Parte questo venerdì la prima fase della programmazione degli eventi in cartellone per l’estate 2013 che l’amministrazione comunale ha messo a punto con la collaborazione di molti soggetti privati ed associazioni. Primo appuntamento a Marina di Ragusa il 26 e 27 con le selezioni nazionali dello Zecchino d’Oro in piazza Duca degli Abruzzi. Sempre il 26, sabato e domenica in Piazza Malta la seconda edizione del Torneo Spiagge Iblee organizzata dall’Orange Basket, e da lunedì 29 luglio a mercoledì prossimo altro torneo senior di basket organizzato dalla Olimpia Basket. La gare inizieranno alle 20. Il 27 luglio, sulla terrazza del porto, si svolgerà la dimostrazione di pugilato, alle ore 21, a cura della Falcon Club del maestro Emanuele Nobile. Domenica 28 luglio, alle ore 21,30, è in programma in piazza Duca degli Abruzzi la sfilata di moda “Modella per un anno”, mentre lunedì 29 luglio, alle ore 22, ci sarà uno spettacolo di danza moderna a cura delle associazioni di danza di Ragusa. Si terranno al Villaggio Gesuiti, nella piazzetta di via Fregene, tre spettacoli di teatro dialettale nelle giornate del 29, 30 e 31 luglio delle compagnie amatoriali ragusane “Quelli del circolo”, “I Schiffariati” e “Teatro in famiglia”. Previsto per l’ 1 e 2 agosto il “Mazzarelli Art Festival” con varie iniziative a Marina di Ragusa (concorso nazionale cortometraggi, giocoleria, teatro di strada, ludoteca itinerante, spettacoli musicali, installazioni artistiche) mentre il 3 agosto, alle ore 21, si terrà il concerto di musica folk con i Chiafura a piazza Duca degli Abruzzi. Inizia anche questo venerdì 26 (con l’inaugurazione della manifestazione alle ore 18 nella chiesa di San Rocco) e proseguirà sabato e domenica l’iniziativa “I cunti re nanni nne curtigghi ri Ibla”, inserita anch’essa nel cartellone estivo predisposto dall’amministrazione, che si svolgerà a Ragusa Ibla con vari momenti di intrattenimento ludico, musicale e folcloristico, mostre allestite nelle botteghe di via del Mercato, nella chiesa di S.Antonino e nella chiesa di San Rocco e visite guidate. A cura del Cai e dell’associazione Kalura, il 27 luglio al vecchio mulino ad acqua (partenza da Largo San Paolo ore 17,30), ed il 28 luglio ai lavatoi di cava S. Leonardo (partenza dalla chiesa S. Rocco ore 17,30). “Sono davvero grato a tutti i soggetti privati, alle associazioni culturali e sportive che hanno mostrato nei confronti dell’amministrazione una enorme disponibilità – tiene a precisare il sindaco Piccitto – Senza il loro sostegno e contributo lo sforzo di programmare in così poco tempo e con scarse risorse un cartellone estivo di iniziative e proposte culturali da offrire ai cittadini ed ai turisti sarebbe stato vano”. L’amministrazione sta lavorando per gli eventi di agosto.
Telenova Ragusa
In occasione della prossima festa del santo patrono San Giovanni si prosegue nell’intento di aprire gli spazi della festa di Ragusa all’arte e all’espressività giovanile. Parte oggi su Facebook la prima fase di votazione per il concorso fotografico “Sfumature di Sicilia”. Consegnate, infatti, tutte le opere da parte dei partecipanti il 25 Luglio scorso, è ora possibile votarle pubblicamente per decretare chi passerà alla fase finale. Quest’ultima, consisterà nell’esposizione a Palazzo Garofalo nei giorni della festa delle opere che hanno passato la prima selezione, per essere nuovamente votate dal pubblico che visiterà la mostra. Il vincitore sarà proclamato nel corso della serata del 28 Agosto. Per l’attuale fase di votazione è necessario andare su www.facebook.com/sangiovart e mettere uno o più “mi piace” nelle foto preferite. Il punteggio dei “mi piace” totali sarà sommato alle valutazioni della giuria tecnica. Unitamente alla prosecuzione del concorso fotografico, fino al 12 Agosto è possibile iscriversi all’altro contest, quello musicale. Anche in questo caso, vi sarà una preselezione per stabilire quali band si sfideranno nel corso della serata finale del 28 Agosto prossimo, dove una giuria tecnica di qualità valuterà le esibizioni. Il sito ufficiale della festa è: www.sangiovanniragusa.it
etc.) da personale del Comando di Polizia Municipale di Ragusa e dagli uomini della squadra volanti della Questura di Ragusa. La merce, che è custodita presso il comando di Polizia municipale, era venduta senza la necessaria autorizzazione da un ambulante S.V. 35 anni, in Piazza Duca degli Abruzzi. L’operazione rientra nel quadro di una serie di iniziative finalizzate al contrasto della vendita abusiva in forma itinerante.
