05-11-2025

Befana Tricolore a Santa Croce

Si sono presentati nel migliore dei modi ai cittadini i componenti del neonato circolo Meridiana di Santa Croce Camerina, che hanno organizzato una “Befana tricolore” nei locali della sede di piazza Vittorio Emanuele. L’iniziativa ha avuto un grande successo. Sono stati raccolti giocattoli, abbigliamento usato e generi di prima necessità grazie alla generosità di molti santacrocesi che, informati solo da un cartellone in piazza e con il tradizionale passaparola, hanno fatto convergere nella sede del circolo una notevole quantità di doni che hanno lasciato sorpresi gli stessi organizzatori. Una risposta encomiabile da parte della popolazione locale che, spinta dalla consapevolezza sulla crisi, ha dato una risposta civile e solidale all’iniziativa del circolo Meridiana. La raccolta dei doni, iniziata in sordina, poi ha fatto registrare una sensibile quanto imprevedibile impennata proprio a ridosso dei giorni che precedono la Befana con conferimenti straordinari e importanti sia per qualità che per quantità. I doni saranno devoluti ad associazioni locali di beneficenza che provvederanno alla ripartizione a bambini e adulti bisognosi. Il successo dell’iniziativa è stato tale che molti stessi donatori hanno sollecitato gli organizzatori della Befana Tricolore a ripetere l’iniziativa. befana tricolore

Ragusa, sostegno dell’Udc alla protesta degli indigenti

“Riteniamo di dare la nostra solidarietà a tutti gli indigenti che stanno vivendo questa difficile situazione, e se fino ad adesso non siamo voluti intervenire lo abbiamo fatto in buona fede per evitare di strumentalizzare questa vicenda a fini politici o propagandistici”. Così i consiglieri comunali Filippo Angelica, Gianluca Morando e Salvatore Fidone, che nella nota aggiungono: “Noi ci impegneremo a dare il nostro pieno contributo per risolvere o alleviare nell’immediato questa dolorosa vicenda coadiuvando il commissario nella ricerca di soluzioni possibili. Non pensiamo viceversa di ergerci a paladini degli indigenti – scrivono Angelica, Morando e Fidone – come qualcuno, tra l’altro non più soggetto attivo all’interno delle istituzioni locali, sta strumentalmente facendo; riteniamo infatti di aver rispetto delle persone e della loro sofferenza. Riteniamo infine fuori luogo – scrivono Angelica, Morando e Fidone – la presa di posizione di altri movimenti politici che individuano la causa di questo problema nel mancato aumento della Imu, addossando responsabilità a chi come il nostro gruppo consiliare Udc, ha ritenuto di votare contro l’aumento di questa tassa. Pensiamo che in un momento di forte crisi economica, che attanaglia le nostre famiglie e le nostre imprese si possa dare risposta alle esigenze della comunità – concludono i consiglieri ragusani dell’Udc, Filippo Angelica, Gianluca Morando e Salvatore Fidone – amministrando con più oculatezza le risorse che hanno a disposizione gli enti locali evitando di alzare ulteriormente le tasse”.  

Comune-di-Ragusa

Il “Gambero Rosso” premia le eccellenze e la qualità dell’area iblea – Il caso dei fratelli Enzo e Ciccio Dipasquale: menzioni da dodici anni

