04-11-2025

FORZE DELL’ORDINE DAL PROSSIMO 7 OTTOBRE CI SARANNO 14 UNITA’ IN PIU’ NEL RAGUSANO

“Dal prossimo 7 ottobre, la provincia di Ragusa avrà in dotazione 14 unità supplementari inserite stabilmente nell’organico della Polizia di Stato. Una bella notizia sul fronte dell’ordine pubblico e della sicurezza”. Così la senatrice del Partito Democratico, Venera Padua, dopo avere appreso dal sottosegretario all’Interno, Filippo Bubbico, la ripartizione delle destinazioni subito dopo il completamento dei corsi di addestramento professionali. “Ho informato il prefetto di Ragusa, Annunziato Vardé – aggiunge la senatrice Padua – circa la suddetta attenzione che il Governo nazionale ha dimostrato nei confronti dell’area iblea. Non possiamo sottacere – scrive la senatrice Padua – i vari allarmi che sono stati lanciati in questi ultimi giorni, soprattutto per quanto concerne alcune aree rurali del nostro territorio, e ritengo che questa sia la migliore risposta che si poteva dare dopo le sollecitazioni arrivate dal Silp-Cgil. Avere l’opportunità di potere contare su un organico potenziato di 14 unità, a fronte del fatto che la realtà iblea scontava già un sottodimensionamento non da poco, non sarà certo il rimedio di tutti i mali ma aiuta ad affrontare una situazione delicata”- conclude la senatrice Padua.
questura di ragusa

LISTE DI ATTESA PER LE PRENOTAZIONI AL CUP

Un cittadino ragusano in una lettera firmata racconta la sua disavventura legata alle liste di attesa per ottenere una visita specialistica tramite Cup, il centro unico di prenotazione dell’Azienda sanitaria provinciale Ragusa. “Da 4 mesi provo a prenotare un semplice elettrocardiogramma per mio figlio neonato – scrive A. I. – e solitamente mi è stato detto che mancavano le date per la prenotazione, oggi invece mi hanno detto che al momento non è possibile in quanto il macchinario è rotto”. Lo sfortunato utente ha anche provato a prenotare una visita otorinolaringoiatrica prescritta dal pediatra in quanto è stata riscontrata al neonato un’otite media acuta. “Mi è stata assegnata la data del 6 novembre 2013 – scrive il cittadino – e penso proprio che non sia possibile poter aspettare tutto questo tempo per una visita urgente per poi non parlare di un elettrocardiogramma che non si sa neanche se si farà. Quindi, sarò costretto a ricorrere alle visite a pagamento, io fortunatamente posso farlo, ma per chi non può?”. E’ l’interrogativo che pone il cittadino a conclusione della lettera che termina con il commento dell’autore: “Che vergogna la sanità!..”.
0WFHCGSMIE  -  ( Marco Giugliarelli - z09.jpg )PER PALAZZONI

Soppressione Tribunale di Modica Il consiglio comunale di Scicli dice no

Dopo l’incontro della senatrice Venera Padua con il ministro della Giustizia, Maria Grazia Cancellieri che ha assicurato che verrà presto a Modica per rendersi conto dell’efficienza del Palagiustizia di Modica, impegnandosi a rivedere la posizione assunta dal Governo sulla vicenda dell’accorpamento del Tribunale di largo Scucces con quello di Ragusa, interviene anche il Consiglio comunale di Scicli. Giovedì sera, il consesso civico, all’unanimità dei presenti, ha approvato l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Massimo Giovanni Ciavorella e Giuseppe Puglisi contro la soppressione del Tribunale di Modica. Il consiglio ha invitato i parlamentari della provincia di Ragusa ad una azione unitaria per salvare il presidio di giustizia. Anche l’amministrazione comunale di Scicli si è schierato contro l’accorpamento dei due Tribunali.
tribunale di modica

