05-11-2025

Metra Ragusa, la Fiom: “Non possono essere solo i lavoratori a sopportare il peso della crisi”

La cassa integrazione in atto alla Metra Ragusa (da quattro settimane riguarda 111 unità tra operari ed impiegati) rischia di determinare un braccio di ferro con la Fiom per un’ipotesi di accordo sindacale per il quale si chiedono sacrifici valutati irricevibili da parte dei lavoratori. “La trattativa ancora in corso rischia, – dice la Fiom – secondo la proposta dell’azienda, di tagliare in modo sensibile le retribuzioni a fronte di una posizione del sindacato che invece tende a garantire un giorno di lavoro gratis al mese per un anno. Non si può pretendere – dichiara Mario Cascone segretario generale della Fiom di Ragusa – che i costi della crisi debbano cadere esclusivamente sulle spalle dei lavoratori. Qui si rischiano quattrocento euro su base mensile. La trattativa cominciata il 29 gennaio è in una fase di stallo e non possono essere solo le maestranze a sopportare il peso della crisi per garantire il risparmio della gestione aziendale. Il confronto continua ma con scarse speranze di successo – si legge nel comunicato della Fiom – per la distanza che caratterizza il dialogo tra le parti”.

metra ragusa

 

Giorgio Assenza: “Salvata Ibla; aumento storico stanziamento”

“Un emendamento del Pdl approvato in Aula ha salvato il centro storico di Ibla” dice Giorgio Assenza soddisfatto perché non soltanto è stato ripristinato lo stanziamento ma, addirittura, questo stesso è stato aumentato di un milione”. Assenza sottolinea: “su questo provvedimento è stata battuta la linea del governo”.

giorgio-assenza

 

 

L’OLIMPIA GIARRATANA CAMPIONE PROVINCIALE GIOVANISSIMI

Ancora una volta la Scuola calcio Olimpia Giarratana fucina di giovani campioni, grazie ad un’ottima organizzazione societaria e tecnica raggiunge un ambito traguardo che all’inizio stagione sembrava irraggiungibile. Invece i giovanissimi dell’Olimpia Giarratana grazie ad un assetto tecnico tattico sempre migliore sono riusciti nell’impresa. La vittoria del campionato provinciale lunedì scorso a Chiaramonte Gulfi contro i pari età della Planet Sport di Modica. Soddisfazione e gioia nelle parole dell’allenatore Linguanti: “Questa è la vittoria del gruppo che ha saputo interpretare la partita con voglia di vincere, sacrificio e concentrazione. Una vittoria meritata dopo una stagione travagliata; basti pensare che da 2 mesi siamo senza campo di gioco, chiuso per lavori di ristrutturazione, giocando tutte le partite in trasferta (come il Cagliari) e allenandoci nel campo di calcio a 5. Speriamo di riavere il campo soprattutto nella prospettiva di partecipare ai campionati regionali”. Ecco i nomi dei giovani campioni: Azzaro, Piccitto, Iozia, Frasca, Latina, Ippolito, Noto.

IMG_20130317_103822

RIFINANZIATA LA LEGGE 61

L’Ars ha assegnato 5 milioni di euro per la legge speciale 61/81, che finanzia gli interventi di ristrutturazione per i centri storici di Ragusa Ibla e Ragusa superiore. Il rifinanziamento è avvenuto grazie all’approvazione di un emendamento esitato favorevolmente dall’Assemblea regionale siciliana, nella notte fra lunedì e martedì, durante la discussione ed esame della Finanziaria regionale.

ragusa ibla bn

DEGRADO AREE VERDI DEL VILLAGGIO GULFI: Interrogazione del Pd

villaggio gulfiIl verde pubblico del Villaggio Gulfi sotto la lente di ingrandimento del Pd. Con un’interrogazione, i consiglieri comunali Dario Cutello e Antonella Occhipinti chiedono al sindaco di intervenire al più presto per recuperare le aree attrezzate. “Gli spazi verdi risultano molto frequentati dai residenti. E con l’arrivo della bella stagione si rendono necessari degli interventi. Allo stato attuale, le aree a verde – chiarisce Cutello – non possono essere fruite. Basta andare in piazzetta Mons. Rosso per rendersi conto dello stato di degrado in cui versano i siti di cui stiamo parlando con rovi ed erbacce che hanno invaso le specie ornamentali”. La consigliera Occhipinti chiede: “Che fine hanno fatto le pensiline acquistate in sostituzione di quelle esistenti da posizionarsi all’ingresso e all’uscita del villaggio?”.

