04-11-2025

FRANCESI IN VISITA ALL’AVIS DI GIARRATANA

visita Avis francesiVenerdì l’Avis comunale di Giarratana ha ospitato due funzionari dell’Etablissement francais du sang che sono stati accompagnati dal dott. Bonomo e dal dott. Garozzo del Centro Trasfusionale. Scopo della visita è stato quello di poter constatare l’organizzazione e la procedura del sistema di raccolta del sangue. E’ noto a tutti che la provincia di Ragusa è conosciuta anche fuori dall’Italia per l’alta percentuale di sacche di sangue raccolto, ma anche, e soprattutto, per l’efficienza delle strutture che, in stretta correlazione con il centro trasfusionale, assicurano il massimo confort e la massima sicurezza al donatore. L’Avis di Giarratana si è sempre distinta per l’alta percentuale di donatori in rapporto con gli abitanti. Infatti, a fronte di circa 3200 anime, l’Avis conta quasi 700 donatori. Un dato che ha sbalordito gli ospiti i quali hanno potuto constatare l’operatività di una giornata tipica di raccolta. “Siamo molto orgogliosi dichiara il presidente Michela Frasca – di avere avuto questa opportunità che ci gratifica e ci fa dimenticare tutti i sacrifici che facciamo e le responsabilità che ci assumiamo per offrire una speranza a coloro che soffrono”.

LA POLIZIA INCONTRA GLI STUDENTI

gruppo cinofili 2Gli uomini della Squadra Volanti, i Poliziotti di Quartiere e le Unità Cinofile della Polizia di Stato, hanno concluso gli incontri con tutti i Presidi delle Scuole medie di secondo grado del capoluogo ibleo, presentando il percorso di legalità da intraprendere con i giovani studenti. Il programma formativo prevede incontri tra Funzionari della Polizia di Stato e studenti, al fine di rendere edotti i discenti sul concetto di legalità, sui contenuti del Codice della Strada e sui valori della stessa Istituzione della Polizia di Stato, fornendo informazioni per tutti coloro che vorranno partecipare alle selezioni previste per l’accesso ai vari ruoli di Agente, Ispettore e Commissario. Così come è già stato fatto negli anni precedenti, particolare attenzione verrà rivolta alla tematica degli stupefacenti. L’argomento verrà trattato sia sotto l’aspetto di chi ne fa uso, sia sotto l’aspetto di chi traffica droghe al fine di lucro. Al fine di prevenire e reprimere l’uso ed il traffico di sostanze stupefacenti, in particolar modo tra minori, verranno effettuati mirati controlli con l’ausilio di squadre specializzate di cinofili antidroga. In questo percorso formativo sulla legalità, il concetto di “sicurezza partecipata” vede come attori principali il comparto Scuola Pubblica e la Polizia di Stato in piena sinergia tra loro con un unico fine, quello di allontanare i giovani studenti da qualsiasi illiceità nella quale potrebbero incappare, creando quel rapporto di fiducia fondamentale tra Polizia e cittadino.

Coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un arresto a Comiso

gruppo cinofiliI Carabinieri della Stazione di Comiso, nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata col supporto di un’unità cinofila del Nucleo Carabinieri di Nicolosi, hanno trovato nell’abitazione di c.da Canicarao di Rose Eckhard Friedrich, tedesco di 67 anni, residente a Comiso, 8 piante di cannabis indica dell’altezza di cm. 110 circa, già essiccata per un peso complessivo di gr. 980 circa, gr. 44 di sostanza stupefacente del tipo marijuana, gr. 334 di semi di canapa indiana, due bilance di precisione, tutto sottoposto a sequestro penale. L’uomo è stato arrestato e condotto presso la caserma dei Carabinieri, da dove, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria davanti la quale dovrà rispondere del reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

