05-11-2025

VITTORIA, CONTROLLI DELLE GUARDIE ZOOFILE

Le guardie zoofile del Nucleo provinciale di Ragusa dell’Ente nazionale protezione animali hanno effettuato in questi giorni, a seguito di specifica richiesta dell’amministrazione comunale di Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio. “I servizi – spiega Filippo Cavallo, assessore alle Politiche ambientali – si sono concentrati in particolar modo nella frazione marinara di Scoglitti, dove sono state impegnate – ha detto ancora Cavallo – alcune pattuglie che hanno effettuato controlli nelle riviere Lanterna e Camerina. I servizi hanno avuto la finalità di verificare la corretta gestione degli animali. Sono stati controllati oltre trenta cani di proprietà per verificare la loro iscrizione all’anagrafe canina ed il corretto uso del guinzaglio e degli strumenti idonei per la raccolta delle deiezioni. Molti cittadini sono risultati in regola con le norme e le ordinanze vigenti – ha dichiarato l’assessore Cavallo -, mentre lo stesso non si può dire per pochi altri, ai quali sono state elevate delle sanzioni per mancanza del microchip e la non osservanza delle ordinanze comunali”. L’assessore invita tutti al rispetto delle norme sulla corretta gestione degli animali da compagnia. Nei prossimi giorni, il nucleo delle guardie zoofile dell’Enpa proseguirà i servizi di controllo.

EstateAlParco, lunedì notizie sulle scoperte archeologiche a Calicantone

Per “EstateAlParco”, ovvero le manifestazioni estive che si tengono al parco di cava Ispica con l’organizzazione dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, dei Comuni di Modica ed Ispica, lunedì 13 agosto alle 21.30 al Parco Forza si terrà, nel quadro del programma degli eventi, “Storie dal parco il progetto cali cantone”. Saranno date notizie sulle scoperte relative alla necropoli preistorica di Calicantone e relazioneranno la dr.ssa Annamaria Sammito del parco di Cava Ispica, il prof. Paolo Militello (Università di Catania) e la dr.ssa Simona Sirugo (Atropologa).

AEROPORTO DI COMISO, IL COMMENTO DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL RAGUSA

Il segretario generale della Cgil di Ragusa, Giovanni Avola, ritorna sulla vicenda relativa all’aeroporto di Comiso prendendo spunto dall’inaugurazione di sabato dell’aeroporto di Pantelleria. “La notizia dell’inaugurazione dell’aeroporto di Pantelleria (tratta sociale assieme a Lampedusa) – ha scritto in un comunicato stampa Avola – riempie di gioia ma anche di rabbia tutti i ragusani. Com’è noto l’aeroporto a pieno regime gestirà 300.000 passeggeri e il presidente dell’Enac Riggio ha annunciato che presto la gestione dell’aeroscalo sarà affidata ad un partner privato, aggiungendo poi che i 70 milioni di euro di risorse pubbliche (costo di Pantelleria e Lampedusa assieme) vanno valorizzate al meglio. Mi chiedo: fermo restando il massimo rispetto per la funzione di servizio di pubblica utilità di Pantelleria e Lampedusa, come si fa ad ignorare – ha dichiarato ancora Avola -, di contro, i dati dell’aeroporto di Comiso?” Avola ricorda i dati relativi all’aeroporto di Comiso, che a regime dovrebbe far registrare 700mila passeggeri annui per Alitalia e 2 milioni per le compagnie low cost, e commenta: “credo che la questione stia diventando drammaticamente seria e inquietante perché la mancata apertura dell’aeroporto di Comiso – ha dichiarato Avola – suona ormai come una provocazione, una sfida verso la nostra provincia da parte dei signori dell’Enav”. Cgil, Cisl e Uil hanno già chiesto la convocazione degli stati generali della Provincia.

