05-11-2025

GUARDIA DI FINANZA, BANDO DI CONCORSO PER 297 ALLIEVI MARESCIALLI

guardia-di-finanza-1Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale n. 14 del 19 febbraio 2013 – è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 297 Allievi Marescialli all’85esimo corso – Anno Accademico 2013-2014 – della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che: – abbiano compiuto, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, il diciottesimo anno di età e non superato il ventiseiesimo, ossia siano nati nel periodo compreso tra il 21 marzo 1987 e il 21 marzo 1995; – siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007; – non essendo in possesso del citato diploma alla data di scadenza per la presentazione della domanda, lo conseguano entro l’anno scolastico 2012 /2013. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov. it – area “concorsi Online” – entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, vale a dire entro il 21 marzo 2013. Sul sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi.

IL PADUA RUGBY SOGNA I PLAY OFF

Padua Rugby festeggiamentiAl Padua Rugby Ragusa servono altre due vittorie per essere certi di aver vinto il campionato di serie C e di poter partecipare ai play off per la promozione nella serie cadetta di rugby. La prima delle due vittorie potrebbe arrivare domenica 10 marzo nell’incontro con il Miraglia Agrigento. I ragusani, infatti, nel loro secondo impegno casalingo consecutivo affronteranno il Miraglia Agrigento e non dovrebbero faticare molto per ottenere la loro tredicesima vittoria consecutiva; sarebbe un record nella storia recente della squadra iblea, allungando in questo modo anche la striscia di vittorie consecutive casalinghe arrivando a 18. I cugini dell’Audax Clan, in contemporanea, al Tomaselli di Caltanissetta, affronteranno la Nissa. Tornando al Padua, l’avversario, il Miraglia, è una società giovane, che sta lavorando molto bene a livello juniores ma che finora non ha ottenuto grandi risultati con la squadra senior: due vittorie, entrambe con il fanalino di coda Xiridia Floridia. “Non bisogna però sbagliare l’approccio alla gara di domenica – ha detto ai suoi uomini Max Vinti, il coach del Padua -. Le partite, per vincerle, si devono prima giocare”. Al Petrulli di Ragusa, il fischio d’inizio è per le 14,30 di domenica. Alle 13, l’Under 16 di Peppe Gurrieri affronterà i pari età del Miraglia.

RAGUSA, MANIFESTAZIONE PER LA FESTA DELLA DONNA

mimosaSabato 9 marzo in piazza San Giovanni a Ragusa, dalle ore 16 alle 21, si svolgerà una manifestazione contro il femminicidio, organizzata dall’ass. Prometeo onlus di Ragusa. Alcune paia di scarpe da donna saranno dislocate nella piazza. Si alterneranno momenti di recita di poesie, brani letterari liberamente scelti in sintonia col tema, momenti di danza creativa ed interventi liberi.

Elezioni amministrative 2013

sel logo“Si avvicinano le elezioni amministrative e, in attesa del formarsi di una coalizione di centro-sinistra, Sinistra Ecologia Libertà tiene a sottolineare come solo a partire dall’analisi del contesto si può effettivamente definire l’indirizzo di scelte programmatiche”. Con queste parole il circolo Sel di Ragusa interviene nel panorama politico ragusano in vista delle prossime elezioni amministrative. “Ciò che più preme mettere in evidenza – scrive il circolo di Ragusa di Sel in un comunicato stampa – è la costruzione di un progetto alternativo per la ripresa della città”. “Guardare alle buone prassi – dichiara ancora il circolo cittadino di Sel -; ascoltare le realtà associative per il bene comune; riunire tanto i professionisti tanto gli intellettuali delle varie dimensioni ragusane per la mediazione e il dialogo, senza falsa accondiscendenza; attenzionare lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale sono solo alcuni degli impegni – ha scritto ancora Sel Ragusa nel comunicato stampa – su cui si muove il volere politico di Sel”. Nell’ambito degli incontri consultivi di questi giorni, Sel ritiene che “l’approfondimento e il confronto portato avanti fino ad oggi con alcuni esponenti del Centro-sinistra (SEL – IDV – Movimento Città – PD) devono essere volano per il cambiamento radicale delle vecchie dinamiche politiche. Nel valutare positivamente la disponibilità di Giovanni Iacono (IDV) si reputa necessario aprire il Centro-sinistra ad associazioni, singole coscienze, nuclei sociali poco rappresentati e a quanti si sentono in linea con i valori fondanti della sinistra e del centrosinistra – scrive ancora Sel nel comunicato stampa -, anche alle diverse articolazioni del PD che sicuramente rappresentano una risorsa per la città”.