Un continuo riconoscimento di eccellenze e di qualità. Che ha fatto diventare la provincia di Ragusa uno dei siti più rinomati d’Italia. Lo dicono le prestigiose guide del Gambero Rosso che, anche per il 2013, incoronano l’area iblea con una serie di importanti riconoscimenti. In particolare, nella guida Bar d’Italia le menzioni sono state attribuite a: Fratelli Dipasquale, corso Vittorio Veneto 104, Ragusa; “Idillium Food Bar” di via Ugo La Malfa 21, Ragusa; “Peccati di gola” di viale Europa 114-116, Ragusa; Caffè Sicilia, viale Sicilia 12, Ragusa; “Prima classe”, via Ercolano 7, Ragusa. Ma non solo. Quest’anno anche la guida “Pasticceri & Pasticcerie”, sempre del Gambero Rosso, ha riservato grosse soddisfazioni per l’area iblea con tre menzioni: Fratelli Dipasquale, corso Vittorio Veneto 104, Ragusa; Caffè Sicilia, viale Sicilia 12, Ragusa; “Dolce e salato”, via Risorgimento 10, Modica. In particolare, i fratelli Enzo e Ciccio Dipasquale, con il loro bar e pasticceria, sono diventati ormai i decani iblei delle guide del Gambero Rosso continuando ad ottenere menzioni da ben dodici anni. “La prima – afferma Enzo Dipasquale – nell’ormai lontano 2001. Quest’anno, la guida Bar d’Italia ci ha riservato tre chicchi e tre tazzine, quindi il massimo, mentre l’altra guida ci ha classificato con un punteggio di 83 su 100 e due torte, anche in questo caso risultati di assoluto prestigio. Ma non solo. Abbiamo ottenuto una menzione pure nella nuovissima guida, sempre del Gambero rosso, “Foodies” riservata alle specialità alimentari. La presenza sulle guide, oltre a favorire e promuovere la nostra attività, proponiamo ad esempio la crostata ragusana con ricotta e caciocavallo che è diventata uno dei punti di riferimento per chi viene a trovarci, è un modo senz’altro efficace di assicurare un connubio tra gastronomia e turismo che sta andando sempre più per la maggiore in questi ultimi anni”. E’ il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro, ad esprimere, a nome dell’intero sistema Confcommercio, pieno apprezzamento per i risultati raggiunti dagli associati “i quali testimoniano, ancora una volta di più, qualora ce ne fosse di bisogno – aggiunge Magro – il grado di attenzione nella conquista degli aspetti legati all’eccellenza che gli stessi sanno ottenere con il trascorrere del tempo. E il fatto di essere inseriti in guide così prestigiose è senz’altro un mega spot promozionale per il nostro territorio che agevola anche gli altri operatori del settore”. Soddisfazione, inoltre, viene espressa dai presidenti delle sezioni Ascom di Ragusa, Cesare Sorbo, e Modica, Paolo Failla, per i rispettivi associati che continuano a farsi notare per le loro capacità. “E’ senz’altro una occasione imperdibile quella di puntare sulla qualità – dicono all’unisono i due presidenti sezionali – per fare emergere ulteriormente le caratteristiche di due cittadine dalle grandi tradizioni gastronomiche e di accoglienza come Ragusa e Modica”.Enzo e Ciccio Dipasquale

HYBLA BAROCCO MARATHON TRA PAESAGGI COLLINARI E MONUMENTI UNESCO

La partenza della Hybla Barocco MarathonDomenica 13 gennaio a partire dalle ore 8 si corre la decima edizione della Hybla Barocco Marathon. Il percorso è stato disegnato con la priorità di creare i minori disagi viabilistici alla cittadinanza e di esaltare i punti più suggestivi del territorio ragusano. La maratona di Ragusa presenta i primi 5 chilometri in ambito urbano, tra le periferie Ovest della città, quindi 32 km ricavati per lo più in campagna tra i villaggi e le frazioni rurali dell’altopiano. Molto suggestivo si annuncia il passaggio per Cilone, nonché dal villaggio Tre Casuzze, col percorso sempre caratterizzato da “muretti a secco”. Nei primi 21 km del percorso, vi sarà qualche tratto in sterrato, ma in misura molto minore rispetto all’edizione 2012, con lunghezze oscillanti tra i 50 ed i 300 metri. Il percorso dell’edizione 2013 è stato ulteriormente velocizzato rispetto a quello precedente, in quanto sono stati tolti molti “mangia e bevi” riferiti ai primi 16 km. Attorno al 24esimo chilometro, inoltre, il percorso della StraRagusa, la maratonina da 21 chilometri, si congiungerà con quello della maratona, lambendo la periferia Ovest di Ragusa. Si inizierà poi a seguire la parte che interesserà la zona industriale ed anche la zona mineraria. Al 32esimo km, il percorso diventa pressoché in costante discesa con l’ingresso nel centro storico superiore ed il passaggio dal Ponte Vecchio, dalla piazza San Giovanni e quindi, tra stradine suggestive, ci si proietterà verso i tornanti di corso Mazzini, col sontuoso panorama di Ibla a fare da cornice. Sarà in questo frangente che la maratona passerà accanto a numerosi monumenti dichiarati dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità: la chiesa di Santa Maria delle Scale, il Palazzo Cosentini, la Chiesa del Purgatorio, il Palazzo Sortino Trono, da dove inizierà l’ultimo chilometro coi 300 metri di salita impegnativa della via XI Febbraio, tra vecchie basole e stradine strette, prima dell’ingresso finale nell’isola pedonale di Pazza Duomo, dalla splendida arcata di via San Tommaso. “Nel complesso – dice Sebastiano La Mesa dell’associazione “Sicily is One” che assieme alla “No al doping” si sta occupando dell’organizzazione dell’evento sportivo – il percorso è da ritenersi “veloce”, con una prima parte “molto ondulata”. Il percorso della StraRagusa di 21,097 km è da ritenersi anch’esso molto veloce nel complesso, a parte qualche “mangia e bevi” nei primi 11 chilometri. Per il resto scorre sempre con una favorevolissima altimetria da leggera e costante discesa ed in pratica corrisponde in maniera perfetta agli ultimi 19 km della Hybla Barocco Marathon, compresa la salita finale di via XI Febbraio.

Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa – Nuovi orari per le Messe

cattedraleDal 6 gennaio 2013 per le Sante Messe Domenicali e Festive della Parrocchia Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa saranno rispettati i seguenti orari: 8.00, 10.00, 11.30 e 19.00. Durante la Messa delle ore 10.00 verrà conferito il Sacramento del Battesimo a due ragazzi Indiani.  La Santa Messa delle ore 11.30 sarà presieduta da Monsignor Giambattista Diquattro,  Arcivescovo titolare di Giromonte e Nunzio Apostolico in Bolivia.  La Santa Messa delle ore 19.00 avrà un’iniziativa per sottolineare l’universalità della salvezza rivolta a tutti i popoli: le famiglie della comunità parrocchiale invitino una famiglia o singoli stranieri a partecipare alla solennità dell’Epifania nella Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa.

RAGUSA, CONFRONTO FRA COMUNE E COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B

comune di ragusa 2Fra le conseguenze più importanti che la protesta degli invisibili ha determinato c’è l’avvio del confronto fra il Comune di Ragusa e le cooperative sociali di tipo b. Una concertazione che è finalizzata a trovare un accordo fra ente locale e cooperative per realizzare bandi di lavoro per servizi e forniture che prevedano l’assunzione di personale fra le fasce svantaggiate. Tali soggetti sono presenti anche nella categoria degli indigenti, trattandosi di ex detenuti, ex tossicodipendenti e soggetti con disabilità fisica minima al 47 per cento. Venerdì pomeriggio il Commissario straordinario Rizza ha incontrato i rappresentanti delle cooperative di tipo b iscritte all’albo del Comune di Ragusa, “Esistere”, “Pegaso”, “Total Service”, “Leonardo”, “Italia”ed “Aurora. Il funzionario regionale ha illustrato le proprie proposte di “incentivi” che potrebbero invogliare le cooperative ad assumere part time soggetti svantaggiati nell’ambito di servizi quali la manutenzione del verde delle scuole, del verde del parco del Castello di Donnafugata, la custodia di giardini pubblici, la guardiania e  la pulizia dei bagni pubblici, la gestione dei bagni pubblici, la lettura dei contatori e la gestione dei parcheggi a pagamento. Dal canto loro anche gli esponenti delle cooperative hanno illustrato i possibili servizi nei quali potrebbero essere coinvolti soggetti svantaggiati. “Nel caso della mia cooperativa – spiega Vito Morando della Total Service – noi siamo disponibili a procedere all’assunzione di alcuni soggetti per la realizzazione del servizio di rimozione stradale. Con la crisi economica questo settore ha avuto un incremento, dal momento che la maggior parte dei veicoli che girano sono vecchi, dunque maggiormente suscettibili di avarie. Un anno fa avevo proposto all’amministrazione comunale di affidare questo servizio ad una cooperativa di tipo b. Ma non ho ricevuto risposta a questa istanza. Da più di un anno il Comune di Ragusa non percepisce alcun introito dalla rimozione. La mia cooperativa, come tutte le altre di tipo b, che non possono incamerare un utile e devono lavorare esclusivamente per impiegare questi soggetti svantaggiati ha tutto l’interesse che in un servizio del genere venga coinvolto il Comune – continua Morando – che ne trarrebbe doppio vantaggio”. I rappresentanti di queste cooperative e il commissario si incontreranno nuovamente giovedì prossimo. Il funzionario Rizza ha invitato i rappresentanti delle cooperativa a presentare nuove proposte in occasione di questo secondo confronto.