CONTROLLI DA PARTE DEI CARABINIERI

Nuova immagine 3I Carabinieri della Compagnia di Ragusa e delle Stazioni dipendenti, nella notte fra venerdì e sabato, hanno condotto una vasta operazione di contrasto al crimine nella fascia di territorio che va dal centro abitato di Santa Croce Camerina alle contrade Castellana, Eredità e Pozzillo, verso l’alveo del fiume Irminio, nel territorio del comune di Ragusa a confine con quello di Scicli. I Carabinieri delle Stazioni di Marina di Ragusa e Santa Croce Camerina, col supporto operativo e radiomobile di Ragusa e del Nucleo Cinofili di Nicolosi – Catania, hanno svolto posti di controllo e posti di blocco sulle arterie più frequentate e hanno battuto le campagne sulle strade più periferiche che portano alle aziende agricole. Perquisite, altresì, con lo aiuto del cane carabiniere alcune abitazioni. Nelle campagne limitrofe al fiume Irminio è stata fermata dai Carabinieri un’autovettura con a bordo sei persone, tutte albanesi. Il conducente si è rifiutato di sottoporsi all’etilometro: auto sequestrata e denuncia penale per lui, nonché un paio di contestazioni da Codice della Strada per aver portato cinque passeggeri e per aver condotto l’auto con la patente sospesa. I passeggeri e l’autovettura vengono perquisiti. Sotto i sedili dell’auto e nei porta oggetti vengono trovati dai militari dell’Arma: una grossa cesoia; due piedi di porco; un coltello serramanico; una torcia led; sei paia di guanti; tre passamontagna; tre cappellini da baseball. I sei sono stati denunciati per porto di oggetti atti ad offendere e per la violazione delle norme sul soggiorno degli stranieri. Saranno tutti e sei proposti per il foglio di via con divieto di ritorno dalle zone di Marina di Ragusa e da Scicli. Nel centro di Santa Croce Camerina altre squadre di Carabinieri perquisivano alcune abitazioni. Sono stati ritrovati e sequestrati complessivamente cinque grammi di marijuana, undici grammi di hashish e due grammi di anfetamina. Sei persone sono state segnalate al Prefetto di Ragusa per possesso di sostanze stupefacenti.

FONDAZIONE ARCH, ELETTI I VERTICI

manganelloIl Consiglio di amministrazione della Fondazione Arch – Studi e ricerche architetti nel Mediterraneo si è riunito in assemblea, nella sede dell’Ordine degli architetti di Ragusa, per l’attribuzione delle cariche statutarie. E’ stato confermato nella carica di presidente Gaetano Manganello. Vicepresidente sarà Pietro Maltese, tesoriere Anna Fidelio, mentre Laura Baragiola è stata confermata segretario. L’intero Consiglio di amministrazione della Fondazione, scelto dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti e dall’assemblea degli iscritti all’Ordine degli architetti, è composto da Laura Baragiola, Vittorio Battaglia, Cristiana Cannistrà, Anna Fidelio, Antonio Giummarra, Pinella Guastella, Pietro Maltese, Gaetano Manganello e Viviana Pitrolo. La Fondazione Arch elaborerà a breve un programma di nuove iniziative che contempla la promozione di mostre, dibattiti, incontri culturali, oltre all’istituzione di corsi di formazione ed attività di ricerca di supporto per l’aggiornamento professionale e per l’ottenimento dei crediti formativi che saranno operativi dal 2014. Inoltre, la Fondazione si vuole porre come soggetto interlocutore degli enti pubblici della provincia, al fine di predisporre studi e ricerche per la valorizzazione del territorio ibleo.

BEPPINO ENGLARO INCONTRA GLI STUDENTI

modica giardiniIn collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, lunedì 11 novembre, nell’Aula Magna dell’istituto Verga di Modica, si terrà un incontro con gli alunni delle quinte classi, dalle 9 alle 12, tenuto da Beppino Englaro, socio della Consulta di Bioetica di Milano. Sarà proiettato il film “La Bella addormentata” cui seguirà un dibattito.

Le cose non dette

Locandina VulloDa venerdì 22 novembre a domenica 8 dicembre il Palazzo Grimaldi di Modica, in corso Umberto I, 106, ospiterà una mostra personale di Anna Silvana Vullo dal titolo “Le cose non dette”. L’inaugurazione è prevista per venerdì 22, alle ore 17.00. La mostra, realizzata con il patrocinio della Fondazione Grimaldi, propone una trentina di opere recenti, realizzate con varie tecniche e materiali.

