04-11-2025

RAGUSA, MORTO UN UOMO COLPITO DA UN FULMINE

fulmineSi trovava insieme al fratello in un terreno di sua proprietà a San Giacomo, quando un fulmine lo ha colpito uccidendolo. Francesco C. ha perso la vita nel pomeriggio di martedì. Il suo orologio è rimasto fermo alle 14,10, ora in cui il fulmine lo ha colpito. Francesco si era recato, insieme al fratello Salvatore, entrambi pensionati, in un terreno di loro proprietà in contrada San Giacomo, nel territorio di Ragusa, per svolgere nel tempo libero alcuni lavori di sistemazione. Poi, il temporale. I due hanno deciso di allontanarsi per cercare riparo, ma fatti pochi metri si sono ritrovati sbalzati a terra. Il fratello maggiore, rialzatosi, ha notato che Francesco era rimasto a terra e ha tentato di rianimarlo. Nel frattempo, un vicino, accorso in aiuto ai due, ha chiamato il 118, ma il medico, giunto sul posto, non ha potuto far nulla per rianimare Francesco. Sul posto si sono recate anche una pattuglia dei Carabinieri dell’aliquota radiomobile di Ragusa e una della Stazione di Ibla. I militari dell’Arma, dopo aver svolto il sopralluogo, sentito il magistrato, hanno restituito la salma alla famiglia.

 

ESTATE POZZALLESE, UNA MODIFICA AL PROGRAMMA

comune_pozzalloL’ufficio turismo del Comune di Pozzallo fa sapere che la serata danzante, a cura dell’associazione “Dancing Angels” di Mariagrazia Arena, in programma per il prossimo 31 agosto presso l’Anfiteatro Raganzino, è stata anticipata a giovedì 29 agosto presso l’Anfiteatro Pietrenere di Pozzallo a partire dalle ore 21.

RAGUSA, DISTRIBUZIONE TESSERINI VENATORI

Comune-di-RagusaIn vista della prossima apertura della stagione venatoria 2013, presso l’Assessorato sviluppo economico del Comune di Ragusa, sito nel Centro Direzionale Comunale di Contrada Mugno, si procederà, a partire da martedì 27 agosto, alla distribuzione dei tesserini venatori. Per l’occasione l’ufficio osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 9 alle ore 13; martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17. Inoltre, nella giornata di mercoledì 28 agosto dalle ore 10,00, la distribuzione dei tesserini venatori avverrà anche presso la delegazione comunale di Marina di Ragusa, in via Benedetto Brin.

RAGUSA, FESTA DI SAN GIOVANNI MODIFICHE AL PERCORSO DEI BUS URBANI

bus_arancioneIl Comando della Polizia Municipale di Ragusa fa presente che durante gli orari di chiusura al transito delle varie strade interessate dai festeggiamenti in onore del Patrono di Ragusa, San Giovanni Battista, gli autobus urbani effettueranno delle modifiche di percorso e precisamente: sul viale Ten. Lena, provenendo da Piazza del Popolo in direzione Piazza Libertà, devieranno su via Dante in direzione via Cav. Pennavaria; provenendo da via S. Vito, in direzione piazza Libertà, devieranno sulla via B. M. Schininà. Il capolinea dei bus urbani, siti sulla parte finale di via Mons. Rizzo e sulla piazza Gramsci, saranno spostati davanti all’ingresso principale del costruendo parcheggio sotterraneo di Piazza del Popolo.

IL PROGRAMMA DELL’ESTATE KAMARINENSE

estate santa croceIl 21 e il 22 agosto, in p.zza Faro a P.ta Secca, caffè concerto a cura del Bar Piccola Oasi. Il 23, in p.zza Concordia, manifestazione cinofila e in p.zza Faro Risveglio Bandistico Kamarinense. A Casuzze, presso il Giardino d’Estate, “La gatta nel sacco” a cura dell’associazione culturale Galassia. Inizio spettacoli alle ore 21,30.

