05-11-2025

Incontri con l’autore

ColapesceQuarto appuntamento con “Incontri con l’autore”. Giovedì 14 marzo, con inizio alle ore 16,30, presso la Sala Convegni della Provincia regionale di Ragusa, i ragusani Federico Guastella (autore di varie sillogi poetiche, tra cui “Geroglifico” e “Tronco incavato”) e Raffaele Puccio, presenteranno il volume “Colapesce”. Moderatore sarà Totò Stella, autore della prefazione, e Marcella Burderi leggerà alcuni brani tratti dal libro.

Ragusa, al PalaMinardi si respira aria di A1

passalacqua spedizioniApprofittando del turno di riposo che i campionati di serie A1 e A2 impongono a Trogylos Priolo e Passalacqua Ragusa, le due squadre siciliane si affronteranno in una gara amichevole venerdì alle 17.30 al PalaMinardi di Ragusa. I coach Nino Molino e Santino Coppa sfrutteranno la partita per tenere alto il clima agonistico in vista di questo finale di stagione. Per il pubblico ci sarà l’occasione per iniziare ad assaporare le atmosfere della serie A1. La Passalacqua, dopo la sosta, è attesa dall’ultima giornata di campionato (il 24 marzo al PalaMinardi contro l’Elite Virtus La Spezia) e dalla Final Four di Coppa Italia in programma a San Martino di Lupari il 27 e 28 marzo. Le biancoverdi affronteranno nella seconda semifinale proprio le padrone di casa. Nell’altra gara saranno di fronte alla Reyer Venezia e TermoCarispezia.

SANTA CROCE CAMERINA, LA FESTA DI SAN GIUSEPPE

Una tradizionale cena di San GiuseppeRicco il programma di iniziative predisposte dall’amministrazione comunale di Santa Croce Camerina in occasione delle giornate clou dei festeggiamenti in onore del Patrono della città, san Giuseppe. Significativo perché in un grave momento come quello attuale, contrassegnato dalla crisi economica, è stato deciso di modellare l’undicesima edizione della sagra tradizionale oltre che sulle caratteristiche “cene” predisposte dagli studenti e dalle famiglie, anche sulla promozione dei prodotti tipici del territorio, sia in campo artigianale che agricolo. “Una scelta che abbiamo fatto – sostiene il sindaco Franca Iurato – perché non possiamo essere dimentichi di tutto quello che sta accadendo attorno a noi, con molte famiglie che non hanno più il necessario per tirare avanti. Abbiamo dunque cercato di adattare questa iniziativa alla necessità per le imprese locali – ha detto ancora il sindaco -, considerato il gran numero di visitatori che si registrerà nella due giorni, di mettere in mostra i propri prodotti”. Il programma, redatto a quattro mani dal primo cittadino con l’assessore al Turismo Rosalba Varcadipane, prenderà il via venerdì 15 marzo quando, dalle 9 sino a tarda sera, sarà possibile visitare le cene di San Giuseppe allestite all’istituto comprensivo “Psaumide”, all’istituto “Fabio Besta”, entrambi in piazza degli Studi, e al centro diurno per anziani, in via San Felice 1. Sabato 16 e domenica 17 marzo, invece, è in programma la sagra che prenderà il via alle 9 in piazza Celestri, via Rinzivillo, e che andrà avanti sino a sera. In particolare riflettori sulla mostra e laboratorio del pane, mostra di prodotti ortoflorovivaistici, mostra di artigianato locale e degustazione di prodotti tipici. Da precisare che la preparazione del pane sarà fatta il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20, nonché la domenica dalle 10 alle 12. Sarà l’occasione per vedere all’opera artigiani del gusto che preparano il pane seguendo le antiche tradizioni. La degustazione, invece, sarà effettuata negli orari di pranzo e cena, sia il sabato che la domenica. Sabato, alle dodici, dalla parrocchia di San Giovanni Battista, l’uscita della processione, con i figuranti che interpretano la Sacra Famiglia, per la visita alle “cene” dei due istituti scolastici e del centro diurno per anziani. La serata, poi, alle 21,30 sarà caratterizzata dallo spettacolo di Sara Grimaldi, corista ufficiale di Zucchero Fornaciari, che si esibirà in piazza Vittorio Emanuele con una “Tribute band” dedicata al cantautore emiliano. Sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23, e domenica, dalle 10 alle 13, in piazza Vittorio Emanuele sarà attivo un servizio di hostess che fungerà da guida ai visitatori per apprezzare più da vicino le varie “cene” realizzate in città. Domenica mattina, un altro evento specifico, la “cena” all’asta, nel corso della quale saranno messi in vendita, ad offerta, vari prodotti tipici del territorio e il ricavato servirà per sostenere la parrocchia. Alle 12 di domenica, l’uscita della processione dalla chiesa Madre con i figuranti che rappresenteranno San Giuseppe, la Madonna e Gesù bambino. “Abbiamo pensato – continua l’assessore Varcadipane – di dare piena visibilità agli artigiani locali mettendo in luce, a differenza degli Un pane a forma di uvaaltri anni, ciò che riescono a realizzare – ha detto ancora l’assessore -. In vetrina anche le imprese del settore ortoflorovivaistico che, tra l’altro, allestiranno uno stand per la vendita di primaticci il cui ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di defibrillatori da collocare in luoghi pubblici della nostra città”. 

