05-11-2025

Collegamento stradale tra aeroporto di Comiso e la SS 514 Ragusa-Catania

Il Servizio Genio Civile di Ragusa ha trasmesso alla Regione siciliana il progetto definitivo del potenziamento dei collegamenti stradali fra la SS 115, tratto Comiso – Vittoria, il nuovo aeroporto e la SS 514 Ragusa – Catania. L’infrastruttura avrà un costo di 95milioni e 500mila euro ed è in parte finanziata con i fondi ex-Insicem.

Corsi Salvamento Uisp

La Uisp ha siglato un protocollo di accordo con “Salvamento Accademy” per la formazione di operatori di defibrillatori salvavita con il rilascio di certificazione riconosciuta dalla Società Italiana Medicina d’Emergenza-Urgenza) e a breve anche dal 118. II Comitato territoriale di Ragusa della Uisp per il corso di formazione sarà affiancato da un medico per le questioni riguardanti il 118. Le tipologie di corso sono due: Operatore, ore raccomandate 5, corso di max sei allievi per ogni istruttore; e Istruttore, ore raccomandate 20, con esame finale. I prerequisiti per la partecipazione al corso istruttore sono: essere in possesso di una certificazione BLSD in corso di validità e della qualifica di Istruttore, Tecnico, Giudice, di una delle Attività della Uisp.

Realizzazione della Stazione di Servizio Passeggeri di Pozzallo Pubblicato il bando di gara

Sul sito web istituzionale della Provincia di Ragusa (www.provincia.ragusa.it) è stato pubblicato il bando di gara per la realizzazione di un’infrastruttura di assistenza e controllo del porto di Pozzallo e degli agglomerati industriali della provincia di Ragusa, specificatamente per la stazione di servizio passeggeri del porto di Pozzallo. L’importo complessivo dei lavori previsti ammonta a 1.531.068,00 euro di cui 44.334 euro di soli oneri per attuazione dei piani di sicurezza ordinari, che però non sono soggetti a ribasso. I lavori dovranno essere realizzati dalla ditta aggiudicataria entro 354 giorni naturali, successivi la data del verbale di consegna dei lavori. Il termine di partecipazione alla gara è il giorno 11.01.2013 e l’apertura delle offerte, in seduta pubblica presso l’U.R.E.G.A., avverrà il 16.01.2013.


Ragusa, trattativa privata per l’immobile di Via Velardo

Il 21 dicembre prossimo, con inizio alle ore 10, nei locali del Comune di Ragusa di Corso Italia 72, avrà luogo la trattativa privata per l’alienazione dell’immobile di proprietà comunale sito in via Velardo N. 107 a Ibla. Valore stimato euro 27. 971,05 (oltre IVA se dovuta). L’avviso, la perizia di stima e la planimetria degli immobili sono visionabili e reperibili presso l’Ufficio Affari Patrimoniali, in C.so Italia n.72, dalle 10 alle 12,30 dei giorni feriali escluso il sabato. L’avviso è inoltre pubblicato sul sito web www.comune.ragusa.gov.it, nella home page “atti ufficiali”, Sez. “Bandi di gara”. Il plico dovrà pervenire al protocollo entro le ore 12 del giorno 20 dicembre 2012.

Atleti ragusani di Judo del Basaki impegnati in ambito nazionale

Federica Cutrone ha partecipato alla quinta edizione del “Trofeo internazionale Città di Lodi”. Al PalaCastellotto, l’atleta iblea si è classificata al terzo posto nella categoria 52chilogrammi senior. Stefano La Rosa ha gareggiato a Firenze in Coppa Italia di judo. Nelle categorie maschili c’erano 312 partecipanti; 171, invece, le ragazze che si sono sfidate sul tatami. La Rosa, impegnato nella categoria 73 chilogrammi senior in rappresentanza della squadra Basaki, ha dato vita ad una performance di altissimo livello.