Il Vescovo Staglianò in visita a Scicli

Staglianò SusinoRiflessione sapienziale del Vescovo di Noto, monsignor Antonio Staglianò, sabato mattina, nell’aula consiliare del Comune di Scicli. Mons. Staglianò ha fatto tappa in Municipio nell’ambito della visita pastorale alla città. “Siamo una fede, non solo una religione”, ha detto il Vescovo, accolto in Municipio dal sindaco Franco Susino, dal presidente del consiglio Vincenzo Bramanti, dalla senatrice Venerina Padua e dall’on. Orazio Ragusa. “La fede cristiana è una religione che ha cambiato di segno il senso stesso della religione. Prima del cristianesimo – ha detto il vescovo della Diocesi di Noto – la religione era violenza, era il “tremendum”. Le religioni si formavano nell’affermazione del sé e della propria interpretazione di Dio, negando con la violenza l’altro, il diverso, il non allineato. Il cristianesimo è invece “ama il Vescovo stanza sindacoprossimo tuo come te stesso”. E’ la negazione della violenza – ha detto ancora mons. Staglianò -, è l’affermazione dell’amore, che nel suo etimo vuol dire “no mors”, no alla morte”. Il Vescovo si è soffermato poi sul concetto di laicità in politica, che a volte diventa, invece, “idolatria del dio denaro”, come denunciato appena venerdì da Papa Francesco.

Consegnati i lavori della pista eliportuale a Donnalucata

consegna eliporto ScicliSono stati consegnati i lavori per la costruzione di una pista eliportuale limitrofa al mercato ortofrutticolo di contrada Spinello a Donnalucata. A dare l’annuncio sono stati il sindaco di Scicli, Franco Susino, e l’assessore ai lavori pubblici, Pino Adamo. Una ditta di Acicatena è l’aggiudicataria. L’importo contrattuale è di 217 mila euro. Si tratta di un finanziamento del Dipartimento regionale di Protezione Civile su fondi a regia europea, ottenuto dal Comune nella scorsa legislatura.

Corso di formazione Asi

Mattonai e AlessandrelloUn’attenta disamina sul mondo delle società sportive con particolare riferimento alle associazioni sportive dilettantistiche. Non basta solo fare sport, ma occorre essere anche buoni dirigenti. E’ questo il messaggio arrivato sabato mattina durante il corso di formazione, promosso dalla delegazione provinciale Asi di Ragusa, in collaborazione con il Comitato regionale Asi Sicilia, nei locali della Scuola regionale di Sport di via Magna Grecia a Ragusa. Dopo i saluti introduttivi del delegato provinciale del Coni, Sasà Cintolo, e del presidente regionale Asi, Pippo Campo, è stato il delegato Asi di Ragusa, Claudio Alessandrello, a chiarire le motivazioni di un corso che ha visto la presenza di un vero e proprio esperto del settore, Luca Mattonai, consulente di numerose Asd, originario di Pontedera. “La formazione per portare avanti l’attività di dirigente sportivo delle Asd – ha detto Alessandrello – risulta essere, al giorno d’oggi, molto più importante che in passato. Non si può lasciare spazio all’improvvisazione. E’ indispensabile fare riferimento alla normativa e trovare le soluzioni che permettono alle Asd e alle Società sportive dilettantistiche di potere contare su specifici quadri di riferimento dal punto di vista fiscale. Oggi abbiamo cercato di mettere a disposizione dei dirigenti gli strumenti adatti affinché questo percorso possa essere seguito – ha detto ancora Alessandrello – senza particolari traumi”. Mattonai ha quindi affrontato le varie questioni attinenti le associazioni sportive dilettantistiche, a cominciare dalla costituzione, soffermandosi sulle forme giuridiche ed esplicitando anche taluni concetti relativi agli adempimenti da svolgere, dopo la costituzione, per accedere al regime fiscale agevolato. Quindi, sono state illustrate le novità fiscali, a cominciare dal modello Eas per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, mentre sono stati forniti altri elementi concernenti il riconoscimento della personalità giuridica. E ancora sono state formulate alcune riflessioni riguardanti le trasformazioni da Asd a Ssd oltre all’indicazione relativa al trattamento tributario e a quella concernente l’avviamento allo sport dei minori. Numerosi i dirigenti sportivi presenti a Ragusa fra cui un gruppo della Calabria.

