05-11-2025

IBLA BUSKERS, CONVENZIONE TRA COMUNE ED ASSOCIAZIONE EDRISI

ibla-buskers1Con deliberazione n. 276 del 4 giugno scorso, il Commissario Straordinario del Comune di Ragusa, dr.ssa Margherita Rizza, ha adottato, con i poteri della Giunta Municipale, la delibera con cui si approva lo schema di un protocollo d’intesa da sottoscrivere con l’Associazione Edrisi per la rivitalizzazione del centro storico della città di Ragusa e la promozione turistica del territorio. Con il provvedimento in questione s’intende, in pratica, sottoscrivere un accordo tra Comune ed Associazione Edrisi per dare continuità alla manifestazione “Ibla Buskers – Festa degli artisti di strada”, la cui prima edizione si svolse nel lontano 1994. “L’attività culturale promossa dall’associazione Edrisi con il contributo del Comune di Ragusa, ha permesso in questi anni – si legge nella delibera adottata – di far conoscere ai turisti un territorio a molti sconosciuto, persino agli stessi siciliani, che attraverso il passa parola ha rappresentato anche una straordinaria opportunità di promozione commerciale delle imprese che operano nel settore turistico”. Nello schema di convenzione si prevede di dare continuità alla manifestazione per altri tre anni con l’impegno dell’associazione Edrisi di mantenere a Ragusa l’evento che dovrà avere gli standard delle precedenti edizioni.

La Giunta Crocetta approva ddl su disciplina acqua pubblica

acqua 3“Come previsto dalla legge regionale 2/2013 il governo regionale ha approvato un disegno di legge che definisce la nuova disciplina in materia di risorse idriche”. E’ questo quanto si legge in un comunicato stampa a firma del presidente della Regione, Rosario Crocetta. “Il ddl tiene conto degli esiti dei referendum popolari in materia e del mutato quadro normativo statale, riconoscendo l’acqua – si legge ancora nel comunicato – quale diritto fondamentale dell’uomo e bene pubblico primario. Viene istituita l’autorità di regolazione del servizio idrico integrato, presso il dipartimento del settore acque e rifiuti per lo svolgimento delle funzioni di programmazione, pianificazione, organizzazione, vigilanza e controllo sull’attività di gestione del servizio idrico integrato, nell’ambito unico regionale. Il ddl in particolare prevede: la delimitazione dell’intero territorio regionale come ambito unico – continua il comunicato a firma del presidente Crocetta -; l’istituzione dell’autorità del servizio idrico integrato presso il dipartimento acqua e rifiuti, con funzioni di programmazione, organizzazione, vigilanza e controllo; l’istituzione di sub ambiti, delineati sulla base dei bacini idrografici per i quali si procederà all’affidamento del servizio, nel rispetto della nuova normativa statale e comunitaria, fermo restando la possibilità per i Comuni, in forma singola o associata, della gestione delle reti inerenti i servizi locali. L’autorità di regolazione – continua il comunicato – dovrà provvedere a valutare la sussistenza di presupposti per l’eventuale revoca degli affidamenti esistenti. Sulla base del principio della proprietà pubblica dell’acqua, verrà valutata la convenzione stipulata nell’anno 2004 dalla Regione Siciliana con Sicilia acque”.

CICLISMO E MIGRAZIONE

libriMercoledì 12 giugno alle ore 19 nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, in Via Ducezio 13 a Ragusa, Salvatore D’Aquila Presidente regionale della Federazione Ciclistica Italiana e Giovanni Molè presidente dell’Assostampa provinciale presenteranno il libro di Gian Carlo Ceruti “Il ciclismo dalla Sicilia alla Toscana. Antropologia di una migrazione”. Sarà presente l’autore.

CROCETTA: RYANAIR VOLERA’ DA COMISO

aeroporto-COMISOSi è svolto presso la presidenza della Regione un incontro con il supporto di tutti gli attori economici dell’aeroporto di Comiso. Nel corso dell’incontro si è deciso che verranno stanziati i fondi per l’attivazione dei primi voli operati da Ryan Air. Si è aperta una piena collaborazione tra Sac, Soaco e Camera di Commercio di Ragusa con la totale disponibilità ad avviare un rapporto proficuo. La Regione ha avviato un’azione verso il Ministero competente, perchè si faccia carico degli oneri per l’assistenza, così come tutti gli altri scali, non comprendendo la discriminazione attuale. All’incontro hanno partecipato il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, l’assessore al Turismo Michela Stancheris e l’assessore alle infrastrutture Nino Bartolotta.

