La lista del Pd conquista 4233 voti pari all’11,94%, Ragusa Domani 4098 (11,56%), Movimento Città 3413 (9,63%), Territorio 3413 (9,63%), Movimento 5 Stelle 3411 (9,62%), Idee per Ragusa 3076 (8,68%), Partecipiamo 2606 (7,35%), Udc 2393 (6,75%), Pdl 2306 (6,50%), Megafono 2213 (6,24%), Movimento Civico Ibleo 1890 (5,33%). Non raggiungono il quorum per entrare in consiglio comunale le liste Ragusa Protagonista con 1760 voti (4,96%) e Costruiamo il futuro 643 voti (1,81%).
RAGUSA, BALLOTTAGGIO COSENTINI – PICCITTO

Il candidato di Pd, Megafono e liste civiche, Giovanni Cosentini, ottiene 8877 voti pari al 29,34%, mentre la coalizione che lo sostiene con il 46,11 % dei voti (16350), non conquista il premio di maggioranza (18 consiglieri su 30). Il premio sarà assegnato allo schieramento che appoggerà il candidato sindaco che vincerà il ballottaggio. Federico Piccitto, candidato del Movimento 5 Stelle, con 4732 voti, pari al 15,64%, si va al ballottaggio. Al terzo posto Franco Antoci, sostenuto da Pdl e due liste civiche, con 4555 voti, pari al 15,05% (solo 177 voti meno di Piccitto). Enrico Platania del Movimento Città ottiene 4400 voti pari al 14,54%, Ciccio Barone 3953 (13,06%), Giovanni Iacono 3741 (12,36%).
LA COMPLICITA’ DEL PD, E IL SORRISO DI FEDERICO PICCITTO
C’è qualcosa di straordinario in questo risultato, si chiama verità, e di solito la verità non va d’accordo con la politica che è mediazione logorante per tenere uniti pezzi di realtà. Stavolta il groviglio era talmente strozzante da imporre lo strappo netto, la vita. Il patto Cosentini – Pd, l’incontro tra Nello Dipasquale e Calabrese – dire inciucio è poco e l’appiccicoso termine che costringe la bocca a succhiare e assaporare se stessa ci offre persino un minimo di piacere, seppur volgare, mentre il patto era ed è umiliante e quindi asciutto, secco, desolante, – si è frantumato, il patto, come un gingillo. Il Pd è uscito devastato da questa intesa, e Cosentini si è ritrovato nella sua storica dimensione di sconfitto, di gregario. La questione, per entrambi, non è quanto, come o se siano stati presi in giro da Dipasquale che una volta giunto al traguardo della onorevolezza di certo non giudica vitale il successo dell’ex suo vice, ma il grado di complicità e di ottusità raggiunto dal Pd. Il partito democratico ha preferito appiattirsi nella probabilità di un governo che offriva come garanzia di buona condotta affarismo, spirito di cricca, sottocultura, provincialismo, invece di rischiare puntando sul risveglio delle coscienze. Il Pd ha chiuso gli occhi, le orecchie ed il cuore e si è gettato con la bocca spalancata nel sogno delle succulenze di governo raccontandosi che alla fine non erano tanto male Dipasquale ed i suoi amici; non era male l’ex sindaco perché aveva vinto più volte e per giunta era passato a sinistra. Non parliamo più di questo passaggio perché tutti sappiamo che la qualità, il valore e la dignità delle persone si misurano con giudizi che vanno oltre ai titoli di presentazione e rimaniamo sul concetto di complicità. Come ha fatto il Pd a non sentire la nausea, lo sconcerto, l’avvilimento, la vergogna che attraversava tutta la città, tutta la sinistra? L’ha fatto dimenticando i propri valori, il proprio passato e soprattutto il dovere di pensare il futuro; ha rinunciato alla coerenza e con spregiudicatezza si è buttato con Cosentini. Il successo meritato di Platania – parleremo sì di Piccitto e di cinque stelle fra breve – dimostra che la via naturale per il Pd era confermare l’accordo di due anni fa con il movimento Città e fare di tutto per trovare l’unità della sinistra ovvero anche con Iacono. Calabrese ha preferito andare con le brache calate da Cosentini – avendo ricevuto dai “nuovi compagni” persino l’affronto della porta sbattuta in faccia ossia il no alle primarie – irrigidendosi tuttavia sulla ipotesi di rinunciare alla candidatura a favore di Platania o di Iacono. Si dirà che il settarismo della sinistra si è appalesato nella inconcludente distinzione tra Città e Partecipiamo; infatti, insieme, i due, avrebbero raggiunto il ballottaggio, ma la nostra cultura progressista e la storia dei partiti di massa ci hanno insegnato, nei decenni, che la rinuncia del dirigente a favore della candidatura dell’indipendente di prestigio o del moderato illuminista