05-11-2025

TRAGEDIA DI VITTORIA: E’ MORTO GIOVANNI GUARASCIO

Non ce l’ha fatta Giovanni Guarascio, il muratore vittoriese di 64 anni che una settimana fa si era dato fuoco per impedire lo sfratto della sua casa di via Brescia. L’uomo, che era ricoverato da martedì scorso all’ospedale “Cannizzaro” di Catania per le gravissime ustioni, è morto la notte scorsa per un arresto cardiaco. A seguito dell’insano gesto, aveva riportato ustioni di primo e secondo grado su tutto il corpo. Rimangono ricoverati la moglie di Guarascio, Giorgia Famà, e l’agente di Polizia Antonio Terranova che era intervenuto sul posto, martedì scorso, insieme ad un collega. Come si ricorderà, poco dopo le 13 di martedì scorso l’uomo, in preda ad un raptus, si era versato della benzina addosso e si era dato fuoco mentre erano in corso le trattative con i legali per lo sgombero della casa messa all’asta.
GUARASCIO Giovanni

Franco Antoci incontra il presidente del fondo italiano abbattimento barriere architettoniche

Il candidato sindaco Franco Antoci ha incontrato il Commendatore Giuseppe Trieste, presidente Fiaba onlus e presidente della cabina di regia per la “totalquality”, istituita nel 2010 in collaborazione con la Provincia Regionale di Ragusa. “Una città vivibile – ha commentato Antoci – è una città dove non ci sono barriere. Né architettoniche, che sono certamente da rimodulare nei vecchi edifici e da evitare per i nuovi, né culturali. Se si abbattono le barriere culturali anche quelle architettoniche verranno meno. È una battaglia di civiltà che come amministratori, come cittadini, siamo obbligati a combattere affinché la città – ha detto Franco Antoci – diventi una città per tutti”.
franco antoci

Premio Cristina Guastella

Con il patrocinio dell’Antoniano di Bologna è giunto alla seconda edizione il premio canoro istituito in memoria di Cristina che amava molto la musica. Domenica scorsa, alla Scuola regionale dello Sport, premiati i tre migliori talenti che si sono esibiti nel corso della serata finale. Non solo musica, ma anche riflessione sulle tematiche proposte dall’Antoniano di Bologna che attraverso un video messaggio di Padre Alessandro Caspoli ha voluto salutare i bambini e ricordare l’importanza del fare con le iniziative benefiche per costruire, in Africa, case di accoglienza per madri e figli affetti dall’Hiv. Nel corso della prima serata un concerto di apertura in cui tre dei cori della Galassia dell’Antoniano, ovvero, il Coro Mariele Ventre di Ragusa diretto da Giovanna Guastella, il Minicoro di Rovereto diretto da Gianpaolo Daicampi ed il coro Voci dell’Arcobaleno di Acireale diretto da Giusi Nicotra hanno cantato insieme gli ultimi successi dello Zecchino d’Oro. La giuria del premio, composta dai maestri Stefano Nanni, dell’Antoniano di Bologna, Rosana Dalmasso (Malaga), Gianpaolo Daicampi (Rovereto), Maria Intelisano (Taormina), Virginia Vasco (Modica), Dario Adamo (Ragusa) e Giampiero Scifo (Vittoria), ha avuto il suo bel da fare per decretare i vincitori delle tre categorie in gara: dagli 8 ai 10 anni; dagli 11 ai 13 e dai 14 ai 16 anni. Per la categoria 8-10 anni, primo premio per Roberta Cassarino, 10 anni, Comiso; seconda Valentina Falbo, 8 anni, Ragusa, e terzo posto per Giuseppe Mallo, 10 anni, Ragusa. Per la categoria 11-13 anni, primo premio per Enya Magri, 11 anni da Malta; seconda Federica Nifosì, 13 anni da Santa Croce Camerina e terzo posto per Andrea Caltabiano 13 anni da Giarre. Per la categoria 14-16 anni, primo premio per Simona Gubernale, 16 anni, Ragusa; seconda Cecilia Occhipinti, 16 anni, Ragusa, e terzo posto per Rosy Castello, 14 anni, Monterosso Almo. La giuria ha ritenuto di assegnare un premio speciale per il timbro della voce alla piccola Serena Portelli, 8 anni, di Scicli.
CRISTINA GUASTELLA