Pallavolo maschile PROGEO CSAIN RAGUSA 3 ROSSANO 0


Con i punteggi di 25-18, 25-20, 25-11, la Progeo Ragusa ha fatto sua la partita contro il Rossano. Un ritorno alla vittoria per la Progeo, dopo lo scivolone della settimana scorsa rimediato a Cinquefrondi. Vittoria netta e senza discussioni contro un Rossano che non ha mai seriamente impensierito i padroni di casa. In poco più di 60 minuti, guidata da un super Pappalardo, la Progeo incassa così altri tre punti che le consentono, visti i passi falsi di Cinquefrondi e Leonforte, di rimanere agganciata al treno play-off. Adesso, dopo il turno di riposo imposto dal calendario, i Blacks dovranno affrontare in trasferta il Misterbianco per poi chiudere, in casa, l’anno 2012 contro il Leonforte. In settimana è prevista l’amichevole con la San Vito Giarratana.

RAGUSA, APERTURA DEL CASTELLO DONNAFUGATA

Per le festività natalizie il Castello di Donnafugata a Ragusa sarà aperto l’8 dicembre ed il 26 dicembre dalle ore 9 alle ore 13. Rimarrà chiuso il 25 dicembre.

Quattro iniziative di alta formazione

Confindustria Ragusa propone: Master Business Administration di 1.500 ore per 20 laureati, a cura dell’Università di Catania e di Imprese che ospiteranno i partecipanti in stage: iscrizioni entro le 12.30 del 7.12; Corso di madrelingua Inglese pre-intermediate B1; Corso su “Gestire scenari multipli e pensare innovativamente” (8 ore); Corso su “Capire e orientare la Motivazione” (8 ore). Info: www.confindustriarg.it e 0932/666506.

A RAGUSA LE ATTIVITA’DEL CAPPELLAIO MAGICO

E’ attiva per tutti i fine settimana fino a giugno presso i locali dell’Oratorio centro giovanile salesiano di Ragusa a cura della Cooperativa sociale Il Cerchio una serie di attività rivolte ai soggetti diversamente abili. Per il secondo anno riprendono le attività del “Cappellaio Magico” sempre ricche di sorprese e di novità. Fotografia e scenografia, manipolazione e riciclaggio, balli di gruppo e attività motoria, musicoterapia e cucina, tutte attività che si svolgono tutti i sabati dalle 9 alle 12 e le domeniche dalle 16 alle 19 presso i locali dell’Oratorio Centro Giovanile Salesiano di Ragusa. Per informazioni chiamare i numeri 339.590786 (dott. Giovanni Agosta) e 328.8798786 (Marinella Firrincieli).

NATALE, A MODICA TORNA UN CANTO DI LUCE

A Modica i bambini si attivano per il Natale, disegnando e costruendo le luminarie. Il percorso di “Un canto di luce”, iniziato l’anno scorso, è entrato nel cuore di tutti i modicani. L’edizione 2012 vuole essere ancora più ambiziosa, almeno nelle intenzioni degli organizzatori (l’Amministrazione comunale e il coordinamento de “Nel solco della tradizione”, costituito cinque anni fa da insegnanti e genitori che lavorano per far conoscere ai bambini le radici del loro territorio). Giocando, in queste settimane di attesa del Natale, i bimbi delle scuole modicane stanno preparando il loro concerto che quest’anno è stato annunciato come multietnico. Il 22 dicembre i bambini saliranno sulla scalinata della chiesa di San Pietro insieme ai loro compagni per i quali Natale non è una festa religiosa. “Nessuno è straniero in Un Canto di Luce”, infatti, è il sottotitolo di questa edizione, frutto di un progetto didattico-culturale mirato all’integrazione tra le diverse etnie. Ogni bambino ha coinvolto i propri genitori per recuperare canti, musiche e parole appartenenti alla tradizione popolare del paese d’origine (sia esso la Sicilia, il Maghreb, la Romania, l’Albania, il Senegal o la Cina). A dirigerli, anche quest’anno, la maestra Tina Puccia, che in questi giorni, al Plesso Scolastico Giovanni Falcone, sta lavorando e giocando con gli alunni (anche di altre scuole) in modo che i bimbi prima possano impossessarsi della lingua, dei motti e delle usanze dei Paesi del Mediterraneo e poi possano anche cantare, comprendendole e gustandole, le dolcissime melodie tipiche di quei Paesi. Ad affiancare Tina Puccia, alcune professoresse (tra le altre, Angela Alecci ed Elisa Di Martino) e un gruppo di mamme allegre ed entusiaste. Sono loro, sostenute dal prezioso lavoro di mediazione culturale di Alice Blandino, a regalare agli alunni, col sorriso e un ritornello, quel ricchissimo patrimonio di filastrocche e “ninne nanne” ereditato dalle terre d’origine. Contemporaneamente al Palazzo della Cultura, si gioca e si lavora con carta lucida, cartoncino, scatole, forbici, colla e lumini. A seguire i laboratori di Salvatore Spadola, ispirato dalla fantasia creativa di Marcella Fragapane, sono mamme e docenti. Le lanterne e le luminarie che anche quest’anno comporranno la “Via lucis” dovranno, naturalmente, passare nelle scuole. Ancora insieme ai bambini: disegni che prendono la forma del quotidiano e che, ritagliati sul cartone, andranno a decorare le strade e le case dei modicani. Mentre sarà un’altra spettacolare immagine a comporre il disegno, tra buio e luce, sulla scalinata del duomo di San Giorgio.