MARINA DI MODICA, RITORNA “MODIX”

modixNei giorni 23, 24 e 25 agosto si svolgerà la terza edizione di “Modix”, la manifestazione a carattere nazionale che coinvolgerà i “cosplayers” locali e non solo, invadendo in modo colorato, energico, coinvolgente e allegro Marina di Modica, per la seconda volta location dell’evento organizzato dall’associazione “Bau Setti”, partner progettuale di “Officina Kreativa”. I cosplayers, che arriveranno da più parti della Sicilia, daranno vita ad un vero e proprio “villaggio dei cartoni”. “Modix” è il “Festival del cinema d’animazione e fumetti” che colorerà per tre giorni la località marittima modicana, coinvolgendo tutti i residenti, i turisti, i giovani, gli adulti, i visitatori di tutte le età. E’ prevista la presenza di personalità famose del mondo della fumettistica e del Cinema d’animazione, oltre a referenti di eventi “fratelli” al Modix provenienti da diverse parti di Italia. Per quest’anno la location di Marina di Modica, e nello specifico l’Auditorium “Nannino Ragusa” (ex piscina), ospiterà l’evento. Ricco il programma d’iniziative previste nei tre giorni d’evento con mostre, incontri culturali, tornei di videogiochi, laboratori a tema, campagne di sensibilizzazione e di promozione culturale, proiezioni di cortometraggi, spettacoli, contest di sculture sulla sabbia, contest cosplay. Tra i numerosi appuntamenti vi è anche l’incontro con Luigi Siniscalchi “Vent’anni di Bonelli da Dylan Dog a Saguaro”. L’inaugurazione di Modix 2013 è prevista per venerdì 23 agosto alle 19. Informazioni e programma su www.modix.altervista.org.

Iblei – Storie e luoghi di un Parco

Carrubo c.da PianiIl 22 agosto, a Scicli, con inizio alle ore 21,30, ingresso libero sul sagrato della Chiesa di San Vito, secondo appuntamento con “Proiezioni in Collina” a cura dell’Associazione Esplorambiente. Verrà proiettato un documentario, di Vincenzo Cascone – Italia, 2010, 60′, sul progetto di Parco Nazionale degli Iblei e, più in genere, sugli Iblei. Un viaggio alla (ri)scoperta del territorio, per raccontare la natura, la storia, l’uomo. Alle immagini del paesaggio e della natura, di grande potenza visiva, si alternano le interviste ai protagonisti degli Iblei, soggetti interessanti ed eclettici. Un racconto a più voci, in prima persona, grazie al contributo di chi il territorio lo vive per lavoro o per passione: artisti, studiosi, operatori. Il video diventa uno strumento per conoscere e far conoscere il territorio ibleo.

A Modica il Festival del Giornalismo

5 festival giornalismoQuinta edizione del Festival del Giornalismo di Modica dal 30 al 31 agosto, voluta da “il Clandestino”, realizzata con il sostegno di Libera, i Siciliani Giovani e del Comune di Modica. Un parterre di ospiti darà vita a dibattiti e conferenze nell’Atrio Comunale di Palazzo San Domenico. Ci saranno Lillo Venezia (già direttore de il Male), Paolo Brogi (Corriere della Sera), Rino Giacalone (Liberainformazione, il Fatto Quotidiano), Riccardo Orioles (i Siciliani Giovani) che parleranno del processo Rostagno e di misteri irrisolti. Il tema della memoria è il filo rosso della prima giornata di lavori che prevede anche un ricordo di Pippo Fava con Riccardo Orioles e Circuito Nomadica. Poi, in serata, un omaggio al cinema dello stesso Fava. Nella seconda giornata del Festival del Giornalismo Giacomo Di Girolamo (Marsala.it) e Giovanni Abbagnato (i Siciliani Giovani) dibatteranno sulla “Linea della Palma”, le mafie tra Nord e Sud. Poi, in prima serata, sarà la volta di Fabio Tonacci (Repubblica) intervistato da Giuseppe Pipitone (il Fatto Quotidiano). Tonacci, insieme a Bonini, è stato l’autore dell’inchiesta sul caso Shalabayeva. Dalle 21.00 spazio alla comicità: la web star Pinuccio, dopo aver calcato i palchi di Repubblica e di Rai3, salirà su quello del Festival del Giornalismo di Modica presentando il suo spettacolo “La Terza Repubblica”. Il Festival, poi, si chiuderà con il concerto dei Gentless. Nelle mattine e nei pomeriggi della due giorni, invece, spazio ai workshop di video inchiesta, fotogiornalismo e inchiesta ambientale. Le iscrizioni, ancora per pochi giorni, sono aperte tramite il sito www.festival-del-giornalismo.it.

