05-11-2025

Contributo servizio taxi e noleggio con conducente, pubblicato il decreto

La Cna provinciale di Ragusa informa che, sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana del 2 novembre scorso, è stato pubblicato il decreto 12.10.2012 relativo al contributo spese di gestione servizio Taxi e Noleggio con conducente autorizzato al servizio di piazza per l’anno 2011. Esso prevede che, alla presentazione dell’istanza con gli appositi documenti richiesti, a ciascun operatore (Taxi e Ncc) potrà essere erogato un contributo pari a 1.238 euro. Le domande devono essere presentate il prima possibile. Info Cna Ragusa, via Psaumida 38, 0932.686144.

Gli studenti di Lingue chiedono la firma dell’accordo con Catania

Gli studenti della Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa, si sono riuniti in assemblea per discutere dell’attuale situazione dei rapporti tra Università ed Enti locali. Dopo un ampio dibattito, gli studenti hanno espresso preoccupazione nel constatare che si sta ancora esitando nella sottoscrizione dell’accordo transattivo che porterebbe alla stabilizzazione della Struttura di Ragusa, come già avvenuto, nei giorni passati, a Siracusa. Gli studenti invitano le parti in causa a raggiungere con urgenza l’accordo per la definizione dei rapporti in essere, in modo da garantire la serenità necessaria allo svolgimento dell’attività didattica, la cui programmazione per l’anno accademico 2013/2014 dev’essere iniziata entro il prossimo mese di gennaio.

Controlli della Polizia a Vittoria, tre denunciati

Tre persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria dalla Polizia del Commissariato di Vittoria. Si tratta di N.G., vittoriese 22enne sorvegliato speciale. La Volante del Commissariato lo ha trovato fuori dalla sua abitazione dopo le 21, orario massimo entro il quale il sorvegliato doveva fare rientro in casa. Si tratta dell’ennesima segnalazione nel volgere di alcuni mesi. Per ciascuna di tali infrazioni la sanzione penale prevista varia da un minimo di tre ad un massimo di 12 mesi di arresto. L’altro denunciato è M.P., vittoriese 42enne, agli arresti domiciliari. Nel corso di un controllo mattutino non è stato trovato in caso. Per lui è scattata la denuncia per evasione. Ed ancora S.T., ghanese di 18 anni, denunciato perchè resosi responsabile di danneggiamento di una struttura presso la quale è ospite.


Controlli antidroga nelle scuole del capoluogo

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, gli uomini della Squadra Volanti della Questura di Ragusa, hanno effettuato servizi straordinari finalizzati ad ostacolare il fenomeno di spaccio ed uso di sostanze stupefacenti nelle scuole. L’attività degli agenti è stata svolta durante tutta la mattinata di giovedì. Si è concentrata nei pressi dei principali istituti scolastici del capoluogo. Sono stati effettuati posti di controllo, sia negli orari di ingresso che di uscita degli studenti, finalizzati a garantire il rispetto delle norme del Codice della Strada. In particolare, previe intese con i dirigenti scolastici e con l’utilizzo di unità cinofile della Questura di Catania, sono stati effettuati accurati controlli setacciando sia alcune aule che i posti più sensibili di alcuni istituti: bagni, scale d’emergenza, corridoi, cortili, parcheggi dei ciclomotori. I controlli effettuati con le unità cinofile hanno dato esito negativo: nessun studente è stato trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

Guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Un giovane pozzallese è stato denunciato, a Marina di Ragusa, per il reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti sanitari sullo stato di alterazione psicofisica conseguente all’uso di sostanze stupefacenti. L’episodio è avvenuto giovedì, intorno alle 16,30, in contrada Castellana. Il giovane, alla guida di un’auto, quando ha visto gli agenti ha cambiato direzione improvvisamente. Dopo un breve tentativo di fuga, l’auto è stata fermata e i tre occupanti sono stati trovati in possesso di alcune siringhe dalle quali si evinceva chiaramente che avevano fatto uso di eroina. Il conducente si è rifiutato di eseguire i test ed è quindi stato denunciato. Ritirata anche la patente. Nel corso di un controllo nel centro storico, invece, è stato denunciato un rumeno di 33 anni, per ricettazione di un motorino risultato rubato.