Chiusa la stagione della giovanile Passalacqua

festa passalacqua a Battipaglia (foto Paola Vicari)Con una grande festa, che si è svolta al PalaMinardi, la Passalacqua Spedizioni ha chiuso le attività del settore giovanile cui la società continua a dedicare grande attenzione. Sul parquet si sono visti tutti i gruppi del minibasket, le ragazze dell’under 13 e dell’under 15 che hanno mostrato i progressi compiuti sotto la guida di istruttori qualificati come Svetlana Kouznetsova, Yvan Baglieri, Fabio Boncoraglio e con la direzione del responsabile del settore giovanile Gianni Recupido e del direttore tecnico Emanuele Marino. La società continuerà ad investire sul settore giovanile nonostante gli impegni che la serie A1 richiede.

La trasmissione Quinta Colonna a Ragusa lunedì 10 giugno

quinta colonnaIl programma, in diretta tutti i lunedì su Rete 4, è condotto da Paolo Del Debbio e la trasmissione ha la caratteristica di collegarsi con alcune città italiane per trattare temi di economia e politica attraverso le opinioni dei cittadini. Lunedì 10 giugno il programma si svolgerà in piazza San Giovanni dalle 20.30 in poi per commentare insieme ai cittadini le elezioni amministrative.

Moratoria Crias, prorogato al 30 giugno il termine per le istanze

cna logoLa moratoria Crias comincia finalmente ad assumere contorni chiari. E’ quanto affermano il presidente della Cna di Vittoria, Giuseppe Santocono: “la Giunta regionale, su sollecitazione della nostra organizzazione ha deliberato a fine maggio una nuova proroga dei termini. Infatti si potranno presentare domande di moratoria alla Crias fino al 30 giugno 2013. La delibera, però, non è stata ancora né pubblicata né notificata ai dipartimenti di competenza e quindi le imprese che hanno fatto richiesta rimangono in attesa. Mentre il tempo passa, inesorabilmente le scadenze arrivano – scrive la Cna di Vittoria – e le rate dei mutui vanno pagate. In provincia di Ragusa, per quanto abbiamo appurato, sono diverse le imprese che hanno fatto già richiesta di moratoria ma non hanno ricevuto alcuna notizia. Molte di queste attività non hanno più la forza economica di rispettare la scadenza e le loro preoccupazioni aumentano giornalmente. E’ opportuno che la Regione fornisca in tempi rapidi i relativi decreti attuativi alla Crias. Non si perda tempo, la crisi sta creando preoccupazione e disperazione” – conclude la Cna di Vittoria.

“Voliamo con la musica”

clarinettoL’istituto di istruzione superiore Cataudella di Scicli organizza, a conclusione dell’anno scolastico, come da tradizione, un concerto da offrire a tutta la città nella consapevolezza che la scuola è sempre più punto di riferimento culturale e sociale per l’intera comunità cittadina. Il concerto prende il titolo di “Voliamo con la Musica” e vedrà protagonisti i musicisti dell’Orchestra di fiati città di Scicli. Il programma del concerto, diretto dai maestri Carmelo Magro e Massimo Piccione, prevede musiche di G.Verdi, J. De Haan, E. Morricone, Abba Gold, P. Di Pietro, L. Dalla. Il concerto avrà luogo sabato 8 Giugno 2013, alle ore 20:30, nel cortile dell’Istituto tecnico commerciale, in Via Primula, quartiere Iungi.

La festa del Preziosissimo Sangue

La processione PREZIOSISSIMO SANGUEEntra nel vivo, nel corso del fine settimana, la festa del Preziosissimo sangue di Gesù Cristo, in fase di svolgimento nella parrocchia di via Ettore Fieramosca a Ragusa. Una parrocchia che comprende migliaia di residenti. “E a loro ci rivolgiamo – afferma il parroco, don Roberto Asta, assieme al vicario, don Giuseppe Russelli – affinché sentano il bisogno di condividere con gli altri componenti della comunità questo momento di festa che non è solo una occasione per stare assieme ma anche un motivo per vivere l’aggregazione nel segno della comunione. La nostra parrocchia promuove incontri per giovani, meno giovani e adulti perché siamo convinti che un momento di riflessione sia necessario a tutte le età”. Venerdì 7 esposizione eucaristica a partire dalle 9,30 e fino alle 17. Alle 18, poi, ci sarà la santa messa presieduta dal sacerdote Giuseppe Raimondi. Alle 19,30 prenderà il via la pesca di beneficenza mentre alle 20 spazio alla sagra dell’arancina. In serata, un momento di intrattenimento. Alle 21, infatti, la compagnia teatrale “I preziosissimi” di Ragusa presenterà la piece dal titolo “La buon’anima di mia suocera”, commedia brillante in due atti di Giambattista Spampinato. Il programma della festa, sostenuta dall’Ecipa di Ragusa, l’ente di formazione della Cna, proseguirà sabato 8 giugno con il “Luna park” a partire dalle 16, vale a dire i giochi in piazza per bambini dai 6 ai 12 anni organizzati dai giovanissimi dell’Oratorio. Alle 18, la santa messa sarà presieduta dal sacerdote Salvatore Bertino. Alle 19 la pesca di beneficenza e un’ora dopo la sagra della salsiccia. Quindi, a partire dalle 21, di scena la musica con la partecipazione del Trio Diamante.