CONSIGLIO COMUNALE RAGUSA

Comune-di-RagusaIl Consiglio comunale di Ragusa è convocato per giorno 9 Gennaio alle ore 18 nella Sala Convegni del Centro Direzionale, posta al piano terra, (c.da Mugno-Zona Artigianale), per discutere il seguente ordine del giorno: Approvazione verbali sedute precedenti; proposta di iniziativa consiliare sulla modifica di alcuni articoli dei regolamenti dei Servizi sociali, presentata dai consiglieri Platania e Criscione. Ed ancora all’ordine del giorno del consiglio comunale di Ragusa di giorno 9: Adeguamento oneri concessori legge 28.01.1977, n. 10 per l’anno 2013; approvazione regolamento per la disciplina della concessione dei patrocini comunali.

INFORMAGIOVANI

lavoro La Provincia Regionale di Ragusa mette a disposizione degli interessati i seguenti bandi di concorso con relative istanze di partecipazione. Concorso a 15 posti presso Azienda Ospedaliera di Udine, titolo richiesto Licenza media con qualifica di Operatore socio sanitario. Scadenza 17/02/2013. Concorso a 10 borse di studio bandite dalla fondazione “Falcone – Borsellino”, titolo richiesto Giurisprudenza 110/110 età non superiore a 30 anni. Scadenza: 14/01/2013. Formazione di graduatorie per incarichi a tempo di autista mezzo nautico all’Asp di Trapani, titolo richiesto patente nautica e certificato di radiotelefonista. Scadenza: 12/01/2013. Concorso a 6 posti riservato ai disabili presso l’Asl di Novi Ligure (AL), titolo richiesto diploma di maturità. Scadenza 28/01/13. Concorso a 3 posti presso Comune di Livorno, titolo richiesto diploma di Maturità. Scadenza  28/01/2013. Concorso a 2 posti  presso il Comune di Mentana (Roma) titolo richiesto diploma di maturità. Scadenza: 28/01/2013. Concorso ad 1 posto presso il Comune di Savona, titolo richiesto diploma di Geometra. Scadenza: 17/01/2013. E’ possibile ritirare i bandi di tutti gli altri concorsi, già annunciati e non ancora scaduti. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Urp Informagiovani presso il Palazzo della Provincia a Ragusa, numero verde 800 012899 – 0932/675280.

Ragusa, inaugurazione nuova sede anarchica il 6 gennaio

franco leggio anarchicoDopo 34 anni la Società dei libertari trasloca da via G. B. Odierna 2012 e si trasferisce nei nuovi locali di via Garibaldi 2 A. Nella nuova sede del Gruppo anarchico sono stati sistemati anche l’Archivio Storico degli Anarchici Siciliani e la redazione di Sicilia libertaria. I nuovi locali verranno inaugurati domenica 6 gennaio, alle ore 17,30 con una conferenza di Pippo Gurrieri sulla storia dell’anarchismo ibleo, da Emanuele Gulì e Giorgio Nabita a Vittoria, a Giuseppe Alticozzi a Modica, a Franco Leggio e Maria Occhipinti a Ragusa, ai giovani venuti al movimento dopo il 1968. Una storia che attraversa i Fasci dei Lavoratori, le Leghe di resistenza contadina, il biennio rosso, il fascismo e l’antifascismo, il movimento dei “Non si parte”, le lotte dei minatori del dopoguerra, le battaglie per liberarsi dai dogmi clericali, la rivoluzione politica e culturale del ’68 e degli anni settanta, la lotta contro i missili a Comiso e tanti altri momenti che hanno visto l’anarchismo ibleo al centro della vita politica e sociale. Dopo la conferenza seguirà un brindisi augurale.