 

PRIMO MAGGIO A VITTORIA LA CNA: “ALTRO CHE FESTA”

 “Primo maggio festa del lavoro? Ma di quale lavoro? La crisi economica che in principio ha investito l’ambito dei mercati finanziari ha subito contagiato l’economia reale. Le microimprese artigiane in poco tempo si sono trovate a fronteggiare un significativo calo di consumi e di commesse con risultati drammatici”. Lo sostiene il presidente Cna di Vittoria, Giuseppe Santocono, nel descrivere l’attuale clima di incertezza economica. “C’è una disoccupazione in crescente aumento soprattutto tra i giovani (40% in provincia di Ragusa). Un disagio sociale dilagante – scrive Santocono – che rischia di affossare il nostro territorio. Se non riscopriamo il significato della parola lavoro, il primo maggio festeggeremo solo una reliquia”.cna logo

MUOS NISCEMI, LEGAMBIENTE SI OPPONE AL RICORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA

Continuano le iniziative di Legambiente contro l’installazione del sistema di comunicazione satellitare MUOS a Niscemi. Lo studio legale Giuliano incaricato, insieme agli avvocati dell’associazione, di rappresentare e difendere in giudizio Legambiente, Comitato regionale siciliano, informa che l’associazione ambientalista è intervenuta “ad opponendum” nel giudizio promosso dal Ministero della difesa contro la Giunta regionale siciliana, la Presidenza della regione siciliana e l’Assessorato regionale territorio e ambiente. Nel ricorso il Ministero della difesa chiede l’annullamento previa sospensiva della delibera della Giunta regionale siciliana che ha avviato la procedura per la revoca dell’autorizzazione all’installazione del sistema MUOS. La richiesta di annullamento riguarda tutti gli atti connessi alla delibera in oggetto. Il Ministero della Difesa chiede inoltre il riconoscimento del danno patrimoniale conseguente ai provvedimenti impugnati. “Sulla vicenda del MUOS di Niscemi – ha commentato l’avv. Corrado Giuliano, titolare dello studio legale – si è aperto un conflitto singolare tra istituzioni della Repubblica ai quali la Costituzione, all’art. 114, assegna pari dignità”. Legambiente, già intervenuta nel ricorso del Comune di Niscemi contro la precedente giunta regionale siciliana ed il Ministero della Difesa per l’annullamento dell’autorizzazione all’installazione del sistema MUOS nella Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi, si costituisce nel presente giudizio affinché il ricorso del Ministero sia dichiarato inammissibile, improcedibile e comunque infondato, a difesa del diritto alla salute dei cittadini dei territori del Comune di Niscemi.

 Il-cantiere-del-Muos-a-Niscemi-470x264

UN UOMO QUALUNQUE

Sabato 4 maggio alle 21, al teatro Donnafugata di Ibla Francesco Di Lorenzo in “Un uomo qualunque”, tratto dal romanzo di Roselina Salemi, regia Erika Barresi, musiche di Joe Skittino. Biglietto 12 euro. Per info: www.teatrodonnafugata.it.

di lorenzo 1

Incidente sul lavoro a Punta Braccetto Un operaio cade dal ponteggio

PONETEGGIOE’ in prognosi riservata l’operaio 42enne di Scicli, precipitato lunedì mattina da una impalcatura all’interno di una villetta di Punta Braccetto. L’uomo, titolare dell’azienda edile che stava conducendo il cantiere di ristrutturazione della casa dove è avvenuto l’incidente, è stato trasferito d’urgenza con l’elisoccorso all’ospedale Cannizzaro di Catania. Lo sciclitano, durante i lavori, ha perso l’equilibrio ed è caduto da un ponteggio eretto a circa due metri dal suolo.

