05-11-2025

MOBBING IN PROVINCIA DI RAGUSA INTERESSA IL 5% DEI LAVORATORI

Conferenza mobbing don Occhipinti e BenincasaE’ il mobbing uno degli aspetti del disagio esistenziale affrontati mercoledì sera durante una conferenza promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute con la collaborazione dell’Ordine dei medici, dell’Ordine forense e dell’associazione nazionale carabinieri. L’appuntamento, tenutosi a Ragusa nella chiesa di San Giuseppe Artigiano è servito a focalizzare l’attenzione anche sullo stalking e sulle discriminazioni. Tra i presenti il capo di gabinetto della Questura, Giovanna Cassarino, e il comandante della Compagnia di Ragusa dei carabinieri, Alessandro Coassin, i quali hanno chiarito come le forze dell’ordine sono diventate più sensibili alla problematica, intervenendo con maggiore frequenza per quanto attiene le questioni collegate allo stalking da quando lo stesso è diventato un reato penale. Ad introdurre il tema Maria Concetta Noto, vice direttore dell’ufficio per la Pastorale della salute, che ha sottolineato come, con riferimento soprattutto al mobbing, il fenomeno sia molto sottile, non si riesce a definirlo nei contorni e, in particolare, nella sua fase iniziale. E questo finisce con il peggiorare il quadro complessivo della vittima che subisce stress psicologico e anche fisico. “Questa malattia – ha detto senza giri di parole Santi Benincasa, medico di medicina generale – può portare il soggetto, a parte l’ansia e il panico, verso l’atto estremo del suicidio. Ecco perché lanciamo un appello a chi ha ruoli di responsabilità nei luoghi di lavoro: prenda in considerazione il fenomeno e non lo sottovaluti, ritenendolo alla stregua di un problema che non può scrollarsi di dosso come se nulla fosse. Se il responsabile e il “mobber” coincidono, peggio ancora. Tra l’altro, dobbiamo considerare che il mobbizzato può reagire, trattandosi di un frustrato che potrebbe attuare azioni pericolose contro i colleghi, addirittura contro il “mobber” sino ad arrivare all’atto estremo dell’omicidio”. Benincasa si è poi soffermato sui malesseri che colpiscono chi è vittima di mobbing. “Parliamo, in pratica, di una serie di malattie – aggiunge – dall’ansia e dagli attacchi di panico si può arrivare allo stress cronico, con tachicardia, ipertensione, ulcere allo stomaco, diminuzione delle difese immunitarie”. Lo stalking è un’altra forma di disagio. Se nel mobbing, per dirsi tale, i condizionamenti e gli atti di pressione devono avere una durata frequente e andare avanti almeno sei mesi, nello stalking nulla di tutto questo. L’avvocato Tony Francone ha chiarito che con l’entrata in vigore della legge 612 sono emersi una serie di casi ed episodi che hanno fatto rilevare quanto il fenomeno fosse latente e avesse bisogno di uscire allo scoperto, fornendo gli strumenti alle forze dell’ordine e agli organi magistratuali per potere intervenire. In conclusione, il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, ha auspicato che possa essere rotto il muro di omertà attorno a questi fenomeni. “Ci vuole la massima comprensione e attenzione – ha chiarito – per sostenere chi è vittima di atteggiamenti mobbizzanti o fa i conti con lo stalking. Sono fenomeni gravi dell’attuale disagio esistenziale che al giorno d’oggi la gente si porta appresso. Tutto questo, è evidente, non migliora la qualità della vita ma anzi rende le persone più alienate, più decontestualizzate rispetto alla realtà che li circonda”.

