Al Teatro tenda comunale di via Spadola a Ragusa, venerdì mattina, gli alunni in rappresentanza delle scuole “Berlinguer”, “Cesare Battisti”, “Crispi”, “Palazzello”, “Paolo Vetri”, “Pascoli”, “Quasimodo”, “M. Schininà”, “Vann’Antò” e “Mariele Ventre” hanno animato la manifestazione organizzata dal Comune di Ragusa che ha aderito alla “Giornata Nazionale della Pace, della Fraternità e del Dialogo”. L’Amministrazione comunale ha risposto all’invito del coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e per i diritti umani, promuovendo anche a Ragusa una giornata dedicata alla pace e alla solidarietà tra i popoli. A portare il saluto ai giovani studenti sono stati il sindaco Federico Piccitto e l’assessore ai Servizi Sociali ed all’integrazione dei cittadini stranieri, Flavio Brafa. Una festa, con intrattenimenti musicali, recite e canzoni, unita a momenti di riflessione sul significato della solidarietà che ha consentito di sviluppare le tematiche del dialogo e fraternità tra tutti i “cittadini del mondo”. A questo proposito il sindaco Piccitto ad inizio della manifestazione ha invitato tutti i ragazzi ad osservare un minuto di silenzio per ricordare la tragedia di Lampedusa. “L’Italia – ha detto il primo cittadino di Ragusa – è un Paese sempre pronto all’accoglienza,
con i suoi cittadini italiani che mostrano, in ogni occasione, grande spirito di solidarietà. Non possiamo continuare ad assistere inermi il consumarsi di queste tragedie ed i rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli devono muoversi per cambiare questo stato di cose”. Piccitto e Brafa si sono, poi, messi alle tastiere e hanno intonato una canzone di Adriano Celentano dando il via alla giornata di festa. E’ intervenuto anche Giuseppe Di Mauro, rappresentante per la cultura dell’Ufficio Diocesano, che si è soffermato in particolar modo, ricorrendo oggi la Festa del Patrono d’Italia, sulla figura di San Francesco.
SPARATORIA A VITTORIA
E’ di due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella tarda serata di giovedì a Vittoria. I feriti, due cognati di 45 anni, sarebbero stati colpiti da un conoscente dopo un diverbio. Sembra che i colpi siano partiti da una pistola ad aria compressa. I due cognati sono stati raggiunti dai colpi vicino ad un rifornimento di carburante, sulla Vittoria Acate. Entrambi sono ricoverati al Guzzardi in condizioni non gravi.
Bricocenter a Ragusa si impegna a riqualificare il Centro riabilitativo
Il Bricocenter di Ragusa situato in via delle Americhe s.s. 52, diventa punto di riferimento e di impegno sociale per il quartiere con il progetto”Centro Riabilitativo”: un’idea volta ad aiutare la comunità negli aspetti quotidiani. I progetti locali avviati da ciascun punto vendita Bricocenter, rientrano nell’iniziativa globale “Insieme per il nostro quartiere”, ideata per rafforzare la prossimità tra comunità e punto vendita e rendere migliori i quartieri abitativi. Vere e proprie assemblee hanno deliberato e scelto il progetto più indicato per migliorare la vita della comunità, numerose le idee che sono emerse da associazioni no profit, parrocchie, scuole e singoli cittadini. A Pozzallo il progetto “Centro Riabilitativo” consiste nell’arredare e rendere funzionale due stanze destinate alle attività di animazione per bambini diversamente abili. L’idea è quella di creare un’ambiente vivace con tende colorate, tavolini e armadietti; un luogo che permetta ai bambini di distrarsi e divertirsi. Sito in via Leonardo Sciascia, il locale è composto da stanze attualmente spoglie, diventate utilizzabili dopo tante battaglie e tentativi da parte dei genitori di creare un centro organizzato che permetta ai bimbi una serie di attività continuative.”Il progetto è stato un vero successo – dichiara lo staff Bricocenter di Ragusa – un forte impegno sociale ci ha uniti in questa esperienza e ha ravvivato il nostro senso di appartenenza alla medesima comunità. Siamo orgogliosi di aver supportato i genitori, creatori del progetto,contribuendo con i materiali del nostro punto vendita – aggiungono i componenti dello staff Bricocenter di Ragusa – per ricostruire ambienti confortevoli per i bambini disabili. Il nostro progetto ha previsto anche la fornitura di materiale per laboratori ricreativi”.
