05-11-2025

GRAVE INCIDENTE DELLA STRADA A MODICA

A seguito di un incidente della strada avvenuto venerdì intorno alle 15 in Via Marchesa Tedeschi, un minore modicano di 15 anni, V.B., si trova ricoverato a Siracusa in prognosi riservata perché ha riportato un grave trauma cranico. Il giovane era alla guida di un ciclomotore quando ha impattato contro una Jaguar, condotta da C.S., 28 anni, di Modica, che proveniva da Piazza Mazzini,in senso vietato. Dopo lo scontro il ciclomotore, incontrollato, è andato a finire contro un autocarro Skoda condotto da R.P., 54
anni, anche questi modicano. Scattato l’allarme, sul luogo è intervenuto il Nucleo di
Pronto Intervento della Polizia Locale di Modica e l’ambulanza del 118 che ha provveduto a trasferire il giovane all’Ospedale Maggiore. I tre veicoli coinvolti sono stati sequestrati.
incidente

Scoglitti, staccavano infissi da abitazioni disabitate: arrestati due vittoriesi

I Carabinieri della Stazione di Scoglitti hanno arrestato Carmelo Puccia, nato nel 1982,
residente a Vittoria, disoccupato, incensurato e Giancarlo Barravecchia, vittoria nato
nel 1977, disoccupato, incensurato. I due sono stati sorpresi mentre asportavano in Via
della Ninfa gli infissi in ferro ed alluminio da una residenza estiva, di proprietà di una 73enne residente ad Imola, pensionata. Il comandante dei Carabinieri Rosario Piscopo stava effettuando altri accertamenti di Polizia Giudiziaria nella frazione rivierasca quando ha notato i due. Dentro l’auto Fiorino usata dai ladri sono stati rinvenuti: 5 finestre complete di sportelli in ferro, 7 ante per finestre, telai per finestre, 1 grata, un cancelletto in alluminio, uno scaldacqua Ariston, e oggetti da scasso.
SONY DSC

I LOVE SHOPPING 2

La Polizia ha eseguito gli arrestati domiciliari nei confronti della vittoriese Chiara Savio di 23 anni per furti in concorso con Lorena Matinez, già arrestata, insieme ad Angela Carvana, lo scorso 23 novembre. Gli episodi contestati sono stati commessi tra il 16 novembre 2011 ed il 22 novembre 2012. A seguito della diffusione della notizia dell’arresto delle due vittoriesi del 23 novembre, altri commercianti di Vittoria hanno segnalato alla Polizia la coincidenza del modus operandi attribuito alle due donne arrestate con quello posto in essere dalle responsabili di altri furti. Gli sviluppi delle indagini hanno consentito così di raccogliere elementi di prova determinanti per l’identificazione di Chiara Savio quale complice della Martinez. Le due donne, agendo in concorso tra di loro, spesso con passeggino e bimba al seguito, raggiungevano l’esercizio preso di mira e, fingendo di essere potenziali clienti, distraevano l’attenzione della negoziante o della commessa, con generiche richieste di informazioni, cosicché una delle due complici poteva liberamente girovagare all’interno del negozio ed una volta avuta cognizione dell’esatta composizione dei locali, procedeva ad asportare quanto di interesse. Le due donne, dopo la commissione dei furti, avendo la disponibilità di carte bancomat delle vittime, tentavano di effettuare il prelievo.chiara savio

PRESENTAZIONE LIBRO DI ROCCO AGNONE

Venerdì 18 gennaio 2013 alle ore 17.30, presso la sala del Centro Studi “Feliciano Rossitto”, in Via Ducezio 13 a Ragusa si terrà una conferenza del Professore Salvatore Di Pasquale sul libro del Dottor Rocco Agnone dal titolo “Il fenomeno religioso e la concezione non religiosa del divino di Gesù l’ebreo”. Sarà presente l’autore che è stato funzionario dell’amministrazione del Ministero della Pubblica Istruzione e Provveditore agli studi nella provincia di Ragusa.. Interverrà Giovanni Occhipinti, poeta, narratore e critico letterario. L’iniziativa culturale è promossa ed organizzata dal
Centro Studi “Feliciano Rossitto” e da Movimento Cattolico Internazionale Paxchristi per la pace.
Invito

