05-11-2025

BELLA FIGURA DEL TEAM BIKE RAGUSA AD ERICE

Pallhuber, Criscione, Farnisi, Gurrieri, CapodicasaLa pattuglia del Team Bike Ragusa, ad Erice per i campionati italiani giovanili, ha cercato di tenere alto il blasone della società. Ben 235 i partecipanti alla kermesse, atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Una soddisfazione anche per il presidente del Team Bike Ragusa, Franco Massari, che ad Erice è stato presente anche come commissario nazionale del settore mountain bike e che, dunque, ha avuto modo di valutare con la massima attenzione la crescita dei giovani atleti. “Abbiamo fatto fare questa splendida esperienza ai nostri atleti più giovani – afferma Massari – e i risultati sono stati importanti. Dopo soltanto otto mesi di allenamento non potevamo sperare in un podio ma il fatto che i nostri siano arrivati sino in fondo, in una gara del genere molto dura e faticosa, rappresenta di per sé un successo”. I risultati, comunque, ci sono stati e si possono considerare assolutamente incoraggianti. A cominciare dal nono posto nazionale di Ludovica Gurrieri tra le Allieve. Tra i Giovanissimi, invece, si sono messi in mostra Marcello Criscione, che è arrivato al 31esimo posto, subito seguito da Tommaso Capodicasa, 32esimo, e da Nicolò Farnisi, per lui un ottimo 36esimo posto. I bikers ragusani, poi, hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il commissario tecnico della nazionale di mountain bike, Hubert Pallhuber. Alla competizione era presente anche Massimo Canzonieri, nella sua qualità di tecnico regionale del settore fuoristrada, che, assieme a Massari, ha ritenuto questa “avventura” in terra trapanese più che positiva. Prossimo appuntamento in calendario i campionati italiani assoluti che si disputeranno il 21 luglio a Roma e che vedranno ai nastri di partenza la campionessa Nina Gulino, che domenica scorsa ha riposato, assieme al campione italiano nelle gare d’inverno Gianni Belluardo nella categoria Master 5 e a Carmelo Dipasquale che tra gli Sport Elite cercherà di fare valere al meglio la propria prestanza fisica.

STORIE DI LINGUE E DI GENI

facoltà di lingueSabato 13 Luglio ore 21 presso Auditorium “Santa Teresa”, via delle Suore, Ragusa Ibla, in apertura al primo workshop internazionale Advances in Phylogenetic Linguistics, si terrà la conferenza pubblica dal titolo Storie di Geni e di Lingue. Studiare la Babele delle lingue e la varietà genetica dei popoli per ricostruire la storia e le migrazioni dell’Homo Sapiens. Relatori: Francesco Cavalli Sforza, docente di genetica e antropologia all’Università San Raffaele di Milano. Giuseppe Longobardi, docente e studioso di Linguistica all’Università di York. Giovanni Romeo, professore dell’Alma Mater in Genetica Medica presso l’Università di Bologna. Romano Lazzeroni, Professore Emerito all’Università di Pisa.

