04-11-2025

Nino Minardo: 500 mila euro per eventi in Sicilia, nemmeno un euro alla provincia di Ragusa

On. N. Minardo“Dalle notizie stampa di questi giorni ho motivo di ritenere che la recente visita dell’assessore regionale al turismo in provincia di Ragusa non abbia lasciato nessun segno di compiacenza e gradimento delle esemplari bellezze del nostro territorio. Mi ha sorpreso e amareggiato – scrive Nino Minardo deputato del Pdl alla Camera – il fatto che su un totale di 500 mila euro di finanziamenti a favore di progetti in Sicilia riguardo a eventi di interesse turistico nemmeno un euro sia andato alla provincia di Ragusa. Eppure l’Assessore Stancheris nel suo giro turistico in alcuni comuni iblei ha espresso il suo apprezzamento per il nostro territorio. A Modica in particolare ha anche dichiarato di essere a “Modica per testimoniare la vicinanza del Governo regionale e del presidente, Rosario Crocetta, alle tematiche di sviluppo e turistiche”; ma a cosa si riferiva? Finanziare qualche manifestazione anche nella nostra provincia poteva essere già un primo segnale di interesse perché non oso pensare – scrive Nino Minardo – che nessuna amministrazione abbia presentato un progetto estivo finalizzato all’accrescimento dei flussi turistici e della capacità di intrattenimento dei turisti”.

Pescherecci sequestrati, il commento di Aiello

aiello“Sulla vicenda dei pescherecci sequestrati dai Maltesi c’è troppa tensione in giro. Per ora pensiamo a sostenere le famiglie dei pescatori. L’amministrazione comunale lo faccia anche sotto il profilo di una verifica e di un riscontro di verità alle dichiarazioni dei pescatori che vanno assunte in sede Governativa, regionale e nazionale. E poi la vicenda serva a porre sul tappeto innanzi tutto il tema della omologazione del limite delle acque territoriali di tutti i Paesi europei”. Così Ciccio Aiello consigliere comunale di Vittoria che aggiunge: “Attualmente esistono discrasie diverse, fra le quali quella tra Italia e Malta: 25 miglia per Malta e 12 miglia per l’Italia. Non è una cosa sostenibile. Poi c’è la tresca dei comparaggi economici e commerciali che tra Sicilia e Malta giostrano la matassa per mettere le mani sui Progetti di collaborazione. E intanto le norme sulla pesca – dice Ciccio Aiello – vengono pubblicamente eluse: molto pescato maltese non a norma arriva in Sicilia a prezzi stracciati e ultraconcorrenziali. Scoglitti è troppo piccola di fronte agli sparvieri del mare siculo-maltesi, è la guerra di Davide contro Golia. Un Golia multiforme potente e astuto, come un antico mazziere dei mari del Sud”.

No Muos, l’associazione antimafie Rita Atria denuncia il dirigente che ha firmato la revoca della revoca

no muosL’Associazione Antimafie Rita Atria nei giorni scorsi ha dato mandato al suo avvocato, Goffredo D’Antona del foro di Catania, di predisporre una denuncia contro il dirigente regionale autore della revoca della revoca al Muos. La denuncia è stata presentata alla procura di Palermo, il reato ipotizzato è falso ideologico. La denuncia segue quella già presentata qualche settimana fa avanti la procura di Caltagirone per omissione d’atti d’ufficio relativa ai mancati controlli sull’inizio dei lavori del Muos prima delle autorizzazioni regionali. L’Associazione Antimafie Rita Atria conferma così il suo impegno concreto contro il Muos e sarà presente alla manifestazione nazionale del 9 agosto che si terrà a Niscemi.

INCIDENTE STRADALE A MODICA

polizia_municipale_Modica1Gravissimo incidente stradale lunedì sera intorno alle 20,30 in Via Tirella. Ne è rimasto vittima un quindicenne che era alla guida del proprio ciclomotore. D.G., modicano, stava percorrendo l’arteria parallela a Via Nazionale a bordo del ciclomotore Gilera Zip, quando, per cause in corso di accertamento da parte del Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale, ha impattato contro una Bmw che era in fase di parcheggio, condotta da A.D., 57 anni, di Montebelluna. La peggio è toccata al minore che è stato soccorso e trasferito dal 118 in codice rosso al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore, dove è stato sottoposto ai necessari accertamenti al termine dei quali i medici hanno deciso di riservarsi la prognosi. Il giovane in nottata è stato, poi, trasferito all’Ospedale Cannizzaro di Catania in Rianimazione.