Antonella Leggio eletta Presidente della “Piccola Industria” di Confindustria Ragusa

Foto Ing. Antonella LEGGIOAntonella Leggio, presidente del consiglio di amministrazione della I.LA.P. SpA di Ragusa, è stata eletta presidente della Piccola Industria di Confindustria Ragusa, subentrando a Giorgio Cappello che il 30 Gennaio scorso era stato nominato presidente regionale Piccola Industria. L’Ingegnere Antonella Leggio, lunga esperienza imprenditoriale e associativa, guiderà il comitato composto da Davide Guastella, che è stato confermato delegato regionale, Salvatore Molè, Eugenia Gurrieri e Chiara Giombarresi, e ha assicurato il suo impegno per dare continuità al mandato assembleare 2012/2014, portando avanti le azioni concertate per dare rappresentanza e servizi concreti alle piccole industrie associate a Confindustria Ragusa.

VIAGGIO NEGLI IBLEI, PELLIGRA PARLA DI CLIENTELISMO

Enzo-Pelligra-470x352Lo scontro è forte tra l’ex consigliere provinciale Enzo Pelligra fondatore dell’associazione Pensare Ibleo e il commissario della Provincia Giovanni Scarso sul progetto comunitario denominato Viaggio negli iblei che non piace a molti e che, invece, dall’ente di viale del Fante viene considerato un esempio di procedura trasparente. Ribatte Pelligra all’accusa di Scarso che definiva le critiche un tentativo subdolo e maldestro per screditare l’operato della Provincia: “Mi sembra che, in viale del Fante, è il capo dell’ente, nominato da un organo superiore e non eletto dai cittadini, che continua a volere fare finta di non capire. Non c’è peggiore sordo di chi non vuol sentire. Siccome – prosegue Pelligra – le polemiche non mi appassionano, dico, fuori dai denti, ciò che penso. Nessuno ha mai messo in dubbio la regolarità delle procedure. Abbiamo solo evidenziato – continua Enzo Pelligra – che su un bando di 720mila euro, quasi la metà, vale a dire trecentomila euro, sono orientati alla ricerca di quella che, con una parola da Prima Repubblica, definiremmo clientela. Se poi il capo dell’ente provinciale non si scandalizza per l’entità delle spese, permeandole di codici, cavilli e autorizzazioni burocratiche, non possiamo farci niente. Noi, invece, – scrive Pelligra dell’associazione Pensare Ibleo – ci scandalizziamo, eccome. Andatelo a dire ad un padre di famiglia che, di questi tempi, non sa come fare per riuscire a sbarcare il lunario, se sia una cosa opportuna o meno impiegare quindicimila euro per comprare carpette e carpettine o altro materiale di cancelleria oppure spendere una pari somma per banchetti e bouffet. E’ una cosa fastidiosissima. Questo progetto può averlo approvato anche il Parlamento europeo, ma non è con gli sprechi che si valorizza il nostro territorio sul piano prettamente turistico. Peccato, dice Pelligra – mi sarei atteso da Scarso una maggiore disponibilità al dialogo”. Immediata la reazione di Giovanni Scarso che annuncia di avere trasmesso le note di Pelligra all’ufficio avvocatura dell’ente per verificare se esistono profili di rilevanza penale. Scarso poi aggiunge: “Le clientele non appartengono a questa gestione commissariale”.