BIG BANG

Martedì 21 alle ore 19 a Ragusa presso Le Fate in via sacerdote Di Giacomo 20 presentazione dell’associazione politico culturale di Matteo Renzi Big Bang: un’esplosione di idee e di proposte per l’Italia e per Ragusa. Il responsabile dell’area Renzi in provincia, Maro D’Asta, invita tutti a partecipare.
d'asta

Prevenzione delle stragi del sabato sera, altre 5 denunce dei Carabinieri

5 persone denunciate e 12 contravvenzioni al Codice della strada elevate per un totale di oltre 2000 euro. A ciò si aggiungano 4 patenti di guida ritirate e 2 veicoli sottoposti a sequestro. È questo il risultato del controllo straordinario del territorio eseguito nell’ultimo week end dai Carabinieri della Compagnia di Modica nel quadro di una più pregnante intensificazione dell’attività preventiva delle stragi del sabato sera. Nella notte tra sabato e domenica 16 carabinieri hanno attuato posti di blocco sul litorale compreso tra Pozzallo e Marina di Modica sottoponendo a controllo 97 vetture. Sono stati segnalati alla Prefettura di Ragusa 3 giovani sorpresi in possesso di un modico quantitativo di droga. Sequestrati in tutto 12 grammi di marijuana.
carabinieri pozzallo

Passaggio a livello Via Paestum Giovedì se ne discuterà a Palermo

Le problematiche concernenti il progetto di costruzione del muro in prossimità del passaggio a livello di Via Paestum, saranno oggetto di discussione nel corso dell’audizione giovedì 23 del Commissario Straordinario dr.ssa Margherita Rizza da parte della quarta Commissione Ambiente e Territorio dell’Ars.
Passaggio_a_livello_bloccato_i_carabinieri_1

Sottoscritto il contratto per la realizzazione della stazione passeggeri di Pozzallo

E’ stato sottoscritto il contratto d’appalto tra la Provincia e l’Ati Consorzio Stabile Aedars – Tecnosoluzioni di Roma, aggiudicataria della gara d’appalto per la realizzazione della stazione passeggeri del porto di Pozzallo per un costo di 1milione e 132mila euro. Erano presenti alla firma il Commissario Straordinario Giovanni Scarso, il segretario generale Ignazio Baglieri, il dirigente Salvatore Mauceri, il tecnico progettista Giovanna Scionti e il rappresentante dell’Ati aggiudicataria. L’opera portuale, attesa da tutti gli operatori turistici che operano all’interno del porto di Pozzallo, è finanziata con i fondi strutturali del Patto Territoriale di Ragusa. I lavori saranno consegnati all’Ati Consorzio Stabile Aedars- Tecnosoluzioni entro quaranta giorni dalla sottoscrizione del contratto.
porto pozzallo

Assunzioni stagionali alla Busso: i dubbi della Uil

Per le assunzioni stagionali alla ditta Busso che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti nel capoluogo ibleo, Angelo Gulizia della segreteria Uil chiede che il commissario Rizza si faccia garante delle regole. In una nota inviata al commissario straordinario del Comune il sindacalista chiede “la convocazione di un incontro urgente con Cgil, Cisl e Uil per discutere di eventuali assunzioni di operatori stagionali per il periodo estivo. La mancanza di indicazione dei criteri oggettivi per l’individuazione e la selezione del personale da assumere in assenza di una preventiva verifica sindacale, potrebbe lasciar intravedere, visto il periodo di campagna elettorale, ipotesi di favoritismi del tutto clientelari che, certamente, – scrive la Uil di Ragusa a proposito delle assunzioni alla Busso – non tornerebbero utili all’amministrazione comunale”.
Rizza_margherita

MOUNTAIN BIKE Farnisi e Mezzasalma vincono in Basilicata

Importante risultato del Team Lombardo in Basilicata al Campionato Centro Sud di mountain bike, la squadra ha ben figurato vincendo nove titoli di categoria e la classifica assoluta con l’atleta di punta Mirko Farnisi. È finita invece sul filo di lana la gara dell’altro atleta ragusano in forza al team lombardo, infatti Maurizio Mezzasalma dopo aver condotto la gara riservata agli atleti della categoria M4, all’ultimo giro si trovava attardato per la foratura di una ruota, aiutato ai box del team, riprendeva gli avversari ai 200 metri dal traguardo aggiudicandosi il titolo. “È stato un ottimo week end quello effettuato in Basilicata – dice il direttore sportivo del team Gerlando Scrofani-. Abbiamo raccolto i frutti del lavoro di preparazione fatto sia per i nuovi atleti sia per quelli più navigati”.
mirko farnisi 2013

