Ancora un’iniziativa a cura del Club Alpino Italiano di Ragusa. Dopo la ciaspolata sull’Etna, dove si sono incontrate le varie sezioni del Cai Sicilia, domenica 3 febbraio è in programma un’escursione a Grammichele per conoscere l’area archeologica di Occhiolà. La partenza in pullman è prevista alle 8 da via Zama a Ragusa. Alle 9,30, raggiunta Grammichele, gli escursionisti potranno, grazie alle guide, visitare il sito dell’antica Eketla. Nel primo pomeriggio dal sito archeologico, gli escursionisti raggiungeranno a piedi il centro storico di Grammichele per visitare il museo e le principali testimonianze architettoniche, compresa la Meridiana orizzontale.
IL RAC UNDER 12 AL SAN TEODORO LIBERATO
La società de I Briganti di Librino da anni lavorano per dare al Rugby una nuova casa nel quartiere catanese. Mercoledì 23 gennaio è stato il giorno in cui, ottenuta l’omologazione del campo, la società dei Briganti ha proposto di organizzare nella struttura Liberata un’attività federale, la prima attività ufficiale. All’evento hanno preso parte i ragazzi dell’Under 12 del Rac Ragusa che hanno partecipato al concentramento insieme ai compagni del San Gregorio per una giornata di festa e di sport, vissuta dai piccoli partecipanti con lo spirito della condivisione e dell’amicizia che da sempre caratterizza il rugby.
Vittoria, pagamento compensi ai componenti dei seggi
Il settore Ragioneria del Comune di Vittoria ha disposto il
pagamento dei compensi alle oltre quattrocento unità, tra presidenti, segretari e scrutatori, che hanno operato nelle 69 sezioni elettorali di Vittoria e Scoglitti in occasione delle consultazioni amministrative regionali dell’ottobre 2012. “I mandati sono stati già trasferiti alla Tesoreria comunale per cui – assicura il dirigente Giuseppe Sulsenti – da martedì 5 febbraio sarà possibile incassare tali compensi”.
MODICA ALTA E LA DOLCE SFIDA
E’ partita “la Dolce Sfida”. Si tratta della 1a edizione della manifestazione promossa dall’Associazione CasaBelvedere e che vede sei pasticcieri di Modica Alta competere con un nuovo dolce. Questo sarà sottoposto al palato ed al gusto del pubblico che esprimerà il suo giudizio grazie ad una scheda messa a punto per l’occasione. Tanta l’attesa a Modica Alta ed in città per un evento dolcissimo che si prefigge di mettere in luce non solo le prelibatezze dolciarie ma tutto il patrimonio artistico-culturale della parte alta della città della contea. Fino a sabato 2 febbraio il pubblico potrà degustare il dolce, ottenere la scheda per la votazione e dare la preferenza. Sabato 2 febbraio alle ore 9.30, con partenza dal piazzale della Chiesa di Santa Maria del Gesù, si terrà il Tour “La Dolce Sfida”, che abbina degustazioni e visita ai monumenti della parte alta della città. Domenica 3 febbraio, dalle 10 alle 13 presso il bar pizzeria Mille E Una Notte, il gran finale e l’assegnazione dei premi ai vincitori da parte di una giuria di qualità. Durante la giornata degustazioni e aperitivo offerto da Avimecc.
IL TEATRO DI PIRANDELLO AL DONNAFUGATA DI IBLA
Trasfigurati in una parabola da camera, i tre atti unici di Pirandello “Sogno (ma forse no)” del 1928, “L’uomo dal fiore in bocca” (1922) e “La patente” (1918) vanno a comporre uno spettacolo intitolato “Pirandello mon amour”. Firma la regia Giancarlo Gori. Il filo rosso che tiene unito il trittico è il coesistere di più dimensioni dell’esistenza, con cui Pirandello deve confrontarsi e dialogare: la vita reale, fatta dalla follia della moglie Antonietta Portulano e quella immaginaria dei suoi personaggi che spesso lo vanno a trovare nel suo studio e dialogano con lui. Da queste due dimensioni nasce a poco a poco la poetica di Pirandello, il dualismo tra persona e personaggio, il gioco delle parti tra vita e forma. Lo spettacolo sarà portato in scena il 9 e 10 febbraio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Prenotazioni al 339.2912245.
