05-11-2025

MODICANO D’ORO Arrivano le congratulazioni del Sindaco di Modica dopo la conquista dell’oro di Giorgio Avola a Londra: “Ha scritto una pagina epocale per la sua città. Gli siamo grati e riconoscenti”.

“L’oro di Giorgio Avola nel fioretto maschile alle Olimpiade di Londra è un evento che va al di là del merito sportivo e umano. Giorgio Avola con la sua impresa ha scritto una pagina epocale per la Città: la prima volta di un modicano ad una olimpiade, la prima volta di una medaglia d’oro conquistata nell’olimpo dei giochi agonistici di ogni tempo da un modicano”. Queste le parole del sindaco Buscema che ha aggiunto: “La città di Modica è riconoscente e grata a Giorgio Avola. Non possiamo non evidenziare in questo vicenda il grande lavoro svolto dalla Conad Scherma Modica, dove Giorgio Avola – scrive il sindaco di Modica – è cresciuto e si è formato, dal presidente ai direttori tecnici, dal presidente della Fis, il nostro concittadino Giorgio Scarso, che può presentare alla Italia e al Mondo un palmares londinese di tutto rispetto che conferma la scherma italiana la più forte del pianeta.”

CICLISMO: GULINO PRIMO A SOLARINO

Cicli Massari Ragusa sempre in evidenza. Nonostante la squadra che ha partecipato alle gare del fine settimana sia stata ridotta all’osso, per tutta una serie di coincidenze, non ultima la concomitanza del periodo d’inizio ferie per molti atleti lavoratori, la Cicli Massari è riuscita comunque a tenere alto il proprio vessillo. Gianni Gulino, a Solarino, nella gara in notturna disputata venerdì scorso per la sessantesima edizione della Coppa San Paolo, è riuscito a centrare un bel successo personale, classificandosi al primo posto categoria Gentlemen. A fargli compagnia Enrico Di Martino all’ottavo posto assoluto, quarto nella categoria Junior. Lo stesso Di Martino, poi, domenica pomeriggio, ha partecipato alla prima edizione del “Trofeo primavera Belvedere”, che si è tenuto su un circuito cittadino nella città di Siracusa. Il percorso della lunghezza di sette chilometri da ripetere più volte ha fatto da cornice alla gara amatoriale valida come campionato italiano Asc e campionato regionale Uisp. Di Martino è riuscito addirittura a salire sul podio, arrivando al terzo posto assoluto; secondo piazzamento, invece, per quanto riguarda la categoria Junior.

Scoglitti, la panineria fa troppo rumore: e prende a bastonate il gestore

Un infermiere professionale di 41 anni, A.P. le sue iniziali, è stato arrestato dai carabinieri per lesioni personali aggravate. Armato di un bastone di legno, l’uomo avrebbe colpito ripetutamente un insegnante, provocandogli una ferita lacero-contusa al labbro inferiore e diverse escoriazioni al dorso, all’addome e al braccio destro. Il malcapitato ne avrà per 10 giorni. Alla base del gesto ci sarebbe l’insofferenza per i continui rumori provenienti dalla panineria gestita dalla vittima, panineria che si trova nei pressi dell’abitazione del 41enne. Il giudice ha già disposto la scarcerazione.

Sbarco di 86 migranti egiziani. Arrestati i presunti scafisti

Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri hanno stretto il cerchio delle indagini individuando i presunti scafisti dello sbarco di venerdì notte. In manette quattro egiziani: Sied Ali Ebrahim, 43 anni, Elsaed Hesham Ibrhaim, 28 anni, Mekdi Arabi Abdl Saram, 39 anni, Mahmoud Gafex 58 anni, Elbary Ali Adel, 39 anni. Sono gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’imbarcazione con gli 81 migranti a bordo era stata avvistata nel tardo pomeriggio di venerdì al largo di Pozzallo. Sono partiti i soccorsi e, nel frattempo, anche le indagini. Il personale della Capitaneria di Porto ha anche ripreso le immagini di quanto stava accadendo nell’imbarcazione, potendo così incastrare gli scafisti.

