21-10-2025

RAGUSA, IN DISTRIBUZIONE LE TESSERE ELETTORALI

comune_ragusa1-1Il Sindaco informa tutti i cittadini italiani residenti nel Comune di Ragusa ed iscritti nelle liste elettorali di questo Comune, che non hanno ancora ricevuto la tessera elettorale o che l’abbiano smarrita o deteriorata, che possono ritirarne una nuova presso l’ufficio elettorale sito in corso Italia n. 72, piano terra. Stessa procedura per chi è in possesso di tessera elettorale non aggiornata o che sia stata completata in tutti gli spazi relativi alla votazione.

 

RAGUSA, CAMBIA LA VIABILITA’ NELLA ZONA DI VIA ROMA

maxresdefaultIl Sindaco Federico Piccitto ha firmato l’ordinanza sindacale che dispone la nuova viabilità nella zona di via Roma, nel tratto compreso tra via SS. Salvatore ed il Ponte Pennavaria. Il documento scaturisce dalle criticità rilevate a seguito dell’avvio dei lavori di ripristino della funzionalità del fognolo delle acque bianche di via S. Anna e via Roma, che hanno portato alla chiusura temporanea al transito veicolare della stessa via S. Anna. L’ordinanza prevede appunto, in coincidenza con i lavori in corso nel fognolo, l’apertura al solo transito veicolare della via Salvatore, nel tratto compreso tra il civico 24 e via Roma, nonché della stessa via Roma nel tratto compreso tra via SS. Salvatore ed il Ponte Pennavaria, con senso unico di marcia verso via Natalelli, rispondendo così ad una precisa esigenza più volte manifestata dagli utenti e dai titolari delle attività commerciali presenti nella zona. La medesima ordinanza sarà pienamente efficace, secondo quanto precisato nel documento, a partire dal completamento degli interventi necessari in via Roma per delimitare in modo rigoroso il percorso pedonale e quello veicolare fino all’ultimazione dei lavori in corso nel fognolo di via S. Anna.

 

IBLA BUSKERS: SERVIZIO DI BUS NAVETTA

video 2014 15x10Per “Ibla Buskers 2016”, che si terrà dal 6 al 9 ottobre 2016, essendo previsto un notevole afflusso di cittadini, l’organizzazione ha predisposto un servizio di bus navetta a pagamento con capolinea in via G. Di Vittorio/Epicarmo e largo San Paolo/SS.Trovato, nella fascia oraria che va dalle ore 19.30 alle ore 01.00 del 7 ottobre, dalle ore 19.00 alle ore 02.30 dell’8 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 01.00 di giorno 9. Si informa inoltre che è stato istituito il divieto di sosta su tutta la circonvallazione Ottaviano nel tratto compreso tra largo San Paolo- chiesa SS. Trovato per permettere il transito dei bus navetta. Al fine di limitare l’accesso all’interno di Ragusa Ibla e favorire lo svolgimento dei vari spettacoli in condizione di sicurezza, sarà interdetto il transito dei veicoli con esclusione dei soli residenti e autorizzati in concomitanza con l’inizio del servizio dei bus navetta.

IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA “SCALE DEL GUSTO” A RAGUSA IBLA

scale-del-gusto-9Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, si va in scena nella scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi,e poi la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, e la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede.

SCUOLA CALCIO SANTA CROCE

scuola-calcio-1E’ iniziata con grande entusiasmo la nuova stagione della Scuola Calcio dell’U.P.D. Santa Croce.  I tecnici della società biancazzurra, dopo i primi raduni di settembre che hanno visto tanti piccoli apprendisti calciatori prendere d’assalto il verde prato dello Stadio “Kennedy”, daranno ufficialmente inizio alla nuova stagione sportiva aprendo le iscrizioni ai corsi. A partire da Ottobre infatti, tutti i giovani atleti interessati potranno formalizzare la propria iscrizione ai corsi di Scuola Calcio che si svolgeranno fino a maggio 2017.  Anche in questa stagione il “main sponsor” di tutto il settore giovanile sarà la stazione di servizio “Energy Point” di Carmelo Pisana, mentre ci saranno molte novità sul piano tecnico. Oltre alle iscrizioni nelle varie categorie di età, la società rinnova la collaborazione con il preparatore dei portieri Roberto La Malfa che ha già svolto questo compito in società professionistiche quali (Akragas, Siracusa, Agropoli) tenendo attivo il corso di piccoli portieri per tutta la stagione. Le lezioni di Scuola Calcio saranno svolte sempre allo stadio J.F. Kennedy e, fino a Maggio 2017, i piccoli atleti saranno impegnati in tre allenamenti settimanali seguiti da istruttori qualificati e collaboratori. Le famiglie potranno formalizzare le iscrizioni presso gli uffici dello Stadio Kennedy tutti i pomeriggi a cura del nuovo Segretario Generale Giusi Carratello che, coadiuvata dal direttore generale della società Claudio Agnello, cureranno tutte le fasi burocratiche degli atleti durante la stagione.

