06-11-2025

Campionato di Eccellenza, in vendita i biglietti di Ragusa-Acicatena

Sono già disponibili i tagliandi per la partita di domenica prossima Ragusa-Acicatena, valevole per l’ultima gara di campionato di Eccellenza. I punti vendita dove sarà possibile acquistare i biglietti sono: Bar dello Stadio; London Bar; Bar Ristoro presso distributore Agip di fronte lo stadio. La partita inizierà alle 16,30, ma prima ci sarà un riconoscimento a tutta la squadra del Ragusa che mercoledì scorso ha raggiunto il traguardo della serie D, vincendo il derby con il Modica. Infine, la società sta organizzando una festa di fine campionato, prevista nei giorni successivi la chiusura del torneo regionale.

Diocesi di Ragusa, incontro catechismo

La Diocesi di Ragusa, tramite l’Ufficio Catechistico, organizza domenica 29 aprile un incontro dei ragazzi di catechismo di primo anno con i loro genitori. Quattro sono i luoghi di ritrovo (parrocchia S. Maria Ausiliatrice, parrocchia Sacro Cuore, parrocchia Preziosissimo Sangue, Educatorio Maschile) dove i circa 800 partecipanti trascorreranno la domenica mattina, dandosi appuntamento alle 9,30. I genitori verranno guidati dall’Ufficio di pastorale familiare, mentre i ragazzi saranno impegnati nello svolgimento di giochi che avranno come tema alcune tappe della vita di Gesù. Dopo il pranzo a sacco i quattro gruppi si recheranno in Cattedrale dove il vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso, celebrerà una Santa Messa conclusiva della giornata.

RAGUSA, DECLASSAMENTO STRADA PROVINCIALE 60 LA PROPOSTA DI LAURETTA (PD)

“Declassare la strada provinciale n.60, dal prolungamento di via Ettore Fieramosca sino al bivio per Donnafugata, in contrada Gilestra, allo scopo di farla diventare strada comunale a tutti gli effetti per un tratto di circa quattro chilometri”. E’ questo il contenuto dell’ordine del giorno presentato in aula dal consigliere comunale del Pd di Ragusa, Gianni Lauretta, che ha preso atto delle reiterate lamentele provenienti dai residenti. “Il tratto in questione – afferma Lauretta – è densamente urbanizzato considerato che qui insistono pure i piani di recupero di Cisternazzi e Puntarazzi. Come se non bastasse, qui sorgerà anche il nuovo polo ospedaliero, già in fase di completamento, che determinerà un’ulteriore urbanizzazione oltre allo sviluppo di nuovi servizi. I residenti di questo tratto di strada – ha detto ancora il consigliere Gianni Lauretta – sono, però, penalizzati economicamente perché vessati da tassazione emessa dall’ente Provincia. I cittadini in questione sono infatti obbligati al pagamento dei varchi per l’accesso alla sp 60. Sono tassate anche le cassette che ospitano i contatori idrici ed altro. Ecco perché il Consiglio comunale, con l’odg presentato, invita il sindaco a farsi carico della questione e ad attivarsi per concretizzare il declassamento dell’arteria da provinciale a comunale in modo tale che l’eccessiva tassazione abbia a cessare”, ha dichiarato il consigliere comunale del Pd di Ragusa, Gianni Lauretta.

A RAGUSA EVASIONE FISCALE PER UN MILIONE DI EURO

La Guardia di Finanza di Ragusa, a seguito di verifica fiscale nei confronti di una società beneficiaria di fondi pubblici, ha denunziato alla locale Autorità giudiziaria tre soggetti per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. I tre soggetti erano già stati denunciati nel 2011 per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di finanziamenti pubblici nell’ambito del progetto “Patto Territoriale di Ragusa”. La società operante nel campo della fabbricazione di ricami e stampe gestita da un noto imprenditore ragusano, operante nel settore dell’abbigliamento sportivo, ha emesso fatture per prestazioni di servizio relative alla realizzazione di ricami e stampe. Gli accertamenti eseguiti dalla Compagnia hanno permesso di appurare che la società non solo non aveva personale specializzato all’utilizzo delle specifiche apparecchiature per l’esecuzione dei lavori di ricamo su abbigliamento sportivo ma che le macchine stesse erano state da tempo cedute ad altra società operante nel medesimo settore. I militari hanno accertato l’emissione di false fatturazioni per operazioni inesistenti pari ad 1.171.826,94 euro di cui oltre 195 mila euro di Iva evasa. I soggetti sono stati denunziati alla Procura e rischiano una pena da 18 mesi a sei anni.

