05-11-2025

ELEZIONI REGIONALI Il commento di Angelo Di Natale

“Il voto di protesta e l’astensione hanno impedito la svolta”. Il candidato indipendente di Libera Sicilia afferma che il nuovo presidente della Regione è espressione dei partiti che l’hanno governata fino a ieri (l’Udc addirittura quello che lo ha fatto più a lungo, per ben dieci degli ultimi undici anni) e che l’unica novità prodotta dal voto è l’elezione di un gruppo di deputati del M5S che andranno ad esercitare un ruolo di opposizione. Dinatale ringrazia gli elettori che hanno scelto il progetto di Libera Sicilia e li assicura che il progetto non si ferma. “Perché alla rabbia emotiva degli elettori di oggi dovrà subentrare, la responsabilità matura della presa d’atto della realtà e della necessità di fare le scelte necessarie per costruire finalmente un nuovo modello di cura del bene comune, di rappresentanza nelle istituzioni e di governo della cosa pubblica”.

ELEZIONI REGIONALI I VOTI DI PREFERENZA IN PROVINCIA DI RAGUSA

Movimento 5 Stelle: Vanessa Ferreri acatese nata a Vittoria 3.407 (eletta), Dario Fornaro di Ragusa 2.656, Filippo D’Amico 2.194, Marialucia Lorefice 1.886. Partito Democratico: Pippo Digiacomo 4.698 (eletto), Roberto Ammatuna 3.459, Peppe Calabrese 3.112, Anna Maria Sammito 1.350, Gabriella Elia 25. Crocetta Presidente: Nello Dipasquale 7.754 (eletto), Fabio Nicosia 3.291, Iano Gurrieri 1.635, Tiziana Scuto 323, Rosaria Gradini 137. Pdl: Giorgio Assenza 4.494 (eletto), Giovanni Occhipinti 3.945, Mommo Carpentieri 2.34, Luana Tascone 53, Maria Grazia Angelica 30. Udc: Orazio Ragusa 4.412 (eletto), Renato Meli 2.034, Giovanni Caruso 688, Chiara Zisa 92, Alessia Stracquadanio 89. Cantiere Popolare: Innocenzo Leontini 3.802, Peppe Drago 1.706, Maria Malfa 485, Livio Mandarà 234, Antonella D’Amico 27. Partito Dei Siciliani – Mpa: Francesco Aiello 2.080, Riccardo Minardo 1530, Giovanni Cappuzzello 1.437, Anna Maria Gregni 225, Daniela Lo Presti 148. Musumeci Presidente: Antonio Lucifora 943, Salvatore Mandarà 884, Giovanni Venticinque 523, Antonia Salemi 47, Laura Migliore 14. I Forconi: Mariano Ferro 2.070, Piero Bellaera 1.369, Aldo Bertolone 315, Carmela Murè 173, Giuseppa Farruggio 30. Idv: Giovanni Iacono 1.765, Pino Asta 455, Marco Piccitto 189, Malina Carrubba 187, Chiara Zago 84. Fds-Sel-Verdi Angelo Dinatale 1582, Giuseppe Mustile 1.117, Ennio Ammatuna 452, Ester Nobile 127, Concetta Speranza 120. Grande Sud: Marco Greco 461, Giancarlo Cugnata 422, Patrizia Lorefice 394, Nino Condorelli 348, Giovanna Caruso 2. Fli: Marcello Dieli 819, Giovanna Cassiba 25, Luigi Sambucaro 3, Romina Incardona 2, Maurizio Alessi 0. RS: Giovanni Giavatto 236, Renato Betto 155, Pasquale Ferrara 66, Manuela Carrubba 27, Maria Sisino 11. Sturzo: Angela Adda 90, Biagio Sallemi 56, Carmela Marchese 30. PCL: Giorgia Poidimani 23, Mara Gelmini 18, Anna Latino 12, Andrea Calabrese 5. PP: Claudio Amato 46, Paolo Roccuzzo 4, Maria Roccuzzo 1, Paolo Noto 1, Rossana Malvuccio 0.

