“Le immagini della tragedia alle quali abbiamo assistito nei giorni scorsi sulle nostre coste hanno fatto il giro del nostro Paese. Immagini e sequenze da vera e propria guerra civile. Non si può più rimandare una seria riflessione – scrive il sindaco di Pozzallo congiuntamente al presidente del consiglio comunale della cittadina rivierasca – sulle cause della profonda disperazione che travolge nel proprio paese di origine la vita di migliaia di essere umani ai quali non resta altra scelta che sfidare il cimitero liquido del Mediterraneo, sapendo quali sono i rischi di morte che portano fino alle nostre coste. Rischi purtroppo accettabili per chi fugge dalla guerra, dalla miseria, dalla disumanizzazione della violenza di regimi dittatoriali come quello del presidente dell’Eritrea, nazionalità da cui provengono la maggior parte dei migranti approdati a Sampieri. Gli osservatori più audaci piangono solo adesso lacrime di coccodrillo, – scrive il sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna – dispensando frasi di circostanza, magari per nascondere un silenzio che dura da anni sulle reali motivazioni che inducono i Governi dei Paesi democratici ad abbandonare le Nazioni del Corno d’Africa al loro destino. Il Maresciallo dei Carabinieri Carmelo Floriddia ci ha dato una grande lezione di civiltà, quando ha raccontato di aver prestato soccorso a dei cittadini semplicemente non italiani, non a dei clandestini. Il gesto di solidarietà dei bagnini e dei semplici cittadini che hanno prestato soccorso e salvato vite umane, – scrive il sindaco di Pozzallo – e la smisurata umanità di tanti miei concittadini che hanno donato abiti, scarpe, giocattoli, a coloro che sono ospitati al Centro di Accoglienza rendono evidente una cosa: gli italiani meritano di più dal loro governo. La politica di indifferenza adottata dal nostro Governo non rispecchia la volontà di chi è governato. Una politica fatta solo di respingimenti, di assenza di corridoi umanitari per le emergenze, di assenza di politiche di cooperazione degne di questo nome, non è in grado – scrive il sindaco di Pozzallo – di rimuovere le cause per le quali tanta gente è costretta a fuggire dal proprio paese sfidando la morte. Il nostro Governo prenda coscienza che il gigantesco giro di affari creatosi per il commercio (legale) internazionale di armamenti è incompatibile con una seria politica di risoluzione dei conflitti in quelle parti del mondo da cui provengono queste persone. Il Rapporto del Presidente del Consiglio dei Ministri sui lineamenti di politica del Governo in materia di esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento del 2011 ci risulta – scrive il sindaco di Pozzallo – semplicemente disumano, dato che vengono snocciolati numeri (3 miliardi di euro di affari) come se si trattasse di un qualsiasi altro prodotto del made in Italy. Armi che comunque saranno usate dal dittatore di turno per distruggere, rastrellare, ammazzare, demolire, annientare. Armi che costringeranno persone a dover affrontare – scrive il sindaco di Pozzallo – il rischio di annegare pur di salvarsi da tutti i sofisticatissimi ordigni costruiti e venduti da coloro che siedono al Consiglio di sicurezza dell’Onu. Il nostro Governo prenda atto che la recente ratifica del trattato internazionale sulle armi è solo un misero espediente per lavarsi la coscienza. Silenzio e riflessione, oggi davanti alla morte, arrivano – scrive il sindaco di Pozzallo – dalla città che ha dato i natali a Giorgio La Pira, profeta del dialogo, come segno di una sincera pratica di accoglienza e di Pace”. 
ACCOGLIENZA MIGRANTI
La Prefettura di Ragusa invita i responsabili di strutture pubbliche e del privato sociale, preferibilmente con esperienza nel settore, a manifestare, in forma singola o associata, l’eventuale disponibilità a svolgere il servizio di accoglienza di cittadini extracomunitari richiedenti la protezione internazionale fino al 31 dicembre 2013. A tale riguardo, si comunica che www.prefettura.it/ragusa è consultabile lo schema della convenzione, unitamente all’elenco della documentazione, da fare pervenire a corredo dell’offerta entro il prossimo 15 ottobre. Ulteriori informazioni potranno essere richieste all’Ufficio Immigrazione (tel. 0932 673771). 