Patto Civico di Cittadinanza per Giovanni Iacono Sindaco

giovanni-iaconoVenerdì 7 alle ore 21 a Piazza Pola a Ragusa Ibla si terrà la festa di chiusura della campagna elettorale di Giovanni Iacono candidato sindaco di Partecipiamo. Saranno presenti i candidati al consiglio comunale, gli assessori designati, gli esperti a titolo gratuito, le famiglie, gli amici ed i simpatizzanti, oltre naturalmente il candidato sindaco. Sul palco di Piazza Pola si alterneranno gli attori Vania Orecchio e Massimo Leggio, il cantautore Giacomo Schembari in Trio acustico, piano e voce, con Gianni Amore alla fisarmonica e Flavia La Perna alle percussioni, e il duo Heliantes (alias Serena e Fiammetta Poidomani) che eseguiranno brani tratti da “Canti della memoria”, spettacolo incentrato sulla musica popolare del Sud Italia, in particolare sui canti tradizionali risalenti a diverse epoche della storia d’Italia.

Stipendi maestranze Servizi per Modica

modica_i000004Tre stipendi saranno pagati a giorni ai dipendenti della Servizi per Modica. Il Sindaco, Antonello Buscema, ha dato disposizione al dirigente del settore finanze di redigere e firmare i mandati di pagamento a beneficio dei lavoratori della SpM relativi ai mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo 2013. I pagamenti saranno effettuati nei primi giorni della prossima settimana.

Una pensilina degna di menzione

Pensilina IppariAl premio nazionale di architettura Mauro Rostagno per le opere di riqualificazione urbana e del paesaggio in Italia, un manufatto in acciaio e legno della fermata dell’autobus, realizzato nel progetto di riqualificazione ai fini turistici del parco urbano dell’Ippari, a Comiso, ha ricevuto una menzione. A presiedere la commissione giudicatrice è stato il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi. La commissione ha espresso il giudizio in merito ai progetti pervenuti in base ai criteri di valutazione sul rapporto qualità/civiltà urbana, lettura del luogo, qualità architettonica e sostenibilità degli interventi. Il progetto è stato redatto dall’architetto Giovanni Gatto, ed è stato realizzato dall’impresa Ati “Di Paolo e Patriarca Salvatore”. Il progetto sarà esposto il 14-15-16 giugno, al Parco Archeologico di Selinunte.

MEMORIAL DAVIDE ARCIDIACONO

calcioLa 5a edizione del Memorial Davide Arcidiacono, torneo amatoriale di calcio a cinque, previsto presso la struttura sportiva sita nella zona 167 a Comiso, accanto la Piscina del Sole, si svolge con la formula delle 24 no stop. La prima gara è in programma sabato 15 giugno, alle 16, mentre la finalissima è prevista il giorno dopo, domenica alle 21.30. All’incontro di apertura, che vede, da tradizione in campo la formazione vincitrice della scorsa edizione, interverrà Padre Franco Ottone, il quale, poco prima, terrà un discorso, e poi darà la benedizione. Dopodiché, sono previste tutte le altre gare della prima fase. Le 10 squadre partecipanti sono divise in 2 gironi da 5. Al termine di questo turno di gare, solo l’ultima classificata, cioè la quinta, è eliminata, mentre le altre quattro si qualificano per il prossimo turno, ad eliminazione diretta. A mezzanotte, la manifestazione si ferma per un’ora circa per dare spazio ad una mega grigliata, riservata a giocatori e spettatori, predisposta dalla famiglia di Davide. Si potranno gustare panini con salsiccia, wurstel e quanto altro. Si riprende all’una di notte con le squadre in campo per contendersi i 3 punti per conquistare l’accesso ai quarti di finale. Alle 7 di domenica, ultimo giro di orologio per l’ultima partita della prima fase, perché dalle 9 in poi si inizia a fare sul serio, con le gare ad eliminazione diretta, alla quale prendono parte le prime quattro dei due gironi. I quarti di finale del memorial sono previsti dalle 9 alle 13. Pausa pranzo, e alle 15 si riparte con l’attesissima terza edizione del quadrangolare regionale, categoria pulcini, con la partecipazione di scuole calcio provenienti da Ragusa, Vittoria, Gela e Comiso.