POZZALLO, SAGRA DEL PESCE

Venerdì sera ha avuto inizio la 45esima edizione della Sagra del Pesce, tornata nella originaria location di Piazza delle Rimembranze a Pozzallo. Un’edizione “lunga”, della durata di sei giorni, per un vero e proprio Festival del Pesce. La Sagra si è svolta con ordine, davanti ai due palchi sistemati nella piazza principale della città: su uno campeggiava la tradizionale padella, con i cuochi impegnati a cucinare le pietanze; dall’altro si espandeva la musica dei “Match Music”, band messinese di grande successo, che ha incantato e fatto ballare il numeroso pubblico presente con le note delle più belle canzoni dagli anni ’70 ai nostri giorni. I numeri della Sagra hanno provocato soddisfazione tra gli organizzatori, con circa 1.500 ticket venduti. Ad animare la seconda serata della Sagra ci saranno anche i Wild Bones, band ragusana che rappresenterà l’Italia a Memphis dal 29 gennaio al 2 febbraio 2013, avendo vinto le finali nazionali dell’International Blues Challenge 2012 al Delta Blues Festival di Rovigo. Per quanto concerne i pasti, invece, sarà possibile degustare le pennette ai gamberetti ed il fritto misto di paranza.

Clochard ucciso a Vittoria ARRESTATO IL PRESUNTO ASSASSINO

La polizia ha fermato un romeno di 27 anni, Marcel Gheorghe Ursache, sospettato di aver ucciso l’algerino Miluod Halilov, 42 anni, trovato morto vicino a un casolare in via Trazzera Surdi, a Vittoria. Nel casolare si trovavano 4 romeni, poi portati negli uffici di polizia e interrogati e tra questi anche Ursache, che si sarebbe contraddetto. Il romeno, senza dimora e senza lavoro come l’algerino, secondo la polizia, avrebbe massacrato di botte il nordafricano provocandone la morte. Futili motivi alla base del pestaggio costato la vita al clochard algerino. L’omicidio è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì.

Tele Nova visibile nelle province di Catania, Siracusa e Caltanissetta

Con l’avvento del digitale terrestre la nostra emittente si espande su un territorio di circa due milioni di abitanti. Nella città di Catania e in buona parte delle province limitrofe Tele Nova si riceverà sul canale 71, mentre a Ragusa manterrà il canale 14, in virtù del quinto posto ottenuto in Sicilia in una graduatoria che comprendeva circa 100 emittenti locali.

ASPETTANDO LA SAGRA DELLA CIPOLLA DI GIARRATANA

Teatro e cultura in attesa dell’appuntamento per eccellenza dell’Agosto giarratanese, la Sagra della cipolla, che si tiene, come sempre, il 14 agosto e che, pur adeguandosi alle direttive della “spending review”, promette un coinvolgimento assoluto in termini di partecipazione oltre che di iniziative di intrattenimento. La compagnia “La Giara”, ha messo in scena un testo dialettale impegnato, “Io prostituta” di Giovanni Formisano junior. L’aula consiliare ha ospitato, invece, la presentazione del libro “Colapesce” con gli autori Raffaele Puccio e Federico Guastella. A presentare i due letterati il sindaco Giaquinta e il vicesindaco e assessore alla Cultura Letizia Leggio. L’Agosto giarratanese prosegue sabato 11 con il torneo di calcio “Memorial Gabriele Corallo” che si terrà al campo sportivo Vacirca a partire dalle 20. Mentre domenica 12 agosto, in piazza 13 ottobre 1902, a cominciare dalle 21, si terrà lo spettacolo “Il coraggio di volare” curato dall’associazione “Gioventù nuova – Giovani per un mondo unito”. Info: 0932.974311.

RAGUSA, FURTI NEL CENTRO STORICO

Agiscono indisturbati in pieno giorno. Una vera e propria emergenza furti nel centro storico di Ragusa superiore. L’ultimo colpo messo a segno in un appartamento di via Diaz. Un altro fortunatamente non è andato a buon fine. I ladri sono stati scoraggiati dalla presenza di un ragazzo all’interno dell’appartamento che avevano appena forzato. “Ho sentito un rumore anomalo che proveniva dalla porta d’ingresso – racconta il giovane – mi sono avvicinato alla porta e ho visto di spalle un uomo che di gran fretta correva giù per le scale. In pochi secondi si è letteralmente volatizzato. Ho chiamato i miei genitori che hanno allertato le forze dell’ordine”. La tecnica utilizzata dai malviventi sembra essere sempre la stessa. Un grosso cacciavite con un scheda per forzare la porta d’ingresso nelle abitazioni sprovviste di sistemi di allarme. Il consigliere comunale di Idv, Peppe Tumino, lancia un appello. “Invitiamo i cittadini del centro storico e in particolare in quel tratto di strada a segnalare qualunque movimento sospetto alla polizia o ai carabinieri. Ogni particolare è utile agli investigatori per risalire agli autori di questi colpi”. Le tecniche di furto adottate sono le più svariate, ma da qualche tempo desta preoccupazione l’uso del gas narcotizzante usato nei furti a Marina.

