Il consigliere comunale di Vittoria della lista Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, è stato nominato consigliere del sottosegretario del ministero Sviluppo economico, senatrice Simona Vicari, per le attività produttive delle piccole e medie imprese. La Rosa opera nel campo del credito agevolato rivolto alle aziende, in particolare alle piccole e medio imprese. 
Il sindaco Piccitto consegna la cittadinanza onoraria simbolica a 3 studenti stranieri della Ecce Homo
Mercoledì 20 novembre si celebra la Giornata Universale dell’Infanzia. Per l’occasione il Comitato Unicef di Ragusa ha chiesto al sindaco Federico Piccitto di promuovere al Comune una cerimonia con la presenza di alcuni bambini extracomunitari che frequentano la scuola Ecce Homo. Il primo cittadino, accogliendo la proposta, alle 11 di mercoledì prossimo, presso l’aula consiliare, presenti i componenti della giunta municipale, riceverà una delegazione di alunni della scuola. I bambini faranno dono al sindaco di una copia della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia sancita dall’Onu il 20 novembre del 1989. Nel corso della cerimonia il sindaco consegnerà ad ogni bambino straniero della scuola Ecce Homo una pergamena con cui si riconosce simbolicamente la loro cittadinanza onoraria. 
Apre sede Ascom a Chiaramonte
Sarà inaugurata lunedì 25 novembre la nuova sede dell’Ascom a Chiaramonte Gulfi. Sarà situata presso il Centro diurno San Giuseppe in piazza Cutello. La cerimonia d’inaugurazione è in programma alle 20,30 e per l’occasione sarà presente il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro, il presidente Commerfidi, Salvatore Guastella, il direttore Emanuele Brugaletta e il presidente sezionale Ascom Maria Gona. 
Hashish: arresto di uno spacciatore a Vittoria
Il tunisino Machhour Abdelloui, 19enne, residente a Vittoria, è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione locale con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato sorpreso a cedere un grammo di droga, ricevendo da un connazionale 10 euro per la dose. 
PASSALACQUA, REGINA DEL CAMPIONATO A1 Straccia Orvieto: 81- 44
Continua il primato solitario della Passalacqua spedizioni che domenica pomeriggio al Palaminardi di Ragusa si è sbarazzata della pratica Orvieto, mettendo a segno il sesto successo consecutivo su altrettanti incontri fin qui disputati. La squadra di coach Nino Molino guida la classifica del campionato di serie A1 femminile con 12 punti, superando di due lunghezze il terzetto Schio, Lucca e Umbertide. E saranno proprio le prime quattro che domenica prossima se la vedranno tra loro nei due big match della giornata: Lucca-Passalacqua spedizioni e Umbertide-Schio. Due incroci dai quali si riuscirà ad avere un quadro ancora più chiaro sui rapporti di forza che esistono tra le prime della classe. Il primo obiettivo della squadra iblea è quello della qualificazione alla Final four di Coppa Italia. 
Prima Categoria, i risultati
Nel girone G di Prima Categoria di calcio New Pozzallo a valanga contro i cugini del Frigintini (6-0 il risultato finale), New Team Ragusa vittoriosa in casa per 3 a0 contro l’Hellenika, Marina di Ragusa s’impone per 2 a 0 sul Carlentini ed, infine, sconfitta esterna per l’Atletico Scicli contro il Canicattini (2-1 il finale).
Calcio, serie D SAVOA – RAGUSA 6 – 1
Pesante sconfitta della squadra di mister Utro nella difficile trasferta con la capolista una risultato che rende il clima ancora più difficile per la squadra ragusana.

POZZALLO, NUOTO INSIEME
Si è svolta domenica mattina alla piscina comunale di Pozzallo la manifestazione interprovinciale “Nuoto Insieme” organizzata dall’Acsi. A rilevare i tempi a bordo vasca, sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa che hanno consentito di stilare la classifica finale dei giovani atleti e non solo, provenienti dalle province di Ragusa, Siracusa e Catania. Un centinaio i partecipanti suddivisi categorie.

