06-11-2025

Cassazione, sentenza sul caso Ruta I BLOG NON SONO STAMPA CLANDESTINA

I blog non sono assoggettabili alla legge sulla stampa del 1948, in particolare non hanno l’obbligo di registrarsi presso il tribunale come testata giornalistica, a meno che non ricevano finanziamenti pubblici. Lo ha stabilito la terza sezione della Corte di Cassazione (presidente Saverio Felice Mannino) con la sentenza storica che ha assolto con formula piena (il fatto non sussiste) Carlo Ruta, che era stato condannato in primo e in secondo grado per il reato di stampa clandestina. “E’ la fine di un incubo iniziato sette anni fa” ha commentato Ruta. La sua vicenda nasce infatti da una contrapposizione con l’allora procuratore della Repubblica di Ragusa Agostino Fera. Ruta aveva criticato il modo come Fera, 40 anni fa, condusse le indagini su due omicidi compiuti a Ragusa: l’assassinio dell’ingegnere Angelo Tumino, recentemente archiviato, e l’assassinio del giornalista Giovanni Spampinato. Fera aveva querelato Ruta, chiesto e ottenuto l’oscuramento del blog in cui scriveva. Poichè il blog veniva periodicamente aggiornato, era la tesi accusatoria, il blog rappresentava un giornale soggetto alla legge sulla stampa. Tesi che fu accolta nel 2008 dal giudice Patricia di Marco del Tribunale di Modica e il 2 maggio 2011 dalla Corte d’Appello di Catania, che avevano condannato Ruta a 150 euro di multa. La condanna di Ruta aveva suscitato protesta nel mondo dei blogger, che ora possono tirare un respiro di sollievo. “Questa sentenza è importante – ha commentato il difensore di Ruta, Giuseppe Arnone – perchè fa giurisprudenza, traccia la strada in un settore ancora non regolamentato. Nella mia arringa ho sottolineato che imporre un giornalista come direttore responsabile ad ogni blog significherebbe sterminare i blog: pochi potrebbero sopportarne il costo. È vero che una legge del 2001 prevede che i notiziari web siano registrati come testata, ma questo obbligo riguarda solo quei notiziari web che chiedono finanziamenti pubblici e che pertanto devono avere una consistenza strutturale”.

Collisione tra una nave ed un rimorchiatore al largo di Pozzallo, tratti in salvo gli equipaggi

Nel tardo pomeriggio di giovedì due motovedette della Capitaneria di Porto di Pozzallo hanno effettuato un intervento di soccorso ed assistenza ad una nave, “Nuova Giovanna Madre” di Catania, e ad un rimorchiatore russo coinvolti in una collisione in mare avvenuta a circa 8 miglia a sud ovest del porto di Pozzallo. Le due motovedette, una delle quali di rientro da Lampedusa dove aveva svolto attività di soccorso ai migranti, arrivate tempestivamente sul luogo del sinistro, hanno prestato assistenza e soccorso ai membri dell’equipaggio imbarcati sulle due unità interessate, verificando, inoltre, le condizioni di salute delle persone, unitamente a quelle di navigabilità e galleggiabilità dei mezzi nautici coinvolti. La capitaneria di Porto ha avviato un’inchiesta amministrativa.

Vittoria, Bicincittà per Parent Project Onlus

Domenica 13 maggio in sella per sostenere le famiglie della Sicilia che combattono contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Un appuntamento per gli appassionati della bicicletta e della solidarietà quello di Bicincittà che avrà luogo a Vittoria, a cura della Uisp, dedicata a Parent Project Onlus. L’intento è quello di creare un momento di riflessione e solidarietà per tutta la città e l’ambiente, attraverso la manifestazione ciclistica non agonistica aperta a tutti, grandi e piccini, che si snoderà in un percorso cittadino di 6 Km, e dove saranno presenti le associazioni del terzo settore che operano sul territorio. “Bicincittà-Strade sicure, aria pulita” è lo slogan dell’edizione 2012 della manifestazione nazionale Uisp. Sono coinvolte simultaneamente 80 città italiane. A Vittoria, l’appuntamento è alle 9 in piazza del Popolo con partenza alle ore 10.

