04-11-2025

Sequestro peschereccio, fermare lo stillicidio

filippo cavalloIn riferimento al sequestro del motopeschereccio “La Madonnina”, il vice sindaco di Vittoria, Filippo Cavallo, ha dichiarato che “fatti del genere non dovrebbero accadere, specialmente nell’ambito di una comunità quale quella europea, laddove norme e regole dovrebbero essere uguali per tutti. Le forze politiche nazionali ed europee dovrebbero mettere fine a questa forma di stillicidio cui vengono sottoposti i nostri operatori ittici. È necessaria una legge unica che tuteli il mondo della pesca. Su quanto accaduto mi preme rilevare che trattasi di intere famiglie, perché di famiglie si tratta, che si muovono per la ricerca di un sostentamento attraverso il duro lavoro della pesca che è sudore, che è salato come il mare. La critica al governo maltese – dice il vicesindaco di Vittoria – è che, per pochi decine di metri di sconfinamento, siano stati penalizzate e condannate persone ad una pena che, seppur costituisca quella minima edittale, rappresenta tuttavia l’equivalente di un anno di lavoro, oltretutto, in un momento di grave crisi quale quello che stiamo attraversando. Ancora, non mi è parso giusto, – dice il vicesindaco di Vittoria – per quanto riferitomi, il trattamento riservato ai pescatori e, in particolare, ai due capibarca, trattenuti in una struttura inidonea ed igienicamente carente”.

IL PROGRAMMA DELL’ESTATE KAMARINENSE

estate santa croceIl 3 agosto, serata musicale in p.zza Faro a P.ta Secca con il gruppo Francesco Rubino Quintet. Il 4 agosto Castelli di sabbia nella spiaggia antistante il Faro di p.ta Secca e fino alla spiaggia delle Anticaglie; inoltre, sfilata di moda “Santa Croce è… di moda Estate 2013” in p.zza Faro, a cura dei commercianti di Santa Croce Camerina, e Al Posto Giusto gara a premi per degustatori dal titolo “Più mangi più vinci”. Sempre giorno 4 agosto a Casuzze in corso Oceano Atlantico, serata musicale con il gruppo “Agosta – Micieli Quartet”. A Torre di Mezzo serata musicale con il gruppo Musica e Magia. Il 5 agosto a P.ta Secca in p.zza Faro, spettacolo di di danza a cura della scuola A.s.d. Mila Plavsic. Dal 5 all’11 agosto, torneo di calcio balilla in piazza Concordia. Inizio spettacoli ore 21,30.

Cgil Ragusa: “Sbloccare gli appalti pubblici”

cgil bandiera“Alla ripresa dell’attività sindacale, subito dopo il periodo feriale, chiederemo un incontro urgente agli Enti preposti – in particolare il Comune di Ragusa, sotto l’egida di garanzia della Prefettura di Ragusa e con il coinvolgimento dell’Ance – perché si faccia il punto sullo stato burocratico e progettuale dei numerosi – troppi !- lavori pubblici che sia pure finanziati non riescono a decollare”. Questa la rivelazione sull’inefficenza del passato da parte della Cgil che spiega: “Si tratta di opere, medie e piccole, di immediata cantierabilità in grado di dare respiro al settore dell’edilizia cittadina e all’indotto artigianale che vi ruota attorno, settore primario e indotto asfissiati da una crisi lancinante che ha fatto registrare la perdita di centinaia di posti di lavoro. Stiamo parlando di ben sei opere pubbliche per un totale di 8 milioni e 600 mila euro che riguardano essenziali strutture e importanti servizi per la collettività della città di Ragusa. Nello specifico si tratta della manutenzione ordinaria del depuratore di contrada Lusia; della manutenzione del campo ostacoli per l’equitazione; della riqualificazione del campo di rugby; della ristrutturazione del campo sportivo ex Enal; della ristrutturazione dell’impianto sportivo “Ottaviano”; della messa a norma della palestra comunale. Non staremo certo a guardare se, – scrive la Cgil di Ragusa – nell’arco di un ragionevole ma breve periodo di tempo non si rimuoveranno tutti gli ostacoli che ad oggi si frappongono all’inizio e al completamento dei lavori in questione. Siamo già pronti a intraprendere iniziative eclatanti e clamorose per sbloccare le procedure e nello stesso tempo per denunciare ritardi e inefficienze, qualora acclarate. Ce lo impongono gli edili che hanno perso il lavoro”.

