04-11-2025

RAGUSA, LA RISCOPERTA DELLA CARNE D’ASINO

asiniCotta in mille modi. Dal sapore intenso e gradevole all’interno degli insaccati. La riscoperta di un alimento povero, consumato negli anni del dopoguerra, diventa oggi presidio slow food con un mercato di nicchia in continua espansione. La riscoperta della carne d’asino ragusano, dallo stracotto, al salame, al carpaccio. “Le richieste di carne di asino ragusano sono aumentate – spiega Massimiliano Castro, titolare di una delle macellerie dove si produce il tipico salame d’asino -. Fino a poco tempo fa macellavo un puledro di asino ragusano ogni due settimane. Oggi il consumo è raddoppiato con tante richieste che provengono da ogni parte d’Italia e macello un asino ogni settimana”. Un tempo, l’asino era una presenza importante nelle campagne: fino a 40 anni fa, nel sud Italia era frequente incontrare asini che trasportavano carichi, facevano ruotare macine o trainavano gli aratri. In Sicilia, in particolare, appartenevano a razze autoctone quali la Siciliana o la Pantesca (o asino di Pantelleria, ormai dichiarato estinto dal Wwf), nel tempo ripetutamente incrociate tra loro e con l’asino di Martina Franca, oppure, in alcuni casi, con l’asino Catalano. La razza Ragusana è una delle più giovani: solo nel 1953 l’Istituto di Incremento Ippico di Catania è riuscito a fissarne alcune caratteristiche tipo. “La carne è molto richiesta in alcuni locali tipici – aggiunge Castro – ad esempio, a Catania. Andrea Graziano, nel suo locale Food, propone un piatto tipico con la carne di asino. Poi le richieste di paninoteche e di semplici rivenditori”. Solo carne d’asino ragusano tiene a precisare Castro. “In commercio arriva veramente di tutto – spiega -. Ma il sapore della carne ragusana non è imitabile”. Nel versante sciclitano, l’azienda agricola Petrolo propone la passeggiata sul dorso dell’asino, visite didattiche, degustazione del prelibato latte d’asina, e tanti piatti tipici preparati con la carne d’asino. “Su richiesta prepariamo lo stracotto di asino con le verdure, oppure con i pomodori – racconta Carmelo Petrolo, che insieme alle due sorelle gestisce l’azienda agricola di famiglia -. Altro piatto tipico è il carpaccio di asino con lattuga e caciocavallo dop. Infine, la pasta fatta in casa condita con ragù di asino. Una bontà per i buongustai”.

MAGGIO KASMENEO

musicaIl dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Giovanni Verga di Comiso, dott.ssa Caterina Giudice, i docenti e gli alunni rendono noto che giovedì 16 maggio, al teatro Naselli di Comiso, si svolgerà la quinta edizione del festival “Maggio Kasmeneo”, rassegna dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale. Anche quest’anno, le orchestre formate dagli alunni di diverse scuole si esibiranno, dando prova delle competenze raggiunte. L’istituto Verga organizza la manifestazione con il patrocinio del Comune di Comiso e grazie al sostegno economico di alcuni sponsor. L’orchestra dell’Istituto Comprensivo “G. Verga”, diretta dal maestro prof. Giuseppe Biazzo, ed il coro della scuola primaria Monserrato, curato dalla maestra Elena Bonfiglio, accoglieranno gli ospiti e apriranno la manifestazione. L’orchestra dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” è stata preparata dai seguenti docenti: Abbate Gianluca (pianoforte); Biazzo Giuseppe (chitarra); Cascone Giovanni (tromba); Catanzaro Giovanni (pianoforte); Emanuele Francesco (chitarra); Fichera Alberto (clarinetto); Massaro Josè (violino); Speranza Maria Giovanna (flauto traverso). La manifestazione è organizzata dalle prof.sse Caruso Maria Grazia e D’Amato Elena.

IDENTITA’ METICCE

cinemaIn occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, che si celebra il 17 maggio, Agedo Ragusa, Arcigay Ragusa, Amnesty International Ragusa, Bauz, Fitzcarraldo Cineclub e Nemoprofeta presentano “Identità Meticce”, la clip video “La commedia degli errori” di CaneCapoVolto e un extra del documentario “Siamo parte del problema”, la clip video “Bullismo e Omofobia” estratta da “Meticciato culturale e differenze”, documentazione video a cura di Massimiliano Tumino e Raffaela Spadola per Sicilia Queer Film Fest. L’appuntamento è per giovedì 16 maggio alle 20,30 al cinema Lumière di via Archimede a Ragusa. Ingresso libero.