Operazione Boarding Pass, arrestato un somalo in Campania
E’ stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare il cittadino somalo Abdi Ali Ahmed, 35enne, ritenuto uno dei componenti dell’organizzazione transnazionale specializzata nell’immigrazione clandestina. L’uomo si occupava di falsificazione di documenti e prelevamento degli stranieri che arrivavano in treno a Napoli (la sua area di azione).
Classi “pollaio”: nel Ragusano un alberghiero con due classi da 40 alunni ciascuna
“È clamoroso, quanto sta accadendo nello istituto professionale Alberghiero Marconi di Vittoria, dove, per una incomprensibile norma ministeriale che proibisce ai dirigenti scolastici di incrementare il numero di classi ad anno scolastico iniziato, oggi sono presenti 2 classi con ben 40 alunni ciascuna”. E’ l’allarme lanciato dall’Anief che sottolinea che si tratta di “un numero spropositato, che va ben oltre i limiti di capienza massima imposti dalle norme vigenti sulla sicurezza, oltre che quelle sulla tutela del diritto allo studio. Ma c’è dell’altro: nelle due classi dell’istituto professionale vittoriese sono iscritti anche otto alunni disabili. Una presenza che impone, su indicazione dello stesso Miur, a limitare il numero complessivo di iscritti per classe – scrive l’Anief – a 20 alunni in presenza di disabili gravi o al massimo 25 (qualora le disabilità non fossero gravi). E non può bastare come giustificazione quanto dichiara il dirigente dell’istituto, come riportato da “Orizzonte Scuola”, secondo cui degli 80 alunni iscritti molti non frequentano con assiduità. Cosa accadrà il giorno o i giorni in cui – chiede l’Anief – tutti i 40 iscritti per classe saranno presenti contemporaneamente? Per svolgere le esercitazioni in cucina o in palestra faranno i turni?”.
Il sindaco di Scicli scrive al primo cittadino di Lampedusa
Il sindaco di Scicli, Franco Susino, ha scritto una lettera alla collega di Lampedusa, Giusi Nicolini, per esprimere la sua vicinanza in seguito alla tragedia di giovedì. “Appresa la notizia, ho rivissuto il dramma di lunedì mattina che ha coinvolto la mia città, moltiplicato esponenzialmente. Sulle coste sciclitane sono morti 13 migranti, ancora in attesa di riconoscimento e di sepoltura. È una tragedia immane, la più grande della storia in Sicilia in tema di immigrazione e quello che fa più male è che l’Europa sta a guardare. I Comuni come il nostro – ha scritto Susino – non possono essere lasciati soli in prima linea”. Nei giorni precedenti il sindaco Nicolini aveva espresso le sue condoglianze per la tragedia di Sampieri: “E ora che i morti non sono solo di Lampedusa? Inviamo condoglianze al sindaco di Scicli”. Un messaggio tristemente profetico.
SIT IN DI PROTESTA DEI LAVORATORI INPS RAGUSA
Si è svolto venerdì mattina davanti alla sede provinciale dell’Inps di Ragusa il sit-in organizzato contemporaneamente in tutte le sedi provinciali del Paese. I lavoratori contestano i tagli previsti alle risorse destinate all’incentivazione della produttività del personale. Un provvedimento previsto dalla legge di stabilità 2013 che provocherà ripercussioni negative nella provincia di Ragusa e in tutte le province italiane. “Anziché ridurre i veri sprechi e privilegi ancora una volta si dispone un taglio dei salari che ammonta a circa 300 euro, e che va ad aggiungersi alla riduzione del personale che, da qui a pochi mesi, si verificherà in molte sedi e anche a livello provinciale – spiega Rosalia Mele – con 30 pensionamenti imminenti e alcuni trasferimenti di persone che attualmente sono in comando al nostro Istituto e che dovranno tornare nei loro enti”.
