04-11-2025

Largo ai giovani rugbysti

Mentre continua la preparazione atletica dei rugbysti iblei in vista dei campionati di serie B e C, siamo alla terza settimana, e in attesa che i due allenatori, Alessandro Dipasquale per il Padua e Carmelo Cicero per l’Audax, facciano le proprie scelte rispetto ai giocatori da utilizzare nei rispettivi campionati, la B per i biancazzurri e la C per i tuttineri, è iniziata la stagione anche per i babies delle giovanili paduine. “Per quanto riguarda i senior”, ci ha detto il preparatore atletico del Padua, Enzo Novello, “questa sarà la settimana più impegnativa. Martedì prossimo, con il test sui 3.000 metri, che ci permetterà di avere un parametro oggettivo sullo stato di forma dei giocatori, chiuderemo la fase aerobica. Inizierà poi la fase di scarico che ci porterà, dopo due settimane, a personalizzare il lavoro in relazione al ruolo di ciascun giocatore”. Ma la notizia del giorno è l’avvio della preparazione per le giovanili paduini. In un campo Petrulli affollato come non mai, i ragazzi delle tre Under (14, 16 e 18) hanno iniziato a sudare in vista del 13 ottobre, data d’inizio dei loro campionati. Anche per loro è previsto un programma che li porterà ad essere al massimo della forma intorno alla fine di ottobre. Lo scorso anno la formazione Under18 ha vinto il proprio campionato, mancando poi per un soffio la promozione nella categoria Élite, mentre la Sedici e la Quattordici si sono ben comportate nei lori rispettivi tornei. Sabato 7 ottobre, al Petrulli di Ragusa, l’Under18 del Padua sarà impegnata in un triangolare nel quale affronterà i pari età del Cus Catania e dell’Audax Ragusa. Fischio d’inizio alle ore 11. L’ingresso in tribuna è libero e gratuito.
peppe_gurrieri

Santa Croce Camerina, quattro stranieri denunciati

Nella notte tra martedì e mercoledì i carabinieri di Santa Croce e Ragusa hanno denunciato quattro persone nel corso di un servizio coordinato svolto nel territorio urbano del capoluogo camarinense. Diverse autopattuglie dei carabinieri hanno setacciato il centro abitato di Santa Croce alla ricerca di situazioni d’illegalità. Sono state fermate e controllate alcune decine di persone la maggior parte stranieri. Quattro persone, tutte tunisine, alla richiesta dei documenti non sono stati in grado di esibirli. Fermati, sono stati portati in caserma e a questo punto, per tre di essi, sono spuntati i documenti d’identità e soggiorno, portati da un coinquilino allertato via telefono. Il quarto, il più giovane, invece non è stato in grado di esibirli, affermando di averli dal fratello a Ragusa, ma non sapendo il nome della via né essendo in grado di fornire un numero di telefono. I militari dell’Arma hanno verificato che invece il giovane, transitato dal centro di accoglienza di Mineo per motivi umanitari, non aveva poi ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno e quindi si trovava ora illegalmente nel territorio nazionale. Tutti e quattro sono stati denunciati per la violazione dell’obbligo, inerenti al soggiorno, di esibire documento d’identità e permesso di soggiorno ad ogni richiesta della forza pubblica.
carabinieri modica

Scoglitti, Udc:”Ripristinare il contributo comunale per il diritto allo studio”

