04-11-2025

GIROLIO 2013: OLIO E OLIVE IN VETRINA

olioIl giallo oro dell’olio Dop Monti Iblei e le verdi olive della specie tonda iblea. Sono i “gioielli” da mettere in mostra nelle vetrine dei negozi più importanti del centro storico di Ragusa. “Gioielli” di cui andare orgogliosi perché raccontano secoli di storia, di coltivazioni intense, di un territorio da sempre vocato all’agricoltura. Accade per la prima tappa di Girolio 2013 che si svolgerà a Ragusa a partire da venerdì 20 settembre e fino a domenica 22 con l’organizzazione dell’Associazione nazionale Città dell’Olio e della Camera di Commercio di Ragusa e in collaborazione con il Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei. La manifestazione gode anche dell’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Commissione Europea. Per la tappa inaugurale di Ragusa, la prima delle 16 tappe della manifestazione nazionale, si è pensato di coinvolgere fortemente il territorio prevedendo vari momenti di animazione a partire da “Girolio Shopping” con l’allestimento di vetrine commerciali a tema. I negozi che hanno aderito sono tutti nel centro storico di Ragusa, in via Roma. Nei giorni di GirOlio i bar aderenti alla manifestazione presentano aperitivi con ricette a base di olio extravergine da gustare nel cuore della città. Questa edizione di GirOlio è dedicata alla dieta mediterranea e, dunque, a molte delle eccellenze enogastronomiche prodotte nell’area iblea. Anche i ristoranti hanno deciso di aderire con menu a tema, promuovendo i prodotti tipici del territorio. GirOlio inizia venerdì con un’intensa giornata di convegni e approfondimenti scientifici. Sabato c’è invece il momento di divulgazione dedicato alla città di Ragusa, mentre domenica ci si trasferisce nel territorio di Chiaramonte Gulfi, ed esattamente in contrada Piano dell’Acqua.

DUE LONDINESI SI SPOSANO A SCICLI

matrimonio inglesi a ScicliDue londinesi, innamorati dei luoghi di Montalbano, hanno deciso di sposarsi a Scicli. Rito civile celebrato nella stanza del sindaco, che nella fiction è la location della stanza del Questore. “Ci siamo innamorati di Scicli guardando la sigla del commissario Montalbano, quella in cui la città viene mostrata grazie alle riprese aeree. E così abbiamo deciso di sposarci qui”. Così Robert, mercoledì mattina, al termine del rito civile con cui ha giurato eterna fedeltà a sua moglie, Linda Christine. Una cerimonia intima ed emozionante quella officiata dal vicesindaco Pino Adamo alla presenza dell’ufficiale di stato civile, la dottoressa Concetta Tasca, dell’ufficio stato civile del Comune. Ad assistere i due novelli sposi nell’organizzazione del lieto evento è stata una società di wedding catanese, Wedding Opera.

Comiso, denunciati 4 rumeni per invasione di edificio

polizia comisoC’è anche un minorenne tra i quattro cittadini di nazionalità rumena che hanno occupato un caseggiato in contrada Mostrazzi, a Pedalino. Domenica scorsa, individuati dalla Polizia, sono stati tutti denunciati. I quattro hanno approfittato dell’assenza del proprietario per occupare abusivamente l’immobile che è dotato di un terreno agricolo coltivato ad agrumeto.

VITTORIA, ARRESTATO UN PREGIUDICATO PER STALKING

carabinieriPer tre volte consecutive, nell’arco di una ora, ha tentato di sfondare il portone d’ingresso della casa della sua ex moglie. Ma alla fine ogni tentativo di avvicinare la vittima (che ha anche messo un divano dietro la porta per impedire l’accesso) è stato vano, perchè i carabinieri hanno arrestato l’ex marito, un pluripregiudicato di Vittoria. Questo episodio di stalking è avvenuto martedì sera a Vittoria. L’uomo deve rispondere dei reati contro il patrimonio e di violenza sessuale. I carabinieri hanno accertato che il pregiudicato, a conclusione del matrimonio, nel 2008, era stato già arrestato per violenza sessuale. Appena scarcerato aveva tenuto ripetute condotte persecutorie nei confronti della ex consorte, divenuta vittima di un grave stato di ansia e di paura per la propria incolumità e per quella dei figli. Il pregiudicato è stato ristretto in carcere.

RAPINO’ IN GERMANIA, ARRESTATO TUNISINO

MEZNIUn bracciante agricolo tunisino di 32 anni, Imed Mezni, è stato arrestato martedì sera dai carabinieri della stazione di Vittoria. L’uomo era destinatario di un mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria tedesca per i reati di rapina aggravata e lesioni gravi commessi in Germania, a Klingenberg, nel 2004. Mezni è stato condannato alla pena massima di 15 anni di reclusione. Il tunisino è stato rintracciato dopo ricerche durate oltre un mese e condotto presso la caserma di via Garibaldi, da dove, dopo le formalità di rito, è stato associato al carcere di Ragusa a disposizione della Corte d’appello di Catania che curerà i rapporti con la Germania ai fini della estradizione.

