05-11-2025

Morti improvvise, il segretario generale Cgil: “Verificare l’efficienza dei Pronto Soccorso nel territorio”

0WFHCGSMIE  -  ( Marco Giugliarelli - z09.jpg )PER PALAZZONI“E’ un fenomeno ciclico ma dal corso assai ricorrente quello delle morti non previste; ovvero di coloro che, vittime di un malore, vengono dimessi dai Pronti Soccorsi e poi dopo ore, di perdurante malessere, cessano di vivere. Il tempo, le indagini, il dolore di mogli, figli e familiari occupano le attenzioni della cronaca per alcuni giornià poi tutto cade nell’oblio”. Così il segretario generale della Cgil, Giovanni Avola che torna su quanto accaduto a Luciano Bosco. “Succederà ancora se qualcuno non si deciderà ad intervenire. E’ venuto il tempo di agire e non solo per evitare lutti, ma per una ragione più semplice ma altrettanto importante: il rispetto della vita e della dignità umana. Ebbene si faccia una rigorosa verifica delle attrezzature, e della qualità del personale medico e paramedico che affronta per primo il caso di persone colte da malore. Come sindacato chiederemo – dice Avola della Cgil – un confronto con il commissario dell’Asp Angelo Aliquò per mettere al centro dell’emergenza sanitaria il sistema dei pronti soccorsi dei nostri nosocomi. Auspichiamo che una maggiore sensibilità e responsabilità aiuti ad evitare per il futuro tragedie non annunciate che spezzano, quasi sempre, giovani vite”.

PERSONALE PRECARIO ASP 7: TORNA LA VERTENZA DI UNA STORIA INFINITA

angelo tabbì okPrecariato ed esternalizzazione all’Asp di Ragusa tornano nell’agenda delle emergenze e delle priorità della Cgil. Quanto accaduto nelle ultime settimane ha spinto Angelo Tabbì, responsabile provinciale del Dipartimento Sanità del comparto sindacale, a redigere una nota che è stata consegnata al Governatore della Sicilia, Rosario Crocetta e inviata all’Assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino, al Commissario Straordinario, Angelo Aliquò e alla deputazione regionale della provincia di Ragusa, ai quali si chiede un incontro urgentissimo per sanare una situazione che si protrae da tanto tempo. Nel testo, dove si ricostruisce una cronistoria sul rapporto di servizio tra i precari e l’azienda sanitaria, si legge tra l’altro: “Siamo da tempo impegnati a trovare soluzione alla problematica dei lavoratori precari (ausiliari, operai e cuochi) che da oltre un decennio operano all’interno dell’azienda, contribuendo nel tempo col loro lavoro al buon andamento aziendale ed a rendere economici i servizi resi. I lavoratori interessati da quasi tre anni in lotta, aspettano che si trovi una soluzione definitiva che garantisca i livelli di attività preesistenti”. Varie le ipotesi di soluzioni, come un progetto regionale dell’assessorato alla salute per i 325 lavoratori che dovevano continuare il servizio tramite una convenzione con la Multiservizi SpA Sicilia con impegni e date stabilite, ma poi anche questo è saltato e l’azienda ha esternalizzato il lavoro sinora svolto dai precari, allargando l’appalto con compiti nuovi. La Cgil chiede: “Quali benefici ne trae la azienda, considerato che il costo che sosterebbe con la convenzione alla Multiservizi è inferiore?”.

 

ALESSANDRO FIORI IN CONCERTO A RAGUSA PER “PRIMA CLASSE NON E’ ACQUA”.

urlProsegue il viaggio con la musica e con i cantautori italiani. Mercoledì 20 febbraio, ore 22, sarà Alessandro Fiori il prossimo ospite di “Prima Classe Non è Acqua”, la rassegna cantautorale del Prima Classe di Ragusa. Artista poliedrico, violinista, attore, pittore e scrittore, voce storica della band Mariposa fino al 2011, Fiori si esibirà di fronte al pubblico ibleo con tutta la carica dei suoi testi. Ad accompagnarlo uno tra i più apprezzati chitarristi in Italia, Asso, musicista di Vinicio Capossela. Partendo dalla tradizione meno allineata degli anni 60 e 70 (Jannacci di “Giovanni Telegrafista”, Piero Ciampi, il primo Lucio Dalla, Ivan Graziani, Cochi e Renato al tempo de “il poeta e il contadino”) Alessandro Fiori è riuscito ad elaborare un nuovo linguaggio.