CAMARINA E CARTAGINE

GIOVANNI DISTEFANO ARCHOLOGOSono prossimi i nuovi scavi a Cartagine per l’équipe del Parco di Kamarina e dell’Università della Calabria guidata dall’archeologo Giovanni Distefano che nei prossimi giorni, accompagnato da uno dei dirigenti del Parco, l’arch. Calogero Rizzuto, sarà a Tunisi per una serie di incontri preliminari con le autorità del nuovo governo di Ennahda. L’équipe di archeologi del Parco e dell’Università ha già lavorato per dieci anni in un settore importante della città di Cartagine scoprendo un’antica strada vicino l’acquedotto de La Malga e una fontana a cascata con dei mosaici risalenti al II secolo d.C.. Nel 2011 a Camarina il Ministro della Cultura e del Patrimonio del Governo provvisorio Azedine Bechauche ha firmato con il Direttore Distefano un protocollo d’intesa per altri dieci anni di ricerche sia a Cartagine che a Uthica.

Avviato anche a Ragusa il progetto “Coltiviamo la rete”

legambienteCoinvolge anche Ragusa il progetto “Coltiviamo la rete – buone pratiche in circolo”, l’iniziativa promossa dalla rete di volontariato formata da molti circoli italiani di Legambiente. Il percorso ha come obiettivo quello di promuovere un radicale cambiamento degli stili di vita e l’innovazione nella produzione e nel consumo di cibo. Il progetto ha preso il via con un primo incontro organizzativo realizzato a Roma, presso la sede di Legambiente Nazionale, alla quale hanno partecipato tutte le organizzazioni coinvolte. Per Legambiente Ragusa erano presenti Antonino Duchi ed Andrea Patriarca. Il circolo di Ragusa è stato scelto perchè da tempo ha avviato l’iniziativa “Non Scado”, consistente nel recupero dei prodotti in via di scadenza che, invece di venire distrutti, vengono conferiti ad associazioni caritatevoli.

Ragusa, finanziato un progetto al Comune per l’assistenza domiciliare

comune di ragusa 2Ammonta a circa 200 mila euro un contributo concesso dall’Assessorato della Famiglia della Regione Siciliana al Comune di Ragusa. L’ente infatti è risultato secondo in graduatoria tra quanti hanno presentato un apposito progetto per accedere alle risorse provenienti dal Fondo Nazionale per le Politiche Sociali.

Venerdì concerto per pianoforte e orchestra nell’auditorium della Camera di commercio

musica 3Venerdì 7 giugno alle 19.30 nell’auditorium della Camera di Commercio di Ragusa si terrà un concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore opera 37, solista Lorenzo Guardiano, direttore Giovanni Giaquinta, con musiche di Beethoven, Bizet, Brahms e Ravel. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Genius. Ingresso libero.

I MINI ATLETI DELLA BASAKI AL PALATENDA DI AVOLA

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl Palatenda di Avola ha ospitato, domenica scorsa, la manifestazione “Anche noi facciamo judo”, riservata agli atleti normodotati e diversamente abili delle classi preagonisti (bambini, fanciulli e ragazzi), tesserati Fijlkam e degli enti di promozione sportivi riconosciuti dal Coni. Centinaia i bimbi sul tatami. Per la scuola Basaki hanno partecipato: Lara Cascone, Luca Licitra, Arianna Giummarra, Dario Annino, Savita Russo, Giorgio Capello, Danilo Articolo, Alessio Barone, Matteo Tricoli, Lorenzo Licitra, Lorenzo Occhipinti. “Manifestazioni del genere – afferma il maestro Salvo Baglieri – sono di cruciale importanza per i ragazzi in quanto forniscono una fondamentale occasione di confronto senza lo stress della gara. I diversamente abili inoltre, possono, con le dovute attenzioni, inserirsi e fare registrare miglioramenti psichici e motori”.

RADUNO FIAT 500

raduno 500 1Secondo raduno di Fiat 500 a Chiaramonte Gulfi. L’evento è in programma per domenica 9 giugno ed è organizzato dal Fiat 500 Club Italia. Alle 8,30, gli amanti della mitica vettura prodotta dalla Fiat si ritroveranno in c.so Umberto a Chiaramonte Gulfi.

CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE DI GIOVANNI COSENTINI

Giovanni-CosentiniChiusura della campagna elettorale di Giovanni Cosentini, candidato a sindaco di Ragusa, venerdì 7 giugno, a partire dalle 21, a Poggio del Sole resort, sulla strada provinciale Ragusa-mare. “Sarà soprattutto un modo – dice il candidato a sindaco di Territorio, Ragusa Domani, Lista Crocetta-Il Megafono, Pd e Udc – per stare assieme e per confrontarci dopo il gran lavoro fatto per comunicare a tutta la città il nostro progetto. Sono molto entusiasta perché, come ho avuto modo di ribadire in questi giorni, una città come la nostra la si può amministrare soltanto se la si ama. E noi abbiamo dimostrato già in passato di tenerci parecchio e vogliamo fare ancora di più per il prossimo futuro. Invitiamo tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in nostra compagnia ad essere presenti”.

Scroll To Top
Descargar musica