Operazione della motovedetta di Scoglitti: denunciate quattro persone

Nella giornata di giovedì i Carabinieri del battello pneumatico CC 51-61della Compagnia di Vittoria, in servizio presso lo scalo marino di Scoglitti, dopo un pedinamento durato alcuni giorni, hanno sequestrato all’interno del mercato ittico 25 cassette di novellame di pesce per un peso di kg. 125 di elevato valore commerciale. Il pesce illecitamente pescato è stato, su disposizione dell’Autorità competente, donato a strutture presenti sul territorio, che operano, senza scopo di lucro, al sostegno di orfani e poveri.

CONFCOMMERCIO: NO ALL’AUMENTO DEI CANONI

“No all’aumento dei canoni alla scadenza dei contratti di locazione”. Appello del presidente provinciale Confcommercio Ragusa Sergio Magro: “Così si rischia di decretare la morte economica di numerose attività commerciali. Le piccole e medie imprese stanno per ricevere un’altra tegola sulla propria testa. Dovranno fronteggiare l’aumento degli affitti innescato dall’introduzione dell’Imu, che potrebbe riaccendere la corsa dei prezzi. Inoltre, c’è il rischio che, allo scadere del contratto di locazione, molti proprietari di immobili, per compensare i maggiori costi, chiederanno un forte aumento del canone”. Sergio Magro aggiunge: “L’appesantimento dei costi fissi è divenuto insopportabile per le piccole imprese. Nel periodo 2005-2011 l’indice delle vendite del commercio al dettaglio è calato del 4,7%; la tassazione applicata colpisce in maniera più forte le piccole attività, penalizzando le aziende che creano più occupazione e che sono la spina dorsale dell’economia nazionale. Vogliamo ricordare l’allarme lanciato dalla Bce, dal governatore Mario Draghi, che nel bollettino mensile del luglio scorso indica che l’ulteriore arresto dell’economia in Italia è anche determinato dall’aumento delle imposte sugli immobili. Ecco perché Confcommercio – scrive il presidente Sergio Magro – rivolge un appello a tutti i proprietari di immobili in locazione ad attività commerciali. A questi ultimi chiediamo un atto di responsabilità e cioè di non aumentare i canoni di affitto alla scadenza del contratto. In un periodo in cui l’economia ristagna, aumentare i costi fissi per le aziende del Terziario affittuarie significa decretarne la morte economica”.

CAMARINESI OLIMPIONICI

Domenica 12 alle 20,30 al Museo di Kamarina conversazione dell’archeologo Giovanni Di Stefano su “Camarinesi Olimpionici”, con l’interpretazione di Gianni Battaglia della IV e della V Olimpica di Pindaro.

Uffici Confcommercio chiusi per ferie

La direzione provinciale di Confcommercio Ragusa informa che gli uffici sezionali e la sede provinciale rimarranno chiusi per ferie dal 13 agosto e sino al 2 settembre prossimo. Il personale e i funzionari riprenderanno regolarmente la propria attività a partire da lunedì 3 settembre. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla sede Ascom di Ragusa, telefono 0932.622522.

La Cgil: “L’Università a Ragusa, un altro scippo per il territorio ibleo?”