Cinema Lumiere

download-1Torna al cinema Lumière il cinema di Woody Allen con “Cafè society”. Nell’ultimo film del genio di Manhattan c’è tanta malinconia, una grande storia d’amore e tanta aria di crepuscolo. Cast stellare, Jesse Eisenberg, Steve Carell, Kristen Stewart, Parker Posey e Blake Lively per raccontare, negli anni Trenta, la storia di Bobby (Eisenberg) giovane di famiglia ebraica che si trasferisce a Hollywood con la speranza di lavorare nell’industria del cinema e si innamora perdutamente della donna sbagliata. Orari: 18:30 – 20:20 e 22:00

INCIDENTE SUL LAVORO, MUORE UN MODICANO

downloadE’ accaduto mercoledì mattina in Contrada Palazzelle a Modica, nei pressi di Frigintini. La  vittima è il modicano Vincenzo Frasca, 55 anni. E’ rimasto schiacciato da una pala meccanica con la quale  lavorava in un terreno agricolo Era nella parte posteriore e, appena ha attivato i cavi per la batteria del mezzo, il veicolo si è messo in movimento andando indietro dato che era rimasta inserita la retromarcia.

PROCESSO A VERONICA PANARELLO. DAVIDE STIVAL PADRE DEL PICCOLO LORYS CHIEDE DUE MILIONI DI RISARCIMENTO

caso-loris-stival-interrogato-papa-davide_505365“Davide ha subito una lenta e progressiva fase di dolore in questi due anni accresciuta anche dalle continue versioni fornite dall’imputata e per questo chiediamo un risarcimento di due milioni di euro a testa per il padre e la nonna”. Così Daniele Scrofani, avvocato di parte civile  di Davide Stival e di sua madre Pinuccia Aprile, durante l’udienza di mercoledì. Il penalista non ha parlato del possibile movente, spiegando che “non è fondante ai fini del reato”. L’avvocato Scrofani ha dichiarato che il padre del bimbo ucciso non crede alle nuova tesi di Veronica Panarello, che ha accusato il suocero di avere ucciso il piccolo per evitare che il nipotino raccontasse della loro presunta relazione. Davide Stival che ai tempi della tragedia faceva il camionista aveva lasciato la ditta di autotrasporti per stare vicino al figlio più piccolo. Era stato quindi assunto come autista dall’ex sindaco di Vittoria, contratto non rinnovato dal neo sindaco Moscato.  Da mesi è disoccupato. 

Un’intera famiglia arrestata per spaccio di droga, avevano mezzo chilo di “roba” in casa

img_1979I Carabinieri di Pozzallo hanno fatto un blitz in un ‘abitazione dove si era notato uno strano via vai di giovani. Beccati prima tre minorenni che uscivano dall’abitazione – trovati in possesso di 1 grammo di “marijuana” ed 1,5 grammi di “hashish”- poi l’irruzione nella casa. I Carabinieri hanno trovato la famiglia proprietaria, padre, madre, due figli e la fidanzata di uno di quest’ultimi nonché altri tre giovani, di cui uno minorenne, appena giunti probabilmente per acquistare qualche dose di stupefacente. All’interno dell’appartamento i militari hanno notato, sparsi in più ambienti, diversi residui di sostanze stupefacenti, in particolare, in alcuni posacenere, vi erano svariati spinelli da poco spenti e, su un tavolino, le pipe ad acqua, strumenti per il consumo di hashish e marijuana. Poi una approfondita perquisizione. C’era “roba” in camera da letto e soprattutto in uno sgabuzzino chiuso a chiave dove in uno scatolone c’era quasi mezzo chilo di droga. Condotti in caserma il padre D.L.N., classe ’63, la madre, R.T., classe ’70, i due figli D.L.A. e D.L.S., di anni 27 e 23, e la fidanzata di quest’ultimo C.M., classe ’98, sono stati tutti arrestati.

