05-11-2025

MOVIDA E POLEMICHE A MARINA DI RAGUSA

Biciclette a MarinaE’ polemica all’indomani della chiusura di un bar di Marina di Ragusa per quindici giorni. Qualcuno ha postato su facebook le foto che riportano lo sfogo di chi non ha gradito l’intervento del sindaco. Un foglietto scritto a mano ed attaccato, pare, nella vetrata del bar sanzionato. Tuttavia quasi tutti gli utenti della rete commentano a favore del provvedimento amministrativo. Unanimi gli interventi, che plaudono all’ordinanza del sindaco: “Le leggi vanno rispettate”. Nell’ordinanza del sindaco i fatti vengono esposti in modo ampio. In particolare si fa riferimento alla richiesta della Questura, avanzata il 17 luglio, di emanare un provvedimento “sanzionatorio – interdittivo temporaneo ed urgente” nei confronti dell’esercizio pubblico. Ma ci sono anche altre comunicazioni della Questura e della Polizia municipale dei giorni scorsi, comunicazioni che si sommano – si legge sempre nel documento firmato dal primo cittadino – a quelle relative anche allo scorso anno, sempre per violazioni da parte del titolare del pubblico esercizio. Quello del sindaco, quindi, era un atto praticamente dovuto proprio a seguito della richiesta avanzata dalla Questura. Ma i problemi dell’estate non riguardano solo la “movida”. Si parla anche di spiagge non accessibili ai portatori di handicap. La denuncia viene da Antonio Firullo della Federazione imprese balneari. Firullo denuncia “la mancata applicazione sulle spiagge della nostra provincia della norma che garantisce l’abbattimento delle barriere architettoniche per le persone diversamente abili. Nei fatti appare abbastanza evidente come gli Enti comunali a tutt’oggi sono inadempienti agli obblighi imposti dalla legge”. Ed aggiunge: “Nelle spiagge ragusane come in tutta la Sicilia, per fortuna, l’accesso e la sosta dei disabili così come il primo soccorso, il salvataggio ed i servizi igienici, sono garantiti solo ed esclusivamente grazie alle strutture balneari che, comunque, sono in obbligo concessorio. Servizi per la libera fruizione dei bagnanti che, invece, avrebbero dovuto essere garantiti anche dagli Enti locali come per i disabili con percorsi e pedane di sosta fino alla battigia”.

SMARRITE CHIAVI

1277986570_marina_di_ragusa_notteDomenica sera, nei pressi del Lungomare di Marina di Ragusa, è stato smarrito un mazzo di chiavi. Chi lo avesse trovato è pregato di telefonare al n. 333 2237445.

TRAGEDIA A MODICA, MUORE UN BANCARIO

Domenica di sangue nel Modicano. Un bancario di 39 anni, con la passione per l’agricoltura, ha perso la vita intorno alle 11,30 mentre stava lavorando in contrada Gisira-Pagani, tra Modica e Rosolini. Giorgio Abeti Scollo si recava spesso, nei giorni di riposo, a lavorare in quel terreno. Era alla guida di un trattore, sotto uno degli alberi della proprietà, quando è rimasto imbrigliato tra i rami che gli hanno bloccato il braccio. Gli è stato, quindi, impossibile attivare la frizione per bloccare il mezzo da lavoro. E’ finito per terra sbattendo la testa contro il telaio del rullo: il 39enne è morto sul colpo. Scollo era originario di Rosolini dove, martedì pomeriggio, saranno celebrate le esequie.

322449_107555662699190_1673985690_o

RAGUSANI NEL FONDO, RITORNA LA MANIFESTAZIONE CHE PREMIA GLI ULTIMI

ragusani nel fondoIl comitato organizzatore del premio Ragusani nel Fondo è tornato a lavoro per la realizzazione della quinta edizione della manifestazione. Nato nel 2009 da un gruppo spontaneo di cittadini, il premio è rivolto ai tanti ragusani “nel fondo”. Alcune anticipazioni di questa edizione 2013 riguarderanno il tema delle vecchie e nuove povertà, le lotte sociali degli ultimi anni in Sicilia e la questione ambientale; si discuterà inoltre di diritti civili anche grazie al supporto di rappresentazioni teatrali. La manifestazione, come ogni anno, vedrà la partecipazione di musicisti e artisti locali.