CINEMA LUMIERE

Da martedì 21 maggio al Cinema Lumiere di Ragusa, in contemporanea col Festival internazionale del Cinema di Cannes, il film “La grande bellezza”, di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli. Orari 18.30 e 21.30. Giovedì 23 maggio per la rassegna Appuntamento al buio, “La bicicletta verde” di Haifaa Al Mansour con Waad Mohammed e Reem Abdullah. Orari 18.30 e 21.30.
A.B.C_Cinema_derelict_interior,_Wakefield,_UK_1048321_1ef100d3-by-philld

LA VIDEOARTE A SCICLI

Scicli apre alla videoarte con una mostra internazionale di ricerche audiovisive. Dal 31 maggio al primo giugno “Audiovisioni digitali Scicli#1” nel centro storico della città barocca, porterà in mostra ventisei artisti da diverse nazioni, una sound art night, incontrie ospiti d’eccezione per la presentazione del libro “La Videoarte nel mondo del software”.
Still da Sanaa, Robert Cahen, Francia, 2007

FEDE E SOLIDARIETA’A COMISO PER L’ADDOLORATA

E’ vero, c’è la crisi. Ma è proprio in momenti del genere che la solidarietà assume una dimensione più evidente. In occasione della Festa dell’Addolorata, i fedeli hanno animato una raccolta di derrate alimentari per la cena svoltasi domenica sera. I festeggiamenti della Madonna proseguono martedì con la celebrazione eucaristica delle 19: saranno presenti i soci della San Vincenzo De Paoli.
Il comitato e i carretti siciliani

CONTROLLI ANTIDROGA NELLE SCUOLE

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, gli uomini della Squadra Volanti della Questura di Ragusa, hanno effettuato dei servizi straordinari finalizzati ad ostacolare il fenomeno di spaccio ed uso di sostanze stupefacenti negli istituti scolastici. L’attività degli agenti è stata svolta durante tutta la settimana scorsa e si è focalizzata nei pressi delle scuole del capoluogo e del comune di Comiso. Sono stati effettuati dei posti di controllo, sia negli orari di ingresso che di uscita degli studenti, finalizzati a garantire il rispetto delle norme del Codice della Strada e alla prevenzione dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Tali servizi sono stati effettuati anche presso gli istituti scolastici che effettuano i turni pomeridiani e serali. I controlli, effettuati anche con unità cinofile hanno dato esito negativo.
volante polizia

NUOTO SOLIDALE

Si è svolta domenica mattina, alla piscina comunale di contrada Selvaggio a Ragusa, la manifestazione denominata “Nuoto Solidale” promossa dall’associazione Onlus “Piccolo Principe” in collaborazione con l’Acsi Nuoto di Ragusa. La manifestazione sportiva, a cui hanno partecipato diversi atleti provenienti dalle province di Ragusa e Siracusa, è stata organizzata per promuovere la cultura della diversità tra i ragazzi e favorire la conoscenza della disabilità in modo da incentivare processi di accoglienza e inclusione sociale. A rilevare i tempi a bordo vasca, ancora una volta, ci sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa sempre attenti a questi eventi di grande interesse sociale e sportivo. Il folto pubblico sugli spalti ha applaudito i giovani atleti e l’ottima iniziativa il cui ricavato pari a 850 euro è stato devoluto all’associazione Onlus “Piccolo Principe” di Ragusa.
piccolo principe