MODICA, DAL 20 MAGGIO ATTIVA LA POLIZIA DI PROSSIMITA’

polizia_municipale_Modica1Sarà attivato nei vari quartieri della città di Modica il servizio di “Polizia di prossimità”. Da lunedì 20 maggio il servizio dovrebbe già essere operativo, così come conferma il comandante della Polizia Locale, dr. Angelo Carpanzano. La “Polizia di prossimità” è prevista nel “Patto per la sicurezza” tra il Comune di Modica e la Prefettura di Ragusa.

MARATONA, ATLETI RAGUSANI CORRONO A PRAGA

OLYMPUS DIGITAL CAMERATre atleti della No al Doping di Ragusa Ibla hanno partecipato a Praga ad una maratona partita da Old Town Square. I tre, Rosario Arestia, Claudio Cappello e Maurizio Di Giacomo, hanno tagliato il traguardo a Staromestske namesti rispettivamente in 3h 30’14” (135° nella categoria MM45), 3h35’25” (218° nella cat. MM40) e 3h59’15” (320° cat. MM45).

Giorgio Assenza esprime grande preoccupazione per gli ammortizzatori sociali

“A tre mesi dallgiorgio-assenzaa stipula dell’accordo quadro per gli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2013, che definisce i criteri di erogazione di una dotazione di circa 70 milioni di euro alle aziende che abbiano presentato un piano di gestione degli esuberi che preveda la riduzione del bacino di almeno il 30% dei lavoratori, tutto è fermo”. Questo l’allarme lanciato dal parlamentare del PdL all’Ars, Giorgio Assenza, che aggiunge: “Ancora una volta la Giunta Crocetta sta dimostrando scarsa sensibilità per le problematiche delle aziende e dell’occupazione”. Come già richiesto in un precedente atto ispettivo Assenza reclama “un immediato intervento per l’erogazione dovuta degli ammortizzatori sociali dell’anno in corso e, per il futuro, chiarezza nelle regole di applicazione”.

Vittoria, controlli della Finanza sui lavori di Via Cavour

giuseppe nicosiaIl sindaco, Giuseppe Nicosia, in relazione ai controlli effettuati martedì mattina dalla Guardia di Finanza, dall’Ispettorato del lavoro e dalla Dia presso il cantiere di Via Cavour, ha dichiarato “di essere contento che una grande opera pubblica, per la quale gli uffici hanno fatto tutti gli accertamenti di rito, venga sottoposta anche ad una verifica e valutazione da parte delle forze dell’ordine così complessa e capillare in maniera che l’ennesimo appalto pubblico vittoriese possa essere cristallino, munito non soltanto della bontà progettuale, ma anche del timbro di certificazione che tutto procede bene”. “Qualora dovessero essere, invece, riscontrate irregolarità – continua il sindaco Nicosia – con altrettanta fermezza verificheremo di che si tratta, e se si tratta di impedimenti per il proseguo dell’appalto”.

NOVA VIRTUS

foto under 15 Nova Virtus 2012-2013La Nova Virtus under 15 ha conquistato le finali regionali di categoria. Superando, dopo un match tiratissimo, il Palagonia, nella penultima gara della fase ad orologio, infatti, i ragazzini di Antonio Brugaletta hanno messo in cassaforte la qualificazione. Un traguardo meritatissimo, visto che la Nova Virtus aveva dominato anche la regular season, perdendo solo due partite, quelle in campo esterno contro le dirette rivali Azzurra Belpasso e Palagonia. Venerdì prossimo, per l’under 15 virtussina, ultimo impegno, prima della finale regionale, a Paternò. Ecco il tabellino del match tra Nova Virtus e Palagonia. Nova Virtus: Spatuzza 20, Gebbia A. 9, Cappuzzello 10, Gebbia L. 13, La Cognata 8, Cutrera 6, Gulino 2, Lissandrello 2, Criscione ne, D’Amanti, Incardona ne. All. Brugaletta.

