Ha avuto un riscontro positivo il recente incontro intercorso tra il sindaco Federico Piccitto e i dirigenti dell’Ast. L’azienda ha accolto, infatti, le richieste di potenziamento di alcune corse per il periodo estivo avanzate dall’amministrazione. Da giovedì fino al 25 agosto viene introdotta la linea 1 notturna (Largo San Paolo – via Ottaviano – Giardino Ibleo – Largo Camerina – Piazza Repubblica – Corso Don Minzoni – Largo San Paolo) dalle ore 20 alla ora 1,40 con una frequenza di 20 minuti, mentre viene potenziata la linea 3 notturna (Piazza Libertà – Piazza del Popolo – via Risorgimento – via Ottaviano – Giardino Ibleo – Piazza Repubblica – Largo San Paolo – via Risorgimento – Piazza del Popolo – Piazza Libertà), aggiungendo due corse (alle 23 e 23,40) dallo snodo del Giardino Ibleo per tornare in Piazza Libertà. Tutti gli orari estivi degli autobus sono consultabili sul sito dell’ente (www.comune.ragusa.gov.it) cliccando sul canale “viaggiare”.
Comiso, riviste al ribasso le tariffe della refezione
La Giunta municipale, su proposta dell’assessore alla Pubblica istruzione Giulia Digiacomo, ha approvato la rimodulazione delle tariffe dei tickets per il servizio di refezione scolastica. Il nuovo provvedimento, che tuttavia si configura come proposta per il Consiglio comunale, prevede altresì due distinte fattispecie di esenzioni in materia di tickets per il servizio di cui si parla. Precisamente, l’esenzione per i nuclei familiari con reddito zero e i portatori di handicap. L’articolazione e la ratio dell’atto deliberato sono state spiegate dallo stesso assessore Giulia Digiacomo: “Con la nuova regolamentazione appena approvata, si prevedono quattro fasce di reddito. La prima comprende i nuclei familiari con reddito fino a 10.000 euro e in questo caso è previsto un ticket giornaliero di 0,70 euro. La seconda, riguarda i nuclei familiari con reddito fino a 20.000 euro che pagheranno un ticket giornaliero di 1,30 euro. La terza fascia, è relativa ai nuclei familiari con reddito fino a 30.000 euro con un ticket giornaliero di 2 euro. Infine, nella quarta fascia, dove si trovano tutti i nuclei familiari con un reddito superiore a 30.001 euro, il costo del ticket sale a 2,50 euro. Sono esenti i soggetti il cui nucleo familiare abbia un reddito certificato pari a zero euro”. Il sindaco Filippo Spataro, dopo aver rilevato la bontà della proposta dell’assessore Digiacomo ispirata a criteri di equità e di congrua progressione secondo i redditi percepiti, ha auspicato che il Consiglio comunale approvi senz’altro nel corso della prima seduta utile, il provvedimento deliberato dalla Giunta municipale.
CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA AL LAVORO
Calendarizzate le convocazioni di sei commissioni consiliari del Comune di Ragusa per l’elezione del presidente e del vicepresidente di ciascuna di esse. In base alla normativa vigente a convocarle e presiederle sarà il presidente del consiglio comunale Giovanni Iacono. La prima a riunirsi sarà la I Commissione (Affari Generali) il prossimo 2 agosto, alle ore 12,30; la II Commissione (Assetto del Territorio) si riunirà il 5 agosto alle ore 12; la III (Ambiente) alle ore 11 del 6 agosto; la IV (Risorse) il 7 agosto alle ore 12; la V (Cultura e Attività sociali) giovedì 8 agosto alle ore 12 e la VI (Sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, agricoltura, turismo e politiche comunitarie) venerdì 9 agosto, sempre alle ore 12. Intanto, il consiglio comunale nell’ultima seduta ha rinviato all’unanimità il punto all’ordine del giorno relativo all’elezione del vicepresidente del consiglio. Una votazione ha registrato 24 schede bianche e 6 nulle. Esitati gli altri tre punti: l’elezione dei componenti della Commissione elettorale comunale (Mario Chiavola, Davide Brugaletta, Maurizio Stevanato – supplenti Gianluca Leggio, Manuela Nicita ed Elisa Marino); la nomina della Commissione Giudici Popolari (Massimo Agosta e Angelo La Porta); la nomina dei componenti delle commissioni consiliari.