Il gruppo ipparino dell’UdC, con l’approssimarsi dell’inizio dell’anno scolastico, interviene sulla spinosa questione del diritto allo studio per gli studenti di Scoglitti. Un diritto primario che, però, rischia di non essere garantito dal Comune. Ciò in virtù del fatto che proprio l’amministrazione comunale, dopo aver deciso di rimborsare il costo dell’abbonamento del bus che dalla frazione porta presso le sedi dei vari istituti scolastici superiori, ha disatteso il suo impegno dal gennaio di quest’anno. “E’ grave – spiega il consigliere Franco Caruso – che proprio l’istituzione comunale venga meno ai proprio impegni, specie dopo le tante manifestazioni di protesta delle famiglie di Scoglitti quando, precedentemente, si sospese il contributo per coprire i costi dell’abbonamento. In questo periodo di profonda crisi – prosegue Caruso – molte famiglie di Scoglitti sono in difficoltà e coprire i costi dell’abbonamento, spesso per due o tre figli, incide pesantemente sul budget mensile, assottigliando sempre più gli stipendi che spesso non bastano per arrivare alla fine del mese. Chiediamo al Comune di ripristinare il contributo per il trasporto degli studenti e conseguentemente garantire un diritto inviolabile: il diritto allo studio”. La nota della UdC di Vittoria rivendica anche i mancati rimborsi che le famiglie di Scoglitti attendono ormai da gennaio. “Tante famiglie hanno anticipato le somme con la speranza di essere in seguito rimborsate e hanno programmato le loro spese anche in virtù di questa certezza. Una certezza che si è smaterializzata e il Comune di Vittoria dovrà risponderne. Non è pensabile di poter continuare anche per il prossimo anno scolastico su questa falsariga”.
scuola-bus-1-300x225

Il calendario delle partite amichevoli della Passalacqua Spedizioni Ragusa

La nuova Passalacqua Spedizioni Ragusa ha iniziato la stagione del battesimo in serie A1. Il preparatore atletico Peppe Bocchieri, che può contare sulla consulenza del preparatore della Nazionale femminile Roberto Benis, sta sottoponendo le atlete a due sedute giornaliere: il mattino al centro sportivo Basaki e il pomeriggio in palestra. Il gruppo è attualmente formato da Giulia Gatti, Agnese Soli, Virginia Galbiati, Milica Micovic, Federica Mazzone, Paola Mauriello, Alice Richter, Lia Rebecca Valerio e dalle giovanissime Simona Sorrentino, Sara Saggese e Marika Molino. Atteso, a cavallo del fine settimana, l’arrivo di Ashley Walker e Olesya Malashenko le cui procedure per i visti d’ingresso sono ormai in fase di completamento. Solo a fine mese giungerà invece in città Riquna Williams impegnata con la stagione Usa della Wnba. Programmate intanto le prime amichevoli. Per due volte, la Passalacqua affronterà l’Olympia Catania di serie A2 (nelle cui fila milita l’ex capitano Mara Buzzanca): la prima partita è in programma venerdì 13 alle 17.30 a Catania, l’altra venerdì 20, sempre alle 17.30, a Ragusa. La Passalacqua parteciperà anche al quadrangolare “Memorial Ludovica Leone”, in calendario a Frosinone il 28 e 29 settembre, con Cagliari, Cus Chieti e Umbertide.
Peppe Bocchieri

GIARRATANA, TENTA SUICIDIO COL GAS E LA CASA ESPLODE Un uomo di 42 anni è in gravi condizioni

Un fortissimo boato intorno alle 3.00 della notte fra martedì e mercoledì ha svegliato la cittadina montana. Un uomo di 42 anni, che vive e lavora a Giarratana, è rimasto gravemente ferito, riportando ustioni su buona parte del corpo a causa dell’esplosione della sua abitazione, situata in via Bovio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e i Carabinieri della Stazione locale che stanno indagando sull’episodio. L’uomo ha tentato il suicidio aprendo il gas che ha riempito la camera da letto sino a provocare l’esplosione che ha praticamente distrutto la casa e fatto esplodere anche le vetrate delle abitazioni vicine. I pompieri hanno dichiarato inagibile e inaccessibile l’appartamento. Il ferito è stato trasportato d’urgenza dagli operatori del 118 all’ospedale Civile di Ragusa in attesa del trasferimento a Catania.
VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE

Torna in carcere Giovanni Nigito

Il 23enne pluripregiudicato e sorvegliato speciale Giovanni Nigito è stato arrestato dagli uomini della Squadra Volanti della Questura di Ragusa per aver violato l’obbligo di soggiorno a Vittoria. La Polizia indaga sui motivi della presenza del pregiudicato nel capoluogo. Mercoledì è stato processato per direttissima.
NIGITO GIOVANNI NATO vITTORIA  17.02.1990