“Tutto può diventare arte”, a Modica mostra di creazione artistiche ideata da Elvira Ferrara e Maria Luisa Le Moli

2“Tutto può diventare arte”, la mostra di creazioni artistiche che a dicembre dello scorso anno ha visto aprire i battenti nel capoluogo ragusano, adesso sbarca anche a Modica.Le ideatrici dello slogan “Tutto può diventare arte”, che è anche il titolo dell’iniziativa, sono Elvira Ferrara (docente di educazione artistica) e Maria Luisa Le Moli (scrittrice e autrice di libri per bambini).Il percorso espositivo della mostra ospiterà le creazioni di Pina Accetta (pittura su porcellana) e dell’Associazione “Sentieri Nuovi delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia” che anche in questa occasione, con le creazioni solidali di Cetty Spinello e Marina Donghia, promuove e sostiene il progetto umanitario “Centro Sociale Sant’Orsola” a Santo Angelo, frazione di Magi das Cruzes in Brasile, cui sarà devoluto l’eventuale ricavato. L’esposizione, la cui serata inaugurale è stata fissata per sabato quattro maggio, alle ore 17.00, presso i locali del Palazzo della Cultura di Corso Umberto, rimarrà aperta per tutto il mese.

DISSESTO AL COMUNE DI ISPICA INTERVENTO DI GIUSEPPE BARONE

BARONE GIUSEPPE ISPICASaranno tre i commissari nominati con decreto del Presidente della Repubblica che si insedieranno presso il Comune di Ispica per la gestione del risanamento dell’Ente. Il dissesto finanziario, decretato dalla Corte dei Conti, è stato il naturale epilogo della seduta del Consiglio Comunale del 26 e 27 aprile visto che il Prefetto di Ragusa aveva messo i consiglieri di fronte ad una scelta obbligata: “Accertare il dissesto o sciogliere in Consiglio Comunale”. “Tecnicamente, quindi, un atto dovuto. Politicamente però un atto importante in quanto è stata la Corte dei Conti, il supremo organo della Magistratura Contabile, a confermare con ampie motivazioni, tutte le perplessità che Libertà e Buon Governo, da sempre dalla parte del cittadino e del più debole, ha avuto sulla disinvolta gestione finanziaria dell’Ente – scrive in una nota Giuseppe Barone di Libertà e Buon Governo – attuata da chi ci ha amministrato. Sono state inutili le memorie ed i chiarimenti che il Sindaco Rustico ha prodotto nella varie sedi istituzionali al fine di evitare il fallimento. La Corte dei Conti prima ed Consiglio Comunale dopo hanno dato un segnale ben preciso all’amministrazione Rustico, ritenendola non affidabile e non idonea a gestire la situazione finanziaria comunale. Riteniamo, però, che ora non è più il momento delle parole, il momento di insistere sulle responsabilità di chi ci ha amministrato in modo dissennato, come fosse un feudo privato. Queste responsabilità sono sotto gli occhi di tutti e non sarà sicuramente l’abilità dialettica di chi ci amministra che riuscirà a mistificare la realtà”.

MUOS NISCEMI: LEGAMBIENTE INTERVIENE CONTRO IL RICORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA

news_2431_nomousContinuano le iniziative di Legambiente contro l’installazione del sistema di comunicazione satellitare MUOS a Niscemi. Lo Studio legale Giuliano incaricato, insieme agli avvocati dell’associazione, di rappresentare e difendere in giudizio Legambiente, Comitato regionale siciliano, informa che l’associazione ambientalista è intervenuta ad opponendum nel giudizio promosso dal Ministero della difesa contro la Giunta regionale siciliana, la Presidenza della regione siciliana e l’Assessorato regionale territorio e ambiente. Nel ricorso il Ministero della difesa chiede l’annullamento previa sospensiva della delibera della Giunta regionale siciliana che ha avviato la procedura per la revoca dell’autorizzazione all’installazione del sistema MUOS. La richiesta di annullamento riguarda tutti gli atti connessi alla delibera in oggetto. Il Ministero della difesa chiede inoltre il riconoscimento del danno patrimoniale conseguente ai provvedimenti impugnati. “Sulla vicenda del MUOS di Niscemi – ha commentato l’avv. Corrado Giuliano, titolare dello Studio legale Giuliano – si è aperto un conflitto singolare tra istituzioni della Repubblica ai quali la Costituzione, all’art. 114 , assegna pari dignità”. Legambiente, già intervenuta nel ricorso del Comune di Niscemi contro la precedente Giunta regionale siciliana ed il Ministero della difesa per l’annullamento dell’autorizzazione all’installazione del sistema MUOS nella Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi, si costituisce nel presente giudizio affinché il ricorso del Ministero sia dichiarato inammissibile, improcedibile e comunque infondato, a difesa del diritto alla salute dei cittadini dei territori del Comune di Niscemi.