PRIMO RADUNO DI CANOA KAYAK A MARINA DI RAGUSA

canoa 1Primo raduno di canoa kayak organizzato presso il Porto Turistico di Marina di Ragusa dall’associazione culturale sportiva dilettantistica Hereusium. Accompagnati dal gommone della Protezione Civile del Comune di Ragusa fino all’imboccatura del porto, gli atleti in canoa hanno lasciato la struttura portuale, dove hanno poi fatto rientro, per raggiungere la spiaggia di Punta Secca. Una traversata lungo la costa iblea con in mano solo le pagaie quale “motore” per spostarsi con rapidità. Il raduno è stato un evento a carattere sociale e ricreativo. “Ha avuto lo scopo di promuovere – spiegano dall’associazione Hereusium – la conoscenza della costa iblea diffondendo l’amore per il mare ed il rispetto per l’ambiente”. A ciascuno dei partecipanti, alcuni in tandem sulla canoa, è stato chiesto di indossare il giubbetto salvagente mentre durante l’uscita in mare una barca appoggio ha assicurato l’assistenza. L’associazione Hereusium è presieduta da Giorgio Battaglia.

DOMENICA PODISTICA CON LA RAGUSA-MODICA-SCICLI

Da sx Azzollini-Bonfanti e MironeAnche quest’anno la podistica di 24 km denominata “Ragusa – Modica – Scicli”, giunta alla 4a edizione e dedicata alla memoria del giornalista Giorgio Buscema, ha fatto registrare l’ennesimo record del percorso sia in campo maschile che femminile. La gara è stata organizzata dal Csain di Ragusa con la collaborazione tecnica della società sportiva “No al doping” e la partecipazione dell’Associazione volontari italiana sangue (Avis) delle tre cittadine coinvolte nella manifestazione. A curare il servizio di cronometraggio è stata l’Asd Cronometristi “Hyblea” di Ragusa. Gli atleti partecipanti al duro impegno podistico, tra il barocco delle tre città patrimonio mondiale dell’Unesco, sono partiti alle 7.10 del mattino da Piazza Pola a Ragusa Ibla, percorrendo la vecchia s.s. 115, caratterizzata da diversi falsipiani e che sovrasta la panoramica Valle dell’Irminio, per poi dirigersi a Modica, “Città delle 100 chiese”, dove hanno attraversato c.so Umberto e da qui raggiunto, attraverso via Fiumara, il “Chiano di S. Bartolomeo” a Scicli, dove è stato segnato l’arrivo. Per la categoria assoluti maschili, a tagliare per primo il traguardo, è stato Cosimo Azzollini, della società No al Doping di Ragusa che ha bloccato i cronometri a 1h29’23″81, abbassando di 2’59” il precedente primato stabilito lo scorso anno dal vittoriese Vincenzo Taranto; al secondo posto si è piazzato il palazzolese, Santo Monaco, della società Placeolum di Palazzolo con il tempo di 1h30’17″91, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato dal modicano, Emanuele Assenza dell’Asd Running Master di Modica con il tempo di 1h35’47″88. In campo femminile, per la quarta volta consecutiva, a salire sul più alto gradino del podio è stata la catanese Fernanda Mirone tesserata con la Barocco Running di Ragusa, che ha coperto la distanza in 1h43’30″31 e migliorandosi rispetto all’anno scorso di 1’38”; al secondo posto si è classificata la ragusana, Anna Maria Lacarrubba della Padua Ragusa con il tempo di 1h47’34″84, mentre l’ultima piazza d’onore è andata ad Elena Piera Ripamonti di Bellano (Lc) tesserata Csi Morbegno che ha bloccato i cronometri a 2h06’21″92. Nella categoria Master 50 a tagliare il traguardo per primo è stato Vincenzo Bonfanti della Asd Marathon di Avola con il tempo di 1h57’23″12.

