Diversi gruppi di artisti di strada presenti alla tradizionale festa di “Addio all’Estate” in programma a Marina di Ragusa sabato 14 settembre. L’idea nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Antonio Carnemolla che si occuperà della parte legata agli spettacoli e alla musica. Antonio Carnemolla, 33 anni ragusano trapiantato a Padova, vanta un curriculum di tutto rispetto. Autore, attore e regista di apprezzati cortometraggi vincitori di due edizioni del Festival internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi, saltimbanco, prende parte a diversi festival, insegna a bimbi e adulti l’arte di strada ed è inoltre presidente di Mazzarelli Street Film che nello scorso mese di agosto ha organizzato il Mazzarelli Art Festival. Le esibizioni si terranno in Piazza Duca degli Abruzzi, Piazza Torre e Piazza Dogana.
Tribunale di Modica: presto il trasloco a Ragusa
Il trasloco di parte degli uffici giudiziari dal Palazzo di Giustizia di Modica a quello di Ragusa inizierà il 17 settembre. E’ quanto stabilito, martedì mattina, nel corso di un incontro tenutosi al Tribunale di Ragusa alla presenza del presidente, Giuseppe Tamburini, del Procuratore capo, Carmelo Petralia, e del sindaco, Federico Piccitto. Presenti anche i tecnici che dovranno occuparsi degli aspetti pratici e della risistemazione del palazzo di giustizia di via Natalelli in modo da poter trovare spazio per i primi dipendenti e magistrati che provengono dalla città della Contea. “Per questi primi interventi sia di trasloco che di creazione degli spazi necessari ad accogliere i primi magistrati ed i dipendenti – spiega Piccitto – abbiamo stanziato ventimila euro. Con l’approvazione del bilancio metteremo le somme necessarie per le fasi successive del trasferimento degli uffici giudiziari da Ragusa a Modica”. Le cause pendenti, come prevede la norma, saranno trattate a Modica, mentre quelle nuove, tra qualche giorno, dovranno essere istruite già a Ragusa. Il trasferimento completo, con lo smantellamento di Modica – se non arriveranno nuove norme da parte del governo nazionale – dovrà avvenire entro due anni. Intanto si trasferisce per intero la Procura. Ovviamente quando il trasferimento di tutti gli uffici dovrà essere completato, a Ragusa non basteranno gli spazi a disposizione al Palazzo di Giustizia. Per questo si stanno già verificando altre soluzioni. Si pensa al palazzo di via Matteotti, dove c’era la biblioteca, ma in quel caso ci vorrebbero non indifferenti lavori di adeguamento. Le spese di gestione sono attualmente, come prevede la legge, a carico dei due Comuni. Modica si occupa del funzionamento del proprio Palagiustizia così come fa Ragusa.
Autogiro della provincia di Ragusa
Tutto pronto per la diciottesima edizione dell’Autogiro della provincia di Ragusa che, quest’anno, celebra il traguardo della maggiore età con un numero record di partecipanti. Cento le auto storiche ai nastri di partenza che sfrecceranno per le suggestive arterie stradali dell’area iblea a partire da venerdì 13 e sino a domenica 15 settembre. Ci saranno, quest’anno, equipaggi provenienti da Lugano, Varese, Napoli e, come ormai tradizione da qualche anno a questa parte, anche da Malta. Ecco il percorso dell’Autogiro predisposto dal Veteran Car Club Ibleo, che si occupa dell’organizzazione dell’evento. Prima tappa Ibla. Qui le auto, vera e propria attrazione per gli appassionati e non solo, sosteranno in piazza G. B. Hodierna e per i concorrenti ci sarà l’opportunità di una degustazione e di una visita notturna ai monumenti barocchi. La prima giornata effettiva dell’Autogiro sabato con il trasferimento, in mattinata, nel centro storico superiore di Ragusa. Le quattroruote realizzate prima del 1945 saranno sistemate in piazza San Giovanni mentre le altre in corso Italia, nel tratto compreso tra via Matteotti e via Mario Leggio. I componenti degli equipaggi, con la guida dell’architetto Salvo Giliberto, tra l’altro socio del Veteran, visiteranno i locali della Prefettura per ammirare gli affreschi interni e la Cattedrale di San Giovanni Battista oltre ad altri monumenti Unesco presenti in zona. Poi la prima prova speciale sullo spiazzale mercato in contrada Selvaggio. Dopodiché il gruppo si trasferirà, lungo via Ettore Fieramosca, la strada provinciale Malavita e la tangenziale di Santa Croce, a Punta Secca per ammirare i classici luoghi di Montalbano. Qui, nel tratto tra la cosiddetta “casa” del commissario e il faro si terrà un’altra prova speciale. In conclusione, si proseguirà lungo il litorale, attraversando Caucana, Casuzze, Marina di Ragusa. Domenica mattina gli equipaggi da Ragusa partiranno alla volta di Scicli, poi si proseguirà sino a Sampieri per raggiungere la zona industriale di Pozzallo con la ultima prova. Prevista anche la partecipazione di un’auto del museo storico della Polizia di Stato.
