05-11-2025

PROSEGUONO I FESTEGGIAMENTI DEL SS. SALVATORE DI RAGUSA IN ONORE DI SAN GIUSEPPE

san_giuseppeProseguono i solenni festeggiamenti in onore del Patriarca San Giuseppe promossi dalla parrocchia Santissimo Salvatore di Ragusa. Per tutta la settimana si terranno le funzioni religiose pomeridiane in cui, ogni giorno, si alternano varie comunità parrocchiali. Giovedì 14 marzo, alle 18,30, la Santa Messa sarà animata dalla parrocchia San Francesco d’Assisi, mentre venerdì 15 marzo la funzione religiosa sarà a cura della parrocchia Sacro Cuore (Gesuiti). Sabato, sempre alle 18,30, la Santa Messa sarà animata dalla parrocchia Angelo Custode. Tra le iniziative che fanno da corollario alla festa religiosa, da segnalare la prosecuzione delle mini olimpiadi presso l’area City. Venerdì alle 15, si terrà la quattordicesima edizione della gimkana in mountain bike riservata ai fanciulli dai 5 ai 14 anni, a cura di Franco Massari. L’appuntamento si terrà presso l’area City di villa Margherita. Sabato alle 16, invece, è in programma la quarta edizione della corsa podistica “Trofeo San Giuseppe”, XIII memorial Ciccio Cafiso, con partenza da piazza Santissimo Salvatore. L’iniziativa è a cura della polisportiva “No al doping” di Elio Sortino. Sempre sabato, poi, alle 19,30, la quinta edizione dell’incontro culturale nel salone di via Garibaldi 134, con relatore don Giuseppe Antoci, rettore del seminario diocesano, avente per tema “La fede di San Giuseppe”. “Ancora una volta – dice il parroco, don Giovanni Pluchino – ci siamo attrezzati con una serie di appuntamenti tesi a mettere in rilievo come queste iniziative abbiano il fine di lanciare messaggi religiosi seguendo la figura di San Giuseppe. Non dimenticando che questi momenti di aggregazione serviranno anche a garantire momenti di rivitalizzazione del centro storico”.

Consegnati i premi del concorso “Il presepe negli Iblei”

presepeCerimonia di premiazione martedì nella Sala Conferenze del Palazzo di Provincia a Ragusa per i partecipanti alla XXXII edizione del concorso, indetto dalla Provincia, “Il presepe negli Iblei”. A conferire i premi ai vincitori sono stati il Commissario straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso, il Vescovo di Ragusa monsignor Paolo Urso e i componenti della commissione giudicatrice, che nel periodo natalizio hanno esaminato quasi 100 presepi suddivisi in tre sezioni: privati, comunità religiose e pubbliche, comunità scolastiche. La categoria dei privati ha visto tre ex-aequo sia per il terzo posto, Simone Ventura di Giarratana, Claudio Cavarra di Ispica e Carmelo Tidona di Ragusa, che per la seconda posizione, Giuseppe Gulino di Vittoria, Maurizio Catrame di Modica e Carmelo Raimondo di Scicli. Tre ex-aequo anche per il primo premio che è andato a G. Battista Sammatrice di Chiaramonte, Giovanni Poidomani di Pozzallo e Gugliemo Russino di Scicli. Per la categoria delle comunità religiose, terzi classificati ad ex-aequo l’Aias Onlus e l’Anffas Onlus di Ragusa e la parrocchia “Madonna del Rosario” di Pedalino. Il secondo posto è andato ad ex-aequo alla parrocchia “S. Maria Goretti” di Vittoria, al “Santuario Maria di Gulfi” di Chiaramonte e alla parrocchia “SS. Nunziata” di Ragusa. Il primo posto è stato aggiudicato ad ex-aequo alla parrocchia “SS. Annunziata – ass. Don Bosco” di Ispica, alla Basilica “S. Maria Maggiore” di Ispica e alla parrocchia “Maria Regina” di Ragusa. Per le istituzioni scolastiche, il terzo premio, ad ex-aequo, è andato all’Istituto Salesiani di Modica e al Circolo didattico “Paolo Vetri di Ragusa. Il secondo, sempre ad ex-aequo, alla scuola dell’infanzia “Monserrato G. Verga” di Comiso, alla scuola dell’infanzia “Arcobaleno e la Mongolfiera” e alla scuola dell’infanzia “Gulliver”, entrambe di Ragusa, il primo posto ad ex-aequo infine per il presepe proposto dalla scuola “Piano dell’Acqua” di Chiaramonte e dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Ragusa Ibla. Una menzione speciale ai presepi realizzati da Giorgio Carbonaro di Comiso, Carmelo Maceo di Ragusa e Giovanni Occhipinti di Comiso.