MICROCHIRURGIA, IMPORTANTE INTERVENTO A RAGUSA

intervento chirurgicoPer la prima volta nella Sicilia Sud Orientale è stato eseguito un intervento di chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale con lembi micro vascolarizzati. Il delicatissimo intervento è stato eseguito con successo dall’equipe dell’Unità Operativa Accreditata di chirurgia maxillo-facciale diretta dal dott. Corrado Toro, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa. A darne comunicazione è la direzione sanitaria della struttura sanitaria iblea. L’equipe del dott. Toro (specialista in chirurgia maxillo-facciale e microchirurgia), coadiuvato dall’aiuto dott. Corrado Nolfo (specialista in chirurgia plastica) e dal team di anestesisti e strumentisti che si sono alternati in sala operatoria, ha eseguito un complesso intervento chirurgico durato ben 10 ore. Il paziente in questione era affetto da un cancro del cavo orale in stadio avanzato. Il dott. Toro, dopo l’asportazione radicale dell’intera parte anteriore della bocca, della lingua e del labbro ed il contemporaneo svuotamento dei linfonodi del collo, ha provveduto alla ricostruzione con un lembo libero rivascolarizzato prelevato dal braccio. “Il lembo libero rivascolarizzato, detto anche lembo microvascolare – spiega il dott. Toro è un vero e proprio auto-trapianto. Si basa sul prelievo di segmenti corporei “sacrificabili”, composti da cute, muscoli, ossa, nervi e vasi sanguigni – ha spiegato il dott. Toro -, e sul loro successivo trapianto nel sito corporeo sede della mutilazione dovuta ad una neoplasia oncologica o conseguente a gravi malformazioni o traumi. Il successo di tale procedura risiede nell’immediato collegamento dei vasi sanguigni arteriosi e venosi del lembo al sito ricevente, che il chirurgo esegue al microscopio, con microstrumenti dedicati. Grazie a queste sofisticate tecniche di ricostruzione – ha detto ancora il dott. Toro è possibile programmare asportazioni di tumori molto estesi che, altrimenti, sarebbero inoperabili”. Il dott. Toro annovera nella sua casistica alcune centinaia di procedure di microchirurgia, ma è la prima volta che esegue quest’intervento chirurgico in Sicilia.

RUGBY, PADUA RAGUSA: E’ SERIE B

paduaIl Consiglio Federale della Fir ha deliberato il ripescaggio del Padua Rugby Ragusa nella serie cadetta. Si è conclusa domenica, presieduta dal presidente Alfredo Gavazzi, la riunione del Consiglio Federale della Fir. Tanti i temi all’ordine del giorno, uno, quello relativo ai ripescaggi, ha interessato il Padua Rugby Ragusa: il Consiglio Federale, in considerazione di alcune mancate iscrizioni ha deliberato il ripescaggio della formazione iblea nel campionato nazionale di serie B, inserendo i biancazzurri ragusani nel girone 4. Per il Padua Rugby Ragusa si aprono così le porte della categoria cadetta. “Il Padua non vuole essere una meteora nel panorama rugbystico nazionale, e per questo stiamo già lavorando per la prossima stagione”. Questa la dichiarazione ufficiale del neopresidente del sodalizio ibleo, Vittorio Vindigni.

GIUNTA REGIONALE A COMISO

Comune_di_ComisoLunedì 22 luglio alle ore 15.30 si riunirà a Comiso la Giunta Regionale per discutere assieme alla Giunta Comunale dei problemi relativi a misure sull’occupazione, sulle stabilizzazioni dei precari, e altri punti fra cui l’aeroporto di Comiso. “A poco meno di un mese dal nostro insediamento – ha dichiarato il sindaco di Comiso Filippo Spataro – abbiamo reputato necessario coinvolgere in maniera diretta la giunta regionale con la quale, sin dalla campagna elettorale avevamo stretto un accordo di collaborazione serrata con la città. Comiso attraversa un periodo di crisi aggravato dalla situazione di dissesto in cui versa l’ente. Questo ci ha impegnato ancora di più nella ricerca di sinergie, quali appunto quella regionale, per trovare soluzioni che possano risollevare la città, ed i lavoratori disoccupati o non stabilizzati piuttosto che le imprese, per uscire dalla fase di stallo – ha detto ancora il primo cittadino casmeneo – che, altrimenti, aggraverebbe ancora di più la situazione economica dei privati e delle casse comunali. Stiamo lavorando per dare delle risposte, così come anticipato nei mesi scorsi, a breve e medio termine”. I punti previsti all’ordine del giorno riguardano: il Patto dei Sindaci: benefici, opportunità e strumenti per la crescita; misure straordinarie per l’occupazione: borse lavoro, cantieri di lavoro, strumenti esistenti e potenziali; il sostegno ai precari non stabilizzati: dai 47 lavoratori di Comiso in attesa di soluzioni concrete alle problematiche che interessano la platea regionale; riscossione Sicilia ex Serit: misure per alleggerire il regime vessatorio per le PMI. “Un punto a parte è destinato all’aeroporto di Comiso – ha spiegato il primo cittadino – perché la Regione si è impegnata a chiedere al Ministero dei Trasporti l’inserimento dell’aeroporto di Comiso nella rete nazionale degli aeroporti. Altro punto nel quale ci spenderemo, sarà la convocazione urgente della conferenza dei servizi per la regolamentazione di servizi di trasporto pubblico da erogare entro il 7 agosto, data a partire dalla quale sono previsti voli da e per Comiso. In ultimo – ha concluso il sindaco Filippo Spataro – individueremo un percorso per restituire all’aeroporto, una denominazione che sia sinonimo di pace, legalità e sviluppo, quale quella di Pio La Torre”.