OPERAZIONI DRAGAGGIO AL PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA
L’assessore all’Ambiente Claudio Conti ha inviato alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Pozzallo e all’Arpa Sicilia una nota per richiamare l’attenzione sulle operazioni di dragaggio che si stanno eseguendo presso il Porto turistico di Marina di Ragusa, chiedendo agli organi competenti di vigilare ed effettuare specifici controlli sul materiale dragato che pare venga sversato in mare, vicino alla costa nella zona dello “scalo trapanese”, così come risulta da diverse segnalazioni. L’assessore Conti ha invitato i due organismi a verificare possibili inquinamenti. “Ciò non appare corretto – si legge nella nota – nella considerazione che il materiale dragato potrebbe essere inquinato da oli minerali e combustibili eventualmente presenti per accidentali sversamenti dalle imbarcazioni presenti nel porto”.
CAMMINO PER LA FELICITA’
Venerdì 13 settembre alle 21 presso la Sala “L. Sciascia” di Chiaramonte (ex chiesa S. Francesco) si terrà la presentazione del libro di Alessio Iannizzotto, giovane scrittore chiaramontano frequentante il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Ragusa, dal titolo Cammino per la felicità. L’evento è sponsorizzato dalla Consulta Giovanile di Chiaramonte Gulfi e dall’Associazione Youpolis.
Ragusa, lavori di rifacimento segnaletica davanti le scuole
Sono iniziati lunedì notte i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale presso gli istituti scolastici. L’amministrazione comunale informa che i lavori sono stati finanziati con i proventi contravvenzionali per violazioni del codice della strada. Il vicesindaco ed assessore alla polizia locale Massimo Iannucci coglie l’occasione, in prossimità dell’inizio dell’anno scolastico, per porgere a tutti i dirigenti, al personale docente ed amministrativo gli auguri di un sereno e proficuo lavoro, esteso in modo particolare a tutti gli studenti, e per manifestare la piena disponibilità dell’amministrazione ad affrontare e risolvere le diverse problematiche esistenti. Inoltre è stato dato mandato al Comando di Polizia Municipale di predisporre corsi di educazione stradale, nell’ambito delle misure preventive in materia di sicurezza stradale.
Vittoria: piattaforma comune di rivendicazioni
Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha rivolto l’invito a tutte le associazioni di categoria ed ai sindacati a partecipare, venerdì 13 settembre, alle ore 18, nella Sala degli Specchi di Palazzo Iacono, ad una riunione finalizzata alla “costituzione di un tavolo di rivendicazione delle tematiche a noi care per la città di Vittoria e per il nostro territorio”. “Tematiche – continua il sindaco – che, in un modo o nell’altro, sembrano cadute in disgrazia rispetto agli interventi necessitati da parte di altri enti: dal terzo polo industriale, che ha fatto bene la Cna a sollevare come problema che noi stiamo continuando a monitorare per ottenerlo, al completamento dell’autoporto, alla questione societaria dell’aeroporto e dei collegamenti con l’aeroporto, all’istituzione della zona franca, al problema delle infrastrutture che vedono marginalizzata – dice il sindaco di Vittoria – questa parte della provincia e che, invece, dovrebbero mettere in collegamento aeroporto, autoporto, città di Vittoria e porto di Pozzallo, al mercato ortofrutticolo ed all’Emaia. Si tratta di tematiche che vorrò condividere con Ascom, Confesercenti, Cna, sigle sindacali, Cia, Coldiretti, Confagricoltura ed Altragricoltura per istituire un tavolo permanente di confronto sullo sviluppo e sulla difesa delle prerogative di questo territorio”.