Basket, la Nova Virtus a valanga su Gravina
Franco e netto successo (98 – 63) della Nova Virtus ai danni dell’altra damigella d’onore della classifica, lo Sport Club Gravina, con la capolista Aretusa passata senza problemi a Paternò (53-70). Troppo rabberciata, però, la formazione etnea perché Florio e soci potessero sperare di impensierire i virtussini, anche se i giovani ospiti, almeno per due “tempini” sono rimasti in partita.

AL VIA “VOLA LIBRO” A NOTO
Al via lunedì la sesta edizione di Volalibro, il Festival della cultura per i ragazzi che fino a sabato prossimo coinvolgerà oltre 6.000 studenti di tutta Italia con laboratori, mostre, workshop, convegni, letture, stage e incontri con gli autori. Ricco il programma della prima giornata della manifestazione che comincerà alle 9 con l’apertura di due mostre: quella del Libro per ragazzi al museo comunale e quella delle opere giunte per il concorso Piccoli illustratori a Palazzo Trigona. Alle 10, in occasione della inaugurazione della mostra a cura della Fondazione Gesualdo Bufalino, in programma a palazzo Impellizzeri, verrà ufficialmente tagliato il nastro della sesta edizione di Volalibro, che domani ospiterà anche il calciatore Nicola Legrottaglie. Alle 11, nel salone di rappresentanza del palazzo Villadorata è infatti in programma l’incontro dibattitto con il difensore del Catania sul tema “Fede e sport”. I tanti eventi della prima giornata di Volalibro proseguiranno fino al pomeriggio. Volalibro, ideato e coordinato da Corrada Vinci, è organizzato dal Comune di Noto in collaborazione con l’associazione turistica Pro Noto e con il contributo di Isab, Erg, Dusty, Elisicilia, Fidia e Soroptimist.

Altre due nuove nomine nella Diocesi di Ragusa
Il vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso, ha effettuato altre due nomine: don Giuseppe Ramondazzo, parroco della parrocchia Santa Rosalia di Ragusa e don Maurizio Di Maria, vicario parrocchiale della Cattedrale San Giovanni Battista.

POZZALLO: UNA PASSEGGIATA PER… RESTARE UMANI
Una festa, un momento di gioia che scaccia via l’incubo dell’intolleranza nella cittadina di Giorgio La Pira. Pozzallo ha risposto così, domenica mattina. “Una passeggiata solidale – spiegano i tanti membri del comitato antirazzista – e non violenta, un corteo pacifico di tanti colori, danza, musica, condivisione fraterna, insieme ai nostri fratelli migranti ospiti del Centro di prima accoglienza. Il messaggio che è emerso con forza è quello della solidarietà e della convivenza civile. Chiaramente questo è un punto di partenza per un sincero coinvolgimento della cittadinanza affinchè si attivino dal basso nuove forme di convivenza, di rispetto e di fiducia reciproci. L’intervento appassionato di un fratello migrante – spiegano i membri del comitato – ha ribadito che siamo tutti figli dello stesso Dio a prescindere dal colore della pelle e per convivere serenamente insieme ognuno di noi deve rispettare le leggi. La partecipazione popolare e democratica di tanta gente comune, di chi ha deciso di esserci per restare umano al di là di qualsiasi religione, colore politico, ideologie (unica bandiera presente quella arcobaleno della pace), non ha certamente sancito metri di giudizio nei confronti di alcuno, ma rappresenta la scelta dei partecipanti di stare dalla parte dei migranti, dei diritti umani, della notra Costituzione che ripudia la guerra e la violenza”. E concludono: “Le duecento persone che oggi hanno colorato una assolata domenica di mare hanno anche ricordato i cinquecento fratelli recentemente vittime delle stragi del Mediterraneo, da Lampedusa a Sampieri, affinchè la memoria impegni tutti alla costruzione di un mondo diverso, più fraterno, dove la corresponsabilità di ognuno di noi è l’altro nome della Giustizia, dell’Uguaglianza e della Pace”.