 

Elezioni Comune di Ragusa – Incontro Il Megafono, Pd e Udc

Si è svolto presso la sede del Pd di Ragusa l’incontro tra Il Megafono, Pd e Udc e il movimento politico “Ragusa Futura” per tracciare l’avvio delle linee di conduzione dettate dall’agenda pianificata durante il precedente confronto tra Il Megafono e la delegazione cittadina del Pd. Presenti per Il Megafono – Lista Crocetta – Ragusa, i coordinatori provinciali Claudio La Mattina e Concetta Fiore, e il coordinatore cittadino Valeria Migliore; per il Pd il segretario cittadino Peppe Calabrese, Gianni Lauretta, Vito Piruzza, Gabriele Licitra, Alessia Sgarlata, Sebastiano Lupo e Mario D’Asta; per l’Udc Sonia Migliore, Valerio Spadaro, Nuccio Scribano ed Ettore Di Paola; per Ragusa Futura Claudio Castilletti e Alfonso Munda. “L’incontro – si legge in una nota ha avuto esito positivo ribadendo e confermando che il percorso da condurre sarà fondato sull’alleanza che ha portato Rosario Crocetta a governare la nostra regione, e allargato obbligatoriamente alle altre forze del centrosinistra e ai movimenti civici presenti nel territorio cittadino e a quelle realtà in fase di formazione per le prossime elezioni. Condizioni essenziali sono i programmi che mirano allo sviluppo della città garantendo i principi della legalità e della trasparenza. La delegazione della Udc, infine, concorda con l’idea, già stabilita da Megafono e Pd, di rivolgersi democraticamente al proprio elettorato attraverso le primarie per la scelta del futuro candidato della coalizione”. La Udc sottolinea però la necessità prioritaria di trovare una sintesi sulla candidatura, subito dopo le elezioni nazionali. pd

Il Padua Under 20 allunga

 L’Under 20 del Padua Rugby Ragusa supera i messinesi dell’Union e fa il vuoto in classifica, in attesa del derby cittadino di domenica prossima che potrebbe essere decisivo per le sorti del campionato. Mentre il campionato di serie C di rugby celebrava la quarta giornata di ritorno, una giornata orfana della capolista Padua Rugby Ragusa che, dopo la bella vittoria di domenica scorsa  a Enna, osservava il proprio turno di sosta,  tre formazioni del Padua sono scese in campo: l’Under 20, a Ragusa, su un Petrulli che più fangoso non poteva essere, l’Under 16 e l’Under 14, entrambe a Catania. Si sono registrate due vittorie, della Venti contro l’Union Messina e della Quattordici contro l’Amatori Catania, e due sconfitte della Sedici contro l’Amatori Catania e della Quattordici, che disputava un  triangolare, contro il Cus Catania. Al Petrulli si sono affrontati i ragazzi di Enzo Novello, in un inedito completo “allblack” per permettere agli ospiti di giocare con la loro maglia “tutta bianca”, con i pari età dell’Union Messina, quarta forza del campionato. I novellini hanno vinto 41 a 10.giulio_battaglia_azione

Incidente sulla Ragusa-Catania

 Ha riportato ferite non gravi la vittoriese di 21 anni S.M. che, su una Toyota Yaris, ha avuto un incidente autonomo al km. 38+500, alle ore 12,55 di domenica 17 febbraio. ss194

Il passaggio a livello non si chiuda

Passaggio_a_livello_bloccato_i_carabinieri_1Anche Mario Chiavola di “Ragusa in movimento” si unisce al comitato contro la chiusura del passaggio a livello di via Paestum. “Pieno sostegno ai cittadini e ai commercianti della zona – dichiara Chiavola -. Il provvedimento pregiudica anche la sicurezza”.

RAPINA IN UN PANIFICIO

DELACROCEIl modicano Salvatore Delacroce è stato arrestato perchè avrebbe messo a segno una rapina ai danni di un panificio che si trova nei pressi della stazione ferroviaria di Vittoria. L’uomo era al momento ai domiciliari in una comunità della città ipparina. Il panettiere è stato minacciato con un coltello.