ANZIANA MORTA IN CASA DA SEI MESI, LA FIGLIA LA VEGLIAVA

Dramma della solitudine a Ragusa. Una donna quarantenne, con problemi psichici, ha vegliato per sei mesi il corpo della madre morta nell’appartamento di corso Vittorio Veneto. Il cadavere dell’anziana, in avanzato stato di decomposizione, è stato trovato dai medici che si erano recati nell’abitazione per sottoporre a trattamento sanitario obbligatorio la figlia. Secondo i primi esami, l’anziana sarebbe deceduta tra febbraio e marzo. La donna indossava abiti invernali. E’ stata disposta l’autopsia.

RAGUSANI NEL MONDO, CHIUSA L’EDIZIONE 2012

Ciascuna delle storie dei premiati della 18esima edizione dei Ragusani nel Mondo è simile all’evoluzione che compie un boomerang che viene lanciato. Vola in alto ma poi torna indietro nel punto da cui è partito. Proprio come hanno fatto i quattro premiati dell’edizione 2012, il medico oculista Aldo Fronterrè, originario di Ragusa, il regista Ruben Ricca, originario di Modica, il trombettista Giuseppe Cascone e il direttore d’orchestra Giovanni Corallo entrambi originari di Comiso. Hanno raggiunto i loro obiettivi, i loro successi professionali e umani e poi, come fa il boomerang, per amore della loro terra d’origine che non hanno mai dimenticato, sono tornati indietro per riabbracciarla ancora una volta. La serata di sabato, in piazza Libertà, ha rappresentato un nuovo successo per l’associazione Ragusani nel Mondo che ha saputo dare lustro alle storie dei quattro premiati che hanno portato in alto il nome della provincia iblea. Dopo l’apertura, con le ballerine del Centro Ludens di Claudia Gafà, la Peppe Arezzo Orchestra, diretta dal maestro Peppe Arezzo, ha sottolineato con la propria musica uno dei momenti più commoventi, ovvero i videomessaggi arrivati dai alcuni dei premiati delle precedenti edizioni del premio che in occasione del compleanno speciale, i 18 anni che rendono ormai adulto il premio, hanno voluto salutare i ragusani e piazza Libertà. Il primo a ricevere il riconoscimento dei Ragusani nel Mondo, ma anche il premio di design realizzato da Grankio, l’opera d’arte di Eppeciò e un dolce omaggio del Consorzio di Tutela del Cioccolato Modicano, è stato il direttore d’orchestra e compositore Giovanni Corallo. Poi premio per il medico oculista Aldo Fronterrè, originario di Ragusa che ha parlato dei successi in campo medico nel settore dell’oculistica con la possibilità di impiantare una cornea completamente artificiale. Terzo premiato è stato Ruben Ricca, che sorpreso per il riconoscimento (“deve esserci stato un errore”) ha ricordato l’importanza del teatro visto anche come strumento non solo per far cultura ma di riscatto. Infine il quarto premio, con immancabile ed eccellente esibizione, per il trombettista Giuseppe Cascone che ha parlato di un’emozione incredibile.

RAGUSANI NEL FONDO 2012

Il comitato organizzatore del premio “Ragusani nel fondo” è già al lavoro per la realizzazione della IV edizione dell’evento. Come molti ricorderanno la manifestazione è nata nel 2009 grazie alla volontà di un gruppo spontaneo di cittadini che ha sentito l’esigenza di mettere in luce le tante problematiche del nostro territorio e dei tanti ragusani “nel fondo” che ogni giorno sopravvivono dignitosamente nel più totale disinteresse istituzionale. “Un riconoscimento alla vera ragusanità e a tutti coloro che invece di abbandonare la nostra terra – spiegano i promotori dell’iniziativa – continuano a lottare silenziosamente per migliorarla e combatterne le contraddizioni. Considerato l’attuale crollo economico e finanziario del nostro paese che continua a colpire sempre e solo le fasce deboli, in questa IV edizione del premio sarà dato più che mai risalto alla crisi economica e in particolar modo a quella del lavoro. Si discuterà inoltre dei disagi apportati a cittadini e commercianti dagli infiniti lavori di alcune opere pubbliche a Ragusa, la maggior parte delle quali sono ancora incompiute; della quasi totale soppressione delle ferrovie nel nostro territorio (a questo proposito verrà riproposto il progetto della metropolitana di superficie) e dell’assenza di spazi sociali in città”. Infine particolare attenzione sarà data alla questione Muos, vista l’importanza, l’urgenza e l’attualità di questa problematica. La manifestazione come ogni anno vedrà la partecipazione di musicisti e artisti locali che da sin dall’inizio hanno creduto in questo premio e lo hanno arricchito con il loro contributo.