Ragusa, proroga per le equipe pedagogiche
Il servizio socio-psico-pedagogico operativo da 32 anni nelle scuole del Comune di Ragusa sta per cambiare il proprio assetto. La giunta Piccitto ha reperito i fondi necessari per garantire il servizio per altri 45 giorni (la proroga dovrebbe partire dal 15 ottobre), dunque, disponendo una proroga alle cooperative che lo garantiscono. Ma alla scadenza della proroga l’amministrazione ha intenzione di bandire la gara d’appalto. Allo stato attuale l’ente di palazzo dell’Aquila non ha a disposizione l’intera cifra che serve a garantire la realizzazione del servizio per tutto l’anno scolastico. Solo nelle prossime settimane si capirà meglio cosa fare. 
SI ALZA IL SIPARIO DI “IBLA BUSKERS”
Un cast di artisti di primo livello per Ibla Buskers che prenderà il via questo giovedì ed animerà il centro storico di Ragusa Ibla fino a domenica 6. Il programma dell’evento promosso dall’Associazione culturale Edrisi con il patrocinio ed il contributo economico del Comune di Ragusa, è stato presentato ufficialmente davanti al piazzale del Palazzo della Cancelleria, monumento di particolare rilevanza storica dell’antico quartiere barocco, raffigurato nella locandina e nelle cartoline che pubblicizzano l’edizione del Festival degli artisti di strada di quest’anno. Grande soddisfazione per essere riusciti a promuovere una nuova edizione di Ibla Buskers è stata espressa dal Sindaco Federico Piccitto e dall’Assessore alla cultura e spettacoli Stefania Campo. Gli amministratori infatti hanno rimarcato il fatto che l’evento culturale punta a promuovere il territorio ed a calamitare l’interesse di tantissimi visitatori che per diversi giorni soggiorneranno a Ragusa Ibla. Francesco Pinna, Presidente dell’Associazione Edrisi, parlando del programma ha sottolineato la grande qualità degli spettacoli che verranno proposti in 14 punti all’aperto diversi di Ibla mentre uno soltanto si terrà presso la sala Falcone Borsellino. Tante le iniziative collaterali al Festival degli artisti di strada. Tra queste una mostra fotografica di Luigi Guastella presso Palazzo Cosentini e delle escursioni curate dalla Associazione Kalura e Cai alla scoperta delle cave iblee e di suggestivi percorsi naturalistici. Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica previsto anche un servizio di bus navetta per Ibla con capolinea in città in Via G. Di Vittorio. 
Mostra di Gino Taranto al teatro Donnafugata
 
25 foto che catturano particolari di rara bellezza che solo un occhio sensibile può scorgere all’interno di una serra agricola. Sono le immagini che Gino Taranto, medico-fotografo vittoriese esporrà a partire dal 3 ottobre al teatro Donnafugata di Ragusa Ibla in occasione dell’evento Ibla Buskers. Da anni attivo nell’ambiente fotografico ragusano, già ammirato per le diverse personali e collettive realizzate anche fuori provincia, Taranto ha un’idea della bellezza che si discosta da quella alla quale molti si rifanno. “Siamo assuefatti alla bellezza, la subiamo ogni giorno, – spiega il fotografo -. E’ una bellezza che non amo e che non cerco nelle mie foto. Piuttosto ho cercato soggetti “brutti”, secondo l’immaginario collettivo, ma capaci, se guardati diversamente, di rivelare sprazzi di bellezza talvolta tanto violenta quanto imprevista”. 