è vincente. Calabrese poteva scegliere Platania ed ha preferito Cosentini, poteva scegliere Iacono ed ha preferito Cosentini. Si è orientato, il Pd, alla peggiore offerta, in linea con quel che si è visto in Parlamento dove uomini come Prodi e Rodotà sono stati scartati per alterigia o vendetta di bande. La politica però non si fa con i se à “se il partito democratico si fosse presentato unito con gli altrià” , ma con quel che si ha, e noi abbiamo Federico Piccitto che è un giovane onesto, fresco, preparato, e fa parte del movimento di Grillo che fa tanta paura perché siamo abituati ad accontentarci del peggio perché siamo stati, finora, quello che pensava Calabrese, quelli che non osavano mai. Federico Piccitto non è inadeguato, come ci diranno tra qualche ora, è solo nuovo, pulito, e vuol fare cose contemporanee e giuste per l’ambiente, per l’urbanistica, per la parità sociale. Se l’inadeguatezza è sinonimo di onestà e di coraggio, diciamo viva l’inadeguatezza al potere, e invece di guardare le tante pagliuzze di Grillo, i suoi toni esagerati e parodossali, guardiamo la trave che ci attraversa gli occhi e l’anima e che ci ha infettato la mente. Il buono del grillismo è volere ricondurre la politica entro margini morali, e Dio solo sa quanto Ragusa abbia bisogno di tale cura. E’ un uomo di 36 anni Federico Piccitto, un bravo ingegnere elettronico che vanta un lavoro – ottenuto per merito – in una ditta americana, e speriamo che sia inadeguato al marciume, al declino, al clientelismo, alla ignoranza divenuta virtù nei terribili anni che abbiamo vissuto. Ci diranno che non si può lasciare la città nelle mani insipienti di questo ragazzo, mentre le loro mani hanno mille sapienze nel girar le cose. Non si deve avere paura dei giovani, non si deve avere paura di guardare avanti. Basta guardare il sorriso di Federico Piccitto, la sua calma, la sua moderazione innata, per accorgersi che quelli inadeguati siamo noi che ci eravamo spenti. Povero Calabrese che non si è accorto di quanto la città fosse pronta al cambiamento, povero Pd costretto nella gabbia della complicità mentre fuori, tra la polvere delle macerie, son rispuntati il sole e le stelle! Il meteo a Ragusa Martedì giornata serena. I venti soffiano da Nord Ovest con raffiche sino a 26 Km\h. Le temperature oscilleranno tra i 12 ed i 25 gradi.
Elezioni amministrative 2013 – BALLOTTAGGIO A RAGUSA, MODICA E COMISO
Si andrà al ballottaggio per la scelta dei sindaci di Ragusa, Modica e Comiso. A Ragusa vanno al turno di ballottaggio Giovanni Cosentini (28,6%) e Federico Piccitto (16,3%); a Modica Ignazio Abbate (26,5%) e Giovanni Giurdanella (21,3%); a Comiso Giuseppe
Alfano (40,7%) e Filippo Spataro (47,9%). Si tornerà al voto il 23 ed il 24 giugno.
ACATE, FRANCO RAFFO E’ IL SINDACO
La città del castello dei Principi di Biscari ha il suo nuovo sindaco. E’ Franco Raffo, sostenuto dalla lista Uniamo Acate. Raffo aveva già designato come assessori Ermelinda Capizzi e Letizia Zaffarana. Il nuovo sindaco di Acate è stato eletto con una percentuale del 42% circa. Ricordiamo che ad Acate si era recato alle urne il 72,62% degli aventi diritto al voto, ovvero 5132 elettori (2538 maschi e 2594 femmine). Gli altri candidati alla carica di primo cittadino erano Gianni Iacono, Pippo Monello, Vito Cutrera e Giovanni Di Natale.
Scontro frontale a Comiso, muore un giovane
Era rimasto vittima di un incidente stradale nella notte tra sabato e domenica in via Bufalino, nei pressi del mercato ortofrutticolo di Comiso. A distanza di un giorno, però, nonostante le cure dei medici non ce l’ha fatta. La vittima si chiamava Salvatore Gurrieri, 29 anni, di Comiso. Era a bordo di una Fiat Panda quando, in piena notte, si è scontrato frontalmente con un altro veicolo. Ferite non gravi per gli occupanti dell’altra auto. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri.

Anziano trovato morto in campagna
Un uomo di 80 anni residente a Chiaramonte Gulfi è stato ritrovato morto nella serata di domenica a Cava dei Modicani, a poca distanza dalla discarica. Secondo una prima ricostruzione l’uomo sarebbe caduto o avrebbe avuto un malore mentre raccoglieva verdura in campagna. Erano stati i familiari a segnalare, domenica mattina, la scomparsa del congiunto. Immediate le ricerche fino alla tragica scoperta.