Controlli nel ragusano: un arresto ed una denuncia

CARABINIERI modicaDopo la rapina all’ufficio postale di Santa Croce Camerina e il ferimento di un cittadino extracomunitario avvenuto in contrada Punta Braccetto, fatti che hanno creato allarme sociale nella cittadina camerinese, è stato predisposto un servizio di controllo straordinario del territorio che ha coinvolto 30 Carabinieri. Sono stati effettuati posti di controllo sulle principali vie di comunicazione extraurbane e urbane, eseguite perquisizioni domiciliari e personali, identificati soggetti socialmente pericolosi nonché è stata effettuata vigilanza sui soggetti sottoposti a misure di prevenzione e di sicurezza. Durante l’espletamento del servizio, è stato tratto in arresto per tentato furto aggravato di un’autovettura, L.A. ragusano di anni 21, nullafacente, pregiudicato; un cittadino di nazionalità romena M.B.M., di anni 29 abitante a Ragusa, nullafacente, incensurato, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per ricettazione di circa 100 litri di carburante; a un cittadino extracomunitario B.H, di anni 33, pregiudicato, senza fissa dimora, è stato notificato un provvedimento di esecuzione di pena detentiva. Sono state inoltre controllate decine di persone e di veicoli ed elevate varie contravvenzioni al codice della Strada.

UN ANNO DI ATTIVITA’ DELLA CAPITANERIA DI POZZALLO

motovedettaA conclusione dell’anno in corso si riepilogano i dati delle attività istituzionali svolte nelle diverse operazioni effettuate sia a tutela di tutta la filiera ittica che dei bagnanti e degli usi pubblici del mare nel periodo estivo. Controlli effettuati a mare ed a terra
124; sanzioni amministrative elevate 11.616 euro; 2 le notizie di reato per frode in commercio. Per l’operazione mare sicuro: 15 le persone soccorse o salvate; 7 le imbarcazioni soccorse; 253 gli stabilimenti balneari controllati con 1574 controlli effettuati. Nel corso dell’anno sono state anche effettuate ulteriori verifiche e controlli ambientali nei seguenti settori: operazioni portuali e altre attività commerciali ed industriali in relazione ai rischi di natura ambientale connessi a tali attività; imbarco e trasporto marittimo, sbarco e reimbarco delle merci pericolose ed inquinanti; controllo e repressione degli scarichi abusivi e dell’abusivismo edilizio sul demanio marittimo; sorveglianza per la prevenzione dagli inquinamenti da idrocarburi e da altre sostanze nocive dell’ambiente marino portuale, costiero e delle aree marine protette; monitoraggio delle operazioni di dragaggio e scarichi in mare o in ambienti ad esso contigui dei materiali provenienti da escavo di fondali di ambienti marini o salmastri o di terreni litoranei emersi. Sono stati effettuati accertamenti sulla modalità di gestione dei rifiuti urbani ed assimilabili in ambito portuale e controllati i sistemi di raccolta dei rifiuti provenienti dalle navi con ispezioni sul conferimento dei rifiuti prodotti a bordo. Per quanto riguarda, invece, i traffici marittimi svolti nello scalo pozzallese, questi sono i valori registrati: 275 le navi da traffico arrivate; tonnellate di merci movimentate 1.063.866; 410 le navi di linea arrivate (catamarano veloce nella tratta Malta – Pozzallo); passeggeri in arrivo/partenza 267.677; veicoli imbarcati e sbarcati 44.061; container movimentati 2.913.

Padua Rugby: tocca all’Under 20

rugby grandeFinite le feste, si ricomincia a giocare a rugby. I primi a scendere in campo, al Petrulli di Ragusa, saranno le Under 20 di Barcellona e Ragusa, sponda Padua, per un incontro valido come recupero della sesta giornata di andata del campionato di categoria, incontro non disputato il 9 dicembre scorso a causa del maltempo che ha colpito in quei giorni il messinese. Ma la partita, per i giovani di coach Novello, ha anche un valore aggiunto: in caso di vittoria con bonus, i ragusani, così come accaduto al XV paduino che sta dominando il campionato di serie C, si laureeranno campioni d’inverno. Le Aquile del Tirreno sono penultimi con sole due vittorie all’attivo, ma è meglio diffidare dalle partite facili. Il fischio d’inizio sarà dato alle ore 11:30 e l’ingresso al Petrulli è libero e gratuito.