Raccolta rifiuti a Ragusa I cittadini sono stanchi di essere presi in giro

Il movimento Città critica l’atteggiamento dell’Amministrazione Dipasquale che tenta di scaricare la colpa del mancato funzionamento della raccolta differenziata unicamente ai cittadini che non hanno ben compreso come differenziare i loro rifiuti. “Ancora una volta – scrive il movimento Città – l’amministrazione comunale di Ragusa, nel disperato tentativo di arginare l’indignazione montante a seguito della pubblicazione dei video che dimostrano, senza alcuna ombra di dubbio, il carico su uno stesso automezzo di tutti i rifiuti senza che sia stata operata alcuna differenziazione – scrive il movimento Città -, non trova di meglio che giocare a scarica barile e invece di contestare alla società Busso le relative violazioni contrattuali, fa ricadere sui ragusani l’esito disastroso della raccolta differenziata, fortemente voluta da Dipasquale tempo prima delle elezioni del 2011”. Secondo il movimento Città, appare offensiva, se confrontata con i video diffusi, “la giustificazione che, stando al comunicato emanato dall’assessore all’ecologia lo scorso 7 maggio, avrebbe fornito la ditta Busso, secondo cui si sarebbe cercato di evitare di inquinare un intero carico, tenuto conto che gli operatori provvedono a caricare i rifiuti senza minimamente curarsi della loro natura”.

Bilancio 2012 Comune di Ragusa Calabrese: “Bocciato l’odg del PD sul ristoro ai commercianti di via Roma”

E’ stato bocciato l’ordine del giorno proposto dal Pd al Consiglio comunale di Ragusa per appostare somme sul bilancio di previsione 2012 con l’obiettivo di ristorare i commercianti della zona di via Roma che subiscono danni dai lavori pubblici in corso. “Si è ripetuto un copione già visto. L’odg è stato discusso dal Consiglio comunale, la maggioranza come sempre ne ha elogiato il contenuto. Essendo, però, stato presentato dal segretario cittadino Giuseppe Calabrese, nella qualità di consigliere comunale, e dal Pd, è stato bocciato. Nonostante l’odg non sia passato – afferma Calabrese – siamo riusciti a far dichiarare alla Giunta una cosa importante: la decisione di inserire delle somme sul capitolo specifico a ristoro dei commercianti anche se, al momento, non conosciamo la cifra. Nel corso di questi ultimi anni abbiamo redatto emendamenti per inserire risorse economiche durante l’approvazione del bilancio di previsione per il ristoro dei commercianti di viale Sicilia e viale Tenente Lena (lavori parcheggio piazza del Popolo), di piazza San Giovanni (lavori rifacimento piazza) e di corso 25 Aprile a Ibla (lavori rifacimento zona sud quartiere barocco). Tutti sono stati puntualmente bocciati – scrive Calabrese – dal sindaco Dipasquale”.

CONSIGLIO PROVINCIALE RINVIATO AL 14 MAGGIO

La seduta del consiglio di giovedì pomeriggio si è conclusa con il rinvio dell’unico punto previsto all’ordine del giorno – l’approvazione del conto consuntivo 2011 – a lunedì 14 maggio alle 16.00. La decisione è stata votata a maggioranza, 4 contrari e 11 favorevoli, su richiesta del consigliere Ficili, dopo una breve sospensione dei lavori.

Abrogazione rimborsi elettorali RACCOLTE IN PROVINCIA OLTRE 1.500 FIRME

Il coordinatore provinciale di Italia dei Valori di Ragusa, Giovanni Iacono, ha consegnato alla sede regionale del partito le firme raccolte in provincia per la proposta di legge di iniziativa popolare per l’abrogazione dei rimborsi elettorali. La provincia iblea avrebbe dovuto raggiungere quota 400 firme, secondo la ripartizione nazionale, e ne sono invece state raccolte 1.546 di cui il 50% nel comune capoluogo, e a seguire Scicli, Vittoria, Chiaramonte Gulfi, S.Croce Camerina. “L’abnorme flusso di denaro per rimborsi elettorali di entità 10 volte superiore alle spese sostenute e che continuano ad essere erogati anche a partiti che non ci sono più, – dice Iacono – è l’esempio più emblematico di sprechi e soprusi e dimostra come il Paese non possa più reggere nè moralmente nè economicamente tale stato di cose”.

