05-11-2025

Alunni di Scoglitti visitano la sede dei Carabinieri

Venerdì 22 marzo SONY DSCuna rappresentanza delle quinte classi elementari dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia”, diretta dal Dirigente Scolastico Professoressa Giuseppina Spataro, ha visitato la sede della Compagnia Carabinieri di Vittoria di Via Garibaldi. Sono state illustrate le dinamiche di funzionamento del pronto intervento, ovvero come viene gestita una chiamata al 112 da parte di un cittadino in difficoltà, nonché dell’apparato di prevenzione e repressione. Gli studenti hanno inoltre appreso il funzionamento dei mezzi tecnici a disposizione dei Carabinieri per effettuare i rilievi foto-dattiloscopici, nonché dei loro mezzi per fronteggiare l’emergenza.

STUDENTI ALLA MANIFESTAZIONE NO MUOS DEL 30 MARZO A NISCEMI

no-muos2La Rete degli Studenti Medi Sicilia ha dato la propria adesione alla manifestazione per chiedere di non istallare le parabole e le antenne del sistema di telecomunicazione satellitare della marina americana e di smantellare le 46 antenne istallate nella sughereta di contrada Olmo dal 1992.

 

 

Crescono a Ragusa i protesti bancari e le insolvenze delle imprese in regola

 Assemblea comunale Cna Ragusa“Per sbloccare la crisi occorrono interventi massicci delle banche allo scopo di finanziare la ripresa delle imprese”. E’ quanto chiesto nel corso di una assemblea comunale promossa dalla Cna di Ragusa con la presenza dei tre co-presidenti, Massimiliano Di Maria, Graziella Migliorisi e Salvatore Bellina, e della responsabile organizzativa, Antonella Caldarera. E’ stato rilevato come risultino in notevole aumento i protesti bancari e le insolvenze da parte delle imprese che operano in piena regolarità. Una situazione insostenibile anche e soprattutto per la mancata erogazione di credito alle stesse imprese da parte degli istituti bancari. L’assemblea ha deciso di promuovere una serie di incontri con i rappresentanti delle banche del territorio allo scopo di approfondire la situazione e trovare le soluzioni. “Dobbiamo fare in modo – ha detto Caldarera – che gli imprenditori onesti che hanno sperimentato il problema dell’insolvenza possano avere una seconda possibilità. Ricordiamo che il substrato produttivo della nostra economia è formato dalle piccole e medie imprese. La loro chiusura significherebbe un graduale crollo dell’intero sistema”. La Cna ha altresì informato di avere chiesto al governatore siciliano il rifinanziamento Crias e il mantenimento del credito agevolato e del fondo di rotazione senza garanzie e senza entrate nel sistema della valutazione di bancabilità. E’ stato chiarito che, con riferimento alla proroga della moratoria Crias delle rate sugli investimenti in scadenza, occorre inoltrare la domanda entro il 31 marzo. A breve, inoltre, sarà concretizzato il rifinanziamento del bando Artigiancassa per quanto riguarda le scorte. Saranno anche messi a disposizione circa dieci milioni per la ricapitalizzazione e il recupero delle somme occorrenti per il rimborso degli interessi per il tramite dei consorzi fidi. L’altro problema gravoso per le imprese è quello della recuperabilità del credito per le forniture effettuate. “La Cna – hanno chiarito i tre co-presidenti – sta predisponendo un documento per sollecitare la Pubblica amministrazione a prendere in considerazione alcune semplici richieste che consentano alle imprese di sopravvivere, di proseguire la loro attività. Chiederemo di accogliere una piattaforma di proposte specifiche per il rilancio dell’economia locale, sollecitando un alleggerimento delle tasse (troppo pesanti) considerato che le stesse stanno incidendo parecchio sui bilanci delle imprese, in particolare l’Imu, mentre adesso si profila lo spauracchio della Tares, la nuova tassa sui rifiuti solidi urbani”.

