05-11-2025

GARA UNO PLAY OFF, LA NOVA VIRTUS TRAVOLGE TRAPANI

alesorrentino dal perimetro con avversario 293-59 è il risultato finale apparso sul tabellone alla fine dei 40′ di gioco della gara uno dei play off di serie C regionale fra Nova Virtus e Lombardo Trapani. I ragusani, seppur privi di Andrea Sorrentino e di Matteo Distefano e del giovane Peppe Cascone, hanno travolto la Lombardo Trapani. Giovedì, si giocherà gara 2 a Trapani. Questo il tabellino della Nova Virtus: Iabichella 13, Licitra 9, Pellegrino 2, Girgenti 7, Sorrentino Alessandro 24, Mammana 10, Distefano Enrico 7, Mormino 4, Vacirca 2, Pace, Ferlito 10, Di Grandi 5. All. Di Gregorio.

BANDO DI CONCORSO PER CONTRIBUTI INTEGRATIVI CANONI LOCAZIONE ANNO 2011

Comune-di-RagusaIl Settore servizi sociali del Comune di Ragusa ricorda che entro e non oltre il 18 aprile 2013 dovranno essere presentate le istanze relative al bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi dei canoni di locazione per l’anno 2011 in favore dei cittadini residenti che siano titolari di contratti ad uso abitativo, regolarmente registrati, relativamente ad immobili ubicati sul territorio comunale che non siano di edilizia residenziale pubblica. Sul sito internet del Comune di Ragusa è pubblicato il bando, i modelli relativi all’istanza e delle dichiarazioni sostitutive da produrre.

RAGUSA, A GIORNI NELLA RETE IDRICA L’ACQUA DEL POZZO BRUSCÈ E QUELLA DELL’ASI

margherita_rizza_2Sono già stati completati i lavori del pozzo di contrada Bruscè, mentre, entro la giornata di martedì, si concluderà l’intervento riguardante l’allaccio della rete idrica comunale a quella dell’Asi. Assicurazioni in tal senso sono state date dai tecnici dell’ufficio comunale di Ragusa al Commissario straordinario, la dr.ssa Margherita Rizza. Entrambi gli interventi sono stati programmati per dare una prima grossa boccata d’ossigeno al quartiere sud della città capoluogo per la quale, a seguito della chiusura dei pozzi B e B1, si è registrato un problema di approvvigionamento idrico. “Nei prossimi giorni – dichiara la dr.ssa Rizza – l’Enel, a cui è stata avanzata da parte del Comune apposita richiesta, eseguirà i lavori che ci metteranno nelle condizioni di immettere subito nella rete idrica l’acqua proveniente dall’Asi, mentre per quella del pozzo Bruscé attenderemo l’ok da parte dell’Asp”.

RAGUSA, INTERVENTO DI GIOVANNI IACONO SULLA SITUAZIONE IDRICA

giovanni-iaconoL’Associazione Partecipiamo interviene a commento della situazione idrica nella città di Ragusa. L’associazione ricorda che “ha presentato quasi 2.000 firme con la petizione popolare per la revoca della delibera n. 260 del 15/03/2013”. “A tutt’oggi – continua l’ass. Partecipiamo – tale delibera è sospesa ma non revocata”. Giovanni Iacono, candidato sindaco della città di Ragusa col sostegno di Partecipiamo, così si esprime: “I fatti confermano che a pagare sono i cittadini e che l’emergenza poteva finire immediatamente con l’uso dei potabilizzatori e con assoluto risparmio economico per tutti i Cittadini. Il Commissario è obbligato, per statuto, a dare riscontro formale ed amministrativo alla petizione popolare promossa da Partecipiamo e quindi ha già perso tempo nel non revocare la delibera 260 e – ha detto ancora Iacono – sono molto preoccupato per l’ ‘eredità’ che lascerà ai nuovi Amministratori il Commissario, i cui comportamenti determineranno un ammontare di contenzioso per il Comune che sarà, economicamente, insostenibile!”

