La presidente dell’associazione Partecipiamo, Marcella Scrofani, ha incontrato il Commissario al Comune di Ragusa Dottoressa Rizza assieme all’ing.capo Scarpulla ad altri tecnici e al consulente Roccuzzo. Si è discusso a lungo delle proposte che l’associazione ha, da sempre, distinto tra breve, medio e lungo termine. Soluzioni per risolvere l’emergenza a breve termine come le unità di potabilizzazione e soluzioni strutturali a cominciare dalle condutture per finire alle pratiche di trattamento del letame. Sulla vicenda potabilizzatori e riflessi economici ha parlato, per l’associazione, Giovanni Iacono, che ha dettagliatamente illustrato i costi e i benefici della soluzione rammaricandosi del fatto che non si sia attuata prima. I tecnici del Comune hanno convenuto sulla piena fattibilità tecnica delle unità mobili di potabilizzazione ed hanno solo obiettato che il noleggio sarebbe di 18-24 mesi e il comune ha problemi economici ed auspicano che “il problema dell’acqua possa essere risolto in 1 mese massimo 2 mesi grazie a dei pozzi nuovi ai quali attingeranno”. L’associazione ha ribadito, conti alla mano, l’estremo vantaggio economico per il Comune con 30.000 euro di noleggio al mese per una portata d’acqua capace di erogare 126 mc/h e 202 l/g per 15.000 abitanti e che corrispondono a 202 viaggi di autobotti al giorno da 15 mc per una spesa media risparmiata di 14.140 euro al giorno. Quindi si spenderebbero 1.000 euro al giorno e, soprattutto, finirebbero i costi e l’emergenza per oltre 4.000 famiglie e 15.000 persone. Scrive Partecipiamo: “si è anche diffidato il Commissario dal deliberare l’immissione in rete di acqua non potabile avvisando della nostra azione conseguente di denuncia per danni erariali che sarebbero dell’ordine di oltre 3 milioni di euro in un anno perchè riteniamo, – scrive l’associazione Partecipiamo – che non sarà possibile per il Comune fare pagare tributi idrici ai cittadini per l’erogazione di acqua non potabile”. In ogni caso l’associazione si è detta soddisfatta per un primo risultato ottenuto ossia lo spostamento della paventata immissione in rete di acqua non potabile al 2 aprile.
Cena di San Giuseppe
IL WEEK END DEL CIRCOLO LEBOWSKI
La Cisterna è lo spettacolo teatrale che il “Circolo Lebowski” proporrà sabato 16 marzo alle 22,30. L’attore narrante è Massimo Zaccaria mentre la drammaturgia, la regia, la scenografia e l’allestimento sono a cura di Salvatore Arena. Il week end alternativo in via Duca D’Aosta 5 si chiude domenica con un’altra cena sociale di autofinanziamento. Stavolta, i fondi saranno raccolti a sostegno del comitato “No muos”. Si comincia dalle 19. Subito dopo, toccherà alla band ragusana “Gentless3” intrattenere gli ospiti con i brani dell’ultimo album dal titolo “Speack to my bones”.
Emergenza idrica a Ragusa, l’Ascom dice no all’acqua non potabile
La sezione Ascom di Ragusa esprime perplessità e preoccupazione in ordine alla decisione assunta dal Comune di immettere nella rete idrica acqua non potabile anche se per un periodo limitato di tempo. Per questo motivo, il presidente sezionale, Cesare Sorbo, ha inviato al commissario straordinario, Margherita Rizza, una nota in cui si chiede la sospensione del provvedimento oltre alla richiesta di un incontro in cui l’associazione di categoria avrà modo di illustrare le difficoltà che si andrebbero a creare in capo alle attività di produzione, in particolare bar e ristoranti. “Capiamo la difficoltà del momento – dice Sorbo – e ci rendiamo conto che dalle attività in questione l’acqua potrà essere utilizzata previa bollitura. Ma ciò comporterà un aggravio dei costi, in un momento tra l’altro molto complesso sul piano economico, senza parlare del fatto che solitamente sono previste – spiega il presidente Ascom, Cesare Sorbo, – una serie di procedure rispetto alle quali si corre il rischio di non potere essere assolutamente garanti circa la corretta prassi igienica richiesta dalle normative sanitarie europee (ad esempio un ristorante dovrebbe fare bollire l’acqua anche solo per lavare la lattuga dell’insalata)”.
