Gli alunni del gruppo teatrale dell’Istituto superiore “Q. Cataudella” di Scicli in un evento importantissimo per la città: il ritorno del teatro nel tempio del teatro, ovvero il teatro Italia. Infatti, il gruppo teatrale d’istituto metterà in scena, al Teatro Italia, nei giorni 30 e 31 maggio e 1° giugno lo spettacolo “U schierzu”, in collaborazione con l’Associazione “Miros” e con il regista Danilo Schininà.
La Madonna delle Milizie, festa della tradizione
Si tiene sabato 25 maggio alle 20,30 in piazza Italia a Scicli la sacra rappresentazione della festa della Madonna a cavallo, Maria Santissima delle Milizie, patrona civitatis. La festa, la cui regia è stata affidata all’attore Carlo Cartier, ricalcherà il solco della tradizione. La Festa delle Milizie è nota in tutto il mondo per essere l’unica rappresentazione sacra in cui si commemora la discesa della Vergine a cavallo che, armata di spada, salvò gli sciclitani dalle incursioni saracene.
DA VENERDI’ LA FESTA DI SAN GIORGIO
Da venerdì le celebrazioni in onore di San Giorgio. Il simulacro del santo cavaliere e l’Arca santa saranno in processione a partire dalle 19 sino ad arrivare nel centro storico superiore nella chiesa dell’Ecce Homo. Quest’anno, infatti, ci sarà la novità della visita resa dal simulacro ad una delle chiese più significative del centro storico superiore. Due anni fa, era toccato alla Cattedrale, per suggellare un’unione che trascendesse qualsiasi temporalità tra i templi di culto, il Duomo a Ibla e la Cattedrale appunto, che ospitano i due Patroni della città. Stavolta l’attenzione è stata rivolta alla chiesa del Santissimo Ecce Homo. La giornata di venerdì sarà caratterizzata, dalle 10 alle 12, dall’esposizione, dall’adorazione e dalla benedizione eucaristica. Nel pomeriggio, la santa messa delle 18 sarà animata dal gruppo Giovani e giovanissimi. Quindi, alle 19, prenderà il via la processione con il simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa per le seguenti vie: piazza Duomo, Conte Cabrera, largo Camerina, Del Mercato, piazza Repubblica. Nella chiesa delle Anime sante del Purgatorio resterà l’Arca Santa. Il simulacro, invece, proseguirà per: corso Mazzini, via XXIV maggio, via Pezza, via Ibla, via Cav. De Stefano, corso Italia, piazza San Giovanni sino ad arrivare alla Cattedrale di San Giovanni Battista. Qui ci sarà un breve momento di preghiera e, subito dopo, la processione proseguirà per le seguenti vie: piazza San Giovanni, corso Italia, Ss. Ecce Homo sino ad arrivare nella chiesa omonima dove, il giorno successivo, sabato 25 maggio, il sacerdote Carmelo Leggio, già parroco dell’edificio di culto, celebrerà alle 9 la santa messa. Sempre venerdì, a partire dalle 19,30, sarà attivata l’illuminazione artistica del Duomo. Mentre, dalle 21, in piazza Pola, prenderà il via la decima edizione della podistica “San Giorgio” (memorial Orazio Spataro) a cura della polisportiva “No al doping”.
RADUNO FIAT 500 A CHIARAMONTE
Domenica 9 Giugno, organizzato dal Fiat 500 Club Italia in collaborazione con l’Associazione Cinquecentisti Chiaramontani, secondo raduno nella cittadina montana. Il limite di partecipazione è stato fissato a 100 vetture, oltre a quelle degli organizzatori. Ricco il programma della manifestazione. Oltre alla sosta statica in C.so Umberto, previsti giochi in piazza S. Salvatore con le 500, esposizione di auto e moto d’epoca, animazione per bambini, Pesca la 500, esposizione di prodotti artigianali. Per concludere: la benedizione delle vetture e degli equipaggi, e il giro turistico in corteo per le vie della città, infine pranzo all’aperto. Iscrizione obbligatoria entro il 31 Maggio. Informazioni ed iscrizioni: 392187456, 3385963939.
Patto Civico di Cittadinanza per Giovanni Iacono Sindaco
Ai consulenti a titolo gratuito Prof. Arch. Marco Rosario Nobile e Prof.ssa Flora Monello che hanno già offerto la disponibilità a collaborare nella compagine amministrativa di Giovanni Iacono, si aggiunge Gianfranco Motta, di Sel, (già presidente di Cna, Camera di Commercio, Asi) che si occuperà di sviluppo economico e di piccole e medie imprese.