Messaggio elettorale a pagamento del Pd

Fioroni e Lupo lunedì alle 15,30 nella sede del Pd a Ragusa

Il 18 febbraio, il già ministro della Pubblica istruzione, Beppe Fioroni, e il segretario regionale del Pd, Giuseppe Lupo, saranno in provincia di Ragusa, per sostenere i candidati iblei alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Per l’occasione alle 15.30 nella sede del Pd in via Natalelli a Ragusa, si terrà una conferenza stampa. L’incontro con i giornalisti avrà per tema la buona politica del Partito Democratico. Subito dopo, Fioroni e Lupo saranno a Vittoria dove, alle ore 16.30, incontreranno in piazza Calvario gli agricoltori che hanno animato la protesta delle scorse settimane. Quindi, alle 18, al cinema Italia, a Scicli, si terrà un incontro con la cittadinanza. Per spiegare i contenuti del programma del Pd, della coalizione di centrosinistra e del candidato premier Pierluigi Bersani.pd

AEROPORTO COMISO, ALFANO A BARCA: “VENGA A VISITARLO”

L’aeroporto di Comiso non è un’opera incompiuta come una delle tante disseminate in Italia. Invito pertanto il ministro della Coesione Sociale Fabrizio Barca a venire a Comiso e visitare l’infrastruttura per rendersi conto che l’opera è stata ultimata ed è pronta per iniziare l’attività. Piuttosto, sono rimasti incompiuti gli impegni dei Governi nazionali che da ultimo si sono avvicendati per cui sarebbe cosa lodevole e doverosa che il Governo Monti in carica, per i restanti giorni in cui sarà operativo, riveda la sua posizione e includa l’aeroscalo comisano tra gli aeroporti di interesse nazionale per la valenza strategica che esso riveste per lo sviluppo del territorio”. Questa la dichiarazione del sindaco Giuseppe Alfano alla notizia diffusa da “Milano Finanza” secondo cui il ministro Barca si è recato a Messina per verificare lo stato delle cose poiché, secondo un report predisposto nel novembre scorso dal ministero da lui diretto, in Sicilia ci sono solo due opere da completare sulle venti finanziate con fondi Fesr: una a Messina, il parcheggio Zaera, l’altra a Comiso, l’aeroporto.

aeroporto-aerostazione

Incidente sulla Ragusa – Catania, una giovane in prognosi riservata

Grave incidente stradale, nella serata di venerdì,sulla 514 Ragusa-Catania, nel tratto compreso fra il bivio per Licodia Eubea e quello per Grammichele, a circa 15 km da Coffa. Nell’impatto sono rimasti coinvolti un furgone Fiat Scudo, a bordo del quale viaggiavano due ragusani in direzione Ragusa, e una Bmw a bordo della quale viaggiavano un uomo e una ragazza di Grammichele. La peggio è toccata al conducente della Bmw, un giovane di 23 anni di Grammichele, ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Caltagirone. La donna che viaggiava con lui, di 49 anni, se la caverà in 15 giorni. I due ragusani a bordo del furgone, rispettivamente di 38 e 24 anni, hanno subito lesioni giudicate guaribili in 30 e 5 giorni dai medici dell’ospedale di Ragusa. Sul posto la Polstrada ed i Vigili del fuoco.

DSCN0080

BASKET, NOVA VIRTUS A GRAVINA

La sesta giornata di ritorno del campionato di C regionale, girone sud, vedrà entrambe le battistrada giocare domenica in trasferta. La capolista Porto Empedocle, infatti, sarà di scena ad Adrano, mentre la Nova Virtus renderà visita al Gravina (ore 19.15, arbitri Centorrino e Sciliberto di Messina). La Nova Virtus, invece, renderà visita ad una delle squadre più giovani, ma anche più talentuose del girone.

timeout nova virtus

Corsi per personale alimentarista e addetti al pronto soccorso aziendale

L’Ecipa Ragusa, ente di formazione della Cna, in collaborazione con Asp 7 Ragusa, organizza, ai sensi del decreto assessoriale 19 febbraio 2007, il seguente corso di formazione: “Richiamo A + B personale alimentarista” 6 ore (rischio elevato e medio). Il corso è rivolto agli alimentaristi che possiedono l’attestato di formazione per personale alimentarista e che risulta essere in scadenza. Il corso si tiene martedì 19 febbraio dalle 14,30 alle 20,30 presso la sede Cna di via Psaumida 38. Per iscrizioni ci si può rivolgere presso la sede Ecipa-Cna contattando lo 0932.683016, fax 0932.686151. Sempre l’Ecipa, in collaborazione con Asp 7 Ragusa, organizza, inoltre, il corso di aggiornamento del modulo dell’intervento pratico per gli “Addetti al pronto soccorso aziendale”. Anche in questo caso la durata prevista è di 6 ore. Il corso si svolgerà giovedì 21 febbraio dalle 14,30 alle 20,30.