Vittoria, manifestazione contro la Serit

sel logo“Basta contro le vessazioni da parte dell’ex Serit (oggi Riscossione Sicilia) a danno dei piccoli e medi imprenditori vittoriesi e siciliani!”. Lo scrive il circolo di Sinistra ecologia e libertà di Vittoria che aderisce alla manifestazione promossa dalle organizzazioni di categoria, dalle forze sindacali e del mondo produttivo in programma per venerdì 24 maggio a Vittoria in Piazza del Popolo. Sel condivide pienamente le richieste del tavolo tecnico che si sta occupando di organizzare la manifestazione. In particolare si chiede con forza la sospensione immediata delle norme che regolano gli importi delle sanzioni, calcolate nelle misura del 30%; la sospensione delle norme che regolano i regimi sanzionatori e che disciplinano l’entità e la decorrenza degli interessi; la modifica dell’entità degli interessi per la mancata iscrizione a ruolo; l’applicazione di tassi più bassi; la sospensione delle aste giudiziarie; una rivisitazione complessiva del sistema di Riscossione Sicilia. Sinistra ecologia e libertà ha messo a disposizione del comitato promotore della manifestazione proprie risorse umane per fornire un contributo a quello che si ritiene possa rappresentare un momento importante e decisivo per il rilancio dell’economia di Vittoria e del Paese tutto. Sarà presente una rappresentanza della deputazione Sel.

Consorzio Universitario Scarso ai lavoratori: “Avete sbagliato destinatario”

scarso“La situazione finanziaria della Provincia, dopo i tagli dei trasferimenti dello Stato e della Regione, è quella che ho rappresentato nei giorni scorsi sulla stampa e con una lettera inviata ai parlamentari iblei. Niente allarmismi e niente discriminazioni come vorrebbero far credere i lavoratori del Consorzio Universitario Ibleo, ma da Commissario Straordinario dell’ente ho il diritto-dovere di rappresentare qual è la situazione finanziaria della Provincia e i possibili tagli ai servizi che necessariamente si dovranno assumere per poter chiudere il bilancio di previsione. Chi era presente al tavolo istituzionale in Prefettura sulla situazione del Consorzio Universitario – scrive il commissario Giovanni Scarso – può testimoniare qual è stata la mia posizione, indirizzata soprattutto alla salvaguardia dei posti di lavoro, ma non si può non tenere conto della rigida legge dei numeri. Mi permetto di consigliare ai dipendenti del Consorzio – aggiunge Giovanni Scarso – che il livello dell’interlocuzione non è la Provincia ma il Governo nazionale e regionale. Se hanno deciso di chiudere le Province con pesanti tagli finanziari appare pleonastico attaccare questo Commissario straordinario: cari lavoratori avete sbagliato destinatario”.

Rifiuti agricoli, il commissario Scarso riceve i produttori

pagliaIl commissario straordinario Giovanni Scarso ha ricevuto una delegazione di produttori agricoli guidata dal coordinatore del movimento “Vittoria che cambia” Nello Dieli per porre la questione dello smaltimento dei rifiuti agricoli. Durante l’incontro i produttori agricoli hanno esposto la grave situazione che vivono le loro aziende dovuta alla direttiva europea che classifica come rifiuti speciali anche la paglia e altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso. I produttori hanno ribadito che considerano inquinante la bruciatura dei teli di plastica e stigmatizzano il comportamento di agricoltori irresponsabili, ma un altro conto è la bruciatura delle sterpaglie essiccate che non provoca alcun danno ambientale. Il commissario Scarso ha ascoltato le istanze dei produttori agricoli e si è dichiarato disponibile ad affrontare la questione con l’istituzione di un tavolo tecnico con i dirigenti della Provincia per individuare soluzioni utili nel pieno rispetto della legalità e della legittimità, consapevole che il difficile momento che sta attraversando il settore agricolo merita direttive aperte e non restringenti che penalizzano ulteriormente le aziende agricole.

Ragusa, emergenza idrica in via Ramelli

acqua_web_24022011-400x300Non è tanto l’acqua che costa, quanto il viaggio che l’autobotte deve compiere dal punto di rifornimento idrico sino al destinatario. Un viaggio che costa sino a 50 euro. Lo sanno bene le migliaia di famiglie che da mesi comprano acqua dai fornitori privati, per colpa della chiusura dei due pozzi inquinati, B e B1, e della sorgente Misericordia. Il servizio dell’autobotte comunale, a Ragusa, è come un miraggio in pieno deserto, e ormai i residenti dei quartieri più assetati si sono assuefatti ai continui disservizi del Comune, e così si servono regolarmente dai privati. In alcune zone la situazione è davvero critica. E’ il caso di via Ramelli, una strada della periferia residenziale del capoluogo, piccolo paradiso di villette e giardini, che però, da anni, è diventato un incubo per il rifornimento idrico. In questa zona della città, infatti, da almeno tre anni, si soffre per carenza di acqua già a partire da giugno. Il Comune non ha mai dato una risposta seria all’emergenza idrica del quartiere e i cittadini sono stati abbandonati ai loro problemi. Da quest’anno, l’emergenza idrica della zona è diventata praticamente cronica. C’è stata una pausa di relativa tranquillità, con regolare fornitura idrica, che è durata solo tre mesi, ma già a gennaio l’acqua era diventata una rarità. Solo che, in parecchie palazzine di questa strada, appartamenti a schiera o case a tre piani, ci sono solo cisterne piccole che si svuotano subito. Le cisterne hanno una capienza di 1800 litri, invece le autobotti private hanno una capienza di 8000 o 9000 litri. Anche se si preleva solo un terzo del liquido, il viaggio va pagato sempre 50 euro. I fornitori privati consigliano ai residenti di organizzarsi, cioè di comprare un carico per più famiglie, ma non è una cosa semplice perchè le cisterne non si svuotano all’unisono, e poi attaccare e staccare le pompe dell’autobotte più volte per effettuare il travaso forse risulta una manovra poco economica o pesante per i camionisti. I residenti si chiedono cosa succederà quando l’ospedale di Cisternazzi sarà operativo e attingerà l’acqua necessaria alla struttura. Per non parlare delle nuove villette di via Rumor e dintorni, nuovi allacci ad una rete idrica assolutamente sottodimensionata.

