04-11-2025

MAXI SBARCO A POZZALLO, TANTISSIMI I MINORI ARRIVATI

Novantadue minori (55 maschi e 37 femmine). Un numero record in un solo sbarco. Sono arrivati insieme ad oltre centosettanta adulti (137 uomini e 38 donne) al porto di Pozzallo nel pomeriggio di venerdì. Bambini anche in fasce, portati in braccio dalle madri. Alcuni minori pare non siano accompagnati. Hanno detto di essere siriani, ma anche di altri Paesi in guerra.

sbarco migranti 04.07.2012

 

 

 

 

RAGUSA, LA FESTA DEGLI ANGELI CUSTODI E IL 50° DELL’ORDINAZIONE DI PADRE ANGELO

Padre Angelo SparacinoLa festa degli Angeli custodi e di San Francesco d’Assisi quest’anno verrà vissuta in maniera particolare nella parrocchia dell’Angelo custode di Ragusa. Com’è noto, la parrocchia è curata dai frati minori conventuali e mercoledì 2 ottobre festeggerà il 50° di ordinazione sacerdotale del parroco, padre Angelo Sparacino. Sarà una vera e propria festa per la piccola comunità parrocchiale del centro storico di Ragusa e per quanti vorranno per l’occasione stringersi attorno al parroco. Una Santa Messa presieduta dal Vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, e concelebrata dal ministro provinciale dei frati minori conventuali, padre Giambattista Spoto, e da confratelli religiosi e sacerdoti diocesani invitati a partecipare all’appuntamento. “Mi attendo un’atmosfera di festa, di gioia, di emozione – dice padre ordinazione padre angeloAngelo Sparacino in una lettera aperta inviata ai parrocchiani -. Voglio ringraziare tutti coloro che, insieme con altri miei amici, conoscenti, sacerdoti e religiosi, suore e anime consacrate, persone di ogni ceto e condizione sociale, saranno assieme a me a festeggiare questo momento, sapendo che per ciascuno di loro nutro sentimenti di grande stima e riconoscenza per il bene manifestatomi nel mio apostolato ragusano. Voglio invitare ciascuno di loro – ha detto ancora padre Angelo – a unirsi ai miei sentimenti di ringraziamento per tutti i doni che il Signore mi ha concesso e in particolare per il dono del sacerdozio”. Padre Angelo è stato ordinato sacerdote l’1 settembre 1963 a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, assieme ad altri due confratelli francescani conventuali, dall’allora vescovo di Caltanissetta, mons. Francesco Monaco. Ha deciso di festeggiare il 50esimo in occasione delle iniziative che si terranno per i festeggiamenti in onore del patrono d’Italia, san Francesco d’Assisi, che, alla parrocchia dell’Angelo CLa parrocchia Angelo Custodeustode, prenderanno il via a partire da domenica con la Festa della Famiglia. In particolare, il 29 settembre, alle 10 e alle 11,30 sarà celebrata la Santa Messa. Alle 18 si terrà la recita del Rosario mentre alle 18,30 è fissata la Messa con omelia e, nell’occasione, saranno rinnovate le promesse di matrimonio dei coniugi che celebrano il 25°, 50° e 60° anniversario. Sempre domenica, dalle 19,30, in chiesa, si terranno canti e riflessioni sul tema “Tu sei sacerdote in eterno” a cura del coro parrocchiale.