Santa Croce: terremoto in giunta

rosario pluchinoTre punti cardine del programma elettorale del sindaco di Santa Croce che sono stati puntualmente disattesi. Un vero e proprio terremoto politico con le dimissioni dell’assessore alle manutenzioni e alla viabilità Rosario Pluchino. Una lettera aperta indirizzata al primo cittadino per spiegare in maniera puntuale le ragioni di un malessere politico. “E’ passato un anno dall’insediamento del sindaco Iurato – dice l’ex assessore Pluchino – e i punti cardine del programma (programmazione, concertazione, trasparenza, comunicazione) che ho condiviso, invitando gli indecisi a votare il sindaco, non solo rimangono disattesi ma, sono ormai convinto, non fanno parte della cultura politica di questa amministrazione. Il mancato rispetto di questi, per me irrinunciabili principi, sono evidenti in alcuni provvedimenti che sono stati adottati in modo spregiudicato anche in mia assenza. Vedi, ad esempio, – dice Pluchino – l’isola pedonale a Punta Secca e l’esagerato acquisto di vasi per la fascia costiera. Ciò mette in risalto il distacco fra la politica del palazzo e il contatto quotidiano con la gente, che, personalmente, prediligo”. Pluchino punta l’indice anche sulla mancata programmazione della stagione estiva. “Lo scorso mese di febbraio – continua Pluchino – ho sollecitato di pianificare in tempo le problematiche dell’estate. Ho iniziato allora, tra mille problemi, ad adoperarmi per fornire le nostre spiagge delle necessarie attrezzature per accogliere i bagnanti: bagni pubblici, docce e quant’altro necessario per una dignitosa accoglienza. A luglio inoltrato la precarietà e la confusione la fanno da padrone. Ci ritroviamo – dice l’ex assessore Pluchino – a dovere ancora una volta inseguire l’estate e stavolta non ci sono giustificazioni che tengano”. Pluchino va oltre. “Simbolo di tanta inettitudine è il punto di vendita del pescato, a Punta Secca – aggiunge l’ex amministratore – più volte attenzionato, ma rimasto pateticamente, nonostante la messa in sicurezza, inutilizzabile dai nostri pescatori. Forse in attesa di un provvidenziale intervento da parte del Gruppo Azione Costiera”. La pedonalizzazione di Punta Secca è uno degli argomenti oggetto della diatriba. “Si investono troppe risorse in vasi con fiori per la Movida di Punta Secca – aggiunge l’ex assessore Rosario Pluchino – e solo nei luoghi di Montalbano, lesinando su altre iniziative come l’acquisto o l’affitto di preziosi strumenti salvavita, defibrillatori, o isole ecologiche per rafforzare la raccolta differenziata”. Pluchino, da domani, rivestirà la sola carica di consigliere comunale probabilmente dai banchi dell’opposizione.

INCONTRI INFORMATIVI DELLA CITTA’ SOLIDALE

lavoroIl settore progettazione del Consorzio “La Città Solidale” con la collaborazione della cooperativa “Formamente”, sta realizzando una serie di incontri informativi sull’avviso “Creazione Giovani”, la cui pubblicazione è prevista a breve nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Dal momento della pubblicazione del bando, la scadenza per la presentazione dei progetti è a 60 giorni. L’ Avviso Pubblico “Creazioni Giovani” ha come obiettivo quello di aiutare i giovani allo sviluppo di nuove iniziative ed idee imprenditoriali. Per questo tipo di avviso, il Consorzio “La Città Solidale” ha deciso di programmare degli incontri informativi in cui si spiegherà bene sia l’avviso sia il servizio di progettazione che si andrà ad attivare, nel sostegno di giovani interessati a presentare proposte progettuali. L’Avviso riguarda i giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni non compiuti, ma anche le associazioni giovanili, le consulte giovanili ed i gruppi informali non ancora costituiti. Appuntamento aperto agli interessati giovedì, 11 luglio, dalle ore 9,30 alle 11, nella sede del Consorzio in via Falcone 78 a Ragusa. Per informazioni è possibile contattare “La Città Solidale” 0932 604152 e chiedere di Gisella Guastella e Valentina Distefano.

La Cna di Vittoria sul nuovo Piano regolatore generale

Giorgio Stracquadanio e Giuseppe Santocono“Ripartire dal territorio è l’evidente necessità dei nostri giorni. Questa crisi economica ha destrutturato il lavoro in tutte le sue forme, messo in ginocchio migliaia di piccole imprese polverizzando così il nostro tessuto sociale e quindi anche la democrazia”. E’ quanto sottolineano in una nota il presidente territoriale Cna Vittoria, Giuseppe Santocono, e il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio, mettendo in luce come il territorio rappresenti la dimensione ideale da cui ripartire e da cui lanciare una nuova sfida, politica economica e culturale, all’individualismo sfrenato che “gruppi e lobby d’interesse – dicono i vertici della Cna vittoriese – vogliono continuare a perseguire. Il Piano regolatore dovrebbe servire per riqualificare la città e quindi diventare opportunità per le molte imprese presenti e non per pochi addetti ai lavori. La nostra non è un’accusa o un pregiudizio ideologico ma una constatazione avvalorata dalla stessa relazione che accompagna le tavole dello schema di massima in cui è scritto che il nuovo Prg deve necessariamente fare i conti con l’abusivismo e con il costruito precario che si è diffusamente impiantato nel territorio, e con cubature inutili e improduttive. Il Prg – scrive la Cna di Vittoria – deve quindi essere la cornice entro cui costruire un nuovo modello di sviluppo le cui parole d’ordine siano riqualificazione urbana, rigenerazione economica e sociale e meno consumo di territorio. Se dobbiamo puntare al turismo, bisogna migliorare la qualità urbana di Vittoria, di Scoglitti e la loro viabilità”. E per riqualificare- spiega la Cna – i soldi ci sono, basta sapere usare i fondi europei per lo sviluppo regionale, da qui l’appello alla giunta Nicosia affinchè la città cambi.