Il Commissario Scarso designa i componenti del C.d.A. dello IACP

Sono stati designati dal Commissario straordinario della Provincia, Giovanni Scarso, i tre membri del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Ragusa di competenza del Consiglio provinciale. I designati sono Carmelo Di Paola, Vincenzo Rizza e Gabriella Elia.


Asu delle Riserve: solo se ci saranno i soldi della Regione

In merito all’annullamento del provvedimento di stabilizzazione delle tredici unità Asu impegnate nelle Riserve provinciali, il Commissario straordinario specifica: “E’ stato necessario annullare la delibera approvata dalla precedente Amministrazione, poiché il nuovo quadro normativo della spesa negli enti locali vieta, esplicitamente, che il costo totale del personale possa sforare i parametri stabiliti per legge, pari, al momento, al 50% delle spese correnti. La copertura della quota finanziaria che sarebbe stata a carico della Provincia, non coperta dalla Regione siciliana e necessaria alla stabilizzazione delle unità Asu in questione, avrebbe fatto superare, abbondantemente, il limite impostoci dal Patto di stabilità. Però – dichiara Giovanni Scarso – al fine di venire incontro alle legittime aspettative dei lavoratori impegnati all’interno delle nostre riserve naturali, ho provveduto a confermare, con specifica delibera, la volontà di questa Amministrazione di proseguire, senza soluzione di continuità per il 2013, le attività socialmente utili presso le Riserve gestite da questo Ente per conto della Regione Siciliana, dei soggetti in atto impegnati in Asu, ove la stessa Regione adotti tutte le relative misure normative, amministrative e contabili. A tal fine, auspico – conclude il Commissario Scarso – un pronto intervento del legislatore regionale in questa materia al fine di consentire la prosecuzione delle attività all’interno delle Riserve con oneri a carico del bilancio regionale”.

Comiso, bando per le aree industriali

La Giunta municipale ha approvato il nuovo bando per l’assegnazione delle aree comprese nella zona industriale (Pip). Tutti i soggetti aventi i requisiti di cui all’art. 3 del Regolamento (attività artigianali, attività industriali, consorzi e cooperative di artigiani) possono presentare istanza entro il 7 dicembre 2012. I lotti ancora disponibili sono una decina.

La cantante Samantha Pisani a Rai News 24

La cantante vittoriese Samantha Pisani sarà ospite, venerdì 16, nell’edizione delle 19,30 di Rai News 24. “Auguro un sincero in bocca al lupo alla giovane Samantha – dichiara il sindaco Giuseppe Nicosia – definita da molti la Bocelli della musica italiana; nel suo caso si tratta di un talento che non è più possibile definire emergente, in quanto ha già al suo attivo esibizioni in manifestazioni prestigiose, sia in Italia, che all’estero. Samatha Pisani arricchisce, quindi, il già ricco panorama di artisti vittoriesi che si stanno affermando ad altissimi livelli”.

Provincia Regionale di Ragusa Consegna targhe ricordo

Il Commissario straordinario Giovanni Scarso ha consegnato delle targhe ricordo ad un gruppo di dipendenti provinciali che sono andati in pensione negli scorsi mesi: Carmela Stracquadanio, Giuseppa Licitra, Clara Melilli, Antonino Barone, Carmelo Occhipinti, Giovanni Trombatore, Francesco Nifosì, Nicolina Barone, Giovanni Spada, Margherita Belluardo e Valerio Ragusa.