SICUREZZA DOMESTICA

Incrementare la sicurezza domestica attraverso una serie di direttive a cui attenersi durante il lavoro in casa: è l’obiettivo di un seminario che si svolgerà il prossimo 17 gennaio, a partire dalle 9.30, presso l’Iper Le Dune di Ragusa che ha predisposto uno spazio per ospitare l’ ttività formativa e informativa, dedicata a tutte le casalinghe e alle famiglie ed organizzata con l’Unione Nazionale Consumatori e l’Inail di Ragusa. Il seminario si inquadra all’interno del progetto che l’Iper Le Dune ha avviato da tempo ponendo al centro i consumatori. Una serie di attività tese a garantire i consumatori attraverso l’ottenimento del certificato Iso 22000 che proprio durante il seminario sarà consegnato ai vertici di Iper Le Dune dall’ingegnere Gianni Esposito, in rappresentanza dell’ente svizzero di supervisione QS International che opera in collaborazione con QS Sicilia. Questo organismo di certificazione supervisiona inoltre un altro progetto avviato dall’Iper Le Dune in favore dei consumatori, denominato “Gustibleo” e servito finora a tracciare la filiera di produzione della carne proposta sui banconi. Sarà il presidente regionale dell’Unc, Manlio Cardella, ad aprire i lavori del seminario del 17 gennaio parlando della valutazione dei rischi e in generale della sicurezza domestica. Argomento che sarà ripreso dall’intervento del dirigente del settore prevenzione lnail per le aree di Siracusa e Ragusa, Alberto Massaro. A seguire, illustrando la collaborazione nata con l’Unione Nazionale Consumatori, parleranno la dottoressa Concetta Lo Magno, responsabile dell’ufficio marketing Merkant, consorziata Ergon e l’ing. Maurizio Termini, referente provinciale dell’associazione dei consumatori Unc. “Noi abbiamo da sempre riposto la massima attenzione sui consumatori – spiega la dottoressa Lo Magno – avviando progetti di tutela e garanzia rispetto ai prodotti che poi giungeranno sulle tavole. La certificazione di qualità è un altro obiettivo raggiunto e che ci gratifica per il grande lavoro svolto”.iper le dune

SANITA’ PRIVATA SEMPRE PIU’ COMPETITIVA RISPETTO A QUELLA PUBBLICA

Un’indagine effettuata a livello nazionale da Adiconsum rileva che la sanità pubblica non riesce a soddisfare a pieno l’esigenza del consumatore, sia per i costi dei ticket che per i lunghi tempi di attesa. Tutto ciò favorisce l’avanzamento del servizio sanitario privato “low cost”, caratterizzato da brevi tempi di attesa, costi di prestazione inferiori del 30 – 60% rispetto al privato tradizionale e il quasi totale allineamento ai costi in regime del Servizio sanitario nazionale. L’Adiconsum Ragusa ha nell’ultimo anno attivato un proprio sportello legato al progetto Intersalute che prevede anche in Sicilia, e in particolar modo nella provincia iblea, una serie di prestazioni di qualità ma con prezzi assolutamente “low cost”. “Si sono ottenuti risultati assolutamente positivi – spiega Cerruto di Adiconsum – Abbiamo monitorato le prestazioni verificando che in effetti il servizio privato low cost ha permesso di offrire prestazioni di qualità, in tempi rapidi e soprattutto con livelli assolutamente paragonabili a quelli della sanità pubblica, ma alla fine, nella maggior parte dei casi, con prezzi minori o uguali. Quella che noi chiamiamo la libera concorrenza del mercato ha nei fatti funzionato sotto l’attento sguardo della nostra associazione sempre vicina ai consumatori”. Il piano di rientro dei Servizi Sanitari Regionali e i provvedimenti di politica economica nazionale aumenteranno la quota di spesa a carico delle famiglie e diminuiranno l’assistenza farmaceutica e specialistica offerta dal Servizio sanitario nazionale. Ma la situazione è già preoccupante. “Nei fatti ormai è sempre maggiore la parte di popolazione che si rivolge al privato sociale. – spiega Salvatore Pacini, direttore sanitario della Clinica del Mediterraneo e coordinatore del progetto Intersalute – Il privato low cost è più efficiente, sfrutta intensivamente strutture ed apparecchiature, centralizza gli acquisti di forniture. Inoltre può contare, come nel nostro caso, anche su medici di elevata e riconosciuta professionalità. Dunque prestazioni di alto livello ma con prezzi più bassi, nella maggior parte dei casi, rispetto ai ticket da pagare nella sanità pubblica. Da questo assunto è nato il progetto Intersalute lanciato da circa un anno e che ha trovato un immediato e positivo riscontro grazie alla tessera che prevede la possibilità di ottenere un certo numero di prestazioni sanitarie gratuite per tutta la famiglia e ulteriori sconti su altre prestazioni”. Nel raffronto realizzato da Adiconsum a livello nazionale, il costo delle analisi cliniche oscilla tra 25 e 32 euro nel servizio sanitario nazionale pubblico e tra 23 e 32 nel privato sociale low cost; il costo di un’ecografia all’addome costa nel pubblico tra 36 e 66 euro e nel privato sociale tra 37 e 59 euro; la visita specialistica costa nel pubblico tra 30 e 50 euro mentre nel privato sociale costa tra 26 e 60 euro. Infine la visita cardiologica con ecg costa tra 32 e 66 euro nel pubblico e tra 39 e 60 euro nel privato sociale dove i tempi di attesa, al contrario del pubblico, sono assolutamente ridotti.adiconsum_logo