Pallavolo maschile R. Calabria – Csain Ragusa 0 – 3
Dopo l’inaspettata battuta d’arresto dello scorso turno, la Progeo torna alla vittoria, in trasferta, contro la Mymamy Reggio Calabria. Un tre a zero netto e mai indiscussione contro un avversario incapace di opporre una benchè minima resistenza che dimostra il perchè dello zero in classifica dopo cinque giornate di campionato. Sabato prossimo incontro interno contro la Coordiner Catania.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “La trazzera… residenziale a Vittoria”
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un cittadino di Vittoria inviata alla redazione. “Vi scrivo perché, dopo quasi quattro anni, sono deluso, avvilito e sconcertato per l’indecente indifferenza da parte dell’Amministrazione comunale di Vittoria. Dal marzo 2010, abito in una delle tre villette di via Preside Prof. Giovanni Giangreco, all’interno di un complesso considerato residenziale, ma che di fatto è un ritrovo di branchi di cani randagi minacciosi: è più una discarica abbandonata, con la crescita incontrollata di sterpaglie, senza nessuna manutenzione e che ogni estate causa incendi che più volte hanno sfiorato le abitazioni. Tutto questo avvalora il totale disinteresse dell’amministrazione comunale, e gli abitanti siamo quotidianamente costretti ad affrontare una trazzera non asfaltata e anche buia, piena di buche, polverosa in estate e fangosa in inverno con tutti i disagi che provoca. Oltre alle buche mancano, causa furto, alcune grate e diversi coperchi dei tombini della fognatura, che sono un costante pericolo e possono causare gravi incidenti, anche per l’assenza di illuminazione pubblica, senza considerare la profondità di oltre un metro dei tombini scoperti. L’impresa ha completato, dal lontano 2010, l’impianto di pubblica illuminazione completo di cavi elettrici, lampioni e lampadine pronte per l’accensione, ma inspiegabilmente l’impianto non è mai stato messo in funzione. Considerato che la zona è al buio, sono stato costretto, appena trasferito, ad installare a mie spese dei fari, collegati al mio contatore, per illuminare l’esterno. Ci sono voluti quattro anni per avere una nuova cabina elettrica in quanto la zona ne era sprovvista, e questo disservizio mi ha costretto, fino al mese scorso, ad utilizzare un contatore di cantiere da quindici Kw con il pagamento di bollette esose. Le piogge, non essendo la strada asfaltata ed in pendenza, hanno creato dei profondi solchi che fra poco tempo non ci consentiranno di raggiungere la nostra abitazione se non con dei fuoristrada. Non è accettabile leggere e sentire, da parte degli Amministratori locali, slogan e celebrazioni sull’operato del Comune, quando vi sono queste realtà che in una società civile non dovrebbero esistere. Per un cittadino, che è puntuale e sempre in regola con il pagamento delle tasse comunali, che rispetta l’ambiente, che crede nei valori della società e che ha fiducia nelle istituzioni, è sinceramente una VERGOGNA!”.