FURTO GIOIELLERIA VITTORIA: ARRESTATO A COMO

ROMANO KOCISIn poco più di 7 mesi, si è chiuso il cerchio attorno ai fatti avvenuti nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 2012, quando tre individui avevano infranto la vetrina blindata di una gioielleria sita in Vittoria – via Roma, asportando numerosi preziosi esposti, per un valore complessivo di 21.000 euro. I Carabinieri in collaborazione con i colleghi di Como hanno rintracciato e arrestato Romano Kocis, comasco, 32 anni, domiciliato a Chiasso (Svizzera), coniugato, pluripregiudicato per reati specifici. Le indagini avevano già portato all’arresto di due sedicenni gelesi nel febbraio scorso mediante l’esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare emesse dalla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, ritenuti responsabili dei medesimi fatti in concorso con arrestato. Kocis Romano ha un legame con Gela avendo lì alcuni parenti tanto che proprio nel Natale scorso era andato a trovare. Ora si trova in carcere a Como e dovrà rispondere di furto pluriaggravato in concorso. Nell’occasione i rei aveva sfondato la vetrina blindata dell’attività commerciale, lanciando ripetutamente un oggetto contundente contro la vetrata fino ad infrangerla ed in pochi secondi arraffare quanto esposto tra anelli, bracciali, collane e orecchini. La ricostruzione dell’accaduto è stata possibile grazie alle testimonianze e alle telecamere di videosorveglianza della zona della gioielleria. I due minorenni, dopo il “colpo”, fra l’altro, si recarono al Bingo di Gela, dove furono ripresi dalle telecamere interne, e, lungo la via, tentarono un furto in un supermercato nei pressi della sala da gioco. Le indagini ora proseguiranno per verificare altri reati.

Denunciate tre donne per rissa

113 volanteGli uomini della Squadra Volanti della Polizia di Stato, hanno denunciato per rissa F.N. di anni 42 marocchina, M.F. di anni 41 marocchina e K.A. di anni 38 tunisina, tutte residenti a Ragusa. Giorno 31 luglio alle 17 in un’abitazione del centro storico di Ragusa è stata segnalata al 113 da numerosi cittadini, una furiosa lite tra cittadine extracomunitarie. Sul posto si sono recate due Volanti che hanno bloccato, seppur con grandi sforzi, le litiganti impegnate a tirarsi i capelli ed inoltre armate di cocci di vetro. Tutte e tre le donne avevano numerose ferite da taglio e due di queste avevano ferite al cuoio capelluto in quanto le rivali avevano tirato ciocche di capelli fino a strappare l’epidermide. Dopo aver fatto intervenire il 118 gli agenti hanno accompagnato presso il nosocomio le tre donne e dalle dichiarazioni rese e dagli elementi d’indagine raccolti, appariva chiaro che tutte e tre per futili motivi erano venute alle mani. Risponderanno del grave reato di rissa aggravata avendo, nella loro condotta criminale, utilizzato armi improprie come bottiglie e bicchieri di vetro appositamente mandati in frantumi. La rissa non ha avuto conseguenze ben più gravi di quelle riportate dalle donne, che sono state giudicate guaribili tra i 10 ed i 12 giorni di prognosi, grazie alle tempestive segnalazioni al 113 di onesti cittadini.

