04-11-2025

Formazione professionale: 19 mesi senza stipendio

03072013 protesta scuole professionali“La Regione, la burocrazia regionale sembra giocare sulle nostre vite”. Parole durissime quelle usate da don Gianni Lo Grande, direttore del Cnos, il centro formazione professionale dei Salesiani. Da quasi venti mesi senza stipendi, gli operatori sono scesi in strada, mercoledì mattina, per protestare. Con alcuni striscioni, sono partiti dall’Istituto salesiano di corso Italia per raggiungere il centro città: il Tribunale, la sede della Guardia di Finanza, tutte le istituzioni cittadine. “Non ce la facciamo più – spiega Gianni Iurato -. Da oltre un anno e mezzo siamo senza stipendi, nonostante continuiamo, ogni giorno, a svolgere il nostro lavoro con i ragazzi. In Sicilia abbiamo 135 corsi, che svolgiamo regolarmente ma senza vedere un soldo”. Nonostante le rassicurazioni e le intese siglate tra sindacati e presidente Crocetta, il pregresso non è stato saldato. Eppure, ai primi di giugno, l’accordo era stato ampiamente diffuso con dichiarazioni di soddisfazione. Dichiarazioni rimaste semplici annunzi, senza alcun fatto consequenziale. “Qualche giorno fa un nostro collega di Alcamo – ha aggiunto don Gianni – si è tolto la vita per i problemi legati proprio all’incertezza economica. Mi chiedo, ma dove dobbiamo arrivare?”. La Formazione professionale dei Salesiani è riconosciuta, in maniera unanime, come una delle scuole più efficaci, anche perchè lavora nell’ambito dell’assolvimento dell’obbligo scolastico. “Eppure – aggiunge Iurato – una parte dello Stato, nella fattispecie la Regione, non ci dà ciò che ci spetta, perchè sono i nostri soldi, che abbiamo guadagnato con il nostro lavoro a fianco di questi che, grazie, a questa formazione trovano lavoro e si tirano fuori da possibili situazioni di devianza”. Da qui l’appello all’altra parte dello Stato, perchè intervenga. “Noi chiediamo alla Guardia di Finanza, alla Magistratura di fare ciò che è in loro potere perchè questa situazione assurda si sblocchi. Noi siamo stanchi, non ce la facciamo più. Non si può vivere senza stipendio da oltre un anno e mezzo”. Nei prossimi giorni, un’altra manifestazione: la Maratona per la buona formazione professionale. Da Ragusa a Punta Secca, un percorso di 42 km al quale si potranno unire amici e simpatizzanti.

Un nuovo modo di abitare

cna logo“Un nuovo modo di abitare”. E’ il tema dell’assemblea elettiva dei titolari di imprese artigiane e Pmi delle Unioni Cna Costruzioni, Produzione e Installazione e impianti in programma sabato 6 luglio a partire dalle 9. L’appuntamento si terrà nella sala conferenze “Pippo Tumino” della Cna provinciale di Ragusa (via Psaumida 38). Ci saranno i presidenti uscenti delle tre Unioni, Bartolo Alecci (Costruzioni), Maurizio Scalone (Installazione e impianti), Bruno Micieli (Produzione), oltre al presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, e al segretario provinciale Giovanni Brancati. “Il recupero, la ristrutturazione e il risparmio energetico – dice il responsabile provinciale delle tre Unioni, Vittorio Schininà – sono elementi fondamentali per il rilancio delle costruzioni senza dimenticare, naturalmente, la valorizzazione del patrimonio edilizio e la difesa del territorio”. Subito dopo, si procederà all’elezione degli organismi provinciali di Cna Costruzioni, Produzione e Installazione e impianti, vale a dire il presidente e i componenti della presidenza. A seguire l’elezione dei delegati all’assemblea regionale Cna Costruzioni e l’elezione dei delegati all’assemblea provinciale Cna Ragusa.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DICHIARAZIONI DEL SINDACO PICCITTO E DELL’ASSESSORE CONTI

