04-11-2025

RAGUSA CALCIO

E’ terminato il ritiro nella struttura alberghiera di Kastalia. La società ha concesso qualche giorno di riposo ai giocatori per il loro rientro a casa. Gli stessi si ritroveranno il 16 agosto allo stadio Aldo Campo per la preparazione della prima gara ufficiale di domenica prossima contro l’Akragas per la prima giornata di Coppa Italia Dilettanti. Dal ritiro molte le novità: innanzitutto si è proceduto ad una scrematura dei giovani. Troise ha preferito lasciare la squadra per trovare opportunità altrove. Subito dopo ferragosto dovrebbe arrivare il centrocampista ex Acireale ed ex Noto, Mautone. Infine, anche Roberto Sorrentino, non farà parte dello staff tecnico. Sorrentino, per motivi familiari ha scelto di accettare altre proposte in Calabria. Intanto è stato diramato il calendario di serie D. Il Ragusa affronterà in casa l’1 settembre il Battipaglia alle 15.

ragusa calcio stemma

 

RISPETTO DEI LIMITI DI NAVIGAZIONE E BALNEAZIONE

Con la settimana di ferragosto nel corso della quale si prevede un incremento dei bagnanti e diportisti lungo tutta la costa iblea, al fine di evitare potenziali pericoli causati dall’interferenza tra unità da diporto e bagnanti, la capitaneria di porto di Pozzallo ricorda le regole per la salvaguardia della vita umana in mare. In particolare, preme rammentare e ribadire il rispetto assoluto dei limiti che regolano l’attività di balneazione e navigazione. 300 mt. dalla costa, specchio acqueo riservato alla balneazione; oltre 500 mt. dalla costa, specchio acqueo riservato alla navigazione di unità a motore, wind-surf e kite-surf; i kite-surf e wind-surf possono navigare nello specchio acqueo compreso tra 500 e 1.000 metri dalla costa e non oltre; da 500 mt. fino ad 1.000 mt. dalla costa è consentita la navigazione di unità da diporto a motore con scafo in dislocamento e velocità non superiore a 10 nodi; piccoli natanti da diporto quali pedalò, pattini, jole, canoe, mosconi e similari possono navigare solo fino a 300 mt. dalla costa. Ed ancora: unità da diporto a motore, wind-surf e kite-surf per uscire e rientrare dalle zone di mare dove possono navigare, devono obbligatoriamente utilizzare i previsti corridoi di lancio. Gli acquascooter possono navigare nello specchio acqueo compreso tra 500 mt. ed 1 miglio dalla costa ed il conduttore deve essere in possesso della patente nautica, indossare sempre un giubbotto di salvataggio ed un casco protettivo omologato; il subacqueo sportivo in immersione si deve sempre segnalare, nelle immersioni diurne, con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 mt., nelle immersioni notturne, in superficie, con una luce lampeggiante gialla visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri. Infine, si ricorda che per segnalare tutte le emergenze in mare, può essere utilizzato il numero di emergenza 1530, un servizio attivo su tutto il territorio nazionale H24 e 365 giorni l’anno, completamente gratuito per il cittadino, messo a disposizione dalle Capitanerie di Porto. La sala operativa di Pozzallo è disponibile ai numeri di telefono 0932/953327 e 095/7474618.

capitaneria di porto 5

 