Cassa integrazione in deroga, Confindustria Ragusa chiede il rispetto del protocollo d’intesa siglato alla Regione

Nei giorni scorsi è stato firmato un verbale d’intesa fra il direttore generale del dipartimento lavoro della Regione siciliana, Anna Rosa Corsello e i rappresentanti di Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Cna, Confcooperative e Lega Coop. Dal verbale emerge che i dipendenti delle società a totale partecipazione pubblica sono esclusi dalla cassa integrazione in deroga, e ciò in linea con quanto stabilito dai governi nazionale e regionale che hanno previsto in modo univoco che la Cig in deroga può essere accordata solo alle imprese produttive e non a dipendenti di società a totale capitale pubblico. Nel suddetto verbale, inoltre, viene stabilito che le somme vanno liquidate in ordine rigorosamente cronologico: ad oggi sono disponibili circa 50 milioni di euro, fondi insufficienti per far fronte a tutte le istanze istruite per le aziende private. Confindustria, con le altre organizzazioni, ha chiesto di reperire ulteriori fondi per soddisfare le richieste presentate dalle piccole e medie imprese siciliane, almeno sino a quando la legge consentirà di fare ricorso a questo ammortizzatore sociale in deroga. “Suscita non poche preoccupazioni – dichiara il presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti – la notizia che i 50 milioni a disposizione servirebbero per la vertenza Gesip. Eventualmente, la Gesip dovrebbe rispettare la regola generale e mettersi in coda, visto che la richiesta è stata presentata il 20 settembre. Riteniamo che la vertenza Gesip vada affrontata su altri tavoli, direttamente con il Governo nazionale, e che i fondi destinati per dare respiro, in questo momento di crisi, alle imprese ragusane – scrive il presidente di Confindustria Ragusa – e ai loro collaboratori siano utilizzati per questo fine”.

Gli auguri di Nino Minardo a Giorgio Assenza

“Pur ammettendo le grandi difficoltà riscontrate in questa campagna elettorale, dominata da sentimenti di antipolitica, e caratterizzata per il Pdl dal grande travaglio intenso che ha segnato l’ultima settimana prima delle elezioni, non posso che apprezzare il grande lavoro svolto da tutti i candidati e dall’intero gruppo dirigente provinciale, culminato nell’elezione di Giorgio Assenza”. Il deputato ala Camera Nino Minardo del Pdl aggiunge: “E’ importante però sottolineare alcuni dati. Il Pdl resta l’unico partito del centrodestra in provincia di Ragusa, in condizione di arginare da un lato il movimento di Grillo, e dall’altro il Pd e la sua pattuglia di candidati alla ricerca del seggio, riuniti anche sotto le insegne della lista Crocetta; subito dopo, a parte le roccaforti dell’ipparino, il Pdl è primo partito sia a Modica, dove peraltro governa il Pd, sia a Comiso, dove abbiamo superato anche il deputato uscente del partito di Bersani. Tiene a Ragusa, dove abbiamo dovuto affrontare un vero e proprio esodo e si conferma polo di attrazione per l’elettorato moderato che ha snobbato le altre soluzioni proposte. Adesso l’impegno del Pdl – scrive Nino minardo – sarà quello di riportare alle urne la metà dei ragusani che ha scelto di manifestare con l’astensione il proprio disagio, dotarsi di un gruppo dirigente che affianchi me e l’on. Assenza, con il quale desidero – conclude Nino Minardo – intraprendere un rapporto di sincera e leale collaborazione, nuovo, giovane e dinamico che privilegi il contatto con la gente e i contenuti rispetto all’affannosa ricerca del potere o di un posto al sole. In questa ottica ripartiremo dai candidati alle regionali e da quanti si sono spesi in questa campagna elettorale, preparandoci alle prossime amministrative ed alle politiche”.

William Ansaldi il 18 novembre a Ragusa in “La Vedova scaltra”

“La vedova scaltra” è il nuovo spettacolo teatrale dell’attore ragusano William Ansaldi. La prima, il 25 ottobre al teatro Arciliuto di Roma, ha avuto un successo tale che sono state prorogate le repliche nella capitale, la prossima è infatti sabato 3 novembre. Attrice in scena con Ansaldi, la regista Donatella Zapelloni, che ha curato anche l’adattamento di quest’opera goldoniana. Dieci i personaggi rappresentati dai due attori, che si susseguono e si alternano in tutti gli intrighi, travestimenti, esilaranti duelli. Una commedia divertente, sulla quale lo stesso drammaturgo disse: “La commedia è piaciuta al pubblico, il pubblico la difende, e su tal difesa io m’acquieto”. Il 18 novembre William Ansaldi, che ha origini giarratanesi, sarà in scena con “La Vedova scaltra” anche a Ragusa, al teatro Don Bosco, alle 18.30. Ingresso 12 euro, prevendita 10 euro.