Coltivava droga nel balcone dell’anziana che accudiva: arrestata badante insieme al fidanzato
Una badante romena di 18 anni, Adina Daniela Stamate, e il suo fidanzato albanese, Xanin Zjarri, di 22, sono stati arrestati dalla polizia a Modica. Gli agenti del Commissariato hanno scoperto che la ragazza coltivava due piante di canapa indiana tra i vasi di fiori e di piante aromatiche nel terrazzo dell’anziana donna che accudiva. L’accusa per entrambi è di coltivazione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio.

Deve scontare tre anni, Arrestato vittoriese
Un vittoriese di 48 anni, Aurelio Alvani, è stato arrestato dalla Polizia. L’uomo deve scontare 3 anni e 11 mesi di reclusione oltre al pagamento di 16.000 euro di multa perché riconosciuto colpevole del reato di spaccio di sostanze stupefacenti. La polizia ha anche segnalato in prefettura un tunisino ed un vittoriese per uso di droga.

Evade dai domiciliari, Arrestato modicano
Sabato è stato accompagnato in carcere dagli uomini del Commissariato di Modica il trentacinquenne Fabio Macrì. L’uomo si trovava già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari perché ritenuto responsabile di furti e truffe Trasgredendo alla prescrizione di non allontanarsi dalla propria abitazione in cui era ristretto, il Macrì il 27 maggio era rintracciato a bordo di un taxi in compagnia di altre persone in contrada Monachella, a Ragusa, da una pattuglia della Polizia Stradale. Per lui è scattato l’arresto per evasione. Il giudice ha disposto la revoca dei domiciliari e adesso si trova nel carcere di Modica.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE CROLLA L’AFFLUENZA
Il dato peggiore lo fa registrare Comiso, dove alle 22 di domenica aveva votato il 51,85 per cento degli aventi diritto (13.465 elettori). Un meno 10,07 per cento rispetto a cinque anni fa. Anche a Ragusa il calo è netto. Il capoluogo ha fatto registrare una diminuzione del numero dei votanti, rispetto a due anni fa, del 9,27 per cento. Alle 22 avevano votato 20.027 elettori, pari al 43,83 per cento. A Modica alla stessa ora avevano votato 23.307 elettori, pari al 49,93 per cento. Un calo, rispetto alle passate amministrative, del 5,73 per cento. Infine Acate, dove il calo è stato più contenuto, l’1,28 per cento, con 4.096 votanti. Lunedì alle 15 chiuderanno i seggi e solo allora si potrà conoscere la percentuale definitiva dei votanti. Dalle 15 in poi inizierà lo spoglio. S’inizierà dai candidati sindaco. Toccherà poi alle liste e ai singoli candidati al consiglio comunale.

Discarica di Pozzo Bollente, esposto del Comune contro l’Ato
Il Comune di Vittoria ha depositato un esposto alla Procura della Repubblica con il quale accusa l’Ato Ambiente Ragusa di disastro Ambientale. Secondo gli amministratori del Comune ipparino non sarebbero state rispettate le prescrizioni imposte dall’Autorizzazione integrata ambientale relative alla messa in sicurezza della Discarica di Pozzo Bollente.

GUARIGIONE INTERIORE
Il 18 giugno, alle 19, nei locali dell’associazione Culturale “Studio Danza”, via Dolomiti, a Ragusa, si terrà una conferenza su “Bas Aesthetic Solution” tenuta dal suo fondatore e conduttore Diego Ceraulo. La disciplina attiva il processo di guarigione interiore evidenziando le cause che creano disarmonia, donando “integrità per sé e per gli altri e dell’Universo tutto”. Il relatore, Diego Ceraulo, è insegnante di Yoga.

RAPINA ALL’UFFICIO POSTALE DI POZZALLO
E’ di 31.000 euro il bottino della rapina messa a segno intorno alle 12,30 di sabato all’ufficio postale di via Torino, a Pozzallo. Ad agire sono stati in due, a volto scoperto. Si sono avvicinati al direttore di filiale mentre caricava le cassette del bancomat e, dopo una colluttazione, hanno arraffato il bottino e sono fuggiti. Sull’episodio indagano i carabinieri.

Rugby, il Padua al Top
Anche per questa stagione due giocatori biancazzurri, i fratelli Stefano e Cristian Iacono, fanno parte del Top XV ideale della serie C. Selezionato, come Team Manager dell’anno, anche Ciccio Schininà. Un risultato che contribuisce a chiudere in bellezza la stagione sportiva che, per essere memorabile, è mancata solo della promozione in serie B.