Il comitato pro Tribunale di Modica incontra il presidente Crocetta

tribunale di modicaSi è tenuto martedì sera a Palermo l’incontro tra il presidente della Regione Crocetta ed il Comitato “Pro Tribunale di Modica”. All’incontro ha partecipato l’on. Orazio Ragusa (che l’ha procurato), alla presenza del presidente del consiglio dell’ordine avv. Ignazio Galfo, del portavoce del comitato avv. Enzo Galazzo, del presidente del consiglio comunale dott. Ignazio Garaffa e dei consiglieri comunali avv. Pietro Armenia e Giovanni Spadaro. Sono state esposte dai componenti del comitato le ragioni sottese al pieno utilizzo del palazzo di Giustizia di Modica, quantomeno per tutta l’attività ricadente nell’area civile. E’ stata ribadita la assoluta inadeguatezza dell’attuale struttura del Tribunale di Ragusa, già insufficiente alla gestione degli affari correnti, ad acquisire e a trattare utilmente tutti gli affari civili e penali, provenienti dal tribunale di Modica e dalla sezione staccata di Vittoria. E’ stata ricordata la rilevante spesa di 12 milioni di euro impegnata per la costruzione del palazzo di Giustizia di Modica a fronte di quella che dovrebbe essere sostenuta per acquisire immobili idonei a Ragusa, fatti tutti in clamorosa contraddizione con i principi della spending review che ispirano la riforma giudiziaria. Il presidente Crocetta ha ribadito la disponibilità della Regione a concorrere alle spese di mantenimento della struttura senza escludere la possibilità di sollevare conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato e la Regione in relazione al progetto di geografia giudiziaria.

Settimana europea della mobilità

biciNel corso di questa settimana dedicata alla mobilità alternativa all’automobile, a Scicli, il Millennium collaborerà all’iniziativa promossa dall’associazione “Baroccoinbici”. A tutti i clienti che si recheranno in bici al caffè ristorante situato davanti al palazzo del Comune, Millennium offrirà la colazione del ciclista: cornetto, caffe o cappuccino al costo di 1,50 euro. E a chi pranzerà o cenerà saranno offerti “i cuddureddi”.

Solidarietà a Ciaculli

Venera  Padua new 2La senatrice del Pd, Venera Padua, esprime preoccupazione per quanto accaduto nei giorni scorsi a Vittoria con riferimento al grave atto intimidatorio, che tra l’altro è costato la vita a un gatto, nei confronti di Maurizio Ciaculli. “Invitiamo il dirigente di Altragricoltura a proseguire nell’azione di rivendicazione dei diritti degli operatori del settore perché non vada disperso il patrimonio di iniziative avviate in questi anni”.

RILANCIO DEL CORFILAC L’intervento di Enzo Cavallo

enzo-cavalloIl presidente del distretto lattiero caseario Enzo Cavallo interviene sulla vicenda del Corfilac. “In un momento assai difficile come quello attuale per l’economia e per la zootecnia siciliana in cui, nonostante tutto, tanti imprenditori e le cooperative del settore sono impegnati ad ulteriormente qualificare e a valorizzare le loro produzioni, il ruolo del Corfilac resta di fondamentale importanza anche per la concreta finalizzazione degli investimenti pubblici fatti, delle scelte operate negli anni e degli obiettivi istituzionali prefissati. Ecco perché fa bene la Regione che, per la difesa ed il rilancio della zootecnia siciliana, come ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura Dario Cartabellotta, intende puntare, con convinzione e determinazione, sul Corfilac – sottolinea Cavallo – e non solo per quanto riguarda la certificazione delle dop. Nell’attuale fase di approvazione del Piano zootecnico regionale e di programmazione per l’utilizzo, razionale e produttivo, delle risorse comunitarie del periodo 2014/20, il Distretto lattiero caseario siciliano, ritiene che, oltre al superamento delle difficoltà gestionali occorre pensare da subito ad una riorganizzazione e rilancio del Corfilac in una ottica di valorizzazione della zootecnia – conclude Cavallo – e di sviluppo del territorio nell’interesse della filiera e di tutta l’economia”.