Calcio, amichevole Ragusa-Messina

ragusa calcio stemmaIl Ragusa calcio ufficializza l’amichevole contro il Messina. La partita sarà giocata domenica 11 agosto 2013 alle ore 20.30. In queste ore la società, di concerto con l’amministrazione comunale, sta verificando le condizioni degli impianti di illuminazione artificiale, per consentire di disputare l’amichevole contro il Messina in notturna.

CONFERENZA DEI SINDACI

agosto 2013 conferenza sindaciSi è svolta la conferenza dei sindaci presieduta dal sindaco Federico Piccitto per un confronto propedeutico sui punti posti all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci dell’Ato Ambiente che si terrà il 7 agosto presso il Centro direzionale Asi alle ore 10. I soci dovranno discutere dell’approvazione del bilancio consuntivo, delle problematiche della discarica di contrada Pozzo Bollente di Vittoria, della proposizione dell’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori e, in via straordinaria, della nomina del componente del Collegio dei Liquidatori in sostituzione del dimissionario arch. Angelo Dezio, della conseguente nomina del vicepresidente e determinazione del compenso, della nomina del collegio sindacale, del suo presidente e determinazione del compenso. Unanime la determinazione di avere contezza di un quadro economico dettagliato di ogni singolo comune. Erano presenti il sindaco di Chiaramonte Gulfi Vito Fornaro, l’assessore Salvatore Ragusa di Comiso, il sindaco di Giarratana Lino Giaquinta, il sindaco di Ispica Piero Rustico, il sindaco di Monterosso Almo Paolo Buscema, il sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna, il sindaco di Santa Croce Camerina Francesca Iurato.

Camera di Commercio chiusura pomeridiana degli uffici

camera di commercioIn concomitanza con le giornate prefestive del mercoledì 14 agosto e del mercoledì 28 agosto 2013, la Camera di Commercio di Ragusa comunica che i propri uffici resteranno chiusi nei citati pomeriggi. Per tutte le mattinate lavorative del mese di agosto e per tutti gli altri mercoledì pomeriggio del mese, l’attività camerale sarà regolarmente svolta secondo gli ordinari orari di ufficio e di sportello. La Camera di Commercio coglie l’occasione per comunicare che si avvicina intanto la scadenza per le associazioni di categoria e per le organizzazioni sindacali e per le associazioni di tutela dei consumatori e degli utenti per la presentazione delle istanze e della documentazione prevista per la partecipazione all’assegnazione dei seggi del nuovo consiglio camerale, che dopo la parentesi commissariale in atto guidata dall’on. Sebastiano Gurrieri, si insedierà nei prossimi mesi. Infatti lunedì 12 agosto alle ore 14 scade il termine per la presentazione, con consegna al protocollo della Camera di Commercio di Ragusa, della prevista documentazione che è possibile consultare sul sito dell’ente camerale www.cameracommercio.rg.it.

Bon: sabato 10 agosto il concerto dei Mode

Volantino_Bon_A5Notte di San Lorenzo in musica al Bon, locale alla terza fase della zona industriale di Ragusa. Evento nell’evento con il concerto, unica tappa in provincia di Ragusa, dei Mode, reduci da una full immersion negli Stati Uniti per la realizzazione del nuovo album, intitolato “Modality” che uscirà ad ottobre, ed i cui brani saranno presentati in anteprima sabato. La band è composta da: Antonio Modica (voce), Claudia D’Angelo (voce), Lucio D’Angelo (basso), Stefano Ruscica (batteria). Ma la proposta dei Mode, che hanno la loro punta di diamante in Antonio Modica, prosegue. Ospiti d’eccezione saranno Gavin Christopher, autore, cantante e musicista di Chicago che durante la sua lunga carriera ha collaborato con artisti dal calibro di Herbie Hancock, Santana, Michael Jackson e Chaka Khan; ed anche Lee Curreri, tastierista e arrangiatore di Los Angeles, noto in Italia per il ruolo di Bruno Martelli nella serie televisiva di successo “Fame-Saranno famosi”. Sul palco del Bon anche Epic Flo, giovane e promettente rapper di Chicago, e Luca Galeano, chitarrista della formazione Sugarfree. Il biglietto di ingresso ha il costo di 10 euro.