Santa Croce, apre un bar abusivo in pieno centro storico Pioggia di multe sui gestori

carabinieri newForse i titolari, cittadini stranieri, di un bar appena aperto nel centro storico di Santa Croce Camerina, non avevano studiato bene la normativa del settore. Fatto sta che il locale era privo di qualunque autorizzazione, anche le più elementari. Fra l’altro la barista che lavorava dietro il bancone non era stata nemmeno assunta, dunque era “in nero”. Al primo controllo dei carabinieri tutte le irregolarità sono state accertate. Inevitabile la pioggia di verbali di contestazione e di violazioni amministrative e sanitarie (fra cui anche quella che non rispetta la norma sulla somministrazione di alimenti e bevande) costatate dai militari.

Spettacoli della Compagnia Godot

godot newAncora due spettacoli della Compagnia Godot. Il primo a Ragusa, al City (parco Giovanni Paolo II di villa Margherita), venerdì 15 marzo alle 20.00: Federica Bisegna interpreta “L’Attrice”. Info e prenotazione cena e spettacolo: 0932.686992. Il 17 marzo alle 18, al teatro Garibaldi di Modica (rassegna “Le variazioni del comico”) la Bisegna e Vittorio Bonaccorso interpretano “La sinfonia del destino”, info e pren. al botteghino.

Sottrae profilo facebook ad una parente: denunciata una donna di Comiso

FACEBOOKUna donna di 36 anni, R.D. di Comiso, è stata denunciata dalla Polizia per accesso abusivo ad un sistema informatico-telematico, in quanto aveva sottratto l’account di Facebook ad una sua parente. La  donna riuscendo ad accedere alla pagina personale della congiunta ne aveva cambiato la password ed aveva utilizzato il suo profilo come se fosse la titolare della pagina. R.D. ha iniziato a colloquiare tra l’altro con prostitute e transessuali, contattabili sul social network, screditando la figura della reale titolare del profilo. Le tracce lasciate sul pc hanno condotto gli agenti del commissariato di Comiso all’autrice del reato che, tra l’altro, aveva avuto accesso ad internet in alcune date ben precise che corrispondevano alle modifiche del profilo della parente.

Ritiro Cud, i pensionati possono rivolgersi ad Epasa

EPASACud e modelli Obism solo online. E’ questa la decisione dell’Inps per “abbattere i costi e i tempi di consegna”. Una nuova modalità troppo tecnologica per chi non possiede un computer o non sa navigare in rete. E le difficoltà maggiori potrebbero averle i pensionati. Ed è per loro che la Cna mette a disposizione le proprie sedi territoriali per il ritiro del Cud relativo ai redditi 2012. “Gli sportelli del patronato Epasa – spiega la Cna di Ragusa – sono a loro disposizione per la stampa del certificato che, quest’anno, così come disposto dalla recente legge di stabilità, non sarà più spedito direttamente a casa”. Il servizio è rivolto a tutti i pensionati, artigiani e non, che possono rivolgersi alla sede Cna più vicina. Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 0932.686144.