MODICA, ARRESTATI QUATTRO RUMENI

rumen1Gli agenti del Commissariato di Polizia di Modica hanno posto sotto fermo di indiziato di delitto quattro giovani rumeni, che il 14 agosto scorso avevano spedito in ospedale un quarantenne ispicese ed il figlio di 14 anni che li avevano sorpresi a rubare carrube nel terreno di loro proprietà in contrada Graffetta Graffolongo, in territorio di Ispica, ed hanno denunciato il ricettatore, ovvero chi comprava rumen2le carrube al cambio di acconti sulla merce consegnata. I quattro romeni erano incensurati e senza fissa dimora (uno era residente in contrada Marza, ma in modo fittizio). I quattro uomini, il 14 agosto scorso, invece di scappare alla vista dei proprietari delle carrube, non hanno esitato a picchiare a sangue padre e figlio per poche decine di euro di carrube e per rumen3impedire loro di annotare le targhe delle auto sulle quali era stata caricata la merce rubata. Un tentativo vano dal momento che la polizia, anche tramite le testimonianze dei due ispicesi, è risalita agli autori di questa azione violenta, arrestandoli per rapina impropria e lesioni. Al quarantenne ispicese, era stato persino rotto un dente. In loro soccorso era giunto un vicino di casa che transitava in zona col proprio rumen4mezzo di lavoro, sul quale erano saliti padre e figlio. I quattro avrebbero continuato ad inveire verbalmente anche contro il conducente del mezzo da lavoro. Grazie alle testimonianze gli agenti del commissariato di Modica, diretti dal vice questore aggiunto Maria Antonietta Malandrino, hanno individuato ed identificato in un’abitazione in c.da Passo Naca i quattro. Si tratta di: Vasile Buzila di 25 anni, Mihai Buzila, di 28 anni, Petrica Todirascu, di 23 anni, e Vasile Ciornei, di 25 anni.

MARINA DI RAGUSA, CONTROLLI DELLA POLIZIA

volante polizia piazza maltaGli uomini della Squadra Volanti e della Squadra Nautica della Polizia di Stato hanno intensificato i controlli a Marina di Ragusa denunciando T.A., tunisino di 33 anni, per ricettazione ed un minorenne tunisino per tentato furto di una borsa in spiaggia. Lunedì pomeriggio, due tunisini a bordo di un ciclomotore, alla vista di una Volante si erano dati alla fuga sul lungomare di Marina di Ragusa. Il conducente del ciclomotore, il 33enne T.A., proseguiva la sua corsa a piedi in spiaggia, inseguito da un agente, e si tuffava in acqua nella spiaggia adiacente il porto turistico. La sala operativa del 113, allora, informata di quanto stava accadendo, ha fatto convergere via mare il gommone della Squadra Nautica che ha raggiunto il giovane intimandogli di fermarsi e tornare a riva. Il tunisino è ritornato sulla spiaggia dagli agenti che, nel contempo, avevano bloccato il passeggero del ciclomotore. Dagli accertamenti sullo scooter è stato appurato che lo stesso era di provenienza illecita in quanto il telaio era stato completamente abraso. Dagli accertamenti sull’identità del passeggero e sulla posizione di entrambi i tunisini, gli agenti hanno accertato che gli stessi erano clandestini e per questo motivo l’Ufficio Immigrazione predisponeva l’accompagnamento presso il Centro di Identificazione ed Espulsione di Caltanissetta con provvedimento del Prefetto di Ragusa, eseguito per ordine del Questore dagli agenti della Squadra Volanti. Domenica pomeriggio, un vigile del fuoco di Ragusa, libero dal servizio, ha notato un giovane aggirarsi per la spiaggia di Marina di Ragusa con fare sospetto e per questo motivo ha continuato ad osservare i suoi movimenti. Immediata la segnalazione al 113 e l’intervento di una Volante. Gli agenti hanno individuato il minorenne mentre lo stesso avrebbe tentato di disfarsi di una borsa che apparteneva ad una giovane, allontanatasi per prendere un bagno. Il minore tunisino non è nuovo, purtroppo, a questo genere di fatti; era già stato denunciato per il tentato furto di una borsa 15 giorni prima. Il giovane tunisino è stato affidato ai genitori.