Lectio Divina alla Badia sul tema della verità

Lunedì 5 novembre dalle 20,30 alle 21,30, nella Chiesa della Badia di Ragusa avrà inizio il ciclo di Lectio Divina per l’anno pastorale 2012-2013. Gli incontri, che si svolgeranno ogni lunedì, saranno guidati da don Paolo La Terra, cappellano universitario, e avranno come filo conduttore il tema della verità, proposto all’attenzione della Chiesa iblea dal Vescovo per questo anno pastorale.

Scuola per Assistenti Sociali F. Stagno D’Alcontres

La Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres”, e l’Università degli Studi di Messina hanno firmato due Convenzioni, una con il Comune di Modica e una con il Comune di Ispica, che disciplinano e danno continuità all’avvio dei tirocini accademici degli studenti del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Le due convenzioni assicureranno rapidità alle procedure di attivazione dei tirocini, con beneficio per gli studenti universitari, superando il carattere di occasionalità che aveva finora limitato il processo di formazione. “La Scuola “F. Stagno D’Alcontres” – dichiara il Direttore, Dr. Gian Piero Saladino – è lieta di questo consolidamento delle collaborazioni con i Comuni di Modica e di Ispica, che fanno seguito alla convenzione già in essere con il Comune di Ragusa e che precedono quelle con altri Comuni della provincia che hanno già manifestato la loro disponibilità. La Scuola conferma il suo impegno formativo al servizio della comunità del sud est siciliano, auspicando una costante attenzione e sostegno da parte delle Istituzioni locali”. Le convenzioni sottoscritte prevedono l’accoglienza in tirocinio degli studenti nel numero massimo di 6 alla volta per il Comune di Modica e di 4 alla volta per il Comune di Ispica.

MPA, GIACCHI E CIRNIGLIARO SI SOSPENDONO DAL PARTITO

Il giorno dopo il risultato delle elezioni regionali gli esponenti del Partito dei Siciliani – Mpa Giovanni Cirnigliaro e Angelo Giacchi hanno annunciato la propria autosospensione dal partito e hanno chiesto le dimissioni del commissario provinciale del Partito dei Siciliani, Paolo Roccuzzo.

Corsi di formazione Ecipa Ragusa

L’Ecipa Ragusa, Ente di formazione della Cna, in collaborazione con Asp Ragusa, organizza il corso di formazione “Richiamo A + B Personale Alimentarista” 6 ore (rischio elevato e medio) per gli alimentaristi che hanno l’attestato di Formazione per Personale Alimentarista in scadenza. Il corso si terrà presso Cna Ragusa in via Psaumida 38 il 9/11. Iscrizioni: 0932.683016; fax 0932. 686151

Voti alle liste provinciali a Ragusa GRILLINI PRIMO PARTITO

Il Movimento Cinque Stelle con il 22,3% dei voti ottenuti in provincia di Ragusa elegge a Sala d’Ercole Vanessa Ferreri . Il Pd, secondo partito, ottiene il 14,6 % ed elegge uno dei deputati uscenti, l’on. Pippo Digiacomo, che supera nelle preferenze Peppe Calabrese, primo dei non eletti, e l’altro deputato uscente Roberto Ammatuna. Al terzo posto la Lista Crocetta con il 13,8% dei voti che porta all’Ars Nello Dipasquale, quindi il Pdl con il 11,5% dei voti ed elegge Giorgio Assenza, primo dei non eletti Giovanni Occhipinti. Quinto Posto per l’Udc che ottiene l’7,3 % dei voti e riconferma a Sala d’Ercole l’uscente Orazio Ragusa. Restano fuori dal parlamento siciliano gli uscenti Innocenzo Leontini la cui lista, Cantiere Popolare è sesta con il 6% e Riccardo Minardo, la cui lista è settima con il 5,2% dei voti. I Forconi sono al 5,2% lista Fava 3,6 e Idv al 3%.

