04-11-2025

Incidente mortale sulla Ragusa-Catania, muoiono il padre e la figlioletta di sei anni

Due morti e cinque feriti gravi. E’ il bilancio del tragico incidente avvenuto lungo la strada statale Ragusa – Catania nei pressi del Ristorante “La Loggia”. Il sinistro si è registrato intorno alle 17 di giovedì. A perdere la vita Salvatore Cilia, 42 anni, originario di Vittoria, ma residente a Ferla, e la figlioletta di sei anni. L’uomo era alla guida di una Lancia K che procedeva in direzione Catania. Il mezzo si è scontrato con una Mercedes C220, che procedeva in senso opposto. A bordo della Lancia K c’erano anche la moglie di 44 anni e due ragazzine di 6 e 11 anni, tutte di Ferla. Si trovano adesso ricoverate in prognosi riservata. La bambina di sei anni era stata trasportata in elisoccorso al “Cannizzaro” di Catania, ma i medici non hanno potuto far nulla per salvarle la vita. Tre feriti anche nella Mercedes: il conducente, S.R. di 63 anni, ragusano, una donna di 57 anni, G.A.P, ed un 28enne, S.G. Il 63enne e la donna sono anche loro in prognosi riservata. In ospedale anche il 28enne. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere le sette persone rimaste coinvolte nel violento impatto. La polizia stradale ha provveduto ad effettuare i rilievi e a regolare il traffico che è rimasto bloccato in entrambe le carreggiate. Al momento dell’impatto pioveva.

incidente 13.82.2013

 

 

 

SBARCO A FERRAGOSTO SOCCORSI 76 MIGRANTI

Nel pomeriggio del 15 agosto, le motovedette della Capitaneria di Porto di Pozzallo, insieme al rimorchiatore “Mare Ionio”, hanno effettuato il trasbordo, a circa mezzo miglio dall’imboccatura del porto di Pozzallo, di 76 migranti (70 uomini e 6 donne) di varie nazionalità (Etiopia, Eritrea e Yemen), arrivati a bordo della motonave di bandiera italiana denominata “Cdry White”, che aveva imbarcato i migranti nelle acque internazionali prospicienti la Libia nel tardo pomeriggio di mercoledì. La nave mercantile, dopo il soccorso e trasbordo dei migranti eseguito, era stata dirottata verso il porto di Pozzallo, quindi, arrivata alle 14:40 a circa mezzo miglio dall’imboccatura del porto, è stata affiancata dalle motovedette della Guardia Costiera pozzallese e dal rimorchiatore sul quale si erano imbarcati alcuni militari della Guardia Costiera per coordinare, al meglio ed in sicurezza, le operazioni di trasbordo dei migranti. Una volta trasferiti a terra presso la banchina di riva del porto di Pozzallo, come di consueto, tutti i migranti sono stati controllati ed assistiti.

Foto sbarco del 15.08.2013

RAGUSA. LE ATTESE DEI COMMERCIANTI DI VIA ROMA

L’orario di apertura di alcuni esercizi commerciali è stato prolungato fino a tarda sera. Ci si prepara al meglio, a proprie spese, ad affrontare l’ultimo scorcio d’estate con una buona presenza di turisti e vacanzieri. Non solo la pedonalizzazione ma anche piccole iniziative per rendere più appetibile via Roma, ovvero quello che era, negli anni ottanta, il salotto della città di Ragusa. “Il nostro auspicio che ci sia la dovuta e necessaria attenzione –spiega Maurizio Schembari, titolare di un bar -. non servono grandi investimenti ma piccole iniziative per rendere più accogliente un’arteria che, in passato, ha suscitato grande interesse”. Un appello anche ai nuovi amministratori. “Non abbiamo avuto fino ad ora, il piacere di incontrarli – aggiunge Schembari – anche per scambiare solo una battuta con il neo sindaco Federico Piccitto. Vorremmo capire quali sono i progetti in itinere per il centro storico e per tutto il quadrilatero che ruota attorno a via Coffa e Corso Vittorio Veneto”. Qualche imprenditore, più audace, si organizza in maniera autonoma per rendere più accogliente via Roma. “Abbiamo fatto degli investimenti per rendere più accogliente il nostro locale – racconta Graziana Digiacomo, barista – in modo particolare l’arredo esterno. Abbiamo pensato di prolungare l’orario di apertura fino a tarda sera per offrire un servizio in più ai nostri clienti”. Tante le aspettative in una zona della città per troppi anni abbandonata. “Non chiediamo da parte dell’amministrazione chissà quali interventi – aggiunge – il periodo di grandi difficoltà economiche ha travolto anche la pubblica amministrazione che dovrà fronteggiare l’emergenza degli indigenti nel capitolo dei servizi sociali”. L’unico rammarico che le due parti di via Roma, zona della Rotonda, ad esempio, sembrano due entità diverse.