APRE A RAGUSA MAX & CO.

max&co.Il tema dell’inaugurazione del punto vendita Max & Co. di via Roma a Ragusa sarà “black & white”. L’appuntamento è per giorno 21 a partire dalle ore 18,30 e sino a tarda notte. Salvo Iacono, commerciante del capoluogo ibleo con all’attivo un’esperienza professionale più che ventennale, ha scelto di puntare su Max & Co. e sabato 21 settembre via Roma si trasformerà nella location per la moda e la musica. A dominare saranno il bianco ed il nero, tinte aziendali del brand che caratterizzeranno ogni angolo della centralissima via del capoluogo ibleo. “Ciò che interessa fondamentalmente – ha spiegato Salvo Iacono – è dare un tocco trendy in via Roma. E l’occasione è stata resa possibile grazie all’opportunità di far vivere un marchio prestigioso e di classe per l’abbigliamento femminile, quale Max & Co.”. L’inaugurazione del punto vendita diventa così un evento in cui la moda la farà da protagonista con la nuova collezione autunno-inverno 2013 che sarà indossata da otto modelle. La musica e le danze accompagneranno l’evento stilistico e accenderanno il sabato sera di via Roma e del centro storico superiore.

L’ADOC RIPRENDE L’ATTIVITA’

adoc logoLa segreteria confederale della Uil fa sapere che a partire da giorno 18 riprenderà la attività dell’Adoc, l’associazione a tutela dei consumatori. Lo sportello presente presso la sede della Uil provinciale di Ragusa in via Roma 216 (responsabile Michele Tasca) sarà aperto il lunedì dalle 10 alle 12, il mercoledì dalle 10 alle 12 ed il giovedì dalle 16 alle 18. Informazioni allo 0932.624653.

CINEMA A RAGUSA L’INTREPIDO AL LUMIERE

cinema lumièereAl cinema Lumière di via Archimede a Ragusa da venerdì 20 settembre a mercoledì 25 (lunedì 23 chiuso e mercoledì 25 prezzo ridotto) è in programmazione il film “L’intrepido” di Gianni Amelio con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata. Orari proiezioni: 19,00 e 21,30.

RAGUSA, BILANCIO 2013 L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I CITTADINI

piccitto okE’ stato fissato dall’amministrazione comunale un incontro pubblico con i cittadini per presentare la stesura del bilancio di previsione 2013. L’incontro si terrà presso il City (Parco Giovanni Paolo II) il prossimo 4 ottobre alle ore 18,30. Il sindaco Federico Piccitto e l’assessore alle Risorse Economiche e Patrimoniali Stefano Martorana illustreranno ai cittadini che vorranno partecipare l’importante strumento di programmazione economica annuale allo scopo di ascoltare e recepire eventuali suggerimenti e contributi utili per la sua definizione.

RYANAIR FESTEGGIA I PRIMI VOLI INTERNAZIONALI DA E PER COMISO

ryanair aereoRyanair, l’unico vettore ultra low cost in Europa e la più grande compagnia aerea in Italia, ha festeggiato il lancio dei suoi primi voli internazionali da Comiso (il 22° aeroporto Ryanair in Italia) per Bruxelles (Charleroi) e per Londra (Stansted), in partenza questo mercoledì, che insieme ai voli per Roma (Ciampino) trasporteranno oltre 150.000 passeggeri all’anno, con 10 voli settimanali. Ryanair ha festeggiato il lancio dei suoi nuovi voli da Comiso mettendo a disposizione posti a partire da euro 14.99 per viaggiare sul suo network europeo nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì a ottobre, novembre e dicembre, disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di giovedì 19 settembre.

La Costa Concordia approda a sala d’Ercole

porto PalermoMercoledì la mozione 5 Stelle per portare la nave a Palermo. Il Movimento intende impegnare il governo regionale a mettere in pratica tutte le iniziative possibili per dirottare i lavori a Palermo, una delle poche strutture del Mediterraneo in grado di portarli a compimento. “Portare la nave Concordia a Piombino – affermano i deputati Cinque Stelle – sarebbe una follia, visto che la struttura toscana attualmente non è assolutamente in grado di ospitare la nave. Se si riuscisse a portarla a Palermo si eviterebbero inutili sprechi e, al contempo, – dicono i deputati 5 stelle – si garantirebbe ossigeno vitale a maestranze qualificate che si vedrebbero assicurato il lavoro per tre anni”. Dice il movimento: “ciò è l’occasione di parlare con i fatti e non con i proclami cui è abituato Crocetta, e di riportare il dibattito politico sull’occupazione”.