ACQUEDOTTO MARINA DI RAGUSA – Opera finanziata nel 2007 ma il progetto esecutivo è pronto soltanto ora

Comincia a prendere forma l’acquedotto che partendo da contrada Camemi arriverà a Marina di Ragusa ristorando con acqua potabile tutte le contrade interessate: Camemi, Gatto Corvino, Principe, Villaggio 2000, Mangiabove, Cerasella, Santa Maria degli Angeli. Sarà finalmente utilizzata l’acqua della diga Santa Rosalia. “In questi giorni – dice Peppe Calabrese, segretario cittadino del Pd di Ragusa che, anche nella qualità di presidente del comitato intercontrade, da anni segue l’intricata vicenda – approderà in Consiglio comunale la delibera del commissario avente per oggetto l’esproprio del terreno a Camemi in cui sarà impiantato il potabilizzatore. Il progetto esecutivo è frutto di un lavoro sinergico tra i cittadini costituitosi in comitato e il Pd di Ragusa sempre molto attento ai bisogni della gente. Anche se viaggiamo con diversi anni di ritardo, ringrazio il commissario straordinario Margherita Rizza per avere preso a cuore un’opera finanziata nel 2007 ma che può contare sulla disponibilità di un progetto esecutivo soltanto oggi. A giorni incontreremo tecnici e commissario per mettere a punto procedure e modalità che servano a trovare idee e risorse in grado di portare presto l’acqua nelle case della gente”. peppe calabrese

Tariffe controlli sanitari ufficiali – Commissionari ortofrutticoli esentati dal pagamento

A seguito di un incontro tra la Confcommercio di Ragusa e il direttore facente funzioni del Servizio igiene alimenti e nutrizione dell’Asp, Vito Perremuto, è stato perfezionato l’iter che permetterà di esimere alcuni operatori dell’ambito ortofrutticolo dal versamento della tariffa relativa ai controlli sanitari ufficiali prevista dal decreto legislativo n.194 del 2008. La norma fa obbligo, tra l’altro, a tutti coloro che sono grossisti o che commercializzano prevalentemente all’ingrosso prodotti agroalimentari di corrispondere somme variabili da un minimo di circa 480 euro ad un massimo di circa 1.800 euro all’anno, sulla scorta delle varie fasce esistenti. “A questa fattispecie – chiarisce il direttore dell’Ascom Brugaletta – erano stati assimilati anche i commissionari ortofrutticoli. I nostri approfondimenti normativi, grazie alla collaborazione fattiva dell’Asp, hanno permesso però di sciogliere il nodo evidenziando che queste somme, da parte dei commissionari, non erano dovute. Ringraziamo l’azienda sanitaria, a cui, lo ricordiamo, vanno versate le nuove tariffe per i controlli sanitari ufficiali da parte di chi rientra nelle varie fattispecie, per la disponibilità al dialogo”. L’associazione di categoria ha manifestato la propria disponibilità a fare fronte al servizio di assistenza, attraverso i propri uffici presenti nelle varie sedi territoriali dell’area iblea, per tutti gli operatori del comparto che lo richiedessero. Ulteriori informazioni alla sede Ascom di Ragusa, telefono 0932.622522.Emanuele Brugaletta