SBARCO DELL’8 AGOSTO, SOTTOPOSTI A FERMO DI POLIZIA DUE PRESUNTI SCAFISTI

HAMADA AYOUDIMOUHAMED AHMED MOKHAR AhmedSono stati sottoposti a fermo di polizia con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e per la morte di due uomini, lasciati cadere in mare senza poi soccorrerli, due presunti scafisti dello sbarco dell’8 agosto. Gli agenti della Squadra mobile di Ragusa contestano ai due anche l’aggravante di aver messo in serio pericolo la vita dei 110 migranti, trasportati su un gommone in pessime condizioni e rimasto, peraltro, in avaria in mare aperto. I provvedimenti sono scattati domenica, dopo un’intensa attività investigativa e sono stati convalidati lunedì. Gli agenti di Polizia hanno sottoposto in stato di fermo di indiziato di delitto Hamada Ayoudi, nato in Libia, 23 anni, pregiudicato per diversi reati commessi in Italia, già arrestato dalla Polizia di Stato nel 2011 per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, e Mouhamed Ahmed Mokhar Ahmed, nato in Egitto, 24 anni. I due fermi sono arrivati al termine delle indagini svolte dagli uomini appartenenti alla sezione specializzata “criminalità extracomunitaria” della Squadra Mobile di Ragusa e di personale dell’Ufficio Immigrazione, dedicato ai servizi di supporto agli sbarchi. Intorno alle 5 del mattino di mercoledì 8 agosto scorso, in seguito alla segnalazione di un gommone con il motore in avaria, sono stati attivati subito i soccorsi in acque internazionali. Il giorno dopo, intorno all’1,35, il personale operante interveniva al largo delle coste iblee dove era stata avvistata un’imbarcazione con a bordo immigrati soccorsi da una nave mercantile battente bandiera libanese. Nella circostanza, il mercantile aveva prestato soccorso a largo delle coste della provincia di Ragusa ai 110 migranti stipati sin dalla partenza dalla Libia a bordo del gommone, in pessime condizioni, lungo 13 metri. L’equipaggio del mercantile, una volta fatto ingresso al porto di Pozzallo, faceva scendere i migranti, subito soccorsi, rifocillati e allocati presso il C.P.S.A. di Pozzallo. Dalle procedure di identificazione e foto segnalamento da parte del personale della polizia scientifica e dal riscontro in banca dati sui rilievi dattiloscopici degli extracomunitari, emergevano sin da subito alcuni elementi investigativi di rilevante interesse nei confronti degli indagati. Di conseguenza i due extracomunitari, poche ore dopo l’identificazione, venivano condotti presso il C.I.E. di Caltanissetta, mentre gli altri sbarcati rimanevano presso il C.P.S.A. di Pozzallo dove avanzavano richiesta di asilo politico. Sin dai primi momenti dello sbarco, gli investigatori della Polizia di Stato di Ragusa hanno attivato le indagini per risalire agli scafisti. I sospetti ricadevano subito sui due, ma inizialmente da parte delle vittime non vi era collaborazione. Dopo il trasferimento dei due uomini al C.I.E. di Caltanissetta, le testimonianze dei migranti rimasti a Pozzallo che hanno raccontato che sin dalla partenza dalla Libia per raggiungere le coste italiane sarebbero stati continuamente minacciati e che due pakistani avrebbero perso la vita cadendo in mare durante la traversata senza ricevere soccorso. I due extracomunitari sono stati rinchiusi presso la casa circondariale di Caltanissetta a disposizione del pm Gabriele Paci che lunedì mattina ha convalidato il fermo.

RAGUSA, CONVOCATE DUE COMMISSIONI CONSILIARI PER L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE

giovanni-iaconoIl Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa, Giovanni Iacono, ha convocato per lunedì 26 agosto, alle ore 10, la 3a Commissione Consiliare Ambiente, mentre per martedì 27 agosto, alle ore 12, la 6a Commissione consiliare Sviluppo Economico. Stesso ordine del giorno per le due sedute: elezione del presidente e del vice presidente.