WORKSHOP A FINE MESE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E ARCHITETTONICA DELL’AEROPORTO “PIO LA TORRE”

aeroporto-comiso-taxi1L’ordine degli architetti di Ragusa organizza un workshop volto alla riqualificazione paesaggistica e architettonica dell’aeroporto di Comiso “Pio La Torre”. L’appuntamento si terrà dal 25 ottobre al 30 ottobre 2016. Il workshop “Air-Place Visioning: Visioni per un luogo di identità territoriale” è aperto a tutti gli studenti e ai neolaureati (da massimo cinque anni) delle Facoltà di Architettura e Ingegneria dei paesi membri dell’Unione Europea. Architetti di fama internazionale accompagneranno gli studenti nel percorso progettuale e nelle conferenze che si terranno ogni giorno a partire dal 25 ottobre, con la presentazione dei lavori, fino alla domenica 30 ottobre.  Ci sarà una giuria d’eccellenza, composta dagli architetti e critici –  Franco Purini, progettista, saggista e docente universitario, Livio Sacchi, componente del Consiglio Nazionale degli Architetti, docente ordinario di disegno e presidente Europan e Roberto Collovà, progettista e docente universitario di progettazione architettonica – che discuterà sui progetti dei gruppi partecipanti.  Tutte le attività del workshop si terranno presso la sede dell’aeroporto. Le  Lectures aperte a architetti ed ingegneri saranno tenute da Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, medaglia d’oro per l’Architettura Italiana e menzione speciale alla XV Biennale di Architettura di Venezia; Giovanni Tesoriere, progettista, docente ordinario e preside della Facoltà di Enna Kore; Carmela Canzonieri, urbanista, paesaggista su basi ecologiche, docente universitario della Facoltà di Enna Kore, Alessandro Melis, docente universitario in Auckland; Studio King Roselli, studio di architettura che si è occupato della progettazione dello Sheraton Hotel dell’aeroporto di Malpensa; Monika Frehner e Gabriele Carraro, progettisti del piano per la decarbonizzazione dell’aeroporto di Bologna. “Le aree di progetto – spiega il presidente dell’Ordine degli architetti di Ragusa, Giuseppe Cucuzzella – riguardano tutta la zona di proprietà italiana, la zona residenziale che era di proprietà Usa, ora di proprietà dell’Aeronautica militare, situate a confine dell’area italiana, e, in parte dall’altro lato oltre la pista aeroportuale; infine, di particolare interesse, l’area Gama, dove la Nato aveva in custodia i missili e veicoli speciali. L’obiettivo del workshop è quello di recuperare e rivalutare l’esistente, assegnando delle destinazioni nuove agli edifici che oggi sono abbandonati, creando una serie di servizi per l’aeroporto, restituendo così alla collettività spazi che oggi gli sono stati sottratti rendendo più competitivo l’aeroporto “degli iblei”, per una offerta turistica migliorativa per tutta la provincia di Ragusa che risulti duratura nel tempo”. Gli architetti o gli studenti universitari di architettura e Ingegneria che vogliono partecipare al workshop dovranno inviare una richiesta di iscrizione all’indirizzo email [email protected], entro e non oltre il 13 ottobre 2016, indicando i dati anagrafici, la facoltà di provenienza, l’anno di corso e un recapito telefonico con allegato un breve curriculum. 

RAGUSA, IN VIA ROMA UNA BARISTA COLPITA CON UN PUGNO DA UN ROMENO UBRIACO.