MARINA DI RAGUSA E LA MADONNA DI PORTOSALVO

Un ritorno alle origini. Per aiutare il futuro. Che si annuncia sempre più incerto e ridare speranza a chi lavora, sotto il segno della fede. Era la prima volta, lunedì sera, che, nel contesto dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Portosalvo, a Marina di Ragusa, veniva dedicata una giornata ai lavoratori della terra. Una iniziativa che è stata accolta con grande curiosità dai parrocchiani, quella fortemente voluta da don Mauro Nicosia, che, assieme al predicatore del triduo in preparazione alla festa, don Maurizio Di Maria, ha benedetto la terra dei campi portata sull’altare da alcuni imprenditori e braccianti agricoli. Subito dopo l’omelia della celebrazione eucaristica tenutasi in chiesa, don Nicosia e don Di Maria hanno imposto le mani per benedire la terra in vista dell’avvio della nuova campagna agraria. Ma non solo. Già in precedenza la comunità aveva predisposto, contenuta in appositi sacchetti con tanto di immagine della Madonna di Portosalvo, della terra che, una volta benedetta, è stata donata a chi ne ha fatto richiesta. Intanto mercoledì 14 agosto e giovedì 15 la festa entra nel vivo. Questo il programma. Per la vigilia della solennità, le sante messe in chiesa sono fissate alle 7,30; 8 e 20,30. Alle 20 in piazza Torre inizierà la preghiera del Santissimo Rosario. Alle 20,15, il simulacro della Madonna sarà portato processionalmente nella suddetta piazza in cui sarà concelebrata la santa messa presieduta dal vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso. Dopo la celebrazione, una festosa fiaccolata accompagnerà il simulacro della Madonna in chiesa, percorrendo il lungomare Mediterraneo, le vie Livorno, Brin, Del Mare, piazza Maria Santissima di Portosalvo e rientro in chiesa. Per Ferragosto, le sante messe sono in programma alle 7; 8; 9; 10; 11; 19,30. Alle 20,30, la santa messa nel giardino delle suore. Alle 9 e alle 12 si terrà lo scampanio e lo sparo di bombe. Alle 10 arriverà il corpo bandistico “Alessandro Scarlatti” di Chiaramonte Gulfi che andrà in giro per alcune vie cittadine. Alle 11,30, il tradizionale gioco del legno a mare, nell’area antistante il porto turistico. Al vincitore, oltre ad un premio in denaro, sarà assegnata una coppa ricordo. Alle 17 prenderà il via la solenne processione con l’imbarco al porto turistico del simulacro della Madonna, accompagnato dal corpo bandistico, per le seguenti vie: Del Mare, Tindari, piazza Dogana, lungomare Mediterraneo, porto turistico. Poi, dopo l’imbarco, sarà percorso lo specchio di mare antistante il lungomare Andrea Doria e Bisani, il villaggio Santa Barbara e Punta di Mola. Allo sbarco, il simulacro animerà la processione per le vie del paese: Livorno, Brin, Scalo trapanese, San Remo, Amalfi, Del Mare, Monfalcone, Pescara, Bari, Del Mare, Agrigento, Imbastari, Ravenna, Duilio, Gesualdo, La Spezia, Del Mare, Sigona, Bengasi, 486, Bellasi, Caserta, 486, Tripoli, Duilio, Pozzallo, Del Mare, piazza Duca degli Abruzzi, Dandolo, Portovenere, Citelli, Lerici, Tomaselli, Verne, Caboto, piazza Malta, lungomare Doria, piazza Duca degli Abruzzi, Del Mare, piazza Maria Santissima di Portosalvo. Alle 22, in piazza Duca degli Abruzzi, si terrà uno spettacolo musicale a cura del Comune di Ragusa. Alle 22,30, il simulacro della Madonna rientrerà in chiesa. A mezzanotte e mezza, lo spettacolo pirotecnico al porto turistico a cura della ditta “Etna Pyro” di Nicolosi.

I lavoratori della terra con i vasetti benedetto da don Di Maria

 

IL PROGRAMMA DELL’ESTATE KAMARINENSE

Il 14 agosto allo Chalet Anticaglie’s Beach, “Full Moon Party”. A Caucana, per Teatri di Pietra Sicilia, nell’area archeologica di Kaukana, “Lettere a Circe”, regia di Manuel Giliberti. Il 15, festa di Maria SS. di Portosalvo: in p.zza Faro serata musicale con il gruppo “Musica e Magia”. Il 16 agosto a P.ta Secca in p.zza Faro, serata musicale con Rachele Amenta e Lorenzo Licitra. A Casuzze, presso il Giardino d’Estate, la compagnia teatrale A Lumera porta in scena “Le tre pecore viziose”. Il 17 agosto a P.ta Secca, Aspettando l’alba, sapori, sagre, degustazioni, musica con i Gira Vota e Furria. Allo chalet Anticaglie’s beach, serata musicale con i Famiglia del Sud + friends. A Casuzze, in c.so Oceano Indiano, serata musicale con il gruppo Medea band. Inizio spettacoli ore 21,30.