RAGUSANI NEL MONDO, DUE MISS ILLUMINANO IL PREMIO
Ci saranno due “miss Italia nel mondo” sul palco del premio “Ragusani nel mondo”, in programma sabato 3 agosto in piazza Libertà a Ragusa. Una miss sarà premiata, l’altra farà da presentatrice. La miss che riceverà il premio speciale è Aylen Nail Maranges, miss Italia nel mondo 2012. Alta 1,70, mora con gli occhi neri, nasce 26 anni fa a Rosario Santa Fe, in Argentina. E’ una splendida modella dal sorriso luminoso. Nel marzo del 2009 Aylen, alla ricerca delle proprie origini, si reca con un’amica ad Ispica. Fatale è l’incontro con Alessandro, di cui si innamora, decidendo di rimanere in Sicilia. L’altra miss che salirà sul palco è Fiorella Migliore, miss Paraguay e miss Italia nel mondo. Fiorella Migliore, bellissima modella paraguaiana, nata ad Asunción il 27 gennaio 1989, è stata incoronata Miss Italia nel mondo 2008 in rappresentanza del Paraguay, sbaragliando la concorrenza di altre quarantanove delegate nazionali che concorrevano per il titolo. Nello stesso anno è stata insignita del premio “Ragusani nel Mondo”. Fiorella Migliore è figlia di Lourdes, paraguaiana e attrice di fama nazionale, ed Hugo, ingegnere di origini comisane, che insieme con la comunità iblea del Paraguay ha ricevuto il riconoscimento del premio nel 2010. Fiorella nel 2012 ha partecipato al concorso nazionale Miss Paraguay, classificandosi al secondo posto e accedendo direttamente alla finale del concorso internazionale Miss Mondo 2012.
L’INFERRIATA
Venerdì 2 agosto verrà presentata a Pozzallo alle ore 19 presso la Villa Comunale, la riedizione, a cura della VerbaVolant Edizioni, del romanzo “L’inferriata” di Laura Di Falco. Sarà l’occasione per riscoprire una scrittrice siracusana degli anni ’70 e che con questo libro arrivò alla finale del Premio Strega del 1976. Verbavolant Edizioni è una giovane casa editrice siciliana, guidata da Fausta Di Falco.
Spiaggia di Micenci, l’intervento del Comune
Il Comune ha fatto il proprio intervento nel lido Micenci, con ruspe e trattori. Un intervento di somma urgenza per ridurre la stagnazione delle acque dolci provenienti dal fiume carsico sotterraneo, che ha reso così sgradevole la permanenza in spiaggia per i bagnanti. Sono ben quattro i geologi della Provincia Regionale di Ragusa che hanno prescritto la ricetta per alleviare lo stato di degrado in cui versa la spiaggia donnalucatese. Giuseppe Alessandro, Arturo Frasca, Ercole Pietro Quaranta e Salvino Bommestieri hanno suggerito di riattivare il normale flusso della sorgente, che appare ridotto o assente, hanno prescritto inoltre l’innalzamento dell’attuale quota della spiaggia, e il drenaggio delle acque affioranti grazie allo scavo di canali, che consentano la movimentazione dell’acqua, ed evitino il suo ristagno. Nei giorni scorsi gli operai comunali hanno operato l’intervento, che non può avere, come è chiaro, carattere organico e definitivo. Rispetto alla soluzione definitiva del problema, gli stessi geologi si sono riservati la prognosi, sostenendo che occorrono indagini molto approfondite per accertare la dinamica della falda acquifera sotterranea che attraversa Donnalucata.
