05-11-2025

Fondi ex Insicem

My beautiful pictureE’ saltata la riunione del collegio di verifica per la verifica dell’attuazione dell’accordo di programma dei fondi ex Insicem. A darne notizia in un comunicato stampa sono i commissari della Provincia regionale di Ragusa e della Camera di Commercio di Ragusa. “All’appello si sono presentati oltre alla Provincia di Ragusa, il comune di Ragusa e la Camera di Commercio di Ragusa, mentre, erano assenti i comuni di Modica, Comiso, Giarratana e l’Asi – si legge nel comunicato stampa -. In mancanza del numero legale, la riunione è stata nuovamente convocata per il prossimo 9 maggio e l’auspicio del commissario straordinario della Provincia Giovanni Scarso è che stavolta vi sia la presenza dei rappresentanti dei comuni per procedere all’approvazione del rapporto annuale. Un rapporto che ‘fotografa’ lo stato attuale dell’accordo di programma col 68% delle risorse già impegnate e il 51.55% delle risorse già erogate – si legge ancora nel comunicato stampa -. L’obiettivo è di procedere velocemente all’erogazione delle altre somme che rappresentano anche un riverbero sul piano economico per le aziende e le imprese iblee, oltre ad assicurare la crescita infrastrutturale del territorio. Tra i punti qualificanti dell’accordo di programma dei fondi ex Insicem c’è la viabilità a supporto dell’aeroporto dove sono previsti 16 milioni di euro e di cui si aspetta – si legge ancora nel comunicato – la convocazione da parte dell’assessorato regionale alle Infrastrutture della conferenza di servizio per l’approvazione del progetto definitivo. Una prima conferenza di servizio è saltata per mancanza di alcuni enti come la Snam e l’Enac e ora la Provincia ha insistito col dirigente generale Falgares per indirla nuovamente entro la fine del mese di maggio”.

Ragusa-Catania, Provincia e Camera di Commercio: “Il tempo per la firma della convenzione è scaduto”

ragusa catania cartina“Il tempo per la firma della convenzione per la realizzazione dell’autostrada RagusaCatania è scaduto. L’ultimo incidente stradale mortale ripropone con forza il problema della sicurezza della strada e congiuntamente dell’infrastrutturazione del territorio che consentirebbe una nuova stagione di sviluppo per l’intera provincia di Ragusa. Abbiamo aspettato pazientemente la firma della convenzione secondo gli impegni assunti dal nuovo dirigente dell’Istituto di Vigilanza Concessioni Autostradali, arch. Mauro Coletta che fa capo al Ministero delle Infrastrutture, ma ora non siamo più disposti ad attendere risposte evasive ed interlocutorie”. Così i commissari straordinari della Provincia di Ragusa e della Camera di Commercio di Ragusa, Giovanni Scarso e Sebastiano Gurrieri, rilanciano la questione dell’autostrada Ragusa-Catania. “E’ arrivato il momento di avere date certe circa la firma della convenzione – aggiungono Scarso e Gurrieri -. Coletta si è impegnato a darci una risposta precisa sui tempi entro la prossima settimana. Senza voler strumentalizzare nulla, la quotidianità ci impegna ad agire tempestivamente”.

IL TEAM BIKE RAGUSA DI NUOVO IN PISTA

Roberto Di StefanoLa squadra del Team Bike Ragusa torna in pista. Domenica 5 maggio, il sodalizio del presidente Franco Massari si misurerà sulla pista di una kermesse inedita. Nell’area attrezzata Mangiagesso si correrà, infatti, la prima edizione del trofeo “Xc Città di Scicli” promossa dagli Amici del pedale di Scicli. La gara sarà valida come prima prova del campionato Xc mountain bike del Mediterraneo. Il Team Bike sarà presente in forze, a cominciare dal tecnico Roberto Di Stefano, ma ci sarà anche Carmelo Dipasquale, entrambi reduci dal bel successo ottenuto sul percorso di Santo Stefano di Quisquina, in provincia di Agrigento. E’ prevista, altresì, la presenza dei giovani talenti del progetto “Saranno campioni” che avranno così l’opportunità di proseguire la propria fase di addestramento. La partenza sarà data alle 9,30.