VELA, BUON PIAZZAMENTO PER IL GIOVANE FERRARA

Si è conclusa la seconda prova della coppa Sicilia classe optimist. Due giornate caratterizzate da vento medio di 18 nodi che hanno visto impegnati gli juniores in 5 prove altamente dure e tecniche. Per gli equipaggi ragusani prova di orgoglio di Simone Ferrara del Circolo velico kaucana che nell’ultima prova ha messo a frutto la sua tenacia e costanza piazzandosi all’11esimo posto.

“EàSTATE CON IL PD”

Uno grande successo per la seconda edizione di “Eàstate con il Pd”, vale a dire la festa che apre di fatto la stagione del tesseramento al circolo di Ragusa. Centinaia di militanti e simpatizzanti hanno animato, con la loro presenza, la festa estiva del Partito Democratico che il segretario cittadino Giuseppe Calabrese e i componenti della segreteria hanno deciso di far diventare un appuntamento irrinunciabile ogni anno: tutti insieme con il giropizza, un brindisi, il gelato e tanta musica. E, ancora, ballo e karaoke, tutto quanto è necessario per testimoniare che il Pd di Ragusa è un partito vivo che fa politica e che sa coinvolgere e divertirsi. Di grande effetto, poi, quando tutti i partecipanti alla festa, giovani e meno giovani, hanno intonato le note di “Bella ciao”. “Per me è una grande soddisfazione – afferma il segretario Giuseppe Calabrese – essere riuscito a riempire un noto locale della costa ragusana con la presenza di centinaia di compagni e amici, tutti assieme per trascorrere una bella serata all’insegna del divertimento. Tra rinnovi e nuove tessere, siamo stati in grado di totalizzare centinaia di iscritti, segnale chiaro circa il fatto che il Pd di Ragusa è un partito in fermento, pronto ad affrontare i prossimi impegni elettorali a cominciare dalle elezioni regionali”.

SMS SENTIMI!

La questura di Ragusa ha elaborato un progetto finalizzato ad estendere il servizio 113 alle persone con deficit della parola e dell’udito che si dovessero trovare in difficoltà. L’iniziativa s’inquadra nel più ampio concetto di “Polizia di Prossimità” che avvicina sempre più le forze di polizia ai cittadini. Attraverso un canale diretto e rapido di comunicazione, attivo 24 ore su 24, i cittadini con defici della parola e dell’udito potranno inviare un Sms ad un numero di emergenza della Sala Operativa della Questura di Ragusa che viene fornito agli interessati al momento della registrazione. L’operatore di Polizia potrà ricevere la chiamata d’aiuto e inviare tempestivamente personale d’ausilio in base al tipo di soccorso richiesto (Forze dell’Ordine, ambulanza, Vigili del Fuoco, etc.) e nel contempo trasmettere un sms all’utente per rassicurarlo dell’avvenuta ricezione della sua richiesta d’aiuto. Il progetto è già attivo ed è nato dalla collaborazione fra il personale di Polizia della Questura di Ragusa e la sezione provinciale dell’Ente nazionale per la protezione e assistenza sordi.