Mini Olimpiadi di San Giuseppe

Nel torneo di Tiro con l’arco affermazione di Pippo Carrubba (medaglia d’oro olimpica all’edizione 2000 delle Paralimpiadi di Sidney) che ha dominato nelle 10 voleè della gara promozionale sulla distanza dei 18 metri, con una lunga serie di “dieci”. Il capitano dell’Arcieri mediterranei di Vittoria, ha fatto sua la categoria Seniores precedendo nel podio il compagno di squadra Giuseppe Albani e il portacolori della Compagnia Arcieri Iblea Roberto Cabibbo. Affermazioni corali di squadra degli Arcieri della Compagnia Arcieri Iblei con i buoni risultati tra le categorie giovanili, specie con PARAOLIMPICI Salvatore Russello e Matteo Piccione tra i Giovanissimi e di Gabriele Piccione tra gli Allievi. C’è stato anche un Torneo di Bocce che ha visto soprattutto protagonisti gli amatori dell’Iblea Bocce di Ragusa. Nel Singolo open vittoria per il Veterano Vincenzo Cascone che, dopo una sfilza di incontri preliminari, ha regolato in finale la coriacea Emilia Rizza col punteggio di 13 a 11, 3’ posto ex equo per i modicani Giorgio Incatasciato e Maria Colombo. Per Vincenzo Cascone vittoria pure nel doppio open in coppia con l’altro forte veterano della “Iblea Bocce” Claudio Giummarra: in una combattutissima finale hanno sconfitto i modicani Carmelo Frasca e Giorgio Incatasciato col punteggio di 13 a 10, dopo che in semifinale si erano sbarazzati dell’altra forte coppia modicana Morana /Macauda (giunti poi terzi) con un perentorio 13 a 8. Molto appassionata la gara degli Under 14, con protagonisti soprattutto i ragazzini  della Parrocchia, e che tra una trafila di incontri a girone unico ha visto il podio occupato da Leonardo Perremuto (primo con tre vittorie e una sconfitta) davanti a Martin Tuci e Rosario Tirella.

BUONA PROVA DEI FIORETTISTI RAGUSANI A MESSINA

ALBERTO LAURETTASi è conclusa con la partecipazione di ben 325 atleti la terza prova regionale di scherma del Gran premio Giovanissimi under 14, a Messina. Presente l’Accademia Scherma Ragusa con 24 atleti distribuiti nelle varie categorie del fioretto. Buono il bottino finale con 7 trofei conquistati tra cui il terzo posto di Turi Presti . Degna di nota la prima partecipazione di Alberto Lauretta nel circuito Gpg. Questi i risultati della prova: Prime Lame maschili: Lo Magno Mattia 6, Presti Marco 11, Tumino Flavio 12, Mormina Manuel 13, Mazza Salvatore 15. Maschietti: Presti Turi 3, Francone Luca 9, Sardegno Simone 12, Firrincieli Lorenzo18, Passafiume Matteo 21. Bambine: Novello Eliana 6, Rizzo Michela 7. Giovanissimi: Canzonieri Federico 7, Noto Vittorio 8, Colombo Pietro10, Denaro Gioele 13, Cappello Matteo 16, Lauretta Alberto 19. Ragazze/allieve: Piramide Erica 6, Di Martino Elisa 11. Ragazzi/allievi: Di Franco Emanuele Maria 10, Lacarrubba Simone 11, Novello Enrico 16, Occhipinti Edoardo 25.

RAGUSA E I SUOI PRODOTTI SU GEO&GEO DI RAI 3

sveva sagramolaLa trasmissione Geo&Geo di Rai Tre nella puntata di lunedì pomeriggio ha acceso i riflettori su Ragusa e sui suoi prodotti tipici, la sua cucina, il Ragusano dop, il barocco, i mascheroni. Lo studio della trasmissione condotta da Sveva Sagramola è stato preparato con ‘forme’ di Ragusano dop, mentre in un angolo la signora Mariarosa Schininà preparava le pietanze tipiche ragusane. A spiegare i segreti dei prodotti tipici ragusani è stato il dottor Gianluca Gurrieri della Coldiretti Ragusa. Un segmento della nota trasmissione televisiva è stato dedicato alla città e al quartiere di Ibla con i suoi monumenti e il suo barocco. Geo & Geo non è nuova nell’occuparsi del territorio ibleo. Nella puntata del 26 febbraio ospite dello studio di Sveva Sagramola era stato il cioccolato modicano.