Barbieri di Sicilia, l’omaggio di Rotoletti a Scicli
Quaranta foto che ritraggono un mondo cristallizzato, fatto di dopobarba e brillantina. Quaranta foto più una. Quella con cui il fotoreporter del Corriere della Sera Armando Rotoletti ha voluto omaggiare Scicli. E’ stata inaugurata a palazzo Spadaro la mostra di Armando Rotoletti “Barbieri di Sicilia”, visitabile fino al 15 settembre, dalle 9 alle 24, tutti i giorni, ingresso gratuito.
GLI ATTIVISTI NO MUOS OCCUPANO IL CONSIGLIO COMUNALE DI CALTAGIRONE
Il Comitato No Muos Ondevitare e il Comitato Mamme No Muos Caltagirone, in risposta alla revoca della revoca del Presidente Crocetta, si unisce alla protesta del Comitato No Muos di Niscemi occupando il Consiglio comunale di Caltagirone. Durante i lavori del Consiglio comunale i capigruppo hanno invitato gli attivisti No Muos presenti in aula ad esporre le motivazioni dell’occupazione e le relative richieste. Il Consiglio Comunale di Caltagirone ha sottoscritto una richiesta preliminare predisposta dai Comitati che vincola il Consiglio stesso a convocare una seduta straordinaria, aperta e in luogo pubblico, durante la quale dovrà essere approvato un documento che vincoli l’Amministrazione di Caltagirone e tramite questa l’Amministrazione Regionale a un netto no.
Gattini da adottare
Cercasi famiglia per due dolcissime gattine. Hanno tre mesi e sono molto legate ed abituate a stare a casa. Purtroppo chi li tiene in stallo non può più tenerle, per questo cerchiamo prestissimo qualcuno che voglia adottarle con amore ed accoglierle come componenti della famiglia. Per chi fosse interessato chiamare il 329-4175096.
Senza segnaletica la strada interna Marina – Donnalucata
“La strada interna Marina-Donnalucata, in parte di competenza comunale e in parte della Provincia regionale, è totalmente priva di adeguata segnaletica orizzontale”. E’ quanto denuncia il consigliere comunale Angelo La Porta dopo avere raccolto, in proposito, una serie di lamentele da parte dei residenti in zona che hanno espresso la propria preoccupazione in ordine, soprattutto, alla sicurezza stradale. Anche lo asfalto ed i tombini non sono a posto. Inoltre, l’arteria stradale è priva di marciapiedi mentre sul ciglio, in alcuni punti, sostano le auto, costringendo i pedoni ad invadere la carreggiata stradale con grave rischio per la propria incolumità. Il tratto di strada provinciale (Sp 89) risulta anch’esso privo di segnaletica orizzontale e, inoltre, a seguito di interventi di posa di tubazione per la condotta idrica da parte del Comune, il manto non è stato rifatto a regola d’arte e ci sono avvallamenti e buche. Per quanto riguarda, poi, l’illuminazione pubblica, il servizio in tutto il tratto di strada viene reso in maniera differenziata. Nel tratto comunale l’illuminazione è garantita durante le ore notturne, nel tratto provinciale che va dal km 1,300 al km 2,500 circa, l’illuminazione è assicurata solamente dalle 21,00 alle 24,00. La Porta spera che i due enti si diano da fare o che la parte di competenza provinciale passi ad una gestione comunale, e quindi ha deciso che si farà promotore di una conferenza dei servizi Comune di Ragusa- Provincia.