Resa nota la composizione del campionato di serie A1

basketIl settore agonistico della Federazione italiana pallacanestro ha diramato la composizione del campionato di serie A1 che vede per la prima volta ai nastri di partenza la Passalacqua Spedizioni Ragusa. Le squadre protagoniste del massimo campionato saranno dodici. Due le siciliane: oltre alla Passalacqua Spedizioni Ragusa, c’è infatti la presenza, ormai storica e consolidata, della Trogylos Priolo. Per il resto tutte squadre del Centro-Nord: Cus Cagliari, Cus Chieti, Virtus La Spezia, Lucca, Orvieto (che sarà allenato dall’ex coach biancoverde Tony Valentinetti), Parma, San Martino di Lupari, Schio, Umbertide e Venezia.

CARABINIERI MODICA, DUE NUOVE MOTO

carabinieri motoAnche quest’anno, con l’inizio della stagione estiva, ed il conseguente aumento del flusso turistico, sono stati incrementati i servizi preventivi da parte del Comando Compagnia Carabinieri di Modica sulla fascia costiera compresa tra Donnalucata e Pozzallo. E’ stato disposto anche l’impiego stagionale di due ciclomotori provenienti da Palermo che affiancheranno le pattuglie del Nucleo Radiomobile nella copertura h24 dei servizi di pronto intervento in ausilio della cittadinanza. Le motociclette, condotte da personale specializzato, verranno impiegate prioritariamente sulla fascia costiera per garantire flessibilità e rapidità di intervento al dispositivo di prevenzione dispiegato dall’Arma. Si tratta di due ciclomotori del tipo ‘enduro’ di provenienza tedesca, con una cilindrata di 650 cc. Sono equipaggiate di apparato radio con sistema Bluetooth per l’utilizzo dei microfoni incorporati nei caschi di protezione da parte dei motociclisti. I primi risultati operativi sono stati ottenuti qualche giorno addietro: ad Ispica, i due motociclisti hanno intercettato, bloccato e poi arrestato un cittadino pozzallese che trasportava droga a bordo della sua autovettura. Nei primi 7 giorni di servizio i motociclisti hanno elevato una ventina di contravvenzioni a carico di altrettanti automobilisti sorpresi al telefono cellulare mentre si trovavano alla guida dei rispettivi veicoli. Parallelamente sono aumentati i fermi amministrativi di moto: ben 15 i motociclisti sorpresi sui rispettivi veicoli privi del prescritto casco di protezione. Nei week end, fanno sapere dal Comando Compagnia Carabinieri di Modica, i due ciclomotori verranno impiegati principalmente a Pozzallo e Scicli. A loro verranno affiancati gli automezzi dell’Arma equipaggiati di etilometro.

CHIUSA IN BELLEZZA L’OTTAVA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “TEATRO LE DUNE”

