05-11-2025

NOVITA’ PER I PRECARI DELL’ASP 7 DI RAGUSA

aliquo“Il commissario dell’ASP di Ragusa Angelo Aliquò condivide le richieste di revocare la delibera che formalizza l’appalto per la esternalizzazione dei servizi di pulizia e di cucina e traccerà il percorso per un ritorno dei precari al lavoro”. Questo è quanto dichiarato da Angelo Tabbì, responsabile del dipartimento Sanità della Fp Cgil di Ragusa al termine di un incontro avuto venerdì con il Commissario Angelo Aliquò. Angelo Tabbì e il commissariosi sono dati appuntamento per la prossima settimana per verificare la possibilità di transito del personale (ausiliari, operai e cuochi) alla Servizi Ausiliari Sicilia. “Risulta evidente che la revoca della delibera, consentirà – dichiara Angelo Tabbì – che i posti vacanti saranno utilizzati per stabilizzare i contrattisti e Puc”.

 

Premio Padua a Monica Floridia

monica-floridiaE’ in programma martedì 18 dicembre alle ore 18 nella sala Convegni del Palazzo della Provincia la cerimonia di consegna del premio atleta dell’anno assegnato alla campionessa di kick-boxing Monica Floridia, una delle protagoniste dei mondiali di Bratislava e nel giro della nazionale azzurra. Oltre a Monica Floridia, la commissione ha segnalato Ismaele Veloce per gli sport paralimpici, i giovani cestisti Lu- cio Salafia e Carmelo Iurato (entrambi in serie A1 con l’Avellino) per il basket e il rugbista Massimo Alparone che gioca in A col Cus Torino.

 

MARTEDI’ A RAGUSA TAVOLA ROTONDA CON L’ARCIVESCOVO DI AGRIGENTO

Nell’ambito delle iniziative legate al “Natale di solidarietà 2012”, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa ha L'arcivescovo Francesco Montenegropromosso un evento con la presenza di mons. Francesco Montenegro, delegato regionale per la Pastorale della salute, che parteciperà, con inizio alle 16, ad una tavola rotonda, in programma al teatro “Don Bosco” dei Salesiani, sul tema “Dalla cura al prendersi cura”. All’iniziativa, aperta alla cittadinanza, parteciperanno inoltre Gianni Di Giacomo, presidente della Società italiana di medicina generale, Maria Concetta Noto, vice direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute e don Antonino Aprile, salesiano, parroco di Santa Maria Ausiliatrice. Ci saranno anche i volontari dell’Ufficio diocesano. Ad introdurre i lavori sarà don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute.

 

INCLUSIONE SOCIALE E DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO

lavoroSi terrà a Ragusa il 18 dicembre presso la sala del Centro Servizi Culturali di via Diaz 56, con inizio dei lavori alle ore 9,00, un incontro-dibattito, inserito nel progetto “Valorizzare le differenze – Investiamo per il vostro futuro”, sul tema “Inclusione sociale e dialogo con il mondo del lavoro”. Dopo l’apertura dei lavori, a cura di Emanuele Aprile, direttore del progetto, coop. MediCare, si svolgerà una tavola rotonda animata da ben undici relatori: Giuseppe Bracchitta, resp. Politiche Collocamento Mirato Uff. Prov. del Lavoro di Ragusa; Paola Aparo, psicologa – dirigente Asp Ragusa; Alessandro Licitra, dirigente Servizi Sociali Comune di Ragusa; Salvatore Borrelli, presidente Consorzio Sol. Coop. Ibleo; Giusy Palermo, pres. consorzio reg.le La.I.Re. (Lavoro in Rete); Edoardo Barbarossa, presidente Fondazione Ebbene; Maria Concetta Arezzo, psicologa orientatrice; Roberto Difalco, psicologo orientatore del progetto; Agata Magrì, orientatrice del progetto; Angelita Spampinato, psicologa orientatrice del progetto; Valeria Assenza, referente Conad Superstore c.da Boscopiano di Vittoria. Alle 12,30 è prevista la chiusura dei lavori.

 

INCONTRO UNITRE

giorgio flaccaventoIl 19 dicembre ancora un incontro per il programma dell’Unitre Ragusa. Alle 16,30 presso la Biblioteca del Palazzo Vescovile, in via Roma 105, si parlerà di “Due vite e due Monasteri per il Carmelo Teresiano di Ragusa” a cura del prof. G. Flaccavento.