TEAM BIKE, NINA GULINO TRIONFA A ROTONDI

Nella domenica in cui la prima squadra e i giovani talenti del Team Bike hanno riposato, a meritare la copertina è ancora una volta la campionessa Nina Gulino. Confermando il suo ottimo stato di forma, la ciclista iblea, che corre con la maglia della società del presidente Franco Massari, è riuscita ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della gara di Rotondi. Domenica, infatti, in provincia di Avellino, si è disputata la terza tappa del campionato campano Xc. Nella specialità cross country Nina Gulino sembra non avere rivali e, infatti, è riuscita a piazzarsi al primo posto nella categoria Elite Sportwoman dimostrando di potersela giocare con chiunque in questa fase così delicata della stagione. La concorrenza, anche stavolta, era spietata e Nina Gulino, sin dalle battute iniziali, ha cercato di impostare la gara su un ritmo che risultasse difficile da emulare per le avversarie. L’ennesima conferma di queste ultime settimane, per quanto riguarda il primo posto della categoria a cui appartiene, vuol dire parecchio anche in chiave futura. “Non dimentichiamo, infatti – chiarisce il vertice del sodalizio ibleo, Massari – che queste competizioni rappresentano per Nina delle tappe di avvicinamento alla kermesse più attesa della stagione. Infatti, a luglio, si terranno i campionati italiani a Roma”.
Nina Gulino ancora vincente

OPERAZIONE “FIL ROUGE 2” PER ARMI E DROGA ARRESTATE OTTO PERSONE

ar8Lo chiamavano tutti l’avvocato, anche se era soltanto un praticante iscritto all’Albo di Catania. Operava a Vittoria, dove aveva un suo studio. Ed è proprio lì che, secondo le indagini, avrebbe anche mostrato un fucile a canne mozze, probabilmente per rivenderlo. Giuseppe Spampinato sarebbe il capo della banda sgominata dai carabinieri con l’operazione “Fil Rouge 2” che ha portato a otto arresti, sei in carcere e due ai domiciliari. Il sodalizio criminale avrebbe operato tra il 2008 e il 2009. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di stupefacenti con l’aggravante di essere associazione armata e organizzazione a delinquere finalizzata al traffico di armi, traffico e spaccio di droga in concorso. Sono state le dichiarazioni di alcuni pentiti, insieme alle intercettazioni telefoniche ed ambientali a permettere alla Procura distrettuale antimafia di Catania di giungere a chiedere le ordinanze emesse dal Gip del Tribunale etneo e notificate lunedì mattina dai carabinieri del Comando provinciale di Ragusa. Nel corso della conferenza stampa è stato spiegato che il gruppo agiva nel Vittoriese. Oltre a Giuseppe Antonio Spampinato, 41 anni, incensurato, nato a Catania e domiciliato a Vittoria, sono finiti in manette Younes Mnasser, 31 anni, pregiudicato di Vittoria; Gley Bani, 34 anni, incensurato, di Ragusa; Alfredo Sortino, 26 anni, pregiudicato, di Vittoria; Fethi Jelassi, 45 anni; Luca Gravina, 36 anni, di Vittoria, già in carcere per armi; Ranzi Loussaief, 29 anni, di Castelvetrano; Giovanni Vespertino, 41 anni, di Scoglitti. Si parla di un giro di decine di armi comprate e vendute e di oltre tre chili di hascisc. Ma si spacciavano anche eroina e cocaina.
ar8

Debiti Pubblica Amministrazione con le imprese in provincia: 140 milioni di euro

Da una prima ricognizione effettuata dall’Ufficio Studi Confindustria Ragusa si è accertato che i debiti delle Pubbliche Amministrazioni della provincia di Ragusa, dichiarati al Ministero in attuazione del decreto legge 35/2013 per l’ampliamento degli spazi finanziari e l’ottenimento delle anticipazioni della Cassa Depositi e Prestiti, ammontano a circa 140 milioni di euro. “Una cifra gigantesca che le imprese avanzano per appalti e forniture, e che le priva di liquidità vitale per la loro attività. Si tratta di importi che comportano, per la rilevanza a carico delle imprese industriali locali, difficoltà gestionali e finanziarie notevoli scrive Confindustria Ragusa in un comunicato – a fronte di un onere fiscale sempre più gravoso e immediato nella sua imposizione; così, paradossalmente, le imprese si ritrovano da una parte creditrici dello Stato “sine die”, e dall’altra debitrici di imposte e oneri con scadenza immediata. Auspichiamo che il Governo Centrale – dice il presidente Confindustria Ragusa, ing. Enzo Taverniti – voglia al più presto dare riscontro alle richieste presentate dai Comuni e dagli altri Enti Locali, e trasferire ad essi le risorse finanziarie da lungo tempo attese dalle imprese creditrici”.
Enzo Taverniti