L’Handball Crazy Reùsia ospita il Valens di Bagheria
L’
, allenata da Piero Gennaro, prepara la prima gara del girone di ritorno del campionato di Serie B di pallamano maschile. Dopo le due sconfitte consecutive che hanno segnato l’avvio dell’anno solare, la parola d’ordine è soltanto una: recuperare il terreno perduto. E l’Handball Crazy Reùsia ci proverà sabato 2 febbraio, quando in casa (fischio d’inizio alle 17,30 alla palestra Parisi di via Bellarmino) affronterà il Valens di Bagheria. “E’ chiaro – dice il presidente Tasca – che non possiamo permetterci altre distrazioni. Pretendo dai miei ragazzi una prestazione sopra le righe che risulterebbe indispensabile per farci nuovamente rimettere in carreggiata”. Per il tecnico Gennaro “è venuto il momento di dimostrare come sappiamo giocare”.
I diversamente abili nostri maestri
Si sono tenuti la settimana scorsa due incontri, a Pachino e Modica, sui diversamente abili promossi dalla Caritas e dall’Ufficio catechistico diocesani di Noto. In particolare nell’incontro di Modica, presso la parrocchia del Sacro Cuore, c’è stato un confronto tra catechisti e animatori Caritas su come accompagnare il cammino di fede dei diversamente abili, aiutati dalla testimonianza pluriennale di un catechista, Giuseppe Pompei, della Comunità Sant’Egidio di Roma. L’incontro peraltro ha avviato la celebrazione dei venticinque anni di presenza nella città della contea dell’Associazione “I Piccoli fratelli”. Si legge nel comunicato a firma di Maurilio Assenza della Caritas diocesana di Noto: “i diversamente abili non hanno diritto solo a qualcosa ma a tutto ciò che spetta ad ognuno, compresa la possibilità di partecipare alla messa o alla catechesi. E non con messe o incontri particolari, ma nelle messe di tutti – ha scritto ancora Maurilio Assenza -. Certo, se in carrozzina, hanno bisogno di qualcuno che aiuti, ma questo significa che tutti quanti ci educhiamo a sostenerci quando possiamo avere bisogno di un aiuto, impariamo a chiuderci di meno nelle nostre cose e aprirci a tutto ciò che può servire per un bene diffuso”. Caritas e Ufficio catechistico della diocesi di Noto stanno continuando ad incontrarsi per aiutare ad essere sempre più attenti a tutti. “Perché – ricorda Maurilio Assenza – come è detto in uno degli ultimi libri della Comunità di Sant’Egidio, il ‘Vangelo è per tutti’. Tra le iniziative c’è anche l’inserimento in alcune messe di alcuni amici sordi, usando il linguaggio loro adatto, mentre durante l’anno altri momenti sul tema sono previsti a motivo della celebrazione dei venticinque anni dei Piccoli fratelli”. Il 16 aprile sarà a Modica don Virginio Colmegna, presidente della “Casa della carità” di Milano.
GUARDIA DI FINANZA PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER L’ARRUOLAMENTO DI 7 ALLIEVI UFFICIALI
Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale n. 5 del 18 gennaio 2013 è stato pubblicato il bando di concorso, per esami, per l’ammissione di 7 allievi ufficiali del “ruolo aeronavale” al 1° anno del 12° corso dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2013-2014. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto, alla data del 1° gennaio 2013, il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiduesimo (siano nati, cioè, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1991 ed il 1° gennaio 1996 – estremi inclusi) e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto interministeriale 12 aprile del 2001; ma anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano entro l’anno scolastico 2012/2013. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area “concorsi Online” – entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, vale a dire entro il 18 febbraio 2013.
Calcio, il Modica prepara la gara con la capolista
Amichevole di metà settimana per il Modica calcio che giovedì al Caitina ha affrontato la formazione Juniores. Il tecnico Claudio Gallicchio ha provato la squadra che domenica dovrà affrontare la capolista Orlandina. Provate anche alcune alternative che potrebbero tornare utili nel corso dei 90′. Per la seconda settimana consecutiva non sono arrivati provvedimenti da parte del Giudice Sportivo per cui Gallicchio, fatta eccezione per l’infortunato Carmelo Camelia avrà tutta la rosa a disposizione.