AUTOBUS FERMI PER MANCANZA DI GASOLIO – SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO A RAGUSA AL CAPOLINEA

Il dirigente provinciale de “La Destra”, Mario Chiavola, nella qualità di presidente dell’associazione “Ragusa in movimento”, denuncia il precipitare del servizio del trasporto pubblico nella città di Ragusa. Chiavola riferisce che, a causa della mancata disponibilità di gasolio negli autobus, ieri due linee hanno dovuto interrompere il proprio servizio: la prima in piazza del Popolo, la seconda di fronte alla scuola Quasimodo. Un problema simile era accaduto il giorno prima, giovedì pomeriggio, in corso Italia. “I mezzi, con persone a bordo – sottolinea Chiavola – si sono molto semplicemente fermati e la gente a bordo è stata fatta scendere. In parecchi casi, inoltre, nelle ultime due settimane, non è stato rispettato il servizio dell’ultima corsa, quella serale. Sempre per la mancanza di gasolio, inoltre, molte corse, tra ieri e l’altro ieri, sono state sospese a mezzogiorno e riavviate alle 16, nel pomeriggio”. Chiavola invita il commissario straordinario del Comune di Ragusa a verificare cosa stia accadendo e a chiedere informazioni all’Ast. Un autobus urbano dell'Ast

Folgorato dai cavi elettrici, trovato cadavere a Comiso

Il cadavere di Rosario Cassibba, 65 anni, di Chiaramonte Gulfi, è stato trovato semicarbonizzato in contrada Billona, in territorio di Comiso, dal titolare di una segheria di marmi da tempo non attiva. L’uomo sarebbe morto dieci o quindici giorni fa, probabilmente nell’intento di asportare cavi di rame. L’incidente, infatti, è avvenuto nei pressi di una cabina dell’Enel ancora in funzione. L’uomo sarebbe rimasto folgorato, ed il suo corpo è rimasto lì fino a quando il titolare della segheria non ha fatto la tragica scoperta. Pare che l’uomo si fosse allontanato da casa nel periodo natalizio, ma poi di lui si erano perse le tracce. Sul posto i carabinieri ed i vigili del fuoco.
cassibba_rosario

RAGUSA, TRUFFE PER MEZZO MILIONE DI EURO ALLE ASSICURAZIONI: ARRESTATO

Secondo le indagini della Squadra Mobile, avrebbe simulato circa 200 incidenti per un danno alle compagnie assicurative di circa 500mila euro. Un vero e proprio record. Protagonista sarebbe Salvatore Ruggieri, 51 anni, ex perito assicurativo. L’indagine ha permesso di fare luce sulle presunte truffe in serie messe a segno da Ruggieri che sarebbe stato il perno di un vorticoso giro di falsi incidenti insieme ad altri 72 complici. L’uomo era stato radiato dall’albo dei periti assicurativi dopo essere stato condannato nel 2001 per reati analoghi. Durante una perquisizione domiciliare in un’abitazione nella disponibilità dell’ex perito sono stati sequestrati documenti inerenti numerose pratiche assicurative relative a un periodo compreso tra il 2007-2009. L’uomo è stato arrestato su ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Gip del Tribunale di Ragusa, Giovanni Giampiccolo, su richiesta del Pm Monica Monego.
ruggi

Ragusa, sospese le concessioni di abitazione in zona agricola – La procura indaga

La procura della Repubblica vuole vederci chiaro sulle costruzioni in zona agricola. Il procuratore capo, Carmelo Petralia, ha già individuato un esperto paesaggistica, un tecnico di grande competenza, al quale a breve affiderà un incarico per una valutazione complessiva della materia. Il nome non viene ancora reso noto, ma il procuratore assicura che si tratta di una personalità di indubbia competenza. “L’esperto – spiega Petralia – avrà il compito di valutare la compatibilità di ciò che si sta costruendo e delle autorizzazioni concesse con il territorio”. Un’iniziativa sperimentale, che ha come scopo quello di vigilare sulla tutela del territorio. In procura ci sono diversi fascicoli che riguardano presunti abusi edilizi. Tante le segnalazioni inoltrate dagli ambientalisti. Ed il compito del consulente sarà proprio quello di dare indicazioni tecniche alla procura. Una buona intuizione per rispondere ad una crescente richiesta di tutela delle zone agricole contro un rischio, come denunciato da Legambiente, di speculazione edilizia. Ed intanto l’ingegnere Michele Scarpulla, dirigente di Palazzo dell’Aquila che da qualche settimana ha avuto anche il settore dell’edilizia privata, fa sapere che sono al momento sospese tutte le richieste di concessione di abitazioni in zona agricola. “Sto predisponendo un atto da presentare al consiglio comunale – spiega Scarpulla – per un definitivo chiarimento sulle norme di attuazione del Piano regolatore che riguardano appunto le zone di verde agricolo”. Una sorta di “interpretazione autentica” che il consiglio comunale dovrà fornire. Solo dopo l’approvazione di questo atto si procederà ad analizzare la altre pratiche. Un aspetto sarà previsto in questa interpretazione, e riguarderà l’obbligo di cura del fondo. L’interpretazione del consiglio, sostituirà il cosiddetto “Lodo Torrieri”, ossia quei criteri che venivano seguiti per il rilascio delle concessioni in zona agricola. Gli uffici stanno intanto smaltendo l’enorme mole di lavoro pendente per quanto riguarda le pratiche edilizie. Su circa trecento del 2012, ne erano state esaminate solo settanta o poco meno. “Adesso – spiega Scarpulla – stiamo prendendo in esame quelle presentate tra marzo e aprile dello scorso anno. Quelle relative alle zone agricole, ripeto, sono al momento tutte bloccate in attesa del passaggio in consiglio comunale”. comune di ragusa 2