Vivaio Circolo Velico Scirocco

3In piena attività i giovanissimi del CVS impegnati nelle categorie Under 16 e cadetti Under 12. Gli Under 16, guidati dal tecnico siracusano Ivan Scimon, gareggiano nella categoria Laser 4.7, un imbarcazione in Singolo, condotta dal solo timoniere . I cadetti Under 12, seguiti da Giovanni Flaccavento, sono impegnati sui minuscoli Optimist, anch’essi in singolo. Nel campionato siciliano sono stabili nelle prime posizioni di categoria dopo 2 prove, di cui l’ ultima disputata a Marsala, con argento e bronzo rispettivamente per Cesarina Criscione e Marco Cutrera. Quinto Pierpaolo Tribastone, seguito nella classifica zonale da Alfonso Gebbia e Dario Zago. Nei Cadetti, alla prima esperienza assoluta a Messina dei giovani avviati alla vela dalla Scuola estiva, tutti i partecipanti hanno completato il percorso. Fanno parte della squadra Martina Carnemolla, Matteo Cascione, Mariarita Giannelli, Alessandro Iacono e Chiara Occhipinti ai quali presto si aggiungera’ un altro gruppo di under 9. “Siamo molto soddisfatti -dichiara il Presidente Enrico Alberino – se si tiene conto degli avversari e dei budget di altri Circoli. La nostra attività è sostenuta quasi interamente dal contributo dei genitori ai quali riusciamo, per ora, ad offrire solo il supporto logistico. Gli enti pubblici oggi sostengono lo sport offrendo le palestre e gli impianti, ma noi non abbiamo questa fortuna. Negli anni i sacrifici dei soci sono serviti a dotare il Circolo di quelle attrezzature minime di cui deve disporre un Circolo Velico per fare attività, come gommoni, carrelli, rastrelliere, boe e barche didattiche”. Dal 1 Luglio ripartiranno i corsi estivi della Scuola Vela.

LA BIGLIA AD AMSTERDAM

DSC_0086L’associazione iblea di biliardo, grazie alla conquista del Campionato italiano a squadre di carambola, specialità 3 sponde, parteciperà il 27 e 28 aprile alla coppa d’Europa. Il girone di qualificazione europea vedrà impegnate anche le squadre Andernos (Francia), Van De Broek (Olanda), Velbert (Germania), Wien (Austria). Per i ragazzi della Biglia, Marcello Antoci, Fabrizio Cortese, Salvatore Papa, Elio Settiniere, Roberto Turlà, Salvatore Vispo, detentori del titolo italiano da due anni, si tratterà di un’esperienza sportiva importante.

RAGUSA, APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI BAGNI E DELLE VILLE COMUNALI

Comune-di-RagusaE’ pronto il bando per l’appalto dei servizi di guardania delle ville comunali del capoluogo ibleo. Per un importo di 90 mila euro il Comune di Ragusa affiderà il servizio che prevede l’apertura e la chiusura delle ville e la pulizia dei bagni. Vi potranno partecipare le cooperative sociali di tipo b che, per la realizzazione di questi lavori, dovranno impiegare come personale gli indigenti che ricevono il contributo di assistenza economica da parte del Comune, cioè i soggetti inseriti nella graduatoria degli aventi diritto al sussidio stesso.

RAGUSA, PROGETTO FAI PER IL LATTE RAGUSANO

latteDare valore aggiunto al latte ragusano, la vera ricchezza del territorio. E raggiungere la grande distribuzione in maniera più organica e diretta attraverso un percorso economico condiviso. Il progetto voluto da Coldiretti e Ragusa Latte ha trovato il pieno sostegno di Fai, la Filiera agricola italiana. “Si tratta di un progetto articolato in tre fasi – spiega il direttore della Coldiretti ragusana, Gerardo Forina -. Vogliamo valorizzare il latte fresco che rappresenta una grande ricchezza per il territorio e puntare molto sul latte Uht con un marchio che ne identifichi la tracciabilità e la provenienza. Un certificato di garanzia ben impresso in etichetta per il cittadino consumatore. Il nostro obiettivo è superare le logiche di appartenenza e di divisioni e raggiungere lo obiettivo finale, la grande distribuzione, in maniera più organizzata, così come abbiamo fatto con l’ortofrutta”. Il terzo step del progetto prevede la valorizzazione del formaggio ragusano dop. “In altre realtà – aggiunge il direttore Forina – in pochi conoscono le peculiarità del tipico formaggio Ragusano Dop. Vogliamo, d’ora in poi, guardarci attorno per fare conoscere e vendere il nostro formaggio”. Partner del progetto la Cooperativa Ragusa Latte. “Salutiamo in maniera positiva questo progetto che vuole aggregare le produzioni di eccellenza e creare un valore aggiunto alla nostra cooperativa – aggiunge il presidente di Ragusa Latte, Giovanni Schembari -. In altre realtà del nord Italia, il progetto Fai, ha sortito gli effetti sperati. Ci auguriamo che sia l’inizio di un percorso positivo per la cooperativa ma in modo particolare per i piccoli produttori che stanno vivendo un momento di grande sofferenza”.

