E’ durata un anno la presidenza di Sandro Gambuzza alla Camera di Commercio di Ragusa. Si è dimesso, e con lui i consiglieri Dibbenardo, Fidelio, Chessari, Digiacomo, Giannone, Drago, Tanasi. I motivi di questa scelta si legge in una nota “le ingerenze da parte della Camera di Commercio di Siracusa “. Una guerra tra cordate scoppiata dopo l’elezione di Giuseppe Giannone alla Sac, Società areoporto Catania, che portò Gambuzza ad un’alleanza con la Camera di commercio di Catania rompendo un asse con Siracusa e Ivan Lo Bello. Poi la sfiducia da parte di una serie di organizzazioni di categoria, in testa Confindustria Ragusa, che non avevano accettato il cambio di rotta. Nel frattempo una sentenza del Tar ha fatto saltare anche il nuovo consiglio di amministrazione di Sac e quindi la presidenza di Giannone. Si attende ora per la Camcom di Ragusa un commissario da parte della Regione. Non si fanno attendere le reazioni. Scrive la Cgil: “La Camera di Commercio immolata sull’altare della rivincita e delle ambizioni frustrate, dell’incapacità a rendersi autonomi rispetto ai poteri forti esterni alla provincia di Ragusa e dell’ostinazione a non voler prendere atto che gli accordi pregressi per taluni possono anche venir meno. E così dopo la Provincia, il Comune capoluogo, l’Asi, anche l’Ente Camerale si avvia al commissariamento. E’ l’ennesimo fallimento della classe dirigente iblea, – scrive la Cgil – un fallimento più cocente perché riguarda le forze produttive, imprenditoriali, commerciali e artigianali, cioè il cuore pulsante del territorio economico ragusano. Gli sforzi, gli appelli e le mediazioni del mondo del lavoro attraverso Cgil-Cisl-Uil si sono rilevati vani. In un momento di incertezze e di grande vuoto istituzionale e politico quella che storicamente è stata la casa delle imprese ragusane diventa il facile strumento con cui Catania e Siracusa si accorderanno per spartirsi la Sac e per affossare l’apertura dell’aeroporto di Comiso. La negligenza iblea si consegna supina alla furberia etnea e aretusea: chi è affetto da nanismo – scrive la Cgil – difficilmente vuol crescere e mal tollera che qualcuno tra i suoi pari possa elevarsi di qualche centimetro”.
Approvato documento per il servizio trasporto ferroviario per gli studenti pendolari
Accelerare l’interlocuzione con la Regione Siciliana e Trenitalia per attivare il servizio per gli studenti pendolari attraverso l’utilizzo alternativo del treno, già posto in essere senza spese aggiuntive da parte di Trenitalia. E’ il risultato cui è pervenuto il comitato provinciale sulla mobilità voluto dal commissario straordinario della Provincia Giovanni Scarso per risolvere il problema degli studenti pendolari di Acate, Comiso e Vittoria iscritti all’Istituto Alberghiero di Modica. Il rappresentante del sindacato trasporti Cub, Pippo Gurrieri, ha informato il tavolo che nel corso della riunione, convocata dalla Prefettura di Ragusa lo scorso 23 novembre, tra Prefetto e rappresentanti di Regione, Trenitalia, Ast e lo stesso Cub, la Regione invitò il responsabile dell’Ast a individuare due autobus, adibiti al servizio extraurbano per il trasporto studenti verso Modica, da utilizzare per il trasferimento tra la stazione ferroviaria di Modica e l’Istituto “Grimaldi”. Ciò comporterà non solo un risparmio per la Regione siciliana, che eroga i rimborsi degli abbonamenti alle famiglie, ma anche per queste ultime, che attualmente si sobbarcano l’intera cifra del trasporto, senza diritto al rimborso. La proposta è stata adesso rilanciata alla presenza dei parlamentari Giorgio Assenza e Vanessa Ferreri. E’ stato deciso di chiedere un incontro all’assessorato regionale alla Mobilità per risolvere definitivamente la questione. Durante la riunione il sindaco di Comiso Giuseppe Alfano ha proposto che per il prossimo anno scolastico la sezione staccata dell’Alberghiero di Modica sia trasferita da Chiaramonte alla ex base Nato in modo da soddisfare le esigenze degli studenti del versante ipparino.