Ragusa, cani randagi in via Rumor Intervento de La Destra

“Sono convinto che non dobbiamo aspettare che accada sempre il peggio prima di intervenire”. E’ la riflessione del commissario cittadino de “La Destra” di Ragusa, Giuseppe Dipasquale, dopo avere preso atto della disattenzione con cui alcune questioni sono trattate in città, fra cui la presenza di cani randagi in uno dei punti più sensibili della nostra città. “Sto parlando della rotatoria di via Berlinguer con via Mariano Rumor dove, a pochi passi, è situata la scuola Berlinguer che ospita parecchie classi. Ebbene, questi cani, randagi a tutti gli effetti, che ciondolano in zona, possono rappresentare un potenziale pericolo perché l’area che circonda l’edificio è tutta caratterizzata dalla presenza di sterpaglie. Giriamo gli interrogativi – conclude Dipasquale – alle autorità competenti, a cominciare dal Comune di Ragusa e dai vertici sanitari dell’Asp”.
randagi

Disegno di legge contro femminicidio La senatrice Padua lo sottoscrive

La senatrice del Pd, Venera Padua, ha sottoscritto il disegno di legge sulla “Ratifica ed esecuzione della convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”. “L’impegno sarà massimo – scrive la senatrice iblea in una nota per far diventare legge questa proposta sostenuta anche da molte associazioni”.
Venerina Padua

Ragusa, i nuovi poveri cercano il cibo fra i rifiuti

“Papà, cosa fa quel signore?”. “Ha buttato qualcosa per sbaglio e cerca di recuperarla”. Zona alta della città, quartiere perbene e con tante villette, più o meno le otto di sera. La bugia del padre è evidente, evidente come l’imbarazzo di dover spiegare al proprio figlio che quel vecchietto sta cercando di recuperare, tra i rifiuti, qualcosa da mettere sotto i denti. Quel signore è un anziano ragusano, vestito in modo dignitoso, che fruga tra i rifiuti: trova qualche pizzetta in un sacchetto di plastica e si allontana. L’imbarazzo è lo stesso della giovane commessa di un bar, che si trova “costretta” a buttare del cibo ogni sera. Orario di chiusura, poco dopo le 21. Prende un sacchetto trasparente, di quello per alimenti, e butta dentro tutto: pizzette, arancini, cornetti. Una ventina di pezzi almeno. “Che ne fate?”. “Li buttiamo via – spiega -. Noi non li mangiamo, già a pranzo facciamo il pieno di rustici, a cena non ne possiamo più. Lo so, è assurdo, ma non possiamo tenerli per darli a qualcuno, ci sono norme severissime. Sappiamo che ogni sera, quando chiudiamo, se non ci arrivano prima i gatti, qualcuno viene a cercare da mangiare nel cassonetto accanto al bar. Per questo mettiamo i prodotti rimasti in un sacchetto trasparente, molto resistente per evitare che qualche animale lo rompa. E così chi ha bisogno passa a prenderli”. C’è un “mercato” della domanda e dell’offerta che non s’incontra anche nella miseria che non abita più a migliaia di chilometri da noi. Eppure ci sono tante realtà, come ad esempio Piacenza, grande più o meno quanto Ragusa, dove il Comune è riuscito da anni ad attivare una rete che consente di recuperare enormi quantità di alimenti. Non solo quel che rimane nel settore ristorativo. Ma anche i prodotti che risultano invendibili nei supermercati. Li chiamano “brutti, ma buoni”. Una scatola rovinata, un prodotto in scadenza: cibi genuini che rischierebbero di essere buttati via. Un furgoncino della Caritas, con un progetto comunale, passa, invece, a ritirarli. E poi porta tutto in mensa. I costi per il Comune sono irrisori, i vantaggi enormi. L’associazione “Partecipiamo”, che sostiene Gianni Iacono, ha incontrato il direttore generale di Conad Sicilia, Giorgio Ragusa, a cui è piaciuta l’iniziativa. Una “carta civica”, rilasciata dal Comune ai pensionati, famiglie numerose, lavoratori disoccupati o a basso reddito: nei negozi convenzionati sarà riconosciuto un taglio del prezzo. E poi una raccolta dei prodotti in scadenza, delle confezioni commercialmente inadatte, del pane a fine giornata, da dare ai bisognosi, con il coinvolgimento del volontariato. Un “patto sociale” che Partecipiamo e Sel vogliono sia tema prioritario per la nuova amministrazione.
cibo monde1

Scroll To Top
Descargar musica