Il comitato No al muro di via Paestum chiede la riapertura delle trattative

passaggi livello via paestum“Una buona amministrazione deve farsi giusto carico per rimediare a ciò che la cattiva amministrazione ha generato. E’ un dovere morale e istituzionale. Questo ci aspettiamo, perché crediamo ancora di essere civili cittadini, non sudditi”. Il Comitato no al Muro di via Paestum sollecita con una nota la riapertura delle trattative per trovare soluzioni condivisibili. “E perché ciò avvenga, a nostro avviso – scrive in un documento il portavoce del Comitato, Sergio Firrincieli – è necessario che ci siano precise assunzioni di impegni e responsabilità, anche politiche. Capiamo che ciò potrebbe risultare scomodo con una tornata elettorale alle porte. Ma noi diciamo ai politici e alle istituzioni, che non riterremo accettabile che dei guasti e i disagi che deriveranno (dalla chiusura di via Paestum), generati da cattiva amministrazione passata, presente e futura, debbano farne le spese, sempre e comunque, i cittadini. I residenti di via Paestum prigionieri e ingabbiati da scelte e “non” decisioni passate, lo diventeranno anche fisicamente – sostiene il Comitato – quando, con la chiusura del passaggio a livello, si tapperà una delle poche vie d’uscita verso la zona nevralgica della città”.

PIANO DI AZIONE COESIONE Confcooperative chiede confronto con i Comuni capofila distretti sanitari

Gianni GulinoPrendere visione e approfondire le tematiche inerenti il “Piano di azione coesione” che contempla programmi per i servizi di cura per gli anziani e per l’infanzia. I consiglieri componenti della presidenza provinciale, Alessandro Tumino, Salvo Borrelli e Marilena Meli, si sono riuniti nella sede di Confcooperative Ragusa, alla presenza del presidente provinciale Gianni Gulino, per elaborare una serie di linee comuni, decidendo di incontrare i rappresentanti dei tre Comuni capofila dei distretti socio-sanitari Ragusa, Vittoria e Modica. Obiettivo è quello di conoscere e di approfondire le loro intenzioni circa l’utilizzo dei fondi. Si tratta di risorse economiche che ammontano a 130 milioni di euro per i servizi di cura per gli anziani e 120 milioni di euro per i servizi di cura per l’infanzia.

A PALAZZO DELLA CULTURA A MODICA “MOSAICO'”

Anna_Maria_Sammito_2Alla presenza di un numeroso pubblico è stata inaugurata dall’assessore alla Cultura del Comune di Modica, Sammito, la prima mostra di arte mosaica del maestro Piero Puglisi. Decine di opere, realizzate con minuscole tessere di un centimetro quadrato di legno, di diverso colore e varietà, potranno essere ammirate, sino al prossimo 13 aprile, a palazzo della Cultura.

STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE “MELODICA”

laura-nocchieroProsegue con successo la 18° Stagione Concertistica internazionale “Melodica” organizzata dal Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Profumi d’oriente” si terrà sabato 13 Aprile presso la Camera di Commercio e vedrà protagonista il duo Takaki – Tezuka (pianoforte e chitarra). Intero 6 euro, ridotto 3 euro. Info 329-4175096.

IN 10 ANNI AIUTATI 148 STRANIERI VITTIME DI TRATTA L’anniversario della coop. Proxima

immigratiCentoquarantotto persone vittime di tratta e grave sfruttamento. Assieme a loro anche 26 minori, figli delle vittime. A tutti è stato fornito un sostegno considerata la grave tipologia di sfruttamento registrata: da quella sessuale a quella lavorativa. Accade in provincia di Ragusa, in particolare nell’area della fascia trasformata di Vittoria, Acate, Santa Croce Camerina, Scoglitti. Sono i dati che, in dieci anni, hanno caratterizzato l’attività della cooperativa sociale “Proxima”, aderente al consorzio Solcoop ibleo, che mercoledì 10 aprile, a Ragusa, nei locali della Scuola dello sport di via Magna Grecia, celebrerà questo particolare compleanno. In questo decennio sono stati attivati, con il finanziamento dal Dipartimento per le Pari opportunità, dal Comune di Ragusa e Provincia 15 progetti.