Comune-di-RagusaLa chiusura per 10 giorni dell’impianto di compostaggio di Kalat Ambiente ha costretto il Comune di Ragusa a conferire circa 10 tonnellate di umido raccolto in modo differenziato in discarica, non avendo trovato un solo impianto di compostaggio disponibile, sia in Sicilia che in Calabria, ad accettare la sostanza organica. “Questa incresciosa situazione – dichiara l’Assessore Claudio Conti – è dovuta soprattutto alla mancata apertura dei due impianti di compostaggio, di cui uno, quello di Ragusa, inaugurato quattro anni fa e mai entrato in funzione a causa dell’inefficienza e incapacità degli Amministratori dell’Ato Ambiente e alla mancanza di recenti analisi merceologiche. L’Amministrazione Piccitto non intende derogare alle norme giuridiche che impongono il conferimento dell’umido in un impianto di compostaggio entro 72 ore dalla raccolta per motivi igienico-sanitari”. “Ci impegneremo sin d’ora – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – a far sì che nel più breve tempo possibile l’Ato bandisca la gara per la gestione dell’impianto di compostaggio di Ragusa, unica soluzione per non entrare in emergenza ed abbassare così i costi di smaltimento dei rifiuti”.

On. Nino Minardo: difesa del made in Italy e tutela dei prodotti agricoli locali

NINO MinardoUna proposta di legge per porre l’attenzione a favore dei produttori, degli acquirenti e dei consumatori con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della contraffazione che purtroppo incide notevolmente e si aggiunge alle cause di grave crisi che sta attraversando il comparto agricolo nel nostro Paese. Sono questi gli obiettivi della proposta di legge presentata dall’on. Nino Minardo che reca norme per la tutela dalla contraffazione dei prodotti agricoli tipici locali e difesa del Made in Italy al fine di assicurare il rispetto delle genuinità, delle diversità e della qualità dei nostri prodotti che si traduce nella tutela dei produttori e dei consumatori dalle sempre più frequenti truffe agroalimentari. Adottare tutte le misure che impediscano la vendita di prodotti taroccati, provenienti da chissà quale parte del mondo e poi venduti con etichetta Made in Italy è un altro punto contenuto nella proposta di legge per contrastare in modo definitivo le truffe. La proposta di legge inoltre mira alla valorizzazione dei prodotti provenienti dalle filiere regionali.

Scicli: il sindaco Susino ha assegnato le deleghe

FRANCO_SUSINOAl vicesindaco Pino Adamo sono state assegnate le deleghe a manutenzione, lavori pubblici, sviluppo economico, Suap, Patrimonio. All’assessore Vincenzo Iurato sono stati affidati cultura, turismo, sport, affari generali, ufficio legale, personale e Unesco. La delega all’Unesco è di nuova creazione. Il neo assessore Sandro Gambuzza riceve le deleghe a bilancio, tasse, tributi e urbanistica. Il sindaco Susino si è riservato la polizia municipale, la protezione civile, la sanità, le borgate, l’ecologia, il project finance, l’Urp, le politiche sociali, le politiche giovanili, la pubblica istruzione e tutto quanto non specificatamente attribuito.

GRADUATORIE LEGGE IBLA NOTA DI PARTECIPIAMO

giovanni-iaconoIl consigliere comunale Giovanni Iacono in merito alle graduatorie sulla L.61/81 così si esprime: “Sono molto soddisfatto per la pubblicazione delle graduatorie definitive per gli interni e i prospetti nel centro storico dove sono state reinserite tutte le pratiche precedentemente escluse, a dimostrazione che la mia contestazione e la mia tesi esplicitata anche con comunicato stampa del 15 marzo scorso sulla piena sanabilità di ininfluenti vizi formali indotti da istruzioni non chiare era assolutamente fondata. Anche allora, come sempre è accaduto, sono stato attaccato ed anche stavolta ho avuto ragione e adesso propongo al Sindaco e alla nuova Amministrazione alla quale auguro i migliori auguri di buon lavoro di utilizzare anche una parte dei residui di spesa per il resto delle istanze inerenti il rifacimento dei prospetti”.

