Sessantamila click e quasi altrettante visualizzazioni in poco più di una settimana. Sono praticamente numeri da record quelli ottenuti su Facebook dal progetto d’arte urbana “#met2b –Urban Art MEeTing 2015” promosso dal locale di tendenza Met a Marina di Ragusa con la direzione artistica di Danilo Dimartino ed Elisa Muccio. Il progetto ha visto lo scorso 1 agosto ben 54 creativi cimentarsi in un’estemporanea e trasformare altrettante sagome di televisori a tubo catodico in opere d’arte esposte lungo la parete esterna del Met in piazza Torre. I televisori, che facevano parte della prima installazione d’arte curata dai direttori artistici, sono stati dunque rielaborati in base alle sensibilità artistiche dei vari creativi. Ciascuno ha dato la propria impronta al supporto di legno, offrendo una propria (tele)visione del medium che nell’era dell’immagine è il più diffuso e il più discusso al tempo stesso. Le foto di ciascuna delle 54 opere sono state inserite sulla pagina ufficiale del Met e hanno trovato un enorme apprezzamento da parte degli internauti che hanno condiviso foto e album sui propri profili. Il progetto, iniziato a giugno con l’installazione d’arte curata dai direttori artistici e che ha poi vissuto la sua seconda fase con l’estemporanea e la nuova esposizione, culminerà domenica prossima 23 agosto con la premiazione del vincitore assoluto e con la successiva vendita all’asta di tutte le opere per finanziare il progetto del prossimo anno. Appuntamento dunque a partire dalle ore 17 di domenica per quella che sarà ancora una volta una divertente festa collettiva presentata ancora una volta dal conduttore radiofonico e showman Alessio Boschi.
RAGUSA, APERTURA DEI SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE A SAN GIOVANNI BATTISTA
Questo mercoledì come da tradizione si è aperta ufficialmente la festa 2015 di San Giovanni Battista, Patrono della Città e della Diocesi di Ragusa. Subito dopo la messa delle 19.00, sarà aperta la nicchia e avverrà la traslazione del venerato simulacro del Patrono, il quale sarà montato dal gruppo dei Portatori sul “baiardo” e, dopo un momento di preghiera, sistemato sul transetto sinistro della Chiesa. Un momento molto sentito dai fedeli ragusani che con gioia vivono questo primo momento di “abbraccio” tra il Patrono e i suoi devoti. Il Simulacro, di cui nel 2011 è stato celebrato il 150° anniversario con una “festa grande” è stato restaurato nel 2013 a cura del Comune di Ragusa, mentre il nuovo baiardo, più ampio e consistente, è stato realizzato nel 2012 finanziandolo attraverso una sottoscrizione popolare. La traslazione del simulacro processionale del Patrono avvia una festa che si appresta ad essere caratterizzata da diverse novità sul piano pastorale e della partecipazione devozionale. La prima festa del Parroco Don Girolamo Alessi e la sesta del giovane Comitato Festeggiamenti sarà caratterizzata da una nuova conformazione delle processioni del 27 e del 28 Agosto: si è deciso infatti di dedicare questi momenti alle parrocchie periferiche raggiungendo, in entrambi i giorni, una Chiesa dove celebrare, all’aperto, una celebrazione eucaristica insieme alle altre tre parrocchie vicine. Inoltre, in tutti e tre i giorni (e quindi non solo il 29) sarà portata in processione l’argentea Arca Santa. Giovedì 20 prenderà il via il Solenne Novenario: ogni giorno le Sante Messe saranno celebrate alle ore 9.00 e 19.00, dalle 11.30 alle 12 un organista suonerà all’Organo Serassi della Cattedrale, alle 17 sarà illustrata la statua processionale ed i suoi simboli e alle 18.30, dopo il Rosario, sarà cantata la tradizionale e suggestiva “Novena”, la coroncina con i canti eseguiti dai solisti della Corale Politonica San Giovanni Battista con all’Organo il Maestro Giovanni Arestia.