Museo Zarino di Vittoria Pubblicato il bando per la gestione

museo zarino vittoriaNell’Albo Pretorio del sito web istituzionale della Provincia di Ragusa, sarà pubblicata la deliberazione del Commissario straordinario dell’Ente con la quale si dispone la concessione in uso della collezione “A. Zarino” nonché dei locali adibiti quale sede museale. Con quest’atto, la Provincia intende affidare ad enti pubblici e/o soggetti privati, in concessione d’uso, il patrimonio di reperti culturali proveniente dalla donazione di Attilo Zarino, pezzi museali che dovranno essere allocati presso Palazzo Carfì in Vittoria di proprietà dell’Amministrazione provinciale. La concessione è prevista per dieci anni con la possibilità di poter realizzare, all’interno dei locali del museo, attività collaterali quali l’organizzazione di esposizioni e mostre, attività di promozione delle tipicità locali, vendita di pubblicazioni di carattere culturale oltre all’introduzione di un ticket d’ingresso, sia per il museo che per le eventuali manifestazioni in esso realizzate. Ulteriori informazioni e il testo completo della delibera comprensiva di schema di convenzione in www.provincia.ragusa.it, sezione Albo Pretorio.

LE PASSEGGIATE BAROCCHE

portale de leva modicaRitornano dall’11 al 18 agosto le Passeggiate Barocche, consueto appuntamento estivo alla scoperta della storia di luoghi suggestivi, dei tesori d’arte e della cultura del territorio ibleo, a spasso tra vicoli medievali e antichi quartieri Patrimonio dell’Unesco, in compagnia dello storico Giuseppe Barone e dello storico dell’arte Paolo Nifosì. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Grimaldi con il sostegno della Fondazione Confeserfidi e dell’Archivio degli Iblei, prevede complessivamente quattro appuntamenti tra Modica e Scicli. Il primo, domenica 11 agosto alle 19 sarà a Modica (partenza da Piazza Matteotti) con la visita del Quartiere medievale di Cartellone, il Portale De Leva, la Chiesa del SS. Salvatore e la Chiesa dei Minori riformati di Sant’Anna. Il secondo appuntamento, mercoledì 14 agosto alle ore 18 farà tappa a Scicli (partenza da Piazza Municipio) con un tour del complesso cinquecentesco di Santa Maria della Croce, sulla cima dell’omonimo colle. Il terzo, venerdì 16 agosto alle ore 18 sarà di nuovo a Modica (partenza da Piazza Matteotti) con la visita alla Chiesa e al Convento del Carmine. Infine, domenica 18 agosto alle ore 18 a Scicli (partenza da Piazza Municipio), la Passeggiata Barocca si snoderà lungo l’itinerario monumentale di Via Mormino Penna, Palazzo Municipio, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di San Michele, il Palazzo Spadaro, la Chiesa di Santa Teresa. Giuseppe Barone e Paolo Nifosì – considerati tra i massimi esperti rispettivamente della storia e dell’arte del territorio – condurranno il pubblico alla scoperta di itinerari inediti, siti chiusi d’ordinario alle visite, nuovi ritrovamenti architettonici e “perle” nascoste nel cuore delle città barocche, regalando serate imperdibili per turisti e amanti della storia, dell’arte e della cultura. Info. 0932 757459