AL “TEATRO LE DUNE” RITORNA VENERDI’ IL GRAN VARIETA’ IBLEO

strike bandDanza, musica, comicità e naturalmente divertimento assicurato. E’ il mix perfetto del prossimo appuntamento della rassegna Teatro Le Dune, in programma venerdì prossimo 12 luglio. Terzo appuntamento che puntualmente partirà alle 21,30, per un gradito ritorno che caratterizza da qualche anno la rassegna organizzata dall’Interspar Le Dune. Ritorna infatti il “Gran Varietà Ibleo”, ovvero un palco aperto dedicato agli artisti iblei e siciliani emergenti. L’obiettivo è quello di valorizzare i talenti di casa nostra dinnanzi ad un pubblico sempre caloroso ed affettuoso. Dopo il successo di Enrico Guarneri per il primo appuntamento e di Nino Frassica per il secondo, il “Gran Varietà Ibleo” per il terzo anno consecutivo vedrà alternarsi tanti ospiti, ormai bravi protagonisti della scena musicale e della comicità siciliana. Ci sarà “l’ambasciatore del canto ibleo”, il bravissimo tenore Lorenzo Licitra che durante la sua esibizione sarà accompagnato dalla compagnia di danza della scuola di Mila Plavic diretta dai coreografi Vladan Jovanovic e da Rita Gurrieri. E sempre per la musica, protagonisti della serata saranno gli “Strike”, oramai famosa rockabilly band, tutta made in Ragusa, con pezzi musicali noti in tutto il mondo. Non mancherà la comicità con Adri & Ricky, due giovani cabarettisti e fantasisti siciliani, interpreti reali del nuovo cabaret visual, nati all’interno del laboratorio di Zelig e provenienti dalla scuola del Gatto Blu di Catania. Sul palco arriverà anche la giovane cantante modicana Chiara Provvidenza, appassionata di jazz, blues e soul e concorrente bravissima della famosa trasmissione televisiva “Amici” di Maria De Filippi. Ingresso gratuito.

OPERATION HUSKY 2013 GIOVEDI’ E SABATO A RAGUSA

sbarco alleato 2La città di Ragusa è stata inserita nel programma delle manifestazione commemorative parallele denominate “Operation Husky 2013”, organizzata dall’Associazione Canada Company Quebec, e Task Force Husky, organizzata dal Club “History & Military Vehicles – Italia”, in ricordo dei militari alleati, tra cui i soldati canadesi, caduti nel 1943 nello sbarco in Sicilia. L’occasione del 70° anniversario prevede due momenti particolarmente ricchi di significato storico. Il primo si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 11 luglio con il passaggio sul Lungomare di Marina di Ragusa di un convoglio formato da trenta mezzi corazzati ed anfibi che percorreranno la S.P. 25 in direzione Ragusa con una breve sosta per la deposizione di corone di fiori, presso la lapide commemorativa posta presso la casamatta di contrada Camemi. I mezzi militari proseguiranno, quindi, per Ragusa fino a Piazza Libertà, luogo in cui è prevista l’esposizione dei veicoli. Il secondo appuntamento è programmato, invece, per sabato 13 luglio, giornata in cui un gruppo di marciatori canadesi, accompagnati da una piccola banda di cornamuse, intorno alle 11, giungerà a Ragusa con una sosta in piazza Matteotti. Nello stesso sito sarà installato un camper museo canadese. Subito dopo si formerà un corteo, a cui interverranno le autorità cittadine, che si porterà in piazza San Giovanni per la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di corone d’alloro sul monumento ai caduti. In entrambi gli appuntamenti ragusani è previsto un incontro tra rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e quelli delle due associazioni promotrici.