Martedì 30 luglio, alle 19.30, nei locali del Circolo Meridiana, si riunirà il Comitato cittadino per la sicurezza di Santa Croce. Durante l’incontro, verrà illustrato e discusso un documento, contenente denunce e proposte, da presentare alle Istituzioni.
Da venerdì pomeriggio, nel ritiro di Kastalia, si sono aggregati sette nuovi giocatori. Si tratta di: Santino Vidal, Paraguay classe ’90; Santiago Ezechiel Etchebarne Peressini, italo-uruguaiano classe ’94; Pablo Urtiaga Zabala classe ’94 Italo-uruguaiano; Davide Alinovi ’92 ex Sassuolo; Fabio Macrì; Raffaele Costantino classe ’93; Federico Romano classe ’93, napoletano.
E’ servito a passare in rassegna tutte le problematiche che coinvolgono la zona industriale di Ragusa l’incontro, tenutosi a palazzo dell’Aquila, tra il consiglio di amministrazione del parco commerciale “Isole Iblee” e il sindaco Federico Piccitto. Problematiche che, come è stato precisato, in un periodo di crisi così incisivo e persistente assumono un peso destinato a diventare soffocante per le aziende. “L’incontro – dice il presidente di Isole Iblee, Gianni Corallo – era la prima presa di contatto da parte nostra con il nuovo primo cittadino ed ha avuto un taglio molto cordiale”. Tra le problematiche affrontate, quella atavica della videosorveglianza che, seppur già completata, collaudata e consegnata, rimane inutilizzata malgrado i danni che la malavita continua a perpetrare, flagellando le aziende e indebolendo la sicurezza pubblica. Altro aspetto esaminato quello concernente i trasporti pubblici: già nel lontano 1967 fu istituita la “Linea n. 6” che si fermava in contrada Mugno, zona che al tempo, tranne qualche insediamento produttivo, era ancora circondata da aziende agricole. Oggi la zona industriale, però, risulta assolutamente priva di ogni collegamento pubblico. E’ paradossale che l’area produttiva più importante del capoluogo sia assolutamente esclusa dal servizio di trasporto pubblico. Addirittura quell’unica corsa pubblica che, ancora dopo quasi cinquant’anni, permaneva, è stata soppressa lo scorso anno. Un altro problema posto sotto i riflettori è di certo quello dei rifiuti. Malgrado le aziende insediate paghino all’Amministrazione comunale i relativi tributi, il servizio è inesistente. Altra esigenza sottoposta al sindaco quella di rendere più funzionale e sicura la strada principale che attraversa l’intera area industriale visto che, allo stesso tempo, si tratta della via principale che collega Ragusa con la riviera. E’ stato valutato come opportuno un restyling delle due corsie. “I problemi da risolvere sono parecchi – conclude il presidente Corallo – ma le idee e i progetti da mettere in pista non mancano”.