Inaugurata “Operaprima”

Le tre esordienti Elisa Cilia, Pina Gurrieri e Alessandra Spadaro sono già pronte per farsi conoscere con la mostra ospitata dallo spazio espositivo “Il chiodo” di via Mario Leggio 173 a Ragusa e inaugurata venerdì scorso. “Operaprima” perché è la prima volta di tre artiste che hanno voluto scommettersi e che non si sono tirate indietro rispetto alle sollecitazioni di farsi conoscere dal pubblico ragusano. Elisa Cilia, Pina Gurrieri e Alessandra Spadaro espongono le loro opere consapevoli del fatto che questo appuntamento, che andrà avanti sino al 24 novembre, con visite che è possibile effettuare ogni pomeriggio dalle 17 alle 20, è l’inizio di una nuova avventura artistica destinata a catapultarle in chissà quale dimensione. Tutte e tre arrivano dall’esperienza maturata nel contesto del laboratorio “Kaos” di Anna Bufardeci, che ha tenuto a battesimo la mostra, in grado di esplorare le capacità espressive di ciascuna delle artiste in mostra. “Abbiamo cercato, molto – dicono le artiste – di lavorare su noi stesse. Abbiamo cercato, al contempo, di seguire una linea guida comune. La nostra interiorità e le nostre intenzioni espressive – hanno detto ancora – sono venute fuori con grande esuberanza ed emergono nelle tele che abbiamo portato in mostra”. “Trattandosi di tre artiste alla prima esposizione – dice Amedeo Fusco, responsabile dello spazio espositivo – non sapevamo che cosa ci saremmo potuti aspettare, quale sarebbe potuta essere la cifra stilistica adottata. Devo dire che i loro lavori sono stati subito molto apprezzati. E non è facile che ciò accada alla prima occasione. Significa che queste tre artiste hanno ancora molto da dire. E lo faranno, come sempre, con la loro espressività, il loro modo d’essere, tutto ciò che riescono ad interiorizzare, dipinto sulla tela. Mi ha fatto molto piacere ha detto ancora Fusco – che, anche su spinta di Anna Bufardeci, abbiano scelto “Il chiodo” per la loro prima.

Hockey su prato serie B maschile Giardini 3-HC Ragusa 2

Domenica 11 novembre, il campo di Valverde ha ospitato la seconda giornata di Coppa Italia disputatasi tra Giardini e l’ HC Ragusa. Gli ospiti hanno dovuto ottemperare alla mancanza del tecnico Murè, sostituito da Tumino V., di Cocuzza, di Ravalli per infortunio e del capitano Mirabella, costretto ad arbitrare vista l’assenza di arbitri societari. Il gioco è stato da subito combattuto, presentando ghiotte occasioni per entrambe le squadre. Al 20esimo gli iblei hanno conquistato il vantaggio grazie all’egregia conduzione di palla di Cintolo che, partito da metà campo, ha passato ad Arena, il quale ha appoggiato in rete con un drive spiazzante per il portiere avversario. Il primo tempo è terminato vedendo gli iblei ancora in testa. La seconda parte del gioco è inizia nel migliore dei modi per il Ragusa che, dopo soli 5 minuti, ha alimentato il suo vantaggio con Tumino V. che ha condotto a buon fine il passaggio di Foti. Questo gol ha però spento il Ragusa che si è lasciato travolgere in soli 10 minuti dall’esperienza del Giardini, capace di recuperare e sorpassare i ragazzi di Murè, chiudendo la partita con una vittoria del 3-2 per i padroni di casa. Come la scorsa volta, l’HC Ragusa ha esaurito la grinta sul finire del gioco. Il traguardo dei play-off per la serie A2 rimane l’obiettivo da raggiungere.