La Cgil: pronti alla lotta per gli ausiliari Asp
All’Asp di Ragusa continua l’assurda condizione lavorativa del personale ausiliario che da parecchi anni (sette) è titolare di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con un part-time a 18 ore settimanali, e che, dalla data di assunzione svolge, in maniera continuativa almeno 6 ore di prestazioni supplementari settimanali. Un rapporto mai ricosciuto e che da anni vede la Cgil a fianco dei lavoratori. Scrive il sindacato: “Si tratta di una situazione veramente paradossale in quanto il personale interessato ha maturato il diritto al consolidamento orario, ossia la trasformazione giuridica del contratto da 18 a 24 ore settimanali. Ciascun dipendente, con propria formale nota individuale, ha richiesto alcuni mesi addietro all’Azienda il relativo consolidamento orario e, successivamente, verificata l’assenza di risposte da parte dell’Amministrazione, ha fatto ricorso al Giudice del lavoro. La Cgil ritiene che vi siano tutte le condizioni di natura giuridico-amministrativa, organizzativa ed economica per corrispondere ad un diritto che già si è sostanziato come tale e che questo rappresenterebbe – scrive la Cgil – l’atto con cui dare il senso di un’azienda attenta alle proprie risorse umane da cui dipende la capacità di dare adeguate risposte agli utenti. La Cgil è disponibile a percorrere la strada della transazione conciliativa garantendo l’aumento delle ore settimanali. Il tentativo esperito ad oggi non ha portato l’Asp a riconsiderare le proprie posizioni”. La Cgil non è più disposta a tollerare la situazione che viene definita “incresciosa” e nella assemblea di Martedì 19 che si terrà alla Camera del Lavoro di Modica in Via Nazionale, definirà le azioni di lotta da intraprendere.
PINO OCCHIPINTI PRESIDENTE DI LEGACOOP AGROALIMENTARE SICILIA
Il presidente provinciale di Legacoop Ragusa, Roberto Roccuzzo, si congratula con Pino Occhipinti, già presidente di Legacoop Ragusa, che è stato chiamato a ricoprire il ruolo di responsabile regionale di Legacoop Agroalimentare Sicilia. Pino Occhipinti, nel suo primo intervento, ha già parlato della necessità di riorganizzazione delle filiere agricole per riconquistare competitività e mercati, specialmente nel comparto dell’ortofrutta e della serricoltura. Dice Roberto Roccuzzo: “Questa nomina di Occhipinti si inquadra nel più complessivo percorso teso a mettere in rilievo le peculiarità dei dirigenti del mondo ibleo della cooperazione. Auguriamo buon lavoro per il nuovo e prestigioso incarico a Pino Occhipinti, consapevoli che, per le sue approfondite conoscenze e il suo dinamismo, saprà interpretarlo al meglio pur a fronte di una situazione complessiva che non abbiamo timore a definire molto complicata”. Anche il presidente di Confcooperative Ragusa, Gianni Gulino, si congratula e dice: “La nomina di Pino Occhipinti a presidente di Legacoop Agroalimentare Sicilia può fornire quella spinta decisiva verso la costituzione di Aci Agroalimentare, la federazione unitaria che vede anche noi nel progetto”.
Catturato l’evaso dal carcere di Modica Gianluca Zafarana si era rifugiato per tre giorni a Cava D’Aliga
E’ durata poco l’evasione del pluripregiudicato sciclitano Gianluca Zafarana che, lunedì scorso, era evaso dal carcere di Piano Gesù a Modica Alta. I carabinieri di Modica e gli agenti della Polizia penitenziaria lo hanno individuato e arrestato a Cava D’Aliga, grazie ad una soffiata sulla presenza di un uomo all’interno di una villetta della frazione balneare. L’evaso ha tentato ancora una volta la fuga, ma le forze dell’ordine sono riuscite a bloccarlo. Adesso si indaga sull’identità di chi lo ha aiutato, sia nell’evasione, probabilmente facendolo nascondere all’interno del bagagliaio di una auto, che mettendo a disposizione la villetta di Cava D’Aliga. Le indagini sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Modica.
Corso assistenti bagnanti
La delegazione provinciale della Federazione Italiana Nuoto informa che mercoledì 20 Marzo avrà inizio il corso per conseguire la qualifica di Assistente ai Bagnanti. Il corso è rivolto a chi è in possesso di buone capacità natatorie e si svolgerà i fine settimana per un totale di 48 ore. Abilita, in tutti i paesi della Ue, a svolgere il servizio in piscine, stabilimenti balneari o in collaborazione con la protezione civile. Info: 0932.252343.