Notte Anffas

Notte ANFFASLunedì 12 Agosto alle ore 21.00 presso il Balcone del Porto Turistico di Marina di Ragusa serata con canzoni, musica, teatro. Salvatore De Gennaro, Paolo D’Anna e Fabrizio Moroni presenteranno lo spettacolo “Il Baule dell’Attore”. Allieterà la serata il gruppo musicale “Gli Sciagurati”. Ingresso libero.

Scoglitti, ultimo giorno con la Madonna Pellegrina

Madonna Pellegrina Scoglitti don Occhipinti e gli scoutSi conclude mercoledì 7 agosto la Peregrinatio Mariae con la venerata immagine della Madonna pellegrina proveniente dal santuario di Fatima, attualmente ospitata nella parrocchia Santa Maria di Portosalvo a Scoglitti. Un evento religioso di grande spessore che non a caso, da sabato scorso, da quando cioè l’iniziativa, fortemente voluta dall’Ufficio diocesano per la pastorale della salute, ha preso il via, ha contemplato la presenza di migliaia di fedeli venuti a rendere omaggio al simulacro. Così come è accaduto sessant’anni fa, era il 1953, quando la Madonnina, per la prima volta, fu ospitata nella frazione rivierasca di Vittoria. E a distanza di così tanto tempo, la devozione e l’attaccamento della comunità dei fedeli, sebbene si siano succedute alcune generazioni, è rimasto pressoché immutato. Grande soddisfazione è stata espressa dal parroco di Scoglitti, don Francesco Forti, che ha avuto modo di prendere atto di come la devozione nei confronti della Madonna Pellegrina sia particolarmente radicata. L’ultimo giorno della “Peregrinatio Mariae” sarà caratterizzato dalle celebrazioni eucaristiche in programma alle 8 e alle 10. Alle 18 ci sarà la recita del messaggio di Fatima e la consacrazione al cuore Immacolato di Maria. Alle 18,30, la recita del Rosario e la quindicina della Madonna Assunta. Alle 20 la santa messa sarà presieduta dal vicario generale della diocesi, don Salvatore Puglisi, mentre alle 21 sarà dato il via alla processione mariana attraverso via Napoli e il canto dell’Adeus concluderà ufficialmente la “Peregrinatio”.

Ragusa, Gulino (5 Stelle) “Compriamo per Marina altre rastrelliere per le bici”

dario gulinoLa stagione estiva sta per entrare nel vivo, e ci sono piccoli ma significativi accorgimenti che, a Marina di Ragusa, si possono adottare per rendere le due settimane a cavallo di Ferragosto più agevoli per tutti. Come quelli che riguardano l’annosa questione delle rastrelliere per le biciclette. E’ il senso della proposta che, in questi giorni, è stata portata avanti dal consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Dario Gulino. “Intanto ce ne sono diverse – sottolinea Gulino – che si trovano a Ibla e sono inutilizzate. Perché non vengono spostate a Marina? Inoltre molte di quelle che ci sono attualmente, non sono collocate in maniera ottimale, perché possono dare fastidio alle rampe per le carrozzine e dunque è necessario procedere in tempi brevi a riposizionarle. Ma dobbiamo pensare già al prossimo anno, in modo da non farci trovare impreparati. In questo senso – conclude Dario Gulino – la mia proposta è di acquistarne altre per poi pensare anche a delle sponsorizzazioni, dato che il numero delle bici è di molto superiore alle rastrelliere esistenti”.