IL COMPAGNO ANGELO GURRIERI OSPITE A TELE NOVA

Giovedì 5 settembre alle ore 14.30, 18, 21, 24 e venerdì 6 alle 8, andrà in onda su Tele Nova la puntata n.690 di Come Eravamo contenente una sintesi della trasmissione rotonova, realizzata il 2 marzo 1988, con Angelo Gurrieri, bracciante agricolo del 1924 e dirigente del Partito Comunista ibleo, che racconta un pezzo di storia del dopoguerra di Ragusa, a partire dalle elezioni per la Repubblica, la nascita a Ragusa del Partito Comunista e della Camera del Lavoro, le lotte per l’imponibile di mano d’opera, per la riforma agraria, la repressione della polizia di Scelba, l’elezione a deputato regionale nel 1947 di Ignazio Nicastro, lo sciopero dei minatori ragusani che dormirono nelle grotte per 20 notti e, su sollecitazione di un telespettatore, i moti del “Non si parte” del gennaio 1945. Il compianto Angelo Gurrieri, che per dieci anni è stato consigliere comunale di Ragusa, fa anche un toccante appello ai giovani per difendere libertà e benessere, così faticosamente conquistati dalle generazioni passate e da quelle lotte da lui raccontate nella trasmissione di Tele Nova del 1988.
TELENOVA

GIARRATANA, TENTA SUICIDIO COL GAS E LA CASA ESPLODE

giarratanaUn uomo di 42 anni è in gravi condizioni.
Un fortissimo boato itorno alle 3.00 della
notte fra martedì e mercoledì ha svegliato la
cittadina montana. Un uomo di 42 anni, che
vive e lavora a Giarratana, è rimasto grave-
mente ferito, riportando ustioni su buona
parte del corpo a causa dell’esplosione della
sua abitazione, situata in via Bovio. Sul po-
sto sono intervenuti i Vigili del fuoco
e i Carabinieri della Stazione locale che
stanno indagando sull’episodio. L’uomo ha
tentato il suicidio aprendo il gas che ha
riempito la camera da letto sino a provocare
l’esplosione che ha praticamente distrutto la
casa e fatto esplodere anche le vetrate delle
abitazioni vicine. I pompieri hanno dichiara-
to inagibile e inaccessibile l’appartamento.
Il ferito è stato trasportato d’urgenza dagli
operatori del 118 all’ospedale Civile di Ragusa
in attesa del trasferimento a Catania.

IL COMPAGNO ANGELO GURRIERI A TELE NOVA

GURRIERI 2Domani, giovedì 5 settembre alle ore 14.30, 18, 21, 24 e venerdì 6 alle 8, andrà in onda su Tele Nova la puntata n. 690 di Come Eravamo contenente una sintesi della trasmissione rotonova, realizzata il 2 marzo 1988, con Angelo Gurrieri, bracciante agricolo del 1924 e dirigente del Partito Comunista ibleo, che racconta un pezzo di storia del dopoguerra di Ragusa, a partire dalle elezioni per la Repubblica, la nascita a Ragusa del Partito Comunista e della Camera del Lavoro, le lotte per l’imponibile di mado d’opera, per la riforma agraria, la repressione della polizia di Scelba, l’elezione a deputato regionale nel 1947 di Ignazio Nicastro , lo sciopero dei minatori ragusani che dormirono nelle grotte per 20 notti e, su sollecitazione di un telespettatore, i moti del “Non si parte” del gennaio 1945. Il compianto Angelo Gurrieri, che per dieci anni è stato consigliere comunale di Ragusa, fa anche un toccante appello ai giovani per difendere libertà e benessere, così faticosamente conquistati dalle generazioni passate e da quelle lotte da lui raccontate nella trasmissione di Tele Nova del 1988.