RAGUSA, SIT IN DELLA CISL DAVANTI LA PREFETTURA

Salvatore ScannavinoSit in, venerdì mattina, davanti la Prefettura di Ragusa, in via Mario Rapisardi, per i lavoratori della Eurocoop ancora in attesa delle somme previste dalla cassa integrazione maturata nei mesi estivi. I 67 lavoratori, guidati da Salvo Scannavino, segretario territoriale della Fisascat Cisl Ragusa-Siracusa, sono stati ricevuti dal Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, al quale hanno manifestato il disagio e le difficoltà che questo ritardo sta arrecando loro. Il rappresentante di Governo, al termine dell’incontro, ha assicurato il suo intervento presso l’Inps di Palermo, competente per questa vicenda, che ha ricevuto tutta la documentazione necessaria per la erogazione degli ammortizzatori sociali ai lavoratori. I lavoratori della Eurocop, provenienti dal bacino ex Lsu, sono attualmente impegnati nei servizi di pulizia degli istituti scolastici della provincia di Ragusa. Le somme attese si riferiscono ai tre mesi di cassa integrazione spettante nei mesi estivi. “Chiediamo un veloce sblocco di questa vicenda – ha commentato Scannavino – perché la lentezza di certa burocrazia non può appesantire i già precari equilibri economici di queste famiglie. Siamo grati al Prefetto Vardè e attendiamo, adesso, risposte celeri dall’Inps palermitano. La Fisascat Cisl ha seguito sin dall’inizio questa vicenda; continueremo a vigilare – ha detto ancora Scannavino – fino a quando non saranno rispettati gli impegni e garantiti i diritti di questi lavoratori. La loro dignità non può essere calpestata da lentezze o distrazioni”. La delegazione Fisascat e alcuni lavoratori Eurocoop, nella tarda mattinata di venerdì, sono stati ricevuti anche dal Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, e dalla senatrice Ornella Bertorotta.

Ragusa, donata una tonnellata di prodotti biologici

alimentiL’azienda orticola ragusana “Alba Bio” ha donato una tonnellata di prodotti biologici all’associazione Mecca Melchita, alla Caritas Diocesana, alla Casa Famiglia Rosetta e altri centri. Dopo le cinque tonnellate di ortaggi recuperate e distribuite nel mese di agosto, si aggiunge così un altro positivo risultato, frutto dello sforzo compiuto dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni onlus e alle associazioni di categoria, nel quadro del progetto finalizzato a ridurre i rifiuti e lo spreco di cibo. “Ciò ha permesso infatti di recuperare i prodotti invenduti, ma ancora perfettamente utilizzabili, a favore di organizzazioni caritative – specifica l’assessore ai servizi sociali Flavio Brafa – Il fine ultimo è di ridurre a monte lo spreco delle risorse aiutando nel contempo chi ha bisogno”. “Le imprese possono gestire i prodotti invenduti in maniera innovativa – sottolinea l’assessore alle Politiche del Territorio e per l’Ambiente Claudio Conti – attivando un’azione concreta di responsabilità sociale e d’impresa. Le istituzioni vedono diminuire il flusso di rifiuti da gestire e ottengono maggiori risorse per l’assistenza alle fasce più deboli della popolazione”.

PROTESTA DEI LAVORATORI EX LSU DEI SERVIZI DI PULIZIA NELLE SCUOLE

sindacatiA margine del sit in di protesta davanti il Palazzo del Governo, il Prefetto Vardè ha ricevuto una delegazione dei lavoratori ex Lsu impegnati nei servizi di pulizia presso le scuole della Provincia di Ragusa, i quali, già collocati in cassa integrazione a partire dal mese giugno 2013 fino all’8 settembre hanno rappresentato il grave stato di disagio economico connesso al mancato pagamento delle relative spettanze. La delegazione ha manifestato vivissime preoccupazioni per l’indisponibilità delle suddette risorse, la cui mancata corresponsione continua a causare notevoli difficoltà alle famiglie dei lavoratori, trattandosi, in numerosi casi, di famiglie monoreddito. A conclusione dell’incontro il Prefetto ha assicurato la più ampia disponibilità a svolgere il proprio interessamento presso la Direzione Regionale Inps di Palermo, al fine di sollecitare ogni possibile intervento volto a consentire il pagamento in tempi rapidi delle somme dovute ai lavoratori interessati “le cui esigenze – si legge in una nota della Prefettura di Ragusa – appaiono meritevoli di ogni favorevole considerazione”.

MANIFESTAZIONE NAZIONALE NO MUOS

no muos 3Anche il M5S alla manifestazione nazionale contro il Muos che si terrà questo sabato a Palermo. Per dire no alla stazione radar americana di Niscemi arriveranno attivisti del Movimento da tutta la Sicilia e parlamentari regionali e nazionali che si uniranno ai movimenti, associazioni e semplici cittadini che sfileranno in segno di protesta contro la decisione della Regione di ridare il via libera ai lavori per la costruzione dell’impianto. Il corteo partirà alle 15 da piazza Politeama per raggiungere la sede della Presidenza della Regione. Della lotta contro le antenne Usa il Movimento 5 Stelle ha fatto uno dei suoi impegni cardine, con battaglie che continuano con forza dopo l’ok della Regione agli americani. L’ultima, quella messa in piedi assieme all’associazione antimafie Rita Atria, per preparare un ricorso amministrativo contro la Regione che, interpretando – secondo i 5 stelle arbitrariamente – le risultanze dell’Istituto superiore di sanità, ha dato il via libera agli Usa.