Associazione Prometeo
Domenica 26 Maggio alle 19 a Modica presso l’auditorium Palazzo della Cultura si terrà il Concerto Note di Solidarietà, serata di beneficenza a favore dell’Associazione Prometeo Onlus e a sostegno dell’iniziativa “riprendiamoci il cuore” del Rotary International (donazione di un defibrillatore alla Polizia di Stato). Si esibiranno Martina Gallo al violino e Valentina Messa al pianoforte. Musiche di Beethoven, Tchaikovsky, Mozart.
BUS NAVETTA GRATUITI PER SAN GIORGIO
In occasione dei festeggiamenti in onore di San Giorgio il Comando della Polizia Municipale di Ragusa ha predisposto per il prossimo fine settimana un servizio gratuito di bus navetta. I pullman garantiranno le corse tra Piazza Libertà e la Chiesa SS. Trovato di Ibla senza fermate intermedie nella giornata di sabato dalle ore 18 alle ore 02 e domenica 26 maggio, dalle ore 16 alle ore 01.
Ragusa, gli incontri del venerdì del Movimento Città
Giorno 24 maggio alle ore 21 nei locali del City (Parco Giovanni Paolo II -presso villa Margherita) si terrà l’abituale incontro con il candidato Sindaco Enrico Platania. Nel corso della serata tutte le candidate della lista Movimento Città per l’elezione del Consiglio Comunale, dopo una breve presentazione e spiegazione della scelta fatta, illustreranno i punti programmatici condivisi con il candidato Sindaco. Verranno, quindi, proiettati alcuni filmati delle inchieste condotte dal Movimento Città e trasmessi durante il programma televisivo “Sottozero”. Seguirà il dibattito con quanti vorranno apportare il loro contributo di idee.
La Chiesa e l’opzione legalità: un ricordo di Don Pino Puglisi
E’ in programma Sabato 1 Giugno 2013 presso il Teatro Comunale Vittoria Colonna di Vittoria il dibattito dal titolo “La Chiesa e l’opzione legalità: un ricordo di Don Pino Puglisi”. Si tratta di un momento rivolto alla città tutta che si inserisce all’interno dei “Percorsi di legalità 2013 “, un progetto di sensibilizzazione e di educazione alla legalità organizzato dal Comune di Vittoria. Per questa occasione il Gruppo Fuci, Federazione Universitaria Cattolica Italiana, di Vittoria, si impegnerà ad offrire alla cittadinanza un’occasione unica per riflettere sulla figura di Don Pino Puglisi a pochi giorni dalla sua Beatificazione a Palermo. Nello specifico la giornata di Sabato 1 Giugno si articolerà in due momenti. Alle 11 si terrà la cerimonia di intitolazione di un piazzale adiacente la Via P.P. Pasolini al sacerdote di Brancaccio ucciso nel 1993 dalla mafia. Alle ore 18:30 presso il Teatro Comunale “Vittoria Colonna” si svolgerà la conferenza con Francesca Simeoni presidente nazionale della Fuci, Giuseppe Lumia, Senatore della Repubblica, Umberto Di Maggio coordinatore regionale associazione Libera, Santino Scirè vicepresidente nazionale Acli, Mons. Paolo Urso vescovo della Diocesi di Ragusa. A seguire, alle ore 20 lo spettacolo “Cuntu e Cantu ppi nun perdiri lu cuntu”.
LA ZONA ARTIGIANALE DI RAGUSA ATTENDE IL NUOVO SINDACO
Le istanze delle attività produttive e del sistema delle piccole e medie imprese di Ragusa oggetto del confronto tra i candidati a sindaco, promosso dalla Cna. Le problematiche relative alla zona artigianale iblea, lo sblocco delle graduatorie di assegnazione di 18 lotti, la questione della videosorveglianza e della manutenzione ordinaria, le tematiche affrontate nel corso dell’incontro. “E’ una realtà che ho visto crescere – sottolinea Cosentini parlando della zona artigianale – e che negli anni ho seguito con molto impegno. Quando ci siamo insediati nel 2006, io ricoprivo la carica di assessore allo Sviluppo economico e mi sono trovato di fronte un’area in totale stato di abbandono. Abbiamo promosso i primi interventi di allaccio all’impianto idrico, elettrico e fognario. Inoltre abbiamo avviato – ha spiegato Giovanni Cosentini – lavori di completamento alla viabilità e la pubblica illuminazione. Il bando riguardante l’assegnazione dei lotti è stato oggetto di una rimodulazione che negli anni ha generato lungaggini burocratiche. Adesso, comunque, grazie al lavoro degli uffici comunali coinvolti, la nuova amministrazione, subito dopo l’insediamento, potrà concludere l’iter. La scorsa Giunta aveva inoltre partecipato ad un bando europeo per realizzare l’impianto di videosorveglianza. Purtroppo ben 900.000 euro sono stati bloccati dalla Regione. Occorrerà riprendere questo discorso ed intervenire anche per l’ordinaria manutenzione considerando l’area artigianale alla stregua – ha detto Giovanni Cosentini – di una vera e propria area urbana”.