RENZIANI CHE APPOGGIANO LA CANDIDATURA CALABRESE

pdIl gruppo dell’area Renzi che fa riferimento a Massimo Tidona e a Mariuccia Licitra (candidata alle scorse parlamentarie in quota renziana) condivide in pieno la proposta del coordinamento cittadino del Pd di Ragusa in merito alla candidatura del segretario cittadino Peppe Calabrese a sindaco di Ragusa. E’ una candidatura da proporre sia al tavolo della coalizione di centrosinistra, sia nel caso in cui vi fossero le primarie aperte di coalizione. Il segretario Calabrese ha rappresentato fino ad oggi il vero cambiamento della vecchia politica di nomenclatura e di opportunismo. Sino ad oggi, inoltre, non è mai stato amministratore di questa città ma, “con impegno costante, ha vigilato su tutte le istanze e le problematiche della nostra Ragusa rappresentando le istanze del nostro bene comune”.

CELEBRATO NELLA CAPPELLA DELL’OSPEDALE CIVILE DI RAGUSA L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLE STAZIONI QUARESIMALI

Stazioni quaresimali la celebrazione di ieri pomeriggioSi è concluso venerdì pomeriggio, nella cappella dell’ospedale Civile di Ragusa, il periodo delle “Stazioni quaresimali” in preparazione alla Settimana santa 2013 che l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha inteso rivolgere ad ammalati, medici, operatori sanitari, associazioni di volontariato e laici impegnati in questo settore. Una settimana caratterizzata dalla presenza, nella cappella del nosocomio, del simulacro del Santissimo Ecce Homo che è stato messo a disposizione dai sacerdoti della chiesa omonima. E proprio per suggellare questa partecipazione la funzione eucaristica conclusiva delle “Stazioni quaresimali” è stata presieduta dal neo parroco dell’Ecce Homo, don Giovanni Bruno Battaglia, che ha concelebrato con don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano, e con la presenza dell’accolito Carmelo Vitale.

VENERDI’ DELL’ADDOLORATA A RAGUSA IBLA

Il Cristo morto e l'Addolorata sul sagratoIl simulacro del Cristo morto avvolto nel sudario, la Madre Addolorata che lo veglia e i fedeli a formare un semicerchio sul sagrato a testimoniare, con il proprio silenzio, la tragicità del momento. E’ questo il suggestivo quadro tornato a rivivere, venerdì pomeriggio, per animare un rito la cui tradizione risale alla notte dei tempi. Un rito che da qualche anno la confraternita di San Giacomo apostolo ripropone all’interno della chiesa omonima nei Giardini iblei. In precedenza, il simulacro dell’Addolorata era stato sistemato ai piedi dell’altare. Qui, prima dell’avvio della funzione religiosa, in un cesto di vimini, sono state deposte, contenute ciascuna in un foglietto di carta, le suppliche e le preghiere. Con le richieste di intercessione per il bene dei propri cari. Padre Joseph Muamba Bulobo, sacerdote congolese, ha presieduto la santa messa richiamando il dolore della Madonna Addolorata, precisando che si tratta di un dolore che “deriva dai nostri peccati, dalla discordia che anima i nostri cuori, la stessa discordia che ci impedisce di vivere in maniera tranquilla la vita in unione con Dio”. I riti religiosi della Settimana santa, a Ragusa Ibla, prendono il via domenica. Il primo appuntamento è fissato alle 10,30 con la benedizione delle palme, ai Giardini iblei, e la processione verso la chiesa Madre di San Giorgio dove si terrà la santa messa solenne; nel pomeriggio si terranno tre processioni da parte di altrettante confraternite. Alle 16.45, dalla chiesa dell’Itria, prenderà il via la processione della confraternita “Santa Maria Addolorata dell’Itria”. Alle 18.45 dalla chiesa della Maddalena, la processione della confraternita “Santa Maria Maddalena”. Alle 19.45, dalla chiesa di San Francesco all’Immacolata, la processione con “Gesù alla colonna” della confraternita “Santissimo Rosario – Sciabica”. Ogni processione si recherà al duomo di San Giorgio.