Ricorso Geo Ambiente, al Tar prevale la tesi del Comune di Vittoria

comune di vittoriaIl Tar di Catania ha rigettato la domanda cautelare proposta dalla Geo Ambiente di annullamento della determina dirigenziale con la quale le era stata revocata l’aggiudicazione provvisoria dell’appalto del Servizio di gestione dei rifiuti nel comune di Vittoria ed era stato, contestualmente, affidato tale servizio alla ditta Sap, seconda in graduatoria. Il comune di Vittoria è stato rappresentato e difeso da Angela Bruno, avvocato, dirigente dell’Ufficio legale dell’ente. Ora l’iter del nuovo appalto per chiudere l’era dell’Amiu si potrà riavviare speditamente.

Gara podistica per Maria del Rosario

corsaPodistica del Labirinto (in notturna) a Ragusa giovedì 10 ottobre alle 20.30. Si terrà in occasione della Festa di Maria SS del Rosario alla Parrocchia Ecce Homo, in un circuito ricavato tra il quartiere e le stradine adiacenti, molto suggestive. Raduno: dalle ore 19.30 in Piazza Solferino, Ecce Homo. Partecipazione: 2 Euro, aperta a tutti. Per info: 328/0006568 – 331/5785084.

San Paolo da Persecutore ad Apostolo

san paoloIl Comune di Giarratana organizza una rappresentazione teatrale multimediale “S. Paolo, da Persecutore ad Apostolo” per la regia e adattamento di Agostino De Angelis questo sabato alle 20,30 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 “La Cristianità in Europa e nel Mondo”, all’interno del suggestivo scenario della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo a Giarratana.

Criminalità in provincia di Ragusa, interrogazione di Marialucia Lorefice (M5S)

lorefice 5 STELLEMarialucia Lorefice, parlamentare del M5S ha presentato un’interrogazione a risposta scritta sugli atti di criminalità dilagante nel ragusano. Nella nostra provincia si sta assistendo ad un’escalation di atti vandalici, di rapine in stazioni di servizio, bar, panifici, banche, nonché furti e tentati furti nelle scuole e in aziende. Imprenditori e semplici cittadini sono seriamente preoccupati per una situazione che non ha ancora trovato risposte. Nell’interrogazione è stato chiesto al Ministro dell’Interno se intenda avviare un protocollo di coordinamento con le forze dell’ordine per intensificare l’attività di prevenzione, repressione dei fenomeni criminali o come altrimenti intenda affrontare tale delicata problematica emergenziale anche alla luce dei tagli previsti alle forze dell’ordine.

Antonio Ingroia a Modica per parlare di Costituzione e trattativa Stato – Mafia

ingroia e dimatteoL’ex magistrato e politico Antonio Ingroia sarà a Modica venerdì 4 ottobre, per l’intera giornata, nell’ambito di un incontro culturale organizzato dal locale Club Unesco, con il patrocinio del Comune di Modica e dell’Istituto d’Istruzione superiore “Giovanni Verga”. Due i momenti previsti: l’uno riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori, l’altro aperto al pubblico. Alle ore 10,30 nell’Aula magna dell’Istituto “Giovanni Verga” (Piazzale Baden Powell), Antonio Ingroia incontrerà gli studenti per parlare di democrazia e Costituzione in un colloquio dal titolo “Repubblica Italiana: dove va la democrazia?”. Alle ore 17,30 nella Sala Triberio di Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 149) l’ex magistrato presenterà il libro “Io so”, scritto con i giornalisti Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza e pubblicato da Chiarelettere. Il libro ripercorre il lungo filo nero delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, i depistaggi, le trame occulte, le collusioni e le complicità tra la Mafia e uomini dello Stato, basandosi non soltanto sui vent’anni di indagini, ma anche su ipotesi e argomenti di carattere storiografico perché, come diceva Pasolini, è possibile sapere e capire anche senza avere le prove.