Riunione del circolo Sel di Vittoria

Domenica 13 gennaio 2013 alle ore 10,30 presso la sede di via Principe Umberto 56 si svolgerà un’assemblea straordinaria degli iscritti del circolo cittadino di Sinistra ecologia e libertà di Vittoria. All’ordine del giorno l’elezione dei nuovi organismi cittadini, la situazione politica a Vittoria e le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio.sel logo

DOMENICA VIGOR SANTA CROCE – NOVA VIRTUS

matteo iabichella tira in sospensione con l'avversario addossoDopo la sosta natalizia riprende il campionato di C regionale di basket maschile, con le gare della prima giornata di ritorno. La Nova Virtus sarà impegnata in campo avverso nel delicato derby con i “cugini” della Vigor Santa Croce che all’andata misero in serie ambasce i virtussini per almeno due “tempini”, chiudendo anzi con la testa avanti al riposo lungo. Nella ripresa, però, la Nova Virtus (che non disponeva ancora di Andrea Sorrentino) pigiò sull’acceleratore, schiantando la resistenza camarinense e vincendo in scioltezza. La Nova Virtus proverà non solo a ripetere l’impresa  (domenica, Palasport di Santa Croce Camerina, ore 18.30, arbitri Lucia e Davide Barbagallo di Catania), ma anche a ritrovare la rotta maestra, dopo aver rimediato a Porto Empedocle l’unica sconfitta del girone d’andata che, però, è costata anche la perdita del primato in graduatoria, ora appannaggio proprio degli empedoclini. Vincere a Santa Croce, però, non sarà facile, sia per la buona consistenza del team di Giancarlo Di Stefano, ma anche perché tifoseria, società ed atleti camarinensi farebbero davvero carte false per superare gli eredi della gloriosa Popolare. Sul piano squisitamente tecnico e fisico, per la verità, la Nova Virtus si lascia nettamente preferire, come d’altronde testimonia la classifica, ma Licitra e soci dovranno scendere in campo con la massima concentrazione e consci di dover superare non poche difficoltà. In campo anche un ex, l’ala Matteo Iabichella, che ci terrà particolarmente a ben figurare dinanzi al suo ex pubblico.

RAGUSA, DUE ARRESTI PER FURTO AGGRAVATO

arresti 10 01Gli uomini della Squadra Volanti della Questura hanno arrestato per furto aggravato due cittadini stranieri: Romeo Jhao, albanese, 36 anni, e Cristian Sabin Ardelean, rumeno, 45, entrambi residenti a Ragusa. L’operazione è scattata alle ore 21.30 di giovedì quando un agente di Polizia libero dal servizio telefonava al 113 per segnalare delle persone sospette che si aggiravano in zona viale delle Americhe, nei pressi di un cantiere edile. Gli agenti della Volante, giunti sul posto, notavano, all’interno del cantiere edile un furgone parcheggiato con il portellone laterale aperto e la presenza di due persone che, vedendo i poliziotti, si davano a precipitosa fuga. Veniva accertato che gli autori del reato avevano forzato il sistema di chiusura del cantiere ed avevano già caricato sul furgone tantissimi attrezzi da carpenteria. Mentre erano ancora in corso le ricerche dei due fuggiaschi, gli stessi si recavano in Questura e dichiaravano di aver subito il furto del furgone rinvenuto all’interno del cantiere; il personale operante, nel frattempo, riconosceva subito i due soggetti per gli autori del furto e, pertanto, gli stessi venivano arrestati e denunciati per simulazione di reato. Venerdì alle 13 l’arresto dei due stranieri è stato convalidato dal giudice unico Rosanna Scollo che li ha scarcerati imponendo loro l’obbligo di presentazione alla Polizia. L’avvocato Matteo Melfi ha chiesto quindi i termini a difesa. Il direttissimo si terrà il 25.