RUGBY E TEATRO INSIEME PER UNA SERA

padua rugby vittoriaIl Padua Rugby Ragusa e la compagnia teatrale La Cassa Mutua organizzano per domenica 17 marzo una serata culturale che avrà inizio alle 18,00 e si terrà nell’auditorium della Scuola dello Sport di Ragusa. In scena sarà portata la commedia “Poveri ma… disonesti”. Informazioni e prenotazioni al 342 0906133.

ADICONSUM RAGUSA: “NO ALL’ACQUA NON POTABILE”

adiconsum_logoContinua la carenza idrica a Ragusa. Nonostante siano trascorsi oltre due mesi dalla chiusura dei due pozzi, ad oggi non c’è risoluzione al problema, nonostante ne siano interessati il Comune, la Prefettura, l’Asp ed altri organismi”. Adiconsum ricorda che il problema sta causando disagi anche economici, specie nelle famiglie monoreddito. Scrive Adiconsum: “Apprendiamo della decisione dell’Amministrazione di immettere nella rete l’acqua di uno dei due pozzi inquinati e dichiararla non potabile; riteniamo questa soluzione un rimedio peggiore del male in quanto anche quando non si dovessero correre seri rischi per la salute umana, si verrebbero a creare delle giustificate paure da parte dei cittadini, anche perché non si avrebbe la certezza che l’acqua riceva il giusto pretrattamento e pensiamo alle scuole, ai ristoranti, agli alberghi e tutte le strutture ricettive oltre che alle famiglie stesse. Come Adiconsum – scrive l’associazione dei consumatori – siamo contrari a questa soluzione che, riteniamo, serva solo a spostare il problema; non chiediamo una soluzione tampone ma chiediamo di conoscere la fase progettuale che l’Amministrazione sta mettendo in atto per la soluzione definitiva del problema e della prevenzione per far sì che in futuro situazioni del genere possano essere fronteggiate in modo sicuro e idoneo. Intanto nell’immediato chiediamo che l’Amministrazione – scrive Adiconsum – si adoperi affinché tutti i cittadini abbiano l’approvvigionamento idrico necessario senza dover affrontare ulteriori spese che incidono fortemente sul bilancio familiare. Auspichiamo che la decisione di immettere acqua non potabile nelle conduttore sia ponderata attentamente, e che la soluzione non metta in pericolo la salute pubblica ne che possa creare una psicosi che di certo è da evitare. Sempre, nelle more di una soluzione definitiva, si potrebbe pensare a requisire dei pozzi privati o utilizzare l’Acqua della Diga di Santa Rosalia. Resta comunque – scrive Adiconsum – il problema dei rimborsi ai cittadini per l’acqua acquistata; rimborsi che devono essere posti a carico dell’Amministrazione o in conguaglio con le prossime fatturazioni”.

Questionario della Cgil sulle condizioni lavorative nei centri commerciali

cgil bandieraLa Camera del Lavoro di Ragusa dopo l’incontro con i lavoratori dei centri commerciali (Le Masserie e Ibleo) ha chiesto un incontro con i direttori dei due centri per un confronto sulle aperture nei giorni festivi feriali. Scrive la Cgil: “La mancata risposta all’invito denota la scarsa se non nulla considerazione che i direttori nutrono nei confronti dei dipendenti, senza i quali le attività commerciali non potrebbero svolgersi. Da circa due mesi le Masserie, nel fine settimana, ha prolungato la chiusura dei punti vendita fino alle ore 21.30. Oggi, dopo qualche settimana di sperimentazione, siamo in grado di sostenere – scrive la Cgil – che il fatturato dei punti vendita in questa fascia oraria (21.00-21.30) è assai mediocre, a volte nullo. Nonostante ciò, il suddetto Centro commerciale si ostina a imporre la chiusura prolungata mostrando totale disinteresse non solo per i lavoratori che hanno il diritto di ricongiungersi ai loro cari in orari idonei alla cena ma anche verso le aziende il cui orario prolungato è certo essere un onere e non una possibilità di guadagno. Preme sottolineare inoltre – scrive la Cgil – le condizioni di lavoro dei dipendenti. Infatti da questionario distribuito dal sindacato e compilato e restituito in forma anomina i risultati sono sconcertanti. Hanno scelto di compilare il questionario 50 dei circa 80 presenti. Queste – illustra la Cgil – le condizioni di lavoro alle Masserie. Solo 28 hanno un contratto a tempo indeterminato, di cui 21 part- time; 20 dipendenti lavorano per un monte ore di gran lunga superiore a quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro (fino a 14 ore in più); 5 dipendenti percepiscono uno stipendio netto mensile tra i 300 ed i 500 euro al mese; 23 guadagnano meno di 800 euro al mese; 13 non percepiscono 13esima e 14esima mensilità. Tutti lavorano la Domenica ma ben 26 dipendenti non percepiscono la maggiorazione. In 35 – continua la Cgil – svolgono lavoro straordinario ma a 21 di questi non viene dato un corrispettivo. I lavoratori – riferisce la Cgil – vengono minacciati di perdere il posto di lavoro e i datori di lavoro approfittano dello stato di necessità in cui versano i dipendenti”. La Cgil chiede alle istituzioni di verificare quanto emerso.