RAGUSA FESTEGGIA SAN GIORGIO MARTIRE

San Giorgio martire a Ragusa particolare del simulacro“San Giorgio martire benedica tutta la città di Ragusa. Fungendo da sostegno, così come è sempre stato, soprattutto nei 370 anni in cui ha assolto al ruolo di glorioso patrono di Ragusa”. E’ questo l’augurio arrivato al termine della solenne concelebrazione eucaristica tenutasi al Duomo di Ibla, dall’arcivescovo emerito di Agrigento, mons. Carmelo Ferraro, in occasione della festività liturgica di San Giorgio Martire. Mons. Ferraro ha concelebrato assieme al parroco del Duomo di San Giorgio a Ibla, don Pietro Floridia, a padre Joseph Muamba Bulobo, a don Giorgio Occhipinti e a don Nino Aprile. C’era anche il gonfalone della città di Ragusa ad evidenziare la solennità del momento. La festa esterna in onore del Santo Cavaliere quest’anno si terrà il 24, 25 e 26 maggio. Intanto, è stato attivato il sito internet www.sangiorgioragusa.com.

LABORATORIO SULL’INTERCULTURA

mani extracomunitariIntegrOrienta Coop. Soc. Onlus organizza un laboratorio formativo sull’Intercultura che si terrà dal 6 all’8 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e dal 13 al 14 maggio dalle 16.00 alle 19.00 presso il Centro Studi Feliciano Rossitto, in via ex Ducezio 13 a Ragusa.

INCONTRO SULL’ARCHEOLOGIA

libreria flaccavento ragusaAlla libreria Flaccavento di Ragusa, sabato 27 aprile, alle ore 18,00, si terrà un incontro sull’archeologia. Protagonisti saranno i bambini dagli 8 agli 11 anni che saranno guidati alla scoperta di curiosità, reperti e di quant’altro l’archeologia porta alla luce. Prenotazione presso la libreria Flaccavento.

RAGUSA, IL CONSIGLIERE NINO BARRERA PRESENTA UN’INTERROGAZIONE

ANTONINO BARRERA“La politica urbanistica portata avanti nella città sta subendo un’improvvisa quanto disorganica e contraddittoria accelerazione con il sostegno trasversale di parte del consiglio comunale”. Inizia così un comunicato stampa a firma del consigliere comunale di Ragusa, Nino Barrera. “Non si tratta soltanto di un procedere per inerzia e continuità con la politica della precedente amministrazione – continua Barrera -, ma di una ‘vampata’ che vorrebbe in pochi giorni, se non in poche ore, contribuire a stravolgere ogni pensata progettazione a medio e lungo termine scippando, nei fatti, il futuro consiglio comunale e la futura amministrazione delle scelte che, invece, dovrebbero essere prima condivise dai cittadini e poi realizzate dal futuro sindaco e dal futuro consiglio comunale”. Il consigliere Barrera ha presentato un’interrogazione in merito. “Mi riferisco ad alcuni fatti ben precisi che non ho condiviso – continua Barrera -. Il consiglio comunale ha votato un atto di indirizzo che delega gli uffici dei centri storici a predisporre una variante al PPE, ma non sarà possibile verificare alcunché da parte di un consiglio in scadenza e non si capisce perché, tra l’altro, si sia voluto indebolire il ricorso al TAR per alcuni aspetti del Piano. Sono stati portati all’esame del consiglio e approvati – continua il consigliere Nino Barrera – insediamenti turistico-alberghieri; si è voluto interpretare l’art. 48 delle NTA del PRG in favore della possibilità di edificare in zona agricola; con un o.d.g. proposto da consiglieri del PDL, ma sottoscritto anche da altri, si rischia di conferire di fatto un’altra delega per la variante al PRG, compresa la rideterminazione della destinazione urbanistica delle aree con vincoli che sono decaduti e non ci risulta che – conclude il consigliere Nino Barrera – si siano posti in essere per tempo i provvedimenti dovuti”.