Il 13 ottobre a Ragusa la cestista da record Riquna Williams
Ha appena realizzato il record assoluto di punti in una partita della Nba femminile e da ottobre giocherà nel campionato di serie A1 italiana. E’ Riquna Williams, 23 anni, che ha già firmato con la neopromossa Passalacqua Spedizioni Ragusa. Domenica scorsa, indossando la maglia delle Tulsa Shock, ha messo dentro 51 punti, nella partita contro le San Antonio Silver Stars, gara giocata all’AT & T Center di San Antonio. Quando a 5 secondi dalla fine ha messo dentro il canestro del record, tutto il palazzo dello sport di San Antonio si è alzato in piedi e ha tributato a Williams una grande ovazione. Williams sarà a Ragusa a fine mese, dopo aver concluso la sua stagione nella Wnba, ed esordirà il 13 ottobre all’Opening Day di Cagliari contro il San Martino di Lupari. Williams ha superato il precedente record di 47 punti stabilito da Diana Taurasi.
VERTENZA CORFILAC Intervento dell’on. Assenza
L’on. Giorgio Assenza interviene sulla vicenda del Corfilac, il consorzio di ricerca a rischio chiusura per i mancati trasferimenti dei fondi regionali. “Le assicurazioni dell’assessore Dario Caltabellotta, circa l’impegno a trasferire puntualmente le somme dovute, restituiscono un momento di tranquillità per i dipendenti, ma, ovviamente, le sole rassicurazioni sono ben poca cosa. L’unica strada da percorrere. L’unica – conclude l’on. Assenza – che possa assicurare, oltre che qualità scientifica, stabilità al Consorzio e occupazione alla provincia iblea è quella di effettuare una variazione al bilancio regionale affinché al Corfilac vengano assicurati i fondi necessari non solo a svolgere l’attività di certificazione, ma a far si che ricominci a essere ciò che era: un riconosciuto centro di ricerca del settore lattiero caseario”.
Vincenzo Dimartino nuovo presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ragusa
Il 10 settembre si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’Ordine degli ingegneri di Ragusa. La presidenza è stata affidata a Vincenzo Dimartino, la vice presidenza a Simona Maria Vaccaro. Antonio Criscione è stato eletto segretario, mentre la funzione di tesoriere è stata assegnata a Vincenzo Tumino. Il cda è composto da 11 conglieri: Antonio Criscione, Vincenzo Dimartino, Sandro Feligioni, Raffaele Giannone, Giovanni Giuffrida, Dario Gulino, Andrea Sansone, Giampaolo Scollo, Vincenzo Tumino, Simona Maria Vaccaro e Davide Alecci. “Il Consiglio si proporrà come parte attiva nella collaborazione con le varie istituzioni – dice il presidente Vincenzo Dimartino – allo scopo di influire positivamente sullo sviluppo del territorio, in considerazione del ruolo svolto dagli ingegneri nei processi di sviluppo economico e sociale”.
BALLO CARAIBICO, PERNA E DICARO CAMPIONI D’ITALIA
Sono stati mesi di successi per la scuola di ballo “Siculatino” diretta da Salvo La Cognata e Clara Cavalieri, atleti nella classe internazionale e insegnanti della disciplina danze caraibiche. La scuola “Siculatino” si è classificata alla Coppa Sicilia ed è arrivata alle finali nelle diverse tappe di Coppa Italia. Ai campionati italiani a Rimini grandi “numeri” per la scuola di ballo ragusana. Campioni Italiani Dario Perna e Martina Dicaro in combinata caraibica classe B1. Un risultato prestigioso che ha consentito loro di accedere, per la prossima stagione alla classe superiore A2. Finalisti ai campionati italiani Umberto Di Natale e Francesca Nobile in combinata caraibica classe B2. Anche per loro una “promozione” nella classe B1. Sempre a Rimini, sono risultati campioni italiani Giuseppe Trombadore e Clarissa Antoci nella disciplina salsa portoricana classe B3: adesso accedono alla classe superiore. Ottimi prove anche per altri atleti ai campionati regionali. Hanno ben figurato tre coppie: Simone Avila e Benedetta Sittinieri, Gabriele Leggio e Serena Pennisi, Giovanni Leggio e Giorgia Antoci. “Abbiamo lavorato intensamente – spiegano Salvo e Clara – . I ragazzi hanno creduto al nostro lavoro facendo tanti sacrifici, tenendo alle nostre pressioni di ore e ore di lezioni ma tutto frutto di una stagione memorabile. Adesso siamo ripartiti con la preparazione anche se nel periodo estivo non ci siamo fermati tra esibizioni e rassegne. A ottobre riprendiamo i vari corsi sociali di salsa cubana, salsa portoricana cercando sempre di trasmettere divertimento e pura passione per il ballo. Saremo presso la nuova sede in collaborazione con la scuola Blue Stars”.