Percorsi di legalità allo Sciascia di Scoglitti

scoglitti Carabinieri - scuolaNell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituto comprensivo “L. Sciascia” di Scoglitti, si è tenuto un incontro con gli operatori dell’Arma dei Carabinieri di Vittoria. A tenere la lezione è stato il Capitano Francesco Soricelli, comandante della Compagnia Carabinieri di Vittoria, accompagnato dal Brigadiere Daniele Marino. Al centro della visita, l’illustrazione dei più elementari principii di civile convivenza, modulata attraverso le leggi dello Stato, l’organizzazione degli organi di polizia ed in particolar modo della figura del Carabiniere, inteso come soggetto amico e di riferimento per i cittadini, grandi e piccoli. Nel corso della lezione, il Capitano Soricelli ha affrontato temi quali il bullismo, il codice della strada ed i danni cagionati dall’uso di sostanze stupefacenti ed alcool correlati. “Siamo particolarmente contenti di questa visita – ha detto il dirigente scolastico, Giuseppina Spataro -. La lezione di educazione civica del Capitano Soricelli è stato un momento altamente formativo per i nostri ragazzi, che ora hanno un elemento di riflessione in più pensando allo Stato e al rispetto delle regole della nostra società”.

Stage sulla Domotica presso la C.R.E.A. Ragusa

Stagisti C.R.E.A. DomoticaNella l’ultima decade di marzo, da giorno 25 a giorno 29, gli alunni dell’istituto d’istruzione superiore “Archimede” di Catania svolgeranno uno stage di 40 ore presso la C.R.E.A. s.n.c. di Ragusa. Obiettivo primario del corso è quello di trasferire competenze e conoscenze necessarie a svolgere la funzione di System Integrator tra diverse tecnologie di automazione per l’edilizia civile e industriale, e per l’installazione di impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili con una particolare attenzione al contenimento dei consumi e del risparmio energetico.

I SOUL FOR SALE AL CIRCOLO LEBOWSKI

Soul for SaleSabato sera, a partire dalle 22,30, nella sede del Circolo Lebowski in via Duca D’Aosta 5 a Ragusa sarà ospite il giovane gruppo rock Soul for Sale. Il gruppo è nato da qualche mese ed è formato da Vittoria Mantello (voce), Alex Blangy e Fabrizio Schembari (chitarre), Enrico Schininà (batteria), Valerio ‘Blario’ Antoci (basso). Informazioni sul sito www.circololebowski.it

OLII DEI MONTI IBLEI

olioAncora affermazioni nei concorsi oleari nazionali ed internazionali per gli olii del Consorzio Dop Monti Iblei. Al Concorso nazionale Ercole Olivario XXI edizione, quattro delle cinque aziende siciliane finaliste sono del Consorzio Dop Monti Iblei: Az. Agr. Rollo Giorgio di Ragusa; Az. Viragì sas di Chiaramonte Gulfi; Soc. Agr. Vernera di Spanò snc di Buccheri; Fr. Cutrera snc di Chiaramonte Gulfi.