Portone in fiamme a Vittoria, indaga la Polizia

Sono in corso le indagini della Polizia sull’incendio appiccato al portone dell’abitazione di un bracciante agricolo di Vittoria. E’ accaduto nella notte tra giovedì e venerdì in via Anna Frank. Le indagini sono a 360 gradi, ma si pensa che alla base possano esserci rancori personali tra il bracciante e qualche persona, ovviamente da identificare. Sul posto, per domare le fiamme, i vigili del fuoco. La Polizia ha anche attuato un ampio servizio di controllo del territorio che ha portato ad alcune denunce. Segnalato per minacce un uomo, V.D.M: se l’è presa col datore di lavoro della moglie sospettando che tra i due ci fosse una relazione sentimentale. Un’altra denuncia riguarda sempre l’ambiente lavorativo: un lavoratore ha malmenato il suo datore di lavoro. Per lui l’accusa è di lesioni personali. Infine c’è una denuncia per procurato allarme. Un uomo voleva forse fare uno scherzo ad un’altra persona, segnalando che il box al mercato ortofrutticolo di Vittoria era andato in fiamme. Ovviamente non era vero, e il soggetto è stato denunciato.

Consorzio Universitario Ragusa

Il presidente Di Raimondo ha inviato una lettera ai parlamentari iblei per sollecitare l’incontro con il Ministro Profumo per discutere della nascita dell’università a rete con Catania e Siracusa.

Incendio lambisce le abitazioni, quattro ore di lotta contro il fuoco a Vittoria

Col caldo riprendono gli incendi di sterpaglie. Nel pomeriggio di giovedì, i pompieri del distaccamento di Vittoria sono stati impegnati in via XX settembre per l’incendio di sterpaglie e macchia mediterranea che minacciava le abitazioni che si affacciano nella valle dell’Ippari. Data la particolarità dell’incendio, sul posto é intervenuta anche la squadra del distaccamento di Santa Croce Camerina, oltre a due autobotti per il rifornimento idrico degli automezzi. Sul posto anche i mezzi dell’ispettorato ripartimentale delle Foreste. L’intervento è durato circa quattro ore.

CONTROLLI DEL TERRITORIO

I carabinieri della Compagnia di Modica, coadiuvati dalle compagnie di Vittoria e Ragusa, hanno perlustrato tutto il territorio modicano ed eseguito nel pomeriggio di giovedì 2 imponenti posti di blocco, a Modica e a Scicli. In questo intervento sono state sequestrate 3 vetture, sottoposti a fermo amministrativo 5 ciclomotori, elevate 35 contravvenzioni del codice della strada e ritirate 2 patenti di guida e 6 carte di circolazione. A corollario dei controlli su strada, finalizzati alla ricerca di sostanze stupefacenti e di armi illecitamente detenute, sono state eseguite 5 perquisizioni domiciliari e 13 perquisizioni veicolari.

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

Ci saranno anche la famosa archeologa Paola Pelagatti e il famoso pittore Piero Guccione, fondatore del Gruppo di Scicli, tra i protagonisti della “Notte europea dei musei” in programma sabato 19 maggio al parco di Camarina. La Pelagatti, componente della Accademia dei Lincei, nel corso dell’evento ricorderà lo studioso e soprintendente Luigi Bernabò Brea. A lui sarà dedicata una stele commemorativa in ricordo del voto del Consiglio Superiore dei Beni Culturali del Ministero del 1975 per la salvaguardia dell’edificio del Museo di Camarina. E’ uno degli appuntamenti in programma alla “Notte europea dei musei” al parco archeologico di Camarina che in verità prenderà vita già a partire dalle 16,30 con alcuni laboratori. Durante il pomeriggio ci sarà una rappresentazione della tragedia “Elettra” di Sofocle a cura del Laboratorio Dionysios del Liceo Classico Umberto I° di Ragusa, per la regia di Gianni Battaglia e a seguire l’apertura di una mostra archeologica. Ma un’altra chicca sarà rappresentata dalla mostra fotografica, curata dal Centro Studi Feliciano Rossitto, e dedicata al maestro Piero Guccione che sarà presente all’appuntamento.

