Undici giorni di devozione, di intensa passione spirituale, di comunione. La “Peregrinatio Mariae” in terra iblea si è conclusa. Il direttore dell’ufficio della Pastorale per la salute, don Giorgio Occhipinti, è molto soddisfatto per l’attenzione che il simulacro della Madonna Pellegrina è riuscito ad attirare, per l’evocazione che la sua presenza ha saputo concretizzare. Particolare la vicinanza al mondo di chi soffre, di chi sta male. Ecco perché tra i momenti della “Peregrinatio” di solidarietà, quello dell’accoglienza nella parrocchia di Maria Ausiliatrice dell’istituto dei Salesiani. Qui, don Nino Aprile, parroco di Maria Ausiliatrice, ha aperto le porte della comunità che da tempo, con un gruppo di persone, consacrati e non, si adopera per portare il proprio sostegno agli ammalati del quartiere. “Per don Bosco – afferma don Aprile – la presenza di Maria è fondamentale. Ecco perché l’ospitalità alla Madonna Pellegrina nella nostra parrocchia è stata salutata da una presenza nutritissima di fedeli. Ho visto tanti fedeli pregare ma anche piangere. E quando si piange vuol dire che c’è qualcosa nel cuore, un moto dell’anima molto forte, molto intenso, che porta le persone ad essere in verità con se stesse. Sono momenti in cui si rivela il vero senso del cristiano ma, più in generale, della vita”. Don Giorgio Occhipinti, nel tracciare un bilancio della “Peregrinatio Mariae” in terra iblea, afferma che la Madonna ha esercitato un forte richiamo nei confronti dei ragusani. “Era il quarto anno di presenza nella nostra provincia – dice don Occhipinti -, ma mai come questa volta abbiamo riscontrato un fervore così ricco. Sono rimasto davvero commosso. Ringraziamo il vescovo della diocesi di Leiria-Fatima, mons. Antonio Marto, così come il rettore del santuario, per la disponibilità che ci è stata data, per aver fatto arrivare la Madonnina in terra iblea”.
ACCADEMIA PER PARRUCCHIERI
Hai finito la scuola e pensi di inserirti nel mondo del lavoro? Diventa parrucchiere: iscriviti all’Accademia Trizzi. Grazie al sistema BeTrainig sarà più facile imparare. L’Accademia Trizzi ti offre, inoltre, la possibilità di svolgere degli stage presso le sale affiliate Trizzi Team, con concrete opportunità di lavoro. Per informazioni recati presso la sede Trizzi Team a Ragusa in via L. da Vinci 20 o chiama al numero 0932.229082.
“A cuor leggero” Il ruolo della riabilitazione nel post infarto
Si terrà il 30 giugno a partire dalle 9.30 nella Sala conferenze dell’Ordine dei medici di Ragusa un seminario informativo dal titolo “A cuor leggero. Il ruolo della riabilitazione nel post infarto” promosso dal Servizio di cardiologia riabilitativa della Clinica del Mediterraneo di Ragusa. Il seminario è aperto al pubblico e si concentrerà sul ruolo fondamentale della riabilitazione cardiologica, cioè la riabilitazione dei pazienti con malattia cardiovascolare. Il seminario si aprirà con il saluto del dott. Giorgio Martorana, presidente dell’Ordine dei Medici di Ragusa, del dott. Salvatore Pacini, direttore sanitario della Clinica del Mediterraneo. Seguiranno gli interventi della dott.ssa Simona Blengino, responsabile Emodinamica dell’Istituto di Auxologico Italiano di Milano (Irccs) e del dott. Giuseppe Greco, responsabile Cardiologia della Clinica del Mediterraneo; della dott.ssa Chiara Spatola, psicologa e psicoterapeuta di Milano, della dott.ssa Adriana Cilio, nutrizionista, e del dott. Marco Miano, cardiologo della Clinica del Mediterraneo, componente dell’equipe dell’U.O. di Cardiologia Riabilitativa della Clinica del Mediterraneo. Il seminario sarà moderato dalla dott.ssa Adriana Bazzi, medico e inviata del Corriere della Sera.