A Santa Croce San Giuseppe e solidarietà

san giuseppe scUna colletta alimentare. Per sostenere chi ha bisogno. Apre all’insegna della solidarietà la festa di San Giuseppe, Patrono di Santa Croce Camerina. L’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Franca Iurato, ha predisposto una serie di iniziative, in collaborazione con la parrocchia, per fornire un concreto aiuto a chi ha necessità. “Ci è sembrato il modo più corretto – afferma il primo cittadino – di celebrare il nostro Patrono. Anche perché siamo partiti da un dato di fatto. E cioè che soltanto nel mese di gennaio 2013 l’erogazione, da parte dei nostri uffici, a chi ha inoltrato richieste di sussistenza è cresciuta esponenzialmente, tanto che le somme sono state complessivamente pari a quelle che lo scorso anno avevamo erogato in quattro mesi. Quindi, in un mese soltanto abbiamo già erogato un terzo dell’ammontare del 2012. Significa che la situazione economica, a causa della crisi che non dà scampo, è davvero disperata. Ecco perché, valorizzando un’idea dell’assessore ai Servizi sociali, Rosalba Varcadipane, abbiamo ritenuto opportuno – dice il sindaco di Santa Croce – fornire il nostro contributo in questo modo, appellandoci al buon cuore dei santacrocesi”. Nei tre supermercati cittadini, Conad, Ard e Di Meglio saranno operativi, dalle 9 e sino alle 18, i volontari. Oltre a distribuire volantini, in cui sono illustrati i contenuti dell’iniziativa, inviteranno i consumatori a donare una parte della loro spesa: un pacco di pasta, un pacco di caffè, biscotti o quant’altro. Sarà poi cura dell’Amministrazione comunale consegnare direttamente nelle case il cibo in questione.

Il centro risvegli ibleo approda in Rai

centro risvegliVetrina nazionale per il Centro Risvegli Ibleo. La famosa trasmissione di Rai 2, Sereno Variabile, dedicherà la puntata di sabato 9 alle ore 17.00 alla struttura che ospita i pazienti in stato vegetativo, unica struttura del sud Italia in grado di ospitare questi pazienti. Il presidente del centro è Carmelo Tumino.

Interrogazione di Giorgio Assenza sulla sicurezza antisismica per le scuole siciliane

giorgio-assenza“Utilizziamo i fondi comunitari per mettere in sicurezza antisismica gli edifici scolastici” lo dicono i deputati del Pdl Salvino Caputo e Giorgio Assenza, i quali ricordano lo stato di fatiscenza nel quale soffrono gran parte delle scuole siciliane e la mancanza di un serio adeguamento alle condizioni di sicurezza anti terremoti. “È l’uovo di Colombo – dicono i due deputati – visto che i tagli alla spesa pubblica non hanno destinato alcuna risorsa a questa imprescindibile necessità, semplicemente chiediamo di usare le risorse Ue”. E lo chiedono, anche attraverso una interrogazione parlamentare al presidente della Regione e agli assessori competenti: quello all’Economia, il delegato alle Infrastrutture e quello alla Istruzione e Formazione professionale.

La Cava della Misericordia

libroIl libro di G. Salonia e G. Fava, “La Cava della Misericordia – Il convento, l’acquedotto, i mulini e altro” sarà presentato il 12 marzo alle 17 al Centro Servizi Culturali di Ragusa dal prof. Giorgio Flaccavento.

SALVATORE MINARDI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE DELLA FEDERCICLISMO

Foto FCISalvatore Minardi, avvocato di Vittoria, già presidente della Commissione d’appello Federale della Federazione Ciclistica Italiana è stato nominato, su proposta del presidente Renato Di Rocco, presidente della Commissione Disciplinare Nazionale Federale. Oltre all’avv. Minardi, fanno parte della Commissione Disciplinare della Federciclismo avv. Emiliano Celli di Roma, avv. Carlo Mursia di Padova ed i supplenti avv. Giuseppe Rossi di Pescara e avv. Giovanni Petrella di Santa Maria Capua Vetere.