La firma rimandata a settembre per l’accordo tra Ateneo di Catania e Consorzio universitario ibleo suscita l’intervento del segretario generale della Cgil, Giovanni Avola, che scrive: “Inusuale è certamente la procedura ed il merito atteso che il ruolo e la funzione dei collegi dei revisori nella pubblica amministrazione non sono quelli di esprimere pareri né tantomeno di sindacare sulle transazioni. I ben informati parlano di ripensamento da parte dell’Università cosa a cui io non credo, – scrive il segretario generale della Cgil – avendo avuto modo di partecipare recentemente ad un incontro col rettore Recca il quale si era impegnato per la immediata transazione, unica condizione per garantire le iscrizioni al 1° anno per il prossimo anno accademico. Non si può fare violenza sulle finanze degli Enti locali prima e poi esclamare: abbiamo scherzato. Sarebbe indecente e quindi irricevibile rimandare tutto a settembre. O ci sono vecchi e nuovi interessi – si chiede Giovanni Avola segretario del sindacato Cgil – per spazzare via quel poco che resta dell’Università a Ragusa? La Cgil, ma anche le altre forze sindacali, vigilerà perchè ciò non accada, invita il Presidente del consorzio a reiterare la richiesta di sottoscrizione dell’atto transattivo ed è pronta a sostenere ogni azione che si renderà necessaria. L’Università va salvata, – conclude il segretario generale della Cgil – la nostra comunità, il nostro territorio ne hanno bisogno e non saranno i cavilli di un pubblico dirigente, peraltro in un ruolo improprio, a decretarne la morte”.

SICILIA: ELEZIONI IL 28 OTTOBRE

Le elezioni del Presidente della Regione e per il rinnovo dell’Assemblea Regionale Siciliana si terranno il prossimo 28 ottobre 2012. Lo ha stabilito la giunta di governo riunita venerdì mattina a Palazzo d’Orleans.

MARINA DI RAGUSA, SOCCORSO GOMMONE

Nel pomeriggio di giovedì il personale della Squadra Nautica della Questura di Ragusa, in servizio a Marina di Ragusa, ha notato nelle acque antistanti il porto turistico, un natante di circa 8 metri e alcune persone in acqua che tentavano di trattenere il gommone, ormai in procinto di sbattere sugli scogli. Immediato l’intervento dei poliziotti che hanno messo in salvo il gommone con i suoi due occupanti. Il conducente ha riferito agli agenti di essere alla deriva poiché non riusciva più ad azionare i motori del natante. Il gommone è stato trainato fino al pontile Andrea Doria.

AEROPORTO COMISO IDV: “ERRORI ORIGINARI”

“Non è possibile che per tentare di ottenere diritti sacrosanti bisogna mettere a repentaglio vite umane con scioperi della fame” è quanto dichiara Giovanni Iacono vice coordinatore regionale di Italia dei Valori che però, con toni fuori dal coro, accetta in qualche modo cìò che sta accadendo a Roma perchè si trova d’accordo con la tesi della Enav sugli errori originari nella storia dell’areoporto. Scrive Iacono: “Lo scorso mese ho avuto modo, a Roma, di parlare a lungo, informalmente, con il Presidente dell’Enav Vito Riggio che ha confermato quanto sostenuto in questi anni da Italia dei Valori e i percorsi intrapresi per ammortizzare gli “errori originari” relativi alla proprietà non statale dell’aeroporto. Purtroppo – dice Iacono – avevamo negli anni scorsi con Leoluca Orlando interrogato il Ministro dell’Economia per sbloccare la vicenda e quest’anno in sede di decreto per la crescita, il gruppo parlamentare di IdV aveva presentato emendamento per classificare l’aeroporto di Comiso come scalo di interesse nazionale con l’inserimento dello scalo tra gli scali primari nel Contratto di Programma Stato-Enav. Il governo Monti e la sua maggioranza – scrive Giovanni Iacono – hanno incredibilmente bocciato l’emendamento con la motivazione di non essere attinente allo sviluppo”. Giovanni Iacono, conclude : “Piena solidarietà a chi manifesta individualmente ma riteniamo più opportuno unire tutte le forze politiche, sindacali, di categoria, e la società civile in questa battaglia dove noi di Italia dei Valori ci saremo”.