Gare per impianti di compostaggio deserte o rinviate Interrogazione M5S all’Ars

onorevole ferreriGare deserte e due rinviate a data da destinarsi: è un flop, o quasi, il programma di rinnovo del sistema degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti in Sicilia fatto nel 2011, che prevedeva la costruzione di 19 impianti di compostaggio, impianti indispensabili per un corretto avvio della raccolta differenziata. E’ accaduto per Ragusa e per molti altri centri in Sicilia ed ora il Movimento 5 stelle chiede al presidente della Regione e all’assessore per l’energia, La Rocca di sapere quali siano misure che intende avviare il governo per verificare le motivazioni che hanno portato al fallimento delle gare in oggetto e quali siano le azioni che intende attuare per la messa in opera degli impianti. Appena qualche giorno fa i deputati del Movimento 5 Stelle all’Ars avevano presentato un’altra interrogazione per fare luce sul disastro delle isole ecologiche per la raccolta differenziata, delle quali il 70 per cento non è in funzione. Sugli impianti di compostaggio fermi nel Ragusano (comuni di Vittoria e Ragusa) sempre i parlamentari Cinque Stelle (prima firmataria Vanessa Ferreri) hanno presentato una interrogazione al presidente della Regione per sbloccare la situazione nei due comuni.

PREMIAZIONE ATLETI HANDY SPORT RAGUSA

premiazione Handy SportCerimonia di premiazione degli atleti della Handy Sport presso l’impianto sportivo comunale di Contrada Petrulli. E’ stata un’occasione importante per festeggiare i recenti successi ottenuti il 22 e 23 giugno scorsi dai giocatori della società sportiva ragusana ai Campionati italiani di società di atletica leggera di Garbagnate Milanese con la conquista del titolo italiano femminile sia agli assoluti che nei promozionali. Ottimi i risultati anche della squadra maschile con un settimo posto agli assoluti ed un sesto posto nei promozionali. Quest’anno anche alle fasi regionali l’Handy Sport Ragusa ha vinto tutte le prove dal Gran Prix Sicilia di atletica leggera. I premi sono stati conferiti dagli assessori Flavio Brafa e Giuseppe Di Martino.

ZOOTECNIA AL COLLASSO

fiera zootecnicaUna crisi gravissima che tende ad assumere carattere strutturale con l’intero sistema agricolo ragusano che non ha più prospettive certe per il futuro. Il rischio che migliaia di piccole aziende agricole rimangano definitivamente fuori dal mercato è concreto ed è tale da tracciare un’incontenibile decadenza dell’intero settore primario. “La zootecnia è al capolinea – spiega il presidente di Ragusa Latte, Giovanni Schembari – tra l’indifferenza generale della classe politica e delle organizzazioni di categoria. Ci sono difficoltà oggettive legate al prezzo regionale del latte e ai pagamenti delle industrie di trasformazione. L’articolo 62 doveva tutelare i produttori e le cooperative con pagamento entro 30 giorni. Ma anche le grandi industrie stanno attraversando un periodo buio per la carenza di liquidità”. Il mercato del latte segna un trend in crescita specie sui prodotti freschi e sulle cagliate. “Nonostante i timidi segnali di ripresa – aggiunge Schembari – il prezzo del latte resta ancorato a 38 centesimi e 50 al litro con costi di produzione esorbitanti che superano, e di molto, i 41 centesimi. Le principali cause che portano queste aziende alla dismissione possono sintetizzarsi nella difficoltà all’accesso al credito, nell’assenza di politiche specifiche di sostegno, nella drammatica caduta dei prezzi alla produzione, non più remunerativi neanche per coprire i costi di produzione, e nella subalternità alla grande distribuzione. “Il nostro invito è rivolto al governo della regione – continua il presidente di Ragusa Latte – affinchè ci sia un reale cambiamento. Putroppo, in questi mesi, abbiamo registrato facili proclami di iniziative o progetti sul latte fresco. Chiediamo di istituire un tavolo di confronto con tutti i soggetti coinvolti iniziando dalle cooperative ai singoli produttori”. Un dato allarmante solo il numero esorbitante di vacche in lattazione portate al macello. Per la carenza di liquidità i produttori ricorrono a misure estreme. “Si recuperano 500 euro a capo – conclude il presidente della Coop ragusana, Ragusa Latte ma si distrugge il futuro della zootecnia. Gli allevatori non hanno denaro, e la cooperativa che vive dagli incassi delle industrie non può anticipare le spettanze”.