Ragusa, vendita di immobili comunali

Comune-di-RagusaIl Dirigente del Settore Affari Patrimoniali Gare ed Appalti Rosario Spata rende noto che l’Amministrazione Comunale intende procedere alla vendita dei sotto elencati cespiti: Chiasso Calabrò nn. 2 -3, terreno intercluso, in Contrada Cisternazzi. Quanti fossero interessati all’acquisto degli immobili sopra elencati, potranno manifestare il proprio interesse a partecipare alla licitazione privata presentando relativa dichiarazione entro le ore 12 del 22 marzo prossimo. La documentazione relativa all’immobile, perizie e planimetrie è visionabile, dalle ore 10 alle ore 13 dei giorni feriali, sabato escluso, presso l’Ufficio Affari Patrimoniali, sito in Corso Italia n.72. L’avviso, le foto, le planimetrie e lo stampato per la partecipazione alla licitazione privata sono sul sito web: www.comune.ragusa.gov.it.

ESCURSIONE CAI

caiIl Club Alpino Italiano di Ragusa organizza per domenica 10 un’escursione lungo i sentieri di cava dei Modicani, con partenza da Monteraci. Il percorso toccherà il monte Scannalupi e scende fino a c.da Menticella, attraversando c.da Cipponara e Sciannacapurali. Una camminata a valenza panoramica e paesaggistica. Per informazioni chiamare 0932.228224 o scrivere all’email segreteria

ANVA CONFESERCENTI, MASSIMILIANO OTTAVIANO E’ IL NUOVO PRESIDENTE

confesercentiRinnovato il direttivo provinciale dell’Anva Confesercenti, la sigla sindacale che si occupa degli ambulanti in provincia di Ragusa. Presso la sede provinciale di Confesercenti si sono riuniti giovedì sera tutti gli esercenti del settore commercio su aree pubbliche aderenti all’Anva per procedere all’elezione del nuovo presidente e del direttivo provinciale. Alla presenza del presidente provinciale di Confesercenti, Riccardo Santamaria, e dopo una breve relazione di Massimo Giudice, direttore provinciale Confesercenti e coordinatore regionale Area Commercio, è stato proposto come presidente provinciale di categoria l’operatore Massimiliano Ottaviano. L’assemblea ha approvato all’unanimità la proposta. Il neo presidente Ottaviano ha poi proposto il suo direttivo composto da esercenti ambulanti di tutta la provincia. Il direttivo è composto da Maurizio Zocco, Guglielmo Gaudioso Piccione, Giovanni Dinoto, Gugliemo Spadola, Alessio Adamo, Concetto Puma, Giovanni Vindigni e Salvatore Marcello. L’assemblea Anva ha approvato la proposta del nuovo direttivo e ha deciso anche di costituire un coordinamento territoriale su Vittoria con l’idea di confrontarsi in modo più dettagliato con la locale Amministrazione comunale. Il coordinamento territoriale di Vittoria dell’Anva sarà composto da Salvatore Ottone, Maurizio Zocco, Giovanni Terranova e Giuseppe Lo Monaco. Il presidente provinciale di Confesercenti, Riccardo Santamaria, ha fatto i migliori auguri di buon lavoro al neo presidente provinciale Anva, Ottaviano, e al suo nuovo direttivo e ha invitato al dialogo costruttivo e propositivo con le varie Amministrazioni comunali della provincia di Ragusa.