ARRESTATA SIRACUSANA CHE AMMALIAVA GLI ANZIANI E POI LI DERUBAVA

polizia-volante-470x352La Polizia di Modica ed i Carabinieri di Ispica hanno eseguito l’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Modica a carico della quarantaduenne siracusana Loredana Nillo, con precedenti di polizia per reati contro la persona e contro il patrimonio. Nel novembre del 2012 la Nillo, a passeggio per le vie di Modica con un figlio nel passeggino, era riuscita ad attirare l’attenzione di un anziano modicano, vedovo da alcuni anni e con problemi di salute, promettendogli di sposarlo. Lusingato dalla promessa della donna, l’uomo l’aveva portata a casa sua a Modica Alta, e qui era stato derubato del bancomat e del pin. La Nillo aveva effettuato immediatamente alcuni prelievi lasciando il bimbo in custodia al vecchio. Tornata nell’abitazione la ladra aveva promesso all’anziano che si sarebbe fatta sentire. Solo in serata, al rientro, l’anziano si accorgeva di essere stato derubato e denunciava i fatti. Sempre nello stesso mese di novembre, stavolta a Pozzallo, la donna aveva agganciato un altro anziano, anch’egli vedovo, riuscendo a farsi portare a casa sua. Qui, chiedendo di andare in bagno, si era impossessata di una collana d’oro che l’uomo aveva lasciato poco prima facendo la doccia. La Nillo a questo punto si era congedata in tutta fretta. Accortosi poco dopo del furto, l’anziano la contattava più volte alla utenza fornitagli chiedendo indietro la collana; la Nillo non negava di avere preso il gioiello però aveva garantito a breve la restituzione. Passavano i giorni e la restituzione non avveniva e così anche questo anziano inoltra la denuncia. La donna è stata identificata e rintracciata e il giudice ha disposto i domiciliari a Siracusa. Le indagini hanno rivelato altri colpi della signora. Ad Ispica, infatti, la Nillo aveva circuito un altro anziano riuscendo a sottrargli alcune migliaia di euro dal suo libretto di deposito, oltre a farsi cedere gratuitamente una autovettura ed anche a farsi stipulare un atto di vendita di un garage ubicato in paese.

Passalacqua Ragusa: festa A1 ed euforia collettiva

IMG_2145E’ stato il giorno della festa che ha consacrato il legame tra la Passalacqua Ragusa e una città da sempre appassionata di pallacanestro. Società, staff tecnico, giocatrici hanno ricevuto il giusto riconoscimento per una stagione che ha proiettato Ragusa in serie A1. In mezzo c’è stata anche la partita con il College Italia ma si è rivelata l’occasione per richiamare il gran pubblico sulle gradinate del PalaMinardi. La gara ha offerto pochi spunti anche se nel primo quarto il College è arrivato anche a mettere il naso avanti ma nessuno ha pensato che le biancoverdi volessero davvero rovinarsi la festa. E in effetti, le ragazze allenate da coach Nino Molino hanno subito messo a posto il canovaccio della partita, attendendo il suono della sirena e godendosi la standing ovation tutte le volte che dalla panchina veniva ordinato un cambio. Grande festa sugli spalti, ma anche in campo dove le giocatrici hanno dismesso per una volta i panni delle meticolose professioniste per lasciarsi trascinare dall’entusiasmo e vivere autentici momenti di euforia collettiva. Spumante, gavettoni, giri di campo, danze, il classico taglio della retina hanno preceduto la sfilata sul palco di tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte per mettere lo staff tecnico e le giocatrici nelle migliori condizioni. Poi l’apoteosi con tutte le ragazze sul palco e la festa che è continuata sino a tarda sera. La stagione non è però finita ieri. Ora la Passalacqua si fermerà per il suo turno di riposo e poi cpassalacqua spedizionioncluderà il campionato, ancora in casa, ricevendo la visita della Elite Virtus La Spezia, ultimo impegno prima di giocarsi a San Martino di Lupari la Final Four che mette in palio la Coppa Italia. Un trofeo, quest’ultimo, al quale la società ha già detto di tenere. 