 

estate santa croce

 

GIORGIO AVOLA CAMPIONE DEL MONDO A BUDAPEST

Il fiorettista modicano si riconferma campione del mondo nella prova a squadre di fioretto maschile, disputata il 12 agosto ai campionati assoluti di Budapest. Una grande vittoria che arriva per l’atleta ibleo a distanza di un anno esatto dalla conquista del titolo olimpico. Nel team azzurro vincente, oltre ad Avola c’erano Andrea Cassarà, Andrea Baldini e Valerio Aspromonte. Gli azzurri hanno battuto gli Stati Uniti con il punteggio 45-33 e sono riusciti a dominare tutti i match. Quello di lunedì è il primo titolo di mondiale assoluto che Avola, allievo del maestro Eugenio Migliore, conquista nella sua folgorante carriera. Il fiorettista modicano dedicherà i prossimi giorni al riposo, che durerà sino al prossimo autunno, quando ricomincerà ad allenarsi in vista della Coppa del Mondo 2014.

Giorgio Avola

 

MARINA DI RAGUSA, CONTROLLI SPIAGGE CONTRO IL CAMPEGGIO ABUSIVO

 

Il Comune in raccordo con il comando della Polizia municipale e su disposizione della prefettura e della questura, dalle 15 del 14 agosto e fino al 15 agosto attiva un servizio di controllo, operato anche con la collaborazione delle associazioni di volontariato e della protezione Civile comunale, per evitare il campeggio abusivo lungo gli arenili. Il monitoraggio e controllo sarà prevalentemente effettuato sul tratto di spiaggia antistante il lungomare Andrea Doria, da piazza Duca degli Abruzzi all’ex centrale di pretrattamento del depuratore e da Piazza Torre ad oltre il Porto Turistico. Il comando di Polizia municipale sanzionerà i trasgressori come previsto dalla normativa in materia.

foto copia

 

Pagamento multe con il Bancomat Il servizio attivo alla delegazione comunale di Marina di Ragusa

 

E’ operativo presso la delegazione di Marina di Ragusa di Via Brin – ufficio polizia municipale – il Bancomat, anche con carte di credito, per il pagamento delle violazioni al codice della strada. Anche a Ragusa, presso la sede del comando di via Spadola, è stato attivato tale servizio per procedere al pagamento con carte di credito.

polizia-municipale

 

 

 

Torna in carcere arrestato ai domiciliari

I Carabinieri della stazione di Vittoria hanno tratto in arresto Mohamed Hedi tunisino 27enne, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti, in ottemperanza all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Pisa, a seguito di accertamenti, finalizzati a verificare il rispetto degli obblighi imposti dall’autorità giudiziaria. Infatti, in più di un occasione il tunisino è stato trovato in compagnia di persone diverse dai conviventi all’interno dell’abitazione in cui stava scontando la misura cautelare degli arresti domiciliari dall’8 maggio scorso, dopo che lo stesso era stato scarcerato dalla casa circondariale di Pisa, dove era stato associato il 18 febbraio. L’uomo era stato recluso a seguito dell’arresto dopo che era stato sorpreso nella propria abitazione con 35 grammi di eroina.

carabinieri005

 

Vittoria, arrestato 25enne con addosso 11 confezioni di cocaina

Un giovane incensurato è stato arrestato dagli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza di Vittoria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Il controllo è avvenuto all’alba e rientra nell’ambito dell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con particolare attenzione ai giovani che hanno trascorso la serata in locali pubblici. Renzo Calisto, vittoriese, magazziniere, era alla guida di un motociclo, in compagnia di un 23enne, (quest’ultimo trovato in possesso di due stecchette di hashish). E’ stato bloccato e controllato dagli uomini della Volante. Addosso aveva un contenitore di latta con undici confezioni termosaldate di cocaina (gli esiti di laboratorio relativi all’accertamento qualitativo e quantitativo presso i laboratori di sanità pubblica dell’Azienda sanitaria di Ragusa hanno confermato la natura dello stupefacente). I giovani sono stati condotti in Commissariato e dopo gli accertamenti di rito Calisto è stato trasferito presso la casa circondariale di Ragusa. Deve rispondere anche del reato di porto abusivo di armi. Infatti nella tasca dei pantaloni aveva una noccoliera, uno strumento del quale è vietato in modo assoluto il porto. L’altro giovane è stato segnalato alla Prefettura, in qualità di assuntore di droga.