Tutela della costa ipparina, continua l’attività del Battello Pneumatico

L’attività del Battello pneumatico della compagnia Carabinieri di Vittoria di stanza a Scoglitti prosegue a tutela dei bagnanti e del rispetto delle norme del Codice della navigazione e dell’ordinanza della Capitaneria di porto di Pozzallo. Infatti, nel corso del servizio di polizia marittima e vigilanza costiera, è stato effettuato il sequestro di un fucile subacqueo per pesca in zone e tempi vietati con contestuale elevazione di una sanzione amministrativa di 200 euro, nei confronti di un siracusano in trasferta; è stata elevata una sanzione amministrativa di 100 euro nei confronti di un vittoriese sorpreso a bordo della propria imbarcazione sprovvisto dei documenti di circolazione; comminata una multa di 4.000 euro nei confronti di 2 pescatori vittoriesi, sorpresi a pescare “a strascico” a circa 1 miglio dalla costa a bordo dei propri pescherecci. Inoltre, nel corso di specifici controlli all’interno del mercato ittico della frazione di Scoglitti, i militari operanti hanno rinvenuto abbandonate 12 cassette di novellame di triglia, di cui è vietata la pesca, per un peso complessivo di 60 chilogrammi. Il pesce sequestrato, su autorizzazione dell’autorità giudiziaria, è stato donato all’Orfanotrofio Sacro Cuore di Comiso. Il battello pneumatico è stato istituito due mesi fa.
carabinieri_battello_scoglitti

Perquisizione al Comune di Scicli. Il sindaco: “Fiducia negli inquirenti”

Massima fiducia nel lavoro di indagine della Dda di Catania e degli organi inquirenti. Il sindaco di Scicli Franco Susino commenta così la notizia di una perquisizione fatta mercoledì dai carabinieri presso il Municipio di Scicli circa ipotesi di reato consumate dal 2009 ad oggi e su cui indaga la Dda di Catania.
comune scicli

LA PREGHIERA PER LA SIRIA

Anche la diocesi iblea aderisce all’invito del Papa a pregare per la Siria, con una giornata di digiuno e meditazione indetta per sabato. Il vescovo, Paolo Urso, ha scritto a tutta la comunità una breve lettera. “Fratelli ed amici carissimi – si legge nella lettera – accogliamo con sincera gratitudine la decisione di papa Francesco e facciamo in modo che la giornata di sabato sia realmente una giornata di digiuno e di preghiera, con un momento comune, in ogni città”. Momenti di preghiera si terranno in tutta la diocesi. Ad Acate, chiesa San Nicolò di Bari, alle 20,30; a Chiaramonte, alla chiesa di Santa Maria La Nova, alle 19,30; a Comiso, al Santuario di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, alle 20,15, a Giarratana nella Chiesa Annunziata e San Giuseppe alle 20,30; a Marina di Ragusa, chiesa Maria di Portosalvo, alle 21,30; a Monterosso, al Santuario dell’Addolorata, alle 21,30; a Pedalino, chiesa Maria del Rosario, alle 19; a Ragusa, in Cattedrale, alle 20,30. Ed ancora, a San Giacomo alle 20,30; a Santa Croce, chiesa di San Giovanni Battista, alle 20,30; a Scoglitti alle 20; a Vittoria in piazza Nenni (stazione ferroviaria) alle 21,30. Anche il Comune di Ragusa ha fatto proprio l’appello del Papa.
Il vescovo Urso e la Madonna Pellegrina