CINEMA A RAGUSA AL LUMIERE IL FILM VIA CASTELLANA BANDIERA

cinemaDa venerdì 27 settembre a mercoledì 2 ottobre al cinema Lumière di via Archimede a Ragusa è in programmazione il film “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante con la stessa Emma Dante, Alba Rohrwacher ed Elena Cotta. Orari proiezioni: 19,00 e 21,30. Lunedì 30 settembre chiuso; mercoledì 2 ottobre prezzo ridotto.

TROVATO CADAVERE A SANTA CROCE CAMERINA

Santa-CroceVenerdì mattina intorno alle nove, su segnalazione di un giardiniere, i carabinieri di Santa Croce Camerina hanno rinvenuto un cadavere maschile adulto in avanzato stato di decomposizione in un boschetto nei pressi dello stadio di Santa Croce. Ancora oscure le cause del decesso stimato in un mese fa. Sul posto è giunto il medico legale, mandato dal pubblico ministero, dott.ssa Serena Menicucci, che non ha potuto al momento esprimersi sulle cause del decesso ma solo stimare una data. La zona è stata delimitata dai militari della stazione santacrocese dei Carabinieri. Gli uomini dell’Arma stanno investigando insieme alla scientifica del comando provinciale. I militari stanno cercando di capire se il decesso possa essere d’origine violenta.

INAUGURATA LA FIERA AGRICOLA

fiera zootecnicaE’ stato l’on. Giuseppe Castiglione, sottosegretario del governo Letta, a tagliare il nastro inaugurale della 39esima edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea, la qualificata importante kermesse espositiva che è promossa dalla Camera di Commercio di Ragusa con la partecipazione della Regione Siciliana, il sostegno tecnico dell’associazione regionale allevatori e la collaborazione del Comune di Ragusa. Grande partecipazione di pubblico al momento inaugurale, qualificata presenza di autorità civili e militari della provincia, folta rappresentanza della deputazione regionale e nazionale, ma tanti, tantissimi imprenditori agricoli, allevatori, commercianti, produttori delle eccellenze enogastronomiche del territorio: davanti a questo pubblico di appassionati e di addetti ai lavori, complice la straordinaria giornata estiva, si è dato il via ad una tre giorni che vuole anche rappresentare la risposta di fiducia e di ottimismo di comparti in difficoltà alla attuale situazione di crisi economica. La Fiera è già entrata nel vivo con i primi momenti convegnistici; per esempio si è parlato alla sala meeting di “Biogas da reflui zootecnici” con la diretta organizzazione del Comune di Ragusa e la partecipazione dell’assessore comunale Claudio Conti che ha messo a confronto esperienze imprenditoriali diverse del settore possibilmente replicabili anche nella nostra area. Nei ring di valutazione degli animali primi concorsi e primi approcci dei giovani studenti degli istituti agrari con le modalità di valutazione di un animale, esperienza formativa che ormai da molti anni fa della Fiera Agroalimentare Mediterranea anche una importante esperienza di educazione e di didattica.

Modica, affidata alla Sport Service la gestione della piscina

nuotoAggiudicato l’appalto di gestione della piscina comunale con l’apertura delle due buste contenenti l’offerta. La gestirà per cinque anni la Sport Service di Andrea Ascenzo, ovvero la stessa impresa che ha gestito l’impianto di c.da Sacro Cuore. La Sport Service ha praticato un aumento del 7% sulla base della somma richiesta dall’ente, ovvero 20mila euro. Quindi il Comune di Modica introiterà su base quinquennale 105 mila euro. Sono a carico dell’impresa aggiudicatrice le spese relative all’utenza ovvero luce, acqua e Tosap. Questo consentirà al Comune, rispetto al contratto precedente, di poter risparmiare 100 mila euro l’anno per le spese d’utenza che erano a suo carico.

Nuovo piano di protezione civile, a Vittoria entro la primavera 2015

Vittoria_Piazza_del_PopoploSi è svolto nei giorni scorsi un incontro fra il dirigente del Dipartimento regionale della Protezione Civile di Ragusa, Nello Lo Monaco e l’assessore alla Protezione civile del Comune di Vittoria, Angelo Dezio. Oggetto del confronto la pianificazione territoriale e urbana di protezione civile del territorio ipparino. La città di Vittoria sarà il primo grande Comune della provincia iblea (nel passato la tecnologia Drpc è stata adottata al Comune di Giarratana) che utilizzerà la tecnologia Drpc per aggiornare il piano di protezione civile. Tale aggiornamento dovrebbe essere completato entro la primavera del 2015. La stessa metodologia, nel futuro, sarà anche applicata per rinnovare il piano di protezione civile del Comune di Monterosso Almo.