DA LOURDES A FATIMA I pellegrini ragusani in viaggio con don Occhipinti

Madonna PellegrinaProsegue il viaggio dei pellegrini ragusani che, accompagnati dal direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, hanno pregato al santuario di Lourdes, in Francia, mentre martedì si sono spostati a Fatima, in Portogallo. L’itinerario mariano fa tappa nei luoghi speciali per il culto alla Madonna.

La Passalacqua conferma la guardia Virginia Galbiati

virginia galbiatiVirginia Galbiati, 20 anni, protagonista lo scorso campionato della promozione in serie A1 è stata riconfermata guardia nel team della Passalacqua Basket Ragusa. Galbiati è stata una pedina fondamentale dello scacchiere di coach Nino Molino. Nel primo anno con la maglia di Ragusa, ha realizzato una media di 10.6 punti a partita, tirando con il 45.8% da due, il 38% da tre e il 73.2% da due e applicandosi con diligenza anche nella fase difensiva. Per Virginia, così come per la Passalacqua, sarà l’anno dell’esordio in serie A1 e il presidente Gianstefano Passalacqua è convinto che insieme si possa ancora crescere e compiere quel salto di qualità al quale lavora la società. La conferma della Galbiati si affianca a quelle dell’ala Paola Mauriello, del playmaker Agnese Soli e della guardia Milica Micovic.

Confronto al Comune di Ragusa fra l’amministrazione e le associazioni ambientaliste

incontro assessore Conti e ambientalistiSi è svolto a Palazzo dell’Aquila il primo incontro tra l’assessore alle Politiche del Territorio e per l’Ambiente Claudio Conti e le associazioni ambientaliste iblee. La riunione è servita a focalizzare le criticità e le problematiche ambientali su cui costruire un rapporto di collaborazione condiviso e partecipativo per la risoluzione dei problemi e la promozione di politiche ambientali. “L’intenzione di questa amministrazione – ha esordito l’assessore Conti – è quella di aprirsi totalmente all’esterno, ai soggetti che sono impegnati a promuovere attività a favore dell’ambiente, iniziative che faremo nostre in modo da offrire ai cittadini quanti più servizi possibili per la fruizione del territorio”. Molti i temi citati dai partecipanti su cui potere avviare un lavoro sinergico: dal Parco degli Iblei, al tema dell’inquinamento delle sorgenti, dalle micro discariche abusive di inerti disseminate nel territorio alla gestione dei rifiuti, dal Piano paesistico al verde agricolo urbano, dal sistema delle vallate alla messa in sicurezza delle latomie, dall’utilizzazione della diga di S. Rosalia all’erosione costiera, dalle ricerche petrolifere alle isole ecologiche. “Sull’inquinamento idrico tenteremo di trovare una soluzione che sia compatibile – ha rimarcato l’assessore Conti – sia con la salvaguardia delle sorgenti che delle aziende agricole interessate, che potranno avere la possibilità di dotarsi di un marchio di compatibilità ambientale con l’adozione di buone pratiche agricole”. Sui rifiuti, l’assessore ha assicurato che l’amministrazione punterà sulla raccolta differenziata spinta, allargata a tutta la città, il servizio verrà pagato dal cittadino in base ai rifiuti prodotti e non ai metri quadrati di superficie.

L’indagine partita da una segnalazione ai carabinieri di Monterosso: Quattro indagati per truffa ai danni dello Stato e dell’Unione Europea

Sono state effettuate da parte dei carabinieri di Ragusa quattro perquisizioni domiciliari a carico di altrettanti indagati, tutti residenti nelle provincie di Catania e Siracusa, ritenuti responsabili del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni di aiuti comunitari nel settore agroalimentare. Gli indagati sono M.S., 31enne allevatore vizzinese, A.B., 70enne allevatrice residente a Militello in Val di Catania, e i due consulenti agricoli G.G. di Lentini e G.A. di Catania. A seguito di riservate segnalazioni fatte lo scorso anno da alcuni cittadini, i Carabinieri di Monterosso Almo avevano avviato minuziose indagini ed infine denunciato i quattro alla Procura della Repubblica di Caltagirone, ritenendoli responsabili, in concorso, di aver falsamente dichiarato il possesso, e il conseguente utilizzo ai fini di pascolo di numerosissime particelle catastali di terreni agricoli siti in comuni delle province di Catania, Enna e Caltanissetta, inducendo così in errore l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), e percependo indebitamente contributi erogati dall’Unione Europea in sostegno dell’allevamento di bovini per un danno complessivo superiore a trecentomila euro negli anni tra il 2005 e il 2012.
carabinieri new