LEGGE DI STABILITÀ, L’ALLARME CODACONS: “DA AUMENTO IVA MAXI-STANGATA DA 791 EURO A FAMIGLIA ED ECATOMBE PER I CONSUMI”
“Se attuati, gli aumenti dell’Iva previsti dalle clausole di salvaguardia alla Legge di Stabilità massacreranno le famiglie e i consumi, determinando nel 2018, solo per costi diretti, una maxi-stangata complessiva pari a 791 euro a famiglia (250 euro solo nel 2016). Lo afferma Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons commentando la manovra 2016 del Governo. “L’aumento delle aliquote dal 10 al 13% e dal 22 al 25,5%, spalmato tra il 2016 e il 2018, si tradurrebbe in un maxi-esborso per le famiglie italiane, con danni enormi per l’economia nazionale – afferma Tanasi– Alla stangata per gli effetti diretti da 791 euro a famiglia, occorre aggiungere gli effetti indiretti derivanti dalla maggiore Iva, con rincari a cascata in tutti i settori. Ciò determinerebbe inoltre una ulteriore riduzione dei consumi, già in picchiata negli ultimi anni, stimabile in un -2% solo per effetto delle nuove aliquote. Non solo. Se le clausole di salvaguardia dovessero trovare applicazione, l’Italia salirebbe al vertice dei paesi europei con l’Iva più elevata, superando Svezia e Danimarca, dove l’aliquota è del 25%, e piazzandosi dietro solo all’Ungheria (27%). Ciò comporterebbe un inevitabile danno per il paese sul fronte della competitività e degli investimenti”.Giornata della bruna
Si svolgerà venerdì 21 e sabato 22 la “Giornata della Bruna” Centro Sud, presso il Parco di S. Giuseppe U Timpuni nel centro storico di Modica. La manifestazione organizzata in collaborazione con il Comune di Modica, prevede venerdì 21 agosto alle ore 21.30 il meeting della razza bruna, con aggiornamento tecnico attraverso gli esperti di razza. Sabato 22 agosto alle ore 10.30, presso l’Auditorium “P. Floridia” si terrà un convegno sulla selezione nazionale della bruna del centro sud, con la premiazione degli allevatori che si sono meglio distinti in ambito selettivo nell’area del centro – sud. Il 21 Agosto, a conclusione della manifestazione, è previsto un momento conviviale che prevede la somministrazione di carne della Bruna ed altre specialità enogastronomiche preparate dall’Istituto Alberghiero di Modica.
Modica, intervento del PD sulle aperture festive dei supermercati
“Sono sempre di più le catene di supermercati che stanno ripristinando la chiusura nei giorni festivi e ciò per migliorare la qualità di vita dei propri dipendenti e aiutare tutti a riscoprire i valori della famiglia. Con riferimento alla realtà modicana, non riscontriamo nei giorni festivi di buona parte dell’anno un grande afflusso di clienti tale da rendere necessaria o giustificare l’apertura sette giorni su sette degli esercizi commerciali che tuttavia lo rimangono a discapito dei dipendenti e delle loro famiglie”. così il partito democratico di Modica che invita l’associazione commercianti modicana a un confronto per arrivare a delle soluzioni che “da un lato tutelino la qualità della vita dei dipendenti e più in generale, i valori della famiglia, e dall’altro le esigenze di un settore che si trova a operare in una città turistica e che pertanto deve garantire determinati servizi anche nei giorni festivi”.
Tenta il suicidio a Bologna: da Ragusa la Polizia salva un giovane
E’ stata decisiva la collaborazione tra la sale operative della Questura di Ragusa e quella bolognese per raggiungere in tempo un giovane, che, in una abitazione del capoluogo romagnolo, aveva deciso di togliersi la vita. E’ acaduto in piena notte quando al 113 è giunta una chiamata da parte di un cittadino della provincia ragusana che in modo allarmato riferiva di aver ricevuto una telefonata da parte di un suo conoscente, residente a Bologna, che gli aveva detto di stare male e di aver bisogno di un’ambulanza. Subito dopo, la chiamata veniva interrotta e lo stesso non riuscendo a ricontattare l’amico chiamava la Polizia di Ragusa. Immediatamente i poliziotti allertavano il servizio 118 di Bologna che inviava un’ambulanza sul posto, ma all’orecchio esperto degli specialisti della sala operativa qualcosa faceva sospettare che si potesse trattare di una situazione più grave. I poliziotti ragusani, diretti dal Commissario Capo Filiberto Fracchiolla, allertavano quindi i colleghi della sala operativa della Questura bolognese che subito hanno inviato una pattuglia all’abitazione indicata. Gli agenti avevano intuito bener. Infatti, dentro l’abitazione, i poliziotti scorgevano un giovane che si era legato il collo con due corde gialle, agganciate con ganci metallici ad una trave di legno di una stanza del suo appartamento. Rimossa immediatamente la corda, l’uomo, un giovane trentenne bolognese, è stato soccorso dai sanitari; aveva già i segni del solco cutaneo dovuto dalla compressione del laccio. Lo hanno portato all’ospedale Maggiore di Bologna. Molto probabilmente la causa è stata un litigio scoppiato al telefono con la fidanzata.