NUOTIAMO INSIEME SENZA DIFFERENZE
Domenica 17 marzo presso la Piscina Comunale di Ragusa si svolgerà la manifestazione sportiva di nuoto paralimpico relativa al progetto “Nuotiamo insieme senza differenze”, curato dalla Finp e dalla sede regionale dell’Inail. Dalle 9,00 nelle corsie dell’impianto sportivo di c.da Selvaggio si alterneranno atleti diversamente abili e normodotati al fine di incentivare la pratica sportiva tra chi ha subito infortuni sul lavoro o ha disabilità congenite. Dopo “Gioco anch’io”, iniziativa realizzata a Marina di Ragusa, dove in piazza Malta si sono affrontati atleti di basket in carrozzina, saranno organizzati altri eventi sportivi. Prevista “Arco in centro”, una kermesse che si svolgerà ad Ibla e che avrà pre protagonisti atleti diversamente abili di tiro con l’arco. Per quanto riguarda la giornata di domenica 17, presso la Piscina Comunale sarà presente Ninni Gambino, delegato regionale della Finp Sicilia, oltre che Pippo Carrubba, arciere paralimpico originario di Vittoria, oro alle Paralimpiadi di Sidney. Collegio italiano odontotecnici Sabato 16 alle 10,30 presso la sede di Ragusa della Confesercenti sarà presentato il C.i.o. (Collegio italiano odontotecnici) che aderisce a Confesercenti-Federbiomedica. Contemporaneamente sarà aperto lo “Sportello Amico del Cittadino”.
Ragusa, restauro facciate: pubblicate le graduatorie
Il Dirigente del settore IV Assetto ed uso del territorio e Centro storico, Michele Scarpulla rende noto che sono pubblicate sul sito www.comune.ragusa.gov.it le graduatorie relative al recupero dell’edilizia privata abitativa nel centro storico e per il restauro delle facciate. La pubblicazione durerà 30 giorni, periodo entro il quale si potranno presentare eventuali ricorsi.
Canoni idrici a Vittoria
La Cna di Vittoria ha promosso un incontro con l’assessore comunale ai Tributi, Concetta Fiore, alla presenza dei rappresentanti delle imprese che operano nel settore della acconciatura e dell’estetica. A questi ultimi sono stati comunicati i contenuti dell’accordo sul canone idrico. In pratica, acconciatori ed estetiste, aderendo a questa forma di transazione, pagheranno, entro il 31 marzo, solo il cinquanta per cento dell’ammontare della bolletta mentre, nel frattempo e comunque entro il mese di aprile, l’amministrazione comunale di Vittoria provvederà all’istallazione dei contatori dell’acqua. Solo a fine anno sarà effettuato il conguaglio e, nel caso in cui il consumo dell’acqua risulterà superiore rispetto a quanto versato nella prima tranche, bisognerà integrare con altre quote oppure non pagare nulla.
RICORDO DI MICHELE PERRIERA
Venerdì 22 marzo 2013 alle ore 17.30, nella sala del Centro Studi Feliciano Rossitto, si terrà un incontro per ricordare Michele Perriera, drammaturgo, romanziere, saggista e regista teatrale. Previsto un intervento di Giuseppe Campione, una testimonianza di Gianfranco Perriera, alcune letture di Elena Pistillo. Saranno esposte fotografie di Letizia Battaglia che ritraggono alcuni momenti dell’attività di Perriera, gentilmente messe a disposizione dall’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo. Verrà proiettato un breve video “L’arte della fuga”, girato da Pippo Zimmardi, in occasione dello spettacolo “Come non lo sai?”, con testo e regia di Michele Perriera.
SERVIZIO AUTOBOTTI D’ACQUA
GRAN LAVORO PER I VIGILI DEL FUOCO
Poco prima di mezzanotte di giovedì la squadra operativa del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è intervenuta in viale delle Americhe a Ragusa, dove era stato segnalato un incendio auto. La squadra ha preso atto che una Fiat Panda parcheggiata nel cortile antistante un panificio, era in fiamme, e che all’interno dell’auto vi erano bombole di G.P.L. che hanno provocato una esplosione, con conseguente proiezione dei frammenti delle bombole fino all’altro lato di viale della Americhe. I pompieri hanno operato fino alle 2.30; sul posto si è recato anche personale della Polstato di Ragusa. Da venerdì mattina tutte le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale hanno operato per rimuovere lamiere tegole rami di alberi che, a causa del vento, ingombravano sedi stradali, determinando un pericolo per la pubblica incolumità. Fino alle ore 15.00 di oggi ci sono stati 15 interventi di soccorso, per i quali è stato necessario il supporto dell’autoscala, per raggiungere le cime di alberi e di cartelloni pubblicitari, e dell’autogru’ per imbracare le parti divelte dal vento, e quindi rimuoverle definitivamente.