RAGUSA, VENDITE IN CALO NONOSTANTE I SALDI

timPiù saldi meno soldi nel settore dell’abbigliamento. Con una flessione, sugli acquisti, in termini percentuale pari al 20 per cento rispetto allo scorso anno. Secondo quanto rivela il Codacons le riduzioni nelle vendite rispetto agli sconti estivi del 2012 variano dal 17% al 20%, con scontrino medio di 30 euro. Il budget da dedicare agli acquisti, in questo scorcio d’estate, per i consumatori ragusani, si è praticamente dimezzato. Sulla telefonia i dati confermano un exploit a doppia cifra nonostante la crisi. “L’andamento dei saldi è simile alla situazione economica di molte famiglie ragusane – spiega Angelo Chessari, commerciante e figura storica dell’associazione commercianti – si compra solo ciò che si ritiene indispensabile con acquisti di valore ridotto. La situazione economica è molto complessa e sperare, in questa fase, in una ripresa è prematuro”. Discorso a parte la rivitalizzazione del centro storico con la pedonalizzazione di via Roma. “E’ un discorso in itinere – aggiunge Chessari – la nuova amministrazione, con il sindaco Federico Piccitto, dovrebbe incontrare gli operatori commerciali del salotto della città per studiare insieme interventi a medio e a lungo termine. Non servono grandi investimenti in termini economici ma iniziative per rendere più accogliente e appetibile il centro storico dove insistono le attività commerciali”. La crisi ha travolto il settore dell’abbigliamento. “Sulla telefonia registriamo un dato davvero interessante – aggiunge Salvatore Marinelli, titolare di un negozio di telefonia mobile – abbiamo un exploit a doppia cifra sintomo di un settore in grande crescita. I nostri consumatori sono attratti dalle offerte e dal nuovo telefono da regalare magari all’amico e alla moglie. Nonostante il periodo di recessione la telefonia sembra davvero un momento di straordinaria crescita frutto di investimenti pubblicitari e di promozioni ad ampio raggio sui network locali e nazionali”. Nel centro storico da via Hodierna a Corso Italia la crisi ha spazzato via decine di attività commerciali. “Siamo rimasti veramente in pochi in quella che, fino a pochi anni fa, era il centro commerciale della città – afferma Vittorio Failla, titolare di un negozio di abbigliamento in Corso Italia – . I saldi registrano una flessione del 20, 25 per cento rispetto ad un anno disastroso che è stata l’estate del 2012. Siamo convinti che i margini negli acquisti si sono dimezzati e si aspetta solo il periodo dei saldi per comprare una camicia o un paio di pantaloni”. I consumatori ragusani, a causa della crisi economica in corso e in vista di tempi duri, limiteranno ulteriormente il budget da destinare agli sconti di fine stagione.

On. Nino Minardo: favorire e sostenere l’uso di materiali tipici locali nelle ristrutturazioni edilizie

On. N. MinardoAccolto dal Governo un odg presentato dall’on. Nino Minardo al decreto legge 4 giugno 2013 n. 63 in esame alla Camera dei Deputati. Il decreto legge in questione reca disposizioni finalizzate a recepire la direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia, nonché la proroga delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione degli edifici. Proprio su quest’ultimo punto l’odg accolto dal Governo mira a far sì che vengano adottate tempestive iniziative, anche di natura normativa, per la definizione di incentivi finalizzati alla ripresa del settore edilizio ed in particolare per l’artigianato locale e per le piccole e medie imprese in modo da favorire e sostenere l’uso di materiali tipici locali da utilizzare nelle ristrutturazioni. “Sappiamo bene infatti – dichiara l’on. Minardo – che la Sicilia e la provincia di Ragusa abbondano di varietà di materiali tipici che fanno del nostro territorio un pregiato scrigno di artigianato locale che dev’essere assolutamente salvaguardato e incentivato non solo sotto lo aspetto puramente economico ma anche per preservare la nostra storia, la cultura e le tradizioni che ci appartengono da secoli e non bisogna perderli. Basti ricordare la pietra di Modica e di Noto, quella di Comiso, la caratteristica pietra pece, i nostri impareggiabili muri a secco. Oltre a questo – continua l’on. Nino Minardo – il nostro artigianato e le piccole e medie imprese sono eccellenti nella lavorazione del cotto siciliano, delle ceramiche decorate di Caltagirone e Santo Stefano di Camastra, del legno e dei coppi siciliani. Tutte tipicità che fanno delle costruzioni e ristrutturazioni capolavori unici e di recupero culturale ed economico del territorio. Il Governo ha adottato sostanziali miglioramenti in merito al decreto sul bonus fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia – conclude l’on. Nino Minardo – per cui la percentuale di spesa detraibile passa dal 36 a 50 per cento ed avrà durata per tutto il 2013 così come il tetto massimo di spesa ammesso alla detrazione passa da 48 mila a 96 mila euro”.