MANIFESTAZIONE “SANTA CROCE E’ NATALE”
Un fitto calendario di appuntamenti fino al 6 gennaio. Ogni domenica il centro storico di Santa Croce sarà animato da artisti di strada, concerti, mostre, animazione, giochi, sagre e degustazioni. Poi esposizione di auto da corsa e moto d’epoca. La manifestazione Santa Croce è Natale è stata patrocinata dall’amministrazione comunale, assessorato turismo e spettacolo, con il sostegno dei commercianti che hanno sostenuto parte delle spese. “La collaborazione dei commercianti e delle singole associazioni è stata determinante per la buona riuscita dell’evento – ha detto in conferenza stampa l’assessore allo spettacolo, Rosa Varcadipane -. Diamo appuntamento a domenica 16 dicembre, dalle ore 16, con il presepe animato. Gran finale il 6 gennaio con l’arrivo dei rei magi e il coro Mariele Ventre”. Centrotrenta i commercianti che hanno sostenuto l’evento. “Ognuno ha fornito il proprio contribito – aggiunge Tonino Di Martino, uno dei commercianti – anche in termini di manodopera gratuita per la buona riuscita della manifestazione che si svolgerà in tutto il centro storico da via Roma, a viale della Repubblica, a piazza Vittorio Emanuele”. Domenica 16 appuntamento anche con il teatro. Alle 20.30 alla biblioteca comunale la rassegna “Me.And” con la regia di Giuseppe Muscarello.
A RAGUSA 13 DEFIBRILLATORI
Grazie all’intervento di alcune aziende sono stati acquistati tredici defibrillatori che saranno messi a disposizione di strutture pubbliche e private. Ciò si è reso possibile a seguito di un’iniziativa portata avanti dalla Commissione Consiliare Cultura ed attività sociali, presieduta dal Consigliere Giovanni Di Mauro, che ha voluto affrontare con particolare attenzione la questione. L’organismo consiliare per questo progetto si è avvalso della collaborazione gratuita di tre medici ragusani e precisamente dei dottori Noto, Pino e Rinzivillo
OCCUPIAMO IL PRESENTE, LIBERIAMO IL FUTURO
Le studentesse e gli studenti dell’istituto-liceo artistico “S. Fiume” di Comiso lunedì hanno concordato in un’assemblea d’istituto straordinaria di occupare la scuola come forma di protesta per i tagli all’istruzione. Scrivono gli studenti: “Con questa forma forte di protesta vogliamo riappropriarci dei nostri luoghi di formazione e dar voce alle numerose problematiche dell’istruzione italiana. Nella nostra regione non esiste una legge sul diritto allo studio che tuteli gli studenti nel loro percorso formativo. Vogliamo denunciare i continui disagi dei pendolari e delle loro famiglie della nostra scuola causati da un’inefficiente sistema di trasporti che non li agevola economicamente. Chiediamo investimenti per la messa a norma dei nostri edifici scolastici, considerando che il 52 % degli istituti siciliani sono in stato di pericolo”.
UNIONE ITALIANA CIECHI: SANTA LUCIA 2012 DEDICATA ALLA PREVENZIONE
La sezione provinciale di Ragusa dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti in occasione della Festa di Santa Lucia, protettrice della vista, ha organizzato giovedì 13 dicembre una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie oculari. Nella mattinata di giovedì la Unione italiana ciechi metterà a disposizione di tutta la cittadinanza la propria equipe specialistica, composta da due oculiste e da un’ortottista, che effettuerà screenings oculistici gratuiti per tutti coloro che vorranno effettuare un controllo visivo nell’Unità Mobile Oftalmica appositamente attrezzata che stazionerà a Ragusa in Piazza San Giovanni dalle 9 alle 13. Nel pomeriggio di giovedì 13 l’equipe medico-oculistica si sposterà poi presso l’Opera Pia Casa di Ospitalità Iblea “E. C. Lupis” di Ragusa per visitare gratuitamente tutti gli ospiti anziani ricoverati. Una efficace e puntuale prevenzione ridurrebbe del 70% la cecità nel mondo. La giornata del 13 dicembre continuerà con la celebrazione della solenne SS. Messa presso la Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa, alle 18, con la presenza dei non vedenti provenienti da tutti i comuni iblei, che al termine della cerimonia religiosa parteciperanno alla tradizionale conviviale presso i locali della Sede Sociale della Sezione Iblea.