L’Europa boccia il Porto Turistico di Marina di Ragusa

La Corte dei Conti Europea ha criticato come sono stati usati i fondi europei per sei progetti di costruzione di aree portuali, tra cui quello di Marina di Ragusa. Nel caso della struttura costruita presso lo Scalo Trapanese la Corte dei Conti ha relazionato che non ha avuto un impatto sul sistema dei trasporti, obiettivo originale del finanziamento europeo, ovvero oltre 15 milioni di euro.

Chiaramonte, il Ministero Ambiente finanzia la riqualificazione energetica della Sala Sciascia

Il Comune di Chiaramonte Gulfi è stato ammesso al finanziamento per l’intervento di efficientamento energetico della Sala Sciascia. In tutto sono stati 84 i Comuni in Italia ammessi a beneficiare di ingenti risorse economiche (100 milioni di euro) per tali finalità, a fronte di ben 700 enti locali partecipanti al bando del Ministero dell’Ambiente. Con i 590 mila euro si potrà realizzare un sistema di produzione d’energia grazie alla posa in opera di pannelli solari. Allo stesso tempo tutta la Sala e i vari ambienti beneficeranno del riscaldamento a pavimento e la struttura sarà coibentata. Si tratta di un intervento di primaria importanza per la Sala Sciascia, in grado di assicurare un adeguato sistema di riscaldamento e al tempo stesso migliorarne la fruibilità in ogni mese dell’anno, senza costi aggiuntiv

Controlli in mare dei Carabinieri Un pescatore denunciato a piede libero

Giovedì mattina i Carabinieri della Motovedetta cc 813 “Di Bonaventura”, al termine dei controlli effettuati il 24 aprile scorso nelle acque prospicienti il porto di Pozzallo, hanno denunciato in stato di libertà un siracusano di 54 anni, comandante di una unità da pesca aretusea. I militari, dopo essere saliti a bordo del peschereccio, hanno rilevato che l’imbarcazione, munita di dotazioni di sicurezza antincendio scadute di validità, sarebbe stata priva delle condizioni di navigabilità previste dal Codice della Navigazione.

COMISO, NOMINATI I COMMISSARI PER IL COMUNE

Con decreto del 19 aprile il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, su proposta del ministero dell’Interno, ha nominato i tre commissari che gestiranno, in seguito alla dichiarazione di dissesto da parte del Comune di Comiso, la liquidazione per l’indebitamento pregresso, nonché l’adozione di tutti i provvedimenti per l’estinzione dei debiti. La commissione è composta dalla dott.ssa Teresa Pace, dirigente del Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria della Prefettura di Catania, dott.ssa Isabella Giusto, dirigente dell’Ufficio Amministrativo Contabile della Questura di Ragusa, dott. Rosario Cardì, funzionario Economo della Prefettura etnea. Giovedì mattina, il Prefetto di Ragusa, Giovanna Cagliostro, ha ricevuto nel suo ufficio i componenti della commissione.

LA NOVA VIRTUS OSPITA IL RACALMUTO

Si giocherà sabato alle 20.30 (in anticipo ed in concomitanza con tutte le altre partite) l’ultima gara stagionale della Nova Virtus che al PalaPadua (arbitri Aldo e Antonio Travia di Gioia Tauro) ospiterà la Montenapoleone Racalmuto, terza in classifica. La Nova Virtus, dopo la matematica retrocessione maturata con due giornate d’anticipo, nulla ha ormai da chiedere al torneo, se non di onorarlo sino in fondo e cogliere un’altra soddisfazione. Discorso ben diverso per Racalmuto che deve assolutamente vincere per mantenere la terza piazza, essendo inseguita a soli due punti (e con un preoccupante 0-2 negli scontri diretti) dall’Amatori Messina che gioca in casa contro Gravina (con gli etnei, a loro volta, obbligati a vincere per evitare il play-out retrocessione). Nella Nova Virtus probabile che salti anche l’ultima di campionato Terrana.