NEL QUARTIERE MATRICE TORNA IL FASCINO DEL PRESEPE VIVENTE DI MONTEROSSO ALMO

 presepe Il calzolaioIl quartiere Matrice a Monterosso Almo, cornice ideale per la rappresentazione della Natività, farà da sfondo alla rinascita degli antichi mestieri, attività ormai scomparse che costituiscono la testimonianza più sincera di un passato immune dal consumismo e in assoluta simbiosi con i ritmi delle stagioni. L’associazione “Amici del presepe” di Monterosso Almo è all’opera già da parecchie settimane allo scopo di predisporre un percorso ricco di fascino. Il 26 e il 30 dicembre, l’1 e il 6 gennaio, a cominciare dalle 17,30, con partenza da piazza San Giovanni, nel cuore del centro montano, i visitatori potranno ammirare la laboriosità del “curdaru”, del “firraru”, della “lavannara” e, ancora, dello “scarparu”, nonché di tutte le altre figure che, per il Natale, ritorneranno protagoniste riproponendosi alle nuove generazioni, portando in dotazione una ricchezza di storia e di tradizione che, spesso e volentieri, finisce nel dimenticatoio. “Ogni anno – dice il presidente dell’associazione Amici del presepe, Paolo Tavano – diamo il via ad una rappresentazione che, giunta ormai alla ventottesima edizione, riesce a coinvolgere nella maniera più profonda non solo coloro che ammirano le nostre realizzazioni ma anche noi che, in prima persona, lavoriamo per rendere più belli e suggestivi questi momenti che ci avvicinano al periodo delle feste”. Per informazioni è possibile contattare il 339. 8739007.

 

SANTA CROCE, MARCHIO DI QUALITA’ DEI PRODOTTI ORTICOLI

prodotti ortofrutticoliUn marchio d’identità che possa certificare la bontà e la genuinità dei prodotti orticoli. Le produzioni tipiche di Santa Croce avranno un bollino impresso. Un’operazione di marketing territoriale. Il marchio geografico di provenienza, nella fase iniziale, cosidetto primo step, è stato presentato nella sede della biblioteca comunale dall’amministrazione comunale, con il vice sindaco Francesco Corallo, e il consulente gratuito per le tematiche dell’agricoltura, Guglielmo Occhipinti, e dai professionisti esterni della Coop servizi Multipla di Comiso, Filippo Spadaro e Giuseppe Barone. “Siamo nella prima fase di un progetto importante e dalle grandi ricadute per Santa Croce – ha assicurato il vice sindaco Francesco Corallo – i nostri prodotti saranno conosciuti e apprezzati in ogni parte d’Italia. Vogliamo lanciare un messaggio di speranza al territorio e ai produttori che stanno attraversando un momento molto difficile”, ha detto ancora Corallo. I professionisti esterni Filippo Spadaro e Giuseppe Barone hanno illustrato le modalità del marchio. Spadaro non fa parte in alcun modo della lista civica “Il paese che vogliamo”, ma è solo un professionista esterno che parla di un progetto epocale per Santa Croce. “La prima fase è di carattere conoscitivo del territorio – ha detto Spadaro -. In biblioteca abbiamo distribuito un questionario ai produttori per conoscere la tipologia del prodotto e dell’azienda orticola che rappresentano. In una seconda fase, entro la fine dell’anno, valuteremo lo studio di fattibilità. Nel mese di marzo, la terza fase, l’organizzazione del marchio e il disciplinare d’incarico. Infine la quarta fase, il cosidetto marketing, dove il prodotto tipico di Santa Croce verrà pubblicizzato in fiere ed eventi a carattere nazionale ed internazionale”, ha concluso Spadaro.

 

Polizia, carabinieri e finanza

festa natale militareSabato 15 dicembre alle 11.30 nella Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa è stata celebrata, alla presenza del Prefetto di Ragusa e delle Autorità Civili e Militari, la Santa Messa in occasione del Natale. Il rito, officiato dal Vescovo di Ragusa Paolo Urso, ha visto la partecipazione congiunta di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, con al seguito le rispettive famiglie.