VIA ROMA NEW

 

 

 

Mini maratona di Punta Secca

E’ stato il forte podista senese Stefano Passarello a vincere la 12esima edizione della mini maratona di Punta Secca svoltasi disputatasi martedì 13 agosto nell’ambito dei festeggiamenti di Maria di Portosalvo. Tra le donne sulla distanza dei 6 Km vittoria per Concetta Di Paola della Barocco Running davanti a Carmen Cascone della Padua Ragusa, terza presocchè ex aequo Laura Cascone della Barocco Running.

punta Secca

 

 

CASI FEMMINICIDIO, IMPENNATA AD AGOSTO LA SENATRICE PADUA PRESENTA DISEGNO DI LEGGE

“Dolore, rammarico, impotenza. Sono i sentimenti che affollano la mente di chi, in questi caldi giorni d’agosto, ha dovuto confrontare la propria coscienza con gli ennesimi casi di femminicidio che continuano ad imperversare sul territorio nazionale”. E’ la senatrice del Pd, Venera Padua ad evidenziarlo affermando che “non è possibile proseguire su questo terreno, continuare a fare i conti con le vittime di questa assurda violenza, indiscriminata e trasversale, che può colpire tutti in maniera indistinta, da un momento all’altro”. La senatrice Padua ribadisce che, oltre a tutti gli interventi che è possibile attivare in tema di sicurezza, è fondamentale, in particolare, lavorare sulle coscienze, sul rispetto dell’altro. “Non mi stancherò mai di dirlo sin dalle scuole primarie è indispensabile trovare degli spunti che ci permettano di lanciare dei messaggi positivi. Una delle modalità può anche essere quella di istituire, nelle varie scuole, una giornata istituzionale che sensibilizzi tutti – afferma la senatrice Padua – alla crescita della cultura del rispetto. Dobbiamo sforzarci tutti, ognuno con il proprio ruolo, per evitare che certe cose accadano”.

Venerina Padua

COMISO, ARRESTATO STALKER

Un trentottenne di Vittoria, con precedenti specifici e di polizia è stato arrestato per il reato di stalking nei confronti di una donna tunisina di 26 anni residente a Comiso. E’ stata la donna a sollecitare l’intervento della Polizia con una telefonata al Commissariato di Comiso, nella notte tra il 12 e il 13 agosto. La vittima delle persecuzioni ha riferito agli inquirenti di essere stata ripetutamente minacciata, anche di morte, a seguito dell’epilogo della storia sentimentale avuta con Fiorilla dal giugno del 2012 sino al febbraio del 2013. Durante la ricognizione nella casa della tunisina, gli agenti della Volante hanno rintracciato Fiorilla che si stava introducento all’interno della abitazione della vittima (dopo aver danneggiato l’ingresso e la persiana). Il vittoriese era stato già destinatario di un’ordinanza con divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla ex fidanzata ed era stato diffidato a mantenere una distanza con la donna di almeno 200 metri. Inoltre la misura cautelare prevedeva l’obbligo di non comunicare con la vittima in alcun modo. Considerato che le denunce pregresse, avanzate dalla donna a partire dal mese di febbraio, erano state numerose, e visto il comportamento persecutorio reiterato da parte del pregiudicato, il Fiorilla è stato ristretto agli arresti domiciliari, in attesa di convalida e del rito direttissimo.