1452688810789_1452688840-jpg-ubriaco_prende_a_botte_moglie__suoceri_e_poliziottiLa notizia arriva dai consiglieri comunali Marioo D’Asta e Mario Chiavola del Pd che raccontano: ” Abbiamo l’impressione che la situazione riguardante l’ordine pubblico nel centro storico di Ragusa superiore a volte sfugga di mano. L’altro pomeriggio intorno alle 18 quando la titolare di un bar di via Roma si è rifiutata di dare da bere a un romeno che, a quanto pare, era ubriaco. Quest’ultimo ha reagito in modo violento al diniego che gli è stato opposto. E ha rifilato un pugno nella pancia alla donna.. Un episodio già di per sé grave e che, però, non ha mancato di scatenare una reazione a catena con l’intervento di altri romeni e alcuni cittadini albanesi. Insomma, scene da Far west. Ci chiediamo cosa si stia facendo per la sicurezza e il rilancio del centro storico”. I due consiglieri sottolineano la gravità dell’episodio per richiedere la massima attenzione, su via Roma e sulle altre zone del centro, da parte della Giunta Piccitto e quindi, di conseguenza, della polizia locale. “Ci chiediamo se e quali politiche tese a migliorare la vivibilità di alcune zone del centro ormai chiuse e riservate come se si trattasse di un ghetto, l’Amministrazione guidata dal sindaco Piccitto è riuscita ad attuare. Qui ci vuole un piano d’azione efficace, senza perdere più tempo. Tra le proposte messe in campo è indispensabile, perché no, un vero e proprio censimento immobiliare delle zone a rischio per capire quante persone realmente ci abitano. C’è una illegalità diffusa con l’affitto anche di contratti in nero che ha bisogno di controlli ed approfondimenti. Per questo chiederemo di incontrare il prefetto, la Guardia di Finanza e l’Asp per valutare l’attuazione di un piano di verifica, nonché la valutazione delle condizioni igienico-sanitarie delle abitazioni a garanzia e a tutela della dignità umana della persona”.

 

 

 

 

RAGUSA, STA PER INIZIARE LA STAGIONE CONCERTISTICA “MELODICA”

diana-laura-nocchieroSi avvicina il primo appuntamento ufficiale con la 22esima Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” di Ragusa, promossa dall’omonima associazione  e patrocinata dal Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, diretta dalla pianista Diana Laura Nocchiero. Perseguendo la missione di diffusione e divulgazione della musica classica, “Melodica” ha pensato ad un doppio abbonamento dal costo irrisorio, proprio per consentire una partecipazione popolare ma anche con l’obiettivo di coinvolgere i giovani. Dopo il trionfale concerto di anteprima dello scorso 24 settembre che ha visto per protagoniste il soprano Chiara Vyssia Ursino e la direttrice artistica della manifestazione, la pianista Diana Laura Nocchiero, la stagione concertistica prenderà ufficialmente il via il prossimo 15 ottobre al Teatro Don Bosco di Ragusa con un calendario di sedici straordinari concerti con artisti di fama internazionale. Da qualche settimana è già aperta la campagna abbonamenti che permetterà agli spettatori di seguire la stagione con comodità, potendo contare sul posto assegnato ma anche sull’ampio parcheggio interno al Teatro Don Bosco, ma soprattutto con prezzi assolutamente irrisori. Per chi si abbona entro il 14 ottobre “serie platino” il costo è di 60 euro (meno di 4 euro a concerto), mentre l’abbonamento “serie oro” prevede l’ingresso a 12 concerti e costerà 50 euro. Dal 15 ottobre gli abbonamenti costeranno 70 euro “serie platino” e 60 euro “serie oro”. Primo appuntamento della rassegna è in programma il 15 ottobre, con inizio spettacolo alle ore 20.30 (ingresso già dalle ore 20), con la musica e la danza della prestigiosa Compagnia Guadalmedina, impegnata nella “Carmen in Flamenco”. Prevendita abbonamenti e biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro lo stesso giorno del concerto a partire dalle ore 19. Il costo del biglietto intero del concerto di apertura del 15 ottobre è di 15 euro, mentre per gli altri concerti il prezzo sarà di 10 euro, il biglietto ridotto per ragazzi dagli otto ai diciotto anni costa 5 euro, ingresso gratuito per bambini fino a otto anni.

 