Marina di Ragusa: iniziata la bonifica della stiva di un barcone arenatosi

Comune-di-RagusaSono iniziate a partire le operazioni di bonifica della stiva del barcone che si è arenato il 15 luglio scorso presso la cosiddetta spiaggia degli americani, antistante la riserva del fiume Irminio, a Marina di Ragusa. Come si ricorderà, nell’imbarcazione erano stipati circa cento migranti che sono stati successivamente trasferiti a Pozzallo. A seguire le operazioni di prelievo del liquame, effettuate dalla ditta specializzata Carfì di Ragusa, la Protezione Civile del Comune di Ragusa, a seguito dell’autorizzazione della Procura della Repubblica e della Capitaneria di Porto. La bonifica del natante è prevista in un giorno, mentre tempi più lunghi si prevedono per lo sgombero dello stesso (di cui si occuperà la Dogana), dal momento che dovrà essere demolito sul posto e il legname marcio rimosso.

Bunjee sotto le stelle a Punta Secca Il 17 agosto si salta con Montalbano

punta SeccaSi parte da quasi sessanta metri d’altezza. E poi giù tutto d’un fiato. In una cornice unica e spettacolare, vale a dire piazza Faro, a Punta Secca. A due passi dalla casa televisiva più famosa d’Italia, quella del commissario Montalbano. Ritornano, ancora una volta, gli appassionati del bunjee jumping. Sabato 17 agosto ci si prepara per una straordinaria sessione di lanci. E questa volta con una caratteristica speciale. Per l’occasione, infatti, ci si tufferà sotto le stelle. Chi vorrà potrà lanciarsi a partire dalle 18, con il tramonto che renderà ancora più affascinante questa sfida. Il tutto – assicurano gli organizzatori, e speriamo sia così – nella massima sicurezza. Per prenotarsi telefonare allo 339.4923651. Oppure ci si può iscrivere direttamente sul posto, quando si comincerà a saltare.

SACCHETTI VOLANTI AL MERCATINO DI MARINA DI RAGUSA

Degrado dopo il mercato 2“Come ogni martedì e venerdì, anche oggi saremo costretti ad assistere all’ennesimo scempio del piazzale Padre Pio, dove si svolge il mercato rionale di Marina di Ragusa e dove, al termine dell’attività, ci si scontra con un quadro che deturpa il sito”. E’ quanto denuncia il consigliere comunale Angelo La Porta il quale ricorda che, lo scorso anno, di raccordo con gli uffici dello Sviluppo economico e attraverso la concertazione con Ascom, Confesercenti e con le altre associazioni di categoria, si era addivenuti ad una intesa affinché ogni ambulante provvedesse a depositare i rifiuti accanto ai cassonetti presenti nell’area. “Quest’anno, purtroppo – continua La Porta – di tale disponibilità se n’è vista poca. E, soprattutto quando c’è vento, i sacchetti arrivano sino alla parte alta di via Portovenere, quando non addirittura sui balconi o all’interno dei giardinetti di alcune delle abitazioni circostanti. Per non parlare della bambinopoli lì nei pressi. E in questo contesto a dir poco preoccupante c’è, per fortuna, da Degrado dopo il mercato 3segnalare il lavoro attento e costante degli operatori della ditta Busso che impegnano un consistente numero di operai per ripristinare la migliore pulizia dei luoghi”. La Porta chiede all’amministrazione comunale di sensibilizzare gli ambulanti, magari attraverso le associazioni di categoria, per assicurare che possano essere seguite condotte tese a prevenire questi disagi. Gli operatori del mercato devono depositare i sacchetti di plastica negli appositi cestini.

Confcommercio raccomanda il rispetto delle norme

Emanuele Brugaletta ConfcommercioIn relazione ai controlli che le autorità preposte hanno avviato nei pubblici esercizi operanti soprattutto nelle zone balneari della provincia iblea, il direttore provinciale di Confcommercio di Ragusa, Emanuele Brugaletta, raccomanda vivamente agli esercenti il rispetto delle norme. Tra queste quelle riguardanti l’obbligo dell’esposizione della autorizzazione alla somministrazione e del cartello indicante l’orario dell’attività; il divieto di vendita e di somministrazione fuori dai locali dei pubblici esercizi di alcolici in contenitori di vetro dalle ore 22,30 fino alle ore 8,00 del giorno successivo; il divieto di vendita e di somministrazione di alcolici ai minori di 18 anni; il divieto di vendita e di somministrazione di alcolici dalle ore 3,00 alle ore 6,00 di notte, esclusa la notte tra il 15 e il 16 agosto; l’obbligo per tutti i pubblici esercizi aperti oltre la mezzanotte di tenere a disposizione dei clienti presso l’uscita del locale uno strumento per l’alcol test e di esporre all’entrata, all’interno e all’uscita del locale medesimo le tabelle sugli effetti dell’assunzione di alcolici. E, ancora, l’obbligo di contenere nei limiti di legge la pressione sonora degli impianti elettroacustici installati nel locale e di rispettarne gli orari di emissione. Il tutto così articolato: esercizi dotati di limitatore di pressione e di tutte le misure certificate di contenimento delle emissioni sonore dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 2 di tutti i giorni, tranne il venerdì, il sabato e le notti del 10, 14 e 15 agosto nei quali il limite dell’orario è fino alle ore 3; esercizi non dotati di limitatore di pressione sonora dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 01. Il direttore Brugaletta chiarisce, altresì, che i suddetti cartelli sono disponibili per gli associati presso le sedi comunali dell’Ascom.