FIORILLA Giuseppe Vittoria 19.04.1975

Vittoria, ladro d’appartamento Arrestato Filippo Motta

Il pluripregiudicato e sorvegliato speciale di pubblica sicurezza Filippo Motta, 37enne di Vittoria, è stato arrestato martedì pomeriggio dagli agenti del Commissariato di Polizia di Stato locale. L’uomo, insieme ad altri complici, che sono tuttora ricercati, aveva scassinato e derubato un’appartamento in via Gaeta, nel centro storico, prelevando una collezione di monete del valore di circa 10 mila euro. Ad incastrare il pregiudicato la solerzia dei cittadini che hanno allertato il commissariato segnalando la violazione della casa. Ai poliziotti un testimone ha riferito di aver visto quattro persone che si allontanavano di corsa dalla casa scassinata, fornendo anche la descrizione somatica dei soggetti. Dopo pochi minuti, nelle vicinanze di via Gaeta i poliziotti hanno individuato e fermato Motta. Gli agenti che lo hanno perquisito hanno trovato nel suo marsupio una moneta da collezione da 10 lire e nient’altro addosso. Gli agenti hanno così esteso la perquisizione alla casa del sorvegliato: nella sua abitazione, sopra una mensola, sono state trovate delle buste di plastica, sigillate contenenti le serie di monete da collezione trafugate nell’appartamento di via Gaeta. Motta è stato così arrestato per furto aggravato in concorso e violazione delle prescrizioni della misura di prevenzione alla quale è sottoposto.

MOTTA

FERRAGOSTO SICURO Controlli per la legalità

Sono iniziati il 14 agosto e proseguiranno per tutta la giornata di giovedì gli interventi delle Forze dell’Ordine per garantire un Ferragosto sicuro. Attenzione puntata principalmente lungo la fascia costiera, ma non mancheranno i controlli anche in città. La squadra nautica della Polizia, in servizio presso il porto turistico dove è stato realizzato un ufficio distaccato per il controllo del territorio, è operativa in questi giorni di festa garantendo una presenza straordinaria al fine di prevenire ed eventualmente reprimere condotte illecite dei diportisti. Numerose le pattuglie anche a terra. Novità per questa estate è la presenza dei poliziotti di quartiere nell’area pedonale di Marina. Gli agenti hanno a disposizione due biciclette per poter controllare meglio soprattutto l’area pedonale. Sono già diversi gli interventi effettuati dagli equipaggi della Squadra Volanti, lungo tutta la fascia costiera. Dopo la denuncia a seguito di una rissa sventata dagli agenti e la segnalazione di quattro giovani assuntori di droga, i poliziotti hanno segnalato alla Procura un giovane che, probabilmente mezzo ubriaco, aveva mandato in frantumi il vetro di un’auto. La Polizia consiglia ai bagnanti di non lasciare incustoditi in spiaggia oggetti di valore, poiché basta una distrazione ed i malviventi possono approfittare anche di un breve lasso di tempo per appropriarsene. Per chi, a ferragosto, lascia la propria casa in città per andare al mare, qualche suggerimento: i messaggi sulla porta dimostrano che in casa non c’è nessuno, consegnare gli oggetti di valore e quelli non trasportabili (ad esempio quadri e argenteria) a persone fidate, sensibilizzare i vicini affinché vi sia reciproca attenzione ai rumori sospetti. In questi giorni non mancheranno i controlli alla circolazione stradale. La Polstrada ricorda che il fenomeno dell’abuso di alcol prima di mettersi alla guida è in crescita: da gennaio ad ora 107 sono stati gli automobilisti positivi al test. Per contrastare il fenomeno si è dato vita all’iniziativa “Un soffio per la vita”. Il 14 a Sampieri, il 15 a Pozzallo, sabato a Marina di Ragusa e domenica a Scoglitti, Polizia stradale e Asp affiancheranno i soci del Rotary Club Ragusa Hybla che distribuiranno gli alcoltest.

foto plostr alcoltest

Cinquantesimo ordinazione sacerdotale don Carmelo Tidona

Sarà il vescovo, Paolo Urso, a presiedere, alle 19,30 di giovedì, in Cattedrale, la messa per celebrare il cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale di don Carmelo Tidona, parroco di San Giovanni da vent’anni. Il sacerdote, che il 7 maggio del prossimo anno compirà 75 anni, era stato ordinato nella chiesa cattedrale il 15 agosto del 1963. Era entrato in seminario, dove una volta si facevano tutti gli studi dalla media, nel 1952. A 24 anni l’ordinazione sacerdotale. Il primo incarico fu alla parrocchia San Giuseppe di Giarratana, poi la nomina a parroco alla chiesa di San Giovanni Battista di Monterosso Almo. Era il marzo del 1965. Vi rimase per quattro anni prima di ricoprire l’incarico di rettore della chiesa delle Giuseppine, a Ragusa. Nel frattempo arrivarono alcuni incarichi di Curia: vicario episcopale per gli affari economici nel 1974, nel 1977 componente della commissione di arte sacra, l’anno successivo la presidenza della Fondazione San Giovanni Battista. Quest’ultimo incarico lo ha tenuto fino allo scorso anno, passando poi il testimone a Tonino Solarino. Oltre alle attività pastorali, anche quelle dell’insegnamento. Dal 1980 ha avuto l’incarico di docente di Storia della Chiesa all’Istituto teologico. Il momento certamente più importante, almeno per quanto riguarda gli incarichi di Curia, nel novembre del 1983, a vicario generale della diocesi da parte del vescovo di allora, Angelo Rizzo. Lo tenne fino al 12 aprile del 2012 quando il nuovo vescovo, Paolo Urso, affida tale incarico a don Salvatore Puglisi. Tornando alle attività pastorali, nel 1987, padre Tidona venne nominato rettore della Chiesa dell’Addolorata di Ragusa, mentre il 20 dicembre del 1993, vent’anni fa, monsignor Angelo Rizzo gli affidò la cura della parrocchia cattedrale.