Usa la bici, in sicurezza

E’ stato stilato un protocollo tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Federazione Ciclistica Italiana, che, tra le altre cose, si prefigge l’obiettivo di invogliare i cittadini all’uso delle bici, con finalità certamente ecologica, ma di farlo in conformità al Codice della Strada. L’accordo nasce infatti dalla constatazione che si registrano in tutto il territorio nazionale sempre più incidenti in cui sono coinvolti ciclisti. Pertanto, si avverte l’esigenza di formare ed informare i giovani sull’uso corretto delle bici, che non possono essere considerate alla stregua di giocattoli ma veri e propri veicoli, soggetti alle regole del Codice della Strada. Il Questore Filippo Barboso, il dirigente del Compartimento polizia stradale Sicilia Orientale Andrea Spinello, il dirigente della Sezione polizia stradale di Ragusa Gaetano Di Mauro ed il Presidente della Federazione Ciclistica Provinciale Salvatore D’Aquila hanno voluto dedicare una giornata all’uso delle bici, il prossimo 13 maggio, sul lungomare di Marina di Ragusa, denominata appunto “Usa la bici, in sicurezza”. La partecipazione all’evento è gratuita, aperta a tutti, adulti e piccini, ed è richiesto l’uso del casco, che, sebbene non previsto obbligatoriamente dalla legge, costituisce uno strumento fondamentale per l’incolumità dei ciclisti.

CAMPIONATO REGIONALE 2012

Il 6 maggio scorso si sono svolte al Palazzetto dello Sport di Catania le gare del Campionato Regionale 2012 di sincro dance under 15 e sincro latino over 16. Alla competizione hanno partecipato le allieve della ” di Ragusa. Nella gara riservata alla categoria under 15 di sincro e show dance la società ragusana ha conquistato il titolo di Campione regionale. Componenti del gruppo sono state: Roberta la Rosa, Roberta Tricoli, Delia Licitra, Erika Mirabile, Francesca Campo e Giada Iurato. Anche nella competizione di sincro latino, categoria over 16 classe A, ha brillato la squadra composta da Alessia Dimartino, Mariangela Tumino, Federica Firrito, Michela Chiavetta, Melania Lorefice, Oriana Chessari, Federica Occhipinti, che ha conquistato il titolo di Campione Regionale 2012 della categori

CONCORSI PER PRIMARIO

Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, Ettore Gilotta, ha approvato, con delibera in corso di pubblicazione, il bando per la selezione pubblica, per titoli e colloqui, per il conferimento di incarichi quinquennali di direttore di struttura complessa. I primariati da attribuire riguardano la gastroenterologia dell’ospedale Civile di Ragusa, la chirurgia vascolare del Guzzardi di Vittoria, l’ostetricia e ginecologia dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, la medicina interna dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, la medicina interna dell’ospedale Busacca di Scicli, la cardiologia dell’ospedale Maggiore di Modica, la chirurgia generale dell’ospedale Regina Margherita di Comiso e il servizio igiene degli alimenti, sorveglianza e prevenzione nutrizionale presso l’area dipartimentale Igiene e Sanità Pubblica. Le domande e la documentazione prevista per la selezione, devono essere spedite con raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Azienda sanitaria Provinciale di Ragusa – Piazza Igea n° 1 – 97100 Ragusa, ovvero possono essere presentate direttamente all’ufficio del protocollo generale dell’azienda, sito alla stesso indirizzo. Le domande devono pervenire, a pena esclusione dalla selezione, entro il 30° giorno dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4 serie speciale.

ARRESTATO ROMENO PER VIOLENZA A UNA DISABILE

Dopo un inseguimento rocambolesco dal centro di Modica alle campagne di contrada Fiumara, è stato arrestato dalla polizia un uomo di 33 anni, , romeno, per avere stuprato in un vicolo buio mentre faceva ritorno a casa di sera, una donna di 30 anni, disabile psichica. La donna, già presa di mira dal violentatore da alcuni giorni, è stata bloccata con forza per impedirle di urlare, ma tornata a casa ha raccontato tutto alle sorelle con cui vive. Le parenti hanno denunciato l’accaduto in commissariato. Le indagini giungono a Dorin Ciurar, ospite di un connazionale. Le fasi dell’arresto sono state concitate; il delinquente è saltato giù dal balcone e la polizia ha dovuto sparare per aria. Per il connazionale che lo ospitava, già noto per altri reati, è scattata la denuncia di favoreggiamento. Il cognome Ciurar sta riempiendo le cronache in questi giorni. Infatti lo stupratore è il fratello della donna che è stata derubata di 10 mila euro da un’altra romena poi arrestata alla stazione degli autobus di Messina. Questa ladra pare fosse la fidanzata dello stupratore. Per quest’ultima e per l’uomo che ha ospitato Dorin Ciurar sarà disposta la espulsione dal territorio italiano.