Primarie del centrosinistra, il commento dei renziani

“Il comune capoluogo della provincia, Ragusa, continua ad essere il più renziano non solo in Sicilia ma anche rispetto al Sud Italia”. Ad affermarlo è Mario D’Asta coordinatore del comitato Ragusa Adesso! 10.10.12 il quale rende noto, dopo i risultati delle primarie del centrosinistra, che la percentuale che il candidato Renzi ha registrato nel capoluogo ibleo, pari al 43%, è la più alta registrata nel secondo turno di ballottaggio delle primarie sia nella isola che nel resto delle regioni del Sud. “Rispetto a domenica scorsa – ha detto ancora D’Asta – il dato è addirittura cresciuto, passando dal 37% al 43%, segno che la proposta di Renzi, diffusa sul territorio dal Comitato Ragusa Adesso! 10.10.12, ha saputo intercettare la voglia di cambiamento che una buona parte degli elettori ha voluto in ogni caso esprimere. Come Comitato per Matteo Renzi – ha detto ancora D’Asta – abbiamo coinvolto tantissimi giovani e meno giovani che hanno giudicato positivamente non solo la candidatura Renzi ma anche l’innovativo programma elettorale che speriamo possa trovare spazio nella futura azione di governo che proporrà Bersani”. Il comitato, ha assicurato D’Asta, è pronto a dare il proprio contributo per i prossimi appuntamenti elettorali.

SCUOLE SUPERIORI RAGUSANE MARTEDI’ TERMOSIFONI ACCESI

Il Commissario Straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso, ha approvato con i poteri della Giunta l’impegno di spesa per far sì che da martedì siano accesi i riscaldamenti negli istituti superiori secondari. Con le variazioni di bilancio approvate nella giornata di venerdì erano state reperite le somme per la copertura del servizio di riscaldamento nelle scuole e dopo la manovra finanziaria è stato dato il via libera per aggiudicare la gara per la fornitura del gasolio e l’attivazione degli impianti di riscaldamento. Il commissario Scarso ha altresì disposto lunedì l’emissione del mandato di pagamento a favore del Consorzio Universitario Ibleo di 150 mila euro, così come era stato appostato nel bilancio di previsione e che non era stato oggetto di variazione perché le somme necessarie per la copertura dei servizi essenziali erano state reperite in altri capitoli di bilancio. “Ho fatto atti di ordinaria amministrazione – dice Scarso – che in questo particolare quadro di difficoltà finanziaria sono straordinari perché bisogna fare salti mortali per fare quadrare i conti. Siccome sono abituato a parlare con i fatti, nel momento in cui ho operato le variazioni di bilancio con la delibera del 30 novembre scorso, oggi ho potuto impegnare le somme per i riscaldamenti e i servizi socio assistenziali per gli studenti diversamente abili – ha dichiarato ancora il Commissario Scarso – nonché provvedere ad accreditare le somme al Consorzio Universitario Ibleo”.