Denunciate quattro persone per furti aggravati ai danni di sportelli bancomat
Dopo l’arresto in flagranza di reato di Emanuele Votadoro, catanese di anni 41, e di Guarino Daniela Giusi, ragusana di anni 37, entrambi con precedenti specifici, poiché sorpresi ad asportare la somma di euro 250 dal bancomat della Banca agricola di via Risorgimento a Ragusa, con la collaudata tecnica del Cash trapping, la Squadra Mobile ha continuato nelle indagini riuscendo a risalire ad altri colpi messi a segno dalla coppia. I due riuscivano a sottrarre agli ignari clienti la somma di 250.00 euro per ciascun prelievo, utilizzando un dispositivo in metallo che veniva incollato con del silicone nel bocchettone per l’espulsione del contante, e del biadesivo che veniva cosparso nella parte interna della barra in metallo al fine di trattenere le banconote appena erogate all’ignaro cliente. Appena quest’ultimo si allontanava dallo sportello credendo in una anomalia del sistema bancario, i criminali ritornavano presso gli sportelli e staccavano il profilo con ancora attaccate le banconote del prelievo precedente. Grazie alla visione delle immagini delle telecamere degli istituti bancari e ad ulteriori riscontri acquisiti tramite attività tecnica, si è capito che i due erano gli autori di ulteriori furti; ora sono stati rinviati a giudizio. Individuati dalla Mobile altri due soggetti, S.S., di anni 43 e T.G., di anni 40, entrambi di Caltanissetta, quali autori di altri due episodi avvenuti il 17 dicembre 2012 e il 27 dicembre 2012 ai danni di uno sportello bancomat della Banca agricola a Ragusa.
Fondi ex Insicem, vanno avanti le procedure per l’assegnazione
I due rappresentanti Cna della Camera di Commercio, Giuseppe Massari e Michele Arabito, e il rappresentante delle organizzazioni imprenditoriali, Sebastiano Caggia, nominati in seno all’organismo di garanzia dei fondi ex Insicem destinati alle imprese, esprimono la propria soddisfazione per l’attività assunta dal commissario straordinario della Camcom, Sebastiano Gurrieri, e dal prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, al fine di imprimere un impulso decisivo teso allo sblocco definitivo dell’erogazione dei fondi. Per la giornata di mercoledì è già previsto un incontro che dovrebbe servire a chiarire meglio come intervenire. Massari, Arabito e Caggia, lanciano un appello agli istituti di credito affinché possano venire incontro alle esigenze delle Pmi con il precipuo obiettivo di mettere definitivamente in moto i fondi ex Insicem accettando la convenzione predisposta. I consorzi di garanzia fidi, nel frattempo, si stanno prodigando nell’istruttoria delle pratiche e sono già pronti a trasmettere le pratiche in questione agli istituti di credito ai fini della definitiva liquidazione.
PRIMO E SECONDO POSTO PER NINA GULINO IN APPENA 24 ORE
Oltre a quello di Montefiascone, c’è stato un altro impegno, nello scorso fine settimana, per l’instancabile Nina Gulino. La campionessa del Team Bike Ragusa, sabato 27, si è piazzata ai nastri di partenza della seconda edizione del trofeo “Città dei Rutuli”, che si è corso ad Ardea, in provincia di Roma. Il percorso, molto tecnico, ha visto la biker ragusana trionfare senza eccessivi problemi, dopo avere imposto un ritmo gara molto elevato sin dalle prime battute, impedendo alle concorrenti di rendersi effettivamente pericolose. Nina Gulino ha dominato la competizione dal primo all’ultimo minuto, riuscendo a dimostrarsi sempre particolarmente agguerrita. La campionessa iblea, invece, domenica scorsa, si è dovuta accontentare, si fa per dire, del secondo posto nell’ultima gara valida per il circuito della Maremma tosco-laziale, disputatasi a Montefiascone, nel Viterbese. Un primo e un secondo posto nel giro di una giornata, tra l’altro ottenuti al cospetto di avversarie di tutto rispetto che militano nelle varie gare organizzate nel centro Italia, stanno a testimoniare l’ottimo stato di forma della atleta che difende i galloni di vicecampionessa nazionale dopo gli assoluti tenutisi a Roma. Intanto, proseguono gli allenamenti specialistici di Carmelo Dipasquale e di Gianni Belluardo che, nelle rispettive categorie di appartenenza, vale a dire rispettivamente intendono recitare un ruolo di primo piano nel corso del campionato nazionale marathon che si terrà a settembre a Milo, in provincia di Catania, sulle pendici dell’Etna.