La Nova Virtus “esordienti” ottava al torneo di minibasket a Torre del Greco

virtus giovaniI ragazzini classe 2001 della Nova Virtus Ragusa, rinforzata da tre virgulti del Basket Comiso, hanno partecipato dal 25 al 28 aprile al torneo di minibasket di Torre del Greco, classico appuntamento primaverile, cui hanno preso parte ben 16 club di tutta Italia. Gli atleti iblei, allenati da Simone Licitra e Alessandro Martorana, hanno conquistato un onorevole ottavo posto nella graduatoria finale, dopo essere arrivati secondi nel girone eliminatorio. I ragusani, inseriti nel raggruppamento che comprendeva anche L’Aquila, Maddaloni e Napoli, hanno perso il primo match con gli abruzzesi, battendo poi Maddaloni e Napoli. Nella seconda fase, la Nova Virtus ha perso sia con la Pallacanestro Piacentia, sia contro il roster locale, conquistando così l’ottava piazza. Il torneo è stato vinto dalla Sinergy basket Valdarno che in finale ha superato la Pms Moncalieri. Questa la squadra della Nova Virtus che ha partecipato alla manifestazione: Federico Battaglia, Loris Cicero, Marco Cascone, Giulio Dinatale, Ivan Iozzia, Luca Martorana, Antonino Occhipinti, Andrea Oliveri, Stefano Ragusa, Andrea Raniolo, Lorenzo Romano, Leonardo Vermo, Andrea Farruggio, Gianni Rosano e Giorgio Occhipinti (gli ultimi tre, atleti del Basket Comiso).

Ragusa, elezioni amministrative Il candidato del Pdl è il dottor Salvo Mallia

mallia new“Il Pdl della città di Ragusa esprime soddisfazione per la disponibilità del dottor Salvo Mallia a candidarsi a sindaco per rappresentare il partito nella difficile competizione amministrativa”. Ad affermarlo è il capogruppo del Pdl al Consiglio Comunale di Ragusa, ing. Maurizio Tumino. “Preso atto delle difficoltà per non essere riusciti ad esprimere una candidatura di sintesi del centrodestra, il dottor Salvo Mallia, stimato professionista del capoluogo, ha sentito il dovere di partecipare in prima persona alla competizione per le prossime amministrative – ha detto ancora Tumino, che aggiunge -: Auspico comunque che tutto il popolo del centrodestra possa ritrovarsi attorno a questa candidatura. Nei prossimi giorni presenteremo alla città il programma”.

Giurdanella candidato Pd a Modica Il coordinatore Poidomani: “Sostenuto dal centrosinistra, nessun accordo con forze diverse”

Giovanni GiurdanellaIl Partito Democratico di Modica convoca per sabato 4 maggio 2013, alle 11, nella propria sede, la conferenza stampa per la presentazione del programma amministrativo per la Città del candidato a sindaco Giovanni Giurdanella, alla presenza dei rappresentanti della coalizione che lo sostiene. “Sarà anche l’occasione per chiarire definitivamente che la posizione del nostro partito – chiarisce il coordinatore cittadino Giancarlo Poidomani – rimane ferma e determinata nel portare avanti la candidatura dell’avvocato Giurdanella e nel farlo con le alleanze scelte: su entrambe le decisioni c’è stato infatti sin da subito un accordo unanime e questo non è mai stato in discussione, a differenza che in altre città, dove i percorsi sono stati meno lineari e trasparenti. Non si possono fare – e per questo non ne vogliamo fare – accordi innaturali tra forze che in provincia e in città hanno storie tra loro troppo diverse o anche tra soggetti singoli che provengono da percorsi politici opposti – aggiunge il coordinatore Poidomani e ancora oggi dimostrano approcci addirittura contrastanti su questioni programmatiche fondamentali, ad esempio sulla recente adozione del Piano Regolatore”.

ISPICA, SCIOPERO OPERATORI ECOLOGICI

ispicaDecisa una giornata di sciopero con un sit-in di protesta degli operatori ecologici di Ispica. I dipendenti della ditta Dusty, che gestisce il servizio di nettezza urbana, incroceranno le braccia lunedì 6 maggio e terranno un sit in davanti il palazzo municipale. Alla base della protesta il mancato pagamento della mensilità di marzo che è rimasto senza riscontro.