Il Modica calcio è pronto ad affrontare il Rosolini

modica calcio 11 01Ultimo allenamento pomeridiano della settimana per il Modica calcio che venerdì pomeriggio si è allenato al “Caitina” dove domenica alle 14,30 affronterà il Rosolini. Allenamento che si è basato principalmente sull’aspetto tattico con il tecnico Claudio Gallicchio che ha provato dei movimenti che dovrebbero dare maggiore equilibrio e compattezza alla squadra. Ancora assente il centrocampista Matteo Fusca che non ha recuperato dall’attacco febbrile, per cui la sua presenza domenica contro i granata del due Trombatore – Infanti rimane fortemente in dubbio. Sabato mattina è prevista la seduta di rifinitura al termine della quale Claudio Gallicchio comunicherà la lista ufficiale degli atleti che saranno a sua disposizione contro la formazione aretusea.

Consiglio Comunale di Ragusa

consiglio comunaleIl civico consesso del capoluogo ibleo si riunirà il 16 gennaio alle ore 18,00 presso la Sala Convegni del Centro Direzionale di c.da Mugno, nella zona artigianale. All’ordine del giorno: l’approvazione del regolamento comunale per la disciplina delle sponsorizzazioni e l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di “approvvigionamento di acqua potabile nelle zone costiere e limitrofe”.

RAGUSA, IL PREFETTO IN VISITA ALLA QUESTURA

visita Prefetto in QuesturaNella mattinata di venerdì, il Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardé, si è recato presso gli Uffici della Questura in via Ispettore Capo Giovanni Lizzio per una visita di cortesia. Il Prefetto, ricevuto dal Questore Giuseppe Gammino e dai Dirigenti e Funzionari, ha rivolto un saluto esprimendo la propria soddisfazione per l’attività svolta in provincia dalla Polizia di Stato, caratterizzatasi per l’impegno, dedizione e professionalità poste nell’assolvimento dei compiti istituzionali al servizio della sicurezza della collettività provinciale, che hanno consentito di conseguire significativi risultati in tutti i settori, dalla tutela dell’ordine pubblico, alla prevenzione, al contrasto della criminalità. Presso la sala “Ispettore Filippo Raciti” si è svolta una breve cerimonia nel corso della quale il Prefetto ha consegnato i riconoscimenti al merito al personale che nel corso della carriera si è distinto per la attività svolta.

GRAVE INCIDENTE SUL LAVORO A MODICA

Un operaio modicano è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. E’ avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì in un molino con annesso pastificio. Da una prima ricostruzione dei fatti, il braccio dell’operaio sarebbe rimasto incastrato nell’impastatrice. A prestare i primi soccorsi sono stati i colleghi. LImmediato il trasporto all’ospedale “Maggiore” che hanno disposto il trasferimento al “Cannizzaro” di Catania. I medici del nosocomio etneo lo hanno sottoposto ad intervento chirurgico per salvargli il braccio. Si trova ricoverato in prognosi riservata.

 1337074723_ospedale_maggiore

Trasporto Ferroviario Scarso scrive all’assessore regionale alla Mobilità

scarsoIl commissario straordinario della Provincia Giovanni Scarso ha scritto all’assessore regionale alle Infrastrutture, al direttore del dipartimento regionale delle Infrastrutture Vincenzo Falgares, al direttore territoriale Rfi, al direttore generale della Sicilia di Trenitalia per avere contezza delle intenzioni di R.F.I. di procedere progressivamente alla soppressione delle linee ferroviarie della Provincia di Ragusa. Una scelta già operativa nella stazione di Genisi e probabilmente nei prossimi giorni anche in quella di Comiso. “Non posso non esprimere la più viva preoccupazione – scrive Scarso – per le gravi conseguenze che tale strategia di dismissione comporterebbe per il territorio ibleo e per la sua collettività. Si chiede di volere riconsiderare ogni eventuale ipotesi di depauperamento dell’enorme patrimonio storico-culturale e infrastrutturale rappresentato dalla tratta ferroviaria, ed anzi volere fortemente favorire – scrive il commissario Scarso – ogni sostenibile iniziativa volta ad un suo rilancio, concertandone modalità e contenuti con gli stakeholders del territorio”.

 

Scroll To Top
Descargar musica