Approvato il Piano di allocazione delle nuove farmacie di Vittoria

La Giunta comunale di Vittoria, riunitasi martedì 24, ha discusso ed approvato, tra l’altro, il Piano di allocazione delle nuove cinque farmacie che, in base al numero degli abitanti, spettano alla città. “Sentiti, così come prevede la legge, l’Ordine dei farmacisti e l’Azienda sanitaria provinciale – ha dichiarato il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia -, abbiamo individuato le cinque aree sulle quali possono essere allocate le nuove farmacie in base al numero degli abitanti ed all’obiettivo di copertura integrale della città, che non deve avere quartieri periferici senza strutture. E non a caso – ha detto ancora Nicosia -, la scelta è caduta su aree già in espansione. Una prima area è stata individuata in Contrada Palazzello; un’altra in zona Via Pietro Gentile, dopo Piazza Berlinguer, sulla quale insistono insediamenti importanti quali le cooperative edilizie e tutta l’area di Fanello. La terza area è stata individuata nella zona compresa tra Piazza Cesare de Bus, all’inizio di Via Milano, a scendere verso Via Che Guevara; sarà, quindi, assistito un quartiere popolosissimo – ha detto ancora il sindaco di Vittoria – che abbraccia sia Forcone, che la parte alta di Vittoria; la quarta allocazione abbraccia il quartiere sopra l’ospedale, da Via Giurato, fino alla Fontana della Pace, ma anche la zona della piscina; la quinta farmacia sarà ospitata nell’estremo lembo del territorio vittoriese, nei pressi di Villa Orchidea – ha dichiarato il primo cittadino vittoriese -, al servizio dell’aeroporto di Comiso. Sono soddisfatto per una decisione estremamente meditata, che non risente delle posizioni pro o contro l’ampliamento degli organici farmaceutici, ma è finalizzata a dare servizi alla città e nuove prospettive a quei quartieri che necessitano di adeguate strutture”.

RAGUSA, SERVIZIO ANAGRAFE CANINA

L’Ufficio Servizi Sanitari Delegati di Ragusa rende noto che fino al 30 giugno prossimo il servizio pubblico di sterilizzazione ed adozione di cani sarà effettuato presso la Anagrafe Canina dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle ore 16. La domenica le visite saranno garantite previo appuntamento concordato telefonicamente (tel. 3400031368).

Saltano tre sedute del Consiglio Provinciale di Ragusa La maggioranza sfugge al confronto sugli atti amministrativi

Il capogruppo del Pd al consiglio provinciale di Ragusa, Fabio Nicosia, accusa la maggioranza di aver disertato i lavori del Consiglio “ispettivo” per la terza volta consecutiva. “Dopo la brevissima seduta del 19 aprile – ha dichiarato Nicosia -, dove si era registrata l’assenza di diversi assessori della Giunta, che non ha permesso la trattazione di numerose interrogazioni previste all’ordine del giorno, nel conseguente aggiornamento dei lavori del 23 aprile – ha detto ancora il capogruppo del Pd – non si è raggiunto il numero legale. Peggio ancora, nella seduta in seconda convocazione del 24 aprile non si è raggiunto il numero minimo di 10 consiglieri presenti in aula per rendere valida la seduta e iniziare i lavori”. “La maggioranza consiliare dei gruppi Pdl, Udc, Fli, Forza del Sud – aggiunge il consigliere provinciale -, oltre a causare un danno economico alle casse dell’Ente per la convocazione di sedute che non si svolgono, intende sfuggire tatticamente al controllo degli atti amministrativi degli ultimi mesi. Atti di Giunta che appaiono carenti in diversi punti e che necessitano di chiarimenti ai dubbi sollevati nelle decine di atti ispettivi che aspettano da mesi la risposta in Aula”.

Centro Risvegli Ibleo, convegno sul sostegno ai pazienti in stato vegetativo

Il 4 e 5 maggio 2012 presso Villa Di Pasquale a Ragusa si terrà un corso di formazione professionale rivolto agli operatori sociosanitari, per la cura ed il sostegno ai pazienti in stato vegetativo. Il corso verrà tenuto da medici di fama europea che illustreranno le innovazioni mediche per l’assistenza e la cura dei pazienti che necessitano di attenzioni particolari, tra cui il prof. Nino Basaglia, Direttore di struttura complessa Unità di Medicina Riabilitativa, Dipartimento di Neuroscienze/Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria “Arcispedale S. Anna” di Ferrara. Basaglia è anche coordinatore nazionale dei Centri di Risvegli ed attualmente dirige 90 posti nella sola azienda ospedaliera di Ferrara. “Ritengo sia un primo vero passo importante per la formazione professionale di tutti gli operatori socio-sanitari della nostra provincia, e non solo, che potranno ampliare la loro professionalità per i pazienti in stato vegetativo”, questo il commento del presidente del Centro Risvegli Ibleo, Carmelo Tumino. Inoltre, il presidente Tumino dichiara che molto presto verrà posta la firma del Direttore Generale dell’Asp di Ragusa, dott. Ettore Gilotta, al documento che avvierà di fatto il primo passaggio di volontariato e per l’ospitalità dei pazienti in stato vegetativo al G.B. Hodierna di Ragusa. Tumino ricorda infine la campagna di sensibilizzazione per contribuire alla realizzazione del Centro Risvegli Ibleo, donando il 5 x 1000, tramite il modulo di dichiarazione dei redditi.