Marina di Modica, sorpresi a rubare prodotti agricoli
Nel primo pomeriggio di martedì i Carabinieri hanno arrestato i muratori incensurati di origine romena, Ion Viorel Sirbu, 28 anni, e Florin Laurentiu Dinu, 30 anni, entrambi muratori incensurati. I due, dopo aver tagliato parte della recinzione esterna, sono entrati con la loro autovettura all’interno del terreno ed hanno iniziato a riempire dei grossi sacchi con i prodotti agricoli, diversi chili tra mandorle e carrubbe. Tuttavia un passante ha notato lo strano movimento dei due uomini e allertato il 112. Dopo pochi minuti una pattuglia dei Carabinieri ha sorpreso i due ladri mentre stavano per salire a bordo della loro autovettura nel tentativo di dileguarsi e li hanno bloccato. I due malviventi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.
SCICLI, GRAZIE ALLE TELECAMERE SCOPERTO LADRO SERIALE DI CARBURANTE
Alcune settimane fa un imprenditore modicano si rivolgeva alla Polizia denunciando i continui furti di carburante da ruspe, scavatori e cingolati presenti in una cava di estrazione di argilla sita in una zona periferica di Scicli a cui ignoti accedevano nottetempo, o nelle prime ore del giorno, quando col favore dall’oscurità, tranciavano il lucchetto del cancello e, muniti di un tubo–pompa, riempivano diversi serbatoi. Le indagini del Commissariato di Modica hanno consentito di individuare l’autore dei numerosi furti, anche grazie alle riprese eseguite da una microtelecamera che era stata occultata tra le sterpaglie. Le immagini della telecamera hanno permesso di individuare il cinquantacinquenne sciclitano A.S., incensurato, che proprio poco tempo prima aveva fatto richiesta al Commissariato per ottenere il rilascio del porto fucile; infatti la comparazione delle immagini registrate dalla microtelecamera con la foto presente nella documentazione presentata all’ufficio di Polizia Amministrativa, non lasciavano alcuna ombra di dubbio sulla sua identità. A confermare la paternità dei numerosi furti è stato il ritrovamento, a seguito di perquisizione domiciliare nell’abitazione del sospettato, di parte del carburante, contenuto ancora all’interno di vari bidoni. A.S. dovrà rispondere del reato di furto aggravato e continuato mentre la refurtiva è stata riconsegnata al legittimo proprietario.
Comiso, bloccato all’aeroporto Pio La Torre un uomo con un coltello diretto in Belgio
Lunedì 17 agosto, durante i controlli di sicurezza effettuati dai passeggeri del volo per Charleroi, personale della security allertava la polizia di frontiera per la possibile presenza di un’arma nel bagaglio a mano di un passeggero. Dentro il bagaglio a mano di un cittadino belga di 50 anni era occultato un coltello a scatto di genere vietato con la lama lunga 10 centimetri. Sia il controllo sull’uomo che sui suoi precedenti o eventuali collegamenti con gruppi di terroristi, ha dato esito negativo, pertanto è stato denunciato per il possesso di arma di genere vietato e ricondotto ai gates di partenza per essere imbarcato sul volo per il Belgio.