La festa del rugby

Venerdì sera, a Ragusa, si incontrano tante generazioni di rugbysti. All’insegna del divertimento e dei ricordi. Il rugby ragusano ha appena compiuto 45 anni e, per sottolineare quest’importante ricorrenza, la dirigenza del Padua Rugby Ragusa, in collaborazione con il Rugby Audax Clan e il Clan Over Rugbyfesta_rugby, hanno organizzato una serata per festeggiare tutti gli atleti che nel corso degli anni hanno giocato a rugby. Venerdì 26 aprile, vigilia della partita di ritorno dei play off per la promozione in serie B del Padua Rugby, presso la Sala Di Pasquale di Ragusa, tre generazioni di rugbysti, da quelli che hanno corso e placcato sul polveroso campo Enal di via Archimede fino a chi attualmente sta lottando per tornare nella serie cadetta, si ritroveranno, insieme ad amici e famiglie, attorno a un tavolo per un “Terzo Tempo” davvero particolare. “Sarà una festa ovale, una festa per ricordare – ha affermato Carmelo Nicita, organizzatore della serata -. Saremo più di trecento, e con noi ci saranno anche le nostre mogli e i nostri figli. Il rugby è così: unisce invece che dividere”. Nel corso della serata saranno proiettati filmati d’epoca e sarà possibile visitare un piccolo museo nel quale saranno esposti tanti cimeli d’epoca e palloni e maglie di tante gloriose stagioni, oltre che un’infinità di fotografie nelle quali tanti ex potranno riconoscersi.

GIOVANE PROMESSA JUDO TRINACRIA, LA BASAKI E’ PRESENTE

I piccoli atleti della Basaki al PalalivatinoSono stati sedici, i piccoli atleti della Basaki di Ragusa che, domenica scorsa, hanno partecipato alla prima delle tre tappe che servonoi ad eleggere la “Giovane promessa judo Trinacria 2013”. Al PalaLivatino di Cannizzaro-Acicastello, festa grande per oltre cento judoka in erba provenienti da ogni parte della Sicilia. Tre le classi: Ragazzi (2002-2003), Fanciulli (2004-2005) e Bambini (2006-2007-2008). Per la maggior parte dei concorrenti ragusani è stata la prima esperienza in una gara ufficiale. “Si sono tutti divertiti – afferma il maestro Salvo Baglieri – ed è stata una partecipazione numerosa che è servita a fare emergere quelle che sono le caratteristiche sportive e caratteriali di ciascuno. E’ il judo ad essere uno sport di combattimento in grado di mettersi a disposizione del più armonico sviluppo per ottenere – ha detto ancora Baglieri – nella vita quello che si ricerca sul tatami: lealtà e coraggio per affrontare al meglio ogni sfida che la quotidianità ci propone”. Il prossimo appuntamento del circuito riservato ai più piccoli si terrà ad Alcamo, in provincia di Trapani, domenica 4 maggio.

Conferenza sui fondi strutturali

bandiera EuropaIl 3 maggio alle 18,30 presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa il dr. Felice Bonanno, dir. gen. del Dip. di Programmazione della Pres. della Regione Siciliana, terrà una conferenza su “I fondi strutturali europei per il periodo 2014-2020”.

Scuolabus a Vittoria, il consigliere Andrea Nicosia: “Le famiglie ancora attendono”

andrea nicosiaE’ in merito alla questione sul trasporto alunni che interviene il consigliere comunale di Vittoria Andrea Nicosia. “Sono stato sollecitato da alcuni cittadini in questi giorni – ha dichiarato il consigliere Nicosia – che mi hanno comunicato che il servizio scuolabus continua a non operare nel silenzio generale e senza che l’amministrazione comunale dia segnali di risoluzione. Per chi vive nelle periferie i disagi aumentano continua il consigliere Nicosia -. E’ necessario intervenire al più presto”.

Adesioni al consorzio degli operatori turistici

Piero Bonomo  presidente Cna ModicaIl Comune di Modica ha deciso di prorogare i termini dell’avviso pubblicato sul sito internet dell’ente finalizzato ad acquisire le adesioni dei soci fondatori del Consorzio degli operatori turistici cittadini. Sarà possibile, alla luce della nuova proroga, fornire le proprie adesioni entro e non oltre il 3 maggio 2013. “Ringraziamo l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Antonello Buscema – afferma il presidente della Cna di Modica, Piero Bonomo, assieme al responsabile organizzativo, Carmelo Caccamo – per la sensibilità dimostrata nel venire incontro alle esigenze degli operatori del settore. Rivolgiamo un appello a tutti quegli operatori che avevano lamentato l’impossibilità di potere aderire al Consorzio, di farsi avanti e di formalizzare le procedure previste dall’avviso”.