A TUTTO VOLUME 2013

Dal 14 al 16 giugno si terrA-Tutto-Volume-libri-in-festa-a-Ragusaà a Ragusa la quarta edizione di “A tutto volume. Libri in festa a Ragusa”. La manifestazione culturale sarà aperta da Giancarlo De Cataldo venerdì 14 giugno e proseguirà fino alla tarda serata di domenica 16. Il programma del festival è ancora riservato. Il direttore scientifico di “A tutto volume” è lo scrittore e giornalista Roberto Ippolito. Il festival è concepito dalla Fondazione degli Archi.

CONTINUANO I LAVORI IN VIA PALERMO A RAGUSA Ancora disagi nel quartiere

sgarlataDalla fine di aprile hanno preso il via i lavori di manutenzione della condotta fognaria in via Palermo, a Ragusa e si è resa necessaria l’interruzione del transito di tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia. Fra l’altro da un mese e mezzo, a causa di questi lavori è completamente chiusa villa Margherita. “Una nota del settore Energia ed Ambiente del Comune di Ragusa avvertiva residenti e commercianti della zona che l’8 maggio sarebbero terminati i lavori e che sarebbe stato riaperto il transito dei veicoli. Ad oggi – scrive in una nota la delegata del quartiere per il Centro Storico per il Pd, Alessandra Sgarlata – nulla di tutto questo. L’interruzione del transito ha isolato la zona ed ha pure ostacolato chi frequenta questa via abitudinariamente per fare acquisti. Ci giunge il grido di aiuto degli operatori commerciali i quali chiedono che i lavori terminino al più presto, perché si sentono danneggiati economicamente e, in una fase del genere, vedono sempre più nero il loro futuro. Ma quello che abbiamo raccolto è anche il lamento di chi risiede in via Palermo e si sente isolato. Ecco perché rivolgo un appello al commissario del Comune di Ragusa – chiede la Sgarlata – e al dirigente del settore Energia allo scopo di aprire un confronto tra commercianti e residenti”.

INCENDI BOSCHIVI VERTICE IN PREFETTURA

incendio 5 16 luglioSi è svolta in Prefettura la riunione, presieduta dal Prefetto Vardè per l’esame delle problematiche connesse agli incendi boschivi nonché a quelli di interfaccia. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato i rappresentanti di Provincia, Comuni, Vigili del Fuoco, Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, Servizio provinciale del Dipartimento di Protezione Civile, Azienda Demaniale sono state approfondite le modalità organizzative di intervento per lo spegnimento degli incendi boschivi e per attuare efficaci misure di prevenzione. Nella circostanza, il Prefetto, preso atto del Piano Operativo provinciale elaborato dall’Ispettorato ripartimentale delle Foreste di Ragusa, ha richiamato l’attenzione degli Amministratori locali sulla necessità di attivare efficaci misure e strutture operative per il pronto intervento e per la prevenzione.

Convegno sulla violenza in famiglia

violenza1Dentro la solitudine dei nuclei familiari prende corpo, con sempre maggiore frequenza, una patologia che va dal perverso gioco della sottomissione psicologica alla dipendenza fisica, dalla persecuzione alla più brutale violenza. E’ il tema del convegno promosso dall’Associazione psicologi psicoterapeuti Sicilia con l’Ordine degli avvocati di Ragusa e il patrocinio e il contributo dell’Ordine degli psicologi della Regione. L’appuntamento “La violenza in famiglia: aspetti psicologici e legali” è in programma giovedì 16 a partire dalle 15 e venerdì 17 a partire dalle 9 a Villa Dipasquale, a Ragusa. Il convegno è aperto alla cittadinanza e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di famiglia. I lavori saranno moderati dall’avv. Enrico Platania. Relatori Antonino Marù, Salvatore Giuliano e lo psicologo Nello Ciavirella sul tema “Genitori che amano troppo l’amore come violenza”.