Comiso, denunciato per omissione di soccorso

comiso panoramaLa Polizia municipale ha segnalato in stato di libertà all’autorità giudiziaria per omissione di soccorso e fuga un giovane che ha causato un incidente automobilistico nel pomeriggio di domenica scorsa all’incrocio tra le vie San Biagio e Gandhi. Si tratta di un gelese di 22 anni che era alla guida di una Citroen C3 entrata in collisione con una Nissan Micra al cui interno vi erano quattro comisani: il conducente, anch’egli di 22 anni rimasto illeso, la madre, il fratello maggiore e la sorella minore, quest’ultimi hanno riportato leggere ferite giudicate guaribili tra i sei e i sette giorni. Dopo l’urto, il giovane gelese si è allontanato ma alcuni passanti hanno annotato il numero di targa dell’autovettura che è stato riferito agli agenti della polizia municipale nel frattempo sopraggiunti sul posto. Avviate le indagini, i vigili di Comiso, grazie alla collaborazione dei colleghi di Gela e della Polizia di Stato della stessa città, hanno individuato il giovane investitore che è stato poi identificato da una pattuglia recatasi appositamente a Gela. Al ragazzo sono stati contestati l’infrazione della mancata precedenza e i reati di omesso soccorso e fuga.

Scoglitti, la Regione autorizza la rimozione della sabbia dal lungomare Lanterna

scoglitti-lungomare lanternaIl Comune di Vittoria ha ricevuto dalla Regione l’autorizzazione a rimuovere i cumuli di sabbia che invadono il lungomare della Lanterna, a Scoglitti. Il disco verde dell’assessorato Territorio e Ambiente è arrivato nel corso di una missione a Palermo dell’assessore ai Lavori pubblici, Salvatore Avola. Il provvedimento, che porta la firma del dirigente del servizio Demanio marittimo, Francesca Chinnici, autorizza il comune di Vittoria a “procedere allo sgombero dei cumuli di sabbia tramite imprese private che faranno pervenire la propria disponibilità a provvedere ad eseguire i lavori di prelievo e trasporto della sabbia accumulata o presso imprese agricole, per essere utilizzata come substrato per la coltivazione sotto serra, o presso imprese edili per il confezionamento di calcestruzzi e malte”. L’intervento, dunque, non comporterà esborsi né per il Comune né per la Regione. L’iter era oggettivamente complicato perché la sabbia è un bene demaniale. La rimozione inizierà a giorni.

INCONTRI CON L’AUTORE

ColapesceRinviato a data da destinarsi a causa del maltempo il quarto appuntamento con “Incontri con l’autore”. L’appuntamento era previsto giovedì presso la Sala Convegni della Provincia per la presentazione del volume “Colapesce”.

IL VESCOVO PAOLO SCRIVE A PAPA FRANCESCO

ursoParole piene di commozione e speranza quelle del Vescovo di Ragusa  Paolo Urso inviate al Papa Francesco. Questo il testo integrale della missiva: “Padre santo, il Signore ancora una volta ci ha sorriso nella Sua persona. Siamo felici per la Sua elezione a vescovo di Roma e Le promettiamo la nostra totale disponibilità a camminare insieme per costruire un mondo più fraterno, vivendo il vangelo “sine glossa” in semplicità e povertà. Le assicuriamo la nostra quotidiana preghiera e La affidiamo alla Vergine Maria, madre tenerissima. Ci benedica”.