FURTI NELLE VILLE ESTIVE, ARRESTATO CALATINO

Non si è fermato il lavoro della Polizia di Modica nel giorno festivo del primo maggio, anzi, chi credeva di poter approfittare del giorno di festa per svaligiare le abitazioni estive ubicate a Marina di Modica, ha fatto male i conti. Infatti era da diversi giorni che la polizia si appostava con le pattuglie proprio a Marina di Modica, in attesa di prendere sul fatto chi da tempo ha seminato lo scompiglio nelle zone marinare, portando a segno numerosi furti. Proprio alle prime ore di mercoled, nella rete della Polizia di Modica, è caduto il trentaduenne Orazio Lipsia di Caltagirone, in trasferta a Modica per svolgere la sua attività delittuosa in maniera seriale. Alle prime luci dell’alba un cittadino ha segnalato alla Polizia di aver sentito dei rumori. Subito dopo aveva visto un uomo che usciva da una villetta. Dopo di che aveva accatastato alcuni tubi nella piazzetta adiacente la casa. Lipsia è stato individuato poco dopo. Anche in altre abitazioni erano stati smontati tubi e grondaie in rame. Cinque le denunce presentate.
orazio lipsia

SCIPPANO ANZIANA A RAGUSA, ARRESTATI SETTE GIOVANI

Il personale della Squadra Volante della Questura di Ragusa ha arrestato sette persone, tutte giovanissime, di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Tra i maggiorenni, risultano in stato di arresto Giampaolo Cilia, 19 anni, Samuel Battaglia, 20 anni, e Damiano Pace, 19 anni, tutti con precedenti. Intorno alle 17 di giovedì una telefonata giunta al 113 segnalava uno scippo avvenuto a Ragusa, in zona Piazza Carmine, ai danni di una signora di 86 anni: appresa la nota, due pattuglie sono arrivate sul posto. Grazie al racconto di un passante, gli agenti sono risaliti ai sette ragazzi fermati poco dopo. La borsa è stata ritrovata nelle vicinanze: c’erano 250 euro in contanti. Il denaro era stato nascosto in un’auto in sosta, mentre la borsa era stata gettata via.
Senza titolo

PROVINCIA, IL COMMISSARIO APPROVA IL RENDICONTO 2012

1337870165_giovanni_scarsoIl Commissario straordinario della Provincia di Ragusa ha approvato il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2012. Il rendiconto consuntivo si è chiuso con un avanzo di 905 mila euro. L’avanzo di amministrazione si è determinato per un avanzo di competenza di 587 mila euro, per un avanzo di gestione dei residui di 251 mila e per lo avanzo di amministrazione di 67 mila euro del 2012 non utilizzato lo scorso anno. Lo avanzo è in parte vincolato per spese in conto capitale di 358 mila e di 547 mila per fondi non vincolati che consentiranno di eliminare passivi concernenti le anticipazioni di cassa con la tesoreria provinciale.

Chiuso al traffico automobilistico il ponticello sul fiume Ippari

provincia-di-ragusa-470x352Con apposita ordinanza del settore Viabilità della Provincia di Ragusa, a firma del dirigente Carlo Sinagra, è stata chiusa al traffico la Strada Provinciale 102 “Cammarana Scoglitti” dal km. 1+950 al km. 2+000. Il tratto in questione interessa il ponticello posto alla foce del fiume Ippari. I percorsi alternativi per raggiungere a monte e a valle i limiti della chiusura al transito, sono i seguenti: S.P.102 dal km 1+950 al km 0+000; S.P.85 dal km 10+000 al km 9+500; S.P.105 dal km 0+000 al km 3+100; S.P.19 dal km 8+700 al km 9+200; via Pellegrina (intero tratto); via delle Patelle (intero tratto).

RAGUSA VICINA ALL’ARMA DEI CARABINIERI E AI DUE MILITARI FERITI A ROMA

SAMSUNGDue bandiere tricolori ripiegate e con la firma di centinaia di cittadini ragusani che hanno voluto così esprimere la loro solidarietà ai carabinieri Giuseppe Giangrande e Francesco Negri, gravemente feriti il 28 aprile a Roma nell’assolvimento del proprio dovere, sono state consegnate da due alunni delle scuole Mariele Ventre e Berlinguer di Ragusa al Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Ragusa, Tenente Colonnello Salvatore Gagliano. Si è conclusa così la partecipata cerimonia organizzata da Pierfrancesco Cilia e patrocinata dal Comune di Ragusa, svoltasi giovedì in piazza Caduti di Nassiriya. Le due bandiere saranno consegnate ai carabinieri Giangrande e Negri come testimonianza di affetto e gratitudine della città di Ragusa.