Massari (Cna) sull’aeroporto: “Non facciamoci trascinare da compagnie che per fare scalo da noi vogliono ponti d’oro”

Giuseppe Massari presidente provinciale Cna Ragusa foto“Non avere fretta. Ma compiere i passi corretti. Per rendere l’aeroporto appetibile, il più possibile”. E’ il senso della riflessione avanzata dal presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, ora che, finalmente, l’iter propedeutico all’apertura del Magliocco di Comiso sta per essere completato. “Si tratta – chiarisce Massari – di una infrastruttura che, se ben gestita, può cambiare il volto, le sorti e l’economia della nostra provincia. Bisogna scegliere le compagnie adeguate, le rotte che veramente servono e che possono risultare davvero utili agli operatori economici e turistici. Non bisogna farsi trascinare o convincere da quelle compagnie che per fare scalo da noi vogliono essere fatti ponti d’oro. E’ chiaro che chi non avrà interesse, appena finiti gli incentivi, appena ci avrà svuotato le tasche, andrà via ed allora sarà il fallimento. E’ necessario, invece, investire per far costare meno la presenza delle compagnie, essere concorrenziali nei servizi aeroportuali, fornire supporti di eccellenza, sia alle compagnie – sostiene Massari – sia al personale di bordo, con tutta l’assistenza possibile. Curare e coccolare i passeggeri, con tempi brevi per l’arrivo dalle scale di sbarco, con massima velocità e precisione nella riconsegna dei bagagli, con la massima eccellenza nell’assistenza, nei trasporti, nell’informazione interna ed esterna all’aeroporto. Dobbiamo lavorare – aggiunge – per rendere più appetibile lo scalo anche attraverso una buona e continua manutenzione delle strade che conducono al Magliocco, curare le rotatorie della zona, la segnaletica stradale. E poi è indispensabile aumentare le offerte turistiche, tarare i prezzi dell’accoglienza e della ristorazione”.

CONTROLLI NELL’IPPARINO

Numerosi posti di controllo sulle arterie principali e d’ingresso all’abitato cittadino sono stati effettuati dalle volanti della Polizia della Stato durante il fine settimana.Le undici pattuglie impiegate sul territorio hanno controllato 71 persone e 29 veicoli, elevando 12 contravvenzioni per violazioni al codice della strada. Un uomo di 54 anni è stato segnalato alla Prefettura di Ragusa perché trovato in possesso di mezzo grammo di eroina. Gli agenti hanno denunciato due sorvegliati speciali perchè non trovati in casa in orari notturni. Infine un 28enne vittoriese è stato denunciato per avere presentato false dichiarazioni per ottenere il gratuito patrocinio. Anche i carabinieri, nel fine settimana, hanno effettuato servizi di controllo, denunciando diverse persone. Tra queste un tunisino che in auto aveva un’ascia ma non ha saputo spiegare il perchè. Ed ancora due giovani trovati, nel corso di due differenti controlli, in possesso di piccole quantità di droga.

polizia vittoria new

 

Giovani Creativamente

gruppo con tutorDieci incontri per scoprire l’arte della fotografia, con la guida di Francesco Blancato, titolare di “Nonsolografica” a Ragusa. Ivana Dimartino, Giulia Licitra, Stefania Spadola, Giuseppe Iudice e Davide Brugaletta hanno ricevuto gli attestati di frequenza del laboratorio fotografico del progetto APQ “Giovani Creativamente”. “Il corso – spiegano i giovani – ci è servito per acquisire le conoscenze di base per realizzare una buona fotografia, specie attraverso l’utilizzo di una macchina reflex. Siamo passati da una parte tecnica alla pratica. Ogni lezione ci permetteva di realizzare nuove foto, con sempre maggiori competenze. Siamo passati dal soggetto libero alla realizzazione del ritratto”. Tra loro c’è anGruppo fotograficoche chi, come Ivana, pensa di poter trasformare la passione in un lavoro. “Vorrei – racconta fare ancora esperienze simili per potermi proporre con le carte in regola nel mondo del lavoro”. “Il laboratorio fotografico conclude Saro Raniolo, coordinatore del progetto APQ – ci ha regalato enormi soddisfazioni e siamo convinti che il lavoro svolto sia stato di altissimo livello. La finalità del progetto, nel suo insieme, è quella di fornire ai giovani occasioni di crescere. Ci auguriamo di potere presto realizzare un momento espositivo per mostrare questi lavori”. 

Handball Crazy Reùsia, sfuma il sogno play off

Handball Paolo Criscione terzinoServiva una vittoria con almeno quattro reti di vantaggio all’Handball Crazy Reùsia per continuare a sperare nell’ingresso ai play off nel campionato di serie B di pallamano. E, invece, il team del presidente Riccardo Tasca è uscito battuto dalla palestra “Sebastiano Parisi” di via Bellarmino a Ragusa: la Nova Audax ha avuto la meglio sui ragusani con il punteggio di 23-27. In casa ragusana da sottolineare le sei reti ciascuno messe a segno da Criscione e Russo. L’Handball Crazy Reùsia affronterà l’ultima gara di campionato in trasferta sul campo di Scicli.