Debiti pubblica amministrazione, Ragusa fuori dall’elenco dei Comuni che hanno ottenuto i finanziamenti?
“Vogliamo capire perché il Comune di Ragusa non è nell’elenco dei Comuni ammessi ad ottenere i finanziamenti del decreto legge”. Se lo chiede Giovanni Iacono che in una nota sottolinea: “La non inclusione del Comune di Ragusa è un fatto gravissimo che produce danni incalcolabili perché le somme date dalla Cassa Depositi e Prestiti per conto del Ministero delle Finanze assicurano la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili degli enti locali e, per la prima volta, le somme vengono erogate anche per pagare la spesa corrente e non solo per la quota capitale. 10 Comuni su 12 della provincia sono inclusi nello elenco del Ministero – scrive Iacono -. Modica ottiene 40.290.392,82 euro, Comiso e Vittoria ottengono 12.500.195,56, euro, Ispica ottiene 12.002.238,40 euro, Pozzallo ottiene 10.965.252,70, Scicli 6.983.234, Acate 2.239.590, Giarratana 766.226, Monterosso 328.673, S.Croce Camerina 231.175″. E Ragusa perché no? E’ stata presentata l’istanza? Al Comune – continua Giovanni Iacono nella nota – hanno detto di sì, ma vorremmo capire perché non siamo inclusi. E’ stata respinta? Se sì, perché? Il Commissario Rizza – conclude Giovanni Iacono – si assuma o accerti le responsabilità”.
Fenomeno “Ragusashire”. Chiavola: “Realtà su cui puntare”
Si radica sul territorio il fenomeno “Ragusashire”, la presenza di stranieri che, in numero sempre più evidente, hanno scelto questo territorio come meta non solo per le loro vacanze ma anche, e soprattutto, per impiantarvi in forma stabile delle dimore estive. “E’ un punto su cui bisogna lavorare ancora di più per il futuro, valorizzando, il più possibile, le peculiarità della nostra area”. Lo dice il consigliere comunale Mario Chiavola che, negli ultimi anni, in qualità di collaboratore del sindaco per le problematiche delle frazioni rurali dell’entroterra iblea e di San Giacomo, ha avuto l’opportunità di seguire con attenzione questo fenomeno. “Va incoraggiato e regolamentato – continua – perché ci dà modo di rivolgerci ad un mercato esterno rispetto a quello tradizionale della nostra area favorendo gli interscambi di carattere immobiliare”.
RILANCIO PUNTA BRACCETTO: PRIORITA’ PER COSENTINI
Diventa più ampia la schiera di collaboratori e di consulenti gratuiti del candidato a sindaco di Ragusa Giovanni Cosentini, sostenuto da “Territorio”, “Ragusa Domani”, “Lista Crocetta-Il Megafono”, Pd e Udc. Mario Coco, imprenditore che opera tutto l’anno su Punta Braccetto, è il consulente a titolo gratuito che metterà in evidenza le necessità della frazione balneare.
“Moto storiche nel barocco ibleo” Al via sabato lungo gli itinerari locali
Ci sarà anche una Indian Scout del 1927 e una Harley Davidson del 1922 tra i pezzi pregiati che animeranno “Moto storiche nel barocco ibleo”, la nona edizione del raduno promosso dal Veteran Car Club Ibleo in programma sabato 25 e domenica 26 maggio in provincia di Ragusa. Tra le “vecchie signore” che meritano grande attenzione ci sarà pure una Bmw R 75 con sidecar del 1943 che andava per la maggiore durante la Seconda guerra mondiale. Tra le chicche, inoltre, da sottolineare la presenza di due fratelli che arrivano da Reggio Emilia (sono i partecipanti provenienti dal posto più lontano) che porteranno al seguito una Moto Guzzi Falcone del 1955 e una Ganna supersport del 1934 costruita a Varese. I settanta partecipanti si daranno appuntamento, sabato mattina, dalle 8,30, per le verifiche, a Poggio del sole resort, lungo la Ragusa Mare. Da qui, alle 9,30, partenza, con serbatoio pieno, per Marina di Ragusa. Il gruppo transiterà quindi per Donnalucata, Sampieri e Pozzallo. Alle 11,30, l’arrivo a Portopalo di Capo Passero. All’isola delle Correnti, la punta più estrema d’Italia, sarà fatta un
a foto speciale. Quindi, la visita alla cooperativa di primizie “Il Faro” con il pranzo all’insegna del barbecue. Alle 16, visita ad Avola con puntata al consorzio della mandorla, con arrivo in hotel, a Cassibile, alle 18. Domenica partenza alle 9. Alle 10,30, sosta con visita guidata ad Ispica, poi transito da Modica e arrivo alle 12,50 a Ragusa dove sarà effettuato il pranzo di commiato e la premiazione. “Questa edizione – afferma il segretario del Veteran Car Club Ibleo, Antonino Provenzale – è stata promossa sempre con il supporto del comando provinciale Carabinieri e della Polstrada, mentre sarà il commissario dell’Automotoclub storico italiano ad eseguire le proprie verifiche”.