L’ARCOBALENO ISPICA PADRONA A PALERMO

calcioUna partita tatticamente perfetta quella giocata dai ragazzi di mister Mittelman, vero faro della squadra e autore di un goal, che hanno veramente sciorinato la prestazione perfetta in un campo dove forse i padroni di casa non si aspettavano di essere così pressati. Grande protagonista della partita è stato Devid Drago autore di una tripletta.  L’Arcobaleno è una solida realtà di questo difficile e lungo campionato di serie C1 di calcio a cinque. Sabato 5 al Pala Tricomi di Rosolini (un altro record negativo della nostra provincia di Ragusa, l’unica squadra iblea di C1 costretta a giocare in provincia di Siracusa) l’avversario sarà il Rahl Butahi di Regalbuto, posto di antica tradizione calcettistica.

Ragusa, mostra fotografica di Manuela Vargetto

macchina fotografica e rulliniInaugura mercoledì 9 gennaio 2013, dalle ore 20.00, presso Prima classe locale trasversale “Un uomo, una donna, un interno”, foto-racconto in 22 frammenti di Manuela Vargetto. La mostra sarà visitabile, a ingresso libero, ogni giorno (escluse le mattine di domenica) dalle 8 alle 02.

Corso Protezione Civile

Protezione civileL’Associazione Volontari Città di Modica organizza il 3° Corso per Aspiranti Volontari di Protezione Civile, con il patrocinio del Dipartimento Regionale di Protezione Civile. La data di inizio è il 16 Gennaio 2013. Iscrizioni Via Furio Camillo 3, a Modica, il lunedì ed il mercoledì dalle 19.30 alle 21.30. Per info contattare 348/4764054 oppure il 333/8874394.

Regata della befana

corso-di-vela_39La calendata regata della Befana, considerati i tragici fatti occorsi a Bruno Bufardeci
addetto alla pubblicità per il Circolo Velico Scirocco, avrà un tono minore. Si tratterà
di una semplice uscita in gruppo di tutta la flotta dei velisti ragusani. Non sono previste iscrizioni nè premiazioni. Un semplice saluto al nuovo anno e un omaggio a Bruno. Appuntamento al porto alle ore 11,30 di domenica 6 gennaio.

Ragusa, unico settore per la gestione del verde pubblico, Malfa: “Decisione fondamentale”

malfa“C’è voluto parecchio tempo. Ma siamo arrivati al traguardo”. E’ il commento del consigliere comunale Maria Malfa dopo la decisione del commissario straordinario del Comune di Ragusa di rivedere l’assetto organizzativo dell’ente di palazzo dell’Aquila. “Faccio, in special modo, riferimento – chiarisce Malfa – alla nuova definizione delle competenze che hanno a che vedere con il VI settore che, tra le proprie competenze, ha inglobato quella relativa all’Ambiente e al Verde pubblico. Adesso si potranno gestire le varie problematiche del verde, ancorché il Comune in questa fase non abbia alcuna rappresentanza politica su cui potere contare, con la dovuta articolazione di compiti nel contesto dello stesso circuito operativo”.

Protesta sussidiati, Calabrese: “Solidali con chi ha bisogno, ma non accettiamo speculazioni”

peppe calabrese“Il Pd continua ad essere un partito serio. Soprattutto se raffrontato con altri che speculano sulle persone indigenti dopo che hanno dilapidato i soldi dei Servizi sociali al Comune di Ragusa in malo modo”. E’ quanto sostiene il segretario cittadino del Partito Democratico, Giuseppe Calabrese, a commento della protesta dei sussidiati che sta animando la realtà cittadina ormai da alcuni giorni a questa parte. “La nostra massima solidarietà va rivolta a queste persone – afferma Calabrese – a cui, sin dai giorni scorsi, ci siamo messi a disposizione per cercare di risolvere il problema, evitando qualsiasi tipo di speculazione politica. Inutile dire che chi ha un minimo di raziocinio deve fare mente locale e riflettere su chi è stato a gestire il settore dei Servizi sociali del Comune di Ragusa negli ultimi anni. Non ci vuole poi chissà quale preparazione per fare due più due. E sicuramente non siamo stati noi del Pd a gestire un settore così delicato, che avrebbe meritato il massimo rispetto, e non gestioni che, adesso, per quello che sta accadendo, si stanno rivelando approssimative, poco lungimiranti – sottolinea il segretario del Pd di Ragusa – e niente affatto votate a risolvere quelli che avrebbero dovuto essere problemi da definire a tempo debito. E’ chiaro che anche noi parleremo con il commissario straordinario e forniremo appieno il nostro contributo. Ma un contributo ancora più consistente vogliamo fornirlo per il futuro governo della nostra città, affinché la si smetta, finalmente, con certe approssimazioni. Vogliamo diventare – conclude Calabrese – maggioranza per determinare le scelte e garantire ai cittadini ragusani un futuro migliore”.