RAGUSANO IN ASPROMONTE Al Parco Nazionale per censire i rapaci in migrazione
Si è parlato ragusano quest’anno al Parco Nazionale dell’Aspromonte. Infatti il Biologo Antonino Duchi è stato selezionato per far parte del gruppo di ornitologi che hanno censito la migrazione post riproduttiva dei rapaci lungo l’estrema dorsale appenninica italiana. Il progetto, finanziato dall’Ente Parco, si svolge da alcuni anni, ed ha come obiettivo di valutare l’andamento numerico della migrazione dei rapaci, oltre che delle cicogne, come elemento di valutazione delle variazioni numeriche dei popolamenti di queste specie (aquile, falchi, albanelle, nibbi…). Il nostro biologo ragusano Dottore Antonino Duchi è stato selezionato sia per la lunga esperienza di contatto con i luoghi, che ha frequentato per anni nell’ambito dei campi di volontariato antibracconaggio, sia per la sua esperienza nel censimento dei rapaci, che lo ha portato anche a svolgere ricerche a Capo Bon in Tunisia e nello stretto del Bosforo (Istanbul, Turchia) in collaborazione col massimo esperto di migrazione dei rapaci nel Mediterraneo centrale, il Naturalista Nicolantonio Agostini, dell’Università di Pavia.
Controlli dei carabinieri, denunciate due persone
I militari della Compagnia Carabinieri di Ragusa hanno svolto un mirato servizio contro lo spaccio di sostanze stupefacenti venerdì e sabato scorsi. Due persone sono state denunciate e quattro segnalate. In campo i carabinieri di Ibla, Marina di Ragusa, Santa Croce e Monterosso. Sono state eseguite decine di perquisizioni domiciliari, veicolari e personali alla ricerca di sostanze stupefacenti. A Ibla, un operaio rumeno 35enne, sottoposto a permanenza domiciliare notturna, non è stato trovato in casa ed è stato denunciato per la violazione delle imposizioni del giudice. Secondo il recente testo unico sulle misure di prevenzione, rischia da uno a cinque anni di reclusione. A Ragusa, un tunisino 34enne, già noto alla forze dell’ordine, aveva in casa una dose di hascisc: è stato segnalato al Prefetto di Ragusa per uso personale di sostanze stupefacenti. Segnalati al Prefetto anche un altro tunisino residente a Vittoria, trovato in possesso di una dose di hascisc. Sottoposti a controllo su strada due trentenni avolesi in possesso di eroina (1,3g), quantità considerata per uso personale. Un ventenne ragusano è stato controllato e perquisito dai militari di Monterosso Almo che gli hanno trovato due dosi di marijuana e lo hanno deferito all’autorità giudiziaria per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
Legalità e lotta all’abusivismo
Manifestazione promossa dall’Unione Cna Benessere e Sanità per i settori acconciatori
Si è svolta una protesta lunedì mattina in piazza Libertà a Ragusa per sollecitare la lotta all’abusivismo. Parrucchieri ed estetiste hanno sottolineato il profondo stato di disagio in cui versano. Alcuni tra i partecipanti hanno dato vita ad una dimostrazione con il taglio di capelli e la rasatura della barba per sensibilizzare ancora di più l’opinione pubblica sulle ragioni dell’iniziativa. L’Unione Benessere e Sanità ha provveduto a raccogliere le licenze che sono state simbolicamente consegnate al presidente della Camera di commercio di Ragusa. Quindi, c’è stato un corteo che da piazza Libertà si è spostato sino a piazza Poste. E’ stata formata una delegazione che si è recata dal prefetto di Ragusa per consegnare un documento con le rivendicazioni della categoria.