Scicli, colpo in gioielleria La Confcommercio Ragusa chiede maggiori controlli

“Ennesimo colpo perpetrato, la notte scorsa, ai danni della gioielleria Ellepi di via Santa Maria La Nova a Scicli. Ignoti hanno sottratto preziosi di valore determinando un ulteriore danno ad un’attività commerciale che già, nelle scorse settimane, aveva dovuto fare i conti con episodi simili”. A renderlo noto è stata la Confcommercio Ragusa che con un comunicato del presidente provinciale, Sergio Magro, lancia l’allarme. “Chiediamo alle forze dell’ordine – dice Magro – di intensificare l’azione di controllo sul territorio. Perché l’emergenza sta crescendo sempre di più. Siamo sempre grati per l’attenzione che le stesse riservano al territorio dell’area iblea ma è chiaro che l’intensificarsi di fenomeni come i furti in danno ad attività commerciali è in assoluto aumento e va fronteggiato con la massima determinazione – ha detto ancora il presidente provinciale di Confcommercio Ragusa -, come siamo certi che accadrà”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della sezione Ascom di Scicli, Daniele Russino, che esprime solidarietà ai titolari della gioielleria.

APPRODA A GIARRATANA INSULALAB

Si è svolto, nei locali dell’aula “Paolo Teri” dell’Istituto Capuana di Giarratana, un incontro tra gli alunni delle due classi di terza media e il direttore di Insulareport, Emanuela Burrafato, per presentare il progetto InsulaLab. Scopo dell’iniziativa sarà quello di scoprire e utilizzare in modo nuovo il ricco mondo dell’informazione su internet, attraverso la creazione di uno spazio virtuale all’interno del quale gli alunni, coadiuvati dalle insegnanti Fatima Palazzolo e Anna Rosetta, non parleranno solo della loro scuola e dei progetti condotti dall’istituto, ma soprattutto del loro comune, delle problematiche che vive quotidianamente la comunità, ma anche delle tante bellezze nascoste del territorio. “L’iniziativa è nata dall’esigenza di voler avvicinare i ragazzi al mondo dell’informazione – ha detto la prof.ssa Fatima Palazzolo – attraverso la nascita di uno spirito critico che, con curiosità, analizza la realtà che ci circonda”. L’obiettivo del progetto, appoggiato con entusiasmo dal Dirigente Scolastico Claudio Linguanti, è infatti quello di far un giornale on-line, facendo pieno affidamento sulle capacità multimediali dei ragazzi e sulla loro voglia di mettersi in gioco per analizzare le problematiche che contraddistinguono il territorio di Giarratana.

SERIE B, HOCKEY SU PRATO MASCHILE DON BOSCO 0 – HC RAGUSA 2

Domenica 2 dicembre il Ragusa ha conquistato una nuova vittoria sul campo del Don Bosco Barcellona, continuando la marcia determinata verso i play-off. Privi di Martorana e degli infortunati Tumino S. e Arena, gli iblei hanno difeso a spada tratta il punteggio per tutta la partita. L’inizio degli iblei, assolutamente ammirevole, ha permesso il vantaggio a loro favore già al 7′ del primo tempo con Distefano G. Facendosi trovare libero al centro dell’area, il giocatore ragusano ha insaccato con un push alto un passaggio di Tumino V., ripagando la fiducia riposta su di lui dal mister Murè. Su fotocopia del primo, dopo appena 10 minuti, si è presentato il raddoppio ad opera di Cocuzza e Foti. Frastornato, il Barcellona ha provato a reagire ma le azioni non hanno messo in difficoltà gli avversari guidati in difesa dal “guerriero” Parisi. Il secondo tempo ha visto il Ragusa protagonista assoluto. Intenti a tenere sotto controllo l’evolversi della partita, gli iblei hanno sofferto un attimo di distrazione dovuto ad una piccola ingenuità difensiva di Italia che ha permesso al Don Bosco di guadagnare un rigore, fortunatamente non portato a buon fine. Gli iblei, in risposta, si sono subito resi pericolosi con Tumino V., Murè su corner corto, Foti e Distefano M. ma senza creare particolari stravolgimenti. Conclusasi la partita, il Ragusa ha coronato il primo step di quello che sarà il lungo cammino dei play-off, guadagnando ben 3 punti. La pausa invernale del campionato di hockey su prato, vedrà lo spostamento delle performance iblee (prima squadra e under 16) al campionato indoor.