Il Clandestino compie 4 anni

il clandestino“Il Clandestino – con permesso di soggiorno” festeggia il suo quarto compleanno e lo fa con un evento che si terrà venerdì 15 Marzo, dalle 18, presso la sede dell’Accademia Teatrale Professionale Clarence (ex S. Nicolò, Modica Alta). Durante la serata verrà presentato il libro di Pippo Gurrieri “Battaglie e sconfitte dei ferrovieri ragusani”, oltre al volume “Passaggio di testimone” di Navarra Editore. Sarà la volta anche per la consegna degli attestati del cammino di fotografia “Dall’occhio alla macchina”. In occasione della festa “il Clandestino” presenterà il suo nuovo formato editoriale. Seguiranno aperitivo e musica sociale.

Giorgio Assenza a difesa delle Province

giorgio-assenzaIntervento all’Ars del deputato Pdl Giorgio Assenza contro l’abolizione degli enti provinciali. “Un conto è diminuire i costi della politica, ben altro è quello di sopprimere un ente oggi costituzionalmente garantito che deve invece assorbire competenze regionali a partire dai Piani regolatori e da tutte le autorizzazioni ambientali e urbanistiche venendo incontro alle esigenze delle collettività. Il disegno di Crocetta è chiaro – ha concluso Assenza – .Cioè rinviare sine die le elezioni, nominare nove pro consoli di sua fiducia, lavorare per aumentare, se pur cambiandone il nome, gli enti intermedi, magari a partire da Gela e dal suo comprensorio. E tutto ciò alla faccia del risparmio di spesa e alla dabbenaggine di chi crede ai proclami televisivi e alle cortine di fumo giornalistiche!”.

Concerto d’organo alla Cattedrale

san giovanniLunedì 18 marzo alle 19.30 il maestro padre Giovanni Lombardo terrà un concerto d’organo alla cattedrale S. Giovanni di Ragusa. L’iniziativa è promossa da Soroptmist, Lions Club, Lions Club Valli Barocche, Rotary, Innerwheel, Kiwanis, Ammi e Fidapa. Seguirà la messa officiata dal vescovo Urso.

ARRESTATO ROSARIO SARACENO

Saraceno Salvatore 1Un noto pregiudicato per detenzione e spaccio di droga, il 39enne Rosario Saraceno, è stato arrestato mercoledì ad Acate nel corso di una operazione antidroga eseguita dalla Squadra Mobile di Ragusa, dagli agenti del Commissariato Ps di Comiso e dell’Unità Cinofila di Catania. L’uomo è stato fermato all’interno di un esercizio pubblico che gestisce (nella vicinanza della sua casa). Alla vista degli agenti Saraceno ha tentato di disfarsi della sostanza stupefacente, provando a tirare lo scarico del bagno. Ma, nonostante il suo movimento fulmineo, un poliziotto è riuscito a rinvenire parte della droga. Nel corso della perquisizione della sua abitazione sono stati trovati circa 17 grammi di hashish suddivisi in tre stecchette, nascoste in maniera separata in tre diversi punti della casa, e un pezzo già pronto per la vendita. Il servizio di controllo del territorio di Comiso e delle zone limitrofe ha visto impegnati anche due cani antidroga addestrati per la ricerca di sostanze stupefacenti.

JOIN THE GAME 2013 OTTIMA PRESTAZIONE DELLA PEGASO

pegasoSi è svolta il 3 marzo la fase provinciale del Join The Game 2013, manifestazione di pallacanestro che ha visto coinvolti atleti e atlete di 12 e 13 anni che si sono dati battaglia in partite di 3 contro a 3. Il JTG si è svolto nella stessa giornata a carattere nazionale in tutte le province d’Italia. Al Palaminardi di Ragusa hanno partecipato 32 squadre nelle varie categorie. La Asd Pegaso Ragusa ha dominato aggiudicandosi il titolo di campione provinciale nelle categorie Under 14 F, Under 13 F e Under 13M e piazzandosi al secondo posto nella categoria Under 14 M. Le ragazze dell’Under 14 hanno avuto la meglio in finale sulla Champion Ragusa, le atlete dell’Under 13 si sono imposte sulla Ad Malora Ragusa, i maschietti dell’Under 14 si sono arresi ai coetanei della Vigor Santa Croce.