Un pomeriggio di sport per ricordare Carlo ad un anno dalla sua scomparsa. Domenica, a partire dalle 18, ai campetti dei Gesuiti, a Marina di Ragusa, si alterneranno numerose attività sportive, dal fitness al calcio, dall’hockey ai giochi per bambini. Tutto in memoria di Carlo Lo Bianco, morto un anno fa a soli 28 anni. Carlo era uno sportivo ed un istruttore, per questo motivo gli amici vogliono ricordarlo così, con una bella giornata all’insegna dello sport. Si sono messi a disposizione, per organizzare l’evento, tanti colleghi istruttori di varie discipline: ci saranno lezioni di Zumba e Fit Boxe, per i più piccoli la festa di bolle di sapone. E’ la prima edizione del “Carlito Day” che ha anche uno scopo, quello di raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro. E’ previsto, infatti, che il ricavato della partecipazione alle lezioni e alle altre attività andrà per finanziare i progetti dell’Airc. “Da quest’anno in poi – spiegano gli amici – il 28 luglio non sarà più una data qualsiasi, ma un secondo compleanno”. Le adesioni sono già tante, perché Carlo era conosciuto da tutti e voluto bene. Lo adoravano i bambini che facevano nuoto con lui, lo apprezzavano i genitori. “Non poteva esserci modo diverso per ricordarlo – spiega Laura Zanghì -. Per questo invito tutti ad essere presenti domenica ai Gesuiti”.
E’ di settemila euro il bottino della rapina messa a segno ai danni della Banca Agricola Popolare di Ragusa di via Don Bosco a Modica Alta. Intorno a mezzogiorno, un uomo a volto scoperto è entrato in banca dall’ingresso principale con il taglierio. Una volta dentro si è fatto consegnare il bottino. Subito dopo è fuggito facendo perdere le tracce. Sull’episodio indaga la Polizia.
Entra nel vivo domenica 28 luglio il cartellone degli spettacoli estivi predisposto dal Comune di Giarratana per l’estate 2013. Una serie di appuntamenti che proseguiranno sino al 31 agosto. “Pure stavolta – dice il sindaco di Giarratana, Lino Giaquinta – abbiamo cercato di allestire una serie di iniziative con costi assolutamente contenuti, stando attenti assolutamente a non strafare, facendo sempre più prevalere la logica del buon padre di famiglia. Questo non significa che non ci saranno appuntamenti di un certo richiamo – ha spiegato il sindaco Giaquinta -, uno su tutti il tradizionale evento della Sagra della cipolla che, per la nostra realtà, costituisce un momento di promozione insostituibile”. E poi, il “Viaggio dantesco”, che, l’8 e il 9 agosto, si terrà nella splendida cornice del quartiere Cuozzu, spettacoli teatrali e concerti, con la valorizzazione dei talenti locali, le due feste religiose estive, quella della Madonna della Neve e quella del Patrono San Bartolomeo. Domenica 28 luglio, in piazza Vittorio Veneto, di fronte al palazzo di Città, alle 21, è in calendario uno spettacolo teatrale messo in scena dalla compagnia “La Giara”. Per informazioni chiamare lo 0932.974311.
Sono in corso di pagamento a Modica i buoni pasto della refezione scolastica per l’anno in corso. Gli interessati dovranno recarsi all’ufficio economato (palazzo San Domenico) muniti delle ricevute relative all’acquisto anticipato dei buoni. L’ufficio procederà al pagamento dei buoni pasto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12.
Si è concluso martedì 23 luglio al campo Petrulli di Ragusa il progetto di propaganda estivo avviato lo scorso 19 giugno dal RAC in collaborazione con l’Associazione Giromondo che ha fatto conoscere la palla ovale a circa 120 bambini dai 6 agli 11 anni. Un progetto realizzato grazie alle responsabili Chiara Burgio e Chiara Tumino che si sono fatte coinvolgere in prima persona seguendo l’entusiasmo dei bambini. I ragazzi delle scuole elementari Rodari e Mariele Ventre di Ragusa, grazie all’associazione Giromondo, hanno potuto scoprire il rugby e, guidati dai tecnici del RAC Andrea Puglisi, Giovanni Roccaro e Mariolina Ruta, affiancati dagli atleti dell’Under 20 Antonio Santocono, Andrea D’Aquino, Giulio e Daniele Sartorio e Ciccio Failla, si sono divertiti ad apprendere i rudimenti del rugby rincorrendo una palla ovale su un prato verde. “Un progetto tagliato su misura per il RAC – ha detto Paolo sartorio, presidente del Rugby Audax Clan -. La nostra è una società che ha investito molto sulle potenzialità dei giovani ragusani e questa giornata l’ha dimostrato ancora una volta”. La speranza della società è quella di coinvolgere nella festa, il prossimo anno, anche tutte le altre scuole elementari della città.
