Il 19 dicembre a Scicli prenderà il via un corso di difesa personale tenuto dal maestro Giovanni Aprile e da Claudio Minauda (assistente). Il corso, articolato in otto lezioni, è rivolto sia a uomini che a donne di ogni età e si propone di insegnare cosa fare e come agire di fronte a un’aggressione, una rapina o un tentativo di violenza, situazioni sempre più frequenti nelle nostre città. Per iscrizioni e informazioni: 339-3352888.
Zona artigianale di Comiso, ulteriore incontro di verifica
“Si cominciano ad intravedere i primi risultati di riqualificazione della zona Pip di Comiso grazie alle sollecitazioni della nostra organizzazione”. Questo è quanto afferma il presidente della Cna di Comiso, Giovanni Calogero, dopo l’incontro di verifica tenutosi nei giorni scorsi alla zona artigianale della cittadina casmenea alla presenza dei titolari delle imprese insediate. C’erano anche il sindaco Giuseppe Alfano e il vicesindaco Rosario Schembari. La Cna, oltre che da Calogero, era rappresentata dal presidente provinciale Giuseppe Massari e dai responsabili organizzativi Giovanni Sallemi e Giorgio Stracquadanio. “Abbiamo preso atto – chiarisce Calogero – della pulizia delle strade e dei tombini delle acque reflue. A breve, inoltre, secondo quanto affermato dal sindaco, dovrebbero partire i lavori di ristrutturazione del tratto di strada che collega la zona con la provinciale Comiso-Chiaramonte Gulfi. Prevista, inoltre, la potatura degli alberi”. A giorni, altresì, dovrebbero essere ricoperti i numerosi pozzetti della luce e del telefono mentre le discariche di inerti saranno rimosse da una ditta specializzata. Ai primi di dicembre, in più, dovrebbe partire il servizio di guardiania notturna dell’area grazie ad una convenzione. Rimane da sistemare il centro direzionale.
VERTENZA LAVORATORI ASU IMPEGNATI NELLE RISERVE NATURALI
Nel corso di una riunione tenutasi venerdì mattina in Prefettura, a seguito di apposita richiesta formulata dall’organizzazione sindacale interessata, il prefetto Vardè ha svolto un’attività di mediazione tra i lavoratori impiegati dalla Provincia di Ragusa in attività socialmente utili nelle riserve naturali ed il Commissario straordinario della Provincia. Una mediazione finalizzata a ricercare una soluzione atta a favorire la prosecuzione del rapporto di collaborazione in atto. A seguito della convocazione della riunione, gli stessi lavoratori hanno immediatamente lasciato i locali della Provincia, nei quali si erano trattenuti in segno di protesta per alcune ore. “Il confronto costruttivo tra le parti, ha consentito – spiegano in Prefettura – di addivenire alla positiva risoluzione delle problematiche esistenti”.
Fantomatici registri di imprese in internet Confcommercio “State attenti”
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni riguardanti fantomatici registri di imprese in internet, la Confcommercio provinciale di Ragusa segnala che alcuni associati hanno ricevuto delle lettere da parte di un “Portale Ditte e Aziende Italiane (Podai)” che chiede, come al solito, di verificare la correttezza dei dati inseriti, minacciandone anche la cancellazione nel caso in cui questi non venissero confermati. “Si consiglia, anche in questo caso – afferma il direttore provinciale Confcommercio, Emanuele Brugaletta – di ignorare le suddette comunicazioni che tendono solo a carpire una firma da parte dell’imprenditore, dopo la quale ci si trova obbligati a pagare 1.080 euro l’anno + Iva e a dover fare i conti con la giustizia civile portoghese: guarda caso, anche stavolta, questi signori hanno sede all’estero (per l’esattezza a Lisbona)”. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere agli uffici della sede di Ragusa (telefono 0932.622522 e chiedere del dottor Giovanni Diquattro).
Fondi ex Insicem Confcommercio chiede la convocazione dell’organismo di concertazione
“Ci auguriamo che anche questa occasione non vada perduta. Ed è auspicabile che il frangente possa servire per mettere in rilievo il momento difficile, quasi tragico, che le nostre imprese stanno attraversando. Per questo motivo è auspicabile, così come hanno chiesto altre associazioni di categoria, sedersi attorno ad un tavolo e fare il punto della situazione. Perché tutto si svolga con la massima linearità”. Questa la richiesta del sistema Confcommercio Ragusa che, a nome della sua massima espressione, il presidente provinciale Sergio Magro, interviene sulla delicata questione riguardante la pubblicazione e l’attivazione del bando relativo ai fondi ex Insicem da destinare alle imprese. “Tutti i soggetti interessati – chiarisce Magro – hanno il dovere di mettersi al servizio della collettività. Se questo può significare anche rivedersi e fare il punto della situazione affinché ci sia la massima chiarezza nel procedere, sapendo chi fa che cosa, annullando anche le voci di corridoio che sulla vicenda stanno continuando a diffondersi (a torto a ragione, non stiamo qui a sindacare), allora è opportuno andare avanti in questa direzione. Crediamo che si tratti – dice Magro – di un atto dovuto nei confronti delle imprese ragusane”.