Messa in sicurezza porto commerciale di Pozzallo: va realizzata entro il 2015
L’appello lanciato dal sindaco di Pozzallo per l’appalto dei lavori per la messa in sicurezza ed il potenziamento delle banchine commerciali del porto di Pozzallo è stato raccolto dalla Cgil che sottolinea che l’opera va realizzata entro il 2015. “Non è possibile che la presidenza della Regione non riesca a rimodulare il finanziamento di 350.000 euro per coprire le spese degli studi propedeutici per l’appalto, rischiando di perdere quaranta milioni di finanziamenti europei. Saremmo al ridicolo! Il Sindaco indica subito un incontro con la deputazione – scrive la Cgil in una nota – e i rappresentanti delle forze sociali e datoriali per creare una forte sinergia territoriale. Bisogna salvare il porto, una delle quattro più importanti infrastrutture iblee. Solo una grande e unitaria espressione del nostro territorio può scuotere la sonnolenza della Regione”.
RUGBY, E’ ORA DI SCENDERE IN CAMPO
Inizia il campionato di rugby di serie B. Domenica mattina si giocherà l’anticipo con protagonista il Padua Rugby Ragusa, neopromossa in serie B. I biancazzurri di mister Dipasquale se la vedranno con il Colleferro. Il fischio d’inizio sarà dato alle 11,00 al campo di rugby di via Della Costituzione. Gli ospiti, come detto, sono di tutto rispetto: nella passata stagione, se non fosse stato per i 4 punti di penalizzazione, avrebbero disputato i play off per la promozione in A. Il quindici del Colleferro col suo gioco coinvolge tutti i suoi atleti schierati in campo e fa della mischia la sua arma letale. Pochi i cambiamenti apportati all’organico, cosa che rende affiatato il gruppo. Il Padua, invece, ha dalla sua l’apporto del pubblico e l’entusiasmo dell’esordio in B. La possibilità che i ragusani facciano uno “sgambetto” ai quotati avversari non è poi così remota. L’incontro sarà trasmesso in streaming su ragusarugby.it e rugbyterzotempo.net. In più, sugli spalti, domenica si terrà un evento nell’evento: “Birrauda”, la festa della birra del Padua, per festeggiare l’esordio in B con birra alla spina prima, durante e dopo la partita.
RAGUSA, PARROCCHIA DELL’ANGELO CUSTODE CELEBRATI I 50 ANNI DI SACERDOZIO DI PADRE SPARACINO
Un’intera comunità in festa, quella della parrocchia dell’Angelo Custode di Ragusa. Celebrati i 50 anni dall’ordinazione sacerdotale di padre Angelo Sparacino. Per i frati minori conventuali è stato un momento speciale, come non ha mancato di rimarcare il vescovo della diocesi, mons. Paolo Urso, che, assieme al ministro provinciale dei conventuali, padre Giambattista Spoto, ha presieduto la Santa Messa solenne. Alla Messa, oltre a padre Angelo, hanno partecipato i confratelli religiosi e numerosi sacerdoti diocesani. “E’ l’occasione
per ringraziare il Signore – ha detto il vescovo Urso – per il dono del sacerdozio. Anche per il dono di padre Angelo che, per cinquant’anni, ha sempre detto di “sì” al Signore, anche nei momenti meno belli, meno facili, meno semplici. E poi ringraziamo il Signore perché continua a dare pastori per la sua Chiesa. Naturalmente, questa celebrazione diventa anche occasione per una riflessione sulla figura del prete, del sacerdote. Egli è come un angelo che deve accompagnare, deve guidare, deve orientare, deve manifestare la presenza del Signore – ha detto ancora il presule -. E questo è il grande impegno e la grande gioia per ogni prete: sapere che anche attraverso la sua debolezza, la sua fragilità, il Signore si rende presente”. Padre Angelo è stato ordinato sacerdote l’1 settembre del 1