SANTA CROCE, CAOS ALLE POSTE LA REPLICA DI POSTE ITALIANE

Non si è fatta attendere la replica di poste italiane dopo le vibrate proteste dei cittadini. “I primi giorni del mese – dice Maria Grazia Lala, responsabile ufficio comunicazioni territoriale di poste – ai pagamenti delle pensioni, si aggiungono i pagamenti in scadenza delle bollette domestiche e i pagamenti, per coloro i quali sono titolari di sussidi ed integrazioni, creando un maggior afflusso di pubblico e formando l’assembramento e l’attesa presso l’ufficio postale. L’Azienda – continua la Lala – ha mostrato sempre una spiccata sensibilità nei confronti delle fasce più deboli della clientela; infatti, per agevolare il pagamento delle pensioni e per ridurre il rischio di furti o truffe, Poste Italiane, ha messo a disposizione il servizio gratuito “pensionati e accreditati”, che consente di avere il denaro automaticamente versato sul conto sin dal primo giorno del mese. Per tutti i possessori della carta Postamat – aggiunge Maria Grazia Lala – è possibile prelevare il denaro contante presso tutti gli sportelli automatici posti all’esterno. Inoltre, nelle due ore successive le somme di denaro prelevate allo sportello automatico dal titolare e anche dall’eventuale cointestatario, sono coperte da un’assicurazione gratuita contro furti e scippi, fino ad un massimo di 700 euro. L’ufficio di Santa Croce Camerina – conclude la responsabile dell’ufficio comunicazioni di Poste – in estate vede decuplicare l’affluenza di pubblico”.

Aeroporto e università: Mpa doppiamente soddisfatto

Grande soddisfazione viene espressa dal Movimento per l’Autonomia della provincia di Ragusa alla notizia del possibile accordo a Roma per l’apertura dell’aeroporto di Comiso. Dopo lo sciopero della fame portato avanti dagli autonomisti Giacchi e Cirnigliaro davanti all’aeroscalo di Comiso, fermato dopo l’intervento del Prefetto di Ragusa che ha promesso il proprio interessamento, lo stesso Prefetto, dr.ssa Giovanna Cagliostro, secondo quanto fatto sapere in un comunicato dal MpA, “ha comunicato la notizia che mercoledì prossimo, sarà firmato l’accordo tra l’Enac e l’Enav. Tale accordo è l’ultimo atto prima della tanto attesa apertura dello scalo”. “L’aeroporto finalmente diventa una realtà – afferma Paolo Roccuzzo coordinatore provinciale MpA di Ragusa -. Naturalmente vigileremo, affinché vengano esitate tutte le operazioni per il reale decollo del nostro aeroporto, in caso contrario altri militanti sono pronti a continuare la dura protesta”, ha detto ancora Roccuzzo. Ma l’MpA ibleo esprime soddisfazione anche per il mantenimento a Ragusa del corso di Lingue.

SPACCIO AD ACATE, UN ARRESTO

Nella serata di venerdì i Carabinieri della Stazione di Acate hanno arrestato Gaetano Velardita, 23enne. Il giovane sarebbe stato sorpreso dai militari dell’Arma nell’atto di cedere una stecca di hashish del peso complessivo di 3 gr. a tre giovani niscemesi. I tre giovani sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Caltanissetta e proposti per l’adozione del provvedimento di “divieto di ritorno” nel Comune di Acate. A seguito di perquisizione personale, i Carabinieri hanno trovato il Velardita in possesso di 15 euro, somma ritenuta dai militari provento della presunta attività illecita, di un bilancino di precisione e di 1 gr. circa di stupefacente tipo marijuana, il tutto sottoposto a sequestro. Il giovane è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione a disposizione della competente Autorità Giudiziaria iblea, davanti alla quale dovrà rispondere dell’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti.

CALCIO A VITTORIA SALTA L’AMICHEVOLE COL NOTO

L’amichevole in programma domenica 5 agosto allo Stadio Comunale fra il Città di Vittoria ed il Noto Calcio è saltata. La notizia è stata data dalla società sportiva biancorossa di Vittoria.