san giovanni

 

 

 

“BOARDING PASS” Una donna ai vertici dell’organizzazione

E’ ritenuta uno dei vertici dell’organizzazione criminale transnazionale specializzata nell’immigrazione clandestina sgominata dalla Polizia. Si tratta di Ayaan Osman Koofi, 36 anni, somala. La donna era ricercata in quanto a suo carico era stato emesso un ordine di custodia cautelare da parte del Gip del Tribunale di Catania su richiesta del Procuratore capo Giovanni Salvi e del sostituto Lucio Setola. Gli ordini avevano colpito 48 persone. La donna è stata rintracciata ed arrestata in Germania, dove gli agenti hanno collaborato con gli uomini della Squadra Mobile di Ragusa. L’operazione era scattata il 15 gennaio su tutto il territorio nazionale. Alcuni indagati erano stati arrestati subito, ma anche in seguito sono stati rintracciati diversi ricercati, alcuni dei quali all’estero. La donna – come spiega la Polizia – aveva una posizione apicale all’interno della consorteria criminale collaborando nell’organizzazione e gestione dei “programmi” di viaggio, e nel reperimento di documenti da falsificare o nella falsificazione degli stessi. Ma si sarebbe anche occupata di fornire supporto logistico ai migranti (ospitalità, trasferimenti, acquisizione biglietti, collegamento tra i migranti e gli altri associati). L’autorità giudiziaria tedesca sta interagendo con quella italiana per portare a termine l’estradizione della donna.

volante polizia new

 

Stagione rugbystica 2013-2014. Le date e le novità

L’unione (celebrata martedì nella sala giunta comunale) fra le due società rugbystiche iblee, Padua Rugby Ragusa e Rugby Audax Clan, sarà operativa a partire dalla prossima stagione agonistica, quella che vedrà i biancazzurri paduini impegnati nel campionato nazionale di serie B e i tuttineri dell’Audax tentare la vittoria di quello regionale di serie C. “Le prime quattro classificate di ogni girone, nella stagione 2014/2015 disputeranno l’impegnativo e prestigioso campionato di C1. Quest’anno l’Audax ha tutte le carte in regola per vincere il proprio torneo, così come – ha spiegato nel corso dell’incontro con la stampa di martedì Antonio Buscemi, consigliere del comitato regionale della Fir – sono certo che il Padua disputerà un buon campionato di serie B”. Appuntamento, per i tesserati di entrambe le società, martedì 20 agosto al campo Petrulli, per l’inizio della preparazione atletica. Saranno i due allenatori, Alessandro Dipasquale per la serie B e Carmelo Cicero per la serie C, al termine di questa fase, a decidere quali giocatori aggregare a ciascuna delle due squadre. Il campionato di serie B prenderà il via il 6 ottobre, a giorni dovrebbe esserne pubblicato il calendario. Per quello di serie C, invece, non ci sono ancora date certe.

foto

IL PROGRAMMA DELL’ESTATE KAMARINENSE

Il 15 agosto, a Punta Secca, festa di Maria SS. di Portosalvo con il Risveglio Bandistico Kamarinense e in p.zza Faro serata musicale con il gruppo “Musica e Magia”. Il 16 agosto a P.ta Secca in p.zza Faro, serata musicale con Rachele Amenta e Lorenzo Licitra. A Casuzze, presso il Giardino d’Estate, la compagnia teatrale A Lumera porta in scena “Le tre pecore viziose”. Inizio: 21,30.

estate santa croce

Ragusa, convegno sulla mediazione familiare

“La Mediazione familiare intergenerazionale: storia, fondamenti, peculiarità, applicazioni”: sarà questo il tema dell’importante convegno internazionale che si terrà a Ragusa Ibla, presso l’ex convento di Santa Teresa in via Orfanotrofio, il 21 e 22 novembre. L’evento socio-culturale è organizzato dal Comune di Ragusa in partenariato con la Università Cattolica di Milano.