963 a Mussomeli dall’allora vescovo di Caltanissetta Francesco Monaco. Ha voluto che la celebrazione del cinquantesimo cadesse proprio durante la ricorrenza della festa degli Angeli custodi, il 2 ottobre, a cui la parrocchia di corso Vittorio Veneto è dedicata. Il ministro provinciale, padre Spoto, ha messo in luce la “grande semplicità di padre Angelo che da anni, in qualità di parroco, è diventato punto di riferimento per l’intero quartiere. Una guida spirituale forte – ha detto padre Spoto – che ha contribuito a ridare slancio religioso all’intera zona”. Giovedì e venerdì proseguono le celebrazioni religiose in occasione della festa degli Angeli custodi e di San Francesco d’Assisi. Giovedì, dopo la Messa delle 18,30, si è svolta la cerimonia del Transito in onore del poverello d’Assisi, con la benedizione dei ramoscelli d’ulivo e la consegna degli stessi ai fedeli. Venerdì 4 ottobre, festa di San Francesco: alle 10, Santa Messa con l’omaggio floreale dei bambini della scuola del Santissimo Redentore; alle 18,30, Santa Messa solenne presieduta dal parroco alla presenza di tutti i gruppi della parrocchia.
RAGUSA, LA FESTA PER IL POVERELLO D’ASSISI
Venerdì 4 ottobre sarà festeggiato anche a Ragusa il patrono d’Italia, san Francesco d’Assisi. Nella parrocchia del quartiere Cappuccini l’appuntamento religioso assume, tra l’altro, una dimensione sociale per la capacità che ha l’evento di aggregare fedeli e residenti. Questo il messaggio del parroco, don Salvatore Converso. “Mentre venti di guerra – è scritto nel documento rivolto ai fedeli – imperversano nel mondo e le tristi conseguenze della crisi economica si abbattono su tante famiglie, festeggiamo San Francesco d’Assisi a cui è intitolata la nostra parrocchia. Il santo Patrono d’Italia, tanto amato non solo dai cristiani ma anche da tanta gente che rimane affascinata dalla vita di questo Uomo, è trasparenza del volto del Signore Gesù e diffonde il buon odore di Cristo che attrae. Noi facciamo festa non perché siamo spiriti festaioli irresponsabili e gaudenti – ha scritto ancora don Converso – ma perché vogliamo far memoria degli insegnamenti del serafico padre San Francesco e accogliere l’invito della riconciliazione e alla pace non solo fra le nazioni ma anche fra noi e nelle nostre famiglie. Possa San Francesco ottenerci dal buon Dio di comprendere il valore dell’onestà, della rettitudine della vita e riscoprire il senso della religiosità che quando ben compresa e vissuta diventa realmente – ha scritto ancora il parroco – l’elemento che migliora ed eleva la qualità della vita umana. Una provocazione, questa, che viene da Dio e che speriamo di potere accogliere”. I ragazzi delle scuole elementari incontreranno San Francesco venerdì alle 10. Alle 18,30, poi, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso. Alle 20, il coro polifonico “Iubilate Gentes”, diretto dalla maestra Gianna Rizza, eseguirà in chiesa un concerto in onore di San Francesco. Sabato 5 ottobre, dalle 16, giochi in piazza. Alle 17,45 la recita del Santo Rosario e della coroncina a San Francesco d’Assisi. Alle 18,30 la celebrazione della Santa Messa che sarà animata dalle corali parrocchiali dell’Angelo custode, Ecce Homo, San Luigi e San Paolo con la partecipazione dell’Unitalsi e degli infermi. Alle 21, la manifestazione canora “Una voce per San Francesco” con la partecipazione straordinaria del tenore Marcello Pace. Nelle giornate di venerdì e sabato, inoltre, dopo la Messa, ci sarà l’apertura della fiera del dolce, della pesca di beneficenza, della mostra dell’artigianato, nonché dello stand legato alla raccolta alimentare per gli indigenti.