ACQUA RAGUSA: LEGAMBIENTE CHIEDE ATTIVAZIONE GESTIONE SOSTENIBILE, INFORMATA E PARTECIPATA

Fare della gestione partecipata ed ambientalmente sostenibile del sistema idrico un banco di prova del cambiamento ed un elemento centrale delle politiche ambientali del Comune di Ragusa, perchè non si ripetano più eventi catastrofici come la recente crisi idrica e si coniughino rispetto per l’ambiente, sicurezza per i cittadini e risparmio economico per la collettività: questo l’obiettivo della nota inviata da Legambiente Il Carrubo all’Assessore alle Politiche del Territorio e per l’Ambiente del Comune di Ragusa Claudio Conti. “L’esito del referendum sull’acqua pubblica – si legge nella nota – ma, a livello locale, anche il grave problema dell’inquinamento delle falde, hanno portato alla ribalta il problema della gestione idrica nel nostro territorio. L’acqua è a tutti gli effetti un bene comune e quindi come tale va trattata, uscendo da logiche puramente speculative e burocratico amministrative. Centrale nella gestione di questo, come di altri, beni ambientali è la partecipazione delle comunità locali alle scelte, attraverso l’informazione, come sancito tra l’altro dalla conferenza di Rio del 1992. In provincia di Ragusa è stato effettuato – scrive Legambiente nella lettera al Comune – un progetto internazionale detto Water In Core che ha avuto come capofila locale l’Arpa e come bacino pilota il Fiume Irminio. Un progetto che ha avuto molte ombre ma che ha permesso di iniziare a mettere intorno ad un tavolo diversi soggetti istituzionali al fine di sviluppare un progetto pilota di gestione partecipata. L’Associazione ambientalista iblea chiede quindi di promuovere una continuazione ed implementazione di tale percorso, in particolare verificando – scrive Legambiente all’amministrazione Piccitto – se il Comune di Ragusa abbia sottoscritto il protocollo (ed in caso contrario sottoscrivendolo) e quindi attivando tutte le iniziative necessarie per arrivare ad una gestione realmente sostenibile e partecipata, mettendo il comune di Ragusa sulla scia delle esperienze virtuose nazionali (quali quella piemontese) ed internazionali”.
acqua 3

PARTITA DEL RAGUSA SENZA I TIFOSI

I tifosi del Ragusa non potranno essere presenti, domenica prossima, all’Esseneto di Agrigento, per la seconda giornata di serie D Akragas-Ragusa. La notizia è stata confermata dagli uffici della questura di Ragusa. I fatti dello scorso agosto in occasione della gara di Coppa Italia tra le due squadre, giocata a Ragusa, con i tafferugli prima della partita, ha inciso sulla trasferta dei ragusani. Sul fronte mercato, la società ha chiuso la trattativa con il giovane Alessandro Morina, centrocampista centrale classe ’94, proveniente dal Milazzo. Morina è già a disposizione di mister Bellotto e potrà anche essere impiegato domenica prossima ad Agrigento. La società rimane in attesa di avere risposte dalla Federazione in merito al tesseramento degli stranieri. Riccardo Napolitano è a Roma per capire l’iter da seguire.
ragusa calcio campo

Situazione grave al Corfilac, i sindacati chiedono incontro al Prefetto di Ragusa

Un incontro urgente al Prefetto di Ragusa è stato richiesto alle segreterie provinciali dei sindacati confederali del pubblico impiego a motivo della grave situazione economica finanziaria che sta attraversando il Corfilac di Ragusa. La mancata rimessa dei fondi da parte della Regione siciliana sta determinando le condizioni perché il Cda sospenda l’attività lavorativa e la messa in liquidazione dell’ente. L’incontro, scrivono i sindacati, ha l’obiettivo di porre in essere le condizioni perché si salvaguardi la continuità dell’attività lavorativa della struttura e si mettano in sicurezza i livelli occupazionali.
corfilac sede

San Giacomo Bellocozzo festa della Madonna

Il parroco don Vitale esalta l’interazione tra i vari residenti delle contrade rurali nel segno della Beata Vergine di Lourdes: “La nostra è una festa delle comunità. Non una, la nostra, bensì le tante che, proprio assieme alla nostra, condividono la permanenza in questa porzione del territorio ibleo e che, per la prima volta, hanno voluto interagire in maniera intensa, nel segno della spiritualità, per favorire l’aggregazione, lo stare assieme”. Non ha dubbi don Santo Vitale, parroco della Beata Maria Vergine di Lourdes a San Giacomo Bellocozzo. I solenni festeggiamenti in onore della Madonna proseguono venerdì 6 settembre, in occasione della “Giornata eucaristica”, con l’adorazione eucaristica a partire dalle 19 mentre alle 20 la celebrazione della santa messa sarà animata dalla comunità di Cristo Risorto di contrada Montesano. A presiedere don Armando Fidone. Alle 21 è in programma, nello spazio antistante la parrocchia, uno spettacolo teatrale. Alle 22, poi, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori riferita ai giochi in piazza. Durante la serata, ci sarà la degustazione degli spaghetti. Sabato 7 settembre sarà celebrata la “Giornata della tradizione” caratterizzata da un programma molto articolato. Alle 9 si terrà la celebrazione eucaristica. A seguire il simulacro della Madonna sarà portato nella chiesetta di contrada Bellocozzo. Alle 18,30 la recita del Santissimo Rosario. Alle 19, nella stessa chiesetta, è prevista la celebrazione eucaristica. A seguire, la processione a partire dall’abitazione di Nino Italia e che proseguirà per via del Tellesimo, via del Mulino, via degli Artigiani sino al rientro in parrocchia. Alle 21, lo spettacolo musicale. Sempre in serata ci sarà la degustazione di pennette aperta a tutti.
Don-Santo-Vitale-305x175