Bilancio di previsione 2013 Venerdì confronto fra amministrazione comunale di Ragusa e cittadinanza
“Riponiamo grande attenzione a questo primo appuntamento pubblico dell’Amministrazione comunale con la cittadinanza che abbiamo promosso per venerdì 4 ottobre, alle 18.30, al “City”, all’interno del Parco Giovanni Paolo II di Via Natalelli, per presentare il bilancio di previsione 2013″. A dichiararlo è il sindaco Federico Piccitto. “L’incontro con la città sarà motivo per fare il punto della situazione a tre mesi dall’insediamento dell’Amministrazione comunale, per spiegare i contenuti della proposta del bilancio di previsione 2013 e recepire le proposte ed i suggerimenti che potranno venire fuori dagli interventi di chi parteciperà al confronto pubblico. Questo è il primo di una serie di incontri con la città – afferma il sindaco – che abbiamo intenzione di promuovere periodicamente”.
Ciclone Athos, Assenza indignato “Perché non se ne parla ancora?”
“Finalmente una seduta dedicata al question time e non c’è traccia nell’ordine del giorno d’Aula dei miei atti ispettivi per l’erogazione delle somme utili al ristoro dei danni derivati dal passaggio del ciclone Athos che, nel marzo 2012, ha devastato la provincia iblea”. Così dal Podio d’Aula un indignato Giorgio Assenza. Il deputato regionale chiedeva, con una sua interrogazione, di utilizzare i primi 100 milioni che lo Stato aveva restituito alla Sicilia per l’anticipazione di danni da eventi meteo. “Dare una boccata d’ossigeno a tutti gli operatori agricoli della provincia ragusana duramente colpita dal ciclone – ha osservato Assenza – è assolutamente indispensabile per risollevare l’economia di un territorio basata quasi esclusivamente sull’agricoltura. Non posso che paventare che questi fondi siano già stati destinati ad altri capitoli di bilancio”. 
Ragusa, l’asilo nido Girotondo accoglie bimbi inseriti nella graduatorie del Comune
L’asilo Girotondo di via De Gasperi 8 a Ragusa (Tel. 3349876043)
rende noto alla cittadinanza che, considerato l’aggravarsi della
situazione economica di moltissime famiglie ragusane e la
situazione di stallo degli asili nido comunali per la mancanza di
risorse pubbliche, sino al 20 ottobre è possibile la iscrizione
per i primi 14 bimbi in lista di attesa nella graduatoria
comunale. Sarà garantito lo stesso trattamento economico delle
strutture comunali. L’assegnazione dei posti avverrà
rispettando l’ordine di graduatoria.
Espulso dall’Italia, ma “beccato” a Ispica, arrestato albanese
I Carabinieri del Comando Stazione di Ispica, nel corso di un servizio volto alla prevenzione dei reati quali furti e rapine, hanno arrestato un uomo albanese pregiudicato che non rispettando i termini di una recente espulsione, ha fatto rientro nel territorio italiano. Si tratta di Osmani Julian,31 anni, già noto alle Forze dell’Ordine per reati contro il patrimonio e stupefacenti, nel mese di febbraio 2013 era stato già espulso sulla base di un provvedimento emesso dalla Procura di Reggio Calabria. Non poteva fare rientro in Italia per dieci anni, e invece è stato trovato ad Ispica.

Si appropria di merce dal magazzino dove lavora: denunciato
E’ un uomo di 30 anni, F. T. nato e residente a Caltagirone. E’ incappato nei controlli della Volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria nella tarda serata di martedì. Gli agenti lo tenevano d’occhio pensando fosse venuto in città per acquistare dello stupefacente. Lo hanno controllato, risultava con precedenti di polizia per furto e stupefacenti e quindi sottoposto a perquisizione personale ed anche del veicolo condotto. Nel bagagliaio dell’auto hanno rinvenuto una notevole quantità di materiale di cancelleria e incuriositi dalla scoperta hanno chiesto all’uomo spiegazioni. Questi dopo qualche tentennamento ha riferito che lo aveva trafugato dal magazzino di una ditta di Caltagirone presso la quale lavora in qualità di magazziniere. Pertanto gli agenti hanno contattato il titolare della ditta che da Caltagirone si è precipitato a Vittoria e con grande stupore ha constatato l’attività di un collaboratore infedele che teneva alle sue dipendenze da sei anni. Considerata la modalità del reato posto in essere dall’uomo, la Polizia di Vittoria ha contattato i colleghi del Commissariato di Caltagirone, i quali hanno effettuato perquisizioni locali presso la casa del 30enne, che vive con la madre e presso una casa di campagna in loro uso. In entrambe le abitazioni sono state rinvenute diverse confezioni di giocattoli. Il titolare della ditta ha riferito che il magazziniere non aveva ricevuto alcuna autorizzazione a detenere quella merce che pertanto era da ritenere trafugata senza alcuna giustificazione. Per tali motivi il trentenne è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone per il reato di appropriazione indebita. Rischia una pena fino a tre anni di reclusione.