OSPEDALE DI VITTORIA, REPARTO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, INTERVENTO DEL CONSIGLIERE MOSCATO

giovanni moscato“Dal 2009 aspettiamo che la promessa di ristrutturazione del reparto venga mantenuta. Non bastano le rassicurazioni occorrono i fatti”. A dichiararlo è stato il consigliere comunale di Vittoria Giovanni Moscato che ha chiesto un incontro con il vertice dell’Asp 7 di Ragusa. “Tutti i vittoriesi hanno gioito per la realizzazione della nuova ala dell’Ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria – ha dichiarato ancora il consigliere Moscato – ma purtroppo non tutti i reparti sono stati ubicati nella nuova struttura”. Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Giovanni Moscato fa riferimento, in particolare, al reparto di Ginecologia e Ostericia che definisce “strutturalmente inadeguato”. Per Moscato “il reparto è strutturalmente obsoleto, basti pensare che l’80% delle stanze sono triple e senza bagno – ha dichiarato Moscato -. Nel 2013 tutto questo è inaccettabile sia per i medici che sono costretti a fare sforzi incredibili pur di portare avanti la struttura, sia per le pazienti e neonati che sono costretti a trascorrere parecchi giorni di ricovero in stanze anguste e spesso senza neanche la possibilità di poter usufruire di servizi minimi come ad esempio una doccia adeguata”.

LE ORIGINI MEDIEVALI DELL’ANTICA IBLA

Giorgio Distefano, Clorinda Arezzo, Giovanni BellinaE’ in programma venerdì 26 aprile, nei locali dell’auditorium di Santa Teresa a Ragusa Ibla, la conferenza di apertura dei lavori di “Medioevo… in che senso?”, la kermesse di tre giorni promossa dall’associazione SiciliAntica destinata a fare riscoprire il fascino medievale dell’antico quartiere del capoluogo ibleo. L’appuntamento è in programma a partire dalle 17,30. Sono previste le relazioni di Giovanni Di Stefano, direttore del Parco archeologico di Kamarina e docente presso l’Università della Calabria, che interverrà sul tema “Ragusa medievale: il quartiere greco-bizantino di Ibla”, e di Saverio Scerra, funzionario archeologo della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Ragusa, che parlerà di “Castelli e fortificazioni medievali e postmedievali nella Sicilia sud orientale”. Altro tema affascinante sarà quello affrontato da Clorinda Arezzo, specializzanda in archeologia medievale presso l’Università Cattolica di Milano, che si occuperà di tracciare una “Ipotesi ricostruttiva del tracciato delle fortificazioni dell’antica Ibla tra tardo-antico ed alto Medioevo”. A seguire, alle 19,30, si terrà l’inaugurazione della bottega dello speziale presso l’auditorium di Sant’Antonino. La mostra sarà visitabile sino alle 22,30. A Santa Teresa, inoltre, sono in programma, alle 20 e alle 22, due proiezioni cinematografiche de “La fontana della vergine” di Ingmar Bergman, un film del 1960 tratto da una leggenda svedese del XIV secolo. In serata, inoltre, la compagnia medievale “La giostra del gufo” allieterà vicoli e stradine del quartiere. Nei locali di Ibla, inoltre, sarà possibile effettuare una cena a tema con degustazione di pietanze medievali accompagnate da vini, sidro di mele e birre d’abbazia.

CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA

consiglio comunaleIl civico consesso ragusano si riunirà il 29 aprile alle 18 per l’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario del 2012.

VITTORIA, SETTIMANA DELLA CULTURA

25 aprileProseguono gli appuntamenti della Settimana della cultura a Vittoria. Il 25 aprile, giornata del 68° anniversario della liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, alle 10,30 sarà celebrata una Messa nella Basilica di San Giovanni Battista. Alle 11,30, in piazza del Popolo il sindaco, Giuseppe Nicosia, deporrà una corona ai piedi del Monumento ai caduti. Alla cerimonia saranno presenti le massime autorità cittadine e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Armi della città. Venerdì 26 aprile alle 10, nell’auditorium dell’Istituto tecnico commerciale Enrico Fermi si svolgerà il reading “Giovani e volontariato in Tanziania”, a cura dei volontari della onlus Terra e popoli e del consorzio Città solidale di Ragusa. L’iniziativa rientra nel progetto Screens – Southern Visions of the millennium development goals. Alle 21, nel cortile dell’Antica centrale elettrica di piazza Enriquez si terrà il concerto Afro del gruppo musicale Afrofamily. Anche questo appuntamento fa parte del progetto Screens.