35ESIMA ASSEMBLEA PROVINCIALE AVIS

AVIS logo sitoDomenica 10 marzo, presso l’Hotel Torre del Sud a Modica, con inizio alle 16,00, si terrà la 35ma assemblea provinciale degli associati Avis di Ragusa. All’ordine del giorno la esposizione e la conseguente approvazione della relazione del Consiglio direttivo, tenuta dal presidente Salvatore Poidomani, il bilancio consuntivo del 2012 e il preventivo finanziario 2013, la relazione del direttore sanitario Giovanni Garozzo ed altre previsioni statutarie, nonchè il rinnovo delle cariche sociali. Saranno presenti 126 delegati in rappresentanza dei soci e delle 13 Avis della provincia di Ragusa. L’Avis iblea, ancora una volta, si conferma una grossa, positiva realtà e sono proprio i numeri e le iniziative ad evidenziarlo. Infatti le unità di sangue donate da quasi 21.000 soci hanno raggiunto la quota di 31.880 registrando così un ennesimo avanzamento nella performance.

NOVA VIRTUS, RUSH FINALE

alesorrentino dal perimetro con avversario 2Si avvia al rush finale la regular season in C regionale della Nova Virtus con le ultime tre partite della prima fase. Si tratta di match fondamentali, sia nel girone Nord che in quello Sud, per definire la griglia dei playoff incrociati tra i due raggruppamenti. Alla fine, solo una squadra sarà promossa, mentre la perdente il play-off conclusivo spareggerà per la seconda promozione con la parigrado della Calabria. Così come nel girone A la lotta per il primo posto tra Cefalù, Mazara ed Aquila Palermo è ancora tutta da decidere, anche nel secondo raggruppamento sarà quasi certamente lo scontro del 24 marzo al PalaPadua tra Nova Virtus e Porto Empedocle a designare la vincente del girone con i virtussini che dovranno vincere di 9 punti per ribaltare l’attuale gap con gli empedoclini. Domenica prossima i ragusani saranno di scena sul terreno della cenerentola Virtus Augusta.

CONSIGLIO TERRITORIALE PER L’IMMIGRAZIONE

annunziato-vardéNel corso della seduta del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione il prefetto Annunziato Vardè ha comunicato la chiusura della “Emergenza Nord Africa” e la conclusione delle procedure di uscita dall’accoglienza dei 57 richiedenti asilo, ospiti delle strutture ubicate in provincia di Ragusa, che hanno conseguito il permesso di soggiorno. Dieci minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo continuano ad essere sistemati in una struttura specializzata in attesa di essere inseriti nel Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Sono state, inoltre, illustrate, a cura del rappresentante di “Save The Children”, le risultanze del “Rapporto di monitoraggio delle comunità alloggio per minori in Sicilia, Puglia e Calabria”, che formeranno oggetto di un approfondimento in una prossima seduta della “Sezione Minori”.

Riunione Cna sulla crisi

Il presidente provinciale Cna Giuseppe MassariNei giorni scorsi è tornata a riunirsi la presidenza provinciale della Cna di Ragusa che ha discusso ancora una volta dell’attuale situazione di crisi eccezionale che si registra nei vari settori produttivi. “E’ stato messo in rilievo – afferma il presidente provinciale Giuseppe Massari – come la crisi, che già vede un calo generalizzato delle commesse accompagnato da un diffuso ritardo nei pagamenti dei lavori effettuati, sia caratterizzata da un pesantissimo aumento del prelievo fiscale a cui si aggiungono modalità di riscossione da parte degli enti preposti che continuano ad essere fortemente vessatorie, con la contemporanea e sempre maggiore difficoltà di accesso al credito causata dalle restrizioni messe in atto dal sistema bancario”. Nei prossimi giorni, a Palermo si svolgerà un incontro richiesto dalla Cna regionale, con in testa il presidente Giuseppe Cascone, con il governatore Rosario Crocetta. Il confronto dovrebbe rappresentare l’occasione per mettere in campo le varie proposte di intervento da parte della Regione, per fare in modo che si possa intervenire sulle varie problematiche. Il presidente provinciale farà sicuramente parte della delegazione Cna che incontrerà Crocetta. “E’ finalmente una grossa occasione – conclude Massari – per comprendere cosa il Governo regionale vuole fare realmente a favore delle imprese”.

Scroll To Top
Descargar musica