COSTITUZIONE BENE COMUNE, TRE ASSOCIAZIONI RAGUSANE SI SCHIERANO PER IL NO

no-referendum-3Si è svolta presso la sede di ‘Ragusa in movimento’ la conferenza stampa indetta dalle Associazioni ‘Partecipiamo’, ‘Ragusa in movimento’, ‘Area Iblea’. Erano presenti, per le tre associazioni, rispettivamente, l’avv. Marcella Scrofani, il dr. Giuseppe Guccione, il dr. Giuseppe Iacono. I 3 esponenti delle associazioni hanno evidenziato le ragioni del ‘No’ al referendum costituzionale che non produce semplificazione, riduce gli spazi della democrazia, non supera il bicameralismo, limita la partecipazione diretta dei cittadini triplicando da 50.000 a 150.000 le firme necessarie per i disegni di legge di iniziativa popolare. Le tre associazioni civiche  hanno voluto dare un messaggio di impegno condiviso per la ‘Costituzione bene comune’. Le associazioni hanno storie diverse e possibili diversità di vedute su temi politici  ma hanno voluto mettersi, molto volentieri,  insieme a difesa delle regole della carta costituzionale che è patrimonio comune. Sono state annunciate diverse iniziative comuni a cominciare dal convegno di giorno 21 ottobre alla sala Avis che vedrà diversi relatori costituzionalisti che dibatteranno sulle ragioni del ‘No’ al referendum costituzionale.

ll coleottero che sta distruggendo i carrubeti dell’area iblea, l’on. Orazio Ragusa si rivolge all’Università di Catania

downloadL’on. Orazio Ragusa ha scritto una lettera al rettore dell’Università di Catania e al preside della facoltà di Scienze e tecnologie agrarie chiedendo il loro autorevole intervento affinché possano essere individuate le soluzioni migliori per fermare l’insetto che sta letteralmente distruggendo il patrimonio della macchia mediterranea esistente nell’area iblea. Il riferimento è in particolare al carrubo che è stato preso di mira da un coleottero, il “bostrico della vite” che attacca diverse essenze tra cui, oltre alla vite, da cui prende il nome, anche il carrubo, l’olivo e svariate specie forestali. Se non ci sarà un’azione tempestiva, che si rende necessaria trattandosi di un insetto molto aggressivo, rischiamo di perdere una specie arborea protetta del nostro territorio. Orazio Ragusa chiede all’Università di Catania di mettere in campo, in maniera urgente, tutte le ricerche necessarie, di unire gli sforzi agli agronomi che hanno finora studiato il fenomeno, al fine di definire un percorso che possa liberare gli alberi da questa infestazione. Il grido d’allarme che ci arriva dagli agricoltori è sempre più accorato. Gli operatori sono perfino disponibili a dare vita a una sorta di convenzione con gli istituti scientifici pur di arrivare a concretizzare qualche risultato. “E’ arrivato il momento di fare quadrato, allo scopo di fermare questa ondata di distruzione che, altrimenti, è destinata a cambiare per sempre le caratteristiche specifiche del nostro paesaggio, ancora di più di quanto accaduto di recente con il punteruolo rosso per quanto riguarda gli insediamenti palmizi”.

L’ARTISTA SALVATORE FRATANTONIO SI RACCONTA NELLA MOSTRA “DUE LUOGHI, UNA VITA” ALLA FONDAZIONE GRIMALDI DI MODICA

in-aprile-a-marina-di-modica-130x100“Due luoghi, una vita” racconta la storia di un uomo, un pittore. E’ la narrazione di due realtà, città e campagna, due luoghi diversi che da fisici diventano espressioni della propria anima. La città, con i suoi freddi colori, i grattacieli e le piazze vuote, e la campagna, col suo calore, profumo di infanzia e spensieratezza, che insieme accolgono e quasi respingono il protagonista. “Due luoghi, una vita” è la storia dell’artista Salvatore Fratantonio che nella città, prima Roma e poi Milano, e nella sua campagna d’origine, quella modicana, perde e poi ritrova se stesso. Un omaggio alla terra natia e a quella di adozione. Ed è il titolo della sua personale, curata dalla scrittrice Marcella Burderi e dalla figlia dell’artista, Lisa, che sarà allestita alla Fondazione Grimaldi di Modica dall’8 ottobre al 4 novembre prossimi (inaugurazione sabato 8 ottobre alle ore 18). All’opening della mostra nella sede della Fondazione in c.so Umberto I, interverranno anche il sindaco di Modica Ignazio Abbate, lo scrittore Nicola Colombo e il critico d’arte Andrea Guastella. La personale sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00 e la domenica dalle 16.00 alle 21.00.