Pozzallo, sequestrati 50 orologi, avevano i marchi contraffatti
I finanzieri di Pozzallo hanno sequestrato, durante un controllo, 50 orologi contraffatti. “Orologi delle migliori marche a prezzi anti-crisi” era lo slogan, che tanto va di moda ultimamente, utilizzato anche da un venditore ambulante, di origini senegalesi, per le vie di Pozzallo. Peccato che gli orologi erano tutti abilmente contraffatti.
STAGIONE MELODICA
RAGUSA, FAMIGLIA INTOSSICATA DA MONOSSIDO DI CARBONIO
Un’intera famiglia è rimasta intossicata per le esalazioni di monossido di carbonio, avendo lasciato acceso per tutta la notte un braciere. I genitori entrambi ventiseienni, lui albanese, lei ragusana, i figli, un neonato di dodici mesi e un bimbo di tre anni, i nonni, anche loro albanesi, rispettivamente di 65 e 53 anni, sono stati esposti per tutta la notte alle pericolose esalazioni provenienti dal braciere usato come strumento per riscaldare la casa, una abitazione situata nel centro storico di Ragusa superiore. E’ stata la madre a dover ricorrere per prima alle cure del pronto soccorso alle 6 di lunedì. I medici non appena hanno controllato la donna, ricostruendo le cause del malore che l’aveva colpita, hanno immediatamente sollecitato il ricovero di tutti gli altri componenti del nucleo familiare, i figli, il padre e i nonni. Tutti hanno accusato gli stessi sintomi caratteristici della intossicazione da monossido di carbonio, cioè vertigini e incapacità di respirare. In mattinata è stato disposto il ricovero all’ospedale Civile, ma successivamente sono stati tutti trasferiti in altri nosocomi, tre al Cannizzaro di Catania e tre all’ospedale Umberto I di Siracusa, per essere sottoposti a terapia iperbarica. Prima del trasferimento i pazienti hanno ricevuto ossigeno ad alti flussi per regolarizzare i parametri vitali.
SPORT E SOLIDARIETA’MOTO FIACCOLATA A RAGUSA
E’ attesa una presenza record di centauri alla nona edizione della moto fiaccolata “Città di Ragusa” in programma sabato 15 dicembre con raduno in piazza Libertà a partire dalle 16. Alle 18,30 sarà dato il via alla moto fiaccolata che attraverserà alcune vie del centro storico di Ragusa superiore per poi indirizzarsi verso Ragusa Ibla. Qui, in piazza Duomo, tenuta da don Pietro Floridia, si terrà la benedizione dei caschi e delle moto. Parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione onlus “Piccolo Principe”.
Marcia inarrestabile del Padua Rugby Batte anche il Misterbianco per 43 a 0
Sesta vittoria per il Padua Rugby Ragusa: a farne le spese è stato un Misterbianco, volitivo, combattivo, ma che è stato surclassato dai padroni di casa, nonostante il campo pesante e le innumerevoli pozzanghere presenti sul rettangolo di gioco del Petrulli non favorissero la squadra iblea. Ha giocato anche la formazione Under 16, mentre la squadra Under 20 non ha giocato perché i loro avversari, le Aquile del Tirreno di Barcellona, non si sono presentati perchè bloccati dalla neve caduta in mattinata nel messinese. L’incontro tra le formazioni Under 16 di Padua e Misterbianco ha visto il successo dei ragusani per 26 a 0.
INCONTRO UNITRE
La Nova Virtus intona la… nona! Ragusa 108 – Virtus Augusta 54
Nova Virtus: Pace 7, Sorrentino Andrea 21, Distefano Matteo 15, Distefano Enrico 4, Iabichella 12, Pellegrino 6, Girgenti 7, Vacirca 5, Sorrentino Alessandro 9, Mammana 10, Scalone 2, Di Grandi 10. All. Di Gregorio.Virtus Augusta: Giliberto, Santaera 33, Valora 3, Pustizzi 9, Zanerolli 4, Amato, Cannavà Marzio 1, Cannavà Ottavio 2, Miozzi 2. All. Motta. Il più classico dei testacoda con la Nova Virtus che stritola la malcapitata cenerentola aretusea che, sin dallo start, non abbozza la minima resistenza. La Nova Virtus, nella prossima giornata, la penultima d’andata, disputerà una nuova gara casalinga, prima del match clou del 22 dicembre a Porto Empedocle (gli empedoclini domenica hanno vinto facile con l’Aretusa di Paolo Marletta). I ragusani ospiteranno al PalaPadua sabato alle 19 (dunque, in anticipo, per l’adesione del sodalizio del presidente Nino Aggius Vella alla raccolta fondi pro Telethon) il Mascalucia.