NUOVO CICLO DI DISINFESTAZIONE A RAGUSA

Un nuovo ciclo di disinfestazione per il territorio comunale di Ragusa. L’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale nell’ambito locale, rende noto il calendario degli interventi di disinfestazione sul territorio urbano ed extraurbano. Si comincia martedì 7 agosto quando, dall’1 di notte, l’azione di ripulitura riguarderà le zone esterne di Marina di Ragusa e le contrade di recupero edilizio. In particolare: Branco Piccolo, Branco Grande, Passo Marinaro, Punta Braccetto, zona Castello Donnafugata, Castellana Vecchia e Nuova, Punta di Mola, Santa Barbara, Gesuiti, contrada Gaddimeli, villaggio Santa Maria degli Angeli, villaggio Orchidea, contrada Gatto Corvino, villaggio Cammei, contrada Principe, contrada Eredità, villaggio 2000, Fontana Nuova, contrada Mangiabove, contrada Cerasa, contrada Palazzo, via Nave, villaggio Primavera. L’8 agosto, sempre dall’1 di notte, sarà invece la volta di San Giacomo e delle contrade di recupero di Ragusa. Queste le aree interessate: viale delle Americhe, contrada Tre Casuzze, villaggio Monachella, contrada Nunziata, contrada Cisternazzi, contrada Puntarazzi, contrada Ginestra, contrada Cimillà, contrada Pozzillo, contrada Poggio del Sole, contrada Serra Limena, zona PianettiBruscè, Selvaggio campo sportivo, zona viale Europa, zona ville e vallate, largo San Paolo, zona Lusia, vallata Santa Domenica e di Modica, mercato ortofrutticolo, discarica. Sempre nella stessa giornata dell’8 agosto, inoltre, e sempre a partire dall’1, sarà interessata Ragusa nelle zone orientativamente delimitate dalle seguenti vie: vallata Santa Domenica (via Natalelli), via Roma, viale del Fante, via Dante, piazza Stazione, piazza Libertà, viale Sicilia, zona ospedale, via Leonardo da Vinci, zona cimitero, via Diaz, via Risorgimento, zona Marsala, piazza Cappuccini, piazza San Giovanni, corso Italia, via Mariannina Schininà, zona viale Europa, via G.B. Odierna, via Paestum, via Carducci, viale Colajanni, via Padre Anselmo, via Sacra Famiglia, villa Pax, via G. Di Vittorio, campo Boario, via Plebiscito, via Ugo La Malfa, piazza don Luigi Sturzo, via Cadorna, via Nicastro, via Mongibello, via Galvani, via Ragazzi del ’99, via della Costituzione, viale dei Platani, via Archimede, zona Selvaggio, contrada Palazzo Uccello. La ditta Busso informa, inoltre, che nei giorni e nelle località sopraindicati si rende necessario evitare l’esposizione di alimenti e biancheria avendo cura, altresì, di chiudere le imposte.

Acate, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, un deferimento

I Carabinieri di Acate hanno deferito in stato di libertà per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale C.L., poiché a seguito di un controllo di polizia è stato sorpreso alla guida del suo motociclo senza indossare il casco protettivo e avrebbe opposto resistenza nella compilazione del verbale di contestazione, inveendo verbalmente con frasi ingiuriose nei confronti dei militari dell’Arma.

CUNTI E CANTI

Mercoledì 8 alle 21 a Punta Secca nella piazzetta nei pressi della così detta “Casa di Montalbano”, sarà recitato un racconto tratto da “Gli arancini di Montalbano”. Il “NarrAttore” sarà Ciccio Schembari; Salvatore Dipasquale è voce e marranzano; Fiammetta Poidomani è voce, chitarra, bouzouki; Saro Tribastone è chitarra battente.

Incontro alla Provincia per una chiesa a S. Maria del Focallo – Marina Marza

Si è svolto venerdì mattina, nella sede della Provincia di Ragusa, un incontro tra il Commissario, avv. Giovanni Scarso, l’on. Roberto Ammatuna e la dott.ssa Tiziana Scuto, presidente del Comitato ‘Santa Maria del Focallo – Marina Marza’ per valutare la possibilità di individuare un suolo dove realizzare una chiesa per i residenti ed i turisti della fascia costiera ispicese. Dopo la visita pastorale di mons. Antonio Staglianò alla comunità rivierasca avvenuta lo scorso 14 luglio, l’on. Ammatuna ha chiesto un colloquio al commissario Scarso, per consentire al Comitato di esporre le proprie esigenze alla massima autorità della Provincia regionale. Nell’incontro l’on. Ammatuna ed il presidente del Comitato, Tiziana Scuto, hanno evidenziato la necessità della collettività rivierasca di individuare un suolo pubblico dove realizzare la chiesa, sottoponendo al Commissario alcune ipotesi di lavoro, sfruttando le opportunità che la zona offre. Il Commissario Scarso ha dimostrato massima disponibilità a sostenere il progetto di una chiesa per la zona di Santa Maria del Focallo – Marina Marza. La Provincia possiede un’ampia porzione di terreno da destinare ad attrezzature pubbliche di urbanizzazione secondaria, tra le quali si prefigura già una piccola cappella. Il commissario ha, quindi, dato mandato ai tecnici provinciali di verificare la fattibilità del progetto. Grande soddisfazione è stata espressa dall’on. Ammatuna per la sensibilità e la fattività del commissario Scarso e dal presidente del Comitato Santa Maria del Focallo Marina Marza per l’opportunità offerta alla comunità rivierasca.