Raccolta firme a Vittoria per una legge regionale sul diritto allo studio

Locandina (2)Domenica 24 marzo inizierà la campagna regionale di raccolta firme promossa dalla Rete degli Studenti Medi, Cgil e Flc-Cgil, all’interno della Fiera Emaia dalle ore 10 alle 22. Si richiede una legge che tuteli e agevoli gli studenti della nostra regione nel loro percorso formativo, per far si che i giovani possano accedere gratuitamente all’istruzione ed esercitare il  diritto allo studio, per impedire così la crescente dispersione scolastica. La petizione popolare propone contributi per l’acquisto dei libri di testo e del materiale didattico, investimenti e  piani d’intervento regionali per l’edilizia scolastica, la gratuità del servizio di trasporto scolastico o delle facilitazioni di viaggio per gli studenti pendolari, l’accesso gratuito o con agevolazioni a musei, cinema e ai luoghi dove è possibile fruire della cultura e dei saperi. La campagna regionale  “Una firma per il DIRITTO ALLO STUDIO” si propone di raccogliere 10.000 firme e terminerà il 30 Aprile. In seguito verrà realizzata un’ iniziativa pubblica a Palermo per la consegna dei moduli al Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta.

RAGUSA ASSETATA

movimento cittàIl Movimento Città esprime soddisfazione per la manifestazione che oggi ha visto coinvolte centinaia di cittadini protestare contro la discutibile gestione della crisi idrica che da diverse settimane ha lasciato intere zone della città prive di acqua; tale crisi idrica aveva avuto come ultima ‘ciliegina sulla torta’ l’ordinanza del Commissario Straordinario con la quale si prevede dal 2 aprile l’immissione di acqua non potabile in tutta la rete idrica cittadina. Il corteo si è mosso da piazza libertà verso la Prefettura dove è stata ricevuta una delegazione. Il Movimento Città si dichiara parzialmente soddisfatto da quanto emerso dall’interlocuzione con il Prefetto che ha voluto rassicurare la cittadinanza, in quanto sono in attuazione misure che dovrebbero ripristinare la normale erogazione in tempi ragionevoli portando l’ordinanza ad una ‘non esecuzione’. Il Prefetto si è inoltre impegnato a far sì che un numero sufficiente di autobotti possano, nelle more della risoluzione della crisi idrica, rifornire di acqua tutti quei cittadini che stanno realmente subendo enormi disagi. Il Movimento Città vigilerà affinché nei primissimi giorni della prossima settimana venga ripristinata  una adeguata consegna dell’acqua mediante autobotti, e contemporaneamente vigilerà anche sulla ‘non esecuzione’ della citata ordinanza che, qualora portata in attuazione, metterebbe letteralmente in ginocchio non solo i cittadini, ma anche gli esercenti del settore alimentare e di ristorazione i quali non potrebbero lavorare senza acqua potabile.

Il Pd propone Calabrese candidato a sindaco di Ragusa

calabrese 2Il Partito Democratico della città di Ragusa riunitosi attraverso il proprio organismo dirigente cittadino ha discusso dell’individuazione di un candidato sindaco del Pd da offrire al tavolo della coalizione. Una ventina gli interventi, centrati sulle caratteristiche che deve avere il candidato e sull’apporto che lo stesso può dare per l’elezione a sindaco della città di Ragusa. Erano presenti 91 componenti su 134 (più diversi iscritti e simpatizzanti che non fanno parte ufficialmente dell’organismo mentre altri erano assenti perché ammalati o impediti alla partecipazione per motivi lavorativi). L’organismo ha individuato con 3 contrari e 2 astenuti (tra cui il segretario) la figura di Peppe Calabrese come candidato che il Pd mette a disposizione della coalizione per la competizione elettorale. Calabrese ha ringraziato i componenti del coordinamento cittadino per questo attestato di fiducia e di riconoscimento del lavoro svolto, sia in consiglio comunale, sia nella gestione del partito cittadino. Il segretario ha dichiarato di accettare con riserva, in quanto essendo la candidatura messa a disposizione della coalizione ha chiesto che la stessa possa essere un’opportunità per tutti i partiti che insieme con il Pd si presenteranno ai cittadini e non vuole che possa essere vista come una fuga in avanti del partito che democraticamente ha individuato con il coordinamento cittadino la candidatura stessa. Il Pd, con questa candidatura, non intende inficiare i rapporti di coalizione creatisi e da creare, perché l’obiettivo è quello di dare vita ad una grande coalizione che si ponga alla guida della città. Nel caso in cui la figura dal Pd individuata non risultasse utile al perseguimento di questo obiettivo, i democratici si dicono disponibili a ritirarla per il bene comune.