Vittoria, nomina assessore Angelo Dezio Sel: “Ritorno al futuro”

sel logo“La nomina di Angelo Dezio ad assessore è la prova che il tanto decantato cambiamento annunciato e sbandierato da questa giunta in realtà non è altro che uno spot!”. Lo sostiene in una nota Sinistra e Libertà che aggiunge: “Una squadra assessoriale monocolore, con esponenti che da decenni governano, buoni per tutte le stagioni, come esperti, con incarichi di sottogoverno e ora finalmente in prima linea con un ruolo politico amministrativo che conferma le nostre teorie sulle logiche di spartizione di potere e di pezzi della città. Si sa che in questa fase storica la posta in gioco più importante – scrive Sel di Vittoria – è “la perequazione” di cui parla anche un esponente di punta del Pd come Giovanni Lucifora prevista dalla variante al Prg ed evidentemente non basta più la mediazione politica. Ecco alcuni interrogativi – scrive Sel di Vittoria – che poniamo alla città: adesso che Dezio è assessore, dovrà passare (e a chi) gli incarichi pubblici che l’amministrazione come professionista gli aveva assegnato? Le deleghe assegnategli non sono sintomo di un conflitto palese di interessi? Il neo assessore manterrà l’incarico alla Sogevi? E il nipote, consigliere comunale, come voterà in consiglio? Siamo sicuri che adesso sarà più stimolato ad essere presente in aula”.

Wind Jet, ai passeggeri il 5% del credito vantato

adiconsum_logoNon fallirà (almeno per il momento) la compagnia aerea Wind Jet, il cui stop dei voli risale all’11 agosto 2012. L’Adiconsum, comunica che la quarta sezione fallimentare del Tribunale di Catania ha, infatti, rigettato la richiesta di fallimento avanzata dalla pubblica accusa ed ha, invece, concesso il concordato preventivo per i creditori sulla base delle garanzie presentate dalla società. Quello concesso dal Tribunale è un concordato di tipo liquidatorio con cessione integrale dei beni, il cui valore contabile è di 129.954.345 euro, ai creditori. Ai passeggeri, vittime dello stop di Wind Jet, creditori non privilegiati, andrà il 5% di rimborso del biglietto. La prima riunione dei creditori è prevista per venerdì 19 luglio. Un consiglio per i viaggiatori Wind Jet: contattare il Commissario nominato dal Tribunale, professore Mario Libertini, per accertare la propria iscrizione nella lista dei creditori. Gli interessati – spiega il presidente Adiconsum – possono avanzare richiesta per l’iscrizione nella lista dei creditori tramite email certificata allegando copia dei biglietti al seguente indirizzo: concordato.windjet

CONTROLLI EDILIZIA NEL TERRITORIO DI RAGUSA

Vigili_urbani_motoIl nucleo di Polizia edilizia del Comando di Polizia Municipale ha sottoposto a sequestro preventivo, successivamente convalidato dall’Autorità giudiziaria del Tribunale di Ragusa, un manufatto realizzato nella terrazza di un edificio condominiale, in una zona centrale di Marina di Ragusa. Il sequestro s’inserisce nell’ambito dei controlli delle tettoie nelle terrazze o pertinenze di edifici preesistenti. In questo caso, la sopraelevazione accertata a Marina di Ragusa, avente una superficie di circa 100 mq, eseguita con struttura in ferro e copertura con pannelli coibentati, non aveva le caratteristiche della precarietà: c’erano impianto elettrico, idrico, condizionatori e sanitari. Più che una tettoia, un appartamento, realizzato senza autorizzazioni. I proprietari del manufatto abusivo sono stati denunciati alla Procura della Repubblica.

Incendio in un garage di Comiso

Vigili-del-fuoco_02Un incendio sviluppatosi in un garage di via Meli a Comiso ha distrutto due automezzi. La copertura del garage è rimasta danneggiata, tant’è che il locale è stato dichiarato inagibile. Le squadre Vigilfuoco intervenute hanno lavorato dalle 2.45 fino alle 7 del mattino di mercoledì per spegnere ogni focolaio d’incendio. Sul posto i Carabinieri di Comiso.