COMISO, ATTI VANDALICI IN DUE SCUOLE

polizia comisoAtti vandalici ai danni della scuola materna Senia e della scuola media Verga. L’ennesimo episodio che si registra nel giro di pochi giorni. Tra furti ed atti vandalici, le scuole dell’obbligo di Comiso, sono ormai oggetto continuo e costante di questi atti delittuosi. Nella notte tra giovedì e venerdì i vandali si sono introdotti alla materna Senia, trafugando materiale di cancelleria ancora impacchettato e acquistato da poco. Inoltre i muri interni sono stati spruzzati con vernice colorata. Infine i vandali hanno anche distrutto tutti gli estintori, cospargendone il contenuto per terra. Il dirigente scolastico infatti non ha fatto entrare i bambini che sono dovuti tornare a casa. Salvi invece i nuovi computer della scuola media Verga dove, sempre in nottata, si è registrato un tentativo di furto. Pare che i ladri si siano introdotti da una finestra sita sul retro dell’istituto ma fortunatamente non hanno trafugato niente. Oltre alle forze dell’ordine, venerdì mattina tutta la giunta comunale e il gruppo consiliare di maggioranza si è recata presso il Senia. “Siamo davanti ad episodi che credo non abbiano precedenti, sopratutto per la frequenza con cui si stanno registrando – ha commentato l’assessore alla pubblica istruzione Giulia Digiacomo – e di cui non si capisce la logica o la strategia”.

PROSEGUE A IBLA “SETTEMBRE IN SPORT”

biciContinua al polivalente padre Pippo Iurato di S. Maria La Nova la nona edizione degli “Ibla open” di tennis amatoriale. Sono stati disputati trenta incontri dei Gironi, mentre domenica mattina 6 ottobre si svolgeranno le fasi finali, in concomitanza con la giornata conclusiva di Ibla Buskers. Gli Ibla Open di quest’anno sono dedicati a Bruno Peruzzi, nel passato instancabile organizzatore, scomparso nel mese di luglio. Domenica 29 si svolgerà la decima di “Scoprendohybla” altro evento di “Settembre in sport”, con la tradizionale passeggiata ecologica in mountain bike tra le viuzze del quartiere barocco. Il raduno è previsto alle 8.30 nel piazzale dinanzi ai Giardini iblei. Alle 9.30 inizia la passeggiata aperta a tutti, con 2 percorsi, uno cittadino di 8 km e uno di 18 km lungo sentieri sterrati. E’ organizzato da Csain Ragusa e No al doping Ibla.

EMENDAMENTO AL DDL CULTURA DELLA SENATRICE PADUA

Venerina PaduaCentomila euro all’anno per tre anni. Allo scopo di fare fronte a interventi urgenti di tutela dei siti patrimonio dell’Unesco in provincia di Ragusa. E’ il risultato incassato dalla senatrice Venera Padua in fase di approvazione degli emendamenti del Ddl Cultura, esitato a palazzo Madama. “Si tratta di un piccolo segnale – spiega la senatrice – finalizzato, comunque, ad accendere i riflettori su un’area che, per la vastità del patrimonio monumentale, merita la massima attenzione. La senatrice è riuscita anche a fare inserire un ordine del giorno che impegna il Governo a valutare l’opportunità di prevedere risorse aggiuntive per il triennio 2013-2015 da destinare alla promozione di progetti per il rinnovo e la ricerca delle arti contemporanee nei centri di produzione di arte contemporanea di Scicli e di Modica”.

Lo scrittore Michel Pierre a Scicli

Lo storico e scrittorMicheel Pierre a Sciclie francese ha trascorso una breve vacanza a Scicli, in cerca di ispirazione per le sue opere. Famoso per aver scritto due libri con Hugo Pratt, accompagnato dall’amico scrittore Marco Steiner, Pierre ha visitato la città restando molto impressionato da un’opera ospitata nella chiesa del Carmine, Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, santa fiorentina, tant’è che ha invitato il Comune a valorizzare il quadro. 

Scroll To Top
Descargar musica