AUDAX PRENDE 5 PUNTI E TIENE IL PASSO DEL PADUA

Altro fine settimana nel segno della palla ovale quello appena trascorso. Nella categoria Under 14 i piccoli del Rac hanno avuto ragione dei parigrado del Padua per (44 a zero). Nell’incontro di Under 20 i tuttoneri di mister Leggio hanno battuto 26 a 20 le Aquile del Tirreno. Nell’Under 16, il Rac ha battuto 34 a 0 il Nissa. Nell’incontro delle 14,30 tra le formazioni maggiori l’Audax-Clan di Ragusa ha battuto 37 a 24 il Misterbianco Rugby. Ancora lamentele per le condizioni del terreno di gioco dell’impianto di atletica del Petrulli di Ragusa arrivano da parte dei dirigenti della società di rugby del capoluogo ibleo.

DOMENICO SAVIO SCONFITTA A GELA

Si conclude con il punteggio di 53-50 per i gelesi della “Don Ninì Scucces” la prima trasferta della Domenico Savio nel campionato di Promozione di basket. Nell’ultimo quarto è avvenuto il calo che determina la vittoria dei gelesi. Il campionato si ferma per l’Immacolata. Prossimo appuntamento per la Savio in casa il 15 contro l’ostico Vittoria.

Incidente stradale a Modica

Il Nucleo di Pronto Intervento della polizia locale di Modica è intervenuto in Via Michelica Malvagia per un incidente autonomo che ha visto coinvolta un’autovettura Fiat Punto. Ferito il conducente. Alla guida del mezzo M.T., 20 anni, di Floridia, in provincia di Siracusa. Il giovane all’intersezione con Via Torre Cannata non si era accorto della presenza del segnale di dare precedenza, e senza arrestare la marcia ha proseguito dritto finendo contro un muro a secco che delimita la strada, abbattendolo e rimanendo in bilico tra la strada e il sottostante terreno. Alcuni passanti hanno lanciato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno estratto il conducente dal mezzo. Il giovane, non appena estratto dal veicolo, ha chiesto della sua fidanzata, facendo supporre che in sua compagnia ci fosse una seconda persona. Vigili del fuoco e polizia locale hanno cominciato le ricerche per le zone adiacenti senza risultati. Alla fine è stato accertato che era stata solo una frase di sconforto del giovane automobilista e le ricerche sono state sospese. Al floridiano trasportato in ospedale, e poi dimesso, una prognosi di dieci giorni.

PASSALACQUA RAGUSA 58 – MINIBASKET BATTIPAGLIA 47

La Passalacqua Spedizioni Ragusa centra il decimo successo consecutivo e ora è l’unica squadra di serie A imbattuta, visto che nel girone Nord anche il San Martino di Lupari è stato costretto alla resa. Il successo contro le campane vale anche la qualificazione alle fasi finali di Coppa Italia (con tre giornate d’anticipo rispetto alla conclusione del girone d’andata) che quest’anno si disputeranno a fine campionato. Se sabato le biancoverdi dovessero battere le giovanissime del College Italia potranno anche laurearsi campioni d’inverno con due turni d’anticipo.

SPESA “GRATIS”, DENUNCIATI TRE GIOVANI RUMENI

Giovani stranieri e senza soldi. Nemmeno per fare la spesa. Due distinte denunce operate dalla Polizia tra Comiso e Vittoria. Nel primo caso, al “Penny Market” di contrada Bosco Piano denunciati due ventenni rumeni: avevano cercato di portar via qualcosa da mangiare, per un valore di 50 euro, nascondendo i prodotti sotto i giubbotti. Alla Conad di via Generale Cascino, a Vittoria, denunciata una 24enne rumena per lo stesso motivo: aveva nascosto la merce, valore cento euro, in borsa.

Scroll To Top
Descargar musica