Lidi chiusi per violazioni amministrative

Due locali di intrattenimento sono stati chiusi dalla Polizia a Vittoria in quanto non avevano le autorizzazioni prescritte. La Questura ha anche disposto la sospensione di otto giorno della licenza per un lido balneare nel Comune di Scicli per mancata osservanza dell’orario di chiusura. Altri otto giorni di sospensione per un lido in territorio di Santa Croce per mancato rispetto delle norme sulle emissioni sonore.
questura di ragusa

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale

La Scuola per Assistenti Sociali si prepara all’avvio del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociali del Dipartimento delle Scienze Umane e Sociali. Le attività accademiche riprenderanno con un nuovo anno di lezioni ed esami presso la sede della Scuola di Corso Francesco Crispi n. 20 a Modica. Gli studenti interessati all’immatricolazione possono usufruire della procedura informatica on-line fino al 30 settembre. Le modalità sono riportate sul sito ufficiale www.unimodica.it/. Ogni nuovo immatricolato dovrà sostenere una prova di accertamento delle competenze di base, test obbligatorio ma non selettivo, presso la sede di Messina, via Bivona. Telefono segreteria degli studenti 0932/947851 – 0932/942066.
università

Tirocini in azienda della durata di sei mesi per i giovani tra i 24 e i 35 anni

L’Area relazioni sindacali della Cna provinciale di Ragusa informa che Italia Lavoro ha avviato il Progetto Neet, promosso e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il progetto mira all’inserimento dei giovani nelle aziende attraverso un percorso di tirocinio di durata semestrale. La linea di intervento si rivolge ai residenti in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, con età compresa tra i 24 e i 35 anni. L’obiettivo è quello di organizzare 3 mila tirocini della durata di sei mesi nelle imprese che aderiranno all’avviso pubblico di Italia Lavoro. I giovani partecipanti riceveranno una borsa mensile di 500 euro per i tirocini che si svolgeranno in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria e di 1.300 euro per quelli che si terranno invece nelle altre regioni. La Cna informa che le aziende che desiderano ospitare un tirocinante nell’ambito del progetto Neet possono candidarsi, a partire dal 9 settembre 2013, iscrivendosi al portale Cliclavoro www.cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto. Mentre gli aspiranti tirocinanti possono candidarsi a partire dal 23 settembre 2013 sempre attraverso il portale Cliclavoro. Per ulteriori informazioni www.italialavoro.it oppure contattare la Cna provinciale di Ragusa 0932.683016.
cna logo

RUGBY AUDAX CLAN

E’ ufficialmente partita la stagione anche per le under del Rugby Audax Clan, con l’inizio della preparazione tecnica in vista dei prossimi campionati under 18 e under 16 che prenderanno il via ad ottobre. Questo anno in linea con quanto già fatto con la squadra senior, si è voluto intraprendere un rapporto di collaborazione anche con il Cus Catania, che porterà tre ragazzi del 96 a giocare nel campionato Under 18 Elite. Come per gli anni passati, anche per questa stagione le under del Presidente Sartorio avranno a disposizione un pacchetto giocatori numeroso, formato da giovani grintosi e ragazzi esperti che sapranno dare il giusto brio e la giusta attitudine a tutta la squadra. Intanto da lunedì 16 settembre alle ore 16, presso il campo Petrulli, si darà ufficialmente il via alla nuova stagione anche per i più piccoli. Aperte dunque le iscrizioni per la stagione 2013-2014, riservate ai bambini nati a partire dal 2008. Anche quest’anno l’obiettivo è formare le Under 6, 8, 10, 12 e 14, mantenendo il primato delle giovanili in Sicilia, caratteristica che da sempre contraddistingue il settore minirugby del Rac.
rugby audax clan under 16