CARNEVALE A GIARRATANA
CINEMA A RAGUSA
Ragusa, anteprima de “Aspromonte”
SCRITTURA PER IL CINEMA
Furti alla zona industriale di Ragusa, denunciati due giovani ladri
Gli uomini della Squadra Volanti della Questura di Ragusa hanno individuato e denunciato per furto aggravato e ricettazione, in concorso tra loro, due rumeni, un 24enne ed un minorenne, entrambi residenti a Ragusa. I due avevano preso di mira la zona industriale. Mercoledì notte una Volante in servizio nella zona industriale del capoluogo, ha notato un furgone che si allontanava a fari spenti. Richiesto l’ausilio di un’altra Volante, il veicolo è stato bloccato e senza lasciare alcuna via di fuga il conducente ed il passeggero sono stati sottoposti a controllo. Durante gli accertamenti, i due giovani pluripregiudicati, non sapevano fornire alcuna giustificazione sulla loro presenza in quella zona: addosso avevano chiavi adulterine ed altri mezzi atti allo scasso. Da successive e particolareggiate indagini, gli operatori di polizia sono riusciti ha ad appurare che i due rumeni di giorno avevano fatto un sopralluogo al fine di individuare le aziende da derubare, scegliendo quelle non dotate di sistemi d’allarme. Estesa la perquisizione anche nelle abitazioni dei due soggetti, è stato possibile appurare che altro materiale era stato rubato, sempre nella zona industriale qualche settimana addietro e per questo motivo i due sono stati denunciati anche per ricettazione.
Operazione Boarding Pass, arrestato giovane somalo a Torino
Le operazioni della Polizia continuano senza sosta per arrestare tutti i presunti componenti del gruppo criminale somalo operante tra l’Africa del Sud e l’Europa specializzato nell’immigrazione clandestina. La Squadra Mobile di Torino, insieme ai colleghi di Ragusa, ha arrestato Said Hassan, 32 anni, raggiunto dall’ordinanza di custodia cautelare emesso dal Gip del Tribunale di Catania. Il 32enne stato individuato mentre era all’interno di un Phon Center ubicato nel quartiere di Porta Palazzo, frequentato da cittadini stranieri. L’arrestato svolgeva il peculiare compito di reperire i migranti che volevano emigrare verso gli stati del nord Europa, preparando loro un dettagliato “programma” utilizzando documenti falsi.
COLPO GROSSO ALLA BAPR DI MODICA, AD AGIRE CINQUE MALVIVENTI
Hanno agito almeno in cinque, armati di pistola e taglierini. Sono entrati facendo un grosso foro nella parete di un edificio attiguo alla banca. Una volta nell’istituto di credito hanno minacciato i dipendenti, li hanno chiusi in bagno. Mentre dal cassiere si sono fatti aprire la cassaforte. Poi sono fuggiti. Scene da film, mercoledì pomeriggio, poco prima delle 16, all’agenzia della Banca Agricola Popolare di Ragusa di corso Umberto, a Modica. I rapinatori sono entrati in azione quando i clienti erano tutti fuori. Probabilmente, a dare il via, è stato un complice che si era mescolato tra i clienti. Il bottino sarebbe ingente. Il quintetto di malviventi, che aveva le parrucche ed i volti coperti, sarebbe poi fuggito a bordo di moto di grossa cilindrata.
Richiesta di rinvio a giudizio per Gino Calvo
Il segretario regionale del Partito Repubblicano Italiano, Gino Calvo, è accusato di falsificazione di firme. Per Calvo, già assessore comunale a Palazzo dell’Aquila, a Ragusa, nella giunta di Nello Dipasquale, il procuratore di Modica, Francesco Puleio, ha chiesto il rinvio a giudizio. Il giudice Maria Rabini ha fissato l’udienza a marzo e quindi dopo le elezioni politiche dove Calvo è candidato come capolista alla Camera. E’ accusato di avere falsificato le firme di ottantotto persone indicate come sottoscrittori della lista Pri alle elezioni provinciali del maggio 2007 nella Circoscrizione di Modica; questi soggetti poi non hanno riconosciuto come propria la firma apposta. Il Pri era stato poi escluso per un vizio di forma dalla competizione, ma il Tar aveva riammesso cautelativamente le liste per i due collegi di Ragusa e Modica all’ultimo.
AMARE SERVENDO I VENTI ANNI DEL VO.CRI.