ELEZIONI RAGUSANE IL SECONDO CIRCOLO PD: NO ALL’INCIUCIO

gianni battagliaI componenti del secondo circolo del Pd di Ragusa, quello creato da Gianni Battaglia, a seguito delle voci diffuse in città riguardo contatti ed incontri che avrebbero già determinato la chiusura di un accordo tra il movimento Territorio e una parte del Pd in vista delle prossime elezioni, intervengono con durezza. “A Consiglio Comunale ormai sostanzialmente chiuso, e senza alcuna esigenza politica, il gruppo consiliare di Territorio confluisce in quello di Megafono, quasi ad agevolare una incomprensibile alleanza tra forze consiliari che fino ad oggi si contrapponevano tra maggioranza ed opposizione. Ove fosse fondata la notizia non ha alcun senso – scrive il secondo circolo del Pd – convocare organi decisionali del partito al solo fine di far ratificare una scelta politica concordata in sedi diverse da quelle statutarie e di predisporre liste dei candidati senza la condivisione della linea di fondo del Partito, anche mediante il voto di coloro che degli stessi organismi non fanno parte, il tutto con l’unico risultato di ledere irrimediabilmente l’immagine del Partito stesso. Al netto di tutto questo, riteniamo offensivo – scrive il secondo circolo del Pd – sia nei confronti degli iscritti e degli elettori del Pd, sia nei confronti della stessa cittadinanza, il continuare a far dipendere tali scelte da fantomatiche decisioni o pressioni da parte di organismi regionali. Le recenti e ripetute inversioni di linea politica del Pd lasciano sinceramente esterrefatti. Si sta offrendo agli iscritti e alla città l’immagine di una politica priva di valori e di punti di riferimento, improvvisata e mutevole. Una politica ora eterodiretta, ora ispirata a rigidità di posizioni. L’assenza – scrive il secondo circolo del Pd – di un chiaro e coerente ancoraggio alla costruzione di una coalizione che raggruppasse tutte le forze politiche, i soggetti e le sensibilità che intendono proporsi in discontinuità con la precedente amministrazione ha determinato l’isolamento del Pd di Ragusa. Non si può condividere un’impostazione che è perdente e che relega il Pd ad un ruolo ininfluente e subalterno”. Il secondo circolo del Pd attribuisce la responsabilità della situazione al segretario del partito e conclude la nota dichiarando: “Per queste ragioni si invita la segreteria cittadina del Pd a non svendere e umiliare l’immagine di tutto il Partito Democratico e ad evitare salti nel buio o rese alla continuità politico-amministrativa rappresentata dal candidato di Territorio e dalle liste del centro destra e ad offrire invece ai nostri concittadini un’alternativa democratica convincente e soprattutto coerente”. Il secondo circolo del Pd non farà parte della lista in caso di convergenza su Cosentini.

Convegno sulla raccolta differenziata, il Movimento Città presenta l’esempio di Ponte nelle Alpi

Ezio Ores“Responsabilità è pensare lontano”. Così si è espresso Ezio Orzes introducendo il convegno-dibattito organizzato dal Movimento Città Ragusa sul tema”Rifiuti e Responsabilità: un mondo migliore inizia a casa mia”. Orzes ha spiegato come “la partecipazione e il coinvolgimento civico, guidati saggiamente da persone fattive, riescono a produrre risultati tutt’altro che utopici. E in tempi relativamente brevi”. L’esempio portato a Ragusa è quello di Ponte nelle Alpi, piccolo comune della provincia di Belluno di cui Orzes, a capo di un movimento civico, è assessore all’Ambiente: dopo i primi 5 mesi di sperimentazione, la raccolta differenziata toccava già quota 80% (oggi è al 90%) e si passava da 385 kg di rifiuti procapite ai 30 kg di oggi. “I cittadini – spiega il movimento Città – hanno recepito con velocità impressionante, che dotarsi di una gestione di rifiuti porta a porta, rappresenta la più efficace opportunità di coniugare tutela ambientale (e di salute) e risparmio economico. Avvalendosi – continua il Movimento Città – anche di input e suggerimenti degli stessi cittadini si è riusciti a mentre a punto un sistema che consente efficiente recupero di materiali di rifiuto, abbattimento dei costi di conferimento in discarica e risparmi in bolletta per tutti”. Ponte nelle Alpi è stato premiato più volte come il Comune più “riciclone” d’Italia. Carmelo Ialacqua, moderatore del convegno, ha spiegato come Ragusa potrebbe seguire le orme del piccolo Comune in provincia di Belluno, aumentando notevolmente la propria percentuale di rifiuti differenziati e riciclati.

Scroll To Top
Descargar musica