 

TRASFERIMENTO UFFICI SPORTELLO IMMIGRAZIONE

69996att_foto1La Prefettura di Ragusa informa che per  l’intera settimana corrente, il servizio espletato dagli  Uffici dello Sportello Unico Immigrazione sarà sospeso a causa delle operazioni di trasferimento degli stessi dai locali della Prefettura di Via San Giuseppe nel nuovo immobile del Centro Polifunzionale di Ragusa. Gli Uffici dello Sportello Unico pertanto riprenderanno ad operare lunedì prossimo 10 ottobre nei nuovi locali del Centro Polifunzionale sito a Ragusa in Via Napoleone Colaianni  69 rispettando l’orario di apertura già previsto nei giorni di  lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

 

Nel vivo le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario all’Ecce Homo di Ragusa

madonna-rosario-2016-i-piccoli-giornata-della-famigliaSono entrate nel vivo le iniziative legate ai festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario che si tengono nella chiesa dell’Ecce Homo. Questo mercoledì 5  sarà celebrata la giornata dei missionari iblei nel XX anniversario della morte di don Giovanni Tumino con intenzioni speciali di preghiera per i missionari della Chiesa iblea, vivi e defunti. Le celebrazioni volute dal parroco Giovanni Bruno Battaglia e dal comitato dei festeggiamenti proseguono giovedì con la Giornata della cura del Creato, casa comune, ottava opera di misericordia. In particolare, alle 16,30, si terrà una manifestazione ecologica con i gruppi giovanili parrocchiali. Alle 17,30 “Acciumari: viva Maria”: in pratica il quartiere sarà addobbato a festa, segno esteriore della devozione mariana presente nella storica comunità degli “Acciumari”, con l’accensione delle artistiche luminarie. “Con questa espressione, il grido osannante dei fedeli del Santissimo Ecce Homo alla Vergine santissima – spiega Paolo Antoci in rappresentanza del comitato dei festeggiamenti – si è voluto intitolare l’iniziativa di addobbare i balconi dei residenti del quartiere degli Acciumari. L’evento folkloristico è anche una manifestazione religiosa con la quale si vuole esprimere visivamente la devozione dei parrocchiani per la Madonna. Sono stati realizzati, nello specifico, dei drappi votivi di colore azzurro e bianco, i tradizionali colori mariani, con il monogramma della Vergine santissima. Un lavoro certosino realizzato da un’anziana parrocchiana”. Quindi alle 19, la santa messa e la benedizione del frumento, un’antica tradizione legata al culto della Madonna del Rosario e alla vita agricola iblea.

Convegno sull’impatto e gli effetti del Nuovo codice degli appalti pubblici

nuovo_codice_appaltiSono ancora tutti da decifrare l’impatto e gli effetti riguardanti l’attuazione delle norme riguardanti il Nuovo codice degli appalti pubblici che è stato emanato di recente. Sarà questo l’interessante argomento al centro del convegno promosso dalla Cna costruzioni in programma sabato 8 ottobre a Ragusa a partire dalle 9,30 nella sala conferenze “Pippo Tumino” della sede Cna di via Psaumida 38. Sarà prioritariamente focalizzato sull’impatto nell’attività delle Pmi operanti nella filiera delle costruzioni l’attuazione di quanto previsto dal Nuovo Codice degli Appalti. All’appuntamento interverranno i parlamentari nazionali Giovanni Mauro (senatore), Venera Padua (senatrice), Marialucia Lorefice (deputato), Nino Minardo (deputato). Sono state invitate a partecipare le stazioni appaltanti della provincia di Ragusa. “La forza del settore in Europa – chiariscono dalla Cna – è rappresentato da 3,5 milioni di imprese. Fino ad oggi il comparto si è retto sulle grandi imprese che subappaltavano i lavori: questo ha prodotto scarsa evoluzione anche formativa del comparto, politiche del massimo ribasso e realizzazioni di opere spesso di scarsa qualità”. Quali, allora, le soluzioni? “Favorendo e incentivando le Pmi – dice Vittorio Schininà della Cna costruzioni – si riparte dal basso, dalla formazione, dalla crescita, dalla qualità: siamo noi piccole imprese che mettiamo i mattoni uno sull’altro. Basti pensare che il settore delle costruzioni in Italia vale 165 miliardi. Ogni miliardo investito ne genera 3,5 nei settori collegati creando 15.500 nuovi posti di lavori”.