RAGUSA, STAGE DI RECITAZIONE CON ELISABETTA POZZI

stage elisabetta pozzi e attori e allievi compagnia godotHa preso il via giovedì pomeriggio alle 14 presso la sede della Compagnia G.o.D.o.T. un interessante stage tenuto dalla bravissima artista Elisabetta Pozzi, attrice genovese che si appresta a condividere segreti e consigli sull’arte della recitazione, maturati nel corso di una carriera lunga e luminosissima. Gli incontri durano tre giorni, da giovedì fino a sabato 4 maggio, e si svolgeranno dalle 14 alle 20. Un gruppo di venti allievi ha l’onore di seguire le lezioni di teatro della Pozzi, il cui debutto fu al fianco di Giorgio Albertazzi, che la scelse come protagonista ne “Il fu Mattia Pascal”. La Pozzi ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come i quattro Premi Ubu, i due premi della critica ed il Premio Duse. Per il cinema ha interpretato varie pellicole tra cui “Maledetto il giorno che t’ho incontrato” di Carlo Verdone, grazie al quale è stata insignita di un David di Donatello nel 1992 come miglior attrice non protagonista. E’ merito della garbata insistenza di Federica Bisegna e di Vittorio Bonaccorso della compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa se Elisabetta Pozzi ha acconsentito allo stage. “Ho sempre avuto una naturale ritrosia a tenere degli stage – commenta la Pozzi -, ma il feeling che si è creato con Federica e Vittorio alla fine ha fatto sciogliere le mie riserve. Soprattutto perché questi incontri ruoteranno intorno a Medea, un personaggio che amo tantissimo”. Infatti, lo stage è incentrato sul personaggio che la Pozzi ha portato in scena più volte nei teatri di tutta Italia (fra cui al teatro greco di Siracusa nel 2009). Un estratto dello spettacolo-concerto da lei diretto ed interpretato, “Le voci di Medea”, della scrittrice tedesca Christa Wolf, rielaborazione contemporanea del mito, caratterizzerà l’attesissima lezione-spettacolo che concluderà lo stage, sabato 4 maggio alle 21 al cine-teatro Lumière di Ragusa. In scena con lei ci saranno tutti gli allievi partecipanti allo stage ed il compositore Daniele D’Angelo che suonerà dal vivo. L’evento chiuderà l’ottava edizione della rassegna Palchi DiVersi. Informazioni e prevendite ai numeri 393.6048770 e 339.3234452.

CERTIFICAZIONE DI QUALITA’PER LE CARNI SUINE GUSTIBLEO

gusto ibleo 5Tavole dei consumatori ancora più garantite grazie alla certificazione di qualità ottenuta dalle carni suine a marchio “Gustibleo”, presenti nei punti vendita a gestione diretta dell’azienda Ergon attraverso le sue consorziate con insegne Iper Le Dune e Dimeglio. Il marchio di filiera, che già garantisce le carni del vitello siciliano e dei prodotti caseari realizzati all’interno del caseificio presente all’Iper Le Dune di Ragusa, adesso viene esteso anche alla linea delle carni di suino siciliane. Giovedì mattina è stato presentato l’importante risultato ottenuto. Presenti i tre soggetti coinvolti: l’ente certificatore QS Sicilia, l’azienda agricola “Il Mulinello” di Leonforte (En), che fornisce le carni suine, e naturalmente Iper Le Dune che pone in vendita il prodotto finito. “Il percorso iniziato con la Merkant consorziata Ergon prosegue nel segno della qualità – ha spiegato l’ingegnere Maurizio Termini della QS Sicilia -. I controlli coinvolgono l’intero percorso della filiera, a partire dagli allevamenti dei suini fino alla carne posta in vendita. Due i tipi di certificazione effettuati: la ISO 22.000, di tipo agro-alimentare, e la 22.500 che riguarda la rintracciabilità”. “L’obiettivo è coniugare qualità e territorialità – ha detto in apertura la dottoressa Concetta Lo Magno, direttrice dell’area marketing e comunicazione di Merkant, consorziata Ergon -. La certificazione di filiera è importantissima per garantire ai clienti un prodotto che soddisfi tutti gli standard legislativi e qualitativi necessari”. “La nostra azienda fin da quando è nata, nel ’76, ha sempre cercato delle collaborazioni per la certificazione – dice Gaetano Cipolla, direttore generale dell’azienda Il Mulinello -. Oggi con la Merkant siamo pronti a sostenere degli sforzi economici non indifferenti pur di ottenere la fidelizzazione del cliente che deve essere consapevole di trovarsi in mani sicure anche per quanto riguarda le carni suine”. La gusto ibleo 6filiera della carne segue tutti i vari passaggi: mangimificio, allevamento, macello, lavorazione, confezionamento, etichettatura, distribuzione e consumatore. Essendo divenuta una filiera “controllata e certificata” viene garantito il benessere degli animali, la qualità della loro alimentazione e, nelle fasi di macellazione, il massimo controllo igienico-sanitario delle carni. L’analisi della loro composizione chimica viene inoltre comunicata al consumatore sotto forma di informazioni nutrizionali. Attraverso la rintracciabilità è possibile ripercorrere il processo produttivo a ritroso, offrendo così un importante strumento per la sicurezza alimentare. Alla clientela presente all’Iper Le Dune è stato offerto un buffet a base di carne suina “Gustibleo”, elaborato dagli chef del Barbecue.