CORSO ASSISTENTI BAGNANTI

BAGNINILa Delegazione Provinciale della Federazione Italiana Nuoto informa che mercoledì 20 Marzo avrà inizio il corso per conseguire la qualifica di Assistente ai Bagnanti. Il corso è rivolto a chi è già in possesso di buone capacità natatorie e si svolgerà i fine settimana per un totale di 48 ore. Abilita, in tutti i paesi della C.E.E., a svolgere il servizio di assistenza ai bagnanti in piscine, in stabilimenti balneari o di collaborazione con il sistema Protezione Civile. Per informazioni chiamare allo 0932252343

TERZA PROVA COPPA SICILIA CROSS COUNTRY TEAM BIKE RG PUNTA A BISSARE I SUCCESSI OTTENUTI A CHIARAMONTE

Sarà una pattuglia iblea nutrita e colorata quella che domenica, 17 marzo, parteciperà alla terza prova di Coppa Sicilia Xc Top class che si terrà a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, presso il demanio forestale di Gabbara. Il teambikeragusa09, però, reduce dagli straordinari successi ottenuti domenica scorsa a Chiaramonte, cercherà, oltre a confermare i risultati della seconda prova, di testare ulteriormente la condizione tecnico-atletica della propria squadra.

EVASIONE DAL CARCERE DI MODICA Fuga ben riuscita del pluripregiudicato sciclitano Gianluca Zafarana

ZAFARANAIl pluripregiudicato  Gianluca Zafarana è evaso mercoledì dal carcere di Piano Gesù a Modica alta. Il trentenne è riuscito ad eludere il controllo dei sorveglianti, durante l’ora d’aria, forzando la recinzione metallica del luogo di detenzione e scavalcando un muro di cinta tramite una fune. Il trentenne sciclitano con precedenti per droga, rapina, furto e armi è poi saltato sul tetto di una casa vicina al carcere e, infine, calandosi dalla grondaia, ha fatto completamente perdere le tracce. Secondo gli inquirenti l’uomo pianificava da tempo la fuga e, grazie alla sua rapidità d’azione, è riuscito ad eludere i posti di blocco e i controlli a tappeto che sono stati immediatamente attivati non appena i sorveglianti si sono resi conto dell’evasione del detenuto. Si ipotizza che abbia avuto il sostegno di un complice, pianificando tale aiuto, durante i colloqui settimanali. Zafarana era stato arrestato nell’aprile del 2012 a Modica, sorpreso dagli agenti di Polizia in flagranza di violazione degli obblighi previsti dalla sorveglianza speciale.

Comunque il teatro c’è…

teatro_donnafugataRiceviamo e pubblichiamo una lettera inviata alla nostra redazione da una telespettatrice di Tele Nova. L’annoso problema della mancanza di un teatro a Ragusa non merita più alcuna considerazione. La vergogna di un centro di Provincia che lascia i suoi cittadini privi di una struttura essenziale per i vantaggi, non soltanto culturali, ma anche politico-sociali, diventa doppia, considerando le innumerevoli iniziative di gruppi teatrali, compagnie locali di dilettanti e quanto altro, che a fatica con mille difficoltà, riescono a tener vivo il desiderio di partecipazione ad eventi che, soprattutto nell’ambito dello spettacolo, esigerebbero quegli spazi idonei, ad ogni espressione musicale, teatrale e di genere artistico. La vergogna, ancora una volta, è vedere il Cine-Teatro 2000 chiuso tutto l’anno, e che si apre soltanto nelle “grandi occasioni” e per “grandi” s’intende quelle che comportano spese elevate di affitto e di conseguenza spese elevate per l’utenza. Dobbiamo ritenerci fortunati se possiamo usufruire del Teatro Donnafugata di Ibla, purtroppo con un numero di posti ristretto, ma che comunque, abilmente gestito, consente di trascorrere gradevoli serate. Ultimamente spettacolo eccezionale è stato quello del 27 Gennaio scorso che ha visto la partecipazione della bravissima pianista Antonella Rollo e l’originale esibizione del maestro Peppe Arezzo al pianoforte e del valente violinista Giovanni Cocuccio, che ha trasmesso forti emozioni eseguendo brani di famose colonne sonore. Lodi e apprezzamenti particolari vanno riconosciute a tutte le organizzazioniche nell’ambito del cinema, del teatro e degli spettacoli musicali lavorano assiduamente e con passione “lottano” (è il caso di dire), per ottenere degli spazi, usufruendo delle scarse strutture disponibili. Che cosa dire dei ragazzi che gestiscono il Cinema Lumière dove ogni anno si svolge il Festival del Cinema Costa Iblea o dove puntualmente da anni la Federazione Italiana Cineforum propone film d’autore molto apprezzati dal pubblico appassionato? Oltremodo lodevole la “Melodica” diretta da Laura Nocchiero che programma da anni una stagione concertistica prestigiosa molto partecipata. A testimoniare ancora la voglia di promuovere teatro per andare incontro al desiderio di partecipazione, numerosi gruppi teatrali che, soltanto per diletto e, conciliando lavoro e famiglia, riescono a offrire al pubblico spettacoli divertenti e a volte impegnati. Tra questi la Compagnia “Invece Teatro”, che ha presentato al circolo culturale “Palco1” uno spettacolo ironico “e chi dice donna dice…”, protagoniste Vania Orecchio e Simonetta Cuzzocrea. Un apporto particolare è dato dalla compagnia Palchi Diversi, che ha proposto nel 2013 una rassegna molto interessante. Apprezzati, sono stati “La rivolta degli insetti” e lo spettacolo “Le sedie” di Ionesco che ha dato l’opportunità ai due protagonisti di cimentarsi in una non facile dimostrazione del loro elevato grado di professionalità. Il testo certo non si presta a una facile lettura da parte del pubblico, ciò nonostante non è stato difficile per coppie anziane, presenti allo spettacolo, identificarsi con la coppia protagonista nell’opera di Ionesco, rielaborata dal regista attore, Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, e di trovarne la grande attualità, vivendo la stessa condizione umana, fatta di niente, di vuoto nella routine quotidiana in una società che ha ucciso il culto delle idee e dei valori e dove aleggiano principalmente noia e indifferenza. Dicendo questo sto riferendo parte del commento fatto all’opera “Le sedie” da una spettatrice attenta qual è Tina Cannizzaro, che ha espresso parole di sentito compiacimento e che ha detto “Bravi” agli attori protagonisti per l’efficace disegno scenico e l’ottima recitazione. Diciamo allora che “nonostante tutto il Teatro c’è…”