IL PRIMO MAGGIO A VITTORIA LA CNA IPPARINA: “C’E’ POCO DA FESTEGGIARE”

cna logo“Primo maggio festa del lavoro? Ma di quale lavoro? La crisi economica che in principio ha investito l’ambito dei mercati finanziari ha subito contagiato l’economia reale. Le microimprese artigiane in poco tempo si sono trovate a fronteggiare un significativo calo di consumi e di commesse e tutto questo ha prodotto risultati drammatici”. E’ quanto sostiene il presidente della Cna di Vittoria, Giuseppe Santocono, nel descrivere l’attuale clima di incertezza economica. “C’è una disoccupazione in crescente aumento soprattutto tra i giovani (40% in provincia di Ragusa). Un disagio sociale dilagante – scrive Santocono – che rischia di affossare il nostro territorio. Se non riscopriamo il significato della parola lavoro, il primo maggio festeggeremo solo una reliquia”.

RIFINANZIATA LA LEGGE SPECIALE 61

banca agricola ragusa iblaL’Ars ha assegnato 5 milioni di euro per la legge speciale 61/81, che finanzia gli interventi di ristrutturazione per i centri storici di Ragusa Ibla e Ragusa superiore. Il rifinanziamento è avvenuto grazie all’approvazione di un emendamento esitato favorevolmente dall’Assemblea regionale siciliana, nella notte fra lunedì e martedì, durante la discussione ed esame della Finanziaria regionale.

MINACCIA DI BRUCIARE TUTTO E ASSALE I CARABINIERI: ARRESTATO UN TUNISINO

SBOUI Kamel_6-2-75Un bracciante agricolo, Kamel Sboui, disoccupato di 38 anni, ha minacciato di darsi fuoco e, nel contempo, di bruciare le serre del suo ex datore di lavoro. Poi, in preda a un raptus, si è scagliato contro i carabinieri, che lo hanno successivamente arrestato. L’episodio è accaduto in un’azienda serricola di Santa Croce Camerina (nella quale, in passato, aveva lavorato), dove, domenica, il tunisino si era recato per cercare di recuperare alcuni stipendi arretrati, ancora non percepiti. Il magrebino ha iniziato a minacciare il suo ex datore di lavoro, dichiarando la volontà di bruciare tutto, e per rendere più credibile la minaccia ha estratto, da uno zainetto, una bottiglia contenente un litro e mezzo di benzina e un accendino. L’imprenditore, un settantenne di Santa Croce, nell’inutile tentativo di disarmarlo, è rimasto ferito. Il serricoltore è riuscito a chiamare i militari della stazione locale. Nel frattempo Sboui ha preso una bottiglia di birra, l’ha rotta, e con il vetro si è procurato alcune ferite sullo sterno. Non appena i carabinieri sono giunti sul luogo il tunisino è stato bloccato e disarmato. In un primo momento i militari lo hanno mandato a casa, denunciandolo a piede libero per lesioni, minaccia e tentato incendio. Lo straniero è poi ritornato nell’azienda serricola, per minacciare di nuovo il suo ex datore di lavoro. Così è scattato un secondo intervento dei carabinieri che si è concluso con un’aggressione da parte del tunisino, il quale è riuscito, con una bottiglia rotta, a sfregiare in volto un militare. A questo punto il magrebino è stato arrestato.

Avvisi orali del Questore

questore_683Il Questore di Ragusa ha emesso quattro avvisi orali a carico di un diciottenne straniero già condannato per reati di droga, un 21enne segnalato per reati contro il patrimonio, un giovane ragusano e un comisano (quest’ultimo sorpreso anche alla guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche) più volte segnalati per guida senza patente e reati contro il patrimonio. Gli avvisi seguono agli accertamenti della Divisione anticrimine.