 

VITTORIA, LA CNA: “ECONOMIA LOCALE QUASI AL PALO”

Giuseppe_Santocono_4_“L’economia locale è quasi al palo. La recessione è netta e non si intravedono segnali di inversione del ciclo. Il rallentamento si è accentuato molto nei mesi estivi quando, cioè, sono entrate a regime le norme sul risanamento dei conti pubblici e quindi maggiore carico fiscale, credito ancora più razionato e costoso, crisi del settore immobiliare, aumento dell’incertezza oltre ad un’alta e persistente disoccupazione”. Il presidente della Cna di Vittoria, Giuseppe Santocono, e il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio, lanciano un nuovo grido d’allarme dopo avere verificato che le condizioni complessive dell’economia locale rischiano di precipitare. “In un anno continuano i due esponenti della confederazione – le domande di disoccupazione ordinaria nel nostro comprensorio (Acate, Comiso e Vittoria) sono cresciute di oltre il 50%. In sintesi, un mercato (commercio, servizi, terziario) quasi piatto ed economia più debole. Questa strana coppia si è rafforzata via via dall’inizio del 2012, e ora è diventata solida. Se nel 2013 prevarranno le ragioni della minore avversione al rischio, allora la ripresa ci potrà essere anche se molti aggiustamenti vanno portati a termine. Se invece avrà il sopravvento l’impasse nel prendere le misure necessarie a sostenere la crescita, la matassa si aggroviglierà di più e la recessione durerà più a lungo e si estenderà”. Santocono e Stracquadanio ritengono che ci siano alcuni aspetti che devono essere valutati con la massima attenzione. “Lo scenario che noi riteniamo più concreto – aggiungono i due esponenti della Cna vittoriese – è fondato sulla prima ipotesi, quella più ottimistica, però servono scelte chiare, precise, definite e determinate. Ciò conferma che il mercato, l’economia non sono onnipotenti e che è la credibilità della politica a orientarli, nel bene e nel male. Spetta alla stessa politica – continuano i due esponenti della Cna di Vittoria -, quindi, guadagnare il tempo perso e introdurre il corretto mix di incentivi per pilotare i cambiamenti”.

 

COMISO, ORDINE DEL GIORNO PRO AGRICOLTORI

salvo zagoUna delegazione del gruppo consiliare del Pd di Comiso, guidata dal capogruppo Salvo Zago e composta dai consiglieri Michele Digiacomo e Marco Salafia, ha fatto visita sabato mattina al presidio degli agricoltori in piazza Calvario a Vittoria, dove da oltre una settimana è in corso la protesta di un gruppo di imprenditori agricoli contro la grave crisi del settore. La delegazione consiliare del Pd ha consegnato agli autori della protesta l’ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Comiso nella seduta di venerdì che, nella parte motiva chiede “che i Governi nazionale e regionale, con i quali è stata intavolata una utile interlocuzione per affrontare le problematiche indicate nella piattaforma assunta, diano ascolto e risposte concrete a quanto viene richiesto” e invita “gli agricoltori impegnati nello sciopero della fame a porre termine a tale forma di protesta e a proseguire la lotta in altre forme in raccordo con le organizzazioni professionali agricole, i partiti, i sindacati, la deputazione iblea e le istituzioni tutte”.

 

NEW TEAM 2 PER SCICLI 0

La new_team_ragusa Ragusa allunga la striscia positiva e rafforza la zona play off. Il team allenato dalla coppia Fabrizio Vacca- Francesco D’Aragona ha sbloccato il punteggio grazie ad un siluro in diagonale di Andrea Bornabò servito da Salvo Vitale su corner. Il raddoppio, che ha chiuso la partita, è stato siglato da Daniele Vitale su calcio di rigore, assegnato per un fallo su Salvo Vitale.

 

VITTORIA, CONTROLLI DEI CARABINIERI

carabinieriI Carabinieri della Compagnia di Vittoria, a conclusione del servizio coordinato a largo raggio disposto dal Comando Provinciale di Ragusa e finalizzato al controllo del territorio, hanno deferito in stato di libertà un romeno di 19 anni, sorpreso dai militari alla guida della sua autovettura privo della patente di guida perché mai conseguita; l’auto è stata sottoposta a sequestro amministrativo. Ad Acate i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un romeno di 44 anni, sorpreso alla guida del proprio motociclo, sottoposto a sequestro amministrativo, privo della copertura assicurativa e della patente di guida in quanto mai conseguita. Inoltre, l’uomo ha fornito ai militari false generalità. Segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa due vittoriesi trovati, dopo perquisizione personale, in possesso di marijuana del peso complessivo di gr. 2. Durante i controlli i Carabinieri hanno elevato 8 contravvenzioni al Codice della Strada, sequestrato due veicoli e ritirato una patente di guida.

Difensore centrale per il Ragusa

liberato piccirilloLa società ASD Ragusa Calcio comunica di aver acquistato per la stagione in corso con Liberato Piccirillo, classe 1987. Napoletano di origine, Piccirillo proviene dal Noto ed in passato ha vestito le maglie di Casteldisangro e Sapri. Piccirillo sarà già a disposizione del tecnico Anastasi per la prossima gara a Messina.