IMU E TARES, INTERVENTO DELLA CNA

cna logo“La decisione del Consiglio comunale di Ragusa di evitare l’aumento dell’aliquota Imu, che resta così al 7,6 per mille, per gli opifici ed i laboratori artigianali e, più in generale, per i capannoni a supporto delle attività produttive, rappresenta un buon risultato”. Inizia così un comunicato stampa della Cna Ragusa che, nei giorni scorsi, aveva mosso delle critiche alla Giunta Piccitto. “Non sarebbe stato possibile fare gravare ulteriormente sulle imprese – sottolinea la Cna di Ragusa – un peso eccessivo sul fronte dei tributi locali in un momento storico così delicato, con la crisi economica galoppante che non lascia lo spazio di niente a chi, ogni giorno, è impegnato in prima linea a cercare di fare sopravvivere la propria azienda. Per questo motivo, esprimiamo la nostra soddisfazione e diamo atto all’intero Consiglio comunale di avere voluto tenere in debita considerazione le istanze provenienti dalle piccole e medie imprese presenti sul territorio cittadino – continua la Cna Ragusa -. Auspichiamo che nei prossimi giorni lo stesso atteggiamento positivo possa essere dimostrato dal civico consesso quando si tratterà di fissare l’ammontare della Tares”.

CURVE DI TRANSIZIONE

Adriana-FarandaAdriana Faranda sarà a Modica, venerdì 15 novembre alle ore 19.30, per l’inaugurazione della sua mostra “Curve di transizione”, presso la Libreria Mondadori di Corso Umberto I. “Curve di transizione” è una galleria di immagini digitali, ideate e realizzate da Adriana Faranda attraverso la rielaborazione creativa di ritratti fotografici di Gerald Bruneau.

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Aiad DiabeteAnche il Comune di Comiso aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete. Due sono gli eventi con cui la città ha voluto contribuire: mercoledì 6 novembre si è tenuto un incontro all’istituto “G. Carducci” con i ragazzi delle quinte classi, che ha visto oltre alla partecipazione dell’Amministrazione, rappresentata dal vice sindaco dott. Gaetano Gaglio, quella del Commissario Straordinario dell’Asp 7, l’arch. Angelo Aliquò, dei dottori Vito Perremuto e Tati Iachelli, dirigenti medici dell’Asp 7, e del presidente dell’Aiad di Ragusa, dott.ssa Gianna Miceli; domenica 10 novembre, presso il palazzo municipale in piazza Fonte Diana, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’Asp 7, le associazioni Aiad onlus e Insieme con il diabete onlus, verrà effettuato uno screening per la misurazione della glicemia a tutti i cittadini che vorranno effettuarlo. L’apertura dello spazio è prevista per le 10 e si protrarrà fino alle 12. La dott.ssa Mariella Garofalo, responsabile del Centro di Diabetologia del Distretto di Vittoria dell’Azienda Sanitaria, effettuerà, assieme alla sua equipe la misurazione della glicemia.

Blues di mezz’autunno

bluesLa Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa comunica che venerdì 15 novembre, alle 17.30, presso l’auditorium di Santa Teresa a Ragusa Ibla, si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Santo Piazzese, “Blues di mezz’autunno”, edito da Sellerio. Interverrà l’autore, che dialogherà con Giuseppe Traina e Sergio Russo.

Giornata Israele

confindustria logoA seguito di un accordo strategico raggiunto da Consorzio Coexport e Camera di Commercio Israel-Italia di Tel Aviv, verrà realizzata, con il sostegno dei Giovani Industriali di Confindustria e del Comune di Ragusa una “Giornata Israele”, che il prossimo 21 Novembre, presso la sede degli industriali, offrirà alle imprese l’opportunità di conoscere e approfondire le svariate potenzialità di business che si offrono nel mercato israeliano. “I partecipanti – dichiara il Presidente dei Giovani Industriali, Mario Molè – avranno anche l’opportunità di confrontarsi con il segretario generale della camera di Commercio di Tel Aviv che verrà ad illustrare ambiti e tipologie produttive di maggior interesse. L’appuntamento precede una missione di operatori israeliani che verranno a Ragusa per incontrare le imprese. Per partecipare, confermare presenza a [email protected]