Ragusa, festa della Madonna del Rosario
Sarà una settimana di preghiera a precedere la festa della Madonna del Rosario che quest’anno coincide con l’evento mariano mondiale previsto in occasione dell’Anno della fede, nei giorni 12 e 13 ottobre. Le celebrazioni prenderanno il via, nella chiesa del Santissimo Ecce Homo di Ragusa, da venerdì 4 ottobre. In occasione della ricorrenza di San Francesco d’Assisi, ci sarà la giornata dedicata all’ecologia. Alle 16, i ragazzi del catechismo e dell’Agesci daranno vita ad un’iniziativa ecologica, con partenza da piazza Solferino, per raggiungere il piccolo santuario della Madonna delle Grazie, nel cuore del centro storico superiore. Alle 18, il suono a festa delle campane annuncerà ufficialmente l’apertura dei festeggiamenti a cui seguirà l’apertura della pesca di beneficenza. Alle 18,15, come in tutti gli altri giorni delle celebrazioni, ci sarà la recita del Rosario cantato e la coroncina alla Madonna del Rosario. Alle 19 la Santa Messa sarà presieduta da don Mauro Nicosia e animata dalla comunità parrocchiale Santa Maria Portosalvo di Marina di Ragusa. La funzione religiosa sarà caratterizzata dalla tradizionale benedizione del frumento. Alle 20, l’adorazione eucaristica missionaria. Sabato, invece, sarà la giornata dedicata ai missionari iblei. Alle 19, la Santa Messa sarà presieduta da don Giovanni Nobile e animata dalla comunità parrocchiale di Santa Maria La Nova di Chiaramonte Gulfi. Domenica 6 ottobre, ci sarà il momento dedicato alla famiglia. Alle 11, la celebrazione della Messa con la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei. Dalle 16 alle 18 l’incontro delle famiglie tenuto da don Romolo Taddei sul tema: “Il segreto di stare bene insieme”, con uno spazio riservato ai bambini. Alle 19,30, la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Taddei e animata dalle famiglie. “Come da tradizione – dicono il parroco, don Giovanni Bruno Battaglia, e il parroco emerito, don Carmelo Leggio – i vari eventi saranno realizzati avendo come protagonisti i ragazzi, i giovani, gli anziani e gli ammalati, le famiglie, i vari movimenti ecclesiali e le associazioni presenti nella nostra parrocchia”.
Coppa Sicilia, i risultati
Doppio derby per le iblee di Prima Categoria impegnate in Coppa Sicilia. Il Marina di Ragusa supera in trasferta l’Atletico Scicli per 3 a 1. I ragusani hanno così staccato il pass per il turno successivo in virtù delle due vittorie contro i cugini di Scicli. 4-2 il risultato finale di New Pozzallo – Frigintini. Anche in questo caso la New Pozzallo ha vinto i due incontri con il Frigintini e ha conquistato il passaggio al turno successivo.
Santa Croce Camerina, controlli delle forze dell’ordine
Fin dalle prime ore della mattinata di giovedì 3 ottobre personale della divisione Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione e della Sezione Volanti, nonché del Comando di Polizia Municipale di Santa Croce Camerina, ha effettuato alcuni controlli nelle abitazioni di Santa Croce dove dimorano cittadini comunitari ed extracomunitari al fine di accertare la regolarità dei contratti di affitto, l’effettivo numero di residenti nelle abitazioni e le condizioni igienico-sanitarie delle stesse abitazioni. Sono state identificate 21 persone e controllate 11 abitazioni per i cui proprietari, in mancanza della comunicazione di cessione fabbricato all’autorità di P.S., verranno elevati i conseguenti verbali di illecito amministrativo. Tra le persone controllate, tre sono risultate non in regola con le norme in materia di ingresso e soggiorno nel territorio nazionale, per cui sono stati emessi i conseguenti provvedimenti di espulsione.