Franco Battiato e Giovanni Caccamo insieme a Ragusa Ibla

Locandina Io chi sono“Io chi sono?” è il titolo di uno degli appuntamenti dell’estate ragusana. L’incontro con Franco Battiato e Giovanni Caccamo si svolgerà in piazza Duomo a Ragusa Ibla, domenica 11 agosto alle ore 21 con ingresso gratuito. Sarà un’occasione privilegiata per approfondire la conoscenza di uno degli artisti più importanti del panorama nazionale e per scoprire il talento del giovane cantautore ragusano Giovanni Caccamo. In questi giorni è in rotazione radio il suo primo singolo “L’indifferenza”. Brano che vanta proprio la produzione artistica di Franco Battiato. Nel corso dell’incontro Giovanni Caccamo presenterà alcuni dei suoi brani accompagnato alla chitarra da Placido Salamone.

Riconoscimento per i volontari della Guardia Costiera Ausiliaria

YASHICA Digital CameraUn doveroso riconoscimento ai volontari della guardia costiera ausiliaria. A chi, la scorsa settimana, ha avuto la forza d’animo di proseguire le ricerche in mare a dieci miglia marine dalla costa seguendo l’istinto, l’esperienza di vecchi marinari e una buona dose di fortuna. Un abbraccio fraterno tra i soccorritori, Leonardo, Alessandro Lo Monaco, Biagio Dipasquale e i due pescatori dilettanti di Santa Croce Camerina, Raffaele Agnello e Giovanni Bellio, recuperati in mare dopo 8 ore. “A questi volontari va dato un giusto e meritato riconoscimento – raccontano Giovanni Bellio e Raffaele Agnello -. Ci hanno salvato la vita trovando le giuste coordinate e la direzione delle correnti marine. Per questo motivo chiederemo in maniera ufficiale al sindaco Piccitto un atto formale nei confronti di questi straordinari e valorosi volontari”. Agnello e Bellio hanno ripercorso in maniera lucida e attenta le fasi antecedenti al naufragio. “Siamo usciti in barca dal porticciolo di Punta Secca alle 8,30 per una battuta di pesca al largo insieme all’amico Giovanni – spiega Agnello -. La mia barca, un natante semicabinato in vetroresina, era stato rimesso a nuovo. Alle 12 mi sono accorto che il mio compagno di avventura, seduto su un lato della barca, era con i piedi immerso nell’acqua. Ho capito – continua Agnello – che c’era qualche anomalia. Ho cercato di azionare la pompa di sentina per fare defluire l’acqua ed il motore di emergenza. Né l’uno né l’altro mi davano segnali incoraggianti. La barca a 5 miglia dalla costa ha iniziato ad incrinarsi su un lato per il peso dell’acqua che continuava ad entrare a bordo. Ho pensato, così, di tirare fuori due giubbotti e le ciambelle. Ho azionato il numero 1530 della guardia costiera ma eravamo in una zona non coperta dal segnale. Così – continua Agnello -, ci siamo tuffati in acqua. Prima l’uno, poi l’altro. La fune di una delle ciambelle era rimasta legata allo scafo. Nel tentativo maldestro di liberarla sono finito sott’acqua per alcuni minuti”. Minuti interminabili per capire quale rotta seguire per raggiungere la terraferma. “La corrente ci spingeva in direzione Sampieri – aggiunge Agnello -. Abbiamo cercato di attirare l’attenzione con i due fischietti ancorati ai giubbotti su due imbarcazioni che sono passate ad un palmo da noi. La seconda, sicuramente, ci ha visto – ha detto ancora Agnello -, ma ha preferito proseguire come se nulla fosse. Non ho mai perso la forza d’animo cercando di guardare negli occhi il mio amico. In serata, alle 20, il rumore di una barca che si avvicinava a noi”. Ai miracoli Raffaele Agnello non crede, ma da lontano il gommone della guardia costiera ausiliaria aveva le sembianze di una barca che portasse la madonnina. “E’ stato il giorno più bello della mia vita. Eravamo salvi”. 