Chiaramonte, il sindaco Fornaro incontra l’Ast

Il sindaco Vito Fornaro ha incontrato al Comune l’ing. Sergio Cannarozzo e il sig. Giorgio Firrincieli del Dipartimento Provinciale dell’Ast per chiarire la situazione in merito alle urgenti problematiche del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Infatti, per effetto della legge di bilancio regionale approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana lo scorso mese di aprile, il servizio ha già subìto e dovrà ulteriormente subire delle contrazioni riguardo le percorrenze chilometriche con la probabile soppressione di alcune corse. Grave inoltre risulta essere la situazione finanziaria dell’Ast a causa dei mancati trasferimenti da parte della Regione. Il sindaco di Chiaramonte ha sottolineato come la riduzione nella quantità del servizio erogato risulti penalizzante nei confronti dei cittadini che usufruiscono di un servizio essenziale, soprattutto in un territorio così vasto come quello di Chiaramonte che oltre al Villaggio Gulfi comprende numerose contrade abitate anche da persone anziane che vedono nel servizio di trasporto pubblico l’unico mezzo per spostarsi. Numerosissimi inoltre sono gli studenti della scuola secondaria superiore che da settembre usufruiranno del servizio di trasporto extraurbano. I rappresentanti dell’Ast hanno assicurato che il trasporto per gli studenti verrà garantito e che la rimodulazione delle percorrenze sul territorio urbano terrà conto il più possibile delle necessità rappresentate dall’Amministrazione. Tuttavia l’Azienda dei Trasporti con una nota inviata al comune di Chiaramonte e a tutti i comuni siciliani in cui gestisce il trasporto, ha già comunicato la volontà di risolvere il contratto per l’affidamento del servizio di trasporto urbano che però, per via della natura pubblica ed essenziale dello stesso, continuerà a essere garantito ugualmente per legge ma con le riduzioni previste. I Comuni dunque, a detta dell’Ast, dovranno riprendere in consegna il servizio di trasporto urbano. A tal proposito i comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Acireale, Siracusa hanno già chiesto un incontro presso la Regione Siciliana e il competente dirigente alle Infrastrutture e Mobilità affinché si raggiunga una possibile soluzione.

Vittoria, il Pd attacca Aiello

“Il Partito Democratico brilla per correttezza. L’assessore regionale all’Agricoltura Francesco Aiello, per ipocrisia”. Attacco frontale del partito democratico al suo ex compagno Ciccio Aiello sulla drammatica fine della cooperativa Rinascita. Scrive il Pd: “Chiediamo, con semplicità e nettezza, che si faccia chiarezza, una volta per tutte, sul passato gestionale della Cooperativa Rinascita. Ci dica Aiello se è d’accordo o meno rispetto a siffatta esigenza; noi riteniamo che da questa liquidazione non resteranno che delle briciole. Quindi, anteporre il tema del liquidatore e della liquidazione alle responsabilità storicopolitiche e giudiziarie, è un’operazione che non soddisfa il Pd e non può rasserenare i soci e i produttori della cooperativa. Tenuto conto che Aiello, – scrive il partito democratico di Vittoria – negli ultimi quarant’anni, è stato un protagonista della vita politica vittoriese, dovrebbe avere l’onestà intellettuale di aderire alla richiesta del Pd. Del resto, nella qualità di assessore regionale, dovrebbe sentire il dovere di ordinare un’indagine di natura amministrativa sulla gestione della Rinascita. Infine, – scrive il Pd di Vittoria – il partito restituisce al mittente l’accusa secondo la quale il Pd sarebbe “buono per tutte le stagioni”. Perché a fare i conti con i cambi di casacca – scrive il partito democratico – è stato proprio l’onorevole Aiello. Chi è stato, se non lui, a criticare Raffaele Lombardo salvo poi rappresentare il suo fido scudiero politico?”.

Scroll To Top
Descargar musica