PRESENTATA LA 19ESIMA EDIZIONE DEL PREMIO “RAGUSANI NEL MONDO”

ragusani nel mondoTante storie che si intrecciano per scoprire o riscoprire le proprie origini. E’ ancora una volta questo il senso del premio “Ragusani nel mondo” che è giunto alla sua 19esima edizione e che si svolgerà sabato 3 agosto alle 21 in piazza Libertà a Ragusa (ingresso libero e gratuito già alle ore 20). Organizzato dall’omonima associazione “Ragusani nel mondo”, il premio è stato presentato la Camera di Commercio di Ragusa, l’unico ente pubblico che ha avuto modo di offrire un proprio sostegno economico. Il premio si regge infatti sul grande apporto di sponsor privati che hanno creduto già in passato e continuano a farlo nella manifestazione. Cinque i premiati per questa edizione a cui si aggiungono anche i premi speciali e due premi alla carriera. I cinque premiati sono: l’attrice Valeria Solarino, di origini modicane; la ritrattista Anna Minardo, di origini ragusane, arriva dall’Australia; Gaspare Di Caro, luminografo di origini comisane, arriva dal Brasile; Giovanna Biondi, acconciatrice di origini vittoriesi, arriva dal Lussemburgo; Giovanni Occhipinti, geofisico di origini ragusane, arriva dalla Francia. Tre i premi speciali che andranno: alla fiction “Il commissario Montalbano”, con la presenza del regista Alberto Sironi; al film documentario Terramatta, con l’intervento della produttrice Chiara Ottaviano; e ad Aylen Maranges, Miss Italia nel Mondo 2012, che vive ad Ispica. Infine, i due premi alla carriera che andranno agli attori Marcello Perracchio e Roberto Nobile. Il direttore dell’associazione “Ragusani nel mondo”, Sebastiano D’Angelo, ha toccato i temi principali del premio ed annunciato il ricco cast dell’edizione 2013. “Un premio che guarda alla sobrietà – ha detto D’Angelo -, ma che naturalmente metterà in luce tutti i nostri tanti premiati che arrivano da vari continenti del mondo per riabbracciare la propria terra d’origine nell’ambito di una manifestazione che gode dell’affetto popolare”. Il cast artistico vede il presentatore affiancato da Fiorella Migliore, anche lei Miss Italia nel Mondo di origini iblee; l’apertura vedrà l’intervento del coro Mariele Ventre di Ragusa, diretto dalla maestra Giovanna Guastella, e poi l’orchestra diretta dal maestro Peppe Arezzo che sarà presente durante tutta la serata; presente pure la band iblea Onorata Società, che presenterà il suo ultimo cd, ed ancora il bel canto da Trieste con Andrea Binetti e Consuelo Gilardoni della Scuola della Operetta di Trieste. Il cabaret è affidato a Sasà Salvaggio. Va, infine, ricordata la diretta streaming sul sito internet www.ragusaninelmondo.it.

Il Carrozzina Day a Marina di Ragusa

barriere-architettonichePrimo Carrozzina Day organizzato dall’associazione Ragusa contro le barriere per sensibilizzare la gente comune sui problemi che riguardano chi vive su una carrozzina, primo tra tutti quello delle barriere architettoniche. Ovviamente altri e, purtroppo spesso, più gravi problemi, affliggono le persone che a causa di diverse patologie sono costrette in sedia a rotelle, ma quello dell’inaccessibilità dei luoghi pubblici è un problema che riguarda l’intera categoria. Carmelo Comisi presidente dell’associazione Movis che opera soprattutto a Vittoria scrive: “Spero vivamente che il gruppo di Ragusa trovi nell’amministrazione comunale un orecchio attento ai problemi delle persone disabili, dopotutto hanno da fare con dei nuovi amministratori, che si presentano come artefici degli sperati cambiamenti”.