Maria Moscato

Giornate dell’orientamento per la scelta universitaria

liceo scientificoSi svolgerà il 14 e 15 marzo 2013 l’annuale appuntamento con le Giornate dell’orientamento per la scelta universitaria, organizzato dal Liceo Scientifico E. Fermi di Ragusa. L’iniziativa offre agli studenti degli ultimi anni del corso di studi della scuola secondaria un’occasione di conoscenza diretta dei programmi formativi, delle strutture, dei servizi a supporto della didattica offerti dai vari Atenei. La finalità è quella di orientare gli studenti alla scelta del loro futuro universitario e professionale, offrendo loro, attraverso questa iniziativa, la possibilità di un confronto diretto con esperti, docenti e studenti universitari provenienti non soltanto dall’area siciliana, ma anche da quella nazionale. La manifestazione, che si svolgerà presso i locali del Liceo Fermi a Ragusa sarà articolata in due giornate con una differente programmazione. La prima giornata, giovedì 14 marzo, riservata agli studenti delle classi quarte e quinte del liceo, è dedicata all’approfondimento dei temi riguardanti l’orientamento universitario e l’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso una serie di incontri con soggetti operanti nel campo della formazione e dell’economia. L’inizio delle attività è previsto per le 8,30. Il 15 Marzo è la giornata dedicata agli studenti di tutti gli istituti di scuola secondaria di secondo grado della provincia che potranno visitare gli stand allestiti dalle Facoltà degli Atenei presenti e potranno seguire le conferenze tenute dai docenti universitari. Anche il 15 marzo la giornata inizierà alle 8,30. L’iniziativa è coordinata dalla docente referente per lo orientamento, prof.ssa Agata Pisana, e dalla commissione per l’orientamento composta dalle prof.sse Maria Corallo, Lucia D’Angelo, Giusy Solarino e Anna Vicari.

FUSIONE INPS ED EX INPDAP

inpdap inpsIl prossimo 2 aprile 2013 si concretizzerà la legge n. 214 del 22 dicembre 2011, che ha disposto la soppressione dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica (Inpdap). Il personale ex Inpdap, pertanto, lascerà l’ufficio di via Ercolano a Ragusa per trasferirsi nella sede provinciale dell’Inps in via Leonardo da Vinci, 25. Durante la fase di trasloco, fanno sapere dall’Inps, potrebbero verificarsi disservizi nel periodo che va dal 21 al 29 marzo, sia all’utenza Inps che ex Inpdap, per ciò che concerne la regolare attività di front office e di back office.

Scroll To Top
Descargar musica