Travolto e ucciso da un furgone a Catania, la vittima è di Vittoria

Ha un nome il giovane travolto ed ucciso da un furgone quattro giorni fa a Catania. Il tatuaggio sul collo ha permesso di poterlo riconoscere. Si tratta di Emanuele Cutrone 32 anni originario di Acate, ma residente a Vittoria anche se da qualche anno abitava presso una comunità di Pedalino. Il giovane è stato travolto e ucciso, intorno alle 6.30 dello scorso venerdì, da un furgone mentre stava attraversando l’asse dei servizi, il tratto di strada che conduce al centro commerciale Le Porte di Catania. Il pedone è morto sul colpo. Difficile poter capire chi fosse visto che era sprovvisto di documenti. Per tutti questi giorni è rimasto all’obitorio dell’ospedale Garibaldi in attesa che qualcuno lo potesse cercare. La presenza del tatuaggio sul collo della vittima, raffigurante uno scorpione, è stato l’elemento che ha permesso ad alcune persone di riconoscerla.
Ospedale-Garibaldi-Catania

Controlla la posta elettronica della ex fidanzata: denunciato

Agli agenti ha detto di avere aperto solo per dare una sbirciata, dal momento che conosceva user name e password. Per lui è scattata la denuncia. Si tratta di un vittoriese di 33 anni denunciato per accesso abusivo ad un sistema informatico. E’ stata la ex, una ragazza di Vittoria, ad accorgersi che qualcuno era entrato nella sua casella mail. Ed ha sporto denuncia alla Polizia.
computer

TRIVELLAZIONI A MARE, IL “NO” DEI CAPIGRUPPO

Si è riunita martedì la conferenza dei capigruppo al consiglio comunale di Ragusa, su convocazione urgente del presidente del consiglio, Giovanni Iacono, per discutere di una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi off- shore della Transunion Petroleum Italia srl in un tratto di mare ricadente in territorio ragusano. Dai consiglieri un secco “no” alle ricerche di idrocarburi.
giovanni-iacono

LA SENATRICE VENERA PADUA SOSTIENE LA CANDIDATURA DI MATTEO RENZI

“Il Partito Democratico forza centrale per il futuro della democrazia nel nostro Paese”. Lo dice la senatrice Venera Padua nell’annunciare il proprio sostegno nei confronti di Matteo Renzi al congresso nazionale del Pd. Il motivo? “Interpreta meglio di ogni altro – dice Padua – l’obiettivo di fare del Pd il partito riformatore che si candida al Governo dell’Italia. Vogliamo davvero proporci come una forza dinamica, aperta, inclusiva e plurale. Vogliamo altresì predisporre un programma di modernizzazione vera del Paese. Ecco perché è indispensabile un progetto rivolto a tutta la comunità e che possa avere l’ambizione di rappresentare il Paese, superando schemi tradizionali ormai desueti, sforzandoci – scrive la Padua – di dare un volto nuovo al nostro partito. La sfida principale, intanto, dovrà essere quella di superare la crisi economica che si è trasformata anche in crisi sociale e democratica oltre ad avere fatto registrare serie difficoltà sul fronte della capacità di rappresentanza delle istituzioni. Dobbiamo dare risposte reali al bisogno prioritario del Paese che è quello dell’occupazione”. La senatrice Padua aggiunge: “In questi ultimi giorni, dopo i contatti avuti con amministratori, persone impegnate nel Pd e altri cittadini che guardano con interesse al nostro partito, abbiamo registrato un profondo interesse nei confronti di Matteo Renzi proprio perché figura politica tesa a cercare di dare un cambiamento forte al Pd. Un forte interesse nei confronti del suo profilo, della sua proposta, sia a livello nazionale che a livello locale, dove i congressi saranno l’occasione per lanciare la sfida per il governo nei comuni della nostra provincia, promuovendo una nuova classe dirigente. Renzi alla segreteria del partito – scrive la senatrice Venerina Padua – assicura il recupero del Pd come forza a vocazione maggioritaria, riformatrice e di centrosinistra, contribuendo a stabilizzare il futuro assetto politico in senso bipolare”.
Venerina Padua