Gran Gala della Croce Rossa Italiana

bandiera criLa Croce Rossa Italiana anche quest’anno ha organizzato il Gran Gala. Il prestigioso evento farà da cornice ad una raccolta di fondi, tesa a foraggiare le attività istituzionali del Comitato provinciale di Ragusa. L’Happening si svolgerà il 23 agosto 2013 presso i locali di Villa Anna di Ispica e sarà l’occasione per avvicinare la cittadinanza del territorio provinciale alla Cri; per farne conoscere le attività sociosanitarie che presta, attraverso l’impegno dei propri volontari. In attesa del Gala, il presidente del Comitato provinciale della Cri di Ragusa, Mirella Gridà Cucco Gangi, ha dato l’avvio alla vendita dei biglietti per un sorteggio il cui primo premio sarà uno Scooter. I biglietti saranno venduti dai volontari di Croce Rossa al costo di 2,50 Euro ciascuno in via Carducci n. 245. L’estrazione finale avverrà durante la serata di Gala.

Salvaguardare il modello Ragusa passando dalla difesa di tutti i posti di lavoro

Segreteria Ust Cisl Ragusa Siracusa“Da settembre, in mancanza di risposte e azioni concrete del governo regionale e della classe politica locale, avvieremo una serie di iniziative per bombardare ogni giorno i politici e richiamarli alle proprie responsabilità”. Questo il messaggio lanciato dal segretario generale della Ust Cisl Ragusa Siracusa, Paolo Sanzaro, che nella sede di piazza Ancione, insieme ai componenti della segreteria Cettina Raniolo, Giovanni Fracanzino e Antonio Bruno, ha tracciato il report sulle criticità sociali, del lavoro e dell’economia della provincia. “I numeri sono purtroppo impietosi – ha esordito Sanzaro – e le problematiche che, in settori diversi, hanno colpito aziende storiche o eccellenze consolidate, non possono lasciarci indifferenti. La messa in liquidazione della ditta Ancione, i problemi della Metra, il rischio economico per i comuni di Modica, Pozzallo e Ispica, i villaggi turistici e, purtroppo, molto altro, rappresentano la cartina di tornasole di un momento critico che sta mettendo in discussione quel modello Ragusa, simbolo di dinamismo, innovazione e sviluppo.” Paolo Sanzaro ha sciorinato, quindi, i dati dei singoli settori. Eccone alcuni: la disoccupazione raggiunge ormai il 20 per cento ed è un dato distribuito equamente su tutto il territorio provinciale. Abbiamo dei picchi preoccupanti a Monterosso Almo e Giarratana dove superiamo il 27 per cento. Crisi edile: nell’ultimo anno il settore edile ha subito una emorragia di oltre 1200 posti.

Donazioni di sangue estate 2013

Avis estate 2013Con l’arrivo dell’estate si registra una serie di condizioni che influiscono in modo sfavorevole sulle donazioni del sangue il cui bisogno, però, resta inalterato se non in crescita a causa, purtroppo, dell’incremento degli incidenti stradali. Si tratta di una criticità che può determinare gravi difficoltà al sistema sanitario e pertanto, come ogni anno, l’Avis mette particolare cura nel predisporre campagne di sensibilizzazione sulla problematica e attua un accurato monitoraggio sull’andamento delle donazioni. L’obiettivo, anche se orientato alla media mensile delle donazioni (2.700), mira a garantire il livello di sicurezza che è indicato, per la nostra realtà, nel mantenimento dell’esito dell’anno precedente e l’Avis Provinciale di Ragusa comunica che nel mese di luglio questo risultato è stato raggiunto con un incremento delle unità di sangue donate nella nostra provincia pari all’6%. Le 2.612 unità di sangue donate nel mese di luglio corrispondono ad un aumento di 144 donazioni rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Questo importante risultato va ascritto allo sforzo e alla responsabilità di tutte le realtà associative e dei donatori e le donatrici che hanno prontamente risposto all’invito dell’Avis, supportato dall’attenzione degli esercizi e centri commerciali che partecipano alla campagna “Donare sangue è sempre un valore… d’estate di più”.