GIRAVA CON CELLULARE RUBATO: DENUNCIATO RUMENO
Al termine di un’attività d’indagine durata qualche mese, i Carabinieri della Stazione di Scoglitti sono riusciti a recuperare un cellulare Samsung S 3 mini di proprietà di un 21enne gelese che ne aveva denunciato il furto il primo aprile. Il cellulare è stato trovato in possesso di un cittadino rumeno residente a Comiso.

Marina di Ragusa, inseguito, bloccato e denunciato un ladro di biciclette
Alle prime luci dell’alba di martedì i militari della stazione rivierasca sono stati chiamati da un cittadino che aveva notato una persona entrare nel proprio cortile di casa e – salito su di una bicicletta – si allontanava portandosi anche l’altra. Purtroppo per il ladro, il proprietario dell’abitazione già era in piedi e l’aveva scorto dalla finestra. Immediata la chiamata al numero unico europeo di pronto intervento “112”. L’operatore della centrale di Ragusa ha subito mandato una pattuglia sul posto che è riuscita a intercettare e bloccare il ladro.Si tratta di un marocchino di 20 anni che è stato denunciato. Non è il primo caso di furti di biciclette nel corso dell’estate.ura, carrube e biciclette.

Santa Croce, recuperato ciclomotore rubato e denunciate quattro persone
I militari della stazione di Santa Croce hanno avuto il sospetto che presso un casolare di campagna piuttosto isolato, nella campagna iblea, vi fosse – celato in un capanno – un motociclo rubato. Forse il bracciante agricolo che vi abita, già molto bene conosciuto dai carabinieri, ha azzardatamente fatto un giro alla guida dello scooter e qualche carabiniere ha lestamente annotato la targa e, verificata la banca dati dei veicoli rubati, ha informato il comandante di stazione per procedere alla perquisizione. Così di buonora, i militari si son presentati all’uscio di questa famiglia di braccianti agricoli rumeni e hanno perquisito tutto l’immobile e le sue pertinenze trovando uno scooter 125. Il mezzo era stato rubato lo scorso aprile a un cinquantenne modicano. Nessuno dei quattro abitanti del casolare s’è voluto attribuire il possesso del veicolo, pertanto sono stati denunciati tutti e quattro alla Procura della Repubblica per l’ipotesi di reato di ricettazione in concorso. Sono tre fratelli e la convivente di uno di loro.

INCIDENTE STRADALE SULLA VITTORIA-GELA
Alle 7 circa di martedì 10 settembre si è verificato un incidente stradale al km 287.500 della s.s. 115 Vittoria – Gela. Coinvolti nel sinistro un autocarro Ford ed un’autovettura Ford Kuga. I conducenti i due mezzi sono rimasti feriti: per il conducente dell’autocarro, S.E. di Vittoria 10 giorni di prognosi; 6 giorni di prognosi per quello dell’auto, S.M. di Vittoria. Sul posto la Polstrada di Ragusa.
Nuovi orari ufficio cassa Polizia Locale di Modica
L’ufficio cassa del Comando Polizia Locale di Modica ha nuovi orari di accesso per il pagamento dei verbali di infrazione. L’ufficio è aperto al pubblico nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13.00.
TRASPORTO STUDENTI, UNA PRIORITA’ PER SANTA CROCE
Il trasporto degli studenti pendolari di Santa Croce come priorità. Nonostante i tagli drastici imposti dalla Regione: da 200 mila euro a poco meno di 140 mila l’anno. L’amministrazione comunale, anche quest’anno, ha voluto sostenere le spese per il trasporto degli oltre 350 studenti che, ogni giorno, devono raggiungere Ragusa, Modica e Pozzallo per motivi di studio. Gli studenti pendolari, per il mese di settembre, dovranno conservare lo scontrino del biglietto e sarà successivamente interamente rimborsato. “Dal mese di ottobre valuteremo il da farsi – dice il sindaco Franca Iurato -. L’amministrazione comunale si farà carico, per intero, dell’abbonamento mensile. In un momento di grandi difficoltà per le casse dei Comuni abbiamo voluto dare un segnale importante alle famiglie di Santa Croce che, di certo, vivono in condizioni di grande disagio. Il costo dei trasporti incide molto sul budget familiare – ha detto ancora il sindaco Iurato -. Mercoledì pomeriggio, nel corso di un’assemblea pubblica, faremo il punto della situazione circa il trasporto con i bus extraurbani che da Santa Croce, ogni giorno, raggiungono i vari comuni della provincia”. L’unico Comune della provincia che si fa carico, per intero, del costo dei trasporti degli studenti. Nella vicina Ragusa i genitori degli studenti di Marina e San Giacomo hanno voluto incontrare gli amministratori. “Si tratta di un servizio fondamentale – tiene a precisare il sindaco di Santa Croce -, ma nel bilancio di previsione verranno inserite anche le somme per l’assistenza ai portatori di handicap gravi e alle categorie svantaggiate. Abbiamo, altresì, avviato la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici”.