Padua Rugby: l’ora di vincere

bandiera padua rugbyDopo il punto conquistato a Roma sul campo della capolista Cus, domenica il Padua Rugby Ragusa è atteso alla prova del nove, quella che dovrà farci capire se i ragusani sono quelli, ottimi, ammirati nella capitale, o quelli, scialbi, visti a Napoli. Alessandro Dipasquale, il coach biancazzurro, è sicuro di sé: “In quest’inizio di campionato abbiamo pagato lo scotto del salto di categoria e di un calendario che ci ha messo di fronte, nelle prime cinque giornate, alle squadre più forti del torneo. Secondo me il vero Padua è quello di Roma, e domenica lo dimostreremo”. Il Reggio Calabria, la sfidante, è una squadra tosta e si spera quindi che domenica gli spettatori che si recheranno al Campo del Rugby di Via della Costituzione assisteranno a un incontro bello. Fischio d’inizio alle 14:30. Diretta streaming su Ragusarugby.it e Rugbyterzotempo.net

Il pozzallese Robertino Garofalo trovato con sostanza stupefacente reagisce al controllo dei militari

Garofalo Robertino 2I Carabinieri hanno proceduto alla perquisizione domiciliare nei confronti del pregiudicato pozzallese di 45 anni che, nel tentativo di far desistere i militari, reagiva cercando di ostacolare l’operazione di P.G. e li minacciava. Nel corso della perquisizione, i Carabinieri hanno rinvenuto 2 grammi di marijuana nascosta in un mobiletto all’interno della sua abitazione e ulteriori 84 gr. della stessa sostanza nascosti in un’altra casa, comunicante, della madre defunta ma in uso al Garofalo. L’uomo è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e minaccia e resistenza a Pubblico ufficiale. Si trova al carcere di Ragusa.

Ragusa, il Pdl: massima assistenza ai disabili, ma non con la legge su Ibla

maurizio tumino“Tra gli articoli della norma sulle variazioni di bilancio la presidenza dell’Ars ha cassato quello che riguarda l’uso del fondo delle autonomie locali con destinazione prioritaria ai trasporti degli alunni disabili. E così i 500.000 euro della legge su Ibla che secondo il sindaco Federico Piccitto dovevano servire per i disabili della nostra provincia potranno essere spesi in qualunque parte della Regione”. Questo quanto afferma il capogruppo del pdl al Comune di Ragusa Maurizio Tumino. “La decisione palermitana stravolge perfino le buone intenzioni del sindaco che ha aderito all’appello dei deputati pentastellati. Auspico un deciso intervento della deputazione iblea considerato che il finanziamento della legge su Ibla per la nostra città non è un privilegio, né un regalo che può essere tolto a piacimento. I soldi della legge su Ibla – dice Maurizio Tumino – non possono essere utilizzati per colmare le deficienze di altri enti. Riteniamo, come più volte ribadito, che ai disabili venga garantita la massima assistenza possibile, ma non certamente sottraendo i fondi che possono servire per lo sviluppo del nostro quartiere barocco”.

Marina di Ragusa, via le barche da Piazza Dogana

marina di ragusa piazza doganaIl Comando della Polizia Municipale avvisa i proprietari delle barche e dei carrelli trasportatori sostati in Piazza Dogana – Via Marco Polo che devono rimuovere dal suolo pubblico i suddetti mezzi entro 15 (quindici) giorni decorrenti da sabato 9 novembre. La mancata ottemperanza al presente avviso comporterà la rimozione forzata dei mezzi ed il conseguente addebito delle spese.

Ragusa, martedì disservizi nell’erogazione idrica

acqua_web_24022011-400x300Martedì 12 novembre l’Enel dovrà eseguire dei lavori di manutenzione alla linea elettrica che serve i pozzi di Contrada Arancelli e che alimentano l’adduzione delle acque presso l’impianto di sollevamento idrico di San Leonardo. Per tale motivo in tale giornata si prevedono disagi al servizio di distribuzione idrica nei quartieri Bruscè, San Luigi, Cisternazzi, Puntarazzi, Zona artigianale, Via Paestum, Via Psaumide e zone limitrofe. L’Amministrazione Comunale invita pertanto i residenti in tali quartieri a razionalizzare i consumi idrici in quanto il disagio potrebbe protrarsi anche nella giornata successiva all’intervento dell’Enel.

Scroll To Top
Descargar musica