RAGUSA, COLATA DI CEMENTO APPROVATA IN CAMPAGNA ELETTORALE

consiglio comunale newLa maggioranza del consiglio comunale di Ragusa ha approvato la delibera, sull’interpretazione autentica dell’art. 48 del Prg, che facilita la costruzione di edifici residenziali in zona agricola. “Con questa approvazione la maggioranza del Consiglio comunale di Ragusa si è resa responsabile di una delle peggiori violenze al territorio e al paesaggio che si potesse immaginare”. Questa la denuncia di Legambiente che scrive: “E’ avvenuto con la complicità del Commissario straordinario che su un argomento così delicato si sarebbe dovuto astenere dal presentare tale delibera. Soprattutto in un momento in cui le imprese del settore delle costruzioni per tentare di uscire dalla crisi, aderendo alle posizioni delle associazioni ambientaliste, convergono verso la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici e delle città abbandonando di fatto il consumo di suolo, come è stato evidenziato nel recente convegno “Abitazioni e città sostenibili” tenutosi a Ragusa. Per fortuna la delibera è un miscuglio di illegittimità, di falsi giuridici e di affermazioni per certi versi comiche tali da non reggere alle opposizioni che Legambiente ha già presentato. Già oggi – afferma Antonino Duchi, presidente del circolo Legambiente di Ragusa – abbiamo provveduto ad inviare le nostre osservazioni all’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, all’assessorato regionale ai Beni Culturali ed alla Soprintendenza di Ragusa, chiedendo al primo l’annullamento della delibera in quanto illegittima, ed agli altri l’annullamento dei pareri paesaggistici in quanto anch’essi illegittimi perché in contrasto con l’art. 42 del Piano paesaggistico. Non si era mai visto un manipolo di consiglieri – scrive Duchi – manifestamente incompetenti in materia giuridica votare in contrasto con i pareri resi dall’avvocatura comunale, indicando così che gli avvocati dello stesso Comune di Ragusa non capiscono assolutamente nulla di leggi! Questa palese forzatura fa sorgere ancora una volta il dubbio che in consiglio comunale c’è chi, invece di tutelare gli interessi comuni, abbia l’obiettivo – sostiene Duchi – di tutelare interessi particolari. Per tale motivo Legambiente ha presentato un esposto alla Procura”.

I festeggiamenti del Santo alla parrocchia S. Giuseppe

chiesa sangiuseppe artigiano ragusaInizia mercoledì, nella chiesa di via Nenni, la festa liturgica di San Giuseppe Artigiano, con la celebrazione eucaristica delle 8.30, una messa alle 11 e la celebrazione delle 19. Durante la messa che giovedì sarà condotta dal vicario foraneo don Roberto Asta verrà amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi agli ammalati della parrocchia. Alle 20 del 2 maggio si svolgerà un momento canoro con la rassegna “L’Ugola D’oro”. Venerdì sarà il momento della benedizione dei capannoni della zona artigianale di Ragusa, proprio nel giorno dedicato al mondo del lavoro. La serata del 3 maggio si concluderà con un momento collettivo di festa con canti, giochi e degustazione di salsicce. E’ prevista la partecipazione dei parrocchiani, ma anche di imprenditori, artigiani e dei loro familiari.

Nova Virtus, l’Under 15 punta alla finale regionale

nova_virtus_97La formazione under 15 (classe 1998) della Nova Virtus punta a consolidare il primato conquistato nella regular season ed a conquistare la finale regionale di categoria (ossia, l’acceso al concentramento tra le migliori quattro formazioni siciliane). Decisiva sarà la fase ad orologio che ha appena avuto inizio. La secca vittoria riportata ai danni dell’Azzurra Belpasso (la rivale più accreditata insieme al Palagonia) nell’ultima partita della fase di qualificazione, comunque, fa decisamente pendere la bilancia del pronostico dalla parte dei giovani virtussini che giocheranno tra le mura amiche le due gare più rognose dello orologio. Il team di coach Antonio Brugaletta ha, intanto, iniziato benissimo la fase ad orologio, travolgendo a domicilio Adrano per 36-87. Ben più difficile e già determinante per il prosieguo del torneo, la contesa che attende la Nova Virtus sabato prossimo, quando alle 15.30 si disputerà al PalaPadua il big-match con l’Azzurra Belpasso di Gerry Liguori. Una settimana dopo, sempre al PalaPadua, l’altro scontro diretto con Palagonia che schiera tre giovani Usa. La conclusione della fase ad orologio si avrà il 16 maggio a Paternò.

Primo maggio a Vittoria

parco serra san bartoloPer mercoledì primo maggio, festa del lavoro, è in programma nel parco extraurbano di Serra San Bartolo, a partire dalle ore 9 la sagra della ricotta. Alle 11 sono previsti i saluti del sindaco e dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali. L’iniziativa è organizzata dal Comune, in collaborazione con i Centri anziani della città.

Scroll To Top
Descargar musica