RAGUSA, ANCHE IL CENTRO SENZA ACQUA

acqua 3Dopo le zone periferiche, anche il centro città rimane senz’acqua. E così, lunedì, sono state sospese le attività didattiche all’Istituto comprensivo “Maria Schininà”. La comunicazione del preside in un avviso attaccato ai cancelli della scuola in via Pio La Torre. Le attività, come annunciava il dirigente scolastico, sono riprese martedì nella sede centrale. Dal Comune la conferma che il prezioso liquido scarseggia. Non piove da un po’, ma ad aggravare in maniera seria la situazione è la mancanza dei pozzi B e B1 e della sorgente Misericordia chiusi perchè l’acqua è risultata inquinata. L’acqua dei due pozzi non viene utilizzata da quattro mesi. La sorgente è inutilizzata da tre anni, eccezion fatta per brevissime parentesi. L’intero sistema idrico, quindi, è andato in tilt. Una notizia positiva per le migliaia di cittadini rimasti a secco da quattro mesi: è attesa per martedì la consegna del generatore di biossido di cloro, acquistato dal Comune con una gara a base d’asta di 24.000 euro da una ditta di Bolzano. L’impianto consentirà di utilizzare le acque dei due pozzi e della sorgente. Verrà installato, immediatamente, all’impianto di sollevamento di San Leonardo. In Comune assicurano che le operazioni di collegamento agli impianti sono abbastanza rapide. Da mercoledì mattina, se non ci saranno intoppi, l’acqua dei pozzi e delle sorgenti verrà quindi immessa nella rete idrica cittadina. Ovviamente per tornare la situazione alla normalità ci vorrà qualche giorno, il tempo che si riempiano i serbatoi. Ma la notizia fa tirare un enorme sospiro di sollievo. Anche perchè l’estate si avvicina, e naturalmente aumenta il consumo di acqua. Nel contempo scarseggia quella a disposizione, per via della mancanza di piogge. Intanto alcuni cittadini si preparano a fare “battaglia” a colpi di fatture al Comune, avendo dovuto per mesi pagare le ditte private per il trasporto del prezioso liquido.

Il mistero delle torri rotonde di Malta

GIOVANNI DISTEFANO ARCHOLOGOGiovedì 16 maggio alle 18.00, presso la sala del centro servizi culturali di Ragusa, giornata di studio su “Il mistero delle torri rotonde di Malta – archeologia italiana nell’isola dei Cavalieri”.

Vittoria, Lo sfrattano e si dá fuoco, Quattro persone rimangono ustionate

sfratto-negozio-redditiPer salvare la propria casa, messa all’asta per 26 mila euro, si è cosparso di benzina e si è dato fuoco; le fiamme hanno raggiunto anche la moglie e due agenti di polizia che erano intervenuti per calmare l’uomo e hanno lievemente ferito la figlia. L’episodio è avvenuto poco prima delle 14 di martedì in via Brescia, a Vittoria. Era in corso la trattativa tra gli avvocati della famiglia e quelli dell’acquirente. La discussione è degenerata. Qualcuno ha chiamato la polizia. Per disperazione il capofamiglia si è dato fuoco e le fiamme, come detto, hanno coinvolto anche gli stava attorno.

Villaggio turistico Marispica, la Procura di Modica acquisisce documenti alla Provincia

La Procura di Modica ha inviato gli uomini del Nucleo di Polizia Giudiziaria alla Provincia per acquisire documenti nell’ambito dell’inchiesta relativa al villaggio turistico Marispica. In particolar modo, gli inquirenti hanno prelevato carte del terreno adiacente al villaggio, terreno che fa parte della lottizzazione in cui la Provincia ha realizzato un impianto polivalente. L’acquisizione delle carte si è resa necessaria “perché – dichiara l’avvocato Salvatore Mezzasalma dell’ente di viale del Fante – in un angolo del terreno dove la Provincia ha realizzato l’impianto polivalente insistono le pompe e le vasche per la raccolta dei reflui che poi vengono convogliati nell’impianto di depurazione di Rio Favara”.
provincia

Scroll To Top
Descargar musica