Tagliandi assicurativi falsi, scattano denunce

Polstrada 2010Nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione dell’uso di contrassegni falsi, nella serata di martedì, a Pozzallo, personale della polizia stradale di Ragusa ha proceduto al sequestro di una porsche boxter, condotta da una giovane di 33 anni, in quanto utilizzava per la circolazione un contrassegno assicurativo falso. L’attività di controllo e sequestro prende spunto da un controllo effettuato pochi giorni prima sulla Modica Pozzallo, durante il quale una pattuglia aveva controllato la medesima porsche, questa volta guidata da un modicano di 37 anni, al quale era stato contestato un verbale per eccesso di velocità, in quanto percorreva il tratto stradale a 146 km quando il limite era 80. Al momento della contestazione il modicano aveva esibito un contrassegno assicurativo apparentemente originale. I successivi accertamenti consentivano di accertare che era falso: pertanto è stato denunciato alla Procura. Pochi giorni prima, il Distaccamento di Polizia stradale di Vittoria aveva denunciato due acatesi per uso di atto falso; uno, di 47 anni, fermato nel comune di Acate a bordo di una moto di grossa cilindrata, era stato trovato in possesso di un tagliando di una compagnia di assicurazioni on line, e l’altro di 45 anni, fermato a bordo di una vettura nel territorio di Vittoria.

Deve scontare sei anni di reclusione, arrestato comisano

polizia comisoGli uomini del Commissariato di Polizia di Comiso hanno tratto in arresto Concetto Giuseppe Errigo, comisano di 50 anni, bracciante agricolo, coniugato, per furto aggravato in concorso e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il provvedimento è stato eseguito in attuazione dell’ordine di esecuzione: deve scontare 6 anni e 6 mesi di reclusione.

Giarratana, venerdì manifestazione di solidarietà per il sindaco Giaquinta

bartolo giaquintaContinuano le attestazioni di solidarietà nei confronti del sindaco di Giarratana, vittima di un’intimidazione eseguita da ignoti con il lancio di una molotov contro la sua vettura. Il segretario provinciale della Cgil Giovanni Avola sottolinea che alla base del gesto delinquenziale vi è “un’intolleranza politica rispetto all’azione di governo condotta da Lino Giaquinta. Siamo certi che non si farà intimorire e anzi troverà nuova forza, da questo ignobile gesto, per continuare nella linea del rinnovamento sociale e civile – conclude Avola – della comunità amministrata”. Il segretario provinciale del Pd, Salvo Zago condanna il vile episodio e annuncia la sua presenza alla manifestazione che si terrà venerdì sera, nel centro montano, organizzata proprio in segno di solidarietà nei confronti di Lino Giaquinta.

Messa in sicurezza del lungomare di Scoglitti L’on. Assenza interroga la Regione

giorgio-assenza“Nonostante i numerosi incontri con gli uffici regionali e del Demanio e le assicurazioni da parte di questi di un pronto intervento, nessuna risposta, ad oggi, arriva dalla Regione, se non quella che si attendono decisioni in merito alla messa in sicurezza del Lungomare di Scoglitti”. L’on. Giorgio Assenza ha inoltrato una interrogazione alla Regione su questa vicenda. “Ritengo scandaloso che progetti, peraltro poco costosi, della Protezione Civile, finalizzati alla tutela e alla salvaguardia dei cittadini e dei nostri territori, languiscano sui tavoli degli uffici regionali senza sapere il perché”, aggiunge il deputato regionale del Pdl Giorgio Assenza, che nell’interpellanza evidenzia l’importanza di mettere in sicurezza la fondamentale arteria, unico collegamento tra la frazione di Scoglitti e altre borgate costiere.