I militari della stazione Carabinieri di Marina di Ragusa e Santa Croce Camerina hanno rinvenuto uno zainetto contenente diversi telefoni cellulari, occhiali da sole e un lettore digitale di musica. Il ritrovamento è stato possibile grazie al senso civico di un cittadino che, notati alcuni movimenti sospetti di giovani a ridosso della spiaggia, ha chiamato i Carabinieri che sono andati sul posto, dove hanno trovato una borsa contenente i telefonini e gli occhiali da sole. La refurtiva è stata portata alla Stazione Carabinieri di Santa Croce Camerina, dove i militari dell’Arma sono riusciti a risalire già a due proprietari tramite le denunce di furto presenti nell’archivio. “Chi fosse stato derubato del telefonino – al fine 
Ennesima operazione antifrode della Polizia del Commissariato di P.S. di Vittoria con la collaborazione di personale tecnico specializzato della società di distribuzione dell’energia elettrica. Negli ultimi controlli sono stati scoperti degli allacci abusivi, ossia allacci diretti alla linea elettrica. Ad essere sorpresi sono stati gestori di esercizi pubblici. Cinque le persone denunciate per il reato di truffa, titolari degli esercizi e dei contratti con l’Enel. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane.
Bella, brava e piena di talento. L’attrice Valeria Solarino riceverà il premio “Ragusani nel mondo”. La Solarino ha origini iblee, modicane per la precisione, anche se è nata in Venezuela. Il padre, infatti, era modicano, la madre torinese. Fino all’età di sei anni vive a Modica, ma poi con la famiglia si trasferisce a Torino, dove inizia la sua attività di attrice professionista alla scuola del celebre Teatro Stabile. Altro premiato sarà Gaspare Di Caro. La sua è un’arte decisamente particolare, ma che ha già riscosso grande successo in varie parti del mondo. E’ definito il “pittore della luce” per la sua eccellente capacità di illuminare monumenti con un’arte che unisce due tecniche antichissime, la lanterna magica e la camera oscura. La sua ispirazione maggiore è quella di creare a Comiso, città di origine dei suoi genitori, corsi d
Che l’affiorare del fiume carsico sotterraneo a Donnalucata sia un fatto antico è dimostrato dall’etimo del nome della borgata, che in arabo vuol dire “fonte delle ore, o delle stagioni”. Questo il primo commento della amministrazione di Scicli che vedendo l’acquitrino si conforta con la storia. “La situazione di crisi che si è determinata negli ultimi giorni, con l’affiorare in maniera estesa e sgradevole del fiume carsico lungo tutta la parte iniziale della spiaggia di Micenci, diventata un acquitrino, si ripete ciclicamente, ed è legata con ogni probabilità, alle scarse precipitazioni registrate in primavera. Chi conosce la storia della borgata sa bene che la sorgente di acqua dolce è sempre stata delimitata, in un sito puntuale della spiaggia, recintato e messo in sicurezza. Quando le precipitazioni meteoriche scarseggiano, – dice il Comune di Scicli – la vena sotterranea si affievolisce, e non riesce a sgorgare con forza nel sito tradizionale. E’ questa la ragione per cui il fiume di acqua dolce affiora a macchia di leopardo, e comunque in maniera diffusa lungo tutto l’arenile”. A chi rivolgersi dunque? Il Comune è chiaro: non ha competenza. Secondo la giunta Susino competente in materia è il Demanio marittimo. “Tuttavia, comprendendo la gravità della situazione, la giunta ha coinvolto tutti gli enti che hanno competenza sulle spiagge, ovvero il Demanio marittimo in primo luogo, la Provincia, la Capitaneria, per tentare di risolvere una situazione ambientale sgradevole e perniciosa. La storia del fiume carsico sotterraneo di Donnalucata, oggetto di studi da parte dell’Università di Palermo, e del professor Aurelio Aureli, – dice il Comune di Scicli – è paradigmatica dei casi in cui la natura si riprende il mal tolto