teatro le duneEra stata promessa una “straripante” comicità e puntualmente è arrivata anche per l’ultimo appuntamento della rassegna teatrale “Teatro Le Dune”, organizzata dall’Interspar Le Dune nei suoi spazi esterni di via La Pira a Ragusa, trasformati in una arena all’aperto. Venerdì sera, dinnanzi ad un pubblico di quasi 2000 spettatori, si è esibita la compagnia de “Il Gatto Blu” di Catania, capitanata da Gino Astorina e con Luciano Messina, Francesca Agate, Giuseppe Marziale e Nuccio Murabito. “Il meglio… sei tu”, questo il titolo della rappresentazione teatrale, un vero e proprio show con vari sketch pieni di ritmo e di travolgenti battute. A presentare quest’ultimo incontro e a salutare il pubblico è stata la dottoressa Concetta Lo Magno, direttrice marketing del gruppo Ergon, che ha brevemente ricordato anche gli altri spettacoli con Enrico Guarneri, Nino Frassica e con il Gran Varietà Ibleo. “Siamo sempre felici di accogliervi – ha detto la Lo Magno invitando sul palco anche tutto lo staff sia dell’ufficio marketing che di Interspar Le Dune -. E’ sempre un piacere poter passare delle serate insieme, godendo della reciproca compagnia e dei divertenti spettacoli che scegliamo per allietare il nostro pubblico, fatto di affezionati clienti ma anche di tanti ragusani che scelgono di partecipare alla rassegna ormai divenuta punto di riferimento della stagione estiva. Ringraziamo i nostri 33 sponsor privati, tra questi anche alcune importanti aziende locali che ci aiutano per organizzare al meglio la rassegna che speriamo di riproporre anche in futuro”. Venerdì, inoltre, è stata presentata la nuova pagina social che permette di restare sempre collegati con Interspar Le Dune per conoscere offerte e ultime notizie. Basterà collegarsi all’indirizzo www.facebook.com/intersparledune.

GIOVANI DEMOCRATICI: “INTITOLARE L’AEROPORTO DI COMISO A PIO LA TORRE”

Aeroporto ComisoSabato 20 luglio, presso la Federazione Provinciale del PD, i Giovani Democratici della Provincia di Ragusa hanno presentato una iniziativa per la reintitolazione dell’aeroporto di Comiso a Pio La Torre. L’iniziativa si svolgerà nelle piazze della provincia di Ragusa. Le prime due date stabilite sono: il 26 luglio a Scoglitti e l’11 agosto a Marina di Ragusa. I GD saranno presenti con i propri banchetti per invitare la cittadinanza a sostenere con una raccolta firme la proposta di intitolare l’aeroporto a Pio La Torre. Tale petizione sarà, poi, consegnata al neo sindaco di Comiso Filippo Spataro.

RAGUSA, ASSEMBLEA DELLA CNA ALIMENTARE

cna logoL’assemblea elettiva della Cna alimentare, tenutasi mercoledì scorso nella sede di Ragusa, ha messo in piedi un coordinamento provinciale per affrontare tematiche importanti, tra cui molte di quelle emerse nel corso del dibattito. L’incontro ha visto la presenza del segretario provinciale Cna Ragusa, Giovanni Brancati, e del responsabile organizzativo Cna Alimentare, Carmelo Caccamo. “Forte l’esigenza emersa – dice Brancati – di fare sinergia cercando di valorizzare le produzioni e le forniture locali attraverso azioni che coinvolgano l’intero comparto alimentare non tralasciando pure il settore della panificazione a cui, come associazione di categoria, attribuiamo grande importanza. Su questo versante – ha detto ancora Brancati – occorre frenare il fenomeno dilagante dell’abusivismo nelle nostre città e ciò sia a tutela delle imprese sia dei cittadini consumatori”. Sono stati anche indicati i delegati che parteciperanno all’assemblea regionale dell’Unione e i delegati all’assemblea elettiva provinciale della Cna di Ragusa.

RAGUSA NON DIMENTICA

Ottima partecipazione per la manifestazione “Ragusa non dimentica”, organizzata dal coordinamento cittadino dei movimenti e delle associazioni giovanili per ricordare il sacrificio di Paolo Borsellino, nel giorno dell’anniversario della sua morte, e assieme al suo, anche quello di Giovanni Falcone e di tutte le vittime della mafia. All’iniziativa ha offerto il suo supporto anche la Consulta Giovanile di Chiaramonte Gulfi e un gruppo di giovani di Comiso che hanno lanciato dei palloncini bianchi in aria. Non sono mancati i rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, e il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro. Prima il raduno in piazza Duomo a Ibla, dove cinque ragazzi dell’Harmony Brass Quintet di Chiaramonte Gulfi hanno intonato il silenzio. Poi la lunga fiaccolata con quasi 500 persone che hanno creato un torpedone che si è snodato su corso XXV Aprile. Infine, l’arrivo ai Giardini Iblei per i momenti di riflessione, l’esecuzione dell’Inno di Mameli e gli spettacoli musicali conclusivi. “Ragusa non dimentica il sacrificio di tante vite umane nella continua lotta alla mafia – ha detto Simone Digrandi, chiamato a moderare i vari interventi -. E lo fa partendo dall’anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, ricordando anche il sacrifico dell’altro giudice antimafia, Giovanni Falcone, e di quanti hanno speso la propria vita per sconfiggere la mafia e per riscattare il nome della Sicilia. Ragusa non dimentica, e lo fa per il secondo anno consecutivo attraverso una manifestazione condivisa. Noi giovani dobbiamo essere la primavera di questa Nazione”. Vari i momenti di riflessione con i ragazzi del coordinamento e con alcuni ospiti. Conclusione con la lettura delle lettere del figlio e della moglie di Borsellino, interpretate da Wladimir Randazzo e Federica Gurrieri e con la musica live dei gruppi Black Eagles, Reggaenade, Radioactive. Numerosi i gruppi scout presenti.paolo borsellino