L’incidente alla scuola di Modica Il sindaco: “Vicini alla famiglia del ragazzo in queste ore difficili”

Antonello-Buscema-sindaco-ModicaRimangono gravi le condizioni dello studente di 13 anni precipitato da un lucernario della scuola di via Sulsenti, all’interno dei locali in fase di completamento. Il ragazzo è stato operato alla testa in un ospedale di Catania. L’incidente pare sia accaduto perchè il ragazzino voleva recuperare un pallone finito dentro lo stabile in costruzione e si è spinto sino al terrazzo. Il sindaco di Modica, Antonello Buscema, scrive: “In queste ore difficili, dopo il tragico incidente che si è verificato alla scuola Raffaele Poidomani, sto seguendo da vicino l’evolversi della situazione. Le forze dell’ordine stanno facendo il loro lavoro per far luce su ciò che è accaduto e per quanto è possibile stiamo assicurando la nostra massima collaborazione. Ma in questo momento la cosa che sta più a cuore a noi tutti è la vita di questo ragazzo, a cui sono costantemente rivolti i nostri pensieri e la nostra apprensione. Personalmente – ha dichiarato il sindaco di Modica – mi sento solo di voler esprimere la mia sincera vicinanza umana alla famiglia, pronto ad assicurare ogni aiuto. L’intera comunità cittadina è stretta attorno ai genitori e con loro prega, affinché il loro figlio – a cui pensiamo col più grande affetto come a un figlio nostro e della nostra città – possa trovarsi presto fuori pericolo”.

GIOVANNI IACONO FA LE PRIME PROPOSTE DI GOVERNO

giovanni-iaconoGiovanni Iacono prontissimo a candidarsi a sindaco di Ragusa ha incontrato alcuni giovani al PalaMinardi, poco prima della partita di basket della Passalacqua, anticipando alcuni temi del suo programma: “Se sarò Sindaco, entro i primi 90 giorni, ridurremo in maniera radicale tutti i costi della politica che dovrà riappropriarsi del connotato della gratuità. Fuori i soldi dalla politica e fuori la politica dai posti di sottogoverno. Realizzerò il progetto Quattro parchi e una Città per vivere il futuro. Amplieremo – ha detto Giovanni Iacono – la delimitazione per il Parco degli Iblei includendo tutte le cave naturalistiche che sono state, insensatamente, escluse; renderò parco agricolo Urbano la collina Petrulli, la Vallata S.Domenica e Cava Gonfalone. Palazzo ex Ina – ha detto Iacono – diventerà un centro polifunzionale. La città avrà un bilancio verde derivante dalla green economy spinta. Inizieremo la rivoluzione nella gestione dei rifiuti e ciò darà la possibilità di creare nuovi posti di lavoro. Faremo – ha detto Giovannni Iacono – uno sforzo per la riconversione di piccole e medie imprese che saranno al centro del nostro programma amministrativo”. Alla fine del confronto Giovanni Iacono e il gruppo di giovani si sono ridati appuntamento e si sono impegnati a contribuire assieme al progetto di cambiamento di Ragusa.