Controlli in mare e nelle pescherie tra Pozzallo e Scoglitti

Un’altra giornata intensa, quella di lunedì, per i militari della Motovedetta d’altura della Compagnia Carabinieri di Modica che, nel quadro dell’intensificazione dei controlli sul litorale ragusano di pertinenza, hanno effettuato controlli mirati nei pressi dei porti di Donnalucata e Scoglitti al fine di contrastare la sempre più dilagante condotta illecita della pesca a strascico posta in essere da parte sia di alcuni pescatori indigeni sia di marittimi in trasferta provenienti dalle varie località di mare della vicina provincia di Caltanissetta. Proprio nel corso di attività di navigazione svolta nella mattinata di lunedì nei pressi del piccolo porto di Donnalucata, i Carabinieri del servizio navale della Compagnia di Modica hanno rinvenuto, rimosso e sottoposto a sequestro una rete da posta del tipo tramaglio (della lunghezza di 1000 metri circa) priva delle previste bandiere di segnalazione ed utilizzata da pescatori di frodo, nonché 40 trappole per cefalopodi. Il natante che le aveva appena posizionate in mare, alla vista del natante dell’arma, è fuggito a forte velocità facendo perdere le sue tracce sotto costa. Nel pomeriggio di lunedì, al rientro dalle attività in mare, i militari della Motovedetta “Di Bonaventura” hanno avviato, invece, una mirata attività di controllo alle pescherie di Pozzallo finalizzata alla verifica della filiera alimentare e al rispetto delle norme sanitarie da parte dei venditori di pesce. Nel corso del servizio sono state elevate multe a carico dei titolari di due pescherie pozzallesi per complessivi settemila euro.
DSC_1256

Celebrati nella Cattedrale di Ragusa i funerali di Antonio Basile: IL SALUTO AD UN RAGAZZO “TROPPO SPECIALE”

“Sapevo di avere un figlio speciale, troppo speciale”. La mamma di Antonio Basile, il quindicenne morto sabato sera per un incidente stradale lungo la Punta Secca – Caucana, ha voluto rendere testimonianza della “lezione” di “equilibrio, di sensibilità, di come non ci vogliano troppe regole per essere una persona perbene”. “Pensavo di averti insegnato tutto, di averti dato sempre le giuste regole – ha aggiunto Raffaella trattenendo a fatica il pianto -, ma in realtà sono io che ho imparato da te. In soli quindici anni mi ha insegnato tutto. Ed io ti prometto che ce la metterò tutta per stare accanto alla tua famiglia, al tuo adorato papà”. Poco dopo le 16,30 la bara bianca è entrata in chiesa accolta da un lungo applauso. La Cattedrale San Giovanni Battista era stracolma di gente. Anche il sindaco, Federico Piccitto, ha voluto rendere omaggio a questo ragazzo amato da tutti. A presiedere la liturgia, è stato l’arcivescovo Giambattista Diquattro, Nunzio Apostolico in Bolivia. A concelebrare con lui il parroco della Cattedrale, don Carmelo Tidona, don Graziano Martorana, don Giuseppe Ramondazzo e don Romolo Taddei. Sul presbiterio altri due sacerdoti, don Pietro Floridia e don Giovanni Cavalieri. E’ stato il parroco a tenere l’omelia. Ha parlato dei doni di Dio. “Il 10 novembre del 1997 – ha detto padre Tidona – il Signore ha donato Antonio a Nunzio e Raffaella. Il 14 dicembre dello stesso anno i genitori lo hanno presentato a Dio perché ricevesse il dono del battesimo, che per lui è diventato seme d’immortalità. Un dono che Antonio ha saputo accogliere ed esprimere nella sua fede, nei cinque anni di itinerario per ricevere i sacramenti”. Padre Tidona ha indicato Antonio come un ragazzo “il cui esempio va preso a modello da tutti”. Ha ricordato la sua “saggezza e la bontà d’animo”. Prima delle benedizione finale, tre amici sono saliti sul presbiterio per dare l’ultimo saluto a questo ragazzo “che è impossibile dimenticare”. “Rimarranno sempre con noi – ha detto il primo – il tuo bel sorriso, i tuoi occhioni allegri. Non dimenticheremo mai l’ultimo viaggio fatto in Grecia. Rimarrai sempre con noi, tra i banchi di scuola e nella vita di tutti i giorni. Chiedo a tutti di non piangere, ma di ricordare Antonio con un sorriso”. Ha poi ricordato la comune passione per la Roma. E sulla bara c’era una maglietta giallorossa ed un’altra, che indossavano anche alcuni amici, con la scritta “Ciao Sile”. Un altro ragazzo ha aggiunto: “Sabato sera ti aspettavamo per trascorrere un’altra bella serata insieme, non sapevamo che stavi lottando per non lasciarci”. “Sono qui a nome degli amici di famiglia, gli amici di sempre. Per dirti che staremo accanto alla tua famiglia”, ha detto il terzo giovane. Poi il saluto della mamma, la benedizione e un lungo applauso ha accompagnato l’uscita della bara dalla chiesa.
248007_453109184782052_2119668433_n