CALISTO_Renzo_logo

 

 

MODICA, UNA DONNA E IL FIGLIO AZZANNATI DA PASTORI TEDESCHI

 

Una domestica e suo figlio sono stati azzannati da quattro pastori tedeschi nella villa di un professionista di Modica dove la donna lavora. Gravi le condizioni della 54enne M.P., ricoverata nell’ospedale “Maggiore” di Modica con ferite diffuse in tutto il corpo, soprattutto alle gambe: le sono stati applicati oltre 30 punti di sutura. Meno preoccupanti le condizioni del figlio, il ventenne C.P., che ha subito morsi alla coscia destra e ha ricevuto alcuni punti di sutura. A interrompere l’attacco dei cani e’ stata la figlia del padrone di casa, che ha sentito le urla delle vittime ed è accorsa per richiamare le bestie. Secondo quanto ricostruito, i cani, addestrati alla difesa, verrebbero sempre lasciati liberi di girare per la villa. L’attacco è avvenuto quando il figlio della domestica si è recato nella villa per riportare a casa la madre. Una volta aperta la porta della villa, il giovane è stato aggredito dai pastori tedeschi. La madre ha cercato di soccorrerlo e gli animali si sono rivolti anche contro di lei. Il professionista non era in casa in quel momento. La donna, che per lo shock ha perso i sensi, e il figlio sono stati soccorsi dai familiari del padrone e trasportati in ospedale. Sull’episodio sono in corso indagini.

20130711_cane

RAPINA A PEDALINO

E’ di 7.500 euro il bottino della rapina messa a segno, lunedì pomeriggio, ai danni della Banca Agricola Popolare di Ragusa di Pedalino. Intorno alle 15 tre persone con il volto coperto sono entrate nell’Istituto di credito. Sotto la minaccia delle armi, una pistola ed un taglierino, si sono fatti consegnare il bottino e sono fuggiti. Sull’episodio indagano i carabinieri di Vittoria.

bapr-pedalino

 

 

Scoglitti, prosegue l’azione del battello dei Carabinieri

carabinieri_battello_scoglittiL’ultimo fine settimana di attività del battello pneumatico della compagnia Carabinieri di Vittoria di stanza a Scoglitti è stata incentrata principalmente sul contrasto alle violazioni del codice della navigazione che mettono in pericolo i bagnanti. Nel corso del servizio di polizia marittima e vigilanza costiera, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di 172 euro cadauno nei confronti di 2 soggetti vittoriesi sorpresi, a bordo di acquascooter, a navigare sotto costa, provocando grave pericolo per i bagnanti. Inoltre i militari hanno sequestrato 5 fucili subacquei per pesca in zone e tempi vietati – elevando sanzione amministrative di 200 euro nei confronti di 4 catanesi ed un vittoriese. Infine, in località Fiume Dirillo i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato una rete in pesca tipo giapponese lunga 50 metri a galla a pochi metri dai bagnanti.

Guardia di Finanza Le tenenze di Modica e Pozzallo accolgono i nuovi comandanti

SenzaIl tenente Matteo Bruno Tagliabue dal 22 luglio ha assunto il comando della tenenza Guardia di Finanza di Modica, sostituendo il tenente Angelo Dumo, trasferito presso il Nucleo di Polizia Tributaria di Catania. Il tenente Tagliabue, 25 anni, è al suo primo incarico di comando, dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Sicurezza economica finanziaria. Il tenente Andrea Masciullo, anch’egli di 25 anni, dal 10 agosto, ha invece assunto il comando della tenenza di Pozzallo (è origiginario di Galatina). E’ al suo primo incarico di comando presso un reparto del Corpo dopo aver conseguito la laurea specialistica in Scienze del- la sicurezza economica finanziaria. Il tenente Masciullo ha dato il cambio al tenente Silvia Patrizi, assegnata ad altro reparto alla sede di Roma.