Comiso e Pedalino a setaccio: perquisizioni e controlli “Compro oro”
I Carabinieri hanno effettuato giovedì sei posti di controlli su tutti gli ingressi della città kasmenea nel corso dei quali sono state identificate 70 persone, effettuate 3 perquisizioni veicolari e 6 domiciliari. Sono stati deferiti in stato di libertà B.A., comisano di 19 anni, studente, incensurato, poiché trovato in possesso 7 grammi circa di marijuana e di una piantina cannabis indica, B.M., comisano di 21 anni, incensurato, poiché trovato in possesso di 22 grammi circa di marijuana, C.F., comisano di 26 anni, incensurato, poiché trovato in possesso di 9 grammidi marijuana. Inoltre sono state sottoposte a controllo due sale giochi e tre compro oro al fine di verificare i nominativi di coloro che conferiscono più spesso gioielli. Nel corso della notte, a Pedalino, i militari hanno tratto in arresto per il reato di ricettazione e furto aggravato in concorso Giovanni Bocchieri di 19 anni, con precedenti di polizia per reati specifici, poiché veniva sorpreso, in quel Viale della Riscossa, unitamente ad un 17enne di Vittoria, anch’egli già conosciuto alla forze dell’ordine, ad asportare, previa forzatura della portiera anteriore sinistra e la manomissione del nottolino di accensione, un’autovettura Fiat Uno di proprietà di un residente. Alla vista dei militari i due rei tentavano la fuga a bordo di un motociclo marca Yamaha, oggetto di furto denunciato il 12 marzo 2012 da un vittoriese e venivano bloccati, al termine di un breve inseguimento, poco distante dal luogo del furto. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, e’ stato prima sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione per essere successivamente rimesso in libertà su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, mentre il minorenne e’ stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica dei minorenni di Catania per i provvedimenti che la stessa riterrà di adottare. I veicoli, motociclo ed autovettura, sono stati restituiti ai legittimi proprietari. Contestualmente i Carabinieri della Stazione di Comiso hanno avviato la procedura per l’adozione per il provvedimento del divieto di ritorno nel Comune di Comiso e frazioni, al fine di evitare che gli stessi possano per i prossimi tre anni far ingresso nel comune casmeneo senza la preventiva autorizzazione delle autorità.
VENDEVANO SU INTERNET UNA MOUNTAINBIKE RUBATA
Due ragazzi vittoriesi di 19 e 20 anni, incensurati sono stati denunciati dalla Polizia di Vittoria li ha denunciati per il reato di ricettazione in concorso. Su due siti internet avevano pubblicato l’annuncio di vendita di una bicicletta mountain bike di altissima qualità con un costo allettante: 850 euro. La bicicletta, del valore di 6500 euro, era stata asportata dall’interno di un garage a Vittoria, la notte tra il 10 e l’11 marzo. Il proprietario, che aveva sporto denuncia, si è messo a navigare su internet alla ricerca di un’altra bici da acquistare e, con grande sorpresa, ha trovato l’annuncio di vendita di una bicicletta identica alla sua, disponibile a Ragusa. E’ rimasto molto incuriosito ed ha controllato meglio, notando dalle foto dell’oggetto offerto, dei particolari che senza dubbio gli facevano riconoscere come la propria, la bicicletta messa in vendita. Gli uomini del Commissariato di Polizia hanno avviato le indagini e, fingendosi potenziali acquirenti interessati all’oggetto, hanno contattato il venditore col quale hanno intavolato una trattativa. Hanno “tirato” sul prezzo, hanno chiesto particolari ed hanno stabilito un appuntamento. L’incontro è stato fissato nell’area di parcheggio di un grosso ipermercato a Ragusa. I venditori avevano molto fretta di concludere l’affare. Sul luogo stabilito si sono presentati gli agenti che, dopo avere preventivamente verificato che all’appuntamento i venditori fossero giunti con la bicicletta al seguito, si sono qualificati. I due giovani alla richiesta di come fossero in possesso di quella bicicletta hanno avanzato delle risibili scuse. Dopo essere tornati a Vittoria, ed eseguite le perquisizioni locali presso le abitazioni dei due soggetti alla ricerca di eventuale altra refurtiva, i due sono stati denunciati all’autorità giudiziaria in stato di libertà per il reato di ricettazione in concorso. La bicicletta è stata riconsegnata al proprietario.