Bimbo salvato dai poliziotti, il plauso di Gianni Iacono

Profonda soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa, Giovanni Iacono, per l’intervento operato lunedì sera dagli uomini della Volante che sono riusciti a strappare da probabile morte per soffocamento un neonato. Iacono ha rivolto al questore, così come aveva fatto il sindaco, “le più vive congratulazioni per l’operazione”.
giovanni-iacono

Santa Croce, bilancio di previsione

Si attendono le nuove attribuzioni relative all’Imu per redigere, in maniera provvisoria, il bilancio di previsione a Santa Croce. Una situazione oggettivamente difficile per il mancato trasferimento, da parte dello Stato, della seconda tranche del fondo di solidarietà nazionale per i comuni. La prima quota versata al comune di Santa Croce era pari a 119 mila euro. Mancano, di fatto, anche i trasferimenti regionali. La manovra finanziaria, con il bilancio di previsione, avrà una stesura di 14 milioni di euro con una spesa corrente di poco meno di 9 milioni e 600 mila euro. “Sul bilancio di previsione – dice il consigliere comunale di minoranza, Carmelo Portelli – faremo le nostre valutazioni di carattere generale con alcuni emendamenti su capitoli di spesa che riteniamo di fondamentale importanza. Il nostro auspicio è che sia da parte dell’amministrazione che della sua maggioranza ci sia la volontà di collaborare per il bene della città. Ricordo a me stesso e al sindaco di Santa Croce che gli emendamenti presentati, nella scorsa manovra finanziaria, sono stati tutti bocciati. Si era parlato di abbassare l’aliquota dell’Imu sugli opifici dal 9.6 al 7.6 per mille e sui terreni edificabili. Altra proposta interessante riguardava i contributi alle famiglie bisognose attraverso voucher o buoni spesa senza alcun contributo economico in forma diretta”. Il consigliere comunale Luca Agnello parla di una progettazione a medio e a lungo termime a favore dei giovani e delle imprese. “La situazione economica dell’ente ci consente di guardare in maniera positiva e di pensare soprattutto alle imprese e non solo al mondo agricolo, con costi esorbitanti e inutili per il marchio collettivo di qualità; vanno attenzionate altre categorie produttive”. “Questa manovra finanziaria sarà il banco di prova dell’amministrazione Iurato – spiega il consigliere Gaetano Pernice – vogliamo capire dove vuole indirizzare le risorse e quali capitoli in bilancio attenzionare. Secondo le indicazioni dei cittadini di Santa Croce ci sono due voci in capitolo che meritano attenzione: il settore della sicurezza, con incentivi alla polizia municipale e alla videosorveglianza, e il terzo settore, i servizi sociali, in modo particolare”.
santa croce