INPS, NUOVI ORARI PER IL PERIODO ESTIVO
Nei mesi estivi (dal 1 luglio al 7 settembre), l’attività di sportello della sede Inps di Ragusa, degli uffici distaccati e delle Agenzie di produzione di Modica e Vittoria, sarà limitata solo alle ore antimeridiane, dalle 8,30 alle 12,15 nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì. Il martedì non ci sarà ricevimento pubblico. Lo sportello pomeridiano riaprirà martedì 11 settembre.
Seminario Ordine Ingegneri sul “Solar Cooling”
Mercoledì 27 giugno alle 16.00, nella sala conferenze “Pippo Tumino” della Cna di Ragusa l’Ordine degli ingegneri ibleo organizza un seminario sul tema “Solar Cooling: aspetti tecnici ed economici”. Relatore del convegno l’ingegnere Bartolomeo Buscema, libero professionista ed esperto della materia.
Circuito Golfindustria Cup 2012 ha fatto tappa a Ragusa
Si è conclusa, nello scenario del Donnafugata Golf Resort di Ragusa, l’unica tappa siciliana del Circuito Golfindustria Cup 2012, con 12 tappe nazionali dal Piemonte alla Sicilia, coinvolgendo alcuni dei più prestigiosi Golf Club italiani. Si è registrata la presenza di oltre 40 imprenditori e manager, che si sono sfidati sui campi da golf del Resort che vanta 18 buche, formula stableford.
Ragusa, regolamento dehors
Il Pd aveva chiesto nei giorni scorsi alla giunta comunale del capoluogo di modificare il regolamento sui dehors. “A quanto pare – scrive Peppe Calabrese della segreteria cittadina – il nostro intervento ha sortito l’effetto sperato, visto che l’amministrazione ha fatto un atto di indirizzo per eliminare la fideiussione sulle richieste per la sistemazione delle sedie e degli ombrelloni negli spazi riservati del centro storico”.
I dolci della pasticceria Dipasquale per le nozze di Montalbano
Torta con pan di spagna, farcita con crema chantilly e ricoperta con pasta di zucchero. E’ la squisita torta nuziale per le nozze di Luca Zingaretti, il commissario più amato d’Italia. Una vera e propria opera d’arte dolciaria, confezionata dalla Pasticceria Dipasquale di Ragusa. Nel buffet di dolci anche la Torta Foresta Nera, quella al pistacchio di Bronte e la classica cassata siciliana.
Partecipazione e pianificazione urbanistica. La Cna di Vittoria stipula accordo con l’Inu
Coinvolgere gli attori sociali ed economici nei processi di formazione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Grazie alla disponibilità della sezione siciliana dell’Istituto nazionale di urbanistica e al patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa, della Cassa Edile Ragusa e della Fiera Emaia, la Cna promuove per giovedì 28 giugno alle 16, presso la sala congressi della Fiera Emaia, un convegno dal titolo “La partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale”. L’apertura dei lavori è affidata all’intervento di Giuseppe Trombino, presidente di Inu Sicilia. Alla fine del convegno, sarà stipulato un protocollo di collaborazione tra la sezione siciliana dell’Inu e l’associazione provinciale della Cna.
Proposta del Pd: i soldi di piazza Libertà per ristrutturare l’ex cinema Marino
Rimodulare la partecipazione monetaria prevista per la riqualificazione di piazza Libertà, a Ragusa, in modo tale che queste stesse somme possano essere utilizzate per il completamento del teatro della Concordia. E’ il senso dell’atto di indirizzo che il capogruppo del Partito Democratico, Alessandro Tumino, presenterà in Consiglio durante la sessione di bilancio. “Enimed, Edison e Irminio hanno destinato al Comune di Ragusa una somma per compensazione pari a 1.291.000 euro – dice Tumino – ma queste risorse economiche, considerato che alcuni lavori pubblici in via di ultimazione scontano tutta una serie di difficoltà economiche, pur condividendo le intenzioni della Amministrazione riguardo ad una rivalutazione di piazza Libertà, potrebbero essere riviste, con i suddetti contitolari della concessione, per quanto riguarda il loro intervento di utilizzazione. Ecco perché proponiamo all’Amministrazione comunale di spostare tale partecipazione monetaria, in ovvia equivalenza economica, al fine di ultimare – aggiunge Tumino – il costruendo teatro della Concordia, fermo restando tutto quanto è previsto dal protocollo d’intenti. Questa possibilità potrebbe liberare risorse impegnate per il teatro dalla legge speciale 61/81. Somme che, utilmente, potrebbero essere appostate nella progettualità oltre che nella costruzione ad Ibla di una strada di circonvallazione a mezza costa di precipuo interesse turistico e a basso impatto ambientale. Un’opera, già peraltro pensata nella precedente consiliatura, chiamata a rivestire un ruolo importante sia per la sicurezza sia per le esigenze di Protezione civile del quartiere barocco. Chiediamo alla maggioranza – conclude Tumino – di riflettere su queste proposte”.