Barocco Running Ragusa alla Maratona di Madrid

Domenica 22 aprile ben 22 podisti iblei, su un totale di quasi 20.000 corridori provenienti da ogni parte del mondo, hanno preso parte alla Maratona di Madrid, considerata una fra le più belle maratone al mondo. Per la maratona di 42,195 km superlativa la prova di Bruno Trigona che con il formidabile tempo di 2h 58′ 53″ si è piazzato al 260° posto assoluto. Non da meno la prestazione di Daniele Criscione che ha concluso in 3h 00′ 31″ (318°) abbassando il suo record personale di oltre 5 minuti. Degne di nota anche le prove di Salvo Gennuso capace di chiudere in 3h 13′ 15″, Peppe Balzano (3h 19′ 32″) e Luca Genovese (3h 23′ 11″). Maratona terminata anche per Luca Migliore, Carmelo Pulino, Giorgio Platania, Salvo Burrafato, Lina Carnemolla, Livio Intorrella e Maddalena Accalai. Ritirato per infortunio Saro Raniolo. Nella 10 km, prima del gruppo è risultata Patrizia Ianelli (51’45”), a seguire Patrizia Rollo, Dale Stachurski, Bice Campo, Annarita Iacono, Mirella Mazza, Annalisa Cassì, Nadia Occhipinti e Rosalba Parrino. La gara, dal punto di vista prettamente sportivo, è risultata più difficile del previsto soprattutto nella parte finale con gli ultimi 6 chilometri costantemente in salita e con un dislivello negativo di 150 metri. A rendere meno pesante la competizione è stato, invece, l’affascinante percorso che ha toccato le strade e i monumenti più importanti di Madrid ed il pubblico.

RAGUSA, ARRESTATI QUATTRO RUMENI

Arrestati dagli agenti della Sezione Volanti della Polizia quattro rumeni accusati di essersi introdotti all’interno di un’azienda per rubare del gasolio. E’ accaduto in contrada Serramontone, alle porte del capoluogo ibleo. In manette sono finiti Constantin Stancu, di 27 anni, Dragos Adrian Rache, di 24 anni, George Alexandru Tudoran, di 22 anni, e Ionel Barbu, di 30 anni, abitanti tra le campagne di Comiso e Pedalino. I quattro, secondo quanto accertato dagli agenti, nel tentativo di rubare il gasolio dell’azienda avrebbero danneggiato le telecamere della video sorveglianza e il distributore di carburante utilizzato dalla ditta per i propri mezzi di lavoro. L’episodio si è registrato alle ore 21.30 di mercoledì. Ad allertare la Polizia è stata una telefonata al “113” che segnalava un furto in atto presso una ditta in contrada Serramontone. Il personale delle Volanti, si recava sul posto e notava 5 persone che, vedendo arrivare i poliziotti, si davano a precipitosa fuga; gli stessi, dopo aver saltato la recinzione della struttura, si dileguavano tra i campi. Nelle vicinanze dell’azienda veniva recuperata l’autovettura utilizzata dagli autori del reato, all’interno della quale venivano rinvenuti degli arnesi atti allo scasso. Gli agenti, dopo aver sequestrato l’auto dei malviventi, al fine di far uscire allo scoperto le persone che si erano nascoste, fingevano di andare via e, invece, si appostavano in zona per attendere una mossa falsa dei fuggitivi. Dopo circa un’ora, sopraggiungeva una Fiat Marea S.W. che caricava a bordo Costantin Stancu (nella foto), Dragos Adrian Rache e George Alexandru Tudoran mentre poco dopo è stato fermato Ionel Barbu.

AGRICOLTURA, INCONTRO DELL’IDV VITTORIA

Mercoledì 2 maggio alle 18,30, presso la sala Avis di Vittoria si terrà un convegno sull’Agricoltura organizzato dall’Italia dei Valori della città ipparina. Al convegno saranno presenti il referente territoriale IdV di Vittoria, Marco Piccitto, il coordinatore provinciale, Gianni Iacono, e il responsabile nazionale del dipartimento agricoltura dell’IdV, on. Ignazio Messina.

POZZALLO, DUE ARRESTI

I Carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Modica hanno arrestato per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti due pozzallesi, Rosario Scolaro di 27 anni e Mery Salonia di 22 anni. Cinque le dosi di eroina sequestrate dai militari dell’Arma. I due giovani sono stati rinchiusi uno nel carcere di Modica, l’altra nel carcere di Ragusa.