Sequestro del peschereccio La Madonnina

IVittoria_Piazza_del_Popoplon relazione al sequestro di un motopeschereccio della flotta di Scoglitti da parte delle autorità maltesi, l’Assessore alla Legalità del Comune di Vittoria, Piero Gurrieri, dichiara: “Questa mattina ho appreso la notizia del sequestro, da parte della Guardia Costiera maltese, del peschereccio La Madonnina, che al momento è in rotta verso la costa maltese. La ragione del provvedimento non è ancora del tutto chiara ed è in corso di esame la circostanza se l’imbarcazione, che appartiene alla famiglia Penna, avesse o meno superato il limite delle acque territoriali. Ho immediatamente avvisato dell’accaduto il sindaco, che ha disposto che dell’accaduto fossero in tempo reale allertate le autorità regionali. E’ stato dunque contattato l’assessore alla Pesca della Regione siciliana, Dario Cartabellotta che, seppur impegnato a Castelbuono per una iniziativa già programmata, ha dato mandato ai suoi uffici di staff di attivarsi immediatamente. Inoltre, sono state informate le autorità di polizia italiane, ed in particolare le Capitanerie di Porto. Siamo, allo stato, in attesa di ulteriori sviluppi della questione, fermo restando che, per il futuro, occorrerà che le autorità italiane e quelle maltesi approfondiscano gli accordi bilaterali esistenti in materia, in quanto, come rappresentato in più occasioni da imprenditori della nostra marineria, gli stessi sarebbero sbilanciati a favore dei pescatori maltesi. L’assessorato regionale è quindi stato investito anche di tale questione. Siamo fiduciosi in una evoluzione positiva dei fatti, mentre, esprimendo vicinanza all’equipaggio, possiamo rassicurare fin d’ora la collettività circa le condizioni di salute dei nostri concittadini”.

Occupazione No Muos del Comune di Ragusa Solidarietà dal sindaco Piccitto

piccitto 12L’amministrazione comunale di Ragusa esprime solidarietà ai comitati No Muos siciliani e allo stesso comitato di Ragusa, impegnati in questi giorni in azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla questione Muos. “L’occupazione dell’aula consiliare – afferma il sindaco Piccitto – è avvenuta in maniera assolutamente pacifica ed anche il comportamento dei manifestanti è strettamente correlato ad un metodo di correttezza e di lotta costruttiva. Ribadisco anch’io, come già fatto dai sindaci di Niscemi e Caltagirone, la ferma opposizione alla realizzazione del Muos nella nostra terra, sia per il danno ambientale ed il rischio per la salute dei cittadini siciliani, sia perché riteniamo il Muos un ulteriore strumento non semplicemente di difesa, ma di strategia militare. Come sindaco e come cittadino di Ragusa – dice Federico Piccitto – sono per uno stop definitivo allo sperpero di risorse economiche per la costruzione di armamenti e strutture di guerra. La nostra isola, infatti, ha necessità di lavoro, di salvaguardia del territorio e dei nostri prodotti commerciali, di puntare sulla Bellezza, sulla Cultura e sul Turismo internazionale. La costruzione del Muos rischia di compromettere lo sviluppo del nostro territorio in tale direzione”.

A Pozzallo i cantastorie

4 Agosto Cantannu, Cuntannu, Taliannu e Manciannuoutlined-01Domenica 4 agosto andrà in scena, nel piazzale della chiesa Madre di Pozzallo, la 4a edizione di Cantannu, Cuntannu, Taliannu e Mangiannu. Il Circolo Culturale “Don Puglisi-Impastato”, sulla scia degli anni passati, conferma l’impegno, la passione e l’urgenza della riscoperta delle nostre radici, un percorso indietro nel tempo, in quella Sicilia che ancora forte echeggia nel presente nonostante i venti della globalizzazione tendano ad appiattire e dimenticare chi siamo e da dove veniamo. Cantastorie, prodotti tipici locali, poeti dialettali, mostre fotografiche, pittori ed altro ancora si poggeranno sullo splendido sfondo della chiesa Madre di Pozzallo di fronte il municipio dedicato a Giorgio La Pira.

Resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale: arrestato

CARABINIERI POSTO CONTROLLO 2I Carabinieri della Stazione di Scoglitti, nel corso dell’ordinario servizio di controllo del territorio, notavano transitare in Via Pescara un soggetto a bordo di un ciclomotore Piaggio Vespa, privo del casco di protezione. Immediatamente lo stesso veniva sottoposto ad un controllo di polizia. Mentre i militari operanti erano intenti a verbalizzare, il conducente del mezzo, Giovanni Impoco, vittoriese, 39 anni, operaio, coniugato, infilando il busto all’interno dell’autovettura di servizio, iniziava ad urlare e a gesticolare profferendo frasi ingiuriose e minacciose nei confronti dei militari cercando il contatto con gli stessi, il tutto in presenza di numerose persone che assistevano alla scena. Alla luce del suo comportamento, l’uomo veniva invitato a salire sull’autovettura di servizio per essere accompagnato in caserma, ma continuava nel tentativo di divincolarsi facendo resistenza ai militari, i quali erano costretti a chiedere i rinforzi dalla vicina caserma di Via Plebiscito, dove una volta arrivato veniva dichiarato in stato di arresto. Al termine delle formalità di rito, Impoco veniva sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria iblea davanti la quale dovrà rispondere del reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.

MOVIMENTO 5 STELLE A FIANCO DEI NO MUOS

no muos 2“Come il 25 luglio scorso, vedi caso anniversario della caduta del fascismo in Italia, centinaia di siciliani si sono assiepati sotto Palazzo D’Orleans, sede del Governo Regionale e di Crocetta, per manifestare la loro rabbia contro il Governatore e il suo cambio di rotta sul Muos”. Mercoledì 31 luglio, il Comitato di base No Muos di Ragusa e i cittadini ragusani hanno occupato la sala consiliare del Comune di Ragusa in segno di solidarietà alle altre occupazioni in atto in Sicilia e per chiedere un incontro alla giunta comunale affinché in seduta di consiglio chiedano a Crocetta chiarimenti riguardo le ultime dichiarazioni. “Il Movimento 5 Stelle di Ragusa è a fianco del Movimento No Muos di Ragusa contro ogni forma di imposizione coercitiva da parte di Stati che non hanno alcuna sovranità nel nostro Paese. Continueremo a lavorare senza sosta per fermare l’installazione militare. Contro l’aggiramento, da parte di alcune frange politiche, delle leggi nazionali che regolamentano l’inquinamento elettromagnetico. Pertanto siamo – scrivono i 5 stelle di Ragusa – contro ogni azione impositiva e lotteremo a fianco dei cittadini e dei Movimenti che contro tale azione sono palesemente schierati”.

L’Eirene Passalacqua annuncia l’ingaggio dell’ala ucraina Olesia Malashenko

Olesia MalashenkoLa Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni Ragusa annuncia l’ingaggio dell’ala Olesia Malashenko, 22 anni, 191 centimetri, nel giro della Nazionale ucraina, lo scorso anno in Francia con la maglia dell’Arras. Nonostante la giovanissima età, vanta un’esperienza internazionale di tutto rispetto. In Francia, lo scorso anno, ha giocato l’Eurolega impressionando, in particolare nella partita di ritorno contro le campionesse d’Italia di Schio (16 punti e 7 rimbalzi). L’anno precedente, con le russe del Tchevakata, aveva disputato la finale della Coppa Ronchetti, risultando, contro le israeliane dell’Elitzur Ramla, tra le migliori della sfida d’andata (18 punti). A soli sedici anni, è già protagonista in Belgio con la Dexia Namur. Dal 2009 al 2011 si trasferisce nel campionato francese dove con l’Arras disputa anche le coppe europee. Nel 2009, arriva la convocazione della Nazionale ucraina per i campionati europei. Nel 2011-2012 gioca in Russia (Tchevakata Vologoda), prima di tornare all’Arras dove lo scorso anno marca 17 presenze. Ora è pronta per il campionato italiano e per arricchire il roster della Passalacqua Spedizioni Ragusa. Coach Nino Molino la descrive così: “Malashenko può giocare sia da ala piccola che da ala forte. E’ una giocatrice alta e potente”.

Scroll To Top
Descargar musica