Festeggiato presso l’auditorium Saro Digrandi della sede Avis di Ragusa il ventennale dell’associazione Volontariato Cristiano onlus di Ragusa. I volontari si sono ritrovati per ascoltare le parole che mons. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, ha voluto dedicare loro parlando sul tema “Il Volontario: cuore per amare, mani per servire”. Mons. Montenegro ha messo al centro dell’opera del volontario l’essere umano, il povero inteso non come destinatario del superfluo, ma come beneficiario di tutto ciò di cui un cristiano è in possesso. Parlando per metafore, mons. Montenegro ha narrato l’episodio di un padre che per far impiegare positivamente del tempo ai propri figli, aveva ritagliato un poster con raffigurato il mondo diviso in Stati; ai figli aveva affidato il compito di ricomporre il puzzle seguendo i colori che distinguevano le varie regioni. Convinto che avessero impiegato molto tempo a ricomporre la cartina, il padre aveva pensato di dedicare un po’ di tempo a se stesso, ma di lì a poco i figli, gioiosi e sorridenti, lo sorpresero portandogli davanti il puzzle ricomposto. Il padre col sorriso sulle labbra chiese in che modo avessero ricomposto il mondo in così poco tempo. I figli risposero con semplicità, mostrando l’altro lato del poster che raffigurava il volto di un uomo; era bastato loro far coincidere i tratti del volto di un uomo per ottenere la ricomposizione del mondo. Parole semplici, ma di un’efficacia estrema, capaci di parlare al cuore dei tanti volontari e simpatizzanti del Vo.Cri. e della Casa di Prima Accoglienza Sant’Angela Merici, nella quale il Vo.Cri. opera a Ragusa. Ad introdurre i lavori è stato il presidente dell’associazione, Salvatore Criscione. Dopo gli interventi di Domenico Leggio, direttore della Caritas diocesana di Ragusa, don Beniamino Sacco, responsabile della parrocchia Spirito Santo di Vittoria, che quotidianamente si spende per accogliere i poveri ed i bisognosi, di Giovanni Trovato, presidente onorario dell’Associazione Volontari Ospedalieri di Ragusa, che ha ricordato i primi passi del Vo.Cri. e dell’Avo a Ragusa e la visita nei primi anni ’80 di madre Teresa di Calcutta, ha concluso i lavori mons. Paolo Urso, vescovo di Ragusa, che ha invitato i volontari a continuare nella loro opera meritoria. Poi, la direttrice della Casa Sant’Angela Merici, Concetta Scribano, ha recitato insieme ai volontari una preghiera di Ringraziamento. In apertura di serata il Coro Mariele Ventre aveva illuminato l’evento con la simpatia e l’allegria che lo contraddistinguono, cantando alcuni brani dello Zecchino d’Oro, fra cui la Tarantella della Mozzarella.
VENERDI’ 1 FEBBRAIO CERIMONIA IN PREFETTURA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del Giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti che ricorre ogni anno il 27 gennaio, la Prefettura di Ragusa sta organizzando la tradizionale manifestazione celebrativa che, quest’anno, in ragione della concomitanza di tale data con la festività domenicale, si svolgerà venerdì 1 febbraio. La cerimonia, in programma nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo, con inizio alle ore 11 prevede diversi momenti: filmati, canti, poesie ed una breve conferenza sul tema. Si procederà alla consegna delle “Medaglie d’Onore” conferite dal Capo dello Stato alla memoria di due cittadini della provincia iblea, i signori Gurrieri Giovanni di Ragusa e Modica Calogero di Modica che, da militari, durante l’ultimo conflitto mondiale furono deportati ed internati nei lager nazisti. All’importante evento sono stati invitati i Vescovi delle due diocesi di Ragusa e Noto, i Sindaci dei Comuni della provincia, i Commissari Straordinari del Comune capoluogo e della provincia regionale, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Sarà presente anche una rappresentanza di studenti di scuola superiore, nel nobile intento di fare riflettere le giovani generazioni sull’importanza del ricordo come baluardo contro future violenze e per la crescita morale di una coscienza protesa verso i valori del giusto e del bene.
ASSEMBLEA AVIS
Sabato 9 febbraio si terrà la trentacinquesima assemblea dei soci Avis Comunale presso l’Auditorium dell’Associazione in Via della Solidarietà 2 a Ragusa, alle ore 15 in prima convocazione e alle ore 16 in seconda convocazione. Fra i punti all’ordine del giorno la relazione del Presidente per il Consiglio, l’esposizione conto consuntivo anno 2012, il preventivo finanziario anno 2013.
Telenova Ragusa