INAUGURATO A MODICA, IL MUSEO VIANDANTE DI NINO BAGLIERI
E’ stato il vescovo della diocesi di Noto, Antonio Staglianò, ad inaugurare, martedì pomeriggio, il Museo Viandante Nino Baglieri. Alcuni pannelli che raccontano la sua vita ed alcuni oggetti di uso quotidiano di Nino, il “santo di Modica”, l’uomo che paralitico nel suo letto per tantissimi anni diede sostegno e serenità a centinaia di persone. Le stesse che acclamano la sua santità. Lo scorso anno è stato avviato l’iter per l’avvio della Causa di beatificazione. Da Roma è arrivato l’ok all’inizio del processo diocesano, la cui data dovrà essere stabilita dal vescovo. Il Museo Viandante farà il giro delle città della diocesi netina. La prima tappa è stata a Modica, all’Oratorio salesiano. Il vescovo ha benedetto i pannelli ed i tanti presenti. Poi la celebrazione della messa nel cortile accanto alla casa dove Nino visse e dove sei anni fa morì in odore di santità. Ad ottobre la mostra sarà a Modica, nella chiesa madre San Pietro Apostolo. A novembre a Ispica, all’Annunziata, a dicembre a Pozzallo poi a Pachino, Scicli, Rosolini, Noto ed Avola. 
PD RAGUSA NASCONO ALTRI 2 CIRCOLI
Il voto unanime della direzione provinciale ha sancito la ratifica della costituzione di due nuovi circoli nella città di Ragusa, che si aggiungono al circolo “Pippo Tumino” e daranno con esso vita all’unione comunale cittadina. Il circolo di Gianni Battaglia ha avuto quindi il si degli organismi così come quello ispirato da Giorgio Massari. “I promotori – scrive il segretario Zago hanno rappresentato perfettamente la volontà di accrescere i luoghi in cui fare politica e quindi offrire uno strumento in più alla comunità ragusana. Ciò permetterà di spendersi per la crescita economica, culturale e sociale del proprio territorio in sinergia gli uni con gli altri e con tutte le articolazioni del partito”. Un Pd quindi in fase di diversificata espansione; si vedrà se anche a Vittoria saranno accolti cinque consiglieri comunali, storicamente di sinistra, in testa Fiorellini, che vorrebbero entrare nel partito, ma sembra che i loro trascorsi in compagnia di Ciccio Aiello, e le loro critiche al sindaco Nicosia non tranquillizzino Totò Zago. Insomma un partito ancora di faida e di corrente, più che di governo. Chissà i dirigenti che tutto hanno sacrificato per assecondare i capricci di Crocetta cosa pensano della nuova linea di Lupo? Il silenzio è assoluto a riguardo. 
Novità all’Ordine degli Agronomi
L’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Ragusa ha rinnovato il consiglio direttivo: Silvio Balloni (presidente), Giuseppe Re (vicepres.), Giuseppe Iacono (segretario), Federica Pagano (tesoriera), Paolo Aliano, Fabio Cataldi, Francesco Celestre, Sergio Ingrao, Giuseppe Di Caro (consiglieri). 