SCUOLA E LEGALITA’

Giuseppe FavaIl 4 maggio gli alunni della Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII” di Modica incontreranno, presso i locali del Liceo scientifico, la dr.ssa Elena Fava, presidente della Fondazione Giuseppe Fava e figlia del giornalista Giuseppe Fava, vittima della mafia, di cui ricorre a breve il trentennale della morte. Gli alunni concluderanno in questo modo un percorso iniziato nel mese di ottobre che li ha guidati alla conoscenza del giornalista, cogliendone l’essenza del messaggio ed il principio etico su cui si basava il suo modo di fare giornalismo.

Il Padua Ragusa e l’ostacolo Latina

latinaTra il Padua Rugby Ragusa e la finale per la promozione nella serie B di rugby c’è di mezzo il Rugby Club Latina, da affrontare in trasferta. Domenica scenderanno sul terreno di gioco Paganica e Svicat Campi Salentina da una parte e dall’altra Rugby Club Latina e Padua Rugby Ragusa. Il 12 ed il 19 maggio, poi, si disputerà la doppia finale che laureerà la squadra regina dell’area 4, che raggruppa i campionati di Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. I ragusani dovranno giocare la loro semifinale in casa del Latina, squadra già affrontata e battuta lo scorso anno. Il coach degli iblei, Max Vinti: “Giunti a questo punto, tutte le squadre sono uguali. Per noi, giocare con il Latina o con un’altra delle semifinaliste, non fa differenza”. Rugby Club Latina – Padua Rugby Ragusa sarà trasmesso in diretta streaming, a partire dalle 11,25, dai siti Ragusarugby.it e Rugbyterzotempo.net.

ASSEMBLEA DI INTERPROFIDI

giuseppe di nataleSi svolgerà il 3 maggio alle 16.30, presso i locali dell’Antica Badia Relais Hotel di Ragusa, l’Assemblea straordinaria ed ordinaria dei soci del Consorzio Fidi “Interprofidi” per l’approvazione dell’8° Bilancio di esercizio. “Il Consorzio rappresenta ormai una solida realtà nel panorama siciliano – ha detto il presidente di Interprofidi, l’ing. Giuseppe di Natale -, fortemente motivata a favorire l’accesso al credito dei professionisti, che rappresentano, tra l’altro un segmento fondamentale del panorama economico ha detto ancora il presidente di Natale -. Il Bilancio di esercizio, che si chiude positivamente, come del resto per gli anni passati, è caratterizzato da una stazionarietà degli affidamenti, in linea con la congiuntura attuale”.

GIORNATE DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE

InfermiereNel centro storico di Ortigia, dal 2 al 4 maggio, si terranno le “Giornate siracusane della salute e della prevenzione”, promosse dall’Asp di Siracusa. Il programma è ricco di convegni, spazi espositivi dove la sanità incontrerà la gente, e ambulatori in cui i cittadini potranno usufruire di visite gratuite per la prevenzione cardiovascolare, diabetologica, dermatologica, urologica, andrologica e antifumo. L’Azienda Sanitaria di Ragusa sarà presente, per i tre giorni, con un proprio stand espositivo ed ha messo a disposizione il personale dell’URP aziendale per accogliere e fornire supporto informativo ai visitatori. Nello spazio espositivo dell’Asp Ragusa si potrà visionare manifesti, brochure e locandine che testimoniano i progetti e le realtà dei servizi sanitari dell’Azienda Sanitaria ragusana.

Scroll To Top
Descargar musica