Gestione rifiuti al Comune di Ragusa, Legambiente incontra il Commissario

Continua l’impegno di Legambiente Ragusa per il miglioramento della gestione dei rifiuti e per la salvaguardia degli interessi dell’ambiente e delle tasche dei cittadini. La gestione fallimentare della raccolta dei rifiuti, gli aggravi dei costi e la possibilità di rimpinguare le casse comunali sono stati l’oggetto di un recente incontro del referente per la problematica dei rifiuti, Claudio Conti del Circolo Il Carrubo, con il commissario straordinario della città capoluogo. Legambiente ha ribadito una serie di punti sui quali insiste da tempo senza che la passata Amministrazione abbia mai dato ascolto. Entro il mese di luglio la discarica di Ragusa si saturerà e bisognerà conferire i rifiuti presso la discarica di Motta Sant’Anastasia con un aggravio dei costi di smaltimento di circa il 40% dell’attuale tariffa della discarica di Ragusa. “Ciò a causa dei disastrosi risultati di raccolta differenziata: questa situazione sarà ancora più destabilizzante per il bilancio del Comune di Ragusa – scrive Legambiente – a causa di un maggior fabbisogno aggiuntivo di un milione di euro l’anno per oneri di smaltimento. Ciò comporterà un aumento della tassa rifiuti per circa 35 euro a famiglia. Unico modo per evitare questo aumento è il recupero delle somme, pari a 2 milioni di euro, che la ditta Busso deve al Comune di Ragusa per aver mancato gli obiettivi di raccolta differenziata e aver conferito in discarica più rifiuti del previsto: somme che l’ex sindaco Nello Di Pasquale si è guardato bene dal richiedere. Legambiente, dopo aver chiesto formalmente al commissario straordinario del Comune capoluogo – sottolinea Conti – il recupero di tale ingente somma, ha evidenziato la necessità ed urgenza di tale azione per evitare che i cittadini paghino per errori fatti dai politici.

“Una separazione” Dall’Iran una lezione sulla verità

Dopo la proiezione del film francese “Quasi amici”, dedicata al tema dell’autenticità nelle relazioni, specialmente in quelle di aiuto, la rassegna cinematografica promossa dall’Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa prosegue lunedì 17 gennaio, alle ore 20, presso il cinema Lumière di Ragusa, con il film “Una separazione” (2011), del regista iraniano Asghar Farhadi. La proiezione del film sarà introdotta e seguita da dibattito. Verranno fornite delle schede tecniche di approfondimento. L’intero percorso, composto da sei film d’autore e corredato di schede di approfondimento e di dibattiti, si sviluppa nelle città di Ragusa (Cinema Lumiere), Comiso (Sala Massimiliano Kolbe, presso Santuario di S. Francesco all’Immacolata) e Vittoria (Multisala Golden). Nell’insieme i film affrontano i diversi aspetti della verità. L’ingresso è libero.

“PRESEPE VIVENTE GIARRATANA”

Ventitreesima edizione del “Presepe vivente Giarratana” organizzato dall’Amministrazione comunale. Il 26 e 30 dicembre e l’1 e 6 gennaio, a partire dalle 18, si rinnova l’appuntamento con uno degli scenari più suggestivi degli Iblei. L’antico quartiere del “Cuozzu” si rianima per fare da cornice alla scena della Natività. Uomini, donne e bambini portano costumi di un tempo, lavorano con strumenti ed attrezzi delle antiche arti scomparse, richiamando il passato di questa piccola grande cittadina. Rivive il tempo in cui coltivatori, casalinghe, artigiani e allevatori di bestiame seguivano il ritmo del giorno e della notte, e la loro vita si svolgeva tra la raccolta nei campi, le feste tradizionali e le antiche abitudini. La grotta della Natività è ricostruita sulla sommità dell’abitato antico, fra i ruderi del Castello dei Marchesi Settimo, noto in paese come “U Castieddu”, simbolo della cittadina montana. Novità di quest’anno l’abbinamento con il primo laboratorio del gusto e degustazione della porchetta. Un modo per esaltare le peculiarità paesaggistiche da un lato, la bontà dei prodotti locali dall’altro. “Siamo già al lavoro da giorni – dice il sindaco di Giarratana, Lino Giaquinta – perché vogliamo fare in modo di far rivivere a quanti verranno a trovarci un’atmosfera che si propone senz’altro come irripetibile”.