OLTRE I COLORI DEL MATTINO
Giovedì 13 Dicembre alle ore 9 presso l’auditorium “Saro Di Grandi” dell’Avis di Ragusa si svolgerà il convegno Avis Scuola “Un percorso di Educazione alimentare e di Consumo Consapevole”. Saranno presentati i dati del progetto “I Colori del Mattino” e sarà illustrato il raffronto in termini di alimentazione dei bambini tra i due periodi storici, 1896 – primo Novecento e i giorni nostri.
XIRIDIA RUGBY 7 RAC RAGUSA 55
Altra domenica di rugby questa volta fuori dalle mura amiche per le formazioni del Rac: l’ Under 20 era impegnata a Messina mentre i seniores erano di scena a Solarino. Netta la vittoria della formazione maggiore ai danni del Xiridia Rugby mentre i ragazzi escono sconfitti ma a testa alta dal “pantano” dello Sperone di Messina che li ha visti cedere la posta ai parigrado dell’Amatori Messina con il risultato di 14 a 12. Un punto importante perché conquistato contro la prima della classe. In serie C, sono bastati appena trenta minuti per mettere al sicuro i cinque punti a Erman & C.
“Crazy boulevard -provini folli”
Torna in scena mercoledì 12 dicembre alle ore 20.30, la “follia” e l’estro della compagnia G.o.D.o.T. Il teatro Lumiere di Ragusa ospiterà il secondo appuntamento della rassegna teatrale Palchi DiVersi, giunta alla sua ottava edizione, proponendo al pubblico l’opera di Federica Bisegna, per la regia di Vittorio Bonaccorso. Un omaggio al cinema con una rappresentazione inserita nel teatro per ragazzi, ma coinvolgente ed interessante anche per il pubblico adulto.
E’ finito 1-1 il primo derby tra Orsa Ragusa e New Team Ragusa
Una stracittadina molto sentita che ha richiamato sugli spalti parecchi sportivi nonostante la pioggia battente che si è registrata, soprattutto nel primo tempo. La struttura in erba sintetica di nuova generazione ha tenuto bene, anche già dalla prime luci del giorno la pioggia era caduta copiosa sulla città. Ad andare in tilt, invece, è stato l’impianto per il riscaldamento dell’acqua, sicchè i giocatori in campo sono stati costretti a fare la doccia a casa dopo che i primi hanno trovato l’acqua gelida. Come ogni derby che si rispetti è stato a tratti elettrico. Gli ospiti del presidente Giovanni Vitale hanno dominato i primi venticinque minuti di gioco, tanto che dopo il goal di Michael Colombo su cross dalla sinistra del giovane Domenico Arezzo, hanno sfiorato più volte il raddoppio, reclamando anche per un calcio di rigore che secondo loro poteva essere assegnato dal direttore di gara per un presunto fallo del portiere Licitra su Salvo Vitale. Nella ripresa l’Orsa Ragusa, dopo avere rischiato di subire ancora una volta il 2-0 con Salvo Vitale (lanciato a rete, ma che ha perso l’attimo per superare Licitra), ha preso in mano il centrocampo con Minardi e Garzia e da una punizione battuta a centrocampo ha trovato il goal da cineteca di Marco Gurrieri con un tiro dal limite che si è infilato all’incrocio dei pali. Il pari ha fatto riscaldare gli animi perché il gioco doveva riprendere con una rimessa con le mani. Alla fine l’arbitro ha espulso solo il guardalinee di parte dell’Orsa, il presidente Antonello Licitra, sostituito dal ds Gianni Campo. Nel finale l’Orsa ha sfiorato il goal su tiro da fuori deviato da un difensore della New Team, mentre allo scadere un colpo di testa di Alessio Rovetto della New Team è finito a lato di poco.
Telenova Ragusa