dall’uomo, che ha edificato ovunque e comunque. E tentare di arginare il naturale corso dell’acqua, come della lava, nei vulcani, espone a un rischio: che l’intervento aggravi la situazione, anziché risolverla”. Il Comune di Scicli, comunque, in questi giorni ha sentito il parere di autorevoli e prestigiosi geologi per tentare di capire come affrontare il problema dell’affioramento superficiale del fiume carsico nella spiaggia di Donnalucata. L’ufficio tecnico comunale ha deciso di finanziare una somma urgenza che dovrebbe favorire il deflusso delle acque dolci affioranti verso il mare. “Non è pensabile alcuna ipotesi – scrive l’amministrazione comunale di Scicli – di ripascimento sabbioso, dato che esso sarebbe inutile. L’esperienza insegna che la situazione si è normalizzata in passato quando il potenziarsi della vena di acqua dolce sotterranea ha permesso al fiume carsico di ingrossarsi e di abbattere la resistenza della sabbia. La situazione a Micenci è monitorata quotidianamente ma non è pensabile che si possa imbrigliare, regimentare e dirottare un fiume carsico in una realtà dove l’antropizzazione e l’edificazione – si legge nella nota dell’amministrazione Susino – hanno determinato una situazione di fatto difficilmente modificabile. La vicenda della spiaggia di Micenci è complessa e il Comune, con serenità, afferma che la situazione è particolarmente incresciosa. Ricercare responsabili negli amministratori attuali, recenti o passati, – conclude l’amministrazione Susino – equivale a voler strumentalizzare un fenomeno naturale non condizionabile”.
La nuova giunta comunale è low cost. Le indennità di sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale costano parecchio di meno alle casse comunali. In buona parte è dovuto al taglio del trenta per cento imposto dallo sforamento del patto di stabilità. I numeri parlano chiaro. La giunta Piccitto, inclusa l’indennità del presidente del consiglio, costa mensilmente 17.888,09 euro. Per il secondo semestre del 2013 sono, quindi, stati stanziati 107.328,54 euro. Solo due anni fa per le stesse indennità si pagavano 29.349,45 euro al mese. Ma vediamo il dettaglio. Il sindaco, Federico Piccitto, percepirà 3.826,33 euro. Il vice sindaco, Massimo Iannucci, in aspettativa come il primo cittadino, percepirà 2.869,75 euro. Gli assessori Giuseppe Dimartino, Stefania Campo e Stefano Martorana, percepiranno 2.487,11 euro ciascuno. Claudio Conti e Flavio Brafa, che sono lavoratori dipendenti e, almeno al momento, non sono in aspettativa, va la metà di quanto prendono, invece, i colleghi che sono o liberi professionisti o in aspettativa, ossia 1.243,56 euro. Stessa cifra per Gianni Iacono, presidente del consiglio comunale, che è lavoratore dipendente. Ovviamente tutte le cifre sono al lordo. Il netto sarà di gran lunga inferiore, con cumuli non indifferenti, ad esempio, per i liberi professionisti. Nella passata amministrazione i costi erano anche un po’ più alti in quanto ad eccezione del vice sindaco, Giovanni Cosentini, e del presidente del consiglio comunale, Pino Di Noia, tutti gli altri esponenti dell’amministrazione prendevano indennità piena perchè in aspettativa, pensionati o in attesa occupazione. La “scure” delle penalizzazioni dovute per lo sforamento del patto di stabilità si era già abbattuta sui consiglieri comunali che avevano visto il gettone di presenza per la partecipazione alle singole sedute della civica assise e delle commissioni consiliari scendere a 44 euro. Per di più per diversi consiglieri che erano stati capigruppo anche negli anni precedenti c’era stato l’onere di restituire i gettoni percepiti per le conferenze capigruppo. Gli uffici, infatti, avevano ravvisato che il gettone non doveva essere assegnato per le sedute, la stragrande maggioranza, dedicate solo a concordare il calendario degli incontri del consiglio.