Marchio d’area Viaggio negli iblei, Scarso respinge ogni accusa

scarsoIl commissario Giovanni Scarso interviene sulle procedure per la realizzazione del progetto del marchio d’area Viaggio negli iblei. “Ho registrato alcuni interventi di cittadini della provincia sulla realizzazione del progetto europeo concernente la creazione del marchio d’area finanziato con fondi europei dalla Regione Siciliana per un importo a base d’asta di 721 mila euro, e dopo i chiarimenti che mi sono stati forniti dal dirigente competente, ritengo che l’iter seguito non presenta vizi di legittimità. Al di là delle illazioni che provengono da alcuni determinati settori preme chiarire all’opinione pubblica – scrive Scarso – che le linee guida del progetto sono state approvate dalla Regione Siciliana che ha ritenuto il progetto meritorio di finanziamento. Qui invece vi è il tentativo (maldestro e subdolo) di ingenerare sospetti sulla realizzazione dello stesso quando tutto l’iter è stato fatto coniugando trasparenza e col riscontro di legittimità degli atti della Corte dei Conti. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea per assicurare la massima diffusione e lo stesso schema di bando e il relativo capitolato hanno fatto parte della documentazione sottoposta al controllo della Regione Siciliana. Leggo di cifre – continua il commissario Giovanni Scarso – per realizzare le azioni del progetto che non voglio giudicare se sono esose o meno, ma sono state approvate dalla Regione ed hanno avuto il controllo della Corte dei Conti. Non mi scandalizzano i 15 mila euro di cancelleria per tre eventi per stampare inviti, manifesti, carpette e tutto il materiale informativo del progetto, il punto semmai è un altro: come verranno spese e come si procederà per individuare le ditte fornitrici. Le procedure adottate – dice Scarso – sono della massima trasparenza perchè stabilite dalla legge sugli appalti, così come l’individuazione delle figure componenti il coordinamento tecnico che verranno individuate con una selezione pubblica. Questa è stata una scelta della Provincia di Ragusa, a differenza di altri enti che invece l’hanno lasciato in capo al soggetto aggiudicatario. Mi sorprendono pertanto queste fughe in avanti che mirano solo a creare discredito per l’istituzione pubblica – dice Scarso -. Forse si vuole bloccare la realizzazione di un progetto che porterà benefici economici per la provincia di Ragusa ed accrescerà le potenzialità turistiche del territorio? Oppure le preoccupazioni che si fanno emergere artatamente sono orientate a far sì che si rinunci al finanziamento? E poi ci si scandalizza – conclude il commissario della Provincia, Giovanni Scarso – perché la Sicilia mostra la sua incapacità di spesa dei fondi europei!”.

Aikido, Corso di formazione per istruttori

aikidoDal 1° aprile prenderà il via il Corso di formazione nazionale per istruttori di Aikido, organizzato dal Centro sportivo educativo nazionale. Il corso si terrà a Ragusa e Scicli e sarà affidato al maestro Giovanni Aprile. Il corso, che avrà una durata di 20 ore per chi già pratica l’Aikido e di 60 ore per i principianti. Per informazioni e contatti, telefonare al 340 4768821.

Corso di formazione al volontariato

mani-caritasLa Caritas diocesana propone un corso rivolto a quanti vogliano intraprendere un’esperienza di servizio nei centri di prossimità diocesani (parrocchie, centri d’ascolto, case d’accoglienza etc.). Il corso vuole favorire un volontariato che sia consapevole: del contesto, delle motivazioni al servizio, degli atteggiamenti di aiuto, delle povertà e delle risorse del territorio, dei servizi della Chiesa locale. Gli incontri vedranno la realizzazione di lezioni frontali, gruppi di approfondimento, dinamiche attive, testimonianze. Al termine del corso, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi in un tirocinio conoscitivo e di vivere un servizio ai poveri “accompagnato” e condiviso. Gli incontri si svolgeranno a Ragusa, nei locali del Vescovado, in via Roma 109, a partire da giovedì 11 aprile 2013, alle ore 18, e avranno una durata di circa 2 mesi. Per partecipare è necessario iscriversi, entro e non oltre il 4 aprile, inviando o portando in Caritas la scheda d’iscrizione scaricabile dal sito www.caritas.diocesidiragusa.it, fino ad un numero massimo di 25 partecipanti.

Scroll To Top
Descargar musica