CONTROLLO DEL TERRITORIO DA PARTE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI RAGUSA
Nel periodo di Ferragosto la Guardia di Finanza di Ragusa ha intensificato i controlli nei confronti di contribuenti che operano nei settori del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande in tutta la provincia iblea. Pattuglie in “abiti civili” hanno effettuato controlli in materia di scontrini e ricevute fiscali, mentre altri in “uniforme” hanno perlustrato numerose località balneari per la prevenzione e repressione dei fenomeni dell’abusivismo commerciale e della vendita di merce recante marchi contraffatti. Sono stati eseguiti complessivamente 28 interventi che hanno portato alla denuncia di 4 persone per vendita di merce contraffatta e al sequestro di oltre 1000 prodotti recanti marchi contraffatti riconducibili a prestigiose “maison” della moda, tra cui scarpe, borse, cinture, occhiali e accessori vari. In materia di controlli strumentali sono state rilevate 20 violazioni per mancanza di emissione di scontrino. Nell’ambito dei controlli in materia di contrasto al traffico e allo spaccio di stupefacenti sono stati fermati e segnalati all’Autorità Prefettizia 15 giovani assuntori di hashish e marijuana. Due di questi ne avevano 50 grammi, quantitativo di stupefacente che mal si concilia con il concetto di “consumo personale”. Si ricorda che è sempre attivo, 24 ore su 24, il numero di pubblica utilità “117”, servizio gratuito tramite il quale è possibile segnalare illeciti di natura penale e fiscale.
Vittoria, una struttura a sostegno delle braccianti romene
L’assessore alle Politiche sociali, Francesco Cannizzo, rende noto che il Ministero dell’Interno ha manifestato la disponibilità a finanziare la ristrutturazione di un immobile di Contrada Alcerito, di proprietà del Comune, da destinare a struttura che favorisca l’integrazione e l’inclusione sociale della manodopera straniera, e in particolare di quella femminile rumena, occupata nel comparto agricolo. “In questi mesi – dichiara Cannizzo – si è lavorato attorno al tavolo tecnico coordinato dal Prefetto, Annunziato Vardè, e dal capo di gabinetto della Prefettura, Massimo Signorelli, per cercare soluzioni al problema dello sfruttamento delle braccianti agricole rumene, anche alla luce dei casi che hanno destato maggiore allarme e che, fortunatamente, sono stati prontamente attenzionati dalle forze dell’ordine. Il tavolo, che si è avvalso della collaborazione di padre Beniamino Sacco e di padre Nicolai, ha affrontato la problematica dal punto di vista sociale, cercando risposte in termini di supporto per assistenza legale e psicologica alle donne e al loro nucleo familiare. Il comune di Vittoria si è detto sin da subito disponibile a reperire un locale che funga da struttura di supporto e ne ha individuato uno in Contrada Alcerito. Il Viminale è disposto a dare 100 mila euro. Entro settembre sarà inviato al Ministero il progetto di ristrutturazione”.
VITTORIA, DONNA CORRIERE DELLA DROGA ARRESTATA CON OVULI DI EROINA NELLA PANCIA
Nel tardo pomeriggio di lunedì i Carabinieri hanno arrestato la tunisina Baldi Nabiha di 52 anni, sorpresa con oltre 70 grammi di eroina suddivisa in due ovuli. La donna era scesa da un pullman appena arrivato dal centro Italia in piazza Nenni ed è stata sottoposta a controllo e ad una perquisizione personale. I Carabinieri, dopo aver informato il sostituto procuratore di turno presso il Tribunale di Ragusa, hanno condotto la donna presso l’Ospedale “Guzzardi” e dagli esiti delle radiografie, è risultato che all’interno della cavità rettale vi erano due ovuli: una volta recuperati, sono risultati contenere eroina pura dal peso complessivo di oltre 70 grammi. Condotta nella caserma di via Giuseppe Garibaldi, dopo le formalità di rito la 52enne è stato sottoposta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
GIA’ 6.000 VISITATORI PER LA MOSTRA DI GUCCIONE AL “BRANCATI” DI SCICLI
Sta andando meglio delle più rosee previsioni la mostra del Maestro Piero Guccione, “Amori”, inaugurata il 9 Agosto presso il Circolo “Brancati” di Scicli (via Mormina Penna): infatti in meno di una settimana l’antologica è stata visitata da oltre 6.000 persone, rimaste incantate dalla “stanza della bellezza” dedicata dalla Città di Scicli a uno dei suoi figli più illustri; i sessanta pastelli di Guccione regalano visioni ed emozioni ai visitatori. Fino all’8 Settembre un ambiente del “Brancati” rimarrà abbellito come una stanza di una casa, così come erano le pinacoteche dell’Ottocento. Dopo le mostre di Vicenza, Ragusa e Modica, la città di Piero conclude così le manifestazioni per gli ottant’anni del Maestro. La mostra propone opere inedite, pensieri creati dal Maestro come gesti affettuosi in primo luogo per la sua compagna Sonia Alvarez e per i tanti amici: si tratta di fiori, di d’après, di mari, di omaggi alla sua città e ai suoi simboli. Orari di apertura: 9.30–13, 16–24: tutti i giorni fino all’8 Settembre.