LUTTO A POZZALLO – MORTI DUE GIOVANI

alberto abbate2Ha lottato per una settimana, ma alla fine non ce l’ha fatta. E’ spirato martedì mattina, all’ospedale “Cannizzaro” di Catania dov’era stato trasferito una settimana fa, Alberto Abbate, 17 anni. Il giovane era rimasto vittima di un incidente stradale  lungo la provinciale Marina di Marza – Pachino, al confine con il territorio di Ispica. Mercoledì scorso, intorno alle 18, il diciassettenne era in sella al proprio motorino quando è finito sull’asfalto. Sulla dinamica stanno indagando i carabinieri. Anche un parente aveva lanciato un appello perchè se qualcuno avesse assistito all’incidente raccontasse cos’è realmente accaduto in quell’istante. Il ragazzo era stato ricoverato, per via delle gravissime ferite riportate, all’ospedale etneo dove i medici hanno dovuto dichiarare la morte cerebrale. I familiari, con un nobilissimo gesto, avevano acconsentito all’espianto degli organi di Alberto. Ma non è stato possibile in quanto proprio a seguito dell’incidente gli organi erano stati compromessi. E così il corpo dello sfortunato ragazzino, che amava tanto le moto, è stato consegnato ai familiari per l’ultimo saluto nella sua Pozzallo. In città, in questi giorni, si erano tenuti momenti di preghiera perchè Alberto potesse ritornare alla sua vita di sempre, ragazzo di 17 anni con tanti sogni e tante speranze. Il dolore degli amici si esprime anche tramite i canali del web. Fino all’ultimo tutti hanno sperato in una guarigione. “Ormai hai sognato abbastanza, adesso è ora che tu ti svegli. Tutti i tuoi amici e parenti stanno aspettando te”, scriveva un’amica poche ore prima della tragica notizia. E un altro ragazzo, scriveva:  “Non è un addio, ma un arrivederci un giorno ci rivedremo lassù”. Martedì mattina un altro grave lutto a Pozzallo. E’ morta, per un malore improvviso, la giovane Marika Ruggeri, 21 anni. La ragazza era in casa quando si è sentita male: inutili i soccorsi. Tra le ipotesi quella di una “morte improvvisa”, ma saranno gli ulteriori accertamenti a chiarire le cause del decesso della giovane ricordata da tutti come generosa ed affabile.

I CANADESI RI-SBARCANO IN SICILIA DOPO 70 ANNI

sbarco alleato capaA distanza di settant’anni esatti dallo sbarco alleato del 10 luglio 1943, quando anche i soldati della 1a Divisione di Fanteria canadese e della 1a Brigata Corazzata canadese sbarcarono sulla costa siciliana nei pressi di Pachino (Sr), i canadesi torneranno in Sicilia in occasione della manifestazione “Operation Husky 2013”. Si tratta di una serie di marce e commemorazioni per ricordare gli eventi del 1943 che portarono alla liberazione dell’Italia. Steve Gregory, del Canada Company, ha dedicato gli ultimi sette anni alla realizzazione del progetto per onorare la memoria dei combattenti e dei caduti durante la campagna di Sicilia nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Gregory è stato ispirato da una ricerca condotta a scuola dal figlio Erik nel 2004. nel 2006 Steve Gregory ha scelto di recarsi in visita all’unico cimitero della Seconda Guerra Mondiale dedicato esclusivamente ai caduti canadesi, il Cimitero di Guerra canadese di Agira, nel cuore della Sicilia, dove riposano i 484 canadesi caduti e identificati a seguito delle operazioni militari nell’isola. Da quel momento è iniziata l’organizzazione della manifestazione “Operazione Husky 2013” che prenderà il via il 10 luglio dalle spiagge di Pachino e terminerà nella piazza principale di Agira la sera del 30 luglio. Per venti giorni i canadesi che aderiranno all’iniziativa ripercorreranno a tappe i sentieri seguiti dalla 1a Divisione di Fanteria durante l’estate del 1943. Ogni mattina alle 11,00 saranno tenute delle brevi commemorazioni, durante le quali verrà letto un tributo ai soldati caduti in quello stesso giorno di 70 anni fa e il suono di una cornamusa chiuderà la cerimonia. Il 10 luglio una cerimonia a Pachino segnerà l’inizio della marcia. Il 30 luglio un’altra cerimonia si terrà nel Cimitero di Guerra canadese di Agira, seguita da un concerto di cornamuse nella piazza centrale della città (una riproposizione della trasmissione radiofonica della CBC del concerto di Seaforth Highlander del 30 luglio 1943). Altre cinque commemorazioni si terranno lungo l’itinerario: a Piazza Armerina, a Leonforte, ad Assoro, a Catenanuova e ad Adrano.

RADUNO FIAT 500 NELLA CITTA’ DELLA CONTEA

raduno 500 1Modica ospiterà il Primo raduno in 500 della città della contea, organizzato dal fiat 500 Club Italia coordinamento di Modica. La manifestazione si svolgerà il 14 luglio in c.so Umberto I con inizio alle 8,30 (tetto massimo di vetture partecipanti: 150). Informazioni ed iscrizioni entro l’8 luglio al 333.1015236.

Scroll To Top
Descargar musica