Sequestra gli ospiti e li picchia: arrestato rumeno
Momenti di vero e proprio terrore sono stati vissuti da una coppia di rumeni nella giornata di domenica, al termine di un pranzo consumato con altri connazionali. Una coppia composta da un uomo e la sua compagna si era recata presso l’abitazione di Gheorghe Dogariu, 42enne rumeno, a Comiso, per un invito a pranzo. La stessa mattina infatti Dogariu e la vittima si erano recati presso la foce del fiume Irminio e la avevano pescato insieme alcune carpe. Visto che la battuta di pesca era andata bene avevano deciso di consumare il pasto insieme alle loro famiglie presso l’abitazione del Dogariu. Ultimato il pasto, nel corso del quale il vino è stato consumato abbondantemente, nel tardo pomeriggio la coppia di invitati aveva deciso di andare via, ma il padrone di casa ha detto che non aveva intenzione di accompagnarli in quanto ubriaco. Nonostante tutto, sino a quel momento Dogariu era tranquillo ed anzi dava alcune delle carpe rimaste alla coppia affinché le mangiassero successivamente. Gli invitati si accingevano a quel punto a raggiungere l’uscita, ma hanno notato il cancello chiuso con un grosso lucchetto. Tornati indietro, il padrone di casa ha iniziato però ad insultare la coppia, decidendo di controllare la busta con il pesce che gli aveva regalato in quanto era convinto che i due amici ne avessero rubato dell’altro oltre quello donatogli. Dagli insulti si è passati rapidamente all’aggressione fisica, violenta ed ingiustificata. La coppia ha tentato di scappare, ma è stata raggiunta dal Dogariu proprio nel cortile dell’abitazione. Li l’aggressore ha iniziato a picchiare violentemente l’invitato con calci, pugni ed un grosso bastone. Gli ha puntato contro un grosso coltello premendolo sulla gola e minacciando di ucciderlo. A quel punto la compagna dell’aggredito, ha provato a mettersi in mezzo per difenderlo, ma è stata picchiata anche lei violentemente al volto tanto da fratturarsi il setto nasale. La violenza del Dogariu è continuata per diversi minuti. Solo durante un attimo di tregua, la vittima è riuscita ad alzarsi e a provare a scavalcare la recinzione. Non ce l’ha fatta, perchè Dogariu ha afferrato l’uomo dai pantaloni. A quel punto la ferocia bestiale del Deogariu si è manifestata con più forza. Il connazionale, rimasto ormai senza pantaloni, è stato afferrato per i testicoli. Con un ultimo sforzo, l’aggredito è riuscito a fuggire scavalcando il cancello, ma lasciando dentro la casa la compagna. A piedi e con il volto sanguinante, solamente a tarda serata ha raggiunto il commissariato di Comiso, dove ha raccontato i fatti. E’ stato accompagnato in ospedale (ha riportato ferite guaribili in 45 giorni), mentre la Polizia si è recata in casa del Dogariu. Questi ha tentato di aggredire gli agenti. Nè lui ne la compagna ha però voluto rivelare dove si trovasse la donna dell’uomo aggredito. Gli agenti si sono recati in casa di lei. La poveretta, dopo alcune insistenze, ha aperto. L’avevano riaccompagnata Dogariu e la compagna intimandole di non raccontare quanto era successo. Dogariu è stato arrestato per tentato omicidio oltre che per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Si trova nella casa circondariale di Ragusa.