ecipa

“Operazione Boarding Pass”: arrestato uno dei capi del sodalizio criminale

La Squadra Mobile di Torino, che ha lavorato in contatto con i colleghi di Ragusa, ha tratto in arresto Mohamed Aadan, somalo di 36 anni, raggiunto da Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Catania a carico di 48 soggetti tutti facenti parte di una organizzazione criminale transazionale specializzata nell’immigrazione clandestina. L’arrestato, conosciuto dai suoi connazionali con l’appellativo di “Shombo” è risultato occuparsi sia del’individuazionel dei clandestini interessati ai viaggi che della pianificazione degli stessi. In tale contesto, il 36enne reperiva la documentazione falsa per partire, accompagnando personalmente i “clienti” presso gli aeroporti del nord Italia.

AADAN Mohamed inteso SHOMBO

 

Acate, sorvegliato speciale ritenuto “pericoloso”

I Carabinieri dhanno sottoposto alla misura della Sorveglianza Speciale di pubblica sicurezza un 25enne residente nel Comune di Acate, a seguito del provvedimento emesso dall’Ufficio misure di prevenzione del Tribunale. La segnalazione all’Autorità giudiziaria iblea era stata effettuata dalla Compagnia Carabinieri di Vittoria, ritenendo il soggetto, pluripregiudicato per diversi reati contro il patrimonio e contro la persona, pericoloso per la sicurezza pubblica e l’incolumità collettiva. A causa della sue condotte criminali, il soggetto in passato era già stato sottoposto alla misura più blanda dell’avviso orale che, evidentemente, non aveva sortito i suoi effetti.

carabinieri new

VITTORIA, DISOCCUPAZIONE AGRICOLA PERCEPITA INDEBITAMENTE: DENUNCIATE 29 PERSONE

La Guardia di Finanza, attraverso un’analisi trasversale dei numerosi dati disponibili pone particolare attenzione ai fenomeni che provocano spese pubbliche indebite allo Stato, agli Enti locali e quindi indirettamente a tutti i cittadini. Particolarmente significativo è lo scambio di dati e notizie con l’Inp . Nel corso di attività investigativa, i Finanzieri sotto la guida del Procuratore di Ragusa, Carmelo Petralia, hanno denunciato n29 persone per truffa aggravata in concorso ai danni dell’Inps, per indebita percezione di contributi agricoli e per produzione e falsificazione di documenti. L’organizzatore della truffa, I.M., quarantenne vittoriese con precedenti penali per furto aggravato, ha creato ad hoc una “ditta fantasma” tra le serre vittoriesi, utilizzata al solo scopo di “certificare” le “assunzioni fittizie” e le giornate lavorative dei soggetti denunciati. Per tale attività I.M. percepiva compensi illeciti di qualche migliaio di euro per ciascun falso dipendente. Tra questi quasi tutti erano stranieri. Tale modus operandi ha consentito così ai falsi dipendenti di poter disporre dei requisiti necessari per la richiesta e per l’ottenimento dell’indennità di disoccupazione agricola elargita dall’Istituto di previdenza. Le indennità indebitamente erogate ammontano a centinaia di migliaia di euro e verranno recuperate attraverso dei sequestri per valore equivalente.

Inps truffa agricoltura finanza

CONTROLLI NELLE CAMPAGNE DI VTTORIA, LA POLIZIA RINVIENE MUNIZIONI

Servizi straordinari di controllo del territorio rurale con l’ausilio di unità cinofile provenienti dai reparti della Polizia di Stato di Catania sono stati messi in campo dal Commissariato di Polizia di Vittoria. Sin dall’alba di venerdì sono state eseguite perquisizioni locali con l’impiego di numerose pattuglie e con l’ausilio di cani antidroga e antiesplosivo per la ricerca di stupefacenti, armi e munizioni. L’attenzione si è concentrata su contrada Salmè, sulla strada provinciale per Pedalino. Nel corso delle attività di Polizia, in alcuni immobili di proprietà di un 40enne, sono state rinvenute 110 cartucce calibro 12 da caccia e 30 cartucce per pistola semiautomatica calibro 9. E’ stato trovato anche revolver 38 special. Oltre al munizionamento, è stata sequestrata anche un’autovettura Fiat Punto per delle anomalie sul numero di immatricolazione rilevato dalla Polizia Stradale di Vittoria che proseguirà gli accertamenti.