Ragusa, coppa don Bosco ai Salesiani
Aperte le iscrizioni all’edizione 2013 della Coppa don Bosco di calcio che si disputa nel cortile dell’Oratorio salesiano. Una tradizione che va avanti da tanti anni, richiamando notevole pubblico. E’ possibile iscriversi fino alla prima settimana di giugno presso la segreteria, in corso Italia 477, dal lunedì al venerdì pomeriggio. Aperte anche le iscrizioni alla coppa “Domenico Savio” per i ragazzi delle categorie Allievi e Giovanissimi.
“Nou Plus Ultra”
Atti sessuali su minorenne, arrestato un vittoriese
La scena era inequivocabile. I militari dell’Arma hanno potuto accertare ogni cosa, vedendo quanto stava accadendo nel bagno della villa comunale di Vittoria attraverso la grata sopra la porta. Un uomo stava compiendo atti sessuali su un tredicenne. Quando i due si sono visti scoperti si sono subito rivestiti. Accompagnati in caserma, per l’adulto, un 37enne vittoriese, sposato, con qualche piccolo precedente, è scattato l’arresto per atti sessuali con minorenne. Il ragazzo, anche lui di Vittoria, è stato affidato ai genitori.
.
23 MAGGIO, SI RICORDA LA STRAGE DI CAPACI
La sede di Roma della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone ha comunicato al Liceo Enrico Fermi di Ragusa che il lavoro “Qualcosa di nuovo sul fronte meridionale” realizzato dagli studenti che hanno partecipato alle attività sulla legalità, è stato selezionato dall’Ufficio Scolastico della Regione Sicilia, ed è rientrato nella ristrettissima cerchia dei migliori tre lavori. Hanno realizzato il lavoro Kenan Digrazia, Giulia Griggio, Francesca Iacono, Gaia Leone, Tancredi Salamone, Enrico Roccuzzo, Giannamaria Dimartino, Luciano Dipasquale, Elettra e Ludovica Vantaggiato, Stefano Bellio, Giovanni Brugaletta, Giovanni Gerratana, Igli Jakupi, Carla Cerruto, Giovanni Licitra, Alice Mallia, Davide Di Stefano, Cristiana Patanè, Anna Iacono e Maria Cristina Di Stefano. Gli studenti autori del lavoro parteciperanno a Palermo, all’incontro con “Le navi della legalità 2013”, manifestazione promossa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in occasione del XXI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. 6 degli studenti del Liceo, autori del lavoro premiato, accompagnati dalle docenti Concetta Petrolito e Daniela Baglieri, sono ospiti della Nave della legalità che partta da Napoli raggiungerà il porto di Palermo nella prima mattinata del 23. Gli altri 20 studenti, accompagnati dal dirigente scolastico e dal prof. Carmelo La Porta, raggiungeranno i loro colleghi direttamente a Palermo per partecipare alle attività della manifestazione che si concluderanno con il corteo che dalle ore 16 con partenza dall’Aula Bunker si snoderà per le vie di Palermo. Alle ore 17.58 la Polizia di Stato suonerà il Silenzio commemorativo.
TRAGEDIA DI VITTORIA GIOVEDI’ I FUNERALI DI GIOVANNI GUARASCIO
La salma del muratore che è morto dopo essersi dato fuoco per evitare lo sfratto della sua casa è arrivata a Vittoria mercoledì a mezzogiorno. L’uomo, infatti, era morto a Catania, al Cannizzaro. I funerali si terranno giovedì pomeriggio alle 16.30 nella chiesa del Sacro Cuore. Il sindaco di Vittoria ha emesso l’ordinanza per il lutto cittadino.
Due premi di studio per laureati modicani
Sarà pubblicato nelle prossime settimane il bando di selezione per assegnare 2 premi da 1000 euro ciascuno, a laureati magistrali dell’Università di Catania, nati a Modica o ivi residenti da almeno 10 anni che, con i loro studi, abbiano fornito contributi originali allo sviluppo e alla diffusione delle conoscenze scientifiche. Lo prevede la convenzione tra Ateneo e Fondazione Grimaldi.
Telenova Ragusa