SETTIMANA SANTA A RAGUSA

Don Giorgio  OcchipintiFitta l’agenda di appuntamenti religiosi che si terranno presso la cappella dell’ospedale Civile di Ragusa durante la Settimana Santa. Sabato 23 alle 17, Messa vespertina animata dai medici dell’ufficio per la Pastorale della Salute e dai volontari dell’Avo. Domenica 24 alle 10 nel giardino interno dell’ospedale, Benedizione delle palme con processione e celebrazione all’interno della cappella della Santa Messa con il ricordo della Passione del Signore. Dopo la Messa, i volontari dell’Avo distribuiranno negli ospedali ragusani i ramoscelli d’ulivo benedetti agli ammalati ricoverati nei nosocomi.

L’ITALIA IN MUSICA CANTIAMO L’ITALIA

istituto berlinguerIl Cral della Bapr promuove il concerto della corale polifonica dell’istituto comprensivo Berlinguer di Ragusa. Titolo dell’iniziativa, che si terrà domenica 24 alle 18 nell’auditorium della scuola regionale dello sport di Ragusa, è “L’Italia in Musica – Cantiamo l’Italia”. Ingresso libero.

Danni alla costa modicana La Giunta chiede la dichiarazione di stato di calamità naturale

buscema antonelloRichiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale a seguito delle eccezionali condizioni meteo avverse verificatesi nel territorio comunale di Modica e lungo la costa modicana. La Giunta municipale, al termine dell’ultima seduta, ha approvato la delibera con la quale, prendendo atto della grave situazione determinatesi nella fascia costiera a seguito delle particolari ed avverse condizioni meteorologiche caratterizzate da abbondanti e persistenti precipitazioni piovose e concomitanti violenti fenomeni ventosi che hanno determinato marosi di eccezionale intensità, di chiedere al Consiglio dei Ministri di deliberare lo stato di emergenza. Al presidente della Regione è stato richiesta, altresì, la dichiarazione dell’esistenza di eccezionale calamità o avversità atmosferica, ivi compresa l’individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze previste dalla legge.

LA SETTIMANA SANTA IN SICILIA

domenica delle palme aidone 06_0010L’A.im.c., l’As.Pe.I. ed il Vo.Cri. promuovono la proiezione multimediale su “La Settimana Santa in Sicilia”, un prodotto realizzato con immagini, suoni e commenti del dott. Giorgio Migliorisi e del dott. Giuseppe Iacono. L’evento si terrà martedì 26 marzo alle 17,00 presso il Centro Servizi Culturali di via A. Diaz, 56 a Ragusa. Ingresso libero.

Nuova sede della Polizia Provinciale

scarsoLa sede operativa della Polizia Provinciale è stata trasferita nei locali di via Giordano Bruno a Ragusa, di proprietà della Provincia regionale di Ragusa. “Lasciando i locali che avevamo in locazione presso l’Asi spiega Giovanni Scarso, Commissario straordinario della Provincia di Ragusa -, otterremo un risparmio annuo di 30.000 euro”. Il numero telefonico della Polizia Provinciale al servizio dei cittadini è lo 0932 675750.

A RAGUSA UN CONVEGNO SUL VOTO RESPONSABILE

youpolis locandinaL’associazione Youpolis – Laboratorio di Ragusa propone un convegno, lunedì 25 marzo alle ore 18,30 presso la sala conferenze del City di Villa Margherita, sull’importanza dell’informazione e della consapevolezza del voto. “Scegliere consapevolmente, partecipare davvero – Riflessioni per un voto responsabile” è il titolo della conferenza. Diretta streaming sul sito youpolis.it.

NOVA VIRTUS BASKET EMPEDOCLE

timeout nova virtusE’ arrivato il giorno del big-match: si gioca domenica 24 alle 18 al PalaPadua Nova Virtus-Basket Empedocle: in palio il primato nel girone sud di C regionale. Ultima gara della regular season, ma anche scontro decisivo per il primato nel raggruppamento e, quindi, per conquistare l’ottimale griglia play-off. Alla Nova Virtus basterà vincere di un punto per aggiudicarsi il primato.

Reti e competitività

Cna sedeReti d’impresa e contratti di rete, lunedì alla Cna di Ragusa riunione con la responsabile dell’ufficio “Reti e competitività”. La riunione inizierà alle 18,30, e si terrà nella sala conferenze “Pippo Tumino” di via Psaumida 38. L’appuntamento è finalizzato ad illustrare nel dettaglio i vari aspetti della questione. In qualità di relatrice interverrà Antonella Grasso.