Ragusa Calcio, Sortino si dimette

ragusa calcio stemmaDopo una lunga scelta il direttore generale della società Ragusa Calcio, Francesco Sortino, ha rassegnato le dimissioni. Decisione che è stata comunicata al presidente Enzo Vito. “Ringrazio il presidente Vito – dichiara Sortino -, per avermi dato l’opportunità di ricoprire questo importante ruolo in società. Purtroppo non sono stato messo nelle condizioni di svolgere al meglio il mio compito. Una decisione presa anche nel pieno rispetto della città di Ragusa e dei tifosi che ci hanno sempre sostenuto in tutte le scelte fatte fino ad oggi. Preferisco – continua Sortino – rinunciare al mio ruolo anche per il bene della società e della squadra. Purtroppo, ripeto, credo non ci siano le condizioni di continuare il mio rapporto con la società. Auguro – conclude – a tutto lo staff le migliori fortune e che possa recuperare il gap iniziale in questo difficile campionato”.

La solidarietà di Aiello a Ciaculli

aiello“Abbiamo espresso sui siti internet la nostra solidarietà a Maurizio Ciaculli, come del resto ha fatto lui nei nostri confronti durante la protesta del Mercato. Ed è stato pubblicamente insultato per tale solidarietà. Ma certo il risentimento per lui, che conosce i meccanismi commerciali, è forte e tanti non lo sopportano”. Queste le parole di Ciccio Aiello all’indomani dell’atto intimidatorio al dirigente di Altragricoltura. “Chiediamo però – continua Aiello – coerenza a tutti e non la solidarietà di circostanza. Il marcio è nella filiera, nella commercializzazione distorta, nel taroccamento delle merci, nella doppia fatturazione al Mercato. Siamo solidali come lo siamo verso tutti coloro che si ribellano alle mafie della filiera agroalimentare”.

Imminente lo smantellamento della stazione di Comiso

stazione ComisoLa denuncia del Cub è forte e chiara. Ferrovie Italia vuole portare fino in fondo la nefasta strategia di cancellazione della tratta ferroviaria Siracusa-Ragusa-Gela, e in ciò sta investendo soldi e impegni che avrebbe potuto utilizzare per potenziare l’infrastruttura. “La rete ferroviaria ha deciso di trasformare in pura linea, sia pure mantenendo le fermate, la stazione di Comiso; operazione – dice il sindacato di base – già attuata a Genisi, Butera ed in progetto presso altri impianti della tratta. Questo comporta lo smantellamento dei binari, con l’eliminazione della possibilità di ricovero treni e di effettuazione di incroci e precedenze. Ne consegue che non solo l’impianto di Comiso perde completamente d’importanza, ma le stesse condizioni di viabilità della linea si deteriorano in quanto la cancellazione di stazioni intermedie comporta l’allungamento delle distanze per incroci e precedenze, con depotenziamento delle possibilità di circolazione dei treni e aumento dei ritardi degli stessi. Ci chiediamo quali menti diaboliche – scrive il sindacato di base dei ferrovieri – abbiano architettato tali provvedimenti, oltre tutto molto costosi e secondo quali logiche una linea già al minimo storico di circolazione dei treni viene mortificata mortalmente. Questo, senza considerare altri due fattori importanti ossia l’apertura dell’aeroporto di Comiso come elemento di traino di tutti i vettori di trasporto locali, e l’incremento di viaggiatori che il trasporto ferroviario sta vivendo, a causa della crisi economica, del caro-benzina e dei tagli che le ditte di autolinee su gomma hanno effettuato sul versante ipparino”. Cub Trasporti ritiene urgente un intervento del sindaco di Comiso, della deputazione regionale, per bloccare i progetti e trattare con Trenitalia.

Giovanni Calogero riconfermato alla guida della Cna di Comiso

Giovanni Calogero presidente della Cna di ComisoSi è riunita a Comiso l’assemblea elettiva della Cna con i titolari di imprese artigiane e Pmi presenti sul territorio cittadino. Presente anche il sindaco di Comiso, Filippo Spataro. Sul tappeto le delicate questioni che riguardano le difficoltà con cui le imprese cittadine si vedono costrette a confrontarsi, determinate, soprattutto, da una contrazione del mercato e da una crisi che impediscono alle stesse imprese di programmare qualsivoglia pianificazione. La Cna ha ricordato di avere svolto un’azione di pungolo, nei confronti dell’amministrazione comunale, con riferimento al tentativo di avviare una riqualificazione articolata della zona artigianale. L’iter non si è ancora concluso, ma i primi passi sono stati compiuti. Dopo il dibattito, sono state espletate le procedure dell’assemblea. I partecipanti hanno votato per la riconferma di Giovanni Calogero alla carica di presidente. Nominati i componenti del coordinamento territoriale e votati i delegati all’assemblea provinciale Cna: si tratta dello stesso Calogero, di Giuseppe Massari, Salvatore Battaglia e Salvatore La Rosa. Nel suo intervento il sindaco Spataro ha posto la questione della difficoltà delle casse comunali con l’auspicio che possa registrarsi, in questi mesi, un minimo segnale di speranza.

Scroll To Top
Descargar musica