MARINA DI RAGUSA, CONTRASTO ABUSIVISMO COMMERCIALE

polizia-municipaleProsegue da parte del Comando della Polizia Municipale di Ragusa l’attività di controllo per il contrasto dell’abusivismo commerciale. Domenica, una squadra di agenti in servizio a Marina di Ragusa, in piazza Duca degli Abruzzi e nel lungomare Andrea Doria, ha effettuato sequestro di merce a diversi venditori ambulanti non autorizzati.

Incidente sulla Modica mare Ferito un settantenne

polizia_municipale_Modica1Tamponamento tra due veicoli sabato sera in via Sorda Sampieri, sulla Modica Mare. I due mezzi circolavano entrambi in direzione Modica. Sono venute a collisione una Smart, condotta dal modicano S.B., 70 anni, e una Volswagen Fox, guidata dal messinese P.A., 22 anni, e che trasportava C.Z., 19 anni, anche lei messinese. Tutti e tre sono stati trasportati dagli operatori del 118 al Pronto Soccorso dell’ospedale Maggiore di Modica. La peggio è toccata al modicano che è stato ricoverato con una prognosi di trenta giorni. I due giovani, invece, se la sono cavata con le dimissioni ma guariranno, rispettivamente, in quindici e venti giorni. Sul luogo dell’incidente è intervenuto il nucleo di Pronto intervento della polizia locale di Modica. ragusa

RAGUSA, GRAVE ALBANESE CADUTO DAL TERRAZZO

1276198325_phoca_thumb_l_rg_ragusa-ospedale_civile.jpgE’ in prognosi riservata, ricoverato al Civile, il trentenne caduto dal terrazzo di una casa, in via Cristoforo Colombo, nei pressi di piazza Libertà. Alcuni passanti hanno trovato il giovane, in gravi condizioni, disteso sul selciato. L’uomo ha fatto un volo di cinque metri. Sui motivi della caduta stanno indagando i Carabinieri, che cercano di verificare se sia stato un episodio accidentale.

Vittoria verso il registro delle Unioni civili

enzo cilia“Arriva alla vigilia di ferragosto, come se si volesse mettere il silenziatore ad una proposta importante e fondamentale per il rispetto delle diversità e lo sviluppo della coscienza civile e culturale di una comunità”. La proposta di approvazione del regolamento per il riconoscimento delle unioni civili approda in commissione a Vittoria e Sel ne è soddisfatta. “La strada per il riconoscimento formale delle unioni civili è solo all’inizio dato che dovrà passare il vaglio delle forze politiche del Consiglio Comunale: essendo quella delle unioni una questione di civiltà, invitiamo ciascun partito, lista o movimento della nostra città ad ogni percorso di condivisione che si vorrà attivare fra oggi e il momento della discussione in Consiglio: la nostra politica è propositiva, costruttiva e partecipata. Nessuno si tiri indietro e collabori fattivamente, non solo con affermazioni di principio. Noi sosterremo fino in fondo questa battaglia”- conclude Enzo Cilia di Sel.

Santa Croce, Noi ci crediamo chiede le dimissioni del sindaco Iurato

SINDACO SANTA CROCEDimissioni del sindaco di Santa Croce, Franca Iurato. Le chiede il movimento politico Noi Ci Crediamo all’indomani degli avvisi di garanzia per lo sversamento di liquami e per lo stoccaggio non autorizzato di rifiuti pericolosi nell’area di contrada Pezze. “Il sindaco deve valutare attentamente la situazione – spiegano i componenti del movimento poltico – nell’esclusivo interesse del suo territorio e della sua gente. Per questa ragione è necessario che faccia un passo indietro”. Il movimento politico esprime solidarietà ai tecnici e ai funzionari del Comune. “Siamo convinti che se ci dovessero essere delle responsabilità nell’eventuale violazione di articoli di legge – aggiungono i componenti del movimento Noi ci crediamo – queste vadano accertate e chiarite definitivamente anche se siamo pienamente convinti della totale buona fede di chi ha operato nell’interesse della collettività. Il sindaco deve organizzare al meglio la propria difesa nella fase processuale – si legge in una nota del movimento politico – dedicando il massimo delle sue energie e del suo tempo a tale impegno, vista l’importanza e la gravità delle accuse mosse dal magistrato. Per dare all’ente la necessaria serenità nello svolgimento delle attività quotidiane, evitando di trascinarlo ulteriormente in questa storia personale poco edificante è troppo per tutti”. Un appello anche ai dirigenti del partito democratico. “Ci rivolgiamo alla compagine locale del Pd – conclude il leader del movimento politico, Giovanni Barone – partito di appartenenza del sindaco ed unico partito ad avere rappresentanza in consiglio e in giunta e chiediamo di chiarire al più presto la sua posizione in questa spiacevole vicenda”.