Lavoratori dell’impianto di smaltimento R.s.u. di Ragusa in stato di agitazione

I lavoratori dell’impianto di smaltimento r.s.u. di Cava dei Modicani a Ragusa hanno chiesto risposte sul loro futuro lavorativo. A renderlo noto in un comunicato stampa sono il segretario provinciale della Cgil F.P., Giovanni Lattuca, e il segretario aziendale della stessa Organizzazione Sindacale, Pasquale Carpino. “L’organizzazione sindacale – si legge nel comunicato a firma dei due sindacalisti della Cgil – ha già proclamato la dichiarazione dello stato di agitazione ed avviato la procedura di raffreddamento dopo le allarmanti richieste rivolte all’Ato Ragusa Ambiente dal legale della ditta gestore dell’impianto. Allarmanti richieste perché dalla lettera risulta esplicito che senza il pagamento del maturato credito regresso la Ditta gestore Costruzioni Costanzo s.r.l. iniziando dal corrente mese di novembre non può più provvedere a qualsiasi spesa di gestione – dichiarano Lattuca e Carpino -. Allarmanti richieste che non hanno ricevuto ancora alcuna formale risposta”. La Cgil ha proposto ai componenti del Collegio dei Liquidatori dell’Ato Ragusa Ambiente l’istituzione di un tavolo permanente “che, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati dal bacino d’ambito, tuteli e programmi – conclude la Cgil – il futuro prossimo dei lavoratori”.

CALCIO, L’ORSA PREPARA LA GARA DI SABATO

L’Orsa torna in campo, sabato pomeriggio allo stadio ex Enal di Ragusa, dopo il pareggio esterno nel derby di Prima categoria contro la squadra della frazione balneare. Un buon risultato (uno a uno) ottenuto con la corazzata del campionato. Sabato, alle 14,30 la squadra di mister Saro Gulino sarà impegnata con il Frigintini. Un match che i ragusani vogliono affrontare al meglio perché tre punti sarebbero davvero preziosi. Intanto, è arrivata la notizia che la gara disputata a Scicli, e sospesa dall’arbitro, verrà giocata nuovamente. In prima istanza il giudice sportivo aveva decretato la sconfitta per entrambe le formazioni. Ma i giudici di appello hanno sposato le controdeduzioni dalla squadra oratoriana, decidendo che quel match si deve disputare nuovamente.

Perse un dito durante il fuoco pirotecnico, richiesto rinvio a giudizio per gli organizzatori della festa

Il procuratore della Repubblica di Modica ha richiesto il rinvio a giudizio nei confronti di Martino Li Greci e Igor Bajardi, entrambi palermitani, per lesioni personali colpose in concorso. Lo scorso gennaio ad Ispica durante uno spettacolo di ricostruzione storica denominato “Raduno degli eroi” furono sparati dei fumogeni, uno dei quali colpì un figurante della manifestazione. Le ferite riportate furono assai gravi: falangi amputate e perforazione del palmo della mano destra. Non si trattava quindi di fumogeni ma di veri e propri petardi. I due palermitani organizzatori dell’evento agirono, scrive la Procura di Modica, “con negligenza, imprudenza, imperizia ed inosservanza delle norme che regolano l’uso e l’impiego di materiale pirotecnico”.

Il comitato No Muos chiede incontro con Crocetta

Depositato formalmente presso l’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione Siciliana la richiesta di incontro col Presidente Rosario Crocetta. Il comitato No Muos ricorda: “Nel corso della recente campagna elettorale Crocetta ha dichiarato che tra i primi atti della sua eventuale Presidenza ci sarebbe stata la revoca di tutte le autorizzazioni concesse da Lombardo per i lavori delle parabole satellitari del Muos di Niscemi. Vogliamo chiedergli – dice il comitato No Muos – di rispettare immediatamente questo impegno, dando avvio ad un nuovo corso in materia di basi e infrastrutture militari presenti nel territorio siciliano e sui processi di riarmo e militarizzazione che interessano l’isola e il Mediterraneo. Intendiamo ribadire al Presidente Crocetta che il Muos è dannoso per la salute dei gruppi umani, è devastante per la Riserva “Sughereta” di Niscemi, è uno strumento di guerra che potrebbe interferire anche con il funzionamento degli aeroporti di Catania e di Comiso. La Sicilia ha il dovere di rifiutare il ruolo di avamposto di guerra per diventare invece – conclude il comitato No Muos – un ponte di cultura, pace e dialogo tra i popoli del Mediterraneo”.