Ragusa calcio, si faccia chiarezza
“La situazione della squadra di calcio del Ragusa che milita nella serie D rischia di precipitare sempre più ogni giorno che passa: dimissioni di allenatore, tecnici, dirigenti, contestazioni dei tifosi, mancati pagamenti degli stipendi ai giocatori, assenza del presidente, risultati deludenti. Le promesse che la nuova dirigenza aveva fatto la scorsa estate sono rimaste completamente disattese e con ciò le aspettative che un’intera tifoseria aveva riposto in questo nuovo corso della società calcistica”. Così si esprime lo avvocato Alessandro Sittinieri che a nome del partito Fratelli d’Italia chiede chiarezza. “Le recenti affermazioni con cui il presidente Enzo Vito ha minacciato di ritirare la squadra rendono ancora più evidente la gravità della situazione che potrebbe condurre alla scomparsa dal panorama sportivo della nostra città di un’importante realtà che vanta gloriosi trascorsi. Si chiede pertanto al Sindaco Piccitto ed all’amministrazione comunale di attivarsi – chiede Sittinieri – affinché si faccia luce una volta per tutte sulla gestione della società Ragusa calcio e si eviti che la città subisca un ulteriore scippo da parte di soggetti venuti da lontano con il solo scopo di speculare a danno dei tifosi e dell’intera cittadinanza”.
Scicli, due arresti per droga
I Carabinieri di Scicli hanno proceduto all’arresto, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, di due giovani sciclitani trovati in possesso di circa 400 grammi di marijuana. I militari hanno notato i due giovani ragazzi che percorrevano una strada a bordo di due biciclette ed alla vista della pattuglia tentavano di disfarsi di una borsa in plastica, gettandola sotto un’autovettura parcheggiata. Pertanto i militari, insospettiti dallo strano gesto, hanno proceduto al controllo dei due soggetti e immediatamente recuperavano la borsa di plastica con la droga. Per entrambi i giovani, Tasca Rosario, nato nel 1991, già noto alle forze dell’ordine, e Ingallinesi Riccardo, classe ’92 sono scattate le manette con l’accusa di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Ragusa: il registro unioni civili, soddisfatto il sindaco Piccitto
“Questa Amministrazione si ritiene soddisfatta per essere riuscita a dotare l’Ente di uno strumento così importante quale è il Registro Amministrativo delle unioni civili”. Questo il primo commento del Sindaco Federico Piccitto a seguito dell’approvazione da parte della giunta della delibera con cui si è deciso di istituire il registro ed il regolamento che disciplina le unioni civili di due persone maggiorenni di sesso diverso o dello stesso sesso. “Ragusa – continua Federico Piccitto – è una delle prime città della Sicilia e d’Italia che si è dotata di questo registro amministrativo a dimostrazione della grande attenzione e sensibilità che abbiamo riposto verso la problematica. Si è in tal modo data una risposta a quei cittadini e quelle associazioni che si sono impegnati in una battaglia, promuovendo anche una raccolta di firme, tesa al raggiungimento di questo obiettivo. Questo provvedimento segue a distanza di breve tempo quello riguardante – spiega il sindaco Federico Piccitto – l’istituzione del registro dei testamenti biologici, atto approvato dalla Giunta il 17 settembre scorso, ed è un’ulteriore dimostrazione di come questa amministrazione si senta impegnata a dare soluzioni a questioni per le quali da tempo si attendevano risposte”.