 

Furto, tentata rapina botte e fuga

Santa-CrocePiù o meno la scena di un film, più comico che un poliziesco, anche se ovviamente per i protagonisti è stato un vero momento di panico. E’ accaduto sabato sera a Santa Croce. Poco dopo le 19 un signore del posto era andato a comprare delle pizze. E’ sceso dalla sua vecchia auto, una Fiat Panda di colore verde, per un attimo, lasciando le chiavi inserite. Doveva stare pochi minuti e poi quell’auto era malandata, non pensava che qualcuno potesse mai rubarla. Ed invece in agguato c’era chi pensava di usarla per una rapina. In pochi secondi il mezzo è stato portato via. A poca distanza il terzetto che aveva rubato l’auto ha tentato una rapina ai danni del distributore di benzina Energy Point, lungo la strada provinciale 85, proprio all’ingresso della cittadina camarinense. I tre si sono fermati nell’area di servizio ed hanno messo in atto il piano che avevano programmato. Uno di loro si è avvicinato ad uno dei due dipendenti che lavorano in quel distributore e lo ha minacciato con una pistola. Forse per l’inesperienza, forse per una buona dose di sfortuna, pare che quella pistola scacciacani manco funzionasse bene. E’ stata la fortuna del benzinaio che ha rimediato qualche ammaccatura comunque. Il rapinatore, infatti, gli ha scagliato addosso una sedia. Al dipendente non è rimasto altro da fare che cercare di scappare. Si è tappato dentro un’auto. A quel punto il piano era saltato. E così il terzetto ha deciso di tagliare la corda. Per loro nessun bottino, nemmeno un euro. Qualche contusione, ma per fortuna assolutamente non grave, per il benzinaio, che ha però dovuto riprendersi dalla grande paura. Il danno maggiore per l’automobilista che è rimasto senza la sua Fiat Panda verde. Secondo i carabinieri che stanno indagando sull’accaduto, i tre l’avrebbero abbandonata in qualche campagna circostante. Le ricerche sono state estese anche con la collaborazione dei colleghi di Comiso e Vittoria. Al momento, però, della Panda nessuna notizia. Nessuna notizia nemmeno del terzetto che, secondo i militari dell’Arma, non sarebbe un gruppo di malviventi professionist

LA CONFERENZA DEI SINDACI DISCUTE SU ATO AMBIENTE

Comune-di-RagusaSi è riunita lunedì al Comune di Ragusa la Conferenza dei sindaci per la trattazione delle problematiche relative all’Ato Ambiente. All’incontro, presieduto dal primo cittadino Federico Piccitto, sono intervenuti i sindaci di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, di Ispica Piero Rustico, di Monterosso Almo, Paolo Buscema, di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, di Scicli, Franco Susino, e gli assessori dei Comuni di Comiso e Giarratana, rispettivamente Vittorio Ragusa e Letizia Leggio. Nel corso della riunione sono state affrontare le questioni relative alla nomina del collegio dei revisori dell’Ato e del compenso da attribuire, nonché la scelta di esercitare o meno azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori dell’Ato Ambiente. Per quanto riguarda la nomina dei revisori dei conti è stato deciso di individuare i tre revisori nel corso di una nuova riunione che si terrà il 22 agosto prossimo alle ore 11. Riguardo la responsabilità degli ex amministratori si è stabilito che si deciderà se agire legalmente dopo la verifica da parte della Regione Siciliana sulla congruità della tariffa da applicare sul conferimento della discarica di Vittoria

Scroll To Top
Descargar musica