CONTROLLI DEL SABATO SERA

Polizia StradaleNello scorso fine settimana sono stati intensificati i controlli per prevenire “le stragi del sabato sera” nel territorio provinciale, dal personale della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria che hanno consentito di trovare tre persone positive all’alcoltest, due all’uso di sostanze stupefacenti e di denunciare un conducente responsabile di fuga ed omissione di soccorso, dopo aver investito un ciclista. In particolare: un ragusano, di anni 23, è stato trovato, alle 3,00 del mattino di sabato, con un tasso pari a 1,21; un altro ragusano di anni 33, è stato trovato, alle 04,19 del mattino di sabato, con un tasso pari a 1,58; un vittoriese di anni 31, è stato trovato, alle ore 4,00 circa del mattino di domenica, con un tasso pari a 1,19. Due conducenti, autori di due diversi incidenti stradali avvenuti il primo quindici giorni fa nel territorio del Comune di Comiso ed il secondo dieci giorni fa sulla Ragusa Catania dopo essere stati sottoposti ai controlli sono stati trovati positivi ai cannabinoidi. A tutti è stata ritirata la patente. E’ stato individuato un modicano ottantenne quale responsabile del reato di fuga ed omissione di soccorso a seguito di un incidente stradale verificatosi lo scorso 9 luglio quando a un ragusano di 47 anni, che percorreva la Modica Giarratana, in compagnia di un altro ciclista, fu tagliata la strada subito dopo un sorpasso. L’uomo cadde per terra riportando alcune ferite e denunciò il fatto avvenuto in presenza di testimoni, uno dei quali è stato sentito negli uffici della Sezione Polizia Stradale ed è stato in grado di fornire il numero di targa del mezzo che ha consentito in tal modo di individuare l’indagato al quale è stata ritirata la patente.

RAPINA ALLA PIZZERIA “MULOS RANGER”

113 volanteErano le 5 del mattino quando a Scoglitti interveniva in contrada Baia Dorica alla pizzeria Mulos Ranger di proprietà di Rosario Turtula, dove poco prima, tre persone, con viso travisato da passamontagna, di cui una armata di pistola, irrompevano all’interno e, dopo aver esploso sei colpi d’arma da fuoco si facevano consegnare l’incasso ammontante a 2.000 euro. I malviventi si sono dileguati a bordo di una Fiat Uno, rubata poche ore prima a Vittoria e rinvenuta successivamente in contrada Alcerito. Le indagini sono in corso per trovare i rapinatori.

GIOVANNI FALCO DELLA RUNNING MODICA VINCE IL SESTO MEMORIAL DON BASILE

La Running Modica Master al Memorial Don Basile 2013E’ stato un grande successo il Memorial Don Rosario Basile giunto alla sesta edizione che si è svolto a Modica nei pressi della chiesa di S. Ippolito a Trebalate, valido come tredicesima prova del Grand Prix Ibleo 2013. Giovani promesse e navigati atleti (per un totale di 130 iscritti) si sono ritrovati nella campagna modicana per la gara podistica organizzata dalla Running Modica Master. Un percorso di tre giri per un totale di 8 km. Falco ha tagliato per primo il traguardo con dieci secondi di vantaggio su Massimo Canzonieri della Padua Rg e venti su Nino Nicosia della Uisp Santa Croce. Ha partecipato alla gara un’invidiabile coppia di coniugi: lui di ottant’anni, lei settantenne. Sabato 10 agosto altra gara organizzata dalla Barocco Running Ragusa.

Scroll To Top
Descargar musica