Si terrà a Ispica la settima edizione della Festa di LiberEtà

conf-stampa-liberetaLa settima edizione della Festa provinciale di LiberEtà ( storico mensile dello Spi – Cgil) si terrà quest’anno il 6 e il 7 ottobre a Ispica. Il programma è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa alla presenza del segretario generale dello Spi Cgil di Ragusa, Roberta Malavasi, del segretario regionale dello Spi Cgil Sicilia, Mario Vivera e dal segretario provinciale dello Spi Cgil di Ragusa, Saro De Naro. La manifestazione, che si terrà in Piazza Mazzini, dedica due spazi ad altrettanti dibattiti di stringente attualità: una tavola rotonda sul tema “Dalle Regole alla Politica” (Riforme Costituzionali e Governo del Paese) e un convegno sul tema “Pensioni” (Ieri…Oggi…Domani?). La tavola rotonda si terrà, nella giornata di apertura, giovedì 6 ottobre (dopo “Vicolando…Vicolando” ovvero una passeggiata alla scoperta di Ispica fra musica, poesia e tradizioni) alle ore 17.00 e parteciperanno: l’avv. Bartolo Iacono che illustrerà i temi della riforma Costituzionale, la parlamentare nazionale “5 Stelle”, Maria Lucia Lorefice e quello regionale del PD, Giuseppe Di Giacomo, il segretario generale della Cgil di Ragusa, Peppe Scifo e il segretario generale dello Spi Cgil Sicilia, Maurizio Calà. Coordina il dibattito il giornalista Marco Sammito. La serata continuerà alle 19,30 con uno spettacolo musicale, “Noi… tra Rosa e Ignazio”, con il “Duo Coppola” e alle 21,00 spettacolo con il Deejay Giuseppe Cannizzo. Venerdì pomeriggio alle 15.00 la seconda tappa di “Vicolando…Vicolando” e alle 17.00 il convegno sulle pensioni. Introduce e coordina Roberta Malavasi e intervengono, Nicola Mollica (responsabile del Dipartimento previdenza dello Spi – Cgil di Messina), Giuseppe Rotella (segretaria regionale dello Spi Cgil) e Sergio Perino (Segretario nazionale dello Spi – Cgil). Alle 21,30 per chiudere spettacolo musicale del gruppo “Mode” con Antonio Modica, Claudia D’Angelo, Lucio D’Angelo e Stefano Ruscica. Le due serate si caratterizzano anche per altrettanti momenti di enogastronomia nell’area della festa con prodotti della tradizione locale.

 

Processo a Veronica Panarello, chiesti 30 anni di carcere. Parla il padre dell’imputata: “Non sia condannata solo lei”

veronica-panarelloLa donna è arrivata al Tribunale di Ragusa intorno alle 10 per l’udienza davanti al Gup Andrea Reale. In aula anche il marito Davide Stival e il suocero Andrea Stival da lei chiamato in correità per l’omicidio del piccolo Loris. L’udienza si svolge a porte chiuse. Nel primo pomeriggio si è saputa la richiesta di condanna del Pm Marco Rota: trent’anni. Venerdì si attende l’arringa della difesa. “È tesa come qualunque essere umano”, dice il difensore Francesco Villardita, “una serie di elementi che saranno presentati al giudice come quello delle telecamere, potrà essere per noi determinante, anche se non inquadrano il suocero con la pistola fumante”.  Il padre di Veronica, Francesco Panarello dice di avere incontrato ieri sua figlia: “L’ho trovata serena. Ci aspettiamo venga condannata ma che venga condannato anche chi era con lei. Mi chiede sempre di suo figlio piccolo. Anche noi, nonni materni, abbiamo avuto il divieto di vedere il piccolo”. “Dai documenti probatori – afferma il legale di Andrea Stival – si capisce che il suocero non è coinvolto nell’omicidio e che il movente indicato dalla Panarello è assolutamente falso”. Riguardo la perizia psichiatrica l’avvocato di Davide Stival, Daniele Scrofani dichiara: “Neanche i periti ipotizzano un vizio totale di mente e siamo lontani dall’impunibilità”. Intanto il pm Marco Rota  nell’udienza ha definito la donna “egoista, bugiarda e manipolatrice”. Il pubblico ministero ha ricostruito il contesto psicologico e sociale in cui è maturato il delitto, quello familiare, il rapporto tra madre e figlio, un legame “distorto” in cui Veronica “non era appieno genitore e Loris non era un figlio”. Veronica Panarello viene descritta come una personalità controversa.  Nella scorsa udienza la donna ha continuato ad accusare  il suocero Andrea Stival. L’accusa però, che oggi dovrà formulare la richiesta di condanna, non crede a questa versione.
Scroll To Top
Descargar musica