NATALE DI SOLIDARIETA’

Sabato 15 dicembre, prendono il via le iniziative legate al Natale di solidarietà che l’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute e l’Asp 7 hanno inteso promuovere negli ospedali della città di Ragusa con l’obiettivo di condividere assieme ai malati degenti nel nosocomio l’attesa per il giorno più bello dell’anno. “Speranza e solidarietà – afferma il direttore dell’Ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti, anche assistente religioso – al Civile – sono i nostri punti primari di riferimento. Gli appuntamenti sono orientati a condividere con i degenti dei due ospedali di Ragusa la gioia del Natale”. Sabato alle 15 il momento dedicato all’animazione e agli auguri di Natale ai bambini degenti nel reparto Pediatria dell’ospedale M. Paternò Arezzo a cura degli educatori e dei gruppi Acr della parrocchia Cattedrale San Giovanni Battista. Alle 15,30, gli auguri e la distribuzione di doni natalizi agli ammalati che sarà portata avanti dai volontari dell’Avo nell’altro ospedale di Ragusa, il Civile. Un altro appuntamento, ancora una volta al Civile, per il 22 dicembre. Sempre a partire dalle 15,30, i gruppi degli educatori e dell’Acr della Cattedrale terranno una serie di attività di animazione rivolte ai degenti del nosocomio. Tra i momenti più significativi la Veglia di Natale, il 24 dicembre, alle 23 e 30, nella cappella dell’ospedale Civile, subito seguita dalla messa a mezzanotte.

IL COMUNE DI RAGUSA PREMIA IL CORO MARIELE VENTRE

Un riconoscimento della città di Ragusa al Coro Mariele Ventre per l’apprezzabile attività portata avanti nel corso degli oltre dieci anni di vita. Per questo motivo il Commissario Straordinario, dr.ssa Margherita Rizza, ha deciso di organizzare per martedì 18 dicembre, alle ore 18, presso Palazzo Garofalo una cerimonia per premiare sia l’insegnante Giovanna Guastella, direttrice del Coro, sia i bambini. Il Coro Mariele Ventre si è esibito il 19 ottobre scorso al Quirinale in occasione della Festa dell’Autunno.

LA COSTITUZIONE DEL BUON ESEMPIO

Nuovo incontro nell’ambito del progetto “La Costituzione del buon esempio” presso l’Istituto Comprensivo “A. Volta” di Acate. Il comandante della Compagnia Carabinieri di Vittoria ha incontrato i ragazzi della prima media. Nel corso delle tre lezioni l’attenzione si è focalizzata sul significato di ordinamento giuridico, dei tre elementi dello Stato (Popolo, territorio e sovranità), delle diverse forme di Stato (Repubblica e Monarchia) e di Governo. E’ stata poi analizzata la suddivisione della Costituzione. Nell’ultimo incontro sono stati riepilogati tutti gli argomenti tramite la proiezione di video e fotografie inerenti la Costituzione, con la consegna ai ragazzi protagonisti del progetto di un attestato di partecipazione.

SANTA CROCE, ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI TONY MANDARA’ SI DIMETTE DA PRESIDENTE

Un addio senza clamori. Per motivi personali. In un momento di grande crescita dell’associazione commercianti con 145 iscritti e dieci nuove adesioni. Tony Mandarà ha rassegnato le dimissioni dal direttivo cittadino della sezione commercianti. Subentra, fino al rinnovo delle cariche, Carmelo Giudice, che, in passato, ha ricoperto la carica di vice presidente. “E’ stata un’esperienza importante – spiega Mandarà -, ma finisce qui. Ho poco tempo da dedicare all’Ascom e alla vita associativa”. Parole stringate di un presidente vulcanico che, in passato, è stato il punto di riferimento del commercio a Santa Croce. Serpeggia, all’interno del direttivo, un diffuso malessere verso la sezione provinciale dei commercianti, che, a suo dire, è poco presente a Santa Croce. “Chiediamo una presenza costante alle nostre riunioni – aggiunge Vitaliano Pollari, componente del direttivo dei commercianti -. Vogliamo ascoltare e capire le ragioni del direttivo e della base su tematiche importanti, vedi la sicurezza delle nostre attività commerciali e le iniziative culturali. I singoli operatori non hanno un punto di riferimento certo. Non è una critica ma un dato di fatto”. I commercianti, anche non iscritti alla Confcommercio, in collaborazione con l’amministrazione comunale, hanno organizzato un fitto calendario di appuntamenti, per le festività natalizie, fino al 6 gennaio. Domenica pomeriggio rappresentazioni con il presepe animato, novene natalizie, coro e nataline, animazione per i bambini con l’area attrezzata e giocolieri di strada.

Scroll To Top
Descargar musica