comune di ragusa 2

 

 

RUGBY RAGUSANO: UNO PER TUTTI TUTTI PER UNO

L’unione fa la forza. E la Federazione regionale “benedice” l’intesa. Martedì mattina, a Palazzo di Città, conferenza stampa per parlare di rugby e della nuova esperienza in serie B per il Padua. Ma al centro dell’incontro non poteva non esserci l’accordo di collaborazione tra la neo promossa in serie B e l’altra società di rugby del capoluogo, l’Audax Clan. La prima punta alla salvezza in un campionato assai difficile come la B, la seconda, in C, punta a far bene. Tutte e due, però, collaboreranno mettendo insieme i migliori giocatori per disputare il campionato nazionale. Ad allenare la serie B sarà Alessadro Dipasquale, mentre la serie C sarà guidata da Carmelo Cicero. Altra notizia del giorno lo stato del campo di via della Costituzione. I tecnici comunali hanno assicurato che ad inizio campionato sarà tutto pronto, almeno per partire. Anche perchè per il rifacimento si dovrà attendere un po’. I lavori, per un milione e mezzo di euro, sono stati finanziati. Adesso si è alla fase del progetto esecutivo. E’ stato il vice sindaco, Massimo Iannucci, a dare il saluto dell’amministrazione. Ha ricordato di aver militato negli Aquilotti del Padua, “30 anni fa”. Poi è stata la volta di Ciccio Tumino, storico presidente del Padua Rugby, che da poco ricopre la carica di vice. “Non ho abdicato – ha spiegato – ma era importante dare spazio”. Il presidente è adesso Vittorio Vindigni. E’ toccato poi a Paolo Sartorio, presidente dell’Audax, rimarcare l’importanza della collaborazione tra le due società. “Speriamo – ha detto – possa venire fuori qualcosa d’importante per la città”. Un lungo e appassionato intervento quello di Orazio Arancio, presidente della Federazione regionale rugby. “Quello che sta succedendo a Ragusa, con la collaborazione tra le due società, – ha detto – è quello che noi auspichiamo accada a livello regionale. La collaborazione tra le società siciliane è l’unico modo per diventare di nuovo competitivi. La serie B è senza dubbio un traguardo importante, ma deve essere alimentata dal basso. Mi riferisco alle squadre giovanili, gli Under 12, gli under 14”. Infine è stato toccato il tema dei ticket degli impianti sportivi, con l’auspicio delle società che l’amministrazione comunale riveda quanto stabilito dal commissario straordinario.

foto

Detenzione di stupefacenti Segnalati al Prefetto due minorenni comisani

Due minorenni di Comiso sono stati segnalati al Prefetto per la detenzione di marijuana, al fine di farne uso personale. Sabato notte due giovani in un piazzetta di Marina di Ragusa hanno attirato l’attenzione della pattuglia dei Poliziotti di Quartiere che transitava in zona. Alla vista degli agenti, i due giovani tentavano di disfarsi di un involucro che veniva visto e recuperato dai poliziotti. All’interno della busta vi era della Marijuana che i due giovani dichiaravano di aver acquistato per trascorrere la notte di San Lorenzo.

volante polizia

 

 

 

Sventata rissa a Marina

 

Il tempestivo intervento degli agenti della Sezione Volanti ha permesso di bloccare una rissa. Erano le 2.30 del mattino e al 113 sono arrivate diverse chiamate per segnalare che a Marina di Ragusa, nel Lungomare Andrea Doria, vi era un gruppo di giovani che discuteva animatamente ed uno di essi ne stava picchiando un altro. L’arrivo della volante metteva in fuga i numerosi giovani che si stavano recando sul luogo dell’aggressione e poneva fine alla pericolosa situazione che si era creata. L’aggressore veniva identificato per T.D. diciottenne incensurato, residente a Grammichele, il quale aveva picchiato un ragazzino ragusano di 16 anni; a seguito delle lesioni, il minorenne veniva accompagnato presso la locale guardia medica, dove i sanitari lo giudicavano guaribile in 7 giorni.

polizia-volante-470x352

 