SOCCORSI 95 MIGRANTI A 130 MIGLIA DALLA COSTA

Nella giornata di lunedì l’equipaggio imbarcato sulla motovedetta CP 304 dipendente dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo è stato impegnato in un difficile e complesso soccorso di 95 migranti (42 uomini, 22 donne e 31 minori), tutti di nazionalità siriana, presenti su un “barcone” tipo motopesca in legno, diretto verso le coste siciliane, in navigazione a circa 130 miglia dal porto di Pozzallo. La Centrale Operativa ha poi intercettato, tramite telefono satellitare, un’ulteriore chiamata di emergenza effettuata da altri migranti imbarcati su un’altra unità navale, anch’essa diretta verso le coste siciliane, e inviate altre due motovedette, di Catania e Siracusa. Le condizioni meteo erano cattive, e molte unità navali mercantili ed un pattugliatore rumeno hanno collaborato al salvataggio. I migranti sono poi sbarcati a Siracusa.
Foto sbarco del 15.08.2013

Accorpamento Tribunale Modica

Il sindaco di Modica Abbate dichiara: “sento il dovere di ribadire l’inaccettabile penalizzazione del territorio e della comunità dell’intero circondario che fa riferimento al Tribunale di Modica, rappresentata da quattro città e oltre 100.000 cittadini”. E’ l’incipit della missiva inviata dal Sindaco di Modica Ignazio Abbate al Ministero della Giustizia, al Presidente del Tribunale di Ragusa e al Sindaco del Comune di Ragusa. Il primo cittadino di Modica esamina l’attuale geografia giudiziaria e le ripercussioni economiche che, a suo dire, graverebbero sul comune di Modica. “Mi corre l’obbligo di rilevare che questo Ente, prosegue il testo della lettera, non dovrebbe patire oltre al danno, anche la beffa di continuare a sostenere i costi di un servizio ormai sottrattogli dalla riforma della geografia giudiziaria, costi che, dovrebbero correttamente essere trasferiti al Comune di Ragusa, quale ente individuato come sede esclusiva del presidio giudiziario derivante dall’accorpamento del Tribunale di Modica. Il comune di Modica, prosegue Abbate, continua a pagare i ritardi e la scarsa programmazione del comune capoluogo, che da un lato non ha dato disponibilità a soluzioni condivise preferendo la soluzione accentrata sul proprio territorio, dall’altro non è stata doverosamente consequenziale nell’attivarsi per la logistica necessaria a sostenere tale accentramento. La conseguenza di quanto sopra è che il Comune di Modica è ancora costretto a sostenere i costi di un Tribunale ormai soppresso e il comune di Ragusa non sostiene per intero i costi del proprio Tribunale”. Secondo Abbate le spese sono a carico esclusivo dei Comuni nei quali hanno sede gli uffici giudiziari.
tribunale di modica

“WHITE LIST” ANTIMAFIA

In attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 aprile 2013, che prevede la istituzione presso ciascuna Prefettura dello elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori, operanti in settori “sensibili”, non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa, la Prefettura di Ragusa comunica che sarà possibile produrre, anche con modalità telematiche, apposita istanza di iscrizione nell’elenco prefettizio. Le attività, per le quali è possibile richiedere l’iscrizione sono quelle tassativamente indicate nell’art. 1, comma 53, della legge 6 novembre 2012, n. 190 e precisamente: trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; trasporto anche transfrontaliero, e smaltimento, di rifiuti per conto di terzi; estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; noli a freddo di macchinari; fornitura di ferro lavorato; noli a caldo; autotrasporti per conto di terzi; guardiania dei cantieri. Eventuali richieste di iscrizione per settori diversi o, comunque, non coincidenti con quelli stabiliti dalla norma sono inammissibili. L’iscrizione nella white list è volontaria e potrà essere richiesta dal titolare della ditta individuale ovvero, se l’impresa è organizzata in forma societaria, dal legale rappresentante. L’istanza, i cui modelli sono scaricabili dal sito www.prefettura.it/ragusa, sezione “White List”, può essere inoltrata anche per posta elettronica certificata all’indirizzo sicurezza.prefrgl’oggetto “iscrizione white list”. Possono richiedere l’iscrizione nell’elenco le aziende che hanno sede legale nella provincia di Ragusa.
prefettura ragusa

Scroll To Top
Descargar musica