PULIAMO IL MONDO A RAGUSA
Tre giorni di iniziative nel cuore di Ragusa firmate Legambiente e comprese nella manifestazione Puliamo il Mondo. Tante le scolaresche che hanno partecipato all’iniziativa. “Pensavamo di fare una passeggiata ed invece abbiamo trovato una discarica!”, ha commentato uno dei 100 studenti della Scuola Media Vann’Antò che ha preso parte alla manifestazione che è la tappa italiana di Clean up the World, la più grande azione internazionale di volontariato ambientale. Quest’anno, a Ragusa, l’attenzione è stata rivolta alla vallata Santa Domenica. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Ragusa e ha visto coinvolti, oltre a Legambiente circolo Il Carrubo, lo Speleo Club ibleo, la rete di associazioni Una Rosa per Ragusa, la Scuola Vann’Antò (con gli insegnanti: Renata Cappello, Giuliana Criscione, Rosario Latino, Donatella Ventura, Viviana Rizza, Concetta Occhipinti per il progetto “La geografia del territorio”), gli scout dell’Agesci VII di Ragusa, i ragazzi di Casa Rosetta, il Comitato spontaneo di cittadini per il parco, e alcuni cittadini. Circa 1000 i kg 
di rifiuti raccolti, di cui circa 700 kg di rifiuti generici e circa 300 kg di rifiuti ferrosi (tra cui i resti di una radio della Marina americana della II guerra mondiale), 2 copertoni di camion e 20 copertoni di macchina. Tre giorni per ripulire circa due chilometri di sentiero che è stato rimesso a disposizione dei fruitori nel cuore della città. Due le visite guidate a Cava Gonfalone ed alla stessa Cava Santa Domenica che hanno chiuso la tre giorni di Puliamo il Mondo. “Integrato in Puliamo il Mondo – ha spiegato Antonino Duchi, presidente di Legambiente Il Carrubo -, si è svolto anche l’evento Puliamo il Buio”. “In quest’ambito abbiamo completato la bonifica di altre latomie, avendo il piacere di coinvolgere anche molti giovani e scolaresche” – afferma Angelo 
Buscema, presidente di Speleo Club ibleo. “Invitiamo la cittadinanza ad approfittare di questo grande risultato e quindi a fruire, mantenere e far rivivere la vallata anche spontaneamente, oltre e al di là dei singoli eventi”, è l’invito di Pietro Nardini, segretario della rete Una Rosa per Ragusa. A latere dell’iniziativa principale si sono svolte due iniziative satelliti: alunni della scuole Mariele Ventre e Berlinguer hanno ripulito due aree prossime alle loro scuole. 
Strutture turistiche ancora sotto sequestro
A seguito delle ormai note vicende giudiziarie per presunto inquinamento ambientale, le tre grandi strutture turistiche ragusane Marispica, Baia Samuele e Marsa Siclà sono sotto sequestro giudiziario dal 19 Gennaio scorso. Solo Marsa Siclà è stata dissequestrata dalla Cassazione ed è entrata in attività ridotta ad Agosto. Oltre 300 dipendenti più l’indotto hanno perso il lavoro. Scrivono i sindacati: “Grazie alle iniziative di sindacati, sindaci e consigli comunali di Scicli, Ispica e Pozzallo, una delegazione è stata ricevuta dal Presidente Crocetta e dall’Assessore al Lavoro alla presenza della Deputazione Regionale il 19 Luglio scorso. E’ stato chiesto a Crocetta di interloquire con la Procura Generale di Catania per accelerare i tempi della definizione della vicenda giudiziaria. Crocetta s’impegnò, comunque, a convocare entro pochi giorni il tavolo tecnico presso l’Assessorato al Lavoro per individuare forme di sostegno al reddito per i dipendenti delle strutture turistiche che nel corso del 2013 non sono più tornati al lavoro. Il suddetto tavolo – scrivono i sindacati – è stato convocato per tre volte ma per indisponibilità dell’Assessore Bonafede gli incontri non si sono tenuti. Naturalmente Marispica e Baia Samuele restano ancora sotto sequestro e siamo alla vigilia della definizione della stagione turistica 2014 che, a questo punto, rischia di saltare come già avvenuto per quella del 2013. Ragusa – scrivono i sindacati – viene ignorata e mortificata dal Presidente e dal Governo Regionale, il dramma dei lavoratori del nostro turismo sembra essere scomparso dall’agenda della Deputazione iblea. Non si era mai arrivati a tanto, non erano mai state trattate così le rappresentanze sociali di questa provincia”. Cgil, Cisl e Uil proclamano lo stato di agitazione degli ex lavoratori delle tre strutture turistiche, preannunciano iniziative di lotta forti contro l’indifferenza del governo regionale e l’incomprensibile silenzio della Deputazione. 