Modicano arrestato per vari furti
In esito ad indagini dirette dal sostituto procuratore Gaetano Scollo e coordinate dal Procuratore della Repubblica Francesco Puleio, nelle prime ore di lunedì, gli uomini del Commissariato di Polizia di Modica hanno dato esecuzione a tre ordinanze di misura cautelare in carcere nei confronti del giovane modicano Fabio Marcì, 33 anni, per svariati delitti di furto, ricettazione, truffa ed uso fraudolento di carte di credito.
LE AUTO D’EPOCA CATTURANO IL CUORE DEGLI APPASSIONATI
Insostituibile la colazione con brioche e granita. Gli equipaggi maltesi che partecipano al tour “Old Motors” hanno apprezzato il modo di “fare breakfast” tutto siciliano, rinsaldando i legami di un gemellaggio all’insegna delle quattroruote. E’ stato questo, lunedì mattina, uno dei momenti più significativi dell’iniziativa promossa dal Moto Club Ragusa Touring. Gli oltre venti equipaggi maltesi, a bordo di auto d’epoca, sbarcati nell’area iblea domenica pomeriggio, hanno avuto modo di calarsi nelle usanze del territorio oltre che di ammirare da vicino la i monumenti barocchi. Il gruppo, con le auto esposte in viale del Fante, dopo un giro per le principali vie del centro storico superiore di Ragusa e di Ibla, si è spostato prima a Giarratana e poi a Chiaramonte.
Festa Santi Pietro e Paolo
Al via i festeggiamenti nelle due parrocchie del capoluogo. Martedì, alla San Pietro, alle 16,30 è previsto l’arrivo della Madonna di Fatima. Alle 17 la recita del Rosario e la fiaccolata. Alle 17,30, la santa messa con la partecipazione dei malati.
Sentenza del Tar sulla Provincia, la soddisfazione di “Orizzonte”
L’Associazione Orizzonte ha espresso la propria soddisfazione per la recente sentenza della terza sezione del Tar di Palermo (presidente Nicolò Monteleone,) che ha ritenuto infondate le eccezioni sollevate da quasi tutti i consiglieri provinciali e dal loro presidente, “sia per l’interruzione della democrazia con la revoca delle elezioni che per la scelta della gestione commissariale che espropria un ente delle sue prerogative”. Il Tar ha ritenuto legittima “la scelta del commissariamento dell’Ente nelle more della sua riorganizzazione non giustificandosi al contrario né il rinnovo degli organi scaduti, né una proroga degli organi in carica; soluzioni che implicherebbero entrambe, peraltro, un indubbio aggravio per la spesa pubblica”. “Questa sentenza – spiega l’associazione – indica che la strada intrapresa e più volte da noi indicata come l’unica ad oggi possibile per un taglio consistente dei costi della politica è quella giusta, pur sostenendo la giustezza dei necessari costi della democrazia; dettando anche il principio che ormai è al tramonto la stagione delle poltrone assegnate a questo o a quell’amico della politica in consigli di amministrazione od incarichi similari nel parastato. Siamo sicuri che un primo passo è stato fatto, ma che altri lo seguiranno perché il sacrificio della gente comune deve essere una conseguenza di grandi tagli nelle alte sfere politiche senza dimenticare che il ruolo dell’amministrazione provinciale e delle funzioni che ad esse si ricollegano, in attesa di una riorganizzazione legislativa, sono e rimangono primari nella corretta gestione delle necessità del territorio, ma scevri da ogni appesantimento politico o clientelare. Siamo certi – conclude la nota di Orizzonte che il Commissario Scarso, dopo questa deliberazione del Tar, potrà e dovrà svolgere un buon lavoro di riorganizzazione e traghettamento dai vecchi ai nuovi compiti dell’Ente Provincia e siamo lieti di potergli augurare un buon lavoro”.