CONCORSO INTERNAZIONALE “IBLA GRAND PRIZE” A PARTIRE DA MERCOLEDI’

Anche per quest’anno, per la 22esima edizione, ben 150 concorrenti arriveranno da tutto il mondo per esibirsi dinnanzi alla giuria internazione che sarà presieduta dal maestro Marcello Abbado. E’ il concorso internazionale “Ibla Grand Prize” che continua ad essere un punto di riferimento a livello internazionale per centinaia di artisti che aspirano a diventare i “top winners” e dunque avviare la propria carriera all’interno dei teatri più importanti nelle capitali del mondo, a partire dall’agognata Carnegie Hall di New York. Lunedì al Comune di Ragusa, alla presenza del sindaco Federico Piccitto e del direttore artistico del concorso, Salvatore Moltisanti, si è svolta la conferenza stampa di presentazione. Tra gli interventi anche quello della dottoressa Cettina Andaloro Spampinato, vicepresidente della Fondazione Ibla e delegata ai rapporti internazionali tra Ragusa e New York. Il concorso prenderà il via mercoledì 10 luglio e per quasi dieci giorni vedrà alternarsi i tantissimi musicisti che dovranno esibirsi alla sala Falcone Borsellino di Ibla dinnanzi all’attenta e qualificata giuria internazionale. Punto su punto, cercheranno di conquistare i giurati per scalare la classifica fino alla fine. Nel prossimo fine settimana anche il pubblico di non addetti ai lavori potrà ascoltare le esibizioni dei concorrenti attraverso una serie di concerti che si svolgeranno ad Ibla. Il Comune sta cercando di attivarsi per utilizzare piazza Pola. C’è poi la grande attesa per la serata di domenica prossima, 14 luglio, quando a Villa Criscione (sulla Ragusa-Marina di Ragusa) si svolgerà il mega concerto di beneficenza per raccogliere fondi per l’associazione Pro Madagascar, annuale appuntamento di “Ibla Grand Prize”. “Lo scorso anno tra i finalisti abbiamo avuto concorrenti provenienti dall’Italia, dalla Malesia, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Russia, dalla Finlandia – spiega il direttore artistico Salvatore Moltisanti – Anche quest’anno abbiamo concorrenti che arrivano da ogni parte del mondo a proporre la propria arte musicale. Sarà una lotta all’ultima nota”. E anche la nuova Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Piccitto, guarda con interesse all’importante appuntamento culturale che è già riuscito, negli ultimi anni, a catalizzare l’attenzione dei media nazionali e internazionali, a partire dal famoso show americano condotto da David Letterman. “Sosterremo l’iniziativa attraverso i fondi della legge speciale su Ibla utilizzando le somme preposte a tali finalità” – ha spiegato il sindaco Piccitto. Durante la conferenza stampa sono stati evidenziati anche i numeri in termini di presenze turistiche con il coinvolgimento diretto di alberghi, ristoranti, bed and breakfast, negozi. Infine una proposta-sfida lanciata dallo stesso Moltisanti anche in risposta ad alcune facili critiche giunte rilanciate sul web. L’idea è quella di coinvolgere alcuni finanziatori privati americani che sono disposti ad offrire lo stesso contributo economico che il Comune mette a disposizione di “Ibla Grand Prize”, per iniziative che potranno essere organizzate nel campo della musica da giovani ragusani purché si tratti di manifestazioni che abbiano pari requisiti, anche in termini di numeri di concorrenti e presenze turistiche e di qualità degli artisti, del concorso internazionale organizzato ormai da 22 anni dalla Fondazione Ibla di New York. Questo contributo dovrebbe dunque sostituire quello pubblico in quanto questi fondi privati verrebbero fatti transitare dal Comune.
conf stampa ibla grand prize 1