Cabina di regia per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Giovanni Scarso, commissario straordinario della Provincia, presiederà questo mercoledì un incontro finalizzato alla presentazione di proposte per il coordinamento della cabina di regia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ci saranno le amministrazioni locali, le associazioni no profit, e il presidente della Fiaba Onlus Giuseppe Trieste.
Santa Croce, protesta del comitato dei disoccupati
Un sit- in di protesta dinanzi palazzo di città a Santa Croce. L’ennesima richiesta d’aiuto del comitato dei disoccupati. Una protesta pacifica per denunciare lo stato di paralisi politico amministrativa in seno all’ente. Chiedono un posto di lavoro ma anche garanzie circa l’attivazione dei cantieri di servizio e il ripristino dell’ufficio collocamento. Una delegazione è stata ricevuta, in sala giunta, dal sindaco Franca Iurato. “Viviamo una fase economica molto difficile con tanti nuclei familiari che hanno perso il posto di lavoro – dice Peppe Russotto, componente del movimento Il Popolo dei Forconi – il nostro è un appello forte che lanciamo alle istituzioni, alla classe politica e ai cittadini di Santa Croce affinchè ci sia la reale volontà, da parte di tutti, di cambiare le cose. Un sostegno economico, con lavori a progetto o a tempo determinato, per quelle famiglie che vivono condizioni di particolare disagio. Il Comune deve ritagliare dal bilancio di previsione le somme necessarie per sostenere i nuclei familiari che vivono in condizioni di povertà”. Un appello all’amministrazione comunale per avviare i cantieri di servizio. “Il nostro è un appello anche al sindaco e agli amministratori – aggiunge Giovanni Barone, portavoce del comitato dei disoccupati – affinchè prediligano i lavoratori di Santa Croce. Faccio riferimento alla ditta privata che gestisce il servizio della raccolta dei rifiuti che dovrebbe privilegiare, per le assunzioni stagionali, i lavoratori di Santa Croce. Lo abbiamo ribadito più volte anche nei cartelloni che abbiamo affisso in piazza”. “Nel bilancio di previsione si dovranno dare delle indicazioni ben precise ai servizi sociali e alle categorie svantaggiate – spiega il consigliere comunale di minoranza, Gaetano Pernice – non contributi a pioggia ma un sostegno alle famiglie, attraverso progetti di inserimento lavorativo che diano una boccata d’ossigeno al territorio. Faremo le nostre proposte con il supporto del comitato dei disoccupati a cui rivolgiamo la nostra solidarietà”.
Ragusa, rimborso abbonamenti studenti pendolari
L’Assessore alle risorse economiche e patrimoniali Stefano Martorana fa chiarezza sulla questione concernente il servizio di rimborso degli abbonamenti da parte del Comune agli studenti pendolari delle scuole dello obbligo e delle scuole superiori. “Le discussioni e polemiche che si sono innescate sull’argomento meritano delle precisazioni. Nonostante l’assenza di un’adeguata copertura del bilancio regionale e le difficoltà finanziarie del Comune l’Amministrazione Comunale garantirà comunque dal 1° ottobre il pagamento degli abbonamenti per garantire il servizio di trasporto scolastico. Per il periodo compreso tra il 16 settembre e la fine dello stesso mese, si troverà una soluzione per il rimborso anche se le ditte che svolgono detto servizio garantiscono solo abbonamenti mensili. E’ bene precisare – dice l’assessore al bilancio di Ragusa – che il servizio di trasporto scolastico per gli studenti delle scuole dell’obbligo e delle scuole superiori nello stesso comune ed in frazioni diverse comporta una spesa annuale di 190.000 euro e che tale importo dovrebbe essere coperto dalla L.R. 24/73. La Regione Siciliana però in questi ultimi anni ha coperto solo parzialmente i costi di cui si è fatto carico il Comune. A dimostrazione di ciò basti sapere che nel 2013 sono stati infatti erogati al Comune di Ragusa solo 49.800 euro, mentre nel 2012 la quota relativa all’anno scolastico 2008-2009 è stata invece di 37.150 euro con la parte più consistente della spesa – conclude l’assessore Stefano Martorana – a carico del Comune”.
Telenova Ragusa