Scaglia una stufa contro due poliziotti: arrestata
Mentre i poliziotti cercavano di sedare gli animi, ha preso una stufa e l’ha scaraventata giù dal balcone. Per fortuna i due agenti sono riusciti a schivarla. Non contenta è scesa giù ed ha aggredito uno dei due poliziotti. E’ accaduto a Comiso, nella tarda mattinata di venerdì. Un ragazzino di tredici anni aveva segnalato una lite in famiglia. In realtà si trattava di un litigio tra vicini. Pure il tredicenne si era intromesso, e con un coltello in mano voleva colpire i contendenti: è stato bloccato e disarmato dagli agenti. Poi l’episodio della stufa, l’aggressione dei due poliziotti. Alla fine in manette è finita la donna che ha compiuto il pericoloso gesto, Maria Grazia Pace, 46 anni, con precedenti. E’ andata male ad uno dei due agenti: ha riportato un grave trauma al tendine di una mano, dovrà essere operato. In manette sono finiti anche due uomini, per rissa. La Pace è accusata di violenza, resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale.

QUATTRO PROGETTI EUROPEI AL LICEO SCIENTIFICO DI RAGUSA
Quattro progetti europei testimoniano l’eccellenza didattica del Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Ragusa. Grazie al Piano Integrato 2011, finanziato dall’Unione Europea con il Fondo Sociale Europeo nell’ambito del PON 2007/2013, sono stati portati a termine durante l’anno scolastico 2012/2013, corsi di approfondimento e potenziamento di diverse discipline con il conseguimento di ottimi risultati. Il primo modulo, di lingua inglese per il miglioramento delle competenze di base si è rivolto agli studenti selezionati dai docenti di lingua, ed ha avuto come obiettivi l’apprendimento ed l’approfondimento dell’inglese. Il secondo progetto era invece destinato agli alunni del biennio e mirava a potenziare le capacità di comprensione e rielaborazione orale e scritta di testi di letteratura italiana e scientifica. Altri due moduli hanno puntato alla promozione delle eccellenze con la partecipazione alle prove delle Olimpiadi di Fisica e di Biologia che si sono tenute a livello regionale e nazionale. I destinatari sono stati tutti gli studenti del biennio. Non sono mancati i risultati di rilievo. Edoardo Occhipinti, alunno della II B che ha frequentato uno dei due progetti, si è classificato al secondo posto alla selezione regionale delle Olimpiadi di Scienze Naturali e al 15esimo posto, primo tra i siciliani, alla fase nazionale per la sezione del Biennio. Un exploit importante che ha permesso al giovane studente di essere inserito nell’albo nazionale delle eccellenze. Un risultato unico in Sicilia. Martedì pomeriggio alle 17,30 presso l’auditorium della sede centrale del liceo, in viale Europa, alla presenza delle famiglie, degli alunni e dei docenti, si terrà la manifestazione finale dedicata agli studenti che hanno preso parte ai quattro progetti.

Non mandano i figli a scuola, denunciati quattro genitori
I Carabinieri della Stazione di Chiaramonte Gulfi hanno denunciato per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione scolastica quattro coniugi, genitori di due ragazzi di 7 e 16 anni. E’ stato accertato che i due studenti, iscritti presso l’Istituto Comprensivo della città montana, senza un giustificato motivo sono risultati assenti dalle lezioni dall’inizio dell’anno scolastico.

OPERAZIONE ANTIABUSIVISMO A MODICA
Un immobile sequestrato e una persona denunciata. E’ l’esito di un’operazione antiabusivismo effettuata dal Nucleo Operativo di Polizia Edilizia della Polizia Locale di Modica diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica, Alessia La Placa, e coordinata dal Procuratore Capo, Francesco Puleio. Il Nope, nel corso dei servizi di competenza nel territorio, ha accertato che in contrada Busita si stavano effettuando opere edili di demolizione e ricostruzione di un vecchio stabile. Dagli accertamenti, è emerso che il proprietario era sprovvisto di ogni tipo di atto che lo autorizzava ad eseguire gli interventi in corso. Dopo avere espletato tutte le formalità e identificato il proprietario, il Nope ha trasmesso il fascicolo alla Procura della Repubblica che ha chieesto ed ottenuto dal Gip la convalida del sequestro.

CONTROLLI DELLA POLIZIA SUI GIOCHI ILLEGALI
Gli agenti del Commissariato di Vittoria hanno sequestrato tre videogiochi modificati e trasformati in slot machine (e non collegati telematicamente all’Aams) oltre ad una macchinetta a led rotanti che dovrebbe distribuire chewing gum e invece distribuisce vincite in denaro. Il titolare del bar presso cui erano installate tali apparecchiature è stato multato per 5.333 euro.

Telenova Ragusa