Gli iscritti all’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Ragusa hanno partecipato alle votazioni per il rinnovo del nuovo Consiglio che sarà chiamato ad esercitare il proprio mandato per il quadriennio 2013-2017. Lo spoglio delle schede elettorali si è concluso lunedì scorso. Undici i consiglieri che sono risultati eletti, dieci per la sezione A, laurea quinquennale; uno per la sezione B, architetto junior con laurea triennale; ciò in adempimento al regolamento elettorale approvato con dpr 169 del 2005. I dieci architetti della sezione A risultati eletti sono: Vincenzo Pitruzzello, Giuseppe Cucuzzella, Antonio Giummarra, Giorgio Occhipinti, Elena Azzone, Giuseppina Guastella, Viviana Pitrolo, Vincenzo Leggio, Veronica Nicosia, Gaetano Manganello. Per la sezione B, Sebastiano Maucieri. Il nuovo consiglio si insedierà a settembre.
“Semaforo verde dalla Commissione Giustizia del Senato presieduta dal presidente Nitto Palma del Popolo della Libertà per la proroga della contestatissima Riforma della Geografia Giudiziaria, che chiude 220 sedi distaccate di altrettanti tribunali e 31 palazzi di giustizia, tra cui quello di Modica”. Lo annuncio arriva dal deputato alla Camera Nino Minardo che spiega come il provvedimento passerà in Senato per la discussione generale e nel caso venisse avallato da entrambe le camere, il termine per la chiusura effettiva dei tribunali slitterebbe dal 13 settembre prossimo al 13 settembre 2014. In un passaggio annotato all’interno del verbale della seduta, – dice Minardo – risiede il vero cuore della questione: la richiesta al guardasigilli Annamaria Cancellieri di emettere un decreto correttivo per mantenere in vita un numero selezionato di uffici giudiziari. Dunque la situazione resta in bilico, anche se gli ultimi sviluppi hanno riaperto la partita. La decisione della Commissione costringe in ogni caso il Ministro Anna Maria Cancellieri – dice Nino Minardo – a pronunciarsi sulla richiesta di un correttivo alla riforma che salvi alcune sedi giudiziarie, ed apre concretamente la strada all’introduzione di modifiche che il governo potrebbe adottare per rivedere alcune situazioni”.
E’ il pivot Ashley Walker la prima giocatrice americana della storia della Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni Ragusa. Californiana, 26 anni, 187 centimetri, ha iniziato la stagione in Wnba con la maglia di Connecticut ma conosce bene l’Europa avendo lo scorso anno disputato buona parte della stagione con il Targoviste raggiungendo la finale scudetto del campionato di Romania. Per lei – nella stagione 2012-2013 – una media di 23 minuti a gara. In Europa, Ashley Walker ha avuto esperienze anche in Israele (Elizur Ramla e Maccabi) e Turchia (Cehyhan Bld). Con la maglia del Maccabi, nella stagione 2010-2011 è risultata anche la migliore giocatrice del campionato israeliano. Negli Stati Uniti, due pre-season in Wnba, prima con le San Antonio Silver nel 2011 e poi le Washington Mystics nel 2012. Al professionismo è giunta dopo aver collezionato grandissime soddisfazioni al college. Walker è stata la prima giocatrice in assoluto nella sua università a realizzare complessivamente 1.000 punti, raccogliere 800 rimbalzi, dispensare 200 assist. Per 47 volte ha chiuso in doppia cifra ed è stata prima nel rapporto tra tiri liberi provati e realizzati. Ora giunge a Ragusa per mettere a disposizione del quintetto di coach Nino Molino la sua classe e la sua esperienza.
Gli uomini della Polizia di Stato hanno denunciato un tunisino di 15 anni residente a Santa Croce per aver consumato un furto ai danni di un’ignara coppia di turisti a Marina di Ragusa. Continuano i controlli nella frazione rivierasca da parte della Squadra Volanti che in questa occasione è intervenuta grazie alla tempestiva segnalazione di un attento bagnino di uno dei lidi più frequentati da turisti e villeggianti del Lungomare Andrea Doria. L’addetto al salvataggio si è accorto che il ragazzino era troppo attento a guardarsi attorno ed aveva preso di mira uno zaino. Tempestiva la chiamata al 113 che ha bloccato il minore con le mani nel sacco, quando aveva già sottratto la borsa ed il suo contenuto. Denunciato per furto aggravato.