SANTA CROCE CAMERINA, EMERGENZA FUMAROLE A PUNTA BRACCETTO

punta braccettoL’ordinanza c’è, ma viene puntualmente disattesa. L’accensione dei fuochi è tassativamente vietata a Santa Croce Camerina. I villeggianti di Punta Braccetto e tanti operatori turistici, però, hanno dovuto respirare, per l’ennesima volta, l’odore del fumo denso e acre, frutto dell’accensione di fumarole di materiale plastico e di residui di prodotti utilizzati in agricoltura. “Siamo in balia di norme e leggi che vengono puntualmente disattese – spiega Franco Gallo, componente dell’associazione “Per Punta Braccetto” -. Per l’ennesima volta, nonostante i ripetuti appelli, nulla è stato fatto per debellare un fenomeno che rischia di creare danni ambientali e anche turistici non indifferenti”. Anni orsono i controlli capillari da parte della polizia provinciale e municipale del Comune di Santa Croce avevano scongiurato il proliferarsi delle fumarole. “Ci eravamo illusi che il fenomeno era sotto controllo – aggiunge Gallo -. Putroppo, registriamo la totale indifferenza verso una problematica così importante che rischia di creare danni irreparabili al turismo di una delle località più belle del litorale ragusano”. Gli albergatori e gli operatori turistici lanciano l’allarme. “Invitiamo la polizia provinciale e municipale a intensificare i controlli – spiega Mario Coco, operatore turistico – e a sanzionare quanti, in disprezzo dell’ambiente e della salute dei cittadini, bruciano materiale tossico nei campi e nell’area a ridosso delle aziende agricole. Non solo i danni alla nostra salute ma anche un pessimo biglietto da visita per i tanti vacanzieri che, in questo scorcio di fine estate, affollano le nostre strutture ricettive”. Il portavoce del gruppo agricoltori di Santa Croce, Guglielmo Occhipinti, invita i produttori ad attenersi in maniera scrupolosa alle ordinanze. “I produttori fuori legge saranno sanzionati – tiene a precisare Occhipinti -. Invitiamo i colleghi agricoltori ad avere un atteggiamento più responsabile verso l’ambiente e il territorio. I danni creati dalle fumarole sono notevoli. Oltre l’aspetto ambientale, devastante per tanti aspetti, c’è anche l’immagine di una località turistica come Punta Braccetto e la fascia costiera di Santa Croce che viene meno”. La Regione Sicilia ha impartito delle linee guida in merito ai “regolamenti sui fuochi controllati in agricoltura” e dispone che i soggetti che intendono bruciare o distruggere stoppie di grano o aree incolte, residui di pulitura di coltivazioni agricole specializzate, tipo oliveti, vigneti, mandorleti, agrumeti, pescheti, orti, devono effettuare apposita comunicazione formale al competente distaccamento forestale che rilascerà la relativa autorizzazione, secondo le prescrizioni contenute nello stesso decreto presidenziale. Ogni abuso verrà sanzionato.

GIARRATANA, FESTA DI SAN BARTOLOMEO MERCOLEDI’ LA FIERA DEL BESTIAME

L'antica fiera del bestiame dedicata a San BartolomeoLa Fiera del bestiame di San Bartolomeo, a Giarratana, è uno degli eventi di lunga tradizione, è stato istituito con un regio decreto del Regno delle Due Sicilie agli inizi del XIX secolo. La Fiera tornerà anche questo anno nei giorni che anticipano la festa del Patrono di Giarratana, san Bartolomeo. Dalle 6 del mattino al mezzogiorno di mercoledì 21 agosto, in contrada Mandrevecchie, si svolgerà la fiera. Mercoledì, inoltre, è il giorno in cui sarà dato il via al triduo in onore del santo patrono, predicato da padre Pietro Floridia, parroco del Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla. Gli appuntamenti che faranno da corollario alla fiera saranno, alle 17, la sfilata di cavalli; alle 21,30, in piazza San Bartolomeo, il concerto sinfonico del corpo bandistico “Vincenzo Bellini – Città di Giarratana”, diretto dal maestro Francesco Fatuzzo. Gli appuntamenti religiosi della giornata sono, invece, alle 18, l’adorazione eucaristica nella chiesa di San Bartolomeo apostolo e alle 19 la celebrazione della Santa Messa animata dal gruppo parrocchiale del “Rinnovamento nello spirito”.