Giornata nazionale delle piccole e medie imprese
Anche quest’anno la Piccola Industria di Confindustria Ragusa, guidata da Giorgio Cappello, ha partecipato alla Giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese, organizzata nell’ambito dell’XI settimana della cultura d’impresa. Venerdì mattina, infatti, tre imprese ragusane si sono aperte ai giovani per raccontare, tramite visite aziendali dedicate all’approfondimento della loro funzione produttiva e sociale, il loro impegno quotidiano a favore dello sviluppo e per mostrare le competenze e i valori che appartengono al mondo delle imprese. Primi destinatari dell’iniziativa sono stati gli studenti dell’Itis “E. Majorana” di Ragusa, coinvolti dalla Preside Maria Concetta Prestipino Giarritta e guidati dai professori Salvatore Asta, Salvatore Giannì, Salvatore Giaquinta, Giuseppe Noto e Giovanni Scollo.
NCONTRO AVO
Lunedì 26 novembre alle ore 18.00, settimo incontro del corso di formazione Avo. L’iniziativa si tiene presso la sala riunioni dell’Amministrazione aziendale al primo piano della sede dell’Azienda sanitaria provinciale, in via Di Vittorio, 51 a Ragusa. Le volontarie ospedaliere dell’Associazione iblea, Maria Stella Pennisi e Valeria Tumino interverranno sul tema “Deontologia ed esperienze di servizio”.
Giovani IdV Ragusa, sabato in piazza con studenti e insegnanti
“I Giovani dell’Italia dei Valori sostengono gli studenti e i docenti alla giornata di mobilitazione in difesa della scuola pubblica di sabato 24 novembre per riaffermare il principio costituzionale del diritto allo studio”. E’ quanto affermano in una nota i Giovani dell’Italia dei Valori di Ragusa . “Ormai da anni l’IdV si sta battendo per respingere il pesantissimo attacco frontale sferrato contro la scuola pubblica, sia dal precedente che dall’attuale governo. Un attacco che ha portato, a partire dalla finanziaria estiva del 2008, al taglio di circa 9 miliardi di euro e alla cancellazione di circa 150mila posti di lavoro, o forse anche di più, se calcoliamo gli effetti del blocco del turnover imposto dalle ultime manovre – aggiungono i giovani di Italia dei Valori – e l’aumento dell’età pensionabile della riforma del ministro Fornero”.
DROGA, IN CARCERE GAETANO CATANIA
Quando ha visto l’auto della Polizia ha cercato di allontanarsi. I poliziotti lo hanno fermato, e lui è apparso nervoso. Avendo precedenti, gli agenti lo hanno controllato: in tasca aveva un coltello con lama annerita, di quelli che spesso si usano per confezionare le dosi di droga. Gli agenti hanno allora deciso di effettuare un controllo in casa sua: aveva 24 grammi di marijuana (65 spinelli circa) ed un bilancino di precisione. Per Gaetano Catania, 27 anni, si sono aperte le porte del carcere. Il controllo è avvenuto intorno alle 11 di giovedì, nei pressi di via Cesare Terranova, nel capoluogo. E’ accusato di detenzione di marijuana ai fini di spaccio e porto di armi ed oggetti atti ad offendere.