TUTTO PRONTO PER LA “SAGRA DELLA CIPOLLA”, A GIARRATANA

Tutto pronto a Giarratana per la “Sagra della cipolla” realizzato dall’Amministrazione comunale in stretta sinergia con l’associazione “Cipolla di Giarratana”. Il 14 agosto si comincia alle 17 in via XX settembre con la premiazione del concorso per la cipolla più grossa. Alle 18 l’apertura della sagra con il festival medievale dei tamburi e la presenza di musici e gruppi folkloristici. La partenza sarà data da piazza 13 ottobre 1902. Il laboratorio del gusto dei piatti tipici a base di cipolla prenderà il via alle 18 in piazza Martiri d’Ungheria e sarà curato dall’associazione della cipolla con la collaborazione degli associati “Le due Palme” e “Il forno delle tradizioni” di Anna Giaquinta. In mattinata, dalle 10, al via la campagna promozionale della cipolla e del torrone bianco sempre a cura della stessa associazione in corso XX settembre, angolo via Mercato. Da segnalare anche il mercatino di artisti locali e dell’associazione “Io & Te” in piazza Vittorio Veneto e corso Umberto a partire dalle 17. Quindi il mercatino dell’artigianato alla villa comunale sempre a partire dalle 17. Infine, l’intrattenimento per bimbi con giostre gonfiabili dell’associazione “Charlie Chaplin” in piazza 13 ottobre 1902. In serata i concerti con “Nunn’è lapa né musca” in piazza San Bartolomeo, dalle 20,30, e con i Taleh, in piazza 13 ottobre 1902, dalle 21,30. “Abbiamo pensato – dice il sindaco Lino Giaquinta – ad un programma molto articolato che tenesse conto delle esigenze di tutti. Naturalmente, al centro della giornata la degustazione dei piatti con la cipolla e l’esaltazione di un ortaggio che ha delle caratteristiche uniche”. Per informazioni 0932.974311.

sagra della cipolla 19

 

NEANCHE A FERRAGOSTO IL TEAM BIKE RAGUSA STACCA LA SPINA

Nonostante il caldo ferragostano e la pausa del calendario impongano un periodo di riposo, gli atleti del Team Bike Ragusa continuano la propria preparazione anche perché tra poco meno di un mese e mezzo ci sarà un altro impegno molto prestigioso da sostenere. Infatti, dopo i campionati assoluti di Roma, la pattuglia del sodalizio ragusano sarà in pista ai campionati italiani marathon in programma a Milo il prossimo 21 settembre. Sarà l’occasione per la vicecampionessa italiana degli assoluti di Roma, Nina Gulino, ma anche per il tecnico Roberto Distefano, così come per Carmelo Dipasquale e Gianni Belluardo, di fare valere le proprie prerogative nel contesto di una kermesse che vedrà ai nastri di partenza i vari specialisti.

Carmelo Dipasquale in azione

 

RITORNA “ACHEOLOGIA SOTTO LE STELLE” A CAMARINA

 

Una notte piena di archeologia al Museo di Camarina (ingresso gratuito) il prossimo 19 agosto dalle ore 20 in poi, con visita guidata al Museo sulle anfore e i crateri per l’olio e il vino nell’antica Camarina (a cura di Giovanni Di Stefano, Saverio Scerra e Giusy Ventura), con proiezione di formidabili immagini aeree di Camarina, di Luigi Nifosì, con un recital di poesie di Gesualdo Bufalino su Camarina, interpretate dall’attore Gianni Battaglia e, infine, con una degustazione di vini, olii ed altro a cura delle Aziende Valenti, Tenuta Iemolo e Artigiani Biscotti. La manifestazione è sponsorizzata dalla Camera di Commercio.

camarina muro tempio

 

Salvataggio in mare

I bagnini Andrea Modica e Laura Lancia in servizio sulla torretta di Casuzze, nel litorale di Santa Croce, hanno salvato due giovani che, nonostante la bandiera rossa, hanno voluto sfidare le condizioni meteo marine proibitive. Un tuffo nello specchio d’acqua antistante le barriere protettive con la corrente di risacca che li trascinava al largo. “E’ stato un intervento ben coordinato – dice Peppe Stamilla, coordinatore del servizio di salvataggio sul litorale di Santa Croce e presidente dell’associazione Sea’s Life – seguendo in maniera scrupolosa le tecniche di salvataggio che vengono impartite ai nostri volontari con appositi corsi di formazione. Le raccomandazioni, come sempre, ai villeggianti e ai bagnanti, sono d’obbligo: prestare la massima attenzione anche in condizioni marine perfette. Ogni distrazione può essere fatale”.

BAGNINI

Scroll To Top
Descargar musica