polizia vittoria new

Vittoria, furto di generi alimentari: denunciati due rumeni

I servizi di controllo del territorio da parte dei carabinieri Vittoria ha permesso di identificare e denunciare a piede libero due cittadini rumeni responsabili, in due diverse circostanze, del furto di generi alimentari dall’interno di un supermercato della città ipparina. Si tratta di un uomo di 31 anni e di una donna di 33 anni, entrambi braccianti agricoli, incensurati e residenti a Pedalino, i quali sono stati sorpresi, all’esterno del supermercato all’ingresso di Vittoria, con generi alimentari, nascosti all’interno di borse e rubati poco prima dagli scaffali.

carabinieri frigintini

NOVA VIRTUS IN TRASFERTA

timeout nova virtusLa sesta giornata di ritorno del campionato di C regionale, girone sud, vedrà la capolista Porto Empedocle di scena ad Adrano, mentre la Nova Virtus Ragusa renderà visita al Gravina (inizio domenica alle 19.15, arbitri Centorrino e Sciliberto di Messina). Sia gli empedoclini che i virtussini godono, anche in questo turno, del favore del pronostico. La Nova Virtus renderà visita ad una delle squadre più giovani, ma anche più talentuose, del girone: lo Sport Club Gravina di coach Giuseppe Guadalupi. Il tecnico ibleo, Massimo Di Gregorio, dovrebbe poter disporre di tutti gli effettivi, a parte Enrico Distefano.

RAGUSA, PROTESTA DEI DIPENDENTI COMUNALI

comune di ragusa 2Non c’era la tenda dei sussidiati, ma la presenza è stata così massiccia da bloccare l’attività di Palazzo dell’Aquila. Adesione quasi totale, si parla di oltre l’80%, dei dipendenti comunali all’azione di protesta proclamata da Cgil, Cisl, Uil e Ugl per chiedere il pagamento del salario accessorio. “Dai conti che abbiamo fatto – spiega Aldo Mattisi, segretario dell funzione pubblica Cgil – si parla di una cifra che si aggira intorno ai tre milioni di euro. In pratica non vengono corrisposte queste somme ai dipendenti addirittura dagli ultimi mesi del 2010”. Venerdì i dipendenti sono scesi in piazza ed hanno manifestato davanti al Comune con un affollato sit-in. “Siamo fortemente preoccupati – spiega una dipendente -. Ognuno di noi deve ricevere somme importati. Ma quello che ci preoccupa di più è capire il futuro, vogliamo sapere se ci finirà come in altre città che attendono gli stipendi da mesi. Per le somme arretrate, che ovviamente variano dal tipo di mansione, si può anche aspettare, anche se in momenti di crisi, quei soldi, farebbero comodo in famiglia, ma è il futuro che ci preoccupa”. Su questo fronte, il commissario Rizza ha spiegato, alcuni mesi fa, che non ci saranno problemi. Ma questa rassicurazione non è sufficiente a fugare i legittimi timori. “Per il mese di febbraio – spiega Mattisi – problemi non ce ne saranno, a quanto abbiamo appreso. Ma per il futuro vogliamo che ci sia maggiore chiarezza. Ovviamente il bilancio noi non lo conosciamo, ma ci stiamo rendendo conto che c’è una situazione non facile. Non vogliamo in alcun modo fare allarmismi né pretendiamo che le somme vengano date tutte in una volta e subito. Stiamo però cercando, insieme agli altri sindacati, di trovare una strada comune con l’amministrazione. Perchè c’è il rischio che i dipendenti procedano con i decreti ingiuntivi, e in quel caso si aggraverebbero i costi per il Comune”. Insieme alla delegazione trattante, presieduta dal segretario generale dell’Ente, è emersa una disponibilità a pagare, per il futuro, il salario accessorio il mese successivo a quando è stato maturato. Per il pregresso le strade sono da studiare. Si parla di pagare metà premio di produttività del 2011, pari a circa 25.000 euro, entro febbraio. L’altra parte non si sa quando, ma con fondi che entreranno dai trasferimenti di Regione e Stato e con le tasse dei cittadini. La prossima settimana si terrà un nuovo incontro, ma la situazione appare assai difficile e i dipendenti non sembrano disposti a mollare.

Scroll To Top
Descargar musica