Operazione “I love shopping” Arrestate due vittoriesi dedite ai furti negli esercizi commerciali
Con passeggino e bimba al seguito avevano eseguito cinque furti, dal 12 giugno al 27 settembre scorso, tutti compiuti in negozi di bomboniere, bijotteria, oggetti per la casa e articoli da regalo. Lorena Martinez, 22 anni e Angela Carvana 27, entrambe di Vittoria, da venerdì sono in carcere. Devono anche rispondere dell’accusa di illecito utilizzo di carte bancomat sottratte ai legittimi proprietari, in occasione di due furti, perpetrati il 12 giugno e il 25 settembre. Le due donne entravano in negozi dove era presente, o solo il titolare, o una sola commessa di turno. Una volta all’interno del locale, le malviventi fingevano di essere interessate a degli articoli, e agivano cercando di distrarre la negoziante, magari chiedendo ulteriori informazioni sulla merce esposta. Quasi sempre il reato consisteva nel derubare la borsa e gli effetti personali del negoziante o della commessa. L’inchiesta è partita dalle denunce dei commercianti e dagli identikit forniti dalle vittime. Ben presto la Polizia di Vittoria ha dedotto che i furti compiuti il 12 giugno, 4, 10, 25 e 27 settembre erano tutti stati eseguiti dalle stesse malviventi. Nel corso di un controllo su strada gli agenti del Commissariato di Vittoria hanno individuato una delle autrici dei reati. Le vittime hanno così riconosciuto attraverso fotografie il volto di una delle due malviventi. In occasione dell’ultimo furto, quello del 27 settembre, il negoziante aveva riferito agli inquirenti di aver sentito pronunciare, da una delle donne, il nome della bambina. Questo elemento ha consentito alla Polizia di ritracciare
Arrestato spacciatore a Comiso
Un ucraino di 20 anni, Glib Boltyanskyy è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Ragusa, perchè trovato in possesso di 5 stecche di stupefacente. Il giovane era alla guida di uno scooter e con lui c’era un minorenne di Vittoria. Entrambi erano senza casco, mancanza notata dai poliziotti che stavano eseguendo dei controlli a Comiso, proprio per la prevenzione e il contrasto del traffico di stupefacenti nel territorio. Alla vista degli agenti lo scooter ha cambiato bruscamente direzione, ma la manovra non è servita ad evitare il controllo della polizia, che addosso all’ucraino ha trovato le 5 stecche con 15 grammi di marjuana. La perquisizione degli agenti è proseguita a casa del Boltyanskyy, dove è stato rinvenuto anche un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della droga.
Incidente sulla Vittoria-Scoglitti QUATTRO MORTI E 2 FERITI UNA FAMIGLIA DISTRUTTA
L’unica sopravvissuta della famiglia Scaccianoce, è la piccola di 5 anni, ricoverata all’ospedale Guzzardi. Il padre, Salvatore di 37 anni, la madre, Paola Sampietro di 29, il figlio Joseph di 8 sono morti sul colpo, nello scontro frontale di due veicoli. Il tragico incidente è avvenuto dopo le 21 sulla Vittoria-Scoglitti. Scaccianoce guidava una Lancia Y, diretta a Scoglitti. A due chilometri dall’ingresso della frazione balneare, in contrada Anguilla la Lancia si è scontrata con un veicolo che viaggiava in direzione opposta, una Bmw, guidata da un 27enne di Vittoria. Accanto al conducente c’era il vittoriese Valerio Di Pietro, 24 anni, che è deceduto. I soccorritori intervenuti sul luogo del sinistro hanno assistito a una scena straziante. Sangue dappertutto e gli zaini dei due bambini riversi sulla strada. La bambina di 5 anni gemente, ma per fortuna ancora viva. Il motore della Lancia era completamente staccato dalla sua sede, mentre la Bmw era capovolta. La bambina è ancora ignara della tragedia che l’ha colpita, ha riportato solo traumi lievi e da giovedì sera è affidata ai nonni. I due mezzi sono posti sotto sequestro. Il magistrato ha disposto le ispezioni cadaveriche.
COLLEGAMENTI AST, A RISCHIO MOLTE CORSE A LUNGO CHILOMETRAGGIO
Il viaggio Modica-Palermo con gli autobus dell’Ast potrebbe trasformarsi in un’odissea se fossero confermate le notizie riguardanti i tagli ai collegamenti che l’Azienda Siciliana Trasporti potrebbe attuare. Nelle prossime ore, infatti, per rispettare un programma di risparmi, l’azienda potrebbe essere costretta a sopprimere decine di corse in tutta l’isola. A subire i tagli sarebbero le tratte a lungo chilometraggio. Si parla per la provincia di Ragusa della soppressione di tre delle attuali quattro corse della Modica-Palermo, di otto delle attuali tredici che collegano Donnalucata a Scicli, Modica, Pozzallo, Noto, Avola per arrivare sino all’aeroporto di Catania. Salterebbero pure otto delle undici corse attualmente attive fra Caltagirone e Catania. I sindacati hanno già chiesto di fermare i tagli. Soluzioni potrebbero venir fuori da un vertice previsto a Palermo.
Ma a Ragusa c’è un posto dove si può giocare a rugby?