RUBATI 7 COMPUTER AL COMUNE DI VITTORIA

Sette postazioni informatiche complete sono state rubate questa notte dalla sede dell’Ufficio comunale assistenza, in Via Cavour. Il vicesindaco ed assessore ai Servizi sociali, Filippo Cavallo, ha dichiarato di “essere rammaricato per un furto che frutterà poche decine di euro ai suoi esecutori, ma che ha paralizzato proprio l’ufficio che assiste i più deboli e bisognosi, che adesso dovranno aspettare parecchio per ricevere quel minimo di contributo che veniva loro erogato. Purtroppo i danni, soprattutto sul piano operativo, sono stati notevoli, visto che – spiega l’assessore alla Solidarietà del Comune di Vittoria – sono stati persi moltissimi dati ed anche se esistono delle copie cartacee, i tempi di ripartenza, tra acquisto e digitazione, temo non saranno brevissimi. Voglio rivolgere un accorato appello non tanto agli autori del furto, ma a chi dovesse, in un modo o nell’altro, venire in possesso di tali attrezzature, ed è quello di concentrare tutti i dati in un cd e farcelo pervenire anonimamente, anche imbucandolo in una cassetta per lettere. Servono solo pochi spiccioli – conclude l’amministratore – per il cd, pochi minuti per la masterizzazione ed un pizzico di senso civico, che spero esista anche in chi opera nell’illegalità”.
computer

Rissa tra vicini di casa a Vittoria SETTE PERSONE IN OSPEDALE E OTTO DENUNCIATI

Nella zona, (non è il centro di Roma), i parcheggi si trovano, ma ciascuno è convinto che lo spazio in strada dinanzi la propria abitazione sia parcheggio esclusivo per se. Da qui i primi motivi dei rancori fra due famiglie che l’altra notte hanno portato ad una mega rissa dai tragici contorni: sette persone sono finite in ospedale. Fra queste una bimba di 5 anni che ha assistito al diverbio e che è stata assalita da una crisi di ansia ed una donna che ha avuto uno scompenso cardiaco. Non è solo la questione parcheggio che ha provocato la diatriba e l’intervento di una volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza e dell’ambulanza del 118. Alla base dei rancori anche l’intolleranza per l’abbaiare dei cani tenuti sul terrazzo da una delle famiglie. E il gocciolamento di acqua, durante le ore notturne, sul tettuccio del veicolo del figlio di uno dei due nuclei familiari. Alle 3 di notte, dopo che il giovane ha parcheggiato (davanti all’uscio dell’altra famiglia) e ha costatato che cadeva acqua sul tetto del suo veicolo (gocciolamento giustificato dai vicini per la pulizia notturna, con l’uso dell’acqua, del terrazzo dove vivono i cani), è scoppiata la lite, poi sfociata nella rissa. Proprio per il reato di rissa otto persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria.
volante polizia 7

Sequestro di pesce sotto misura

Settanta chili di triglia sotto misura, conservati in 20 cassette, sono stati sequestrati alla Capitaneria di Porto durante un controllo al mercato del pesce di Scoglitti. Il pesce, che è stato ritenuto idoneo al consumo da parte dei medici dell’Asp, è stato donato ad alcuni Istituti di beneficenza religiosi locali.
20130510_103227

Il Dono: eletto il nuovo Consiglio di amministrazione

Il dottor Giovanni Scifo è il nuovo presidente della cooperativa da anni in prima linea per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti con progetti a Ragusa, Modica e Acate. Oltre a lui, nel Cda, Carla Messina, vice presidente, e Lara Iacono. In cooperativa sono anche entrati altri soci.
Cda coop il dono

CORSO DI DOMOTICA GRATUITO

Ci sono necessità che oggi si avvertono molto più di ieri. C’è bisogno di sentirsi sicuri una volta dentro casa, di allentare lo stress, di immergerci in una dimensione più nostra. In questo senso la tecnologia ha fatto passi da gigante. Siamo così arrivati alla casa intelligente, con apparecchi che soddisfano ogni tipo di esigenza. Nasce la casa del terzo millennio. Una casa dove le nuove tecnologie sono in stretto rapporto tra loro, attraverso un sistema domotico in grado di controllare e gestire la totalità delle apparecchiature che normalmente funzionano in maniera singola ed indipendente. Comprendere e saper gestire questa complessità porta con sé un universo nuovo di competenze specifiche e aggiornamenti. La Crea organizza un corso indirizzato sia ai professionisti della domotica ma anche a chi vuole trasformare la propria casa e vuole evitare di commettere errori comuni e, spesso, costosi. Il prossimo appuntamento con il Corso di Domotica full immersion gratuito di 4h sarà nel mese di settembre 2013 nello showroom di C.R.E.A. a Ragusa. Il corso mira a conoscere e toccare con mano le potenzialità di una casa domotica integrata. Inizio corso 9, fine corso 13. Per informazioni e adesioni chiamare ai numeri 0932 252034 – 0932 644698, Salvatore Battaglia 320.9155623.
impiantodomotica