Calcio, serie D SAMBIASE – RAGUSA 0-0

Ragusa calcio SpampinatoRisultato ad occhiali per il Ragusa calcio, in trasferta sul terreno del Sambiase. L’undici caro al presidente Rimmaudo torna a casa con un punto in più in classifica dal turno giocato in anticipo. Per il Ragusa, nel primo tempo una traversa colpita da Spampinato.

INCIDENTE STRADALE SULLA STATALE 115

Polstrada 2010Alle 4,55 circa di domenica la Polstrada di Vittoria è intervenuta al km 311+900 della Statale 115 per un incidente che ha visto coinvolta un’autovettura condotta da un ventenne ragusano, e con a bordo altri tre ragusani, un 48enne, un 18enne ed un 19enne. Due degli occupanti il veicolo hanno riportato lesioni. Per uno di loro la prognosi è di 30 giorni, per l’altro di 3 giorni.

SANTA CROCE CAMERINA, RADUNO FIAT 500 E DERIVATE

fiat 550 a Santa CroceOltre 130 equipaggi provenienti da ogni parte della Sicilia. Il quarto memorial Salvatore Ingallinera organizzato dai club Cinquecentisti di Santa Croce Camerina e dal Fiat 500 club Italia coordinamento di Comiso, ha visto la presenza anche di tre autovetture storiche provenienti da Bitetto in provincia di Bari. Il quinto raduno delle Fiat Cinquecento e derivate è stato l’occasione per presentare il nuovo direttivo del club di Santa Croce Camerina. “Una grande partecipazione di tanti club con in quali collaboriamo – spiega Gioacchino Iozzia, presidente del club 500 di Santa Croce -. E’ un momento di festa per gli appassionati delle mitiche Cinquecento che hanno avuto l’opportunità di visitare i luoghi di Montalbano. Un ringraziamento va rivolto agli sponsor e all’amministrazione comunale che ha sostenuto l’iniziativa”. Fiat 500 o Cinquecento è la denominazione di quattro modelli prodotti dalla casa automobilista torinese a partire dal 1936, e di altre versioni derivate, costituite da versioni speciali o costruite su licenza, oltre a vari prototipi, show car e concept car. La storia di questo “ovetto” è la storia dell’Italia del secondo dopoguerra. E’ in questo contesto che la 500 si affaccia sul mercato: su un mercato fatto di “proletari” che sognavano di pensionare la “Vespa” per una vera quattro ruote. “Un momento di grande festa anche per il nostro club – aggiunge Giuseppe Scavo, componente del club di Bitetto -, presenti in Sicilia, in questo meraviglioso territorio. Abbiamo partecipato, tra l’altro, ad altri raduni organizzati dagli amici di Comiso e dal team Battaglia”.

SANTA CROCE CAMERINA, FRATTURA NELLA MAGGIORANZA

COMUNE-SANTA-CROCE_1510610-300x168Una spina nel fianco dell’amministrazione comunale di Santa Croce Camerina. Il consigliere Giovanni Puglisi, da indipendente, transita nel gruppo di opposizione. Ma non cambia, di fatto, la geografia politica in seno al consiglio comunale. Una cambio di casacca, per il consigliere Puglisi, che era stato eletto, nella scorsa primavera, nella lista “Il paese che vogliamo” che sostiene l’amministrazione retta da Franca Iurato. “L’amministrazione ha fallito sui temi importanti, vedi la spazzatura e l’acqua – dice Puglisi -. Vorrei ricordare a me stesso e alla cittadinanza che il sindaco, la scorsa legislatura, era il paladino dell’acqua pubblica. Oggi, con un contenzioso in atto con la ditta privata, con balzelli in boletta a doppia cifra, non risponde neppure alle interrogazioni e ai mille quesiti che ho sollevato”. Sulla raccolta differenziata il consigliere Puglisi parla di un servizio poco funzionale. “Manca il servizio di spazzamento spiega il consigliere comunale Giovanni Puglisi -. Molte strade del paese non vengono mai ripulite. Sulle borgate a mare, poi, il servizio è inesistente. Il sindaco deve rispondere ai cittadini di un servizio inefficiente”. Una tirata d’orecchie anche ai gruppi di opposizione della lista civica “Noi ci crediamo”. “Non ho visto fino ad ora una vera opposizione su temi importanti della città – aggiunge Puglisi -, sullo sviluppo turistico ed economico quasi totalmente assente. Quasi tutte le proposte dell’amministrazione vengono votate dai gruppi di opposizione. La vera opposizione, forse, rimango solamente io”.