Guida sotto l’effetto di droga, denunciato un giovane

La pattuglia Radiomobile dei Carabinieri della Compagnia di Modica ha denunciato per guida sotto l’effetto di droga un giovane ventunenne. Il giovane era alla guida di un’autovettura quando, in via Pietro Micca a Pozzallo, è stato sottoposto a controllo dai Carabinieri ed è risultato positivo al test in ospedale. Gli è stata ritirata la patente di guida e sequestrata l’auto.

Ragusa: nuova tassa sulla pipì Riceviamo e pubblichiamo

“Cara Redazione, porto alla vs. attenzione quanto successo a me e a tanti altri cittadini e turisti in occasione del 25 aprile. Dopo una bella giornata trascorsa con gli amici e i figli nella campagna iblea, si va a prendere un gelato nell’incantevole Ibla, poi si sa, i bimbi vogliono giocare e si fa una capatina alla villa. Prima di andare via, decido di andare presso i servizi, dove trovo un garbato signore con un badge della Pro Loco di Ragusa che prima di entrare nei servizi mi chiede il biglietto. Mi fermo stupito chiedendo di quale biglietto si tratti e lui mi dice che ormai, da molto tempo, si paga per andare in bagno perché c’è una convenzione con il Comune di Ragusa. Io ribatto che fino a due settimane fa sono andato ai servizi e che non ho pagato nulla e allora il signore mi dice: – è da una settimana che si paga e mi invita nuovamente a recarmi all’ingresso secondario della villa ad acquistare il biglietto, altrimenti non avrei potuto avere accesso ai servizi. Visto che non avevo necessità di usufruire del bagno, mi sono recato all’ingresso dove mi ha accolto una signora che per il biglietto mi ha chiesto cinquanta centesimi (a Ragusa costa caro andare in bagno) e mi dà un banale biglietto numerato (quelli che si usano per le pesche di beneficenza). A tal punto, irritato per il costo eccessivo, chiedo lo scontrino fiscale o una ricevuta e la signora va in difficoltà, mi dice che loro fanno parte di una associazione benefica e sono esenti dall’emissione dello scontrino; faccio presente che, visto che esiste un tariffario e non si tratta di offerta libera, questo servizio rientra nell’ambito di un’attività commerciale, per cui va emesso lo scontrino. La signora data la mia insistenza e la minaccia di chiamare la Guardia di Finanza, mi dice che può farmi lo scontrino al bar così è a posto. Con lo scontrino allo mano mi reco finalmente in bagno. Nel frattempo altre persone, anche con bambini, fanno la mia trafila. Una di queste, che non aveva il portafogli dietro, prende il suo bambino e lo porta dietro un albero a fare il bisognino. Ora mi chiedo se esiste davvero questa convenzione e chi l’ha partorita, con quale buon senso si può pensare che i maggiori fruitori della villa, che sono bambini e anziani, possano sempre avere dei soldi in tasca. Mi chiedo inoltre se è possibile che nè all’ingresso nè in prossimità dei servizi igienici, ci sia un cartello ufficiale con il costo del servizio (mi sembra essere un diritto essere informati, ed obbligatorio per legge esporre i prezzi) per ultimo vorrei capire: io fruitore pago una tassa per godere di un servizio, ma chi eroga il servizio perchè non deve pagare le tasse? Spero che l’amministrazione comunale di Ragusa riveda la convenzione in favore dei cittadini e dei turisti, perché se proprio devo pagare un ticket lo pago come si fa nel resto d’Italia per l’ingresso al parco, in modo che il mio obolo serva a mantenere funzionanti i giochi, pulito il verde e si possa usufruire magari dei servizi…. Ma non certo per favorire gli affari esentasse di qualcuno. Lettera firmata

Nasce il nuovo gruppo Slow Food autonomo di Ragusa

Incontro del nuovo Gruppo Slow Food di Ragusa, presso la saletta della Pasticceria Di Pasquale. La sera del 24 aprile si è svolta la degustazione guidata di 4 frappati e 5 cerasuoli, prodotti prestigiosi delle aziende vitivinicole iblee, espressione dell’evoluzione che si è avuta nel corso degli anni, dopo l’ottenimento delle Doc e Docg. L’iniziativa, alla quale ha partecipato Sergio Savarino, fiduciario della Condotta di Modica, è stata arricchita dalle esperienze di due giovani produttori Marco Calcaterra e Federico Mazza. Pippo Privitera ha guidato la degustazione. L’iniziativa è stata possibile grazie alle numerose aziende del Consorzio Cerasuolo Vittoria, che vi hanno aderito. Il prossimo incontro Slow Food Ragusa è programmato per fine maggio per degustare piatti tipici locali.

Scroll To Top
Descargar musica