Pozzallo, si presenta il nuovo romanzo di Guadagnino

Diego Guadagnino torna in libreria con un avvincente romanzo dal titolo “I filosofi della Quarta Sezione”, pubblicato da Edizioni Clandestine di Marina di Massa. Il libro sarà presentato sabato 3 agosto alle ore 19,30 nello Spazio Cultura “Meno Assenza”, nel corso di una serata organizzata dall’Associazione Visione Iblea. Interverranno il critico d’arte Carbonaro e la poetessa Dormiente.

images

 

Argento agli europei di atletica, premiato in comune Peppe Gerratana

 

La medaglia d’argento agli europei Under 23 di Atletica, Peppe Gerratana è stato accolto, venerdì, dal sindaco di Modica, Ignazio Abbate, e dall’assessore allo sport, Rita Floridia. Uno dei protagonisti assoluti della gara di Tampere, accompagnato dal suo allenatore Salvo Pisana e dal presidente della Running Modica, società in cui è cresciuto, Emanuele Assenza, è stato premiato.

La premiazione di Gerratana

 

Vittoriese in manette per spaccio di droga

Nella giornata di venerdì, i Carabinieri di Vittoria hanno arrestato Marco Ferma, 30 anni, per detenzione di droga ai fini dello spaccio. Durante una perquisizione in casa sua, i militari hanno trovato quasi 400 grammi di marijuana. E’ stato il cane antidroga a scovare lo stupefacente che era nascosto parte dietro una bombola e parte in un forno in disuso.

FERMA

 

MODICA, POLEMICHE PER LA FRASE DI UN CONSIGLIERE SULLA KYENGE

Tiene banco la polemica, rilanciata in campo nazionale da diversi quotidiani, a seguito di un commento su facebook del consigliere comunale Giuseppe Grassiccia sul ministro Kyenge. In un passaggio si legge: “Dico solo che nell’amministrazione principale del proprio paese deve governare gente appartenente del paese stesso! La donna congolese in questione non la conosco e ovviamente non sono nessuno per giudicarla, ma se invece di essere integrata nel governo del nostro Paese, perchè non si metteva a disposizione del Congo per risolvere i problemi del suo paese che purtroppo ne ha una miriade?!”. Durissmo il Pd: “Le gravissime affermazioni razziste contro il ministro Kyenge (scritte peraltro in un italiano approssimativo) del consigliere Giuseppe Grassiccia, eletto nella lista Fare Modica, hanno proiettato la nostra città su una ribalta nazionale di cui francamente non sentivamo il bisogno. Vale la pena ricordare che appena un anno fa il nome di Modica è comparso sulla stampa di tutta Italia per il motivo diametralmente opposto, ovvero per aver ricevuto – continua il Pd – una Medaglia dal Presidente della Repubblica grazie ad un evento dedicato alla primavera araba e dunque per il valore culturale di un’iniziativa che faceva della nostra città un simbolo nazionale dell’attenzione e del rispetto per le altre culture”. Un appello il Pd lo fa al presidente del consiglio comunale perchè inviti Grassiccia “a rettificare e a scusarsi con il ministro, con i modicani e con Modica”. Il consigliere incassa, invece, la solidarietà di Forza Nuova che ha diramato una nota a firma di Giovanni Cicciarella.

img1024-700_dettaglio2_cecile-kyenge

 

Basket femminile, Giulia Gatti arriva alla Passalacqua

La Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni Ragusa ha annunciato l’ingaggio del play maker Giulia Gatti, 24 anni, 168 centimetri, lo scorso anno con la maglia della Goldbet Taranto. Gatti è reduce da un grande campionato europeo che l’ha vista protagonista con la maglia della Nazionale. Per lei in azzurro già 35 le presenze.

passalacqua new

Scroll To Top
Descargar musica