Bufalino e Milazzo in biancoazzurro

Continua la campagna di rafforzamento della squadra voluta dal presidente Enzo Vito. Sono arrivati al Ragusa calcio l’esterno sinistro Alessio Milazzo, e Federico Bufalino, esterno d’attacco, cresciuto nelle giovanili del Ragusa, per poi iniziare la sua carriera tra i professionisti: Siracusa, Pavia. “Credo che Milazzo e Bufalino – dice Vito -, con l’arrivo dei sudamericani, possano dare il giusto apporto alla squadra sempre più in crescita sul piano atletico. Piano piano stiamo cercando di dare forma ad un progetto che affonda le sue radici in un più ampio obiettivo che non è solo legato alla partecipazione al campionato di serie D”.
A Scoglitti con 55 grammi di eroina: arrestato
Circolava in bicicletta con 55 grammi di eroina nelle tasche. E’ stato arrestato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria che nell’ambito di specifici servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti lo tenevano d’occhio da qualche giorno. Alle prime luci dell’alba gli agenti erano appostati nei pressi del luogo dove probabilmente doveva avvenire lo scambio. Taieb Moufid Ben Salah, tunisino di 41 anni, residente a Castel Volturno, disoccupato, che si avvicinava a bordo di una bicicletta, ha visto gli agenti ed è fuggito a piedi. Bloccato e sottoposto a perquisizione, nella tasca dei pantaloni gli è stato trovato un sacchetto contenente della polvere giallastra, verosimilmente eroina. La sostanza è stata immediatamente inviata al Laboratorio di igiene e profilassi dell’Asp di Ragusa per le analisi. Dopo un paio d’or
e l’esito. Il rapporto di prova dice che si tratta di eroina di quantità tale da ricavarne 127 dosi. A casa dell’extracomunitario, una dimora temporanea, sono stati rinvenuti 2500 euro. L’uomo è stato rinchiuso alla Casa Circondariale di Ragusa a disposizione dell’autorità giudiziaria.
BATTISTA HA RACCOLTO LE MARGHERITE
Diceva Charlie Chaplin che “tutto quello che mi serve per creare una comica è un parco, un poliziotto e una bella ragazza”. E partendo da questo assunto va in scena “Battista ha raccolto le margherite”, uno scherzo comico in un atto, scritto da Giancarlo Iacono. Sarà portato in scena dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa venerdì prossimo 2 agosto alle ore 21 all’arena di Casuzze (nel territorio di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa) offrendo al pubblico un vero e proprio divertissement. La regia è curata da Vittorio Bonaccorso che ne firma anche le scene mentre i costumi sono curati dall’attrice Federica Bisegna. Sul palco oltre a Bisegna e Bonaccorso, Giulia Guastella, Giancarlo Iacono, Francesco Piccitto, Anita Pomario, Alessandro Spalla.
Ragusa: raccolta firme sull’eutanasia venerdì in via Roma
Nel pomeriggio di venerdì prossimo, 2 agosto, in via Roma a Ragusa verrà allestito a cura dell’Uaar un tavolo di raccolta firme per la proposta di legge “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia”. Entro questa settimana sarà inoltre possibile firmare anche presso gli uffici di tutti i Comuni della provincia iblea.
Ancora droga al porto di Scoglitti: arrestato un incensurato
I Carabinieri della Stazione di Scoglitti, nel corso di un mirato servizio per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti hanno tratto in arresto Francesco Monteleone, 18 anni, vittoriese, celibe, disoccupato, incensurato, poiché sorpreso a cedere, nei pressi del porto di Scoglitti, una dose di sostanza stupefacente del tipo “hashish” ad un giovane. Il ragazzo è stato sottoposto a perquisizione personale e trovato in possesso di un pezzo di gr. 3 circa di hashish occultato all’interno di un pacchetto di sigarette vuoto, il tutto sottoposto a sequestro. E’ stato posto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria; dovrà rispondere del reato di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Sono 30 le persone arrestate nel 2013, nell’ambito della lotta alla droga, nella giurisdizione di Vittoria.