La Cna di Vittoria sugli ultimi 12 mesi dell’economia locale

Giuseppe_Santocono_presidente_Cna_Vittoria_3_“Il 2012 è stato un anno molto difficile per l’economia vittoriese. Le microimprese del nostro territorio, da modello di prosperità sociale, sono diventate l’anello debole della nostra economia”. Inizia così l’analisi degli ultimi dodici mesi fatta dalla Cna di Vittoria con riferimento alla realtà locale. Il presidente Giuseppe Santocono e il responsabile organizzativo Giorgio Stracquadanio analizzano con la massima attenzione quello che è accaduto. “Una spinta significativa verso il baratro – spiegano – è arrivata dalla politica dell’accesso al credito adottata da tutti gli istituti bancari. Hanno smesso di sostenere le imprese e le famiglie. Il credito, quella voce nata come fattore di sviluppo e di copertura in piena sintonia con l’economia reale, solo nel 2012 è diminuito drasticamente. Sono aumentati del 25% i casi di rifiuto delle richieste di finanziamento. Eppure le banche (anche quelle locali) sono state salvate dallo Stato, più di una volta, con fondi pubblici, hanno ricevuto prestiti a
tassi bassissimi (1% e 0,75%) dalla Bce e hanno continuato a raccogliere risparmi.
Tutta questa massa di denaro, in quota parte arrivata anche da noi, che fine ha fatto? Come mai – chiedono i rappresentanti della Cna – non è stata reinvestita sul territorio? Di fatto è stata bloccata l’economia”.

IL MERCATINO DI NATALE FA DA CORNICE AL PRESEPE VIVENTE DI GIARRATANA

Giarratana 2012 gli organizzatori del mercatinoUn mercatino dell’artigianato, abbinato ad una mostra di oggetti tipici era  un’idea delle consigliere Monica Pusello e Noemi Lucifora, realizzata grazie al sostegno degli artigiani che hanno partecipato esponendo le loro opere a palazzo Barone. Ogni artista ha curato l’installazione della propria postazione nello spirito di quella piena volontarietà che, alla luce delle gravi difficoltà economiche che hanno investito gli enti locali, ha caratterizzato l’allestimento di tutte le iniziative collaterali al presepe vivente di Giarratana. Gli artisti che hanno impreziosito con le proprie realizzazioni il mercato di Natale sono: Antonio Scaglione, Bartolo Mineo (presepi realizzati a mano), Rosamaria Marchese (opere in terracotta realizzate a mano), Giuseppe Giampiccolo, Salvatore Pisana (pittura), Giuseppe Pisana (pittura), Evano Giglio e Ignazio Sciuto (candele realizzate a mano e oggettistica varia), Mara Cicero (pittura), Adriana Micieli, Alessandra Pusello (pittura su tela e tegole in terracotta), Salvatore Scollo (traforo su legno), Graziella Tommaso (pittura su pietra), Luca Tommaso (traforo su legno), Angelo Calantropio (disegni), Alessia Giaquinta (accessori vari), Lucia Carfì (accessori all’uncinetto), Valentina Longo (sfilato siciliano), Sebastiano Interlandi (manufatti in pietra e gesso), Lucia Lucifora (opere in maglia), Carmela Maiorana (sciarpe, cappelli e accessori realizzati a mano), Rosanna Garofalo (sfilato siciliano dell’associazione “Nodo d’amore”), Giuseppe Bellassai (opere di vario tipo), Franco Monaco (disegno e pittura). L’organizzazione è stata curata dall’associazione Ametis di Giarratana.

Scroll To Top
Descargar musica