“Archivio degli Iblei” e festa per Terramatta

terramatta venezia 2012Al via il progetto ‘L’archivio degli Iblei” sulla scorta dell’esperienza di Terra Matta, prima il libro e poi il film. Un progetto per la valorizzazione del patrimonio storico, paesaggistico, documentario e iconografico degli Iblei, attraverso la realizzazione di un grande portale web. Grazie alla più larga e qualificata partecipazione, sarà un punto di riferimento per chi opera nel territorio, un’occasione di visibilità oltre i confini regionali e nazionali, un originale esempio di positiva collaborazione fra enti e soggetti diversi nella comune convinzione che la risorsa cultura sia un bene prezioso per la comprensione del presente e per la progettazione del futuro, anche a partire dalla consapevolezza del proprio passato. Sarà occasione per iniziative sul territorio destinate al mondo della scuola e alla collettività, anche attraverso la ricerca di preziose sinergie con enti istituzioni diverse, dall’Archivio nazionale dei Diari di Pieve Santo Stefano a Wikimedia Italia al Ministero per i Beni e le Attività culturali. Il progetto, condiviso dall’Università degli Studi di Catania e in prima persona dal prof. Giuseppe Barone, nasce da un’idea di Chiara Ottaviano, produttrice di Terramatta, il film di Costanza Quatriglio presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia e già vincitore di numerosi premi. La manifestazione di lancio si terrà a Chiaramonte Gulfi, il paese di Vincenzo Rabito, che si candida ad essere sede dell’iniziativa. All’Archivio degli Iblei è dedicata la giornata di questo sabato. Un abbozzo di Archivio degli Iblei, che presto sarà un portale autonomo, è già navigabile in www.progettoterramatta.it. Alle 18,15 sempre di questo sabato, alla sala Sciascia di Chiaramonte, la proiezione del film a cui seguirà l’incontro con la regista Costanza Quatriglio.

POLIZZI, I GIORNI E LE OPERE

Franco-Polizzi-ritratto-da-Gianni-Mania-Mostra di Polizzi “I giorni e le opere” a cura di Elisa Mandarà presso Palazzo Garofalo a Ragusa dal 23 marzo al 13 aprile. Vernissage sabato 23 alle 19 presso Palazzo Garofalo. La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20 e sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

INIZIATIVA DEI CARABINIERI: UNA BROCHURE INFORMATIVA PER GLI ANZIANI

SONY DSCIl Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa ha ideato una brochure finalizzata a fornire una serie di consigli e suggerimenti, indirizzati principalmente alle persone anziane, da adottare per prevenire ogni tipo di reato contro il patrimonio e con particolare riferimento ai furti, alle truffe e alle rapine. L’iniziativa si pone come obiettivo quello di sensibilizzare tutti sull’importanza del numero di emergenza 112, “da contattare – ricordano i Carabinieri – ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità, senza sottovalutare nessun tipo di situazione, anche quelle apparentemente più innocue”. “A tal proposito – continuano i Carabinieri – si ricorda che il 112 è stato riconosciuto quale Numero Unico di Emergenza, 112 NUE, e può essere contattato non solo per richiedere un intervento, bensì anche e soprattutto per chiamate per avere un po’di compagnia, per chiedere un consiglio o fare una chiacchierata con l’operatore della centrale”. Nella brochure sono riportati una serie di suggerimenti che sono il frutto dell’esperienza dei militari dell’Arma, nonché il sunto di una serie di domande che i cittadini pongono spesso quando chiamano il 112. La brochure è già stata distribuita ad opera dei Comandanti di Stazione nella gran parte delle chiese, delle parrocchie, dei centri anziani, degli istituti postali ed in altri luoghi di aggregazione della giurisdizione, individuati anche grazie alla collaborazione degli Uffici Servizi Sociali dei Comuni interessati. L’opera di distribuzione verrà proseguita dal Carabiniere di Quartiere e dalle pattuglie della Compagnia Carabinieri. Inoltre, i responsabili delle strutSONY DSCture e delle organizzazioni che vorranno affiggere la brochure presso i propri locali ovvero distribuirle ai propri appartenenti potranno farne richiesta alla Stazione Carabinieri più vicina. 

Scroll To Top
Descargar musica