Arrivo “Braccio a braccio” per Nino Nicosia e Vincenzo Schembari

Arrivo a braccetto, in piena sintonia con lo Spirito Olimpico per i 2 podisti dominatori della 11′ edizione la Mini-Maratona di Punta Secca in occasione degli annuali festeggiamenti per Maria SS.di Portosalvo. Al traguardo dopo 8200 metri sono giunti pressocchè ex-equo i portacolori della Uisp di Santa Croce Nino Nicosia e Vincenzo Schembari della Padua Ragusa, col crono finale di 30 minuti e 45 secondi. A seguire Massimo Canzonieri, sul podio, che vince nel finale sul forte triathleta vittoriese Danilo Vaccalluzzo arrivato 4°. Al 5° posto giungeva Giuseppe Mandarà pure lui della Padua Ragusa. Poi, nell’ordine, Angelo Portelli della Tre Colli Scicli, Salvo Trapani Barocco Running, Saro Raniolo Barocco Running Ragusa, Carmelo Spata Padua Ragusa, Antonello Rizzo pure lui Padua Ragusa. Tra le donne sulla distanza dei 6 Km e mezzo, vittoria per Eleonora Suizzo della Archimede Siracusa, seguita da Federica Puglisi della Libertas Scicli; quindi completava il podio Rossella Trovato della Padua Ragusa che precedeva di poco Elena Ripamonti del Csi Morbegno di Lecco, la bolognese Antonella Di Falco, Isabella Di Martino ed Erica Mandarà. Tra gli Over 60 si aggiudicava nuovamente il premio dedicato alla memoria di Giorgio Pluchino, l’inossidabile Giovanni Distefano della Uisp S.Croce precedendo di poco Alfonso Pariso (classe 1947). Nelle categorie giovanili relativamente alle classi di età Under 10, sulla distanza di 800 metri vittoria, tra le femminucce, per Alessia Di Stefano sulle coetanee Gaia Ferrero e Ilaria Salvo. Mentre tra i maschietti Under 10 vittoria per Giorgio Pluchino davanti al fratellino Pietro Pluchino, terzo a completare il podio Sebastiano Cavalli del 2005. Tra gli Under 12, al femminile, vittoria per Giulia Inghilterra sulla distanza dei 1700 metri su Erica Distefano ed Elisa Di Martino; mentre, al maschile, vittoria per il vittoriese Andrea Denina su Antonio Occhipinti e Giorgio Baglieri.

Assenteismo al Guzzardi, il commento del commissario Cirignotta

, il commissario della Asp di Ragusa, commenta così la notizia sulla inchiesta che ha portato alla luce episodi di assenteismo all’ospedale Guzzardi di Vittoria: “Mi riempie di amarezza anche per l’effetto negativo sulla qualità del servizio e sulla fiducia degli utenti nella struttura. Da parte dell’Asp quando l’autorità giudiziaria metterà a disposizione i risultati dell’indagine, sarà usata la dovuta severità nell’adozione – scrive il commissario Cirignotta – dei provedimenti di competenza, compresi quelli finalizzati al risarcimento dei danni materiali e morali subiti dall’azienda”.

RAGUSA, DENUNCIA PER GUIDA SENZA PATENTE

Un diciassettenne è stato denunciato in stato di libertà per guida senza patente. Gli agenti di una volante di Polizia hanno notato giovedì sera in via Palermo a Ragusa un giovane alla guida di un’automobile. Insospettiti, i poliziotti hanno fermato l’auto e accertato che alla guida vi era un diciassettenne che è stato denunciato in stato di libertà per guida senza patente e affidato alla madre. Il veicolo, sprovvisto di assicurazione, è stato sequestrato.

Assenteismo al Guzzardi il commento di Italia dei Valori

“Assenteismo e truffa ai danni dell’azienda sanitaria e quindi dello Stato, da parte di medici, caposala e altri. Ne abbiamo sentite tante di queste tristi notizie, ma molti forse non credevano potesse accadere anche qui da noi. Ed invece è accaduto e possiamo dire anche che tutto ciò lo si sapeva e molti cittadini lo denunciavano già da tempo, sul web e per le strade”. Così Italia dei Valori che aggiunge: “Questo disagio già lo si conosceva. Non crediamo e non abbiamo mai detto che là dentro, come in tante altre realtà, è tutto sbagliato e corrotto, ma che ci siano delle figure ambigue che colpiscono l’immagine di tutta la categoria questo è scontato. Noi plaudiamo a queste operazioni fatte dalle forze dell’ordine che dimostrano la volontà, il coraggio e l’onore di chi ha giurato sulla nostra bandiera”.

Scroll To Top
Descargar musica