Mercatini di Natale a Vittoria
Nascono anche a Vittoria i mercatini di Natale. Le bancarelle saranno ospitate nel tratto di Via Cavour compreso tra Via Milano e Via Firenze e saranno aperte tutti i giorni nel periodo tra il 22 novembre al 6 gennaio con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 16,30 alle 21, la domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 21. 
RAGUSA, DEGRADO NELL’AREA VERDE ATTREZZATA DI VIA EPICARMO
Il presidente dell’associazione “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, dopo avere preso atto, rispondendo alle segnalazioni di alcuni cittadini, di quanto accade in via Epicarmo, proprio nelle zone sottostanti il cavalcaferrovia denuncia lo stato di degrado dell’area verde attrezzata. “L’area è piena di spazzatura di tutti i tipi per non parlare dell’utilizzo smodato di spray con cui sono state imbrattate le aree di quella che, nelle intenzioni di chi ha progettato questo posto, avrebbe dovuto essere una zona di permanenza per i più giovani ma anche per i passeggeri in transito, trovandosi il terminal degli autobus proprio a due passi. Il tappeto erboso è ben tenuto, ma pieno di immondizia”, scrive Chiavola che propone al Comune di valutare l’opportunità di installare una telecamera di videosorveglianza. 
Audizione al Ministero per il Comitato pro Tribunale di Modica
Il Comitato Pro-Tribunale, sempre più determinato a proseguire la battaglia per contrastare l’abbandono del Palazzo di Giustizia di Modica, moderno, con tutti i requisiti di legge, efficiente e con ampi parcheggi, si è riunito per dare concretezza alle decisioni adottate nelle scorse settimane in conseguenza delle quali, a seguito di specifica richiesta, ha ottenuto l’incontro con i vertici della Commissione Ministeriale che sovraintende alla realizzazione della riforma e dei previsti accorpamenti. Il portavoce del Comitato, avv. Enzo Galazzo, ed il presidente del locale Ordine Forense, avv. Ignazio Galfo, sono stati convocati e ricevuti in audizione a Roma, presso la sede del Ministero della Giustizia. “La presidente della Commissione, d.ssa Annamaria Palma Guarnier, – scrive in una nota il Comitato pro Tribunale di Modica – ha dimostrato di essere a conoscenza della realtà iblea con particolare riferimento allo stato infrastrutturale del Palazzo di Giustizia di Modica, e dopo aver precisato il ruolo tecnico del quale è investita la commissione, ha dichiarato di condividere l’esigenza massima di valorizzare la struttura e che prevede di completare l’istruttoria entro due mesi per poter riferire al Ministro per la emanazione di eventuali interventi correttivi”. 
UN DEFIBRILLATORE PER IL PALARIZZA
E’ stato donato al PalaRizza di Modica un defibrillatore automatico (approvato dalla Fipa) da parte della Rikrea srl. Il defibrillatore, strumento definito “salvavita”, è ora disponibile all’interno della struttura sportiva che ogni anno accoglie centinaia di atleti di tutte le fasce d’età e di svariate discipline. 
L’ITALIA VISTA DAGLI ALTRI
 
L’associazione culturale Itinerari organizza per lunedì 18 novembre alle ore 18, presso Palazzo Garofalo in corso Italia 87 a Ragusa, un incontro con Mario Caciagli dell’Università di Firenze su “L’Italia vista dagli altri”. 
Aperture domenicali e festive, una proposta di legge dell’on. Nino Minardo
Il Parlamento ha avviato l’iter riguardo lo esame di proposte di legge relative all’apertura degli esercizi commerciali al fine di regolamentare la materia anche in relazione alle norme sulle liberalizzazioni. L’on. Nino Minardo ha presentato una proposta di legge che nello specifico vuole tutelare i lavoratori e le lavoratrici affidando la regolamentazione delle aperture domenicali e festive agli enti locali senza che comunque ne siano danneggiati i commercianti. “La proposta di legge ha lo scopo della tutela dei lavoratori delle lavoratrici che scontano la liberalizzazione delle aperture domenicali – si legge in un comunicato stampa dell’on. Nino Minardo – togliendo tempo alla famiglia e non usufruendo del riposo domenicale e festivo, una tutela che comunque non deve penalizzare i legittimi interessi dei commercianti. In questo senso si vuole restituire la titolarità della programmazione agli enti locali – si legge nel comunicato stampa – che stabiliscono un numero massimo di aperture domenicali e festive con l’obiettivo di far usufruire ai lavoratori del commercio il diritto del riposo domenicale e festivo spalmato nel corso dell’anno”. “L’esigenza di affidare la regolamentazione agli enti locali – dichiara l’on. Minardo – è scaturita proprio dalle diverse necessità di ogni comune che in base alla propria struttura economica, sociale, culturale e turistica può meglio disciplinare il commercio in termini di richiesta dei cittadini e concorrenza commerciale. Per questo motivo, tenendo conto comunque della legislazione vigente in tema di liberalizzazioni, si può applicare una norma attraverso la quale – ha spiegato l’on. Minardo – Comuni, categorie e sindacati trovino un accordo tra le esigenze del commercio ed il diritto dei lavoratori al risposo nei giorni festivi. E’ possibile, in questo modo – dice ancora Minardo – favorire l’ottimizzazione del mercato, delle aperture ed anche della resa economica degli operatori”. 
Telenova Ragusa