Operation Husky 2013 Venerdì 12 luglio passerà da Modica

Il programma della manifestazione commemorativa “Operation Husky 2013” è stato messo a punto tra gli organizzatori dell’evento epocale di settanta anni fa quando i canadesi sbarcarono a Capo Passero, insieme ad americani, inglesi e neozelandesi, per liberare l’isola dalla presenza fascista. All’incontro al Comune di Modica erano presenti il Sindaco, Ignazio Abbate, l’assessore alla Cultura, Orazio Di Giacomo, Stephen Gregory presidente della Isaix l’associazione che ha curato nel dettaglio la manifestazione con la ricostruzione storica e il dr. Gaetano Catalano che gestisce l’organizzazione dell’avvenimento. L’evento si svolgerà a Modica venerdì 12 luglio. Tredici giovani ripercorreranno la tappa risalendo da Pachino fino ad Ispica e quindi Modica. Nella piazza Libertà, alla Sorda, intorno alle ore 10, ci sarà un primo concentramento e quindi il gruppo raggiungerà, come 70 anni fa, Piazza Matteotti, all’incirca alle ore 11, dalla via Nazionale. Nella piazza, intanto, sarà sistemato, sin dalle ore 9,30, un museo mobile dove sarà possibile apprezzare cimeli e vecchie divise dell’epoca. Successivamente il corteo raggiungerà il monumento al milite ignoto dove si svolgerà la cerimonia ufficiale con gli inni nazionali, la deposizione di una corona d’alloro, una preghiera a cura di due cappellani. Come simbolo di amicizia sarà distribuita cioccolata ai giovani canadesi, come fecero, a parti invertite, i militari canadesi con la popolazione del luogo settanta anni fa. Alla cerimonia sarà presente il veterano di quell’avvenimento, il tenente Sheridan Atkinson, 94 anni ben portati, che occupò Modica con la sua Anti-Tank Platoon della Royal Canadian Regiment. L’operazione Husky 2013 continuerà il suo percorso ad Agira nel cui cimitero militare riposano 478 canadesi.
sbarco alleato capa

IL SINDACO PICCITTO VISITA GLI UFFICI COMUNALI

Incontrarsi personalmente con tutti i dipendenti del Comune di Ragusa in servizio nei diversi settori. E’ questa l’intenzione del Sindaco Federico Piccitto che da mercoledì prossimo inizierà un giro per gli uffici comunali con l’intenzione di conoscere il personale dell’Ente. Ad accompagnare il primo cittadino in ogni settore sarà l’assessore delegato.
comune di ragusa 2

Scoglitti: primi controlli del nuovo battello pneumatico

Riprendono i controlli in mare da parte del nuovo battello pneumatico dislocato a Scoglitti. Nello specifico, al termine del primo fine settimana di attività, i militari, nel corso del servizio di vigilanza costiera e polizia marittima, hanno denunciato in stato di libertà per violazione delle disposizioni del Codice della Navigazione due vittoriesi perchè sorpresi, a bordo di unità di diporto con motori ad elica, a navigare a pochi metri dalla battigia di riviera camerina, provocando grave pericolo per i bagnanti. Sono stati multati amministrativamente per 172 euro ciascuno. L’intervento da parte del natante è stato accolto da una approvazione collettiva dei bagnanti presenti in quel momento sulla spiaggia, particolarmente preoccupati per l’incolumità dei loro bambini.
carabinieri new

Scroll To Top
Descargar musica