Domenica, finalmente, i giocatori del Padua Rugby Ragusa torneranno ad indossare le scarpe bullonati e, sul campo di Solarino, si confronteranno con lo Xiridia di Floridia in una partita valida per la quinta giornata del campionato di serie C di rugby. Scrive la squadra: “La notizia del giorno non è tanto questa, quanto la risposta, data dal funzionario tecnico degli impianti sportivi, il geometra Giorgio Iacono per conto del Comune di Ragusa, alla lettera aperta scritta all’indomani del derby ibleo tra Padua e AudaxClan dal fisioterapista Andrea Buscemi che lamentava le condizioni del terreno del Campo Petrulli che hanno creato piccoli traumi e distorsioni, per l’irregolarità del campo, a molti giocatori. A distanza di un mese il Comune di Ragusa risponde che sì, “il campo Petrulli ha una superficie irregolare, ma che ciò è dovuto soprattutto all’uso intensivo cui è stato sottoposto, nel tempo, per il gioco del Rugby. Infatti se un campo in erba naturale può essere utilizzato per massimo di circa 300 ore l’anno, il campo Petrulli viene calpestato per circa 150 ore al mese”. Se il Petrulli è iperutilizzato, – scrive il Padua Rugby – dove li portiamo a giocare i nostri ragazzi? Il geometra Iacono, quasi a discolpare l’Ente da cui dipende, continua dicendo che per il derby il Comune di Ragusa “non ha rilasciato alcuna autorizzazione per la disputa dell’incontro in parola. Ed a tal proposito sembra doveroso ricordare che l’agibilità, concessa in via del tutto provvisoria dalla Commissione di Vigilanza, fino al mese di maggio scorso, è decaduta e che l’incontro è stato disputato senza la necessaria autorizzazione della Questura”. Praticamente si è giocato, e si sta ancora giocando, su un campo non agibile, – scrive il Padua Rugby – un campo che non potrebbe ospitare alcuna gara ufficiale. Alla fine il Comune di Ragusa ci conforta promettendo che il Petrulli non sarà trasformato in un campo in terra battuta (anche se, a parere nostro, non occorrerebbe nessuna trasformazione, visto che nei fatti lo è già diventato) e che “tra poco saranno consegnati i lavori eseguiti presso l’impianto di Via Forlanini, dove è stato rifatto il manto in erba naturale”. Peccato che la consegna di quel campo – scrive il Padua Rugby – doveva avvenire prima dell’inizio di questa stagione sportiva (l’ultima partita ufficiale che vi si è giocata risale al 18/04/2010, Padua Ragusa-Briganti di Librino)”. Il team manager biancazzurro, Ciccio Schininà dichiara: “L’incontro con lo Xiridia è importante ai fini del campionato, quello con il Comune di Ragusa lo è invece per il futuro del rugby. Domenica scenderemo sul campo di Solarino con l’obiettivo di fare nostri i 5 punti dando spazio a chi finora ha giocato meno. Non è che vogliamo snobbare la partita e il nostro avversario: abbiamo una trentina di titolari e vogliamo dare a tutti la possibilità di giocare. Diversa è invece – continua Ciccio Schininà – la partita che stiamo giocando con il Comune. Noi, insieme ai cugini dell’AudaxClan, stiamo lavorando per rispondere al meglio alle esigenze dei rugbysti iblei e proprio per questo abbiamo intenzione di organizzare forme di protesta, anche clamorose, per rivendicare i nostri diritti. Le carte di cui disponiamo sono tante e tutte vincenti. Dall’altra parte, invece, vediamo – conclude Ciccio Schininà team manager del Padua Rugby – un’assoluta mancanza di chiarezza e la totale superficialità da parte dei politici e dei funzionari comunali”.
Scontro auto-moto, anziano in prognosi riservata
Si trova ricoverato in prognosi riservata al “Guzzardi” di Vittoria un uomo di 76 anni, rimasto coinvolto in un incidente stradale lungo la Comiso – Chiaramonte. Il sinistro è avvenuto nel pomeriggio di mercoledì. L’uomo viaggiava in sella ad uno scooter che, per cause da accertare, si è scontrato con una Fiat Uno. Lievi ferite per il conducente dell’auto, mentre l’anziano scooterista è stato trasportato prima all’ospedale di Comiso e poi a Vittoria. L’impatto sarebbe stato frontale. Sul posto è intervenuta la Polizia provinciale.
PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA A VITTORIA
Proseguono speditamente le registrazioni all’albo degli elettori per le primarie del 25 novembre prossimo. L’ufficio elettorale si trova in Piazza del Popolo angolo con la via Cavour; è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Possono votare anche gli stranieri residenti a Vittoria in regola con il permesso di soggiorno. Domenica 25 Novembre, a Vittoria, saranno costituiti due seggi: in Piazza del Popolo (gazebo) e a Scoglitti in Piazza Sorelle Arduino (Centro Anziani). Si vota esprimendo la preferenza su uno dei cinque candidati in lizza: P. Bersani, M. Renzi, N. Vendola, L. Puppato e B. Tabacci. Qualora nessuno dei candidati abbia raggiunto il cinquanta per cento più uno dei voti validi, viene fissato per il 2 dicembre il ballottaggio fra i due candidati più votati al primo turno. Per la giornata del voto in piazza del Popolo si susseguiranno dibattiti su temi cari alla coalizione (diritti, stato sociale, bene comune), e poi ancora musica, gastronomia e solidarietà. “Al di là del risultato, – scrive il Pd di Vittoria – il vero vincitore delle primarie sarà la Democrazia”.
Droga, provvedimento del Questore per un giovane modicano
Nell’ambito dell’attività svolta della Divisione Anticrimine della Polizia, il Questore di Ragusa ha emesso un provvedimento per la durata di un anno nei confronti di un 24enne modicano già gravato da pregresse condanne per spaccio. Il giovane non potrà uscire di casa prima delle 7 e dovrà tornare entro le 21. Non potrà guidare mezzi a motore né spostarsi dal comune di residenza.
Operazione anti usura Il plauso della Confconsumatori
“Finalmente inizia ad emergere il fenomeno dell’usura, presente in città ma che purtroppo troppo spesso resta nell’ombra crescendo silente e indisturbato. Noi ne abbiamo contezza. Allo sportello infatti frequentemente ci vengono segnalate situazioni di sovraindebitamento e di difficoltà da parte dei cittadini di gestire la mole dei debiti che hanno”. E’ il commento della Confconsumatori di Ragusa, in merito all’operazione “No problem”, che ha condotto all’arresto di soggetti che esercitavano l’attività di usurai. “Le famiglie che si trovano nelle condizioni di non poter onorare gli impegni contrattuali assunti o che sono state segnalate nelle centrali rischi, non trovano più risposte dal mercato del credito legale ed autorizzato. Queste famiglie – scrive la Confconsumatori – sono cadute facilmente nella stretta mortale dell’usura. Abbiamo notato che il cittadino che si viene a trovare invischiato in questa rete ha difficoltà a denunciare “l’amico” o “il parente” che lo ha, per così dire, aiutato economicamente. Ed è per questo che abbiamo istituito una forte sinergia e collaborazione con la Polizia di Stato, anche per fungere da filtro. “In occasione di arresti come quelli effettuati nei giorni scorsi dalla squadra mobile di Ragusa – conclude la Confconsumatori – ribadiamo l’invito ai cittadini a non abbassare mai la guardia”.
Settimana dell’Università Incontro alla Fiera Emaia
Venerdì 23 e sabato 24 novembre, alle 18, in occasione della prima settimana dell’Università, nella sala convegni della Fiera Emaia si tiene l’incontro: “Università. Verso dove? Idee e generazioni per le future vicende del mondo”. La due giorni, promossa dal Gruppo di Vittoria della Federazione universitaria cattolica italiana, ha l’obiettivo di coinvolgere liceali, universitari e giovani neolaureati. In particolare il 23 è in programma l’orientamento universitario a cura degli studenti di varie facoltà. Sabato 24 si tiene una tavola rotonda sul tema: “Abitare l’università: preparazione alla vita o rincorsa al titolo?”. Viene analizzata la scelta universitaria in rapporto con lo stato di salute degli atenei italiani e il mondo del lavoro. Relatori Tonino Solarino, psicoterapeuta, Samuele Tomasi, dottore in diritto privato, Stefania Lorefice e Luigi Buscema, avvocati.
La Domenico Savio riparte dalla Promozione
Dopo cinque anni consecutivi di militanza nel campionato di basket di Serie D regionale, la Savio per la stagione 2012/2013 si trova costretta a ripartire dal “purgatorio” della Promozione. “E’ stata una necessità – dichiara il vicepresidente Enzo Campo – per far fronte alla crisi economica che ha colpito in modo particolare il cosiddetto sport minore. Di conseguenza siamo stati costretti a rinunciare alla serie D e partecipare al campionato inferiore dove le spese sono nettamente minori. Ciò nonostante il lusinghiero risultato della scorsa stagione, dove abbiamo sfiorato – dice Campo – il salto nella categoria superiore”. La nuova esperienza sportiva inizia questo week end. La squadra salesiana giocherà la prima di campionato venerdì, alle 19, al Pala Minardi di Ragusa. Primo avversario sarà il quintetto del Chiaramonte Basket Club.
Telenova Ragusa