L’ULTIMO SALUTO AL COLONNELLO CANTICE

Originario di Ragusa, il è morto martedì scorso a Cassino per un malore che lo ha colto mentre era in bici. Giovedì mattina l’80° Reggimento Roma ha dato l’ultimo saluto al colonnello Cantice partecipando alla funzione religiosa, celebrata da mons. Angelo Frigerio, ispettore per l’Esercito, e dal cappellano militare dell’80° Reggimento Roma, don Gianni Ciorra. La salma del colonnello Giovanni Cantice è arrivata venerdì a Ragusa, dove, presso la chiesa della Sacra Famiglia, alle ore 11, è stata salutata da amici e parenti. Cantice, che aveva 49 anni, si era di recente distinto con i soldati dell’80° Reggimento Roma per aver portato aiuto alla gente di Frosinone durante la eccezionale nevicata che aveva ricoperto di bianco la città laziale.

IL TEAM CICLI MASSARI RAGUSA DOMENICA DI SCENA A ROSOLINI

Il gruppo della Cicli Massari Ragusa Frw, quasi al gran completo, sarà impegnato, domenica 13 maggio, sul circuito stradale di Rosolini. In questa occasione si mette in palio il trofeo che festeggia il trecentesimo anno della fondazione del comune aretuseo. La squadra ha conseguito positivi risultati alla Marathon di Ibla e adesso punta a segnare questo nuovo ambito traguardo.

Cinque gruppi in seno al Pd di Ragusa Dal welfare alle politiche del lavoro

Nascono i gruppi di lavoro in seno al Pd di Ragusa. Il Partito Democratico, infatti, proseguendo il processo di strutturazione avviato da più di un anno con la segreteria Calabrese, ha presentato, durante l’ultima riunione del coordinamento cittadino, la costituzione dei gruppi di lavoro. E’ un’attività, seguita nel dettaglio da Sebastiano Lupo, dirigente cittadino, ex capo del personale della più grossa azienda risiedente nel territorio ragusano, che ha portato alla formazione di 5 gruppi tematici, composti da 5/7 dirigenti del partito stesso che si pongono come obiettivo il superamento degli schemi puramente organizzativi e come traguardo il raggiungimento di una democrazia maggiormente partecipativa. Cinque i gruppi che analizzeranno le tematiche del welfare, istruzione e cultura, ambiente, sviluppo e lavoro ed enti locali e istituzioni.

Attività escursionistica fra natura e architettura

Ancora una volta il Cai di Ragusa si trova attivo in contemporanea su due distinti impegni escursionistici. Infatti, fra i giorni 11, 12 e 13 maggio, un gruppo parte alla volta della Campania, e un altro si reca sulle pendici del nostro vulcano. Il primo impegno della sezione del Club Alpino di Ragusa è rappresentato da un’escursione nella Valle delle Orchidee, un percorso naturalistico di particolare bellezza all’interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo del Diano. Il percorso, lungo circa 10 chilometri, è una sorta di museo naturale all’aperto, dove hanno trovato un perfetto habitat oltre 250 specie di orchidee selvatiche. Il Cai di Ragusa andrà pure alle Grotte dell’Angelo di Pertosa, sotto i monti Albumi, che per la loro struttura offrono scenari unici di natura geologica e speleologica. L’itinerario continua con la visita alla Certosa di San Lorenzo a Padula, che è una delle principali espressioni del Barocco napoletano e, infine, la sosta al Museo delle Erbe con la famosa Spezieria Medievale. L’altro appuntamento del Cai di Ragusa è all’Etna con un’escursione itinerante in due giorni; sabato la partenza è prevista da Fornazzo alle ore 9 in direzione del Rifugio Citelli. Domenica è prevista una camminata in salita che conduce alla Serra delle Concazze, quota 2800 metri.

Scroll To Top
Descargar musica