Acqua, la commissione Ambiente dice sì alla tariffa unica regionale
M5S soddisfatto: “Non ci saranno cittadini di serie A e di serie B. Sarà unica la tariffa che verrà applicata per l’acqua in tutti i comuni siciliani”. Questo, almeno, è quanto è stato approvato a Palermo in commissione Ambiente all’Ars, dove sta per intraprendere il rush finale il ddl sull’acqua, prima di approdare in Aula. Il via libera della commissione è arrivato per un emendamento del governo, fortemente voluto dal Movimento Cinque Stelle, che prevede l’omogeneizzazione delle tariffe attualmente pagate nei vari Comuni, mediante l’applicazione di una tariffa media ponderata “per ragioni di solidarietà tra i territori”. L’operazione dovrebbe andare in porto nel giro di tre anni dall’approvazione delle legge sull’acqua. 
POZZALLO, AL VIA LE ATTIVITA’DELL’ORATORIO SALESIANO
Sono riprese le iniziative del Centro Giovanile Salesiano, con attività pomeridiane rivolte a ragazzi di tutte le età. Assieme alle novità entusiasmanti di quest’anno, quali laboratori di grafica, illustrazione, riciclo creativo e laboratorio di cinema, saranno riproposte le attività di danza, musica, cucina, pallavolo e calcio, che i ragazzi svolgeranno guidati da animatori qualificati. 
Vittoria, duplice convegno sul Codice di Pisa
Giovedì 3 e martedì 8 ottobre alle ore 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Iacono, si terrà un convegno sul tema: “Nonsolocarta: il Codice di Pisa per una trasparente amministrazione”. Giovedì 3 sarà, specificamente, affrontato il tema “Codice di Pisa e principio di legalità” lo faranno, nell’ordine, Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd nella Commissione Giustizia del Senato, Nello Musumeci, presidente della Commissione parlamentare regionale antimafia, Agatino Cariola, docente ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli studi di Catania, Vincenza Rando, avvocato, responsabile dell’Ufficio legale di Libera, Andrea Campinoti, presidente nazionale di Avviso pubblico e sindaco di Certaldo. Agli avvocati partecipanti alla prima sessione saranno riconosciuti dall’Ordine tre crediti formativi. 
Ragusa calcio, Bellotto se ne va
Il presidente Enzo Vito ha accolto le dimissioni dell’allenatore Gianfranco Bellotto. Fino a martedì mattina il presidente ha voluto parlare, telefonicamente, col tecnico per tentare di ricucire lo strappo e capire le motivazioni della sua decisione di lasciare la panchina azzurra. Pertanto Bellotto non è più l’allenatore del Ragusa Calcio. La squadra verrà allenata dal tecnico in seconda Salvatore Utro, in attesa che il presidente trovi un’altra soluzione. Il presidente ringrazia il tecnico dimissionario per la professionalità espressa dal giorno in cui gli è stata affidata la squadra. 
Ragusa, ritiro tessere elettorali
Il sindaco Federico Piccitto informa tutti i cittadini residenti a Ragusa e iscritti nelle liste elettorali che possono essere ritirate le tessere elettorali presso l’ufficio elettorale sito in Corso Italia, 71, piano terra, in caso di mancato recapito, di smarrimento, deterioramento, non aggiornamento o completamento degli spazi a disposizione per la vidimazione delle votazioni. 
Telenova Ragusa