5 STELLE IN MOVIMENTO
Sono
ormai lontani i ricordi del trambusto in campagna elettorale, il Movimento 5 Stelle ritorna nelle piazze, dove il dialogo e lo ascolto sono sempre genuini e costruttivi. Domenica 28 luglio, in Piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa, presso il “Gazebo in MoVimento”, i cittadini hanno potuto esporre le loro considerazioni e le loro segnalazioni direttamente a consiglieri, Sindaco e attivisti. Si è parlato anche di iniziative di carattere regionale e nazionale, come la grande novità sull’Albergo diffuso, la prima Legge parlamentare all’Ars e la prima Legge del M5S in Italia, che rilancia la fruibilità dei centri storici delle città e dei paesi e pone le basi per nuova occupazione, un nuovo modo di concepire l’ospitalità, espressione del concetto di turismo sostenibile, complementare a quello tradizionale. Si è discusso della seduta-fiume della Camera, durata per 48 ore, in cui i deputati del M5S hanno letto tutti gli emendamenti scartati per il Decreto del Fare, allo scopo di far slittare il calendario dei lavori e quindi spostare a settembre l’esame della Riforma Costituzionale, con la quale i 40 saggi vogliono modificare il 138 Cost., che è l’articolo che regola le modifiche costituzionali ed è dunque la chiave che custodisce la cassaforte della nostra democrazia. “Lo scambio di idee ci dà l’energia necessaria per fare sempre meglio, per cui vogliamo rinnovare questo appuntamento con i cittadini. Il gazebo non si ferma. Vi invitiamo a partecipare – scrive il meetup del Movimento 5 Stelle di Ragusa – ai prossimi appuntamenti”.
Sbarchi e sicurezza, l’appello dell’Ugl
“Gli agenti di polizia della Questura di Ragusa non possono continuare a lavorare in condizioni così critiche, con un organico sottodimensionato e a livelli mai così minimi di sicurezza, come testimoniato, tra l’altro, dal caso accertato di meningite al centro di prima accoglienza del porto di Pozzallo”. E’ il monito del segretario generale provinciale dell’Ugl Polizia di Stato Vincenzo Cavallo. “I recenti arrivi di migranti a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro hanno portato il centro di Pozzallo vicino al collasso, costringendo i pochi agenti a disposizione a turni massacranti, resi ancora più duri dalla duplicazione del medesimo centro con la dislocazione nella palestra della scuola Amore a Pozzallo, dove sono stati ospitati in via eccezionale gli ultimi 92 migranti, per non rischiare il contagio da meningite, al quale sono stati invece esposti i colleghi, adesso sottoposti a profilassi antibiotica. In queste condizioni ai limiti del sostenibile – dichiara Cavallo del sindacato Ugl di Polizia – i pochi uomini a disposizione non lavorano tranquilli e non possono garantire sicurezza. I tagli alle risorse economiche del Comparto Sicurezza, adottati dagli ultimi governi che si sono succeduti, hanno penalizzato le Forze dell’Ordine con numerosi poliziotti posti in quiescenza senza essere rimpiazzati da nuove assunzioni. Tutti gli uffici centrali e periferici vivono tale carenza di personale con enorme difficoltà e, spesso, non riescono ad assolvere tutti i compiti istituzionali. In provincia di Ragusa – scrive il sindacato Ugl di Polizia – vi sono circa 280 unità, compresa la Polstrada, e l’Ufficio immigrazione risulta tra i più penalizzati da questo organico sottodimensionato, essendo spesso i pochi uomini a disposizione dislocati per altri servizi sul territorio e quindi impossibilitati a fronteggiare emergenze come quella di questi giorni, aggravata peraltro dal conclamato caso di meningite. Ci rendiamo perfettamente conto di trovarci di fronte ad un’emergenza figlia di un fenomeno migratorio di vasta portata e di una complessità socio-politico degna di grandi attenzioni – prosegue Cavallo – ma la sicurezza dei nostri cittadini va assicurata sotto ogni profilo ed in un certo modo, senza trascurare l’incolumità dei colleghi”.
Telenova Ragusa