ELEZIONI REGIONALI 2012 VINCE ROSARIO CROCETTA

Con il 30,4 % dei voti diventa Presidente della Regione Siciliana il candidato del centrosinistra che supera Nello Musumeci del centrodestra fermo al 25,7%. Exploit del Movimento Cinque Stelle che piazza Giancarlo Cancellieri al terzo posto con il 18,1 % dei voti. La lista dei grillini è la più votata in Sicilia con il 14,8% e porta a sala d’Ercole ben 15 deputati. Fermi al 15,4 % Gianfranco Miccichè e al 6 % Giovanna Marano, mentre Mariano Ferro dei Forconi ottiene l’1,5 %. Il Pd è il secondo partito con il 13,4 % e 14 deputati, il Pdl il terzo con il 12,9 % e 12 deputati. L’Udc con il 10,8 % conquista 11 seggi, mentre il Partito dei Siciliani – Mpa è all’9,5 % con 10 seggi. Entrano nel parlamento anche Lista Crocetta (6,1 %) con 5 seggi e Grande Sud (6 %) e 5 seggi, Cantiere Popolare (5,8 %) 4 seggi e Lista Musumeci (5,6%) 4 seggi.

“Giudei a Scicli. Uomini, campagne e sinagoghe”

Sabato 3 novembre alle 18.30 a palazzo Spadaro a Scicli Conversazione sul tema della presenza di ebrei nella città dal titolo “Giudei a Scicli. Uomini, campagne e sinagoghe”. L’iniziativa è promossa dalla delegazione Fai locale. Relatori il professore Giovanni Distefano, direttore del Parco archeologico di Camarina e il docente della facoltà Teologica di Sicilia, Vittorio Maria Rizzone.

Numerosi partecipanti al Seminario Uni Cna

Cambiano le modalità per la realizzazione degli impianti dell’acqua nelle abitazioni civili. Con l’obiettivo di garantire il mantenimento della qualità del prezioso liquido, evitando che possano registrarsi problemi chimici, microbiologici, fisici. E’ il senso del seminario di analisi delle norme Uni che, promosso dall’Unione Cna Installazione e Impianti, si è tenuto sabato mattina nella sede di Ragusa di via Psaumida. Dopo gli interventi introduttivi di Maurizio Scalone, presidente provinciale dell’Unione, e Vittorio Schininà, responsabile provinciale, sono stati i due relatori, Roberto Zecchini, esperto di settore, e Cristiano Fiameni, funzionario tecnico dell’area di normazione nazionale Uni, a scendere nel dettaglio chiarendo quali le procedure da seguire per una corretta applicazione del Decreto ministeriale 37/08 e della normativa tecnica correlata.

Rugby, Padua capolista

Pur non giocando una grande partita, il Padua vince nettamente con le Aquile di Enna e, complice la sconfitta del Misterbianco, prende la testa del campionato pur avendo ancora la partita con la Nissa da recuperare. Nessuno degli uomini scesi in campo si è dimostrato migliore dei compagni. Alla fine Ragusarugby.it ha deciso di dare la bottiglia di “Rosso Padua” a Giorgio Carbonaro.

Pellegrinaggio al Cimitero di Ragusa il 6 novembre con i volontari Avo

In occasione dell’ottavario dedicato ai fedeli defunti, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute organizza martedì 6 novembre alle 15.00 un pellegrinaggio al Cimitero Centrale di Ragusa con la partecipazione e la collaborazione dei Volontari dell’Avo. Un momento di preghiera ben articolato attraverso il giro e la benedizione delle tombe. Raduno alle 15.00 davanti al Cimitero.

TRIONFA TEAM BIKE RG A MODICA

Il Team Bike Ragusa, assieme alla Cicli Massari Frw, ha partecipato alla quarta prova d’autunno tenutasi domenica a Modica. Su un percorso molto tecnico, sono venute fuori le qualità del sodalizio presieduto da Franco Massari, che ha vinto la prova di cross country in mountain bike. Alessandro Spampinato ha conquistato il primo posto assoluto nella categoria Master 3.

VOLLEY B2/F GIRONE I KAMARINA VITTORIA 3 IRRITEC MESSINA 0

Torna a vincere in casa la Kamarina Vittoria. Arriva il secondo successo consecutivo in campionato dopo il 3-2 in trasferta conquistato a Cutro una settimana fa. E come in Calabria, la gioia dei 2 punti è arrivata ancora una volta al tie-break, grazie alla grande voglia di un gruppo che non si arrende e vince anche nei momenti più difficili.

Nova Virtus a valanga sul Sant’Agata Li Battiati

Terza vittoria di fila per gli imbattuti ragusani che al Palapadua, con un 96-48 hanno stracciato l’Olimpia di Santa’Agata Li Battiati. In campo schierato anche Sorrentino junior. Domenica prossima altro match casalingo per la Nova Virtus che ospiterà il Cus Catania con l’obiettivo di fare poker e di mantenere imbattuta la testa della classifica.

Scroll To Top
Descargar musica