Carabinieri iblei “in campo” per un ferragosto sicuro
Positivo al termine del fine settimana è stato l’esito del ferragosto nel settore sicurezza della cittadinanza. Le tre compagnie, Ragusa, Modica e Vittoria, tra venerdì e domenica, hanno dispiegato sul territorio decine di autopattuglie al fine di prevenire a se del caso reprimere ogni forma d’illegalità. Sei sono state le patenti ritirate e le persone segnalate per guida in stato d’ebbrezza alcolica e quattro le persone denunciate per guida senza patente. Sono state segnalate al Prefetto sette assuntori di sostanze stupefacenti e sequestrati complessivamente quattro grammi di droga. I militari non hanno solamente vigilato sulla fascia costiera ma anche nei paesi dell’entroterra dove, per l’assenza di molti abitanti trasferitisi al mare, è più alto il rischio di furti in abitazione. E il serrato controllo ha dato i suoi frutti: a Modica arrestati due ladri in flagranza. E tra le centinaia di persone controllate e perquisite, i carabinieri di Santa Croce Camerina hanno trovato anche un ricercato, un tunisino pregiudicato di 30 anni, Issam Jamazi, destinatario di un ordine di carcerazione del Tribunale di Bolzano per un residuo pena per una condanna per spaccio di droga. È stato immediatamente trasferito alla casa circondariale di contrada pendente a Ragusa. Nota di colore del week end, i Carabinieri di Monterosso Almo sono dovuti intervenire per recuperare una mucca che scorrazzava liberamente lungo la strada statale 194, tra Monterosso e Vizzini dove in passato c’erano stati diversi incidenti stradali e bovini investiti, e hanno sanzionato il proprietario del bovino, un 31enne vizzinese.
Sversamento di liquami nella spiaggia di Scoglitti, gli ambientalisti chiedono un intervento degli organi competenti
A seguito dell’avvenuto è ripetuto sversamento di liquami provenienti dalla rete fognaria che ha interessato un ampio tratto di spiaggia della riviera Lanterna a Scoglitti, l’associazione ambientalista Fare Verde Vittoria auspica l’intervento dell’ Arpa Ragusa e della Capitaneria di Porto, organi competenti nel monitoraggio del documentato inquinamento ambientale. Scrive Fare Verde: “Il grave episodio e nel caso specifico il ripristino delle minime condizioni di sicurezza, non può essere circoscritto all’impiego di mezzi e uomini dell’amministrazione comunale, prodigatisi immediatamente; si tratta di salvaguardia della salute pubblica e la legge impone l’intervento di organi terzi. Ad oggi ufficialmente non ci è dato sapere se sono stati effettuati e da chi, i carotaggi per verificare l’estensione e la profondità della zona contaminata, le modalità con cui si è smaltita o si intenda smaltire la sabbia microbiologicamente contaminata ed infetta ed il relativo sito di destinazione. La trasparenza dell’azione amministrativa e la corretta procedura per la tutela della salute pubblica, devono essere l’obbiettivo di amministratori seri e coscienziosi, in una cornice di legalità”.
Appuntamento culturale davanti alla casa Quasimodo per ricordare l’anniversario della nascita del Nobel per la Letteratura
Un appuntamento culturale per ricordare l’anniversario della nascita del Nobel per Letteratura Salvatore Quasimodo (1901- 2015), si terrà il prossimo 20 agosto, data di nascita del Nobel, davanti alla sua casa natale di Modica alle ore 20,30. L’iniziativa è stata voluta dall’amministrazione comunale di Modica con la collaborazione del Caffè Letterario Quasimodo. La serata vedrà la presenza del figlio di Quasimodo, Alessandro, che leggerà testi tratti dalle varie raccolte quasimodiane, nonché di Giuseppe Leone, autore di foto di artisti intorno a Quasimodo. L’evento sarà arricchito dalle note musicali del Duo Gatto-Ricca, rispettivamente alla chitarra e al violino. La serata sarà preceduta da un momento protocollare presso il Palazzo della Cultura, ove si trova un busto di Quasimodo realizzato da Francesco Messina, che verrà deposto nell’Archivio Quasimodo che si trova nel palazzo stesso.