ACQUA DI CASA MIA
Una rappresentanza di cittadini ragusani, residenti nelle zone maggiormente colpite dall’emergenza idrica, ha richiesto un incontro con il Movimento Città Ragusa, in seguito a quanto trattato ed esposto durante il convegno-dibattito “Acqua di casa mia”, promosso lo scorso 5 marzo dal Movimento stesso. “I cittadini e l’amministratore del condominio interessati, stante la totale assenza di risposte da parte dell’Amministrazione comunale, hanno esposto i loro enormi disagi, – si legge nella nota del Movimento -dovuti alla mancanza d’acqua e al numero insufficiente delle autobotti. Nonostante le continue richieste avanzate dai cittadini, ad oggi nessuna risposta, se non articoli auto-proclamatori, ridondandi di buoni propositi e cifre astronomiche, con cui l’ex sindaco Dipasquale propone la risoluzione del problema, dimentico, tra l’altro, di fare il giusto mea culpa nei confronti della città. Ben lungi dallo speculare su un disagio così grave per la cittadinanza, il Movimento Città Ragusa ribadisce ancora una volta la necessità di aumentare il numero delle autobotti, attualmente insufficienti, e di adottare con urgenza interventi di manutenzione (molto meno costosi di quelli prospettati “dall’alto”) sulla rete idrica, le cui perdite ammontano al 50% e, in alcune zone, anche al 60% della reale portata d’acqua”.
“Comunicazione Politica ed Elettorale nell’era dei Social Network”
Sabato 16 Marzo ore 10 presso la sede OpenProject, al Centro Direzionale ASI di Ragusa, si svolgerà la conferenza stampa sul Master Formativo che per la prima volta verrà realizzato in Provincia di Ragusa. Alla conferenza stampa saranno presenti la dottoressa Chiara Màrgani, direttore dell’Accademia Nazionale della Politica Sede di Ragusa e direttore del Master, e i docenti del Master, il professore Francesco Pira, docente di Comunicazione Politica, scrittore, ricercatore, saggista, e il dottore Matteo Albania, specializzato nell’attività di ghost-writing e social media management per politici, candidati e partiti.
NEVE A RAGUSA
ECCO IL MECCATRONICO, LA FUSIONE FRA ELETTRAUTO E MECCANICO
Il meccatronico sarà una delle nuove professioni che impareremo a conoscere in un prossimo futuro. Il meccanico e l’elettrauto, infatti, sono mestieri che andranno presto in pensione. “Dal 2013, con la legge 224/2012 – si legge in un comunicato stampa della Cna Ragusa -, è arrivata una nuova figura professionale e imprenditoriale che li comprende entrambi: il meccatronico”. La Cna si sta facendo interprete delle esigenze degli operatori sollecitando il ministero dello Sviluppo economico ad intervenire rapidamente. “Intanto – dice il presidente provinciale dell’Unione Cna Servizi alla comunità, Vincenzo Canzonieri – si parte dalla constatazione che la nuova attività nasce dall’unificazione di due professioni che da tempo si erano nei fatti sovrapposte. Infatti, è da oltre dieci anni che sia il meccanico che l’elettrauto intervengono sui sistemi elettronici che regolano gli autoveicoli: Abs, Esp, impianti di raffreddamento non tradizionali, cambi automatici e sequenziali, centraline elettroniche che regolamentano la meccanica, ecc. Tutte attività a cavallo tra la motoristica e l’impiantistica elettrica dell’auto. Quindi, – ha detto ancora Canzonieri – si chiarisce che chi intende acquisire ex novo la qualifica ed ha lavorato come operaio specializzato o come responsabile tecnico all’interno di un’officina (sia essa meccanica o di elettrauto) deve dimostrare, ad esempio tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa dal titolare o dal legale rappresentante, di aver operato, almeno tre anni negli ultimi cinque, su sistemi complessi che si inquadrano nella nuova attività”, conclude Canzonieri. Per le imprese già esistenti, invece, la legge prevede un periodo transitorio di cinque anni entro i quali sia il meccanico che l’elettrauto devono frequentare un corso che li abilita alla nuova professione. “Siccome negli ultimi anni molti degli imprenditori che operano in entrambe le attività avranno sicuramente effettuato lavori su parti comuni a meccanica e motoristica – spiega ancora la Cna -, gli stessi potranno superare la fase transitoria documentando con fatture lo svolgimento di tali lavori, senza dover frequentare alcun corso”. La Cna è a disposizione per chiarimenti.
Telenova Ragusa