Handball Crazy Reùsia sabato a Ragusa affronta l’Avola

Tutto pronto all’Handball Crazy Reùsia per l’esordio casalingo. Sabato 17 novembre, alle 17,30, alla palestra di via Bellarmino, il “Palacolor”, il sette allenato da Piero Gennaro scenderà in campo per la prima dinanzi al proprio pubblico. Un gradito ritorno per i tifosi dopo un anno sabbatico che sarà servito per fare crescere ancora di più il desiderio di vedere all’opera atleti che si cimentano in una disciplina sportiva in grado di regalare, negli anni passati, grossissime soddisfazioni al capoluogo ibleo. Il sodalizio del presidente Riccardo Tasca ci tiene a fare bella figura. L’obiettivo è la salvezza nel campionato di serie B e il primo scoglio si chiama Pallamano Avola. Il team ragusano è reduce dalla pesante sconfitta di Bagheria contro il Valens. Sabato in campo Saro Cappello, patron della vecchia società.

Atto di indirizzo per la chiusura del Liceo Linguistico J. F. Kennedy Scarso: “Non c’è penalizzazione per gli studenti”

“L’atto di indirizzo del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale circa la chiusura del liceo linguistico paritario J. F. Kennedy di Ispica è determinato dalla necessità di garantire l’equilibrio economico finanziario della Provincia regionale di Ragusa dopo l’emanazione delle disposizioni di leggi in materia di spending review”. E’ questo quanto si legge in un comunicato diffuso dalla Provincia di Ragusa. “Nonostante i tagli dei trasferimenti regionali e nazionali per il 2012 – argomenta il Commissario straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso – siamo riusciti a garantire l’attività del Kennedy di Ispica anche per l’anno scolastico 2012/2013 ma la necessità di mantenere il patto di stabilità previsto dalla legge 135/2012 ha richiesto l’adozione di misure straordinarie di contenimento delle spese e tra queste – ha dichiarato ancora il commissario Scarso – si può ricondurre la chiusura del liceo Lingustico paritario di Ispica a decorrere dal prossimo anno 2013/2014. Con questa scelta non c’è in atto alcuna penalizzazione dell’offerta formativa perché ad Ispica è presente l’Istituto di Istruzione Secondaria ‘Curcio’ che tra i propri indirizzi ha anche quello linguistico”. Il Kennedy era stato ceduto alla Provincia dal comune di Ispica nel 1997, “ma gli oneri finanziari a carico dell’Ente, fortemente lievitati negli ultimi anni – si legge nel comunicato -, non consentono la prosecuzione di questa esperienza perché un liceo di proprietà provinciale è un ‘lusso’ che l’Ente non può più permettersi alla luce del fatto che non c’è alcuna penalizzazione per gli studenti, in considerazione che la loro prosecuzione degli studi è assicurata in un liceo statale”.

CONFERENZA SULLA CREMAZIONE

La So.Crem. (Società di Cremazione) di Ragusa, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici “Filippo Foderà”, ha organizzato una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Cremazione, ragioni di una scelta”. La conferenza, di grande attualità in considerazione della nuova ed innovativa posizione positiva della Chiesa cattolica, sarà tenuta sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la sede del Centro Studi “Filippo Foderà” a Ragusa in via IV Novembre 167 (locali dell’ex “La Terrazzina”). Terrà la conferenza il presidente regionale della So. Crem. Sicilia, dott. Augusto Bricola.

Cane antidroga scova a Comiso 110 grammi di marijuana

A scovare la droga è stato Indic, un pastore tedesco di due anni, specializzato nella ricerca di stupefacenti. L’ha trovata all’interno di un forno, in casa di un operaio 21enne di Comiso: un giovane senza alcun precedente penale. Chiarini.

Scroll To Top
Descargar musica