FESTA DI SAN GIOVANNI
Si sono conclusi domenica i solenni festeggiamenti della Natività di San Giovanni Battista, Patrono della Città e della Diocesi di Ragusa. Come da tradizione, per tutta la giornata centinaia di fedeli hanno raggiunto la Cattedrale di Ragusa, per omaggiare il Santo Patrono sia con la partecipazione ad una delle numerose sante messe, sia per lasciare un cero acceso davanti alla statua del Battista nel giardino, o per fermarsi in un momento di raccoglimento davanti al simulacro processionale, immagine punto di riferimento della devozione e della spiritualità dei Ragusani. La giornata di festa è stata annunciata alla città dal suono delle campane a festa e dai colpi a cannone, sparati dal Ponte San Vito in diverse ore durante la mattina e prima delle celebrazioni pomeridiane. Momento importante della giornata è stata la messa solenne delle 19, animata dal Comitato e dai Portatori del Fercolo, e accompagnata dalla Corale Polifonica San Giovanni Battista, diretta dalla maestra Nella Patanè e con all’organo il maestro Giovanni Arestia. Al termine della celebrazione, come sempre, i portatori, i sacerdoti e i fedeli si sono recati davanti al Simulacro per un momento di preghiera, il canto dell’inno e le tradizionali ‘voci’. La serata è stata dedicata ad un momento speciale: il gemellaggio con la comunità giovannea di Chiaramonte Gulfi. Terminate le celebrazioni a Ragusa, infatti, i portatori e il comitato hanno raggiunto la città montana per l’omaggio al Battista, che è stato suggellato dalla donazione di un cuore d’argento. Il momento ha preso inizio da una piccola presentazione sul palco. Toccante il momento durante il quale i portatori hanno applicato il cuore donato sulla vara del Battista, esaltato dalle “voci” dei devoti ragusani.
“TEATRO DELL’IPER” PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA DELLE DUNE IL PROSSIMO 29 GIUGNO
La settima edizione del “Teatro dell’Iper”, l’ormai tradizionale rassegna teatrale che allieta l’estate in città, sarà ufficialmente presentata mercoledì 27 giugno, alle 11 presso l’Iper Le Dune di Ragusa. L’iniziativa è organizzata dalla direzione marketing dell’Iper guidata da Concetta Lo Magno, e intende abbracciare la città tutta, premiando i clienti più affezionati che avranno come sempre dei posti a loro riservati. Quattro gli appuntamenti previsti anche per il programma di quest’anno. Si inizia il prossimo 29 giugno con Enrico Guarneri. L’anno passato nei quattro appuntamenti organizzati per l’estate 2011 si è registrato quasi il tutto esaurito.
In finalissima le Under 12 de “I Soci”
Prestigioso risultato per la squadra femminile Under 12 di pallavolo dell’Associazione “I Soci”. Le ragazze, allenate da Irene Bonì e Barbara Lo Piano, sono riuscite ad arrivare nella finalissima del torneo provinciale di categoria battendo l’Annunziata di Comiso e ottenendo il secondo posto alle spalle della favorita Ardens Comiso. “I soci”, organizza centri di avviamento allo sport per la pratica della pallavolo a Vittoria e Scoglitti.
RAGUSA, NUOVA GESTIONE AL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI
Una nuova struttura gestita dall’Ancescao previo accordo con il Comune di Ragusa. A Marina di Ragusa si è tenuto il “battesimo” ufficiale con i vertici nazionali e regionali dell’associazione nazionale centri sociali, comitati anziani e orti. Presenti i dirigenti dell’Ancescao, Michele Crisafulli, Vinicio Morgoni, Angelo Formica, Patrizia Ferraro e Sergio Savagnone. Il gemellaggio con il centro anziani di Ragusa e Porto Potenza Picena, in provincia di Macerata, è stato il primo tassello dell’Ancescao ragusana. “Un obiettivo importante per l’Ancescao nazionale che ha voluto aprire una propria sede anche a Ragusa dice Sergio Savagnone, presidente della sede iblea per noi rappresenta sicuramente un valore aggiunto e un servizio che vogliamo offrire agli anziani della nostra città”.
RAGUSA FOTO FESTIVAL Venerdì inizia la prima edizione
Prenderà il via venerdì 29 giugno a Ragusa la prima edizione di “Ragusa Foto Festival”, una rassegna fotografica dedicata al grande fotografo ed editore Enzo Sellerio. Il Festival, ideato dalla giornalista Stefania Paxhia, è curato dall’Associazione “Antiruggine” con la direzione artistica di Maurizio Garofalo e la collaborazione del Comune e della Camera di Commerc
Telenova Ragusa