CONCLUSO IL PELLEGRINAGGIO A PARIGI, A NEVERS ED A LOURDES

Don Garro e don Occhipinti nella cappella della Medaglia miracolosaUn pellegrinaggio in tre tappe guidato da don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano di Ragusa per la Pastorale della salute, che, assieme ad una trentina di pellegrini iblei, ha visitato Parigi, con tappa spirituale al Sacro Cuore e alla cappella della Medaglia miracolosa, poi Nevers, dove si trova il corpo incorrotto di Bernadette Soubiros, la giovane veggente delle apparizioni di Lourdes, e, infine, nello stesso santuario francese di Lourdes. “In questi luoghi – dice don Occhipinti – santificati dalla presenza di Maria, che in sé compendia e irraggia le principali verità della fede, i pellegrini ragusani hanno avuto modo di concretizzare un incontro speciale con il Signore reso possibile proprio da Colei che si è fatta strumento della bella notizia, dell’Emanuele, del Dio con noi”. Molto ricca di significati simbolici, poi, è stata la visita alla cappella della Medaglia miracolosa, nel cuore di Parigi. “Qui – dice ancora don Occhipinti – ho avuto modo di celebrare la Santa Messa, insieme con padre Roberto Garro di Ferla, ed è stata una esperienza molto arricchente anche per i fedeli che hanno partecipato all’evento religioso. Nell’anno della Fede, si tratta di un pellegrinaggio, quello che abbiamo appena sostenuto, che ha assunto una portata simbolica molto imponente, la stessa – ha concluso don Occhipinti – che abbiamo cercato di trasmettere a tutti coloro che hanno condiviso con noi questo percorso molto particolare”.

CONVEGNO E MOSTRA SU NUNZIO DI PASQUALE

nunzio_dipasqualeDomenica 25 agosto, ore 18.30, presso il Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo in corso Italia, 87 a Ragusa si terrà un convegno su “Nunzio Di Pasquale – L’uomo e l’artista a dieci anni dalla sua scomparsa”. Introduce i lavori Giovanni Occhipinti. Intervengono: Carmelo Arezzo, Franco Cilia, Andrea Guastella, Francesco Iacono, Pietro Maltese, Emanuele Schembari. Conclude Giorgio Flaccavento. Seguirà l’inaugurazione di una mostra di sculture e grafiche, curata dall’architetto Valentina Vono e corredata dalle foto di Vincenzo Giompaolo. La mostra potrà essere visitata fino al 1° settembre.

TEATRO D’ESTATE CON LA COMPAGNIA GODOT

godot newDoppio appuntamento estivo con la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa che porterà in scena lo spettacolo teatrale “Fantasticheria – mare di provvidenza”, una novella in musica di Antonella Sturiale, da Giovanni Verga. Mercoledì 28 agosto alle ore 21,00 presso Cava Pietra Franco a Modica e venerdì 30 agosto alle ore 21,00 presso il Castello di Donnafugata a Ragusa, la compagnia si esibirà con Marcello Perracchio, Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso e le allieve Senior e Junior della Godot. La voce è di Agata Raineri, la musica di Alessandro Cavalieri, scena e regia di Vittorio Bonaccorso. Prenotazioni: 339.3234452 – 338.4920769; inforo (bambini fino ai 6 anni 6,00 euro).

SCICLI DIVENTA UNA CANZONE

foto Mario Guarnera 2013Una canzone dedicata a Scicli e intitolata “Scicli”, firmata dal cantautore Mario Guarnera. Bolognese d’origine, Guarnera inizia a suonare il contrabbasso e a cantare con Lucio Dalla e Andrea Mingardi. Appena diciassettenne è finalista al festival di Sanremo in coppia con Ornella Vanoni, cantando “La musica è finita”. Il 21 agosto alle ore 22 in via Mormina Penna a Scicli Guarnera presenterà la canzone dedicata alla città, che è già disponibile su Youtube all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?vMQx1BtOAD-g.

CALCIO, AMICHEVOLE COMISO-MODICA 0-1

SONY DSCUn gol di Rametta porta alla vittoria il Modica calcio nell’amichevole con il Comiso giocata sul campo casmeneo. Per il Modica calcio si trattava dell’ultima amichevole prima della sfida di Coppa Italia che si giocherà domenica prossima sul campo del Vittoria. Rametta, con una perfetta intesa con Mento e Crisafulli, ha cercato e trovato più volte il calcio piazzato che gli ha dato ragione a pochi minuti dalla fine quando ha segnato su punizione il gol della vittoria. In settimana mister Seby Catania e il d.g. Concetto Camelia potrebbero sciogliere le riserve sulla rosa dei giocatori. Mercoledì 21, alle 22, la squadra rossoblu sarà ufficialmente presentata a Marina di Modica presso uno stabilimento balneare.

ACATE, LUNGO LA S.P. 1 UN INCIDENTE STRADALE

Polstrada 2010Un incidente stradale autonomo si è verificato domenica pomeriggio, alle ore 14,50 circa, lungo la s.p. 1 al kilometro 3+100 in territorio di Acate. A rimanere ferito nel sinistro è stato il conducente di un mezzo pesante, un gelese di 61 anni. Per lui 9 giorni di prognosi. Sul posto è intervenuta la Polstrada di Vittoria.

Scroll To Top
Descargar musica