RAGUSA, SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA
Il Comune di Ragusa intende avviare un’indagine esplorativa finalizzata all’acquisizione della manifestazione d’interesse per partecipare alla procedura selettiva per l’affidamento del servizio di controllo delle filiere di produzione, distribuzione e fornitura della mensa scolastica e della refezione negli asili nido comunali. Tra le attività previste per il servizio che si intende affidare le visite ispettive presso i locali dio preparazione dei pasti atte alla verifica farei rispetto dei requisiti richiesti nel capitolato di gara per l’affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, il controllo della corretta gestione delle materie prime e dell’utilizzo di queste come richiesto nel capitolato di gara, l’adeguata redazione delle tabelle nutrizionali per gli asili nido e redazione mensile del menù. La procedura che si intende avviare costituisce una selezione preventiva delle candidature finalizzata ad un’indagine di mercato per il successivo procedimento selettivo. Il testo completo dell’avviso pubblico che comprende le modalità di presentazione delle candidature entro le orte 12 del 1° settembre prossimo, è pubblicato sul sito del Comune.
Nuova iniziativa al Museo di Camarina
Il giornalista Guglielmo Troina, caposervizio RAI del TGR della redazione di Catania, sarà l’ospite d’onore al Museo di Camarina della serata del 18 agosto. L’occasione di ascoltare uno dei volti più noti del giornalismo televisivo della RAI della Sicilia sarà la presentazione del volume “Una bella storia. Le origini dell’Orient Express” di Gianni Papa. Guglielmo Troina è stato un testimone attento di moltissimi fatti di cronaca siciliana: dalle eruzioni dell’Etna, all’alluvione di Messina, alla visita di Papa Francesco in Sicilia, all’omicidio di Regalbuto del 2007.
Festival di Jazz contemporaneo a Punta Secca
Torna per il secondo anno consecutivo, nella splendida Location di P.zza Torre a Punta Secca, Oltremente015 Festival di Jazz Contemporaneo. Tre serate dedicate al jazz in un progetto musicale che coniuga la musica contemporanea, il jazz e il territorio, attraverso concerti e laboratori musicali. La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale Quattroetrentatre, forte del successo di pubblico e critica specializzata, riscontrato lo scorso anno, vuole consolidare gli obiettivi della prima edizione: quello turistico, creando un appuntamento di alto livello artistico, con personalità e progetti artistici di respiro nazionale e internazionale, e quello didattico, aggregando i giovani del territorio in un laboratorio di musica d’insieme, dove possono sperimentare non solo la loro personale capacità tecnica e attitudine creativa, ma anche e soprattutto vivere un’esperienza di gruppo nel rispetto dell’altro. Per quanto riguarda i concerti, in questa seconda edizione Oltremente015 ospiterà musicisti di rilievo nel panorama jazz, che presenteranno al pubblico le loro nuove produzioni. Il festival si aprirà Venerdì 28 Agosto alle ore 21.30 con Gianni Gebbia Magnetic Trio, proseguirà Sabato 29 Agosto con Giuseppe Guarrella Niwas Quartet feat. Mara Marzana, infine si concluderà Domenica 30 Agosto con un doppio appuntamento: alle ore 21.30 con Naked Sound Ensemble e alle ore 22.30 con Open Depòt Lab with Jimmy Weinstein.
RAGUSA, DOMANDE PER IL SERVIZIO SCUOLABUS
Sul sito del Comune (www.comune.ragusa.gov.it), nella sezione “in evidenza”, sono scaricabili sia i moduli di richiesta del servizio di scuolabus per i residenti nelle contrade fuori dalla cinta urbana, sia quelli per richiedere l’abbonamento per gli studenti pendolari iscritti in istituti fuori dal comune. Gli aventi diritto potranno presentare le istanze a partire dal 24 agosto prossimo presso gli uffici della pubblica istruzione o inviarle tramite pec all’indirizzo: [email protected]
Telenova Ragusa