Gran Varietà Ibleo e Note di solidarietà Avis

Gran parata di stelle iblee giovedì 5 al Villaggio Gulfi di Chiaramonte e venerdì 6 a Giarratana. Promossi rispettivamente dalla Amministrazione Comunale di Chiaramonte Gulfi e dalla Sezione Avis di Giarratana, in collaborazione con l’Associazione Ragusani nel Mondo, i due spettacoli proporranno una selezione di artisti iblei che si sono fatti onore negli ultimi anni nell’ambito dell’omonimo Premio. Il tenore Lorenzo Licitra e la cantante Rachele Amenta sono stati insigniti del Premio Speciale in occasione dell’edizione del 2012, mentre la scuola di danza della Mila Plavsic e la Band dell’Onorata Società sono stati apprezzatissimi ospiti sul palco della manifestazione negli ultimi due anni. Si riproporranno alcuni dei momenti artistici carichi di brio e suggestione che sono storia recente della manifestazione. Spettacoli alle ore 21.
Gran Varietà Ibleo

ACCORPAMENTO DEL TRIBUNALE DI MODICA A QUELLO DI RAGUSA PRECISAZIONI DEL SINDACO FEDERICO PICCITTO

In riferimento alle dichiarazioni del Sindaco di Modica Ignazio Abbate sull’accorpamento del Tribunale di Modica a quello di Ragusa, il primo cittadino del Comune capoluogo intende fornire alcune precisazioni: ” Ho ricevuto – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – la nota che il collega di Modica ha inviato al sottoscritto, oltre che al Ministro della Giustizia ed al Presidente del Tribunale di Ragusa, con la quale lo stesso esprime il suo disappunto sul fatto che il Comune di Modica dovrebbe continuare a sostenere le spese di servizi giudiziari trasferiti a Ragusa. Ricordo però al Sindaco Abbate che l’accorpamento del Tribunale di Modica a quello di Ragusa è frutto di una legge del Governo nazionale e che come primi cittadini delle due città non avremmo potuto certamente decidere alcunché. Per quanto concerne poi le accuse, fuori luogo, del collega riguardanti l’incapacità di questa Amministrazione di attuare prontamente gli interventi utili ad accogliere a Ragusa gli uffici giudiziari di Modica, faccio presente che – scrive il sindaco Federico Piccitto – ci siamo insediati nei primi giorni del mese di luglio e ci siamo trovati a gestire in questi due mesi una situazione che non era stata attenzionata da chi ci ha preceduto prevedendo anche un apposito capitolo di bilancio per le spese di trasferimento e di adeguamento dei locali. Stiamo quindi affrontando questa emergenza con le poche risorse finanziarie trovate. Posso comunque assicurare – dice Federico Piccitto – che nei prossimi giorni inizieranno i lavori di adeguamento dei locali destinati ad accogliere il personale proveniente da Modica”.
tribunale di modica

Ragusa, si torna a parlare del passaggio a livello di Via Paestum

La consigliera comunale Sonia Migliore ha presentato un atto di indirizzo sul passaggio a livello di via Paestum. Nel documento, sottoscritto da tutti i consiglieri comunali della minoranza, si chiederà all’aula di impegnare l’Amministrazione comunale a richiedere immediatamente un incontro con i responsabili delle Ferrovie al fine di concordare una soluzione che possa creare, al di là della rete ferroviaria, una viabilità alternativa (abbassamento della linea ferroviaria o cavalcavia veicolare o sottopasso veicolare), stabilendo anche possibili condizioni di collaborazione sul piano economico. Inoltre, l’atto di indirizzo è destinato ad impegnare l’Amministrazione comunale a cassare dal Piano triennale delle opere pubbliche il punto relativo al progetto del cavalcavia pedonale.
Sonia Migliore

Scroll To Top
Descargar musica