Assemblea elettiva provinciale Cna Ragusa sabato 5 ottobre
Tagli alla spesa pubblica e riduzione del debito. Riduzione del carico fiscale su imprese e famiglie, a partire dall’Iva e dall’Imu sui beni strumentali delle Pmi, per sostenere i consumi e rilanciare gli investimenti. Sono gli appelli, lanciati a livello nazionale, che anche la Cna provinciale di Ragusa fa propri in occasione della celebrazione dell’assemblea elettiva dell’area iblea in programma sabato 5 ottobre per l’intera giornata nella sede di via Psaumida 38. L’assemblea elettiva quadriennale si svilupperà sul tema “Un’idea di futuro per superare la crisi”. I lavori prenderanno il via alle 9 con la registrazione degli invitati e dei delegati. Alle 9,15 ci saranno gli interventi introduttivi di Giuseppe Massari e di Giovanni Brancati. Parleranno poi Giuseppe Cascone, presidente regionale Cna Sicilia, e Mario Filippello, segretario regionale Cna. Alle 12,15, l’intervento conclusivo, nella parte dedicata alla seduta pubblica, di Ivan Malavasi, presidente della Cna nazionale. Nel pomeriggio, la seduta riservata ai delegati prenderà il via alle 15 con il dibattito. Alle 18 è in programma l’elezione degli organismi dirigenti. A seguire l’elezione dei delegati all’assemblea regionale Cna e quella dei delegati all’assemblea nazionale Cna. La chiusura dei lavori è prevista per le 19.
GIORNATA NAZIONALE DELLA PACE, DELLA FRATELLANZA E DEL DIALOGO
Questo venerdì al Teatro Tenda di Ragusa si terrà una manifestazione con la presenza degli studenti delle scuole medie. Il Parlamento Italiano con la legge 10 febbraio 2005 ha riconosciuto la data del 4 ottobre quale “Solennità civile e Giornata della Pace e della Fratellanza e del Dialogo tra gli appartenenti a culture e religioni diverse in onore dei santi Patroni speciali d’Italia San Francesco d’Assisi e Santa Chiara da Siena”. L’Amministrazione Comunale di Ragusa aderendo all’invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e per i diritti umani di promuovere iniziative ha deciso di organizzare l’incontro con gli studenti delle scuole medie inferiori della città. All’iniziativa interverranno Padre Biagio Aprile, responsabile della Cattedra di dialogo tra culture e Direttore dell’Ufficio diocesano per la cultura, il Sindaco Federico Piccitto, l’Assessore ai servizi sociali ed integrazione dei diritti civili degli stranieri, Flavio Brafa, ed i ragazzi dell’Azione Cattolica della Cattedrale San Giovanni Battista. Con questa iniziativa il Comune intende coinvolgere i giovani studenti per un momento di confronto sulla tematica della pace e della fraternità tra i “cittadini del mondo”.
L’onorevole Assenza: “Trasferire le somme dovute al Consorzio Universitario”
“Il Consorzio Universitario della provincia di Ragusa partecipa annualmente al bando relativo all’avviso pubblico per l’individuazione dei beneficiari del contributo previsto della legge regionale 2 del marzo 2002, assegnando al Consorzio somme che negli anni passati sono state erogate nel mese di maggio nella misura dell’80% dell’importo”. E’ quanto afferma l’on. Giorgio Assenza deputato Pdl all’Ars in un’interrogazione rivolta al Presidente della Regione e agli Assessori ai Beni culturali, all’Economia e alla Istruzione, circa l’erogazione del contributo dovuto dalla Regione al Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa. “Avendo il Consorzio trasmesso in data 31 maggio scorso la documentazione richiesta”, l’on. Assenza chiede se non si ritenga opportuno “in tempi brevissimi procedere all’erogazione di detto contributo, atteso che le difficoltà di cassa del Consorzio Universitario della provincia di Ragusa non hanno permesso neanche il pagamento degli emolumenti di giugno, luglio e agosto ai dipendenti, i quali, nonostante tutto, responsabilmente, stanno garantendo i servizi agli studenti iscritti”.
Telenova Ragusa