CHIARAMONTE GULFI, LA FESTA DELLA MADONNA DEL SANTUARIO

Salita 2013 piazza Duomo stracolma di fedeliDal santuario di Gulfi in piazza Duomo a Chiaramonte di corsa e portando sulle spalle la vara con la Madonna. Domenica mattina si è rinnovata l’antica tradizione che lega devotamente i chiara montani alla Madonna di Gulfi. Un percorso lungo quattro chilometri in salita affrontato velocemente e a tratti di corsa dai portatori della vara con la Regina e Patrona del paesino montano. Sin dalle prime ore del mattino di domenica, al santuario di Gulfi, è iniziato il pellegrinaggio dei devoti. Poi, dopo la Messa celebrata da padre Giuseppe Burrafato, il via alla processione lungo i tornanti della strada provinciale 7, che collega il santuario a piazza Duomo a Chiaramonte. Come da tradizione, il simulacro ha raggiunto piazza Duomo in un’ora. La “salita” è stata vissuta per la prima volta dai sacerdoti, il neo rettore del Santuario di Gulfi, don Burrafato, e il vice parroco della Chiesa Madre, don Riccardo Bocchieri, accompagnati dal vicario foraneo di Chiaramonte, don Nicola Iudica. In piazza Duomo, all’arrivo del simulacro, la folla presente ha fatto partire un lungo, sentito e scrosciante applauso. Quindi, i portatori, dopo il benvenuto alla Madonna da parte del parroco della chiesa madre, Salita 2013 tutti di corsa per la Madonnal’arciprete Giovanni Nobile, hanno effettuato con la vara una decina di ingressi ed uscite dalla navata centrale del tempio, sospinti dall’applauso dei fedeli. Subito dopo, il saluto alla Madonna fatto dal predicatore padre Giuseppe Damigella dell’Ordine domenicano e la Santa Messa presieduta dal parroco della chiesa madre. Lunedì sarà la “Giornata dei trappitari”: alle 9,30, la Messa sarà presieduta da don Giuseppe Raimondi; alle 11, a presiedere la funzione religiosa sarà don Marco Diaria con l’animazione di francescani e carmelitani; alle 19, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Salita 2013 il santuario prima della processionepredicatore, padre Damigella, con l’esposizione del Santissimo Sacramento; alle 21, l’esecuzione dell’ultima parte del terzo atto dell’Azione sacra a Maria Santissima di Gulfi, meglio conosciuta come “La Greca”, composta dal maestro Corsini, nella sua versione per banda a cura del corpo bandistico “Cutello”, diretto dal maestro Paolo Scollo.

AMMINISTRATIVE, TERRITORIO FA SALTARE LE PRIMARIE

Territorio dice “no” alle Primarie del centrosinistra. L’Udc non presenta la candidatura, ma Sonia Migliore – venerdì pomeriggio – incontra Nello Dipasquale. Sarà quasi certamente a fianco di Cosentini. No al centrosinistra, strada spianata per l’accordo con il Pdl col quale l’ex sindaco intesse trattative da tempo. Sabato mattina il presidente provinciale di Territorio, Michele Sbezzi, ha provato a spiegare i motivi di questo diniego. Ma non è riuscito a centrare l’obiettivo: concetti assai confusi, che non hanno convinto. Anche perchè era chiaro che Dipasquale le Primarie non voleva farle. Il Pd adesso dovrà decidere quale strada prendere.
Nello-Dipasquale-Angelino-Alfano

Calcio, Prima Categoria ORSA – N. KAMARINENSE 2 – 3

Si chiude con una sconfitta interna il campionato di Prima Categoria per l’Orsa Ragusa. L’undici oratoriani, in realtà, era già matematicamente salvo da alcune giornate. La gara di sabato, quindi, era pura formalità. Per gli oratoriani sono andati in rete Suizzo